Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive)

Documenti analoghi
Istruzioni per l installazione. MicroLogix 1762-IA8 Modulo di ingresso ca 120 V

MicroLogix 1762-IQ8 Modulo di ingresso CC

MicroLogix 1762-OW8 Modulo di uscita relè

Combinazione modulo d ingresso a 24 V cc sink/source e modulo di uscita a relè in CA/CC Compact

Modulo di alimentazione Compact 1769-IA V ca

Modulo di ingresso dell alimentazione/raffreddamento Compact 1769-IQ16 24 V cc

Espansione controllore logico em4 EM4EA Espansione analogica E10A

Modulo di uscita a relè in CA/CC Compact

Modulo di ingresso per termocoppia/ mv Compact I/O. (Numero di catalogo 1769-IT6) Manuale dell utente. AB Spares

Modulo misto d ingresso a 24 V cc sink/source e di uscita a relè in CA/CC Compact

em4 Accessori Espansioni analogiche

Riferimento: 3RP2574-1NW30

ABE7H16S43 Sottobase di connessione passiva ABE7-16 input - Fusibili - LED - Isolatore

ZB4BW0B61 CORPO PER PULSANTE LUMINOSO - Ø 22 - LED INTEGRATO BLU 1NO

ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

ABE7H16C21 Sottobase di connessione passiva ABE7-16 input o output - LED

SR3B261BD Smart relay modulare Zelio Logic - 26 I/O - 24 V CC - Orologio - Display

ABB Drives. Manuale utente Estensione degli I/O analogici FIO-11

ABB Drives. Manuale utente Estensione degli I/O analogici FIO-21

Specifiche del prodotto

Modulo di uscita source a stato solido a 24 V cc Compact

Modulo di uscita a stato solido a 16 punti da 100 a 240V ca Compact

ML-DAC4-010V Modulo di Espansione 4 Uscite Analogiche Isolate 0-10V. Manuale di Funzionamento V 1.00

SR2B121BD Smart relay compatto Zelio Logic - 12 I/O - 24 V CC - Orologio - Display

ABB Drives. Manuale utente Interfaccia encoder TTL FEN-01

Modelli disponibili. Caratteristiche. Relè statici con dissipatore e funzione di rilevamento guasti G3PC. Elenco dei modelli

Riferimento: 3RP1555-1AQ30. TEMPO RELAY, OROLOGIO-PULSE RELAY 15 TEMPO Campi di regolazione AC 24 V DC V, CON LED

Modulo di ingresso in mv/termocoppia Compact I/O. Numeri di catalogo 1769-IT6 Manuale dell utente

Modulo di ingresso per RTD/resistenze Compact I/O

RM22LG11MR Relè controllo livelli RM22-L V AC/DC - 1 C/O

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

Moduli analogici Compact I/O. (Num. di cat IF4 Serie B e 1769-OF2 Serie B) Manuale dell utente. Allen-Bradley Spares

ML-ADC4-010V Modulo di Espansione 4 Ingressi Analogici Isolati 0-10V. Manuale di Funzionamento V 1.00

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

RM4UA03F RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO V VAC

RM4TG20 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

Manuale d uso per piedistallo e travi

G3PA-VD. Modelli disponibili. Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

ABE7P16T318 Sottobase per relè plug-in ABE7-16 can. - Fusibili - Isolatore - Relè 12,5 mm

Allen-Bradley PLCs. Moduli I/O analogici e di ingresso per temperatura Compact. Dati Tecnici. Serie 1769

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1

ML-IN8-024V Modulo di Espansione 8 Ingressi Digitali 24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

MANUALE D'INSTALLAZIONE

Modulo di uscita a relè in CA/CC a 16 punti Compact

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

EK1T: Convertitore singolo canale per Termocoppia programmabile via Software

DS7445i-ITA/V2-IT, DS7447E-ITA/V2-IT. Istruzioni di installazione Tastiere

ABE7P16T318 Sottobase per relè plug-in ABE7-16 can. - Fusibili - Isolatore - Relè 12,5 mm

Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello M12. C.c. a 2 fili. Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello

ABE7R16T210 Sottobase - Relè elettromeccanici saldati ABE7-16 canali - Relè 10 mm

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Amplificatore digitale per celle di carico

Modulo di uscita analogico Compact I/O

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

Controllore di Sicurezza NX

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili

RM4LG01B RELÈ DI CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO RM4-L - 24 VAC

RM4LG01B RELÈ DI CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO RM4-L - 24 VAC

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS21

Riferimento: 3RR2241-1FW30

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300

RM4JA32MW RELÈ MISURAZIONE CORRENTE RM4-J - INTERVALLO 0,3..15 A V AC/DC

Gestione Energia Contatore di energia Tipo EM110

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

RM35HZ21FM Relè controllo frequenza RM35-HZ - intervallo:

Modulo d ingresso ad alta velocità Compact 24 V CC 16 punti sink/source

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B

Moduli da parete con e senza display a cristalli liquidi Zio Lite TR40/42

CPX-Terminal. Descrizione breve. Moduli I/O analogici CPX CPX-4AE CPX-2AA. Italiano e [ ]

