COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE

Documenti analoghi
COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 14 Febbraio 2012

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI GIUNTA

COPIA DETERMINAZIONE N. 32 DEL 17/08/2011

COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE Seduta del 17 Giugno 2016

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 23 MAGGIO 2012)

COMUNE DI LACCHIARELLA

CORPO POLIZIA MUNICIPALE - SETTORE SICUREZZA URBANA Proposta di Deliberazione N DL-77 del 18/03/2016

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE. Seduta del 7 Dicembre Deliberazione N. 710

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 25 luglio 2018

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE N XI / 381 Seduta del 23/07/2018

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI VILLAREGGIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO ********** Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.15

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI AILOCHE Provincia di BIELLA

COMUNE DI CEFALÙ PROVINCIA DI PALERMO

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

C I T T À DI T R E C A T E PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo. V e r bale di d elibera z ion e d el Consiglio Comu nale

Comune di Volterra Provincia di Pisa

COMUNE DI FERRIERE (Provincia di Piacenza)

COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE

Provincia di Cosenza DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N. 13 del Reg.

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 113 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 6 del

DELIBERA N. 29 DEL 13/02/2019 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTIANO. Processo verbale delle deliberazioni della Giunta

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 48

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 9 / /02/2018

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

Comune di San Giuliano Milanese Codice Ente 11083

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI STEFANACONI

Approvazione delle tariffe taxi predeterminate per i percorsi da e per gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino.

Approvazione delle tariffe taxi predeterminate per i percorsi da e per gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino.

Deliberazione della Giunta Comunale del n. 117

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE MISURA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2019/2021.

COMUNE DI BORGO PACE PROVINCIA DI PESARO E URBINO Codice ISTAT

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERA N. 276 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 29 DEL 04/04/2012

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTIANO. Processo verbale delle deliberazioni della Giunta

COMUNE DI VOLPIANO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

COMUNE DI TORRE DE ROVERI PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI SALMOUR P R O V I N C I A D I C U N E O

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

Comune di Vasanello PROVINCIA DI VT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C O A Z Z E Provincia di Torino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione del Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Fratte Rosa

Comune di Sagliano Micca

Comune di Campiglia Marittima

COMUNE DI COLONNA Provincia di ROMA

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 14

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI BERLINGO. Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SOLIGNANO PROVINCIA DI PARMA

Art.1 - Oggetto e obiettivi

Comune di Villar Focchiardo

COMUNE DI CAMPOFORMIDO PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CESENA. Giunta Comunale. Processo verbale delle deliberazioni della Giunta Comunale

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 85 DEL

Transcript:

Anno 2016 Deliberazione n. 471 Pos. Rag. n. COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE Seduta del 29 Dicembre 2016 Nel giorno sopra indicato, in una Sala della Residenza Comunale, si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Signori: Presente Assente DREI DAVIDE Sindaco X MONTAGUTI LUBIANO Assessore X CRETA MARIA GRAZIA Assessore X GARDINI FRANCESCA Assessore X GIOVANNETTI ELISA Assessore X MOSCONI RAOUL Assessore X RAVAIOLI MARCO Assessore X SAMORI' SARA Assessore X ZACCARELLI NEVIO Assessore X TOTALE PRESENTI: 7 TOTALE ASSENTI: 2 Presiede il Dott. MONTAGUTI LUBIANO, Vice Sindaco Partecipa la Dott.ssa. PIRACCINI LIA, Segretario Generale Poiché il numero degli intervenuti rende legale l adunanza, LA GIUNTA COMUNALE per Ad unanimità di voti, espressi per alzata di mano, adotta la seguente deliberazione avente OGGETTO: SERVIZIO TAXI - ADEGUAMENTO TARIFFE

