ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE GEOMETRA CESARINO BIANCHI

Documenti analoghi
COMUNE DI SANTARCANGELO DI R. PROVINCIA DI RIMINI

Spett.le COMUNE ALBA ADRIATICA ALBO PRETORIO Via Battisti ALBA ADRIATICA TE PEC:

Spett.le COMUNE VALSAMOGGIA. PEC: Bologna

Custom Map. Prog. 2016_267 Piano Attuativo TRr06 Impruneta. Rete Fognaria Esistente. Nuova condotta fognaria PVC DN 315 da posare

Spett.le REGIONE BASILICATA Ufficio Compatibilità Ambientale Viale V.Verrastro, Potenza PZ PEC:

La planimetria allegata ha scopo solo indicativo in quanto la rappresentazione grafica non è in scala.

Nell'informrvi che siamo a disposizione per tutti i chiarimenti del caso porgiamo distinti saluti.

Spett.le ANAS PEC:

La planimetria allegata ha scopo solo indicativo in quanto la rappresentazione grafica non è in scala

Concorso DI PROGETTAZIONE IN DUE GRADI. procedura aperta per la realizzazione di una scuola primaria nel Comune di Riccione. 7 Relazione Geo e Reti

ENEL Autorizzazione a costruzione ed esercizio di una linea elettrica aerea BT. Pratica n

Oggetto: Costruzione linea elettrica aerea BT per allacciamento cliente PONTILLO Franceso in contrada Giardini di Grassano - Pratica Enel

GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA Servizio Territoriale per l Agricoltura Abruzzo Est DPD024 Ufficio Autoriz

Modulo A1 MODULO DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO

ENEL Autorizzazione costruzione ed esercizio di una linea elettrica aerea. Pratica

Avviso di interruzione energia elettrica nel comune di Villacidro.

COMUNE DI PORTOMAGGIORE (Ferrara) Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica IL PERSICO

Raccomandata AR Spett.le ANCE Piemonte Corso Duca Degli Abruzzi, TORINO TO

PEC: DIS/MAT/CE/DTR-LAM/ZO/ZOPEC/UOR1 Unita' Operativa Pescara-Torre dei Passeri

dott. filippo lusignani geologo

Con la presente Vi comunichiamo, in merito al progetto definitivo da Voi inviato, l esito POSITIVO della nostra verifica.


AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

U.M.I. CO.GE.RO. S.r.l. RELAZIONE PAESAGGISTICA (Redatta ai sensi del DPCM )

U.M.I. CI.BI. S.r.l. RELAZIONE PAESAGGISTICA (Redatta ai sensi del DPCM )

Spett.le COMUNE DI MOZZECANE. PEC:

alla PREFETTURA SASSARI Illmo Sig Prefetto Sede Istituzionale Sassari PEC:

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG

Spett.le MONESE arch. GIUSEPPE Via Piva, 130 CAPRINO VER.SE PEC: Spett.le COMUNE BONDENO

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTEBELLINO" POLO 27

SVin Scheda dei vincoli Scheda dei vincoli di sintesi

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "FOSSO DI CAVIGNANO" - POLO 11 C

ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE GEOMETRA CESARINO BIANCHI

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1

P.E.E.P. del Capoluogo

ELENCO ELABORATI RELAZIONE TECNICA 2 COROGRAFIA SCALA 1 : PLANIMETRIA SCALA 1 : PROFILO 5 PLANIMETRIA CATASTALE

Spett.le COMUNE BARGAGLI. Pec: Spett.le COMUNE DAVAGNA. Pec:

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13

Alla cortese attenzione del responsabile del procedimento Dott.ssa Valeria Amendola Dott.ssa Giulia Battista. PEC:

ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2018/94 DEL 17/12/2018 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE E UFFICIO ESPROPRIAZIONI

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34

Rif. Prov. FI - Diffida n /14 del 19/02/2014 Riferimento pratica Enel n /AC (da citare nella risposta)

ALLEGATO A R I C H I E D E

L I B E R O C O N S O R Z I O C O M U N A L E D I A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA "SPUNGHE - AMBITO 2

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 69

L'ENEL Distribuzione S.p.A. - Divisione Infrastrutture e Reti - Sviluppo Rete Toscana e Umbria - con sede in Firenze, Via Quintino Sella, 81,

Per ogni comunicazione concernente la presente comunicazione Vi preghiamo di scrivere all indirizzo mail

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE O DI CONCESSIONE PER L ESERCIZIO DI CAVE PER OPERE PUBBLICHE (l.r. 08 agosto 1998, n.