ABE7R16S111 Sottobase - Relè elettromeccanici saldati ABE7-16 canali - Relè 5 mm

Riferimento: 3TK2834-1AB20

ML-ADC4-420MA Modulo di Espansione 4 Ingressi Analogici Isolati 0/4-20mA. Manuale di Funzionamento V 1.00

ABB Drives. Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31

Manuale di installazione

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

MANUALE di INSTALLAZIONE K111D

Componenti per applicazioni di sicurezza 1

CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 4.1

Modulo di uscita in alta corrente, 24V cc source, a stato solido Compact

Interruttori di finecorsa con riarmo

Vive Modulo CCO PowPak

ABB Drives. Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-01

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

Modulo analogico D1-15A. Manuale Utente

Istruzioni per il montaggio Sensore di pressione elettronico per il settore industriale. PT354x/PT954x / / 2010

Riferimento: 3TK2810-1BA41-0AA0

Riferimento: 3RA6120-1EB32

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Controllore logico Millenium 3 Smart Compact CD12/CB12 Con/senza display

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W

Tensione nominale del carico. Fotoaccoppiatore Sì Vc.c. 0,1 100 ma Vc.a. G3R-IAZR1SN Alta frequenza Vc.c.

RM35S0MW Relè controllo della velocità RM35-S V AC/DC

PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOAR

Transcript:

Istruzioni per l installazione Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) Indice Descrizione del modulo...2 Installazione del modulo...3 Assemblaggio del sistema...4 Montaggio dell I/O di espansione...5 Sostituzione di un singolo modulo all interno di un sistema...7 Parti di ricambio o sostitutive del modulo...8 Connessioni cablaggio di campo...8 Mappatura della memoria I/O...12 Specifiche...16 Considerazioni sugli ambienti pericolosi...19 Per ulteriori informazioni...20

2 Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) Descrizione del modulo 1 2a 10a 10 Analog OK DANGER Do Not Remove RTB Under Power Unless Area is Non-Hazardous V out 0 + I out 0 + ANLG NC Com V out 1 + I out 1 + ANGL NC Com 3 Voce Descrizione 1 leva del bus (con funzione di bloccaggio) 2a 2b staffa superiore di montaggio a pannello staffa inferiore di montaggio a pannello 10b 8a dc +24V dc NEUT Ensure Adjacent Bus Lever is Unlatched/Latched Before/After Removing/Inserting Module 1769-OF2 4 3 LED di stato del modulo 4 frontalino del modulo con etichetta identificativa dei morsetti 7a 7a 2b 5a 5b connettore bus mobile femmina connettore bus fisso maschio OK 6 targhetta dati 5a Analog 7a slot superiori accoppiamento maschio e femmina 9 5b 7b slot inferiori accoppiamento maschio e femmina 8a dispositivo superiore di aggancio per guida DIN 6 8b dispositivo inferiore di aggancio per guida DIN 7b 8b 7b 9 etichetta scrivibile (tag di identificazione utente) 10 morsettiera rimovibile (RTB) con protezione salvadita 10a 10b vite di fissaggio superiore della morsettiera rimovibile (RTB) vite di fissaggio inferiore della morsettiera rimovibile (RTB)

Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) 3 Installazione del modulo Il modulo Compact I/O è adatto per l uso in ambiente industriale se installato conformemente alle seguenti istruzioni. L impiego di questo dispositivo è previsto, in particolare, in ambienti asciutti e puliti (grado di inquinamento 2 (1) ) ed in circuiti che non superano la classe di sovratensione II (2) IEC 60664-1) (3). Prevenzione delle scariche elettrostatiche ATTENZIONE! Se si toccano i pin del connettore bus o la morsettiera, le scariche elettrostatiche possono danneggiare i circuiti integrati o i semiconduttori. Quando si maneggia il modulo, attenersi alle seguenti istruzioni: Toccare un oggetto provvisto di messa a terra per scaricare le eventuali cariche elettrostatiche. Indossare un bracciale antistatico approvato. Non toccare il connettore del bus oppure i pin del connettore. Non toccare i componenti del circuito all interno del modulo. Se disponibile, utilizzare una stazione di lavoro antistatica. Quando non viene utilizzato, riporre il modulo nella sua confezione antistatica. Scollegare l alimentazione ATTENZIONE! Prima di rimuovere oppure inserire il modulo, scollegare l alimentazione. Se il modulo viene inserito oppure rimosso quando è sotto tensione, può verificarsi un arco elettrico, il quale può provocare danni a persone o cose nei seguenti modi: inviando un segnale errato ai dispositivi di campo del vostro sistema e causando un movimento imprevisto della macchina causando un esplosione in un ambiente pericoloso Gli archi elettrici provocano un usura eccessiva dei contatti del modulo e del relativo connettore d innesto. I contatti usurati possono generare una resistenza elettrica. (1) Il grado di inquinamento 2 corrisponde ad ambienti in cui, di solito, è presente solamente inquinamento non conduttivo ma dove, talvolta, può verificarsi una conduttività temporanea causata dalla condensa. (2) La classe di sovratensione II corrisponde alla sezione del livello di carico del sistema di distribuzione elettrico. A questo livello, i transitori di tensione vengono controllati e non superano la capacità di tensione dell impulso relativa all isolamento del prodotto. (3) Il grado di inquinamento 2 e la classe di sovratensione II sono valori stabiliti dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC).

