Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in SCIENZE DELLO SPETTACOLO

Documenti analoghi
Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in SCIENZE DELLO SPETTACOLO

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in SCIENZE DELLO SPETTACOLO

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in SCIENZE DELLO SPETTACOLO

LM65 - Classe delle lauree magistrali in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

LM65 - Classe delle lauree magistrali in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

LM65 - Classe delle lauree magistrali in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

LM65 - Classe delle lauree magistrali in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in SCIENZE ARCHIVISTICHE E BIBLIOTECONOMICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

Corso: Musica e Spettacolo

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA DELL ARTE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE

CLASSE LMR/02 350: NN 14:

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:

Approvato Consiglio di Facoltà 10/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA, TRADIZIONE, INNOVAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Università degli Studi del Sannio. Laurea Magistrale in SCIENZE STATISTICHE E ATTUARIALI

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S)

Università degli Studi di Firenze. Laurea in ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI STORICO ARTISTICI, MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI 10 dic 03

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Italianistica

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico

Università degli Studi del Sannio. Laurea Magistrale in INGEGNERIA INFORMATICA

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale SCIENZE ARCHIVISTICHE E BIBLIOTECONOMICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

Università degli Studi del Sannio. Laurea Magistrale in SCIENZE STATISTICHE E ATTUARIALI

43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale

Università degli Studi di TORINO. Laurea Magistrale in SCIENZE STATISTICHE, ECONOMICHE E

LM-14 - Filologia moderna Nome del corso Lettere adeguamento di: Lettere ( ) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

Università degli Studi del Sannio. Laurea in SCIENZE STATISTICHE E ATTUARIALI

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica. Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche

Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

Università degli Studi di Siena

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale SCIENZE ARCHIVISTICHE E BIBLIOTECONOMICHE

18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

TIPO ATTIVITA' AMBITO

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea n.

LAUREA MAGISTRALE IN ARTI VISIVE. Classe LM89. Regolamento didattico di Corso di Studio Parte normativa

Università degli Studi del Sannio. Laurea in SCIENZE STATISTICHE E ATTUARIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lettere. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Transcript:

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale in D.M. 22/0/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 204/205 Premessa Denominazione del corso Denominazione del corso in inglese Classe Facoltà di riferimento Altre Facoltà Dipartimento di riferimento Altri Dipartimenti Durata normale 2 Crediti 0 Titolo rilasciato Titolo congiunto Atenei convenzionati Doppio titolo Modalità didattica Il corso è Data di attivazione Data DM di approvazione Data DR di approvazione Data di approvazione del consiglio di facoltà Data di approvazione del senato accademico Data parere nucleo Data parere Comitato reg. Coordinamento PERFORMING ARTS LM-5 Classe delle lauree magistrali in Scienze spettacolo e produzione multimediale LETTERE E FILOSOFIA Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) Laurea Magistrale in No Convenzionale trasformazione di 0493-0 STORIA, CRITICA E PRODUZIONE DELLO SPETTACOLO (cod 804) 2-0 PRODUZIONE DI SPETTACOLO, MUSICA, ARTE, ARTE TESSILE (cod 45328) //20 08/02/20 2/0/2008 0/0/204 pagina / 20

Data consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale produzione, servizi, professioni Massimo numero di crediti riconoscibili Corsi medesima classe 0//20 No Numero del gruppo di affinità Sede amministrativa Sedi didattiche Indirizzo internet FIRENZE (FI) http://www.lettere.unifi.it/cmpro-v-p-203.html Ulteriori informazioni 8 Obiettivi formativi specifici del Corso E istituito presso l Università degli Studi di Firenze il Corso di Laurea Magistrale Scienze spettacolo nella classe 5 M. Il corso è articolato in tre curricula: ) Storia e critica con sede a Firenze, 2) Produzione di Spettacolo, musica, arte e arte tessile (ProSMArT), con sede a Prato, 3) Musicologia e beni musicali, con sede a Firenze. Il Corso è organizzato dalla Scuola di Studi Umanistici e Formazione. Il primo curriculum: Storia e critica fornisce una preparazione avanzata a laureati intenzionati alla ricerca o alla critica nel campo storia spettacolo. Intende costruire una nuova professione di critici e studiosi, pubblicisti, redattori di riviste di alta cultura, che, attraverso gli strumenti ricerca storica e filologica, sappiano interrogare, confrontare e criticare le fonti documentali per la storia spettacolo conservate negli archivi pubblici e privati, per restituire la necessaria dimensione scientifica a una disciplina troppo spesso confusa con la critica estemporanea, onde inserire anche la critica in una prospettiva scientifica, come studio e analisi di oggetti di valore culturale: i testi scritti e gli spettacoli stessi intesi come testi. Con il secondo curriculum Produzione di Spettacolo, musica, arte e arte tessile (ProSMArT) il teatro, il cinema, gli eventi quelli musicali, quelli artistico-museali e dell arte tessile, vengono arricchiti da un innovativo indirizzo di studi che prevede la formazione di un nuovo laureato, fortemente richiesto dal mercato, dotato di solide conoscenze artisticoculturali, ma anche economiche, giuridiche e tecnologiche, in grado di gestire la complessità delle trasformazioni in atto dentro questo importante settore cultura internazionale. Attraverso molti laboratori specialistici, offerti grazie al finanziamento del Comune di Prato, e tenuti da professionisti spettacolo e dell arte tessile, fornisce una preparazione avanzata per operare nei campi spettacolo dal vivo (recitato, musicale, coreutico), produzione cine-televisiva, radiofonica, discografica e videografica, degli eventi artistici e museali, degli 0/0/204 pagina 2/ 20