2 Richiamata la deliberazione consiliare n. 38 in data 11 marzo 2014, con quale è stato approvato il Testo unificato delle norme regolamentari per l esercizio delle funzioni comunali in materia di attività economiche CODICE VI ed in particolare il Titolo I della Parte IV, che disciplina l esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente mediante autovettura, il quale all art. 125, rubricato Tariffe, prevede che le tariffe per l esercizio del servizio taxi sono stabilite dalla Giunta Comunale, in relazione ai costi del servizio localmente risultanti, nonché sulla base di eventuali disposizioni provinciali in materia; Richiamata, altresì, la deliberazione della Giunta Comunale n. 211 del 26/7/2011, con la quale sono state aggiornate le tariffe relative al servizio taxi e dato atto che gli importi attualmente in vigore sono i seguenti: 1) primo scatto (di partenza al recapito del cliente) 3,50 2) tariffa urbana, costo al km. 1,30 3) tariffa extraurbana per ogni km. percorso con ritorno a carico del cliente 0,65 per ogni km. percorso con ritorno senza passeggero 1,30 4) corsa minima 6,00 5) sosta in ragione di un ora 24,00 - per ogni 5 minuti 2,00 6) diritto di chiamata (solo per servizi richiesti telefonicamente) 1,20 7) colli cadauno 0,80 8) animali domestici (da compagnia) cadauno 1,80 9) festivi e/o notturni + 20% 10) tariffa predeterminata su percorso da e per Stazione ferroviaria/aeroporto L. Ridolfi e viceversa 13,00 11) tariffa predeterminata su percorsi da e per Stazione ferroviaria/ospedale G.B. Morgagni L. Pierantoni e viceversa 11,00 12) supplemento del 20% sulle tariffe predeterminate, a partire dal 5 passeggero, nel caso in cui venga utilizzata un autovettura con capienza massima sino a 8 posti, oltre al conducente; 13) esenzione a favore dell utenza di sesso femminile trasportata da sola dal supplemento del 20% per gli orari notturni, (dalle ore 22,00 alle ore 6,00), in ambito urbano; Considerato che con la suddetta deliberazione è stato, altresì, stabilito quanto segue: - per tutte le corse in zona urbana, l attivazione del tassametro deve avvenire al momento dell arrivo del mezzo sul luogo richiesto dal cliente; - il costo chilometrico per la zona urbana è riferibile alla distanza percorsa dal cliente; Vista l ipotesi di rimodulazione e di adeguamento tariffario, inoltrata dal Consorzio taxisti forlivesi (CO.TA.FO) con nota del 28/6/2016 (Prot. Gen. n. 55823), successivamente integrata con nota del 20/12/2016 (Prot. Gen. n.107608), con la quale viene chiesto l aggiornamento, in riduzione o in aumento, delle tariffe nel modo che di seguito si riporta:

3 - corsa minima da 6,00 a 7,00 ; - diritto di chiamata da 1,20 ad 1,00; - colli cadauno da 0,80 ad 1,00 ; - tariffa predeterminata, per uso collettivo del taxi, per il percorso da e per Stazione ferroviaria/aeroporto L. Ridolfi e viceversa, da 13,00 ad 15,00; Atteso che: - la struttura tariffaria è determinata su base multipla (azione combinata dei fattori tempo e percorso ) per il servizio urbano e su base chilometrica per quello extraurbano; - nella determinazione della tariffa urbana su base multipla per velocità inferiore a Km/h 28.5 opera il parametro tempo, con l applicazione del costo previsto per la sosta, mentre al di sopra di tale soglia si applica il solo costo chilometrico; - la suddivisione territoriale tra zona urbana ed extraurbana e la lista delle frazioni e località del territorio comunale da considerare come zona extraurbana sono riportate agli allegati 1 e 2 della presente deliberazione; - le tariffe predeterminate, introdotte in attuazione del D.L. 4/7/2006, n. 223, convertito nella L. 4/8/2006, n. 248, sono svincolate dai parametri del tempo impiegato e del chilometraggio percorso; Rilevato che, al momento attuale, non sono previsti parametri normativi cui commisurare gli adeguamenti tariffari, e ritenuto, pertanto, di stimare congrui gli incrementi richiesti, tenuto conto che le suddette modifiche tariffarie sono motivate dall aumento dei costi di esercizio del servizio, con particolare riferimento ai settori pedaggi/parchimetri, pneumatici, pezzi di ricambio, veicoli, assicurazioni mezzi di trasporto, come risulta dalle verifiche effettuate sui prezzi di consumo per l intera collettività, negli anni 2012 2015 e nei mesi gennaio novembre 2016, ai quali devono aggiungersi gli aumenti dei costi contributi INPS per la categoria di riferimento; Visto il parere favorevole espresso in merito all argomento dalle Organizzazioni di categoria in data 2/12/2016 e 21/12/2016; Ravvisato, pertanto, di poter accogliere la richiesta di adeguamento e di rimodulazione proposta dal Consorzio taxisti forlivesi, compresa la variazione della tariffa predeterminata Stazione Ferroviaria/Aeroporto L. Ridolfi, nonostante l attuale inattività della struttura aeroportuale, in previsione di una sua ripresa; Dato atto, inoltre, che il sistema tariffario deve al contempo garantire il rispetto dei criteri di chiarezza e trasparenza a tutela del consumatore, anche attraverso l obbligo a carico dei conducenti di installare sulle vetture un dispositivo che permetta di segnalare al passeggero la tipologia della tariffa applicata ( urbana ed extraurbana), con un messaggio chiaro e visibile, e un apparecchio tassametrico che non consenta di attivare alcun tipo di azionamento manuale, tranne l inserimento della tipologia della tariffa; Visti:

