Nella rete libera della scienza

Documenti analoghi
Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. Pubmedcentral e l open access.

La Gold Road: monografie e riviste ad accesso aperto in due progetti europei: OAPEN e SOAP. di Maria Cassella OA week 2012 Vercelli, 26 ottobre 2012

Libero accesso all informazione scientifica: punti e spunti. Russo Ornella CNR Biblioteca d Area della Ricerca di Bologna

Introduzione al deposito su archivi istituzionali

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano

Tendenze ed evoluzione dei periodici elettronici nell era post-gutenberg. Maria Cassella Università di Torino,

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

If I have seen further (I. Newton 1676)

Open Access in Italia

L'evoluzione del mercato dell'editoria scientifica Alberto Franco Pozzolo Università del Molise e CRUI-CARE

Per una ragione pubblica: le linee guida della CRUI per l'accesso aperto

DSpace ISS: un punto di aggregazione delle risorse in sanità pubblica

Le policy OA. P. Gargiulo Accesso Aperto, Archivi Aperti, Dicembre 2104

Open Access: l esperienza di UniNA. - timeline - obiettivi - dati e statistiche

Il Report di BMC per il 2018 di Multidisciplinary Respiratory Medicine: in aumento le submission (+44%) e gli articoli pubblicati (+41%)

Modelli economici OA tra sostenibilità a breve e lungo termine di Maria Cassella. Vercelli, 28 ottobre, 2011, Open Access week, 2011

Open access e scienze umane. Paola Galimberti Università degli studi di Milano Open access week ottobre 2009

Comunicazione scientifica e accesso aperto: le prospettive della CRUI

Programmazione Triennale Nuovi Criteri di valutazione della Ricerca corrente

PAROLE CHIAVE. Open access

Alberto Franco Pozzolo Delegato per i servizi bibliotecari

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE LAZIO E TOSCANA M. ALEANDRI ROMA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Publishing an e-journal on a shoe string L esperienza dell European Journal of Comparative Economics

La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus

Open Access, digital preservation e deposito legale: Policy,, progetti e servizi per la ricerca

RIVISTE SCIENTIFICHE E LINGUAGGI DIGITALI. MULTIMODALITÀ, ACCESSIBILITÀ E INTERDISCIPLINARITÀ COME FATTORI DI INNOVAZIONE.

Programma di ricerca Regione-Universit. Presentazione del Programma. Area 2 Ricerca per il Governo Clinico

Open UNISALENTO: un opportunità per la Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO all Università di Udine. Gli allegati in U-GOV : inserimento, modifica, cancellazione

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto

Editoria scientifica: perché scegliere l Open Access

Per una nuova cultura del digitale. Simonetta Buttò, ICCU-Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete

CHE COS'È F1000PRIME?

REGOLAMENTO della SISSA SULL ACCESSO APERTO

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Il punto di vista del ricercatore sul campo

International Physical Gold Trading.

Accesso aperto alla letteratura scientifica (Dichiarazione di Berlino)

I periodici elettronici e i consorzi di biblioteche Valentina Comba

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione

Competenze informative e gestione etica della ricerca bibliografica

I Gamma Ray Bursts su Nature 30 anni di News and Views

Il ritorno di investimento dei periodici elettronici: un caso internazionale Maria Cassella

Pubblicare ed essere visibili: il segreto della nuova editoria online. Andrea Bollini Andrea Marchitelli Susanna Mornati

Open Access Italia 2010

IDEM, una soluzione per accedere alle risorse online con un unica password

La pubblicazione ad accesso aperto: domande e risposte

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

Cultural Heritage Matchmaking

CONVEGNO CRUI - CARE. Il confronto internazionale e le iniziative europee. Francesca