eventi e delle imprese riguardanti l arte tessile. Il terzo curriculum, Musicologia e beni musicali, condivide l impostazione critica e i metodi dei precedenti due, indirizzandone però l applicazione alla specificità dei beni musicali, concentrandosi in particolare su problematiche storiche, filologiche ed etnomusicologiche. Il corso di Laurea Magistrale ha come ulteriore proseguimento di studi il Dottorato in Storia dell Arte e Storia spettacolo dell Università di Firenze, dove i laureati del primo, del terzo curriculum e, se interessati, anche quelli del secondo, potranno maturare come ricercatori, filologi e storici, con un progetto pluriennale di ricerca archivistica sulla storia del cinema, musica o del teatro. 2 Requisiti di accesso ai corsi di studio Le conoscenze necessarie per l accesso al Corso di laurea magistrale Scienze spettacolo sono: - Laurea triennale classe L-3 - oppure Laurea triennale classe L- con almeno 8 complessivi nei settori L- ART/05, L-ART/0, L-ART/07e L-ART/08. - oppure Laurea triennale di altre classi con almeno i seguenti : in lingua inglese o altra lingua dell Unione Europea 8 complessivi nei settori L-ART/05, L-ART/0, L-ART/07 e L-ART/08 nei settori L-FIL/LET/0 oppure L-FIL/LET/ nei settori M-STO/0, oppure M-STO/02, oppure M-STO/04 nei settori L-ART/0, oppure L-ART/02, oppure L-ART/03, oppure L-ART/04, oppure L-ANT/07, oppure L-ANT/08, oppure M-STO/08 oppure M-DEA/0 oppure M-FIL/04. Per il curriculum STORIA E CRITICA DELLO SPETTACOLO: è richiesto il possesso di ulteriori cfu nei settori L-ART/05 o L-ART/0 Per il curriculum PROSMART: è consigliato per l ammissione il possesso di almeno nel settore SECS-P/08 Per il curriculum MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI: è richiesto il possesso di ulteriori cfu nei settori L-ART/07 e L-ART/08. Inoltre costituisce requisito valido per l accesso il possesso diploma di I o II livello rilasciato da un Conservatorio a norma legge 508/999, accompagnato da Diploma di scuola superiore, con almeno 8 in discipline musicologiche (CODM/0-07; CODD/0) oppure discipline analitiche (COTP/0) e provate competenze di livello universitario in ambito storico, storico-estetico, letterario e dell area dell arte e spettacolo. In presenza di verificate competenze individuali di livello universitario nei settori sopra indicati, i requisiti di accesso possono scendere previo colloquio del candidato con il Comitato didattico nominato dal Consiglio del Corso di Laurea che gestisce la carriera degli studenti. Tale Comitato valuterà inoltre la domanda di iscrizione al Corso di laurea Magistrale da parte di candidati in possesso di Diploma di Conservatorio di Vecchio ordinamento. Il colloquio con il Comitato è inoltre obbligatorio per l ammissione o meno del candidato al Corso di Laurea Magistrale nel caso che lo studente abbia riportato nella laurea triennale un punteggio inferiore a 90/0. Il Comitato suddetto si riunirà per i colloqui e per deliberare le ammissioni sulla base di un calendario stabilito all inizio di ogni semestre. 0/0/204 pagina 3/ 20