4 - la legge 15 gennaio 1992, n. 21; - la direttiva regionale di attuazione della stessa, approvata con deliberazione del Consiglio regionale n. 2009 del 31/5/1994; - deliberazione consiliare n. 38 in data 11 marzo 2014, con quale è stato approvato il Testo unificato delle norme regolamentari per l esercizio delle funzioni comunali in materia di attività economiche CODICE VI ed in particolare il Titolo I della Parte IV, che disciplina l esercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente mediante autovettura; - il decreto legislativo 18/8/2000, n. 267; - il decreto legislativo 30/3/2001, n. 165; - l art. 38 dello statuto; Visto il parere favorevole ai sensi dell art. 49, comma 1 e art. 147 bis, del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267: - di regolarità tecnica, espresso sulla proposta cartacea dal Responsabile dell Unità Commercio e dal Dirigente ad interim del Servizio Sviluppo Economico, Dr. Michele Pini, a seguito di Decreto del Sindaco n. 49 del 13/12/2016,, in data 22/12/2016; Vista, in ordine alla regolarità contabile, la nota del Dirigente del Servizio Entrate Tributarie, Bilancio e Investimenti in data 27/12/2016, con la quale non si esprime parere prendendo atto che la presente deliberazione non comporta oneri riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico finanziaria o sul patrimonio dell'ente; Visto, altresì, il parere positivo di conformità dell azione amministrativa di cui al presente atto alla legge, allo statuto, ai regolamenti, espresso dal Segretario Generale in data 29/12/2016; D E L I B E R A 1. di adeguare e rimodulare il sistema tariffario del servizio taxi e di stabilire, pertanto, le tariffe aggiornate nei seguenti importi: 1) primo scatto (di partenza al recapito del cliente) 3,50 2) tariffa urbana, costo al km. 1,30 3) tariffa extraurbana per ogni km. percorso con ritorno a carico del cliente 0,65 per ogni km. percorso con ritorno senza passeggero 1,30 4) corsa minima 7,00 5) sosta in ragione di un ora 24,00 - per ogni 5 minuti 2,00 6) diritto di chiamata (solo per servizi richiesti telefonicamente) 1,00 7) colli cadauno 1,00 8) animali domestici (da compagnia) cadauno 1,80 12) festivi e/o notturni + 20% 13) tariffa predeterminata su percorso da e per Stazione ferroviaria/aeroporto L. Ridolfi e viceversa 15,00

5 14) tariffa predeterminata su percorsi da e per Stazione ferroviaria/ospedale G.B. Morgagni L. Pierantoni e viceversa 11,00 12) supplemento del 20% sulle tariffe predeterminate, a partire dal 5 passeggero, nel caso in cui venga utilizzata un autovettura con capienza massima sino a 8 posti, oltre al conducente; 13) esenzione a favore dell utenza di sesso femminile trasportata da sola dal supplemento del 20% per gli orari notturni, (dalle ore 22,00 alle ore 6,00), in ambito urbano; 2. di stabilire, inoltre, quanto segue: a) arrotondamento del costo della corsa al centesimo di euro, per difetto se il tassametro segna una cifra finale da 0,01 a 0,05, per eccesso da 0,06 a 0,09; b) la struttura tariffaria è determinata su base multipla (azione combinata dei fattori tempo e percorso ) per il servizio urbano e su base chilometrica per quello extraurbano; c) nella determinazione della tariffa urbana su base multipla per velocità inferiori a Km./h 28.5, opera il parametro tempo, con l applicazione del costo previsto per la sosta, mentre al di sopra di tale soglia si applica il solo costo chilometrico; d) la suddivisione territoriale tra zona urbana ed extraurbana e la lista delle frazioni e località del territorio comunale da considerare come zona extraurbana sono riportate agli allegati 1 e 2 della presente deliberazione; e) per tutte le corse che iniziano e terminano in zona urbana, l attivazione del tassametro avviene al momento dell avvio del mezzo sul luogo richiesto dal cliente; diversamente, per le corse che iniziano o terminano in zona extraurbana l attivazione del tassametro avviene dal parcheggio più vicino di competenza del servizio; f) il costo chilometrico per la zona urbana è riferibile alla distanza percorsa dal cliente; g) le tariffe predeterminate si riferiscono ad un uso collettivo del taxi; sono comprensive di ogni supplemento extra (notturno, festivo, bagagli, animali e radio) e sono a totale discrezione dell utente, che deve farne richiesta ad inizio corsa, senza possibilità di rifiuto da parte del tassista che deve darne preventiva ed obbligatoria informazione; h) sulle vetture deve essere installato un dispositivo che permetta di segnalare al passeggero la tipologia di tariffa (urbana o extraurbana), applicata con un messaggio chiaro e visibile; i) l apparecchio tassametrico non dovrà essere dotato di alcun dispositivo che consenta alcun tipo di azionamento manuale, tranne l inserimento della tipologia della tariffa; 3. di stabilire, infine: a) che le suddette tariffe entreranno in vigore dalla data di esecutività della presente deliberazione;