Richiesta PERMESSO DI COSTRUIRE

LA GIUNTA COMUNALE. Acquisiti in ordine al PUA adottato i seguenti pareri per quanto di competenza:

COMUNE DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 40 DEL 16 LUGLIO 2007

ALLEGATO Premessa Art. 1 - Oggetto e Finalità Art. 2 Costruzione ed esercizio di linee ed impianti elettrici

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ CONDUTTURE DI

COMUNE DI LUCCA. PIANO ATTUATIVO Ex Ospedale di Carignano - Il Sanatorio

COMUNE DI NOLE (TO) SISTEMAZIONE E ADEGUAMENTO FUNZIONALE PIAZZA PIOVANO RUSCA LOCALIZZAZIONE

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R.

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "FIGARETO" - POLO 11 A

CITTÀ DI ALESSANDRIA RELAZIONE ISTRUTTORIA VARIANTE PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO GAVIGLIANA NORD-EST. Proponente: SOCIETA' AURORA S.R.L.

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 52 Data: 04/06/2013

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

LA GIUNTA COMUNALE. Visti:

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

SOCIETA SNAM RETE GAS Ministero dello Sviluppo Economico-Avviso di prosieguo del procedimento. Interconnessione TAP.

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 126 Data: 02/12/2013

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire

ALLEGATO 5: Integrazione su impatto acustico (richiesta dall ARPAE distretto di Forlì-Cesena: punto 1)

procedimento - Fase di approvazione contestuale variante al P.R.G.

AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO MARECCHIA - CONCA

Anno XLIV - N.8 Ordinario ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2018/18 DEL 05/03/2018 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE E UFFICIO ESPROPRIAZIONI

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

Per ogni comunicazione concernente la presente comunicazione Vi preghiamo di scrivere all indirizzo mail

Comune di Cormons Provincia di Gorizia SETTORE TECNICO SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E INFORMATICA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E

COMUNE DI GARLATE. Via Statale, Garlate tel fax Ufficio Tecnico Comunale

COMUNE DI MONIGA DEL GARDA

DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

Oggetto: ENEL PRODUZIONE Centrale La Spezia S.p.A. - Trasmissione mensile Tabelle Medie

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

Corrispettivi per allacciamento con n. 2 punti di consegna come di seguito specificato:

Oggetto: Impianto elettrico a kv, non soggetto ad autorizzazione, ai sensi dell art. 2 comma 5 della L.R. 10/93 e s.m.i.

COMUNE DI GRASSANO (MT) VARIANTE MET.: ALL.TO COMUNE DI GRASSANO. DN 100 (4") - 75 bar

1(;;:':1: ".,,,,,,,,,.,,,-,,,,",,",,-

1. Interventi di competenza comunale o regionale ex articolo 2 della l.r. n. 45/1989

RELAZIONE TECNICA. ART 17 - Interventi nelle aree di tipo TR1 e TR2 (complessi turistico ricettivi)

ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Divisione Infrastrutture e Reti Macro Area Territoriale Centro Sviluppo Rete Sardegna PLA Sassari RELAZIONE TECNICA

alla Provincia di Foggia Ufficio Ambiente via Telesforo, Foggia

Spett.le SICAM Largo Anselmo Tommasi, CASTELGOFFREDO MN PEC:

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO" - POLO 19

Transcript:

ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE GEOMETRA CESARINO BIANCHI INDICE ALLEGATI ALLA RELAZIONE INTEGRATIVA... 2 ELABORATI AGGIORNATI... 2 1. PREMESSA... 3 2. REALIZZAZIONE DELLA NUOVA STRADA VICINALE MONTEGRANELLO... 4 2.1. Quesito o richiesta 1... 4 2.2. Risposta al quesito o richiesta 1... 4 2.3. Quesito o richiesta 2... 4 2.4. Risposta al quesito o richiesta 2... 4 2.5. Quesito o richiesta 3... 4 2.6. Risposta al quesito o richiesta 3... 5 3. RICHIESTA DEL SETTORE SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO... 8 3.1. Quesito o richiesta 4... 8 3.2. Risposta al quesito o richiesta 4... 8 4. COMMERCIALIZZAZIONE DEL MATERIALE DI SCARTO... 9 POLO ESTRATTIVO 24 - SAN CARLO - CESENA - RELAZIONE INTEGRATIVA Pagina 1 di 9

ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE GEOMETRA CESARINO BIANCHI ALLEGATI ALLA RELAZIONE INTEGRATIVA = Parere ENEL in merito allo spostamento dei pali della linea elettrica previsto dal progetto della nuova strada vicinale Montegranello = Parere TELECOM in merito allo spostamento dei pali della linea telefonica previsto dal progetto della nuova strada vicinale Montegranello ELABORATI AGGIORNATI 1.1 RELAZIONE S.I.A. (aggiornamento ottobre 2015) 2.1 RELAZIONE PROGETTO (aggiornamento ottobre 2015) 2.5.1 Planimetria dello stato attuale in scala 1:500 (aggiornamento ottobre 2015) 2.5.2 Planimetria dello stato futuro in scala 1:1000 (aggiornamento ottobre 2015) 2.5.3 Sezioni perpendicolari all'asse della strada 1-10 in scala 1:100 (aggiornamento ottobre 2015) 2.5.4 Sezioni perpendicolari all'asse della strada 12-23 in scala 1:100 (aggiornamento ottobre 2015) 2.5.5 Profilo longitudinale in scala 1:500 (aggiornamento ottobre 2015) 2.5.6 Computo metrico estimativo (aggiornamento ottobre 2015) 2.8.a Piano di gestione dei rifiuti di estrazione U.M.I. CI.BI. S.r.l. (aggiornamento ottobre 2015) 2.8.b Piano di gestione dei rifiuti di estrazione U.M.I. Cianfano Giuseppe e Cianfano Vito (aggiornamento ottobre 2015) 2.8.c Piano di gestione dei rifiuti di estrazione U.M.I. CO.GE.RO. S.r.l. (aggiornamento ottobre 2015) 2.8.d Piano di gestione dei rifiuti di estrazione U.M.I. C.B.R. (aggiornamento ottobre 2015) 3 SINTESI DELLO STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE IN LINGUAGGIO NON TECNICO (aggiornamento ottobre 2015) POLO ESTRATTIVO 24 - SAN CARLO - CESENA - RELAZIONE INTEGRATIVA Pagina 2 di 9

ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE GEOMETRA CESARINO BIANCHI 1. PREMESSA Il Servizio Attività Estrattive, Valutazioni Ambientali, Bonifica Amianto del Settore Tutela dell'ambiente e del Territorio del Comune di Cesena (FC), con lettera datata 01.09.2015, P.G. 74187/404, in merito allo Studio d'impatto ambientale relativo al progetto di coltivazione e sistemazione del Polo estrattivo 24 "San Carlo" in località San Carlo del Comune di Cesena(via San Mamante), proponenti: CI.BI. S.R.L., CO.GE.RO. S.R.L., C.B.R. SOCIETÀ COOPERATIVA BRACCIANTI RIMINESE, ha richiesto alle Ditte citate le integrazioni considerate nella presente relazione. Lo stesso Servizio Attività Estrattive del Comune di Cesena, con lettera datata 06.10.2015, P.G. 85459/404, ha inviato, alle Ditte interessate al progetto di coltivazione e sistemazione del Polo estrattivo 24 "San Carlo", copia della nota di precisazioni, pervenuta dal Settore Governo del Territorio, affinché ne sia tenuto conto nella predisposizione degli elaborati integrativi da presentare. Quanto richiesto è fornito dalla presente relazione e dai suoi allegati. POLO ESTRATTIVO 24 - SAN CARLO - CESENA - RELAZIONE INTEGRATIVA Pagina 3 di 9

ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE GEOMETRA CESARINO BIANCHI 2. REALIZZAZIONE DELLA NUOVA STRADA VICINALE MONTEGRANELLO 2.1. QUESITO O RICHIESTA 1 Chiarimenti circa lo spostamento della strada vicinale parzialmente ricadente su proprietà diversa dai richiedenti l'intervento, ovvero catastalmente relative al Foglio 219 di proprietà Fabbri Ageo e Minarro- Garcia. 2.2. RISPOSTA AL QUESITO O RICHIESTA 1 Il nuovo tracciato della strada vicinale Montegranello in progetto interessa, in effetti, anche un tratto della proprietà Fabbri Argeo e Minarro Garcia Angela, concernente le particelle 97-241-273 del foglio catastale n. 219 del Comune di Cesena per una superficie di circa 930,00 metri quadrati. Lo sviluppo della viabilità in tale area è reso possibile ed è regolato da un'apposita scrittura privata. 2.3. QUESITO O RICHIESTA 2 Corretta rappresentazione grafica (comparativo giallo - rosso) spostamento pali linea elettrica MT con pareri Enel e Telecom di competenza e chiarimento/verifica se spostamento tracciato ricada in ambito di Autorizzazione Provinciale ai sensi LR 10/93 in quanto superiore a 500 ml. 2.4. RISPOSTA AL QUESITO O RICHIESTA 2 Lo spostamento della linea elettrica di media tensione ENEL, previsto dal progetto è inferiore a 500 metri. Per quanto concerne la rappresentazione grafica dello spostamento dei pali della linea elettrica MT si allegano le seguenti tavole progettuali, aggiornate all'ottobre 2015, riguardanti il progetto della nuova strada vicinale Montegranello: 2.5.1. Planimetria dello stato attuale in scala 1:500; 2.5.2. Planimetria dello stato futuro in scala 1:1000; 2.5.3. Sezioni perpendicolari all'asse della strada 1-10 in scala 1:100; 2.5.4. Sezioni perpendicolari all'asse della strada 12-23 in scala 1:100; 2.5.5. Profilo longitudinale in scala 1:500. Queste tavole sostituiscono i corrispondenti elaborati progettuali a suo tempo presentati al Comune di Cesena. I pareri Enel e Telecom in merito allo spostamento dei pali ENEL e TELECOM sono allegati alla presente relazione. La comparazione richiesta è evidente nella planimetria 2.5.2. 2.5. QUESITO O RICHIESTA 3 Scheda movimenti franosi di cui all'allegato Normativo A1 NdA per intervento ricadente in Frana quiescente art. 3.1.5.b. (art. 26 PTCP) a dimostrazione fattibilità intervento. POLO ESTRATTIVO 24 - SAN CARLO - CESENA - RELAZIONE INTEGRATIVA Pagina 4 di 9

ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE GEOMETRA CESARINO BIANCHI 2.6. RISPOSTA AL QUESITO O RICHIESTA 3 Il nuovo tracciato della strada vicinale Montegranello è situato a nord dello spartiacque e non interessa fenomeni gravitativi in atto o quiescenti. Come evidente nella figura 1, in cui è riportato l estratto di pertinenza della Carta del dissesto (PS 5.3 in scala 1:25.000) del P.R.G. 2000 del Comune di Cesena, il nuovo tracciato ricade però in U.I.E. con classe di dissesto media (indice di dissesto per frane attive: 5,1-40%) 1. Il dissesto così cartografato concerne pertanto solo una parte dell area individuata, che nel caso in esame è al di fuori della zona interessata dal tracciato stradale in progetto. Figura 1 - Estratto della Carta del dissesto (PS 5.3 in scala 1:25.000) del P.R.G. 2000 del Comune di Cesena concernente la zona di Montegranello. Il crinale è indicato dal tratteggio rosso. La realizzazione del nuovo tracciato della strada vicinale di Montegranello è prevista a nord del crinale nel settore individuato dall elisse arancione. Ricade pertanto nella zona in cui il tratteggio nero orizzontale indica la presenza di U.I.E. con classe di dissesto media (indice di dissesto per frane attive: 5,1-40%). Che la zona a nord del crinale, ove è prevista la realizzazione della nuova strada vicinale Montegranello, sia esente da frane è evidente anche nell estratto della Carta Geologica dell Appennino emiliano-romagnolo in scala 1:10.000 (sezione 255110 - Borello), pubblicata dal Servizio Geologico Sismico e dei Suoli dalla Regione Emilia-Romagna, riportato nella figura 2. 1 L indice di dissesto, riferito a ciascuna delle unità elementari (U.I.E.) in cui risulta suddiviso il territorio, è il rapporto tra la superficie totale in frana presente nella unità e la superficie complessiva della stessa. Questo indice è stato calcolato separatamente per le frane attive e per quelle quiescenti. POLO ESTRATTIVO 24 - SAN CARLO - CESENA - RELAZIONE INTEGRATIVA Pagina 5 di 9

ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE GEOMETRA CESARINO BIANCHI Figura 2 - Estratto della Carta Geologica dell Appennino emiliano-romagnolo in scala 1:10.000, che mostra come la zona a nord del crinale, ove è prevista la realizzazione della nuova strada vicinale Montegranello, è esente da fenomeni gravitativi. Sia nell estratto della Tavola dei Sistemi (PS 2.1.17) in scala 1:5.000 del P.R.G. 2000 del Comune di Cesena (figura 3), sia nell'estratto della Carta del dissesto e della vulnerabilità territoriale in scala 1:25.000 del P.T.C.P. (figura 4) è evidente che la zona a nord del crinale (tratteggio), ove è prevista la realizzazione della nuova strada vicinale Montegranello, è esente da movimenti franosi in atto o quiescenti. Figura 3 - Tavola dei Sistemi (PS 2.1.17) in scala 1:5.000 del P.R.G. 2000 del Comune di Cesena, che mostra come la zona a nord del crinale, ove è prevista la realizzazione della nuova strada vicinale Montegranello, è esente da fenomeni gravitativi. POLO ESTRATTIVO 24 - SAN CARLO - CESENA - RELAZIONE INTEGRATIVA Pagina 6 di 9

ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE GEOMETRA CESARINO BIANCHI Figura 4 - Estratto della Carta del dissesto e della vulnerabilità territoriale in scala 1:25.000 del P.T.C.P. Nella zona a nord del crinale (tratteggiato in nero), ove è prevista la realizzazione della nuova strada vicinale Montegranello, non è indicata la presenza di fenomeni gravitativi. Per quanto concerne la fattibilità dell intervento in progetto non è pertanto necessaria la realizzazione della Scheda movimenti franosi di cui all'allegato Normativo A1 NdA per intervento ricadente in Frana quiescente art. 3.1.5.b. (art. 26 PTCP). POLO ESTRATTIVO 24 - SAN CARLO - CESENA - RELAZIONE INTEGRATIVA Pagina 7 di 9

ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE GEOMETRA CESARINO BIANCHI 3. RICHIESTA DEL SETTORE SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO 3.1. QUESITO O RICHIESTA 4 Si richiedono inoltre ai soggetti richiedenti l'intervento, chiarimenti se siano previsti nuovi interventi non precedentemente autorizzati nel progetto di coltivazione e dal contestuale piano di recupero ambientale/vegetazionale/paesaggistico su porzione del polo estrattivo nella parte del settore meridionale, ovvero nel tratto contermine alla Via Com.le San Mamante, ín quanto ricadente in area tutelata ai sensi della lett. C del comma 1 dell'art. 142 del D.Lgs. 42/2004 ovvero all'interno della fascia di tutela del Rio della Busca. 3.2. RISPOSTA AL QUESITO O RICHIESTA 4 Nel tratto del Polo estrattivo in oggetto, ricadente in area tutelata ai sensi della lett. C del comma 1 dell'art. 142 del D.Lgs. 42/2004 ovvero all'interno della fascia di tutela del Rio della Busca, non sono previsti nuovi interventi di escavazione. POLO ESTRATTIVO 24 - SAN CARLO - CESENA - RELAZIONE INTEGRATIVA Pagina 8 di 9

ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE GEOMETRA CESARINO BIANCHI 4. COMMERCIALIZZAZIONE DEL MATERIALE DI SCARTO Alla presente relazione si allegano anche i seguenti elaborati: 1.1 RELAZIONE S.I.A. (agg. ottobre 2015) 2.1 RELAZIONE PROGETTO (agg. ottobre 2015) 2.8.a Piano di gestione dei rifiuti di estrazione U.M.I. CI.BI. S.r.l. (agg. ottobre 2015) 2.8.b Piano di gestione dei rifiuti di estrazione U.M.I. Cianfano Giuseppe e Cianfano Vito (agg. ottobre 2015) 2.8.c Piano di gestione dei rifiuti di estrazione U.M.I. CO.GE.RO. S.r.l. (agg. ottobre 2015) 2.8.d Piano di gestione dei rifiuti di estrazione U.M.I. C.B.R. (agg. ottobre 2015) 3 SINTESI DELLO STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE IN LINGUAGGIO NON TECNICO (agg. ottobre 2015) Tali elaborati hanno subito modifiche, rispetto a quelli a suo tempo presentati, poiché, con riferimento all'art. 29 delle Norme di attuazione del P.A.E. comunale vigente - Conservazione del materiale di copertura e di scarto - Utilizzo dell'eventuale materiale in esubero, comma 3, i proponenti hanno deciso di commercializzare una parte del materiale di scarto disponibile, comprendente anche quello già accantonato in cava. Nella seguente tabella vengono precisate, oltre al terreno di scarto totale (quello già accantonato in cava, la cui ubicazione è evidente nella Planimetria di progetto in scala 1:1.000 - elaborato 2.4.1, più quello derivato dall attuazione del presente progetto), anche le quantità del materiale di scarto, di cui è prevista la commercializzazione e l utilizzazione per il ritombamento. U.M.I. INTERESSATE DALL ESTRAZIONE GIÀ ACCANTONATO IN CAVA SECONDO IL PROGETTO TERRENO DI SCARTO (MC) TOTALE DA COMMERCIA- LIZZARE DA UTILIZZARE PER IL RITOMBAMENTO U.M.I. Cianfano Giuseppe e Vito 16.295 264.273 280.568 200.000 80.568 U.M.I. C.B.R. 25.119-25.119 20.119 5.000 U.M.I. CI.BI. S.r.l. 47.534-47.534 25.000 22.534 U.M.I. CO.GE.RO. S.r.l. 125.323 46.850 172.173 100.000 72.173 Proprietà Demanio dello Stato - - - - - TOTALE 214.271 311.123 525.394 345.119 180.275 Si ricorda che nell'ambito del materiale di scarto, l'entità del terreno vegetale da accantonare, per essere steso sulla morfologia d'abbandono di volta in volta realizzata, è stata stimata dal progetto in 155.562 metri cubi. Forlì, 30 ottobre 2015 Collaboratori e Specialisti Dott. Geol Alberto Antoniazzi I Progettisti Dott. Geol. Aldo Antoniazzi Geom. Cesarino Bianchi POLO ESTRATTIVO 24 - SAN CARLO - CESENA - RELAZIONE INTEGRATIVA Pagina 9 di 9