3 Articolazione delle attivita' formative ed eventuali curricula Il corso di Laurea Magistrale in Scienze Spettacolo è articolato in tre curricula: ) Storia e critica 2) Prosmart / Produzione di Spettacolo, musica, arte e arte tessile, 3) Musicologia e beni musicali. La sede didattica è prevalentemente Prato per il curriculum Prosmart, Firenze per gli altri due. I curricula sono articolati in attività formative caratterizzanti e altre attività. La formazione studente impegnato a tempo pieno prevede di norma l'acquisizione di 0 per anno. Il percorso di studio è articolato in corsi e laboratori atti a conferire una preparazione interdisciplinare e altamente professionalizzata. Il percorso formativo prevede a tale scopo a scelta studente e o nelle Ulteriori attività formative per attività di laboratorio ed esperienze di stages e tirocini presso enti e istituzioni convenzionati con la Scuola e il Corso di Studi. I laboratori, previsti al secondo anno e obbligatori nel curriculum Prosmart, sono pensati come occasioni formative che permettono l analisi, lo studio critico avanzato dei testi teatrali, filmici, musicali e spettacolo dal vivo e come luogo di acquisizione di competenze di carattere gestionale nel mondo spettacolo. In coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di studi, è presente un nucleo ampio e significativo di discipline comuni in settori scientifico-disciplinari che consentano una preparazione culturale tanto di ampio respiro (L-FIL-LET/0 - Letteratura Italiana; M-STO/02 - Storia moderna; L-ART/0 Storia dell arte medievale) quanto approfondita seppur diversamente articolata a seconda del curriculum nell area delle scienze spettacolo (L- ART/05 Discipline Spettacolo, L-ART/0 Cinema, Fotografia, Televisione, L-ART/07 - Musicologia e storia musica, L-ART/08 - Etnomusicologia). L professionalizzante, oltre che dai Laboratori, è valorizzato a seconda dei differenti curricula dall acquisizione di competenze in area economico-gestionale (con la presenza del settore disciplinare SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese nel curriculum Prosmart), dall approfondimento delle conoscenze critico-filologiche (con la presenza del settore disciplinare M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia, negli altri due curricula), e con l attenzione data in tutto il percorso formativo alle abilità informatiche (con la presenza del settore disciplinare ING-INF/03 - Telecomunicazioni). Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 0 ed aver adempiuto a tutti gli altri obblighi. La prova finale (cui si accede dopo aver conseguito 9 cfu per i curricula ) e 3) e 02 cfu per il curriculum Prosmart) consiste in un elaborato scritto, cui viene attribuito grande valore formativo: a seconda del percorso scelto, la tesi deve comprovare la capacità del candidato a svolgere con metodologia adeguata una ricerca originale, padroneggiando la bibliografia specifica e affrontando lo studio critico e interpretativo delle fonti (per i curricula in Storia e critica spettacolo e in Musicologia e beni musicali, in cui la prova finale prevede 24 cfu) oppure dimostrare comprovate conoscenze e capacità del candidato in relazione all organizzazione di attività legate all industria culturale e spettacolo (per il curriculum Prosmart in la cui prova finale prevede 8 cfu). 4 Tipologia delle forme didattiche, anche a distanza, degli esami e delle altre verifiche del profitto Ogni insegnamento di consta di un modulo da o di due moduli da. Nel caso sia composto di due moduli gli studenti di altri corsi di laurea o di altri curricula che intendono conseguire solo possono frequentare il primo o il secondo dei due moduli, secondo le indicazioni dei docenti dei suddetti corsi. Gli esami integrati, con forniti da due docenti e due moduli di titolatura differente, corrispondono alla necessità sul piano specialistico di approfondire in alcune discipline singoli aspetti, problemi, all interno stesso SSD, in relazione al carattere Laurea Magistrale e al curriculum adottato. Alcuni Corsi si svolgeranno a Firenze, altri a Prato. La verifica del profitto individuale e la conseguente 0/0/204 pagina 4/ 20