6 b) che a decorrere dalla data predetta, è soppressa ogni precedente disposizione in materia; c) che il presente atto deliberativo non comporta oneri riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico finanziaria né sul patrimonio dell Ente. <><><><><>

7 SUDDIVISIONE TERRITORIALE TRA ZONA URBANA ED EXTRAURBANA ALLEGATO 1 DIREZIONI CONFINE TERRITORIO URBANO T. EXTRAURBAN O DIRETTRICE EST per le direzioni Þ CERVIA Þ FORLIMPOPOLI Þ BERTINORO DIRETTRICE NORD/ N. EST per la direzione Þ RAVENNA FIUME RONCO VIA RAVEGNANA - PONTE AUTOSTRADA OLTRE il Fiume Ronco OLTRE il ponte dell autostrada DIRETTRICE NORD/ N. OVEST per la direzione Þ LUGO DIRETTRICE OVEST per la direzione Þ BOLOGNA ASSE DI ARROCCAMENTO INTERSEZIONE VIA DUE PONTI - VIA CAVEDALONE INTERSEZIONE V.LE BOLOGNA - ASSE ARROCCAMENTO OLTRE l asse di arroccamento è da considerare urbano il tratto che va dalla LOC. CAVA alla ZONA DEL QUATTRO compresa (da qualunque via vi si arrivi) OLTRE la zona artigianale del Quattro DIRETTRICE OVEST/ SUD OVEST per la direzione Þ CASTROCARO INTERSEZIONE VIA DEL GUADO - VIA OSSI - VIA FIRENZE DA VECCHIAZZANO: INTERSEZIONE VIA DEL PARTIGIANO - VIA DEL GUADO

8 DIRETTRICE SUD (S. M. IN STRADA) - per le direzioni Þ PREDAPPIO Þ MELDOLA LOC. GRISIGNANO, INTERSEZIONE V.LE APPENNINO - VIA DELLE CAMMINATE. INTERSEZIONE VIA MONDA - VIA MALGUAIA DIRETTRICE SUD/ SUD EST per la direzione Þ MELDOLA INTERSEZIONE VIA DECIO RAGGI - VIA B. BRANDI LOC. CARPENA

9 ALLEGATO 2 ELENCO FRAZIONI O LOCALITA DA CONSIDERARE EXTRAURBANE 1. San Tomè 2. San Martino in Villafranca 3. Villafranca 4. Branzolino 5. La Borra 6. Malmissole 7. Roncadello 8. La Celletta 9. Poggio 10. Barisano 11. San Giorgio 12. Durazzanino 13. Borgo Sisa 14. Bagnolo 15. Carpinello 16. Rotta 17. Pievequinta 18. Casemurate 19. La Selva 20. Fornò 21. Forniolo 22. San Leonardo 23. Carpena 24. Magliano 25. Cavalletto 26. Farazzano 27. Maratello 28. Ravaldino 29. Collina 30. La Chiusa 31. San Lorenzo in Noceto 32. Lardiano 33. Massa 34. Ladino 35. Rovere 36. Villanova 37. Villagrappa 38. Castiglione 39. Petrignone