Curriculum dell attività scientifica e didattica

Documenti analoghi
Curriculum dell attività scientifica e didattica

PIETRO MERCURI

PIETRO MERCURI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Luogo: Università di Pisa. Campo di ricerca: Teoria algebrica dei numeri. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria

Curriculum Vitae. Luogo e data di nascita. Formazione

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

ITALIANA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) PIANO DI STUDI SU 4 ANNI CURRICULUM GENERALE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA PIANO DI STUDI Coorte anno accademico PIANO di STUDIO SU 3 ANNI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

58 Laurea magistrale in Matematica Scienze

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Giuditta Bravaccino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CURRICULUM di Paola Rubbioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) PIANO di STUDIO SU 4 ANNI CURRICULUM GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) PIANO di STUDIO SU 3 ANNI CURRICULUM GENERALE

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40 D.M. 270/04) PIANO DI STUDI COORTE 2014

GIUSEPPE SORACE =========================

CURRICULUM VITAE Diploma Linguistico conseguito presso il Liceo Scientifico Statale A. Roiti, Ferrara, con votazione finale 100/100.

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria

Corso di Laurea in Informatica

Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

La struttura del corso di Laurea Magistrale in Matematica Sommario

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2014/15

Rossana Luceri. Dal 1/11/1976 al 31/10/81, titolare di assegni di studio biennali ministeriali presso l Università degli studi della Calabria.

Corso di Laurea in Informatica

PIANO DI STUDI ORIENTAMENTO GENERALE. Insegnamento SSD Crediti

I 120 CFU della Laurea magistrale in Matematica sono suddivisi secondo lo schema seguente:

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Didattico) e Mathematical Engineering

Tabelle di corrispondenza

Curriculum Vitae Europass

F Altre attività per Mat/ 1+3 Prova finale 32 21

La Laurea Magistrale in Matematica Università del Salento. a.a. 2017/18

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

13 Dicembre 2008 Dottorato di ricerca in Matematica. Luogo: Università di Pisa. Voto: 110/110 cum Laude. Luogo: Università della Calabria

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA (Vecchio ordinamento, a esaurimento)

ANNA PATERNO CURRICULUM

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laura Magistrale in Informatica

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 10/2017 Seduta del 9 novembre 2017

FRANCESCA TIRONI italiana

Corso di Laurea in INFORMATICA

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I

Laurea Magistrale in Matematica

A049 MATEMATICA E FISICA. Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO TITOLI PROFESSIONALI CONOSCENZE LINGUISTICHE ED INFORMATICHE. Data di nascita: 01/02/1984

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

Corso di Laurea in Fisica

Legnaro, 13-14/02/2014 Presentazione del Corso di Laurea in MATEMATICA

POLITECNICO DI MILANO

13 Novembre 2003 Laurea in Matematica Voto: 110/110 cum Laude Luogo: Università della Calabria Relatore: Prof. J.T.M. van Bon

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) immatricolati dall'a.a.

CODICE CONCORSO 2017PAR047

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015.

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

IL RETTORE. RIP.II UPDR Dec. n. 455

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

Dipartimento di Ingegneria. Libretto delle Attività Didattiche. Anno Accademico. Regime Prescelto: Tempo Pieno Definito

Transcript:

Curriculum dell attività scientifica e didattica dott. Andrea Susa (Aggiornato al 01/04/2015) Dati Personali Luogo e data di nascita: Residenza: Cell: e-mail: andrea.susa@gmail.com Posizioni attuali Libero professionista - consulente IT e Docente; Cultore della materia di Metodi Matematici per l Economia - SSD SECS- S/06, presso l Università Europea di Roma, dall A.A. 2010/11 al A.A.2014/15; Docente a Contratto di Metodi Matematici per l Economia e la Finanza - SECS-S/06 - corso avanzato 8 CFU - 60 ore (DEIM - Università degli studi della Tuscia) Docente a contratto per Introduzione alla Matematica per la Facoltà di Economia (Università LUMSA - 30 ore) Posizioni precedenti Docente a contratto per Precorsi di Matematica per Economia (Università La Sapienza - 10 ore); Docente a contratto per Precorsi di Matematica per Ingegneria (Università La Sapienza - 24 ore); professore a contratto progetto Orientamento (Facoltà di medicina e psicologia - Università La Sapienza) Didattica integrativa di Matematica con elementi di fisica - SSD MAT/05, presso l Università della Tuscia (DIBAF), A.A. 2013/14; Docente Corso elementi di fisica - 2 CFU, presso l Università della Tuscia (DIBAF), A.A. 2013/14; 1