attribuzione dei crediti maturati nelle attività formative caratterizzanti e affini, avviene attraverso esami orali e/o scritti sui contenuti degli insegnamenti previsti per ogni singola attività formativa. Le commissioni di esame sono formate dal titolare o dai due titolari del corso e/o da almeno un altro docente afferente allo stesso settore scientifico-disciplinare o a settore affine; la valutazione è espressa in trentesimi. Per gli studenti part-time saranno eventualmente previste modalità diverse. 5 Modalita' di verifica conoscenza delle lingue straniere La verifica conoscenza delle lingue straniere avviene al Centro linguistico dell Ateneo. La prova che lo studente sostiene per l ammissione al programma Erasmus o Socrates, può anche essere considerata come equivalente a di lingua straniera, purché soddisfi i requisiti minimi stabiliti dal Centro Linguistico d Ateneo (CLA) per il Corso di Laurea. Modalità di verifica delle altre competenze richieste, dei risultati degli stages e dei tirocini I crediti relativi ad attività di laboratorio, tirocinio e abilità informatiche di tipo f), per le quali non è prevista votazione e che possono svolgersi anche presso enti esterni convenzionati, sono acquisiti sia con la frequentazione del laboratori previsti all interno del Corso di laurea, sia in seguito a presentazione al Consiglio di Corso di laurea, che li accetta o li respinge, di attestati che certifichino la regolare e proficua partecipazione studente e il superamento di eventuali test finali. 7 Modalità di verifica dei risultati dei periodi di studio all estero e relativi Il riconoscimento dell equipollenza con gli esami sostenuti nei periodi di studio trascorsi all estero (Socrates Erasmus ), avviene solo con autorizzazione preventiva del docente e del Consiglio del Corso di Laurea o Commissione didattica, al ritorno studente, mediante presentazione relativa documentazione al Corso di Laurea o alla Commissione didattica, che delibera in merito ai crediti riconoscibili. Il docente titolare di ciascun insegnamento stabilisce prima partenza di ogni studente quali e quanti crediti riconoscere per i corsi frequentati all estero. 8 Eventuali obblighi di frequenza ed eventuali propedeuticita Lo studente iscritto a tempo pieno è tenuto alla frequenza del corso. Le disposizioni sulla frequenza alle lezioni sono definite dalla Scuola. La frequenza per le attività didattiche laboratoriali e per i tirocini è obbligatoria nella misura di almeno il 70%. Per gli studenti impegnati in attività lavorative è prevista l iscrizione part-time, con forme specifiche di tutorato. Gli esami a scelta potranno essere sostenuti solo dopo l approvazione del Piano di Studi da parte del Consiglio o Commissione didattica del CDL. 9 Eventuali modalità didattiche differenziate per studenti part-time Per gli studenti part-time saranno eventualmente previste modalità didattiche diverse, e forme specifiche di tutorato, anche con rapporti a distanza. 0/0/204 pagina 5/ 20

0 Regole e modalità di presentazione dei piani di studio Gli studenti iscritti al primo anno devono presentare il Piano di Studi con modalità ON LINE entro la data stabilita dalla Scuola e comunque non oltre la fine del primo anno di corso. Gli studenti degli anni successivi che intendono apportare modifiche al Piano di Studi dovranno presentare un nuovo Piano di Studi entro le stesse scadenze e con le stesse modalità ON-LINE. Caratteristiche prova finale per il conseguimento del titolo Primo Curriculum: Storia e critica spettacolo (Prova finale 24) Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito 9 nelle attività formative previste dal piano di studi. Le attività formative relative alla preparazione prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella discussione di un elaborato scritto su un argomento concordato con un docente del corso. Tale elaborato dovrà comprovare la capacità del candidato di svolgere con metodologia adeguata una ricerca originale, di padroneggiare la bibliografia specifica, di affrontare lo studio critico e interpretativo dei testi e degli spettacoli. La discussione dell elaborato dovrà avvenire dinanzi ad una Commissione di sette membri nominata dal Consiglio del Corso di Laurea (o dal Consiglio di Classe). La prova si considera superata se il candidato riporta una votazione di almeno su un punteggio massimo di 0. Nella valutazione prova finale si terrà conto dell intera carriera studente in termini di votazioni conseguite e tempi di laurea. Secondo Curriculum: ProSMArT (Prova finale 8) Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito 02 nelle attività formative previste dal piano di studi. Le attività formative relative alla preparazione prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella discussione di un elaborato scritto su un argomento concordato con un docente del corso. Tale elaborato dovrà comprovare le conoscenze e le capacità del candidato in relazione alla organizzazione di attività legate all industria culturale e ovvero alla produzione di spettacoli e/o alla gestione di spazi e strutture a tal fine destinate. La discussione dell elaborato dovrà avvenire dinanzi ad una Commissione di sette membri nominata dal Consiglio del Corso di Laurea (o dal Consiglio di Classe). La prova si considera superata se il candidato riporta una votazione di almeno su un punteggio massimo di 0. Nella valutazione prova finale si terrà conto dell intera carriera studente in termini di votazioni conseguite e tempi di laurea. Terzo Curriculum: Musicologia e Beni Musicali (Prova finale 24) Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito 9 nelle attività formative previste dal piano di studi. Le attività formative relative alla preparazione prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella discussione di un elaborato scritto su un argomento concordato con un docente del corso. Tale elaborato dovrà comprovare la capacità del candidato di svolgere con metodologia adeguata una ricerca originale, di padroneggiare la bibliografia specifica, di affrontare lo studio critico e interpretativo delle fonti musicali. La discussione dell elaborato dovrà avvenire dinanzi ad una Commissione di sette membri nominata dal Consiglio del Corso di Laurea (o dal Consiglio di Classe). La prova si considera superata se il candidato riporta una votazione di almeno su un punteggio massimo di 0. Nella valutazione prova finale si terrà conto dell intera carriera studente in termini di votazioni conseguite e tempi di laurea. 0/0/204 pagina / 20