Infrastrutture e Reti Italia Macro Area Territoriale Nord Est Zona di Forli'-Ravenna 00071 Pomezia RM - Casella Postale 229 - Via Spoleto sn F +39 02 39652851 eneldistribuzione@pec.enel.it Spett.le COMUNE CESENA PIAZZA DEL POPOLO 47521 CESENA FC PEC: protocollo@pec.comune.cesena.fc.it DIS/MAT/NE/DTR-ERM/ZO/ZOFORA/UOR2 Prioritaria Spett.le BIANCHI CESARINO VIA SAN CARLO 654 47522 CESENA FC Oggetto: Polo estrattivo 24 in località San Carlo in comune di Cesena Con riferimento alla Vostra richiesta del 22/10/2015 (prot. Enel-DIS nr.880587) e tenuto conto di quanto deriva dal combinato disposto della Legge Quadro 36/2001 e relativi decreti applicativi (in particolare DPCM 08/07/2003 e D.M. Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare del 29/05/2008), e delle LL.RR. 20/2000 e 10/1993 (così come modificata dalla L.R. 37/2002 Disposizioni regionali in materia di espropriazioni ), Vi trasmettiamo in allegato gli elementi conoscitivi di nostra competenza. Il Vostro intervento interferisce con l'esistente rete elettrica transitante nel lotto oggetto dell'intervento (linea MT a 15 KV aerea in conduttori nudi e linea bt a 400 V in cavo aereo precordato) pertanto il proprietario dell'area dovrà inoltrare, alle ns. Unità Tecniche, formale richiesta di spostamento dell'impianto, i cui costi saranno valutati e comunicati separatamente, al fine di liberare l'area in questione. Inoltre è necessario tenere presente la seguente osservazione: L'installazione del cantiere dovrà attenersi alle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro vigenti per legge ed in particolare dovrà osservare i seguenti disposti: - D.Lgs. 09/04/2008 n. 81 - artt. 83 e 117 che vietano l'esecuzione di lavori in prossimità di linee elettriche con parti attive non protette; - Testo Unico 11/12/1933 n. 1775 - art. 130 che vieta di danneggiare o manomettere le condutture elettriche. I tracciati ed i rilievi cartografici degli impianti elettrici allegati alla presente comunicazione, non debbono essere utilizzati per i riferimenti cantieristici, in particolare per determinare le distanze di sicurezza. Pertanto per l'allestimento del cantiere e per la predisposizione delle opere (scavi, canalizzazioni, fondazioni, ecc.) potrete prendere diretto Enel Distribuzione SpA - Società con unico socio - Sede legale: 00198 Roma, Via Ombrone 2 - Registro Imprese di Roma, Codice fiscale e Partita IVA 05779711000 - R.E.A. 922436 - Capitale Sociale 2.600.000.000 Euro i.v. - Direzione e coordinamento di Enel SpA 1/2 Id. 20527270 Azienda certificata OHSAS 18001 - UNI EN ISO 14001 - UNI EN ISO 9001 - UNI CEI EN ISO 50001

contatto con le nostre Unità Tecniche - Zona di Forlì-Ravenna per eseguire un sopralluogo congiunto ed avere tutte le notizie in merito. In relazione a tutto quanto sopra, per le incombenze a vostro carico, vi trasmettiamo in allegato: ELABORATO STATO DI FATTO delle attuali infrastrutture elettriche (linee MT, cabine MT/BT, ecc.); ELABORATO STATO DI PROGETTO relativo alle opere elettriche, da realizzare per lo spostamento degli impianti preesistenti interferenti con l'intervento in progetto. Resta inteso che lo spostamento dell'impianto dovrà essere perfezionato formalmente con sufficiente anticipo, tenendo debitamente conto che normalmente occorrono circa 180 gg. per l'espletamento degli adempimenti autorizzativi/patrimoniali e 60 gg. circa, per l'esecuzione dei lavori. Per ogni ulteriore chiarimento potrete contattare il sig. Paggetti Luigi Tel. 0547-465620. Cordiali saluti. Allegati: planimetrie _SignatureField2_P3 Marcello Argnani Il Responsabile _SignatureField1_P3 _SignatureField2_P1 _SignatureField1_P1 Il presente documento è sottoscritto con firma digitale ai sensi dell'art. 21 del d.lgs. 82/2005. La riproduzione dello stesso su supporto analogico è effettuata da Enel Italia srl e costituisce una copia integra e fedele dell'originale informatico, disponibile a richiesta presso l'unità emittente. 2/2

Altezza utile hu ( m ) H (m) Modalità di infissione armam. armam. sospens. amarro infissione diretta 8,00-10 fondazione interrata 8,20 8,40 fondazione affiorante 8,70 8,90 infissione diretta 8,88-11 fondazione interrata 9,10 9,30 fondazione affiorante 9,60 9,80 infissione diretta 9,76-12 fondazione interrata 10,00 10,20 fondazione affiorante 10,50 10,70 14 16 18 fondazione affiorante fondazione affiorante 11,80 12,30 13,60 14,10 12,00 12,50 13,80 14,30 fondazione interrata fondazione interrata fondazione interrata 15,40 15,60 fondazione affiorante 15,90 16,10