4 Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) Assemblaggio del sistema Il modulo può essere collegato al controllore oppure ad un modulo I/O adiacente prima o dopo l assemblaggio. Per le istruzioni di montaggio, vedere Montaggio a pannello a pagina 6, oppure Montaggio su guida DIN a pagina 7. Per operare con un sistema già assemblato, vedere Sostituzione di un singolo modulo all interno di un sistema a pagina 7. La seguente procedura descrive l assemblaggio del sistema Compact I/O. 3 4 2 1 1 1. Disinserire l alimentazione. 2. Controllare che la leva del bus del modulo da installare si trovi nella posizione sbloccata (spostata completamente a destra). 3. Per fissare saldamente i moduli tra di loro (oppure per fissarli ad un controllore), utilizzare gli slot superiore e inferiore con accoppiamento maschio-femmina (1). 4. Far scorrere il modulo all indietro lungo gli slot maschio-femmina finchè i connettori del bus (2) non siano allineati. 5. Per rimuovere la linguetta di posizionamento (3), spingere leggermente all indietro la leva del bus. Usare le dita oppure un piccolo cacciavite. 6. Per consentire la comunicazione tra il controller ed il modulo, spostare la leva del bus completamente a sinistra (4) finchè non scatta in posizione. Assicurarsi che leva sia efficacemente bloccata. 5 6 ATTENZIONE! Quando i moduli di I/O vengono collegati, è essenziale che i connettori del bus siano saldamente fissati tra di loro, in modo da garantire un collegamento elettrico appropriato.

Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) 5 7. Come spiegato in precedenza, mediante gli slot con accoppiamento maschio-femmina, deve essere applicata una calotta di terminazione (5) all ultimo modulo del sistema. 8. Bloccare la calotta di terminazione del bus (6). IMPORTANTE Per terminare l estremità del bus di comunicazione seriale, è necessario utilizzare una calotta di terminazione 1769-ECR o 1769-ECL destra o sinistra. Montaggio dell I/O di espansione ATTENZIONE! Durante l installazione a pannello oppure su guida DIN di tutti i dispositivi, accertarsi che residui del materiale di lavorazione (particelle di metallo, filamenti di cavi, ecc.) non cadano all interno del modulo. Questi residui potrebbero danneggiare il modulo al momento dell accensione. Distanza minima Mantenere la giusta distanza dalle pareti dell armadio, dalle canaline dei cablaggi, dalle apparecchiature adiacenti, ecc. Per un aerazione adeguata, lasciare uno spazio di almeno 50 mm (2 poll.) su tutti i lati, come indicato: Lato Controller host Parte superiore Modulo Compact Modulo Compact Modulo Compact Modulo Compact Modulo Compact Parte inferiore Calotta di terminazione Lato

6 Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) Montaggio a pannello Installare il modulo a pannello utilizzando due viti per modulo. Utilizzare viti M4 oppure #8 a testa tronco-conica. Le viti di montaggio sono necessarie per ogni modulo. Installazione a pannello usando i moduli come dima Per più di 2 moduli: (numero dei moduli -1) X 35 mm (1,38 poll.) Per questa quota fare riferimento alla documentazione relativa al controllore. 35 (1,38) 28,5 (1,12) NOTA: Tutte le quote sono indicate in mm (pollici). Tolleranza per la distanza fori: ±0,4 mm (0,016 poll.) 132 (5,197) 122,6 ± 0,2 (4,826 ± 0,008) Controller host Modulo Compact I/O Modulo Compact I/O Modulo Compact I/O Calotta di terminazione Procedura di montaggio a pannello usando i moduli come dima La seguente procedura consente di utilizzare i moduli assemblati come una dima per eseguire i fori sul pannello. Se disponete di una sofisticata attrezzatura per il montaggio a pannello, potrete ricorrere al modello dimensionale fornito con pagina 6. A causa della tolleranza dei fori di montaggio del modulo, è importante attenersi alla seguente procedura: 1. Assemblare un massimo di tre moduli su una superficie di lavoro pulita. 2. Utilizzando i moduli assemblati quale dima, contrassegnare in modo preciso, sul pannello, il centro di tutti i fori di montaggio modulo. 3. Collocare i moduli assemblati sulla superficie di lavoro pulita, compresi tutti i moduli montati precedentemente. 4. Eseguire e maschiare i fori di montaggio per le viti M4 o #8 consigliate. 5. Posizionare nuovamente i moduli sul pannello e controllare che l allineamento dei fori sia corretto. 6. Fissare i moduli al pannello utilizzando le viti di montaggio. NOTA Durante l installazione di più moduli, montare solo l ultimo modulo del gruppo, tenendo da parte gli altri. Questo consente di ridurre il tempo di rimontaggio durante le operazioni di foratura e maschiatura del gruppo successivo. 7. Ripetere i passaggi da 1 a 6 per tutti i moduli rimanenti.

Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) 7 Montaggio su guida DIN È possibile montare i moduli utilizzando le seguenti guide DIN: 35 x 7,5 mm (EN 50 022 35 x 7,5) oppure 35 x 15 mm (EN 50 022 35 x 15). Prima di montare il modulo su di una guida DIN, chiudere i dispositivi di bloccaggio sulla guida. Premere l area di montaggio (per guida DIN) del modulo contro la guida DIN. I dispositivi di bloccaggio si apriranno momentaneamente e si bloccheranno in posizione. Sostituzione di un singolo modulo all interno di un sistema Quando il sistema è montato a pannello (oppure su guida DIN) il modulo può essere sostituito. Seguire, nell ordine, i passi indicati di seguito: 1. Scollegare l alimentazione. Vedere la nota importante a pagina 3. 2. Rimuovere le viti di montaggio inferiore e superiore dal modulo da sostituire (oppure aprire i dispositivi di bloccaggio DIN con un cacciavite piatto oppure a croce). 3. Spostare la leva del bus verso destra in modo da scollegare (sbloccare) il bus. 4. Spostare verso destra (sbloccare) la leva del bus del modulo adiacente a destra, in modo da disconnetterlo dal modulo da rimuovere. 5. Fare scorrere lentamente in avanti il modulo scollegato.se si nota una resistenza eccessiva, verificare che il modulo sia scollegato dal bus e che entrambe le viti di bloccaggio siano state rimosse (oppure che i dispositivi di bloccaggio DIN siano aperti). NOTA Per rimuovere il modulo, potrebbe essere necessario farlo oscillare leggermente avanti e indietro, oppure, in un sistema montato a pannello, allentare le viti dei moduli adiacenti. 6. Prima di installare il modulo sostitutivo, accertarsi che la leva del bus sul modulo da installare e sul modulo adiacente a destra si trovi in posizione sbloccata (spostata completamente a destra). 7. Fare scorrere il modulo sostitutivo nello slot aperto. 8. Collegare i moduli bloccando le leve del bus (spostate completamente a sinistra) sul modulo sostitutivo e sul modulo adiacente a destra. 9. Riavvitare le viti di montaggio (oppure inserire il modulo sulla guida DIN).

8 Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) Parti di ricambio o sostitutive del modulo Morsettiera, riferimento di catalogo 1769-RTBN12 (1 per kit) Etichette porta, riferimento di catalogo 1769-RL2 serie B (2 per kit) Porta, riferimento di catalogo 1769-RD (2 per kit) Connessioni cablaggio di campo Messa a terra del modulo Questo prodotto deve essere installato su di una superficie di montaggio dotata di messa a terra, quale un pannello metallico. Collegamenti ulteriori per la messa a terra delle linguette di montaggio o della guida DIN (se utilizzata) sono necessari solamente nel caso in cui la superficie di montaggio non possa essere dotata di messa a terra. Per ulteriori informazioni fare riferimento al manuale Criteri per il cablaggio e la messa a terra nell automazione industriale ( Industrial Automation Wiring and Grounding Guidelines ), Allen-Bradley 1770-4.1IT. Criteri per il cablaggio del sistema Durante il cablaggio del sistema tenere presente quanto di seguito specificato: Tutte le masse comuni dei moduli (ANLG COM) sono collegati insieme all interno del modulo analogico. La massa comune analogica (ANLG COM) non è provvista di messa a terra all interno del modulo. Non utilizzare i morsetti NC del modulo analogico come punti di collegamento. I canali non sono isolati l uno dall altro. Utilizzare un cavo schermato Belden 8761, oppure un prodotto equivalente. In condizioni normali, il filo di terra e lo schermo devono essere messi a terra mediante una vite di montaggio (del pannello o della guida DIN) lato modulo analogico. La messa a terra dello schermo dev essere la più corta possibile (1). Al fine di garantire una precisione ottimale, limitare l impedenza complessiva del cablaggio riducendo il più possibile la lunghezza del cablaggio stesso. Collocare il sistema I/O il più vicino possibile per quanto l applicazione lo consenta ai sensori o agli attuatori. Per le tensioni di uscita (Vout 0+ e Vout 1+) del modulo 1769-OF2 fare riferimento al ANLG COM. La resistenza di carico di un canale di tensione di uscita deve essere uguale o superiore a 1 kω. Le uscite di corrente (Iout 0+ e Iout 1+) del modulo 1769-OF2 originano una corrente che ritorna all ANLG COM. La resistenza di carico di un canale in corrente di uscita deve essere compresa tra 0 e 500 Ω. (1) In ambienti in cui si riscontra un elevato disturbo ad alta frequenza potrebbe rivelarsi necessaria la messa a terra dello schermo per mezzo di un condensatore 0.1µF lato carico, nonché la messa a terra dell estremità del modulo senza l ausilio di un condensatore.

Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) 9 Interruttore d alimentazione esterno Il modello 1769-OF2 (serie B o successive) è dotato di un interruttore di alimentazione esterno a 24 V cc, il quale consente di utilizzare un alimentazione esterna. L interruttore si trova nella parte inferiore sinistra del modulo, come evidenziato qui sotto. Quando questo interruttore è in posizione alta (default), l alimentazione 24 V cc viene fornita dall alimentatore di sistema 1769 mediante l I/O bus 1769. In posizione bassa, l alimentazione 24 V cc viene fornita da una fonte di energia esterna. Eseguire il cablaggio dall alimentazione esterna al modulo mediante la morsettiera del modulo stesso. L alimentazione esterna deve essere di classe 2, con un range 24 V cc compreso tra 20,4 a 26,4 V cc e minimo 120 ma. Interruttore d Alimentazione Esterna Alimentazione Bus (default) Alimentazione Esterna

10 Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) Cablaggio Dispositivi di Uscita Il cablaggio di base dei dispositivi di uscita è indicato qui di seguito. ATTENZIONE! Un cablaggio errato del modulo ad una sorgente CA/CC potrebbe danneggiare il modulo. Prestare attenzione quando si spelano i fili. I frammenti dei fili che cadono nel modulo possono causare danni al momento dell accensione. Dopo avere completato il cablaggio, accertarsi che all interno del modulo non siano presenti frammenti di metallo. Morsettiera 1769-OF2 Carico in tensione Carico in corrente Alimentazione Esterna 24 V cc (1) (opzionale) (2) terra terra + - V out 0 + I out 0 + ANLG Com NC V out 1 + I out 1 + ANLG Com NC +24V dc dc NEUT (1) L alimentazione esterna deve essere di classe 2, con un range 24 V cc compreso tra 20,4 a 26,4 V cc e 120 ma per il modulo 1769-OF2 minimo. (2) I moduli appartenenti alla serie B e successive dispongono di questa opzione. Etichettatura dei morsetti Con il modulo viene fornita un etichetta scrivibile e rimovibile. Rimuovere l etichetta dalla porta del modulo, scrivere l identificativo di ogni morsetto con inchiostro indelebile e reinserire l etichetta nello sportellino. I contrassegni effettuati saranno visibili quando lo sportellino del modulo viene chiuso.

Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) 11 Rimozione della morsettiera con protezione salvadita Per rimuovere la morsettiera, allentare le viti di fissaggio superiore e inferiore. Una volta rimosse le viti, la morsettiera sarà scollegata dal modulo. Durante la sostituzione della morsettiera, le viti di fissaggio devono essere strette con una coppia pari a 0,46 Nm. vite di fissaggio superiore cablaggio della morsettiera con protezione salvadita vite di fissaggio inferiore Cablaggio della morsettiera con protezione salvadita Durante il cablaggio della morsettiera, mantenere la protezione salvadita in posizione. 1. Allentare le viti del morsetto da cablare. 2. Far passare il cavo sotto la piastrina di pressione del morsetto. È possibile utilizzare il filo nudo oppure un capocorda a forcella. La dimensione dei capicorda idonea per i morsetti è 6,35 mm (0,25 poll.). NOTA Le viti dei morsetti non sono a ritenzione, pertanto è possibile utilizzare con il modulo un capocorda a boccola [diametro esterno massimo 1/4 pollici (6,35 mm) e diametro interno minimo 0,139 pollici (M3.5)]. 3. Avvitare la vite del morsetto accertandosi che la piastrina blocchi il filo. La coppia consigliata per il serraggio delle viti dei morsetti è di 0,68 Nm. NOTA Se fosse necessario rimuovere la protezione salvadita, inserire un cacciavite in uno dei fori quadrati di cablaggio e sollevare delicatamente la protezione. Se si rimuove la protezione salvadita prima di cablare la morsettiera, la presenza dei fili non consentirà più di reinstallare la protezione sulla morsettiera stessa.

12 Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) Dimensione dei fili e coppia delle viti dei morsetti Ogni morsetto accetta fino a due fili, con i seguenti limiti: Tipo di filo Dimensione del filo Coppia vite morsetto Coppia vite di serraggio Rigido Cu-90 C da #14 a #22 AWG 0,68 Nm 0,46 Nm A treccia Cu-90 C da #16 a #22 AWG 0,68 Nm 0,46 Nm Mappatura della memoria I/O File dati output Per ogni modulo, slot x, le parole 0 1 nel file dati output contengono i dati output del canale 0 e del canale 1. Parola Posizione dei bit 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 SGN Dati output analogici Canale 0 1 SGN Dati output analogici Canale 1 SGN = Bit di segno nel formato a complemento di due. File dati di input Per ogni modulo, slot x, le parole 2 3 del file dati di input contengono lo stato delle parole 0 1 del file dati di output del modulo (eco dati di output). Durante il normale funzionamento, queste parole di input rappresentano i valori analogici cui sono diretti gli output dal programma di controllo. Questi bit dipendono anche dai seguenti fattori: Configurazione della modalità programmazione (se supportata dal controller) Configurazione della modalità errore (se supportata dal controller) Parola Posizione dei bit 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 D0 H0 D1 H1 Non utilizzati (bit impostati a 0) S1 S0 1 U0 O0 U1 O1 Bit impostati a 0 2 SGN Ritorno/Eco dei dati di output Canale 0 3 SGN Ritorno/Eco dei dati di output Canale 1

Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) 13 Le definizioni dei bit sono le seguenti: Dx = Diagnostic bits (bit diagnostici). Quando impostati, indicano un filo di uscita rotto oppure un elevata resistenza di carico (non usati sulle uscite in tensione). Hx = Hold Last State bits (bit di mantenimento dell ultimo stato). Quando impostati, indicano che il canale è nella condizione di mantenimento dell ultimo stato. Sx = General Status bits (Bit di Condizioni Generali). Quando impostati, questi bit indicano un errore (sovra-gamma, sotto-gamma o bit diagnostico) associato a quel canale oppure un errore hardware del modulo. Ux = Under-range flag bits (Bit di segnalazione sotto-gamma). Ox = Over-range flag bits (Bit di segnalazione sovra-gamma). SGN = Bit di segno nel formato complemento di due. IMPORTANTE Il file dei dati di input del modulo di uscita riflette l eco dei dati analogici di output del modulo, non necessariamente lo stato elettrico dei morsetti di uscita. Non riflette le uscite in corto o aperte. NOTA È importante usare queste parole di input solo se il controller supporta la funzione Modalità programmazione o Modalità errore, e se è configurato per usarle.

14 Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) File dei dati di configurazione La manipolazione dei bit di questo file avviene normalmente per mezzo di un software di programmazione (ad esempio RSLogix 500, RSNetworx per DeviceNet, ecc.) durante la configurazione iniziale del sistema. In tal caso, le schermate grafiche saranno forniti al programmatore al fine di semplificare la configurazione. Comunque, alcuni sistemi come l adattatore 1769-ADN DeviceNet consentono anche di cambiare i bit come parte del programma di controllo, ricorrendo ai rami di comunicazione. In quel caso sarà necessario comprendere la disposizione dei bit. Le parole di configurazione canali, parole 0 e 1, sono descritte a Pagina 15. Per ulteriori dettagli consultare il Manuale utente per il modulo I/O Compact analogico, numero d pubblicazione 1769-UM002A-IT-P. Parola/bit 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Parola 0 Vedere Parole per la configurazione dei canali a pagina 15. Parola 1 Vedere Parole per la configurazione dei canali a pagina 15. Parola 2 S Valore in errore Canale 0 (1) Parola 3 S Valore in programma (attesa) Canale 0 Parola 4 S Valore in errore Canale 1 Parola 5 S Valore in programma (attesa) Canale 1 (1) Queste funzioni non sono supportate da tutti controllori (ad esempio MicroLogix 1500) che utilizzano un qualsiasi metodo di configurazione. Per ulteriori dettagli consultare il manuale dell utente relativo al controllore.

Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) 15 Parole per la configurazione dei canali Le parole da 0 a 1 del file di configurazione consentono di cambiare i parametri di ogni singolo canale in modo indipendente. Ad esempio, la parola 0 corrisponde al canale 0. Definire Le impostazioni di questi bit Indicano questo 15 14 13 12 11 10 9 8 4-7 3 2 1 0 Abilitazione da Programmazione (attesa) ad Errore Non utilizzato Modalità programmazione (attesa) Modalità errore Selezione del range di output Selezione dati output Abilitazione canale Non utilizzato Non utilizzato 0 Dati applicati in modalità programmazione (attesa) (1) 1 Dati applicati in modalità errore (1) (Riservato) 0 Mantenimento dell ultimo stato (1) 1 Valore definito dall utente (1) 0 Mantenimento dell ultimo stato (1) 1 Valore dell errore definito dall utente (1) 0 0 0 0 da 10 V cc a +10 V cc 0 0 0 1 da 0 a 5 V cc 0 0 1 0 da 0 a 10 V cc 0 0 1 1 da 4 a 20 ma 0 1 0 0 da 1 a 5 V cc 0 1 0 1 da 0 a 20 ma Riservato (2) 0 0 0 Dati originali/ proporzionali 0 0 1 Unità ingegneristiche 0 1 0 In scala per PID 0 1 1 Percentuale gamma Riservato (2) 1 Abilitato 0 Disabilitato (1) Queste funzioni non sono supportate da tutti controllori (ad esempio MicroLogix 1500) che utilizzano un qualsiasi metodo di configurazione. Per ulteriori dettagli consultare il manuale relativo al controller. (2) Ogni tentativo di scrittura di una configurazione di bit non validi (riservati) in un campo di selezione origina un errore nella configurazione modulo.