Procedure e criteri per eventuali trasferimenti e per il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti in altri corsi di studio e di crediti acquisiti dallo studente per competenze ed abilità professionali adeguatamente certificate e/o di conoscenze ed abilità maturate in attività formative di livello post-secondario Il Corso di Laurea si attiene a quanto disciplinato dal Regolamento didattico d Ateneo. 3 Servizi di tutorato Il Corso di Laurea attiva servizi di tutorato per la fase di accesso dei nuovi iscritti, per l nella scelta del percorso e nella formulazione dei piani di studio, per le attività di tirocinio e di laboratorio, per l al lavoro in uscita, nella misura di un tutore ogni 20 studenti. 4 Pubblicita su procedimenti e decisioni assunte La pubblicità su procedimenti e decisioni assunte, nel rispetto delle leggi vigenti, avviene mediante la pubblicazione sui canali istituzionali (sito Scuola, sito del Dipartimento, sito del PIN di Prato, sito del Corso di laurea, etc.). 5 Valutazione qualita' Il Corso di Laurea Magistrale adotta il sistema di rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti gestito dal Servizio di Valutazione didattica dell Ateneo. Il Corso di laurea verificherà anche l efficacia del suo percorso formativo specifico attraverso un processo di monitoraggio delle opinioni sia degli studenti che dei docenti intorno ai contenuti e alle condizioni di erogazione degli insegnamenti e attraverso la valutazione delle carriere degli studenti (tempi di percorrenze, numero di acquisiti per anno, abbandoni o cambio di curriculum o corso di studi, quantificazione di studenti part-time). A tale scopo attiva anche al suo interno un sistema di valutazione delle qualità coerente con il mo approvato dagli Organi Accademici. Struttura del corso di studio PERCORSO D88 - Percorso MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI Tipo : e Discipline linguistiche e letterarie Gruppo SSD L-FIL-LET/0 B0027 - LETTERATURA TEATRALE ITALIANA 0/0/204 pagina 7/ 20

Discipline delle arti L-ART/0 Discipline musica e Discipline geografiche, storiche, sociologiche e comunicazione Totale e 48 L-ART/05 L-ART/0 L-ART/07 L-ART/08 8 M-STO/04 B00503 - LETTERATURA ITALIANA I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati B005574 - TUTELA DEI BENI CULTURALI B005590 - STORIA DEGLI ATTORI E DELLA RECITAZIONE B005592 - STORIA DEL TEATRO ANTICO B005593 - STORIA DEL TEATRO DEL RINASCIMENTO E DEL BAROCCO B0303 - ISTITUZIONI DI REGIA B02470 - FORME DEL CINEMA MODERNO E CONTEMPORANEO B005597 - ESEGESI DELLE FONTI MUSICALI B009973 - ETNOMUSICOLOGIA 2 B02475 - FORME E PRATICHE DELLA "POPULAR MUSIC" I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati B007282 - STORIA CONTEMPORANEA Tipo : Affine/Integrativa Attività formative affini o integrative Totale Affine/Integrativa Gruppo SSD ING-INF/03 M-STO/08 B00555 - TELEMATICA AVANZATA B03839 - ARCHIVISTICA PUBBLICA Tipo : A scelta studente Gruppo SSD A scelta studente 0/0/204 pagina 8/ 20

Totale A scelta studente Tipo : Gruppo SSD Lingua/Prova Finale Per la prova finale 24 B00305 - PROVA FINALE DI LAUREA 24 Totale Lingua/Prova Finale 24 Tipo : Altro Tirocini Totale Altro Gruppo SSD B003 - TIROCINIO B0923 - LABORATORIO DI PRODUZIONE CINEMATOGRICA B0924 - LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRICA II B0925 - LABORATORIO DI STORIA E TECNICA DELLA RECITAZIONE B092 - LABORATORIO DI ISTITUZIONI DI REGIA B0927 - LABORATORIO DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA B0929 - LABORATORIO DI PRODUZIONE MUSICALE II B0927 - LABORATORIO DI PRODUZIONE TESSILE B09275 - LABORATORIO DI PRODUZIONE DI EVENTI B0248 - TIROCINIO I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati 3 Totale Percorso 0 0/0/204 pagina 9/ 20