Docente corso di Matematica - PAS classe A059, presso l Università della Tuscia (DEB), A.A. 2013/14; Professore a Contratto di Istituzioni di Matematica presso la Facoltà di Scienze Organizzative e Gestionali - Università degli Studi della Tuscia (A.A. 2008/09-2010/11, 2012/13) Professore a Contratto di Metodi Matematici per l Economia - SSD SECS- S/06, presso l Università Europea di Roma (sede distaccata di tutoraggio di Pomezia) (A.A. 2011/12-2012/13) Docente di corsi di specializzazione in crittografia, crittanalisi e sicurezza delle informazioni e delle reti presso lo Stato Maggiore della Difesa (2006-2011) Professore a Contratto di Analisi Matematica presso la Facoltà di Scienze MM FF NN - Università degli Studi di Roma TRE (A.A. 2006/07-2008/09) Esercitatore di Geometria presso la Facoltà di Ingegneria - Universit a degli Studi di Roma Tor Vergata (A.A. 2007/08-2009/10) Esercitatore di Analisi Matematica e Statistica presso la Facoltà di Economia - Università Europea di Roma (A.A. 2007/08-2009/10) Assegnista di ricerca in crittografia e sicurezza delle reti - CIVV Università degli Studi di Roma Tor Vergata (2006-2007) Titoli di Studio Dottorato di Ricerca in Matematica, conseguito il 12 aprile 2006 presso l Università degli Studi Roma TRE (SSD MAT/02 - MAT/05) Laurea in Matematica (indirizzo GENERALE) conseguita il 16 febbraio 2001 presso l Università degli Studi Roma TRE con votazione 110/110 e lode (SSD MAT/02 - MAT/05). Maturità scientifica conseguita presso il Liceo-Ginnasio Sperimentale V. Bachelet di Roma, con votazione 60/60. Aree di interesse scientifico: Teoria algebrica ed analitica dei Numeri. Congettura di Artin per radici primitive e problemi analoghi. L-Serie di Artin ed applicazioni. Funzioni aritmetiche. Curve ellittiche (settori disciplinari MAT/02 - MAT/03 - MAT/05). 2

Crittografia a chiave pubblica e privata. Crittosistemi su curve ellittiche. Il problema del Logaritmo Discreto su campi e su curve. Analisi di sistemi di streaming mediante attacchi algebrici e statistici (settori disciplinari MAT/02 - MAT/03 - ING-INF/05 - INF/01) Metodologie e Processi per la Sicurezza. Modelli e Piani per la sicurezza delle Informazioni. Piani per Business Continuity e Disaster Recovery. Privacy Borse di Studio e di Ricerca Assegno di Ricerca semestrale presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Centro Vito Volterra (gennaio giugno 2007). Borsa di studio annuale presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Centro Vito Volterra (Ente Finanziatore esterno FILAS, progetto: Algoritmi crittografici) (novembre 2005 ottobre 2006). Borsa di Dottorato in Matematica, XVIII ciclo triennale (2002-2005) presso l Università degli Studi Roma TRE. Borsa di Collaborazione presso la Segreteria Didattica - Dipartimento di Matematica, Università degli Studi Roma TRE, per l A.A.1999-2000. Borsa di Studio ADISU/Roma TRE per il biennio accademico 1997-1999. Borsa di Studio l Università degli Studi Università degli Studi Roma TRE.Roma TRE per il biennio accademico 1994-1996. Soggiorni di Ricerca all estero 1 febbraio - 1 marzo 2006 - CRM Montreal (Canada) - partecipazione all anno speciale Analysis in Number Theory 10-30 gennaio 2006 - IHP Istitut H. Poincaré Parigi (Francia) - periodo di ricerca su problemi di Teoria Analitica dei Numeri 10 ottobre - 20 novembre 2005 - CRM Montreal (Canada) - partecipazione all anno speciale Analysis in Number Theory 23-29 giugno 2005 - Anogia (Grecia) - partecipazione alla scuola estiva Number fields and curves over finite fields settembre/ dicembre 2004 - IHP Istitut H. Poincaré Parigi (Francia) - partecipazione al Trimestre speciale: Explicit Methods in Number Theory. 3