16 Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) Specifiche Caratteristiche tecniche generali Specifica Dimensioni Valore 118 mm (altezza) x 87 mm (profondità) x 35 mm (larghezza) L altezza, comprese staffe di montaggio, è di 138 mm. 4,65 poll. (altezza) x 3,43 poll. (profondità) x 1,38 poll. (larghezza) L altezza, comprese staffe di montaggio, è di 5,43 poll. Peso di spedizione approssimativo 300 g (con imballo) Temperatura di stoccaggio da 40 C a +85 C Temperatura di funzionamento da 0 C a +60 C Umidità durante il funzionamento da 5% a 95% senza condensa Altitudine di funzionamento 2000 metri Vibrazioni Funzionamento: da 10 a 500 Hz, 5 G, 0,030 poll. da picco a picco Funzionamento a relè: 2 G Urti Funzionamento: 30 G, pannello 11 ms installato (20 G, guida DIN 11 ms installata) Funzionamento a relè: pannello 7,5 G installato (guida DIN 5 G installata) A riposo: pannello 40 G installato (guida DIN 30 G installata) Certificazione Certificato C-UL (secondo la norma CSA C22.2 Nr.142) Omologato UL 508 Conforme a tutte le direttive CE applicabili Classe di ambiente pericoloso Classe I, Sezione 2, area pericolosa, Gruppi A, B, C, D (UL 1604, C-UL secondo CSA C22.2 Nr.213) Emissioni irradiate e condotte EN5008 1-2 Classe A Energia elettrica/emc: Il modulo ha superato i seguenti livelli di collaudo: Immunità alle scariche Contatto 4 kv, aria 8 kv, indiretto 4 kv elettrostatiche (IEC1000-4-2) Immunità irradiata (IEC1000-4-3) 10 V/m, da 80 a 1000 MHz, 80% a modulazione di ampiezza, +900 MHz portante controllata Impulsi transitori veloci 2 kv, 5 khz (IEC1000-4-4) Immunità ai picchi (IEC1000-4-5) Pistla galvanica 1 kv Immunità condotta (IEC1000-4-6) 10 V cc, da 0,15 a 80 MHz (1) (1) La gamma di frequenza dell immunità condotta può essere compresa tra 150 khz e 30 MHz se la gamma di frequenza dell immunità irradiata è compresa tra 30 MHz e 1000 MHz.

Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) 17 Specifiche delle uscite Specifica Gamme di funzionamento analogiche normali (1) Gamme analogiche di fondo scala (1) Numero di uscite Assorbimento di corrente dal bus (max) Dissipazione termica Tipo convertitore Risoluzione digitale sul fondo scala Frequenza di conversione (tutti i canali) Risposta al gradino al 63% (3) Carico corrente sull uscita in tensione Carico resistivo sull uscita in corrente Gamma di carico sull uscita in tensione Carico induttivo max (uscite in corrente) Carico capacitivo max. (uscite di tensione) Calibrazione campo Precisione assoluta (4) Moduli 1769-OF2 (serie B o successive) Tensione: ±10 V cc, da 0 a 10 V cc, da 0 a 5 V cc, da 1 a 5 V cc Corrente: da 0 a 20 ma, da 4 a 20 ma Tensione: ±10,5 V cc, da 0,5 a 10,5 V cc, da 0,5 a 5,25 V cc, da 0,5 a 5,25 V cc Corrente: da 0 a 21 ma, da 3,2 a 21 ma 2 a comune singolo 120 ma a 5 V cc 120 ma a 24 V cc (2) 2,63 watt totali (Watt per punto, più i watt minimi, con tutti i punti alimentati.) Sigma-Delta 14 bit (unipolare); 14 bit segno più (bipolare) ±10 V cc: segno + 14 bit, 0,64 mv da 0 a +5 V cc: Segno + 13 bit, 0,64 mv da 0 a +10 V cc: segno + 14 bit, 0,64 mv da +4 a +20 ma: Segno + 14 bit, 1,28 µa da +1 a +5 V cc: Segno + 13 bit, 0,64 mv da 0 a +20 ma: Segno + 14 bit, 1,28 µa 2,5 ms (max.) 2,9 ms 10 ma max. da 0 a 500 Ω (compresa la resistenza dei fili) > 1 kω a 10 V cc 0,1 mh 1 µf Non richiesta Morsetto in tensione: ±0,5% del fondo scala a 25 C Morsetto in corrente: ±0,35% del fondo scala a 25 C Deriva della precisione con temperatura Morsetto in tensione: ±0,0086% del fondo scala per C Morsetto in corrente: ±0,0058% del fondo scala per C Range ondulazione di (5) ±0,05% uscita da 0 a 50 khz (riferito al range di uscita) (1) Il messaggio di sovra-gamma o sotto-gamma viene visualizzato quando si supera il limite (superiore/inferiore) della normale gamma di funzionamento. Il modulo continua a convertire gli input analogici fino al range massimo di fondo scala. La segnalazione scompare automaticamente non appena si rientra nel normale range di funzionamento. (2) Se si utilizza l alimentazione opzionale 24 V cc Classe 2, la corrente a 24 V cc assorbita dal bus è pari a 0 ma. (3) La risposta al gradino indica il lasso di tempo che intercorre dal momento in cui il converter D/A riceve il comando di passare dal minimo al massimo del range ed il momento in cui il dispositivo è al 63% del range massimo. (4) Comprende termini di errore offset, guadagno, deriva, non linearità e ripetibilità. (5) L ondulazione di uscita indica l entità della variazione di un output fisso nel tempo, dati un carico ed una temperatura costanti.