PERCORSO D50 - Percorso PROSMART: PRODUZIONE DI SPETTACOLO, MUSICA, ARTE E ARTE TESSILE Tipo : e Discipline linguistiche e letterarie Gruppo SSD L-FIL-LET/0 Discipline delle arti L-ART/0 Discipline musica e Discipline geografiche, storiche, sociologiche e comunicazione Totale e 48 L-ART/05 8 L-ART/0 8 L-ART/08 M-STO/04 B0027 - LETTERATURA TEATRALE ITALIANA B00503 - LETTERATURA ITALIANA I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati B005574 - TUTELA DEI BENI CULTURALI B005590 - STORIA DEGLI ATTORI E DELLA RECITAZIONE B007298 - PRODUZIONE TEATRALE B0249 - PRODUZIONE TEATRALE 2 B024 - FORME DEL CINEMA MODERNO E CONTEMPORANEO (Modulo ) Integrato (Modulo di sola Frequenza dell'attività formativa integrata FORME DEL CINEMA MODERNO E CONTEMPORANEO) B0247 - FORME DEL CINEMA MODERNO E CONTEMPORANEO (Modulo 2) Integrato (Modulo di sola Frequenza dell'attività formativa integrata FORME DEL CINEMA MODERNO E CONTEMPORANEO) B02474 - CINEMA ITALIANO B009973 - ETNOMUSICOLOGIA 2 B007282 - STORIA CONTEMPORANEA Tipo : Affine/Integrativa Attività formative affini o integrative Gruppo SSD ING-INF/03 SECS-P/08 B00555 - TELEMATICA AVANZATA B0922 - STRUMENTI PER IL MANAGEMENT E IL MARKETING 0/0/204 pagina 0/ 20

Totale Affine/Integrativa Tipo : A scelta studente Gruppo SSD A scelta studente Totale A scelta studente Tipo : Gruppo SSD Lingua/Prova Finale Per la prova finale 8 B0033 - PROVA FINALE 8 Totale Lingua/Prova Finale 8 Tipo : Altro Tirocini Totale Altro Gruppo SSD B003 - TIROCINIO B0923 - LABORATORIO DI PRODUZIONE CINEMATOGRICA B0924 - LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRICA II B0925 - LABORATORIO DI STORIA E TECNICA DELLA RECITAZIONE B092 - LABORATORIO DI ISTITUZIONI DI REGIA B0927 - LABORATORIO DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA B0929 - LABORATORIO DI PRODUZIONE MUSICALE II B0927 - LABORATORIO DI PRODUZIONE TESSILE B09275 - LABORATORIO DI PRODUZIONE DI EVENTI I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati Totale Percorso 0 0/0/204 pagina / 20

PERCORSO B9 - Percorso STORIA E CRITICA DELLO SPETTACOLO Tipo : e Discipline linguistiche e letterarie Gruppo SSD L-FIL-LET/0 Discipline delle arti L-ART/0 Discipline musica e Discipline geografiche, storiche, sociologiche e comunicazione Totale e 42 L-ART/05 8 L-ART/0 8 L-ART/08 M-STO/04 0 B0027 - LETTERATURA TEATRALE ITALIANA B00503 - LETTERATURA ITALIANA I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati B005574 - TUTELA DEI BENI CULTURALI B005590 - STORIA DEGLI ATTORI E DELLA RECITAZIONE B005592 - STORIA DEL TEATRO ANTICO B005593 - STORIA DEL TEATRO DEL RINASCIMENTO E DEL BAROCCO B0303 - ISTITUZIONI DI REGIA B007275 - TEORIA E ANALISI DEL LINGUAGGIO CINE-TELEVISIVO B024 - FORME DEL CINEMA MODERNO E CONTEMPORANEO (Modulo ) Integrato (Modulo di sola Frequenza dell'attività formativa integrata FORME DEL CINEMA MODERNO E CONTEMPORANEO) B0247 - FORME DEL CINEMA MODERNO E CONTEMPORANEO (Modulo 2) Integrato (Modulo di sola Frequenza dell'attività formativa integrata FORME DEL CINEMA MODERNO E CONTEMPORANEO) B00848 - ETNOMUSICOLOGIA 2 I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati B007282 - STORIA CONTEMPORANEA Tipo : Affine/Integrativa Gruppo SSD 0/0/204 pagina / 20