Partecipazione a Convegni: La (*) indica che si è tenuta una comunicazione/seminario. 27 29 Maggio 2009 (Roma TRE), III convegno italiano di Teoria dei numeri 27 31 Ottobre 2008 (Forschungsinstitut fr Mathematik of ETH Zrich) Random matrices, L-functions and primes 23 Ottobre (IRMA, Strasbourg)Journe diophantienne, October 23, 2008, 9 13 Luglio 2007 (Technical University of Graz) Summer School on Dynamical Systems and Number Theory 23 27 Febbraio 2007 (Harish-Chandra Research Institute, Allahabad) Workshop: International conference on Number Theory and Cryptography (*) 11 15 Ottobre 2004 (IHP Parigi) Workshop: Explicit algebraic number theory - titolo della comunicazione: On a problem of Schinzel and Wojcik (*) 20 Maggio 2004 (Parma) Giornata di Teoria dei Numeri - titolo del seminario: Problemi analoghi alla Congettura di Artin per radici primitive 18-20 Dicembre 2003 (Roma) Meeting on Algebraic Varieties 13-15 Novembre 2003 (Parma) II Convegno Italiano di Teoria dei Numeri Seminari su invito: 22 25 giugno 2007 - Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Matematica. Seminario dal titolo: A new approach to pseudorandom number generators, 1 e 2 13 aprile 2005 - Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Matematica. Seminario dal titolo: Su un problema di Schinzel-Wojcik 10 novembre 2005 - CRM Montreal (Canada). Seminario dal titolo: Some problems analogous to Artin s conjecture Tesi, pubblicazioni e pre-print, pubblicazione didattiche: Tesi di Laurea e Dottorato 4

1. Tesi di Laurea: Sui coefficienti dei polinomi ciclotomici - Relatore Prof. F. Pappalardi 2. Tesi di Dottorato: Some problems analogous to Artin s Conjecture - Advisor Prof. F. Pappalardi Pubblicazioni 1. con F. Pappalardi, On a problem of Schinzel and Wjcik involving equalities between multiplicative orders, Math. Proc. Cambridge Philos. Soc. 146.2 (2009), 303-319. 2. con F. Pappalardi, An analogue to Artin s conjecture for multiplicative subgroups of the rationals, Archiv der Mathematik Volume 101 (2013), Issue 4, pp 319-330 Pre-print 1. On a problem of Schinzel and Wjcik involving equalities between multiplicative orders, II, pre-print. 2. On a problem of distribution of subgroups with fixed index pre-print. Pubblicazioni didattiche 1. Note di Crittografia a chiave pubblica, vol 3. Campi finiti, logaritmi discreti e crittosistemi devivati disponibile on line. 2. con M. Mento: Corso di Matematica Propedeutico alla Crypto materiale multimediale per il CIFIGE/Stato Maggiore della Difesa. 3. Note di Crittografia, vol.1 Storia dei sistemi di cifratura materiale multimediale per il CIFIGE/Stato Maggiore della Difesa. Attività didattica: Contratti incarico insegnamento - docente titolare A.A. 2014/15 1. Docente a Contratto di Metodi Matematici per l Economia e la Finanza (Università della Tuscia - 60 ore) 2. Docente a contratto per Introduzione alla Matematica - 30 ore - LUMSA; 3. Docente Corso elementi di fisica - 2 CFU, presso l Università della Tuscia (DIBAF). A.A. 2013/14 1. Docente corso di Matematica - PAS classe A059, presso l Università della Tuscia (DEB); 5