18 Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) Specifica Moduli 1769-OF2 (serie B o successive) Non linearità (percentuale del fondo ±0,05% scala) Ripetibilità (1) ±0,05% (percentuale del fondo scala) Errore di output su tutto il range di Tensione: ±0,8% temperatura Corrente: ±0,55% (da 0 a 60 C [da +32 a +140 F]) Errore di offset dell uscita ±0,05% (da 0 a 60 C [da +32 a +140 F]) Impedenza di uscita 15 Ω (tipica) Protezione da cortocircuito e da circuito Sì aperto Corrente di cortocircuito massima 21 ma Protezione dell uscita da sovratensione Sì Tempo necessario per rilevare la 10 ms tipica condizione di filo aperto (modalità 13,5 ms massima corrente) Risposta output al momento ±0,5 V cc punta per < 5 ms dell accensione e dello spegnimento del sistema Tensione nominale di funzionamento (2) 30 V ca/30 V cc Isolamento tra il gruppo di uscita ed il bus LED di OK del modulo Diagnostica del canale (1) La ripetibilità è la capacità del modulo output di riprodurre le letture di uscita quando lo stesso valore del controller gli viene applicato consecutivamente, nelle stesse condizioni e nella stessa direzione. (2) La tensione nominale di funzionamento è la tensione massima continua che può essere applicata al morsetto d ingresso, compresi il segnale di ingresso ed il valore che fluttua al di sopra del potenziale della terra (ad esempio, un segnale di ingresso 10 V cc e potenziale sopra la terra 20 V cc). 500 V ca oppure 710 V cc per 1 minuto (test di qualifica) Tensione di funzionamento 30 V ca/30 V cc (Classe 2 IEC isolamento rinforzato) On: modulo alimentato, diagnostica interna superata correttamente, comunicazione con il bus in corso. Off: una delle precedenti condizioni non si è verificata. Sovra o sottogamma mediante l impostazione dei bit rottura filo di uscita o alta resistenza di carico mediante impostazione dei bit (solo in modalità in corrente) Distanza dell alimentatore del sistema 8 (Il modulo non deve trovarsi a più di 8 moduli di distanza dall alimentazione di sistema.) Range di tensione dell alimentazione di da 20,4 V a 26,4 V cc classe 2 a 24 V cc opzionale (3) Cavo consigliato Belden 8761 (schermato) Codice di identificazione del fornitore 1 Codice tipo di prodotto 10 Codice prodotto 32 (3) Il mancato utilizzo di un alimentazione di classe 2 senza una regolazione entro i limiti indicati potrebbe provocare un improprio funzionamento del modulo.

Modulo di Uscita Analogico Compact 1769-OF2 (Serie B o successive) 19 Considerazioni sugli ambienti pericolosi Questa apparecchiatura può essere utilizzata solo in ambienti di Classe I, Sezione 2, Gruppi A, B, C, D oppure in ambienti non pericolosi. È prevista l applicazione del seguente Avvertimento di PERICOLO in caso di utilizzo in ambienti pericolosi. ADVERTENCIA! RISCHIO D ESPLOSIONE La sostituzione dei componenti può pregiudicare l idoneità di impiego di questa apparecchiatura in ambienti di Classe I, Sezione 2. Non sostituire componenti o disinserire l apparecchiatura a meno che l alimentazione non sia stata disattivata o che l ambiente sia riconosciuto come non pericoloso. Non collegare o scollegare componenti a meno che l alimentazione non sia stata disattivata o che l ambiente sia riconosciuto come non pericoloso. Questo prodotto deve essere installato in un armadio. Tutto il cablaggio deve essere conforme alle norme N.E.C. articoli 501-4(b).

Per ulteriori informazioni Per Una descrizione più dettagliata sull installazione e l uso del modulo Compact I/O con controller programmabile MicroLogix 1500. Informazioni dettagliate sull installazione, la programmazione e la ricerca guasti per i moduli analogici I/O Compact. Una descrizione dettagliata sull installazione e l uso del modulo Compact I/O con adattatore 1769-ADN DeviceNet. Una panoramica del sistema MicroLogix 1500, inclusio modulo Compact I/O. Ulteriori informazioni sul cablaggio appropriato e sulle tecniche di messa a terra. Fare riferimento a questo documento Controller programmabili MicroLogix 1500 Manuale dell utente Moduli analogici Compact I/O Manuale dell utente Adattatore 1769-ADN DeviceNet Manuale dell utente Controller programmabile MicroLogix 1500 con modulo Compact I/O per espansione Criteri per il cablaggio e la messa a terra in automazione industriale Pubbl.Nr. 1764-UM001A-US-P 1769-UM002A-EN-P 1769-UM001A-US-P 1764-SO001B-EN-P 1770-4.1 Se si desidera ricevere un manuale, è possibile: scaricare una versione gratuita del manuale in formato elettronico da Internet ai seguenti indirizzi: www.ab.com/micrologix oppure www.theautomationbookstore.com acquistare un manuale in formato cartaceo in uno dei seguenti modi: contattando il distributore di zona oppure il rappresentante della Rockwell Automation visitando il sito www.theautomationbookstore.com e passando un ordine d acquisto telefonando al numero 1.800.963.9548 (USA/Canada) oppure al numero 001.330.725.1574 (fuori USA/Canada) MicroLogix e Compact sono marchi registrati della Rockwell Automation. Belden è un marchio registrato della Belden, Inc. Sostituisce la pubblicazione 1769-IN0017A-IT-P - Giugno 2000 PN 40072-104-04(A) 2000 Rockwell International Corporation.