Attività formative affini o integrative Totale Affine/Integrativa 8 ING-INF/03 8 M-STO/08 B00555 - TELEMATICA AVANZATA B047 - ARCHIVISTICA PUBBLICA Tipo : A scelta studente Gruppo SSD A scelta studente Totale A scelta studente Tipo : Gruppo SSD Lingua/Prova Finale Per la prova finale 24 B00305 - PROVA FINALE DI LAUREA 24 Totale Lingua/Prova Finale 24 Tipo : Altro Tirocini Gruppo SSD B003 - TIROCINIO B0923 - LABORATORIO DI PRODUZIONE CINEMATOGRICA B0924 - LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRICA II B0925 - LABORATORIO DI STORIA E TECNICA DELLA RECITAZIONE B092 - LABORATORIO DI ISTITUZIONI DI REGIA B0927 - LABORATORIO DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA B0929 - LABORATORIO DI PRODUZIONE MUSICALE II B0927 - LABORATORIO DI PRODUZIONE TESSILE B09275 - LABORATORIO DI PRODUZIONE DI EVENTI 0/0/204 pagina 3/ 20

B0248 - TIROCINIO I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati 3 Totale Altro Totale Percorso 0 7 Piano degli studi PERCORSO B9 - STORIA E CRITICA DELLO SPETTACOLO Anno (72 ) T/Ambito Anno Settore T/Ambito Periodo Periodo Interclasse Offerta B0245 - FORME DEL CINEMA MODERNO E CONTEMPORANEO Unità Didattiche B024 - FORME DEL CINEMA MODERNO E CONTEMPORANEO (Modulo ) B0247 - FORME DEL CINEMA MODERNO E CONTEMPORANEO (Modulo 2) Tipo insegnamento Tipo esame L-ART/0 L-ART/0 B0303 - ISTITUZIONI DI REGIA L-ART/05 B00503 - LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/0 linguistiche e letterarie B0027 - LETTERATURA TEATRALE L-FIL-LET/0 ITALIANA linguistiche e letterarie 0/0/204 pagina 4/ 20

T/Ambito Anno Settore T/Ambito Periodo Periodo Interclasse Offerta B007282 - STORIA CONTEMPORANEA B005590 - STORIA DEGLI ATTORI E DELLA RECITAZIONE B005592 - STORIA DEL TEATRO ANTICO B005593 - STORIA DEL TEATRO DEL RINASCIMENTO E DEL BAROCCO B005574 - TUTELA DEI BENI CULTURALI M-STO/04 L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05 L-ART/0 B047 - ARCHIVISTICA PUBBLICA M-STO/08 geografiche, storiche, sociologiche e comunicazion e delle arti Affine/Integra tiva / Attività formative affini o integrative Tipo insegnamento Tipo esame 2 Anno (59 ) T/Ambito Anno Settore T/Ambito Periodo Periodo Interclasse Offerta B00848 - ETNOMUSICOLOGIA 2 L-ART/08 B007275 - TEORIA E ANALISI DEL LINGUAGGIO CINE-TELEVISIVO L-ART/0 B00555 - TELEMATICA AVANZATA ING-INF/03 B00305 - PROVA FINALE DI LAUREA 24 NN Affine/Integra tiva / Attività formative affini o integrative Lingua/Prova Finale / Per la prova finale Tipo insegnamento Tipo esame 0/0/204 pagina 5/ 20

T/Ambito Anno Settore T/Ambito Periodo Periodo Interclasse Offerta B0924 - LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRICA II B092 - LABORATORIO DI ISTITUZIONI DI REGIA B0927 - LABORATORIO DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA B0923 - LABORATORIO DI PRODUZIONE CINEMATOGRICA B09275 - LABORATORIO DI PRODUZIONE DI EVENTI B0929 - LABORATORIO DI PRODUZIONE MUSICALE II B0927 - LABORATORIO DI PRODUZIONE TESSILE B0925 - LABORATORIO DI STORIA E TECNICA DELLA RECITAZIONE NN NN NN NN NN NN NN NN B003 - TIROCINIO NN B0248 - TIROCINIO 3 NN Tipo insegnamento Tipo esame 0/0/204 pagina / 20

PERCORSO D50 - PROSMART: PRODUZIONE DI SPETTACOLO, MUSICA, ARTE E ARTE TESSILE Anno ( ) T/Ambito Anno Settore T/Ambito Periodo Periodo Interclasse Offerta B009973 - ETNOMUSICOLOGIA 2 L-ART/08 B0245 - FORME DEL CINEMA MODERNO E CONTEMPORANEO Unità Didattiche B024 - FORME DEL CINEMA MODERNO E CONTEMPORANEO (Modulo ) B0247 - FORME DEL CINEMA MODERNO E CONTEMPORANEO (Modulo 2) Tipo insegnamento Tipo esame L-ART/0 L-ART/0 B00503 - LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/0 B0027 - LETTERATURA TEATRALE ITALIANA B007298 - PRODUZIONE TEATRALE L-ART/05 B007282 - STORIA CONTEMPORANEA B005590 - STORIA DEGLI ATTORI E DELLA RECITAZIONE B005574 - TUTELA DEI BENI CULTURALI linguistiche e letterarie L-FIL-LET/0 linguistiche e letterarie geografiche, M-STO/04 storiche, sociologiche e comunicazion e L-ART/05 L-ART/0 delle arti 0/0/204 pagina 7/ 20