2. Corso di Matematica e Satistica - 24 ore Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare - Viterbo; 3. Docente Corso elementi di fisica - 2 CFU, presso l Università della Tuscia (DIBAF). A.A. 2012/13 1. Corso di Istituzioni di Matematica (SSD MAT/05) - Facoltà di Scienze organizzative e Gestionali, Università della Tuscia 2. Corso di Metodi Matematici per l Economia (SSD SECS-S/06) - Ambito di Economia, Università Europea di Roma (sede distaccata di tutoraggio di Pomezia) A.A. 2011/12 1. Corso di Metodi Matematici per l Economia (SSD SECS-S/06) - Ambito di Economia, Università Europea di Roma (sede distaccata di tutoraggio di Pomezia) A.A. 2010/11 1. Corso di Analisi Matematica (SSD MAT/05) - Facoltà di Scienze Organizzative e Gestionali, Università degli Studi della Tuscia 2. Docenza corso Crittanalisi del Sistema BlowFish presso Stato Maggiore della Difesa A.A. 2009/10 1. Precorso di Matematica (SSD MAT/05) - Corso di Laurea in Ingegneria, Università degli Studi Roma Tre 2. Corso di Analisi Matematica (SSD MAT/05) - Facoltà di Scienze Organizzative e Gestionali, Università degli Studi della Tuscia A.A. 2008/09 1. Corso di Matematica II (SSD MAT/05) - Corso di Laurea in Geologia, Università degli Studi Roma Tre 2. Corso di Matematica (SSD MAT/05) - Facoltà di Scienze Organizzative e Gestionali, Università degli Studi della Tuscia A.A. 2007/08 1. Corso di Crittanalisi di sistemi di streaming mediante attacchi algebrici e statistici (MAT/02 - MAT/03) DISP - Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata 2. Corso di Matematica IB (SSD MAT/05) - Corso di Laurea in Geologia, Università degli Studi Roma Tre 6

3. Corso di Analista Crypto 3 (MAT/02 - MAT/03 ) - CIFIGE Centro Interforze di Formazione Intelligence/GE presso Stato Maggiore della Difesa 4. Corso di Sicurezza dei dati e delle reti - (SSD ING-INF/05) CIFIGE Centro Interforze di Formazione Intelligence/GE presso Stato Maggiore della Difesa A.A. 2006/07 1. Corso di Matematica IB (SSD MAT/05) - Corso di Laurea in Geologia, Università degli Studi Roma Tre 2. Corso di Analista Crypto 2 (MAT/02 - MAT/03) - CIFIGE Centro Interforze di Formazione Intelligence/GE presso Stato Maggiore della Difesa 3. Corso di Sicurezza dei dati e delle reti (SSD ING-INF/05) - CIFIGE Centro Interforze di Formazione Intelligence/GE presso Stato Maggiore della Difesa A.A. 2005/06 1. Corso di Analista Crypto 1 (MAT/02 - MAT/03) - CIFIGE Centro Interforze di Formazione Intelligence/GE presso Stato Maggiore della Difesa Supporto alla Didattica ed Esercitazioni A.A. 2014/15 1. Corsi di recupero e sostegno di Matematica corso base per la Facoltà di Economia (Università La Sapienza) 2. Esercitazioni di Metodi Matematici per l Economia (SECS-S/06) Università Europea di Roma 3. Precorso di Matematica per la preparazione al test di accesso per la Facoltà di Economia - Università degli Studi La Sapienza di Roma 4. Precorso di Matematica per la Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi La Sapienza di Roma 5. Docente di Matematica e Fisica - Progetto Orientamento in rete - corsi di preparazione alla prova di accesso programmato per il corso di Laurea in Medicina - Facoltà di Medicina e Psicologia - Università La Sapienza A.A. 2013/14 1. Esercitazioni di Metodi Matematici per l Economia (SECS-S/06) Università Europea di Roma 7

2. Precorso di Matematica per la preparazione al test di accesso per la Facoltà di Economia - Università degli Studi La Sapienza di Roma 3. Precorso di Matematica per la preparazione al test di accesso per la Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi Roma TRE 4. Didattica integrativa di Matematica con elementi di fisica - SSD MAT/05, presso l Università della Tuscia (DIBAF) 5. Docente di Matematica e Fisica - Progetto Orientamento in rete - corsi di preparazione alla prova di accesso programmato per il corso di Laurea in Medicina - Facoltà di Medicina e Psicologia - Università La Sapienza A.A. 2009/10 Esercitazioni di Analisi Matematica I (SSD MAT/05) - Corso di Laurea in Economia, Università Europea di Roma, sotto la direzione della Prof.ssa M. Monsurrò (24 ore) A.A. 2008/09 Esercitazioni di Analisi Matematica I (SSD MAT/05) - Corso di Laurea in Economia, Università Europea di Roma, sotto la direzione della Prof.ssa M. Monsurrò (24 ore) Esercitazioni di Geometria ed Algebra (SSD MAT/03) - Corso di Laurea in Ingegneria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata sotto la direzione del Prof. G. Pareschi (32 ore) A.A. 2007/08 Esercitazioni di TN1 - Introduzione alla Teoria dei Numeri (SSD MAT/02) - Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi Roma Tre sotto la direzione della Prof.ssa F. Girolami (12 ore) Esercitazioni di Geometria I e II (SSD MAT/03) - Corso di Laurea in Ingegneria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata sotto la direzione del Prof. G. Pareschi (32 ore) A.A. 2006/07 Esercitazioni di GE2 - Geometria 2 (SSD MAT/03) - Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi Roma Tre sotto la direzione del Prof. A. Verra (12 ore) Esercitazioni di CR1 - Crittografia 1 (SSD MAT/02 - INF/01) - Corso di Laurea in Geologia, Università degli Studi Roma Tre sotto la direzione del Prof. F.ssa Tartarone (12 ore) Esercitazioni di Geometria I (SSD MAT/03) - Corso di Laurea in Ingegneria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata sotto la direzione della Prof. Ciriza (16 ore) 8

Esercitazioni di Geometria e algebra (SSD MAT/03) - Corso di Laurea in Ingegneria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata sotto la direzione del Prof. F. Flamini (16 ore) A.A. 2005/06 Esercitazioni di Matematica II (SSD MAT/05) - Corso di Laurea in Geologia, Università degli Studi Roma Tre sotto la direzione del Prof. V. Talamanca (24 ore) Esercitazioni di CR1 - Crittografia 1 (SSD MAT/02 - INF/01) - Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi Roma Tre sotto la direzione della Prof.ssa F. Tartarone (24 ore) A.A. 2004/05 Esercitazioni di Matematica I (SSD MAT/05) - Corso di Laurea in Geologia, Università degli Studi Roma Tre sotto la direzione del Prof. D. Vergni (24 ore) Esercitazioni di Matematica II (SSD MAT/05) - Corso di Laurea in Geologia, Università degli Studi Roma Tre sotto la direzione della Prof.ssa V. Orlandi (24 ore) Esercitazioni di CR1 - Crittografia 1 (SSD MAT/02 - INF/01) - Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi Roma Tre sotto la direzione della Prof.ssa F. Tartarone (24 ore) A.A. 2003/04 Esercitazioni di Matematica II (SSD MAT/05) - Corso di Laurea in Geologia, Università degli Studi Roma Tre sotto la direzione del Prof. G. Pontrelli (24 ore) Esercitazioni di CR1 - Crittografia 1 (SSD MAT/02 - INF/01) - Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi Roma Tre sotto la direzione del Prof. F. Tartarone (24 ore) A.A. 2002/03 Esercitazioni di Matematica II (SSD MAT/05) - Corso di Laurea in Geologia, Università degli Studi Roma Tre sotto la direzione della Prof.ssa V. Orlandi (24 ore) Esercitazioni di CR1 - Crittografia 1 (SSD MAT/02 - INF/01) - Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi Roma Tre sotto la direzione del Prof. F. Pappalardi (24 ore) A.A. 2001/02 Esercitazioni di Matematica II (SSD MAT/05) - Corso di Laurea in Geologia, Università degli Studi Roma Tre sotto la direzione del Prof. A. Pellegrinotti (24 ore) 9

Esercitazioni di AL1 - Algebra 1 (SSD MAT/02) - Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi Roma Tre sotto la direzione del Prof. M. Fontana (24 ore) A.A. 2000/01 Esercitazioni di NUC - Numeri e Complementi (SSD MAT/05) - Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi Roma Tre sotto la direzione del Prof. A. Bruno (12 ore) Il sottoscritto autorizza la raccolta ed il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs n. 196/2003. data firma 10