T/Ambito Anno Settore T/Ambito Periodo Periodo Interclasse Offerta B0922 - STRUMENTI PER IL MANAGEMENT E IL MARKETING SECS-P/08 Affine/Integra tiva / Attività formative affini o integrative Tipo insegnamento Tipo esame 2 Anno (50 ) T/Ambito Anno Settore T/Ambito Periodo Periodo Interclasse Offerta B02474 - CINEMA ITALIANO L-ART/0 B0249 - PRODUZIONE TEATRALE 2 B00555 - TELEMATICA AVANZATA ING-INF/03 B0033 - PROVA FINALE 8 NN B0924 - LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRICA II B092 - LABORATORIO DI ISTITUZIONI DI REGIA B0927 - LABORATORIO DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA B0923 - LABORATORIO DI PRODUZIONE CINEMATOGRICA B09275 - LABORATORIO DI PRODUZIONE DI EVENTI B0929 - LABORATORIO DI PRODUZIONE MUSICALE II B0927 - LABORATORIO DI PRODUZIONE TESSILE B0925 - LABORATORIO DI STORIA E TECNICA DELLA RECITAZIONE B003 - TIROCINIO NN L-ART/05 Affine/Integra tiva / Attività formative affini o integrative Lingua/Prova Finale / Per la prova finale NN NN NN NN NN NN NN NN Tipo insegnamento Tipo esame 0/0/204 pagina 8/ 20

PERCORSO D88 - MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI Anno (78 ) T/Ambito Anno Settore T/Ambito Periodo Periodo Interclasse Offerta B005597 - ESEGESI DELLE FONTI MUSICALI B009973 - ETNOMUSICOLOGIA 2 L-ART/08 B02470 - FORME DEL CINEMA MODERNO E CONTEMPORANEO B0303 - ISTITUZIONI DI REGIA L-ART/05 B00503 - LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/0 B0027 - LETTERATURA TEATRALE ITALIANA B007282 - STORIA CONTEMPORANEA B005590 - STORIA DEGLI ATTORI E DELLA RECITAZIONE B005592 - STORIA DEL TEATRO ANTICO L-ART/07 L-ART/0 linguistiche e letterarie L-FIL-LET/0 linguistiche e letterarie geografiche, M-STO/04 storiche, sociologiche e comunicazion e L-ART/05 L-ART/05 Tipo insegnamento Tipo esame 0/0/204 pagina 9/ 20

T/Ambito Anno Settore T/Ambito Periodo Periodo Interclasse Offerta B005593 - STORIA DEL TEATRO DEL RINASCIMENTO E DEL BAROCCO L-ART/05 B03839 - ARCHIVISTICA PUBBLICA M-STO/08 Affine/Integra tiva / Attività formative affini o integrative Tipo insegnamento Tipo esame 2 Anno (59 ) T/Ambito Anno Settore T/Ambito Periodo Periodo Interclasse Offerta B02475 - FORME E PRATICHE DELLA "POPULAR MUSIC" B005574 - TUTELA DEI BENI CULTURALI B00555 - TELEMATICA AVANZATA ING-INF/03 B00305 - PROVA FINALE DI LAUREA B0924 - LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRICA II B092 - LABORATORIO DI ISTITUZIONI DI REGIA B0927 - LABORATORIO DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA B0923 - LABORATORIO DI PRODUZIONE CINEMATOGRICA B09275 - LABORATORIO DI PRODUZIONE DI EVENTI B0929 - LABORATORIO DI PRODUZIONE MUSICALE II B0927 - LABORATORIO DI PRODUZIONE TESSILE B0925 - LABORATORIO DI STORIA E TECNICA DELLA RECITAZIONE B003 - TIROCINIO NN B0248 - TIROCINIO 3 NN L-ART/08 L-ART/0 delle arti Affine/Integra tiva / Attività formative affini o integrative Lingua/Prova 24 NN Finale / Per la prova finale NN NN NN NN NN NN NN NN Tipo insegnamento Tipo esame 0/0/204 pagina 20/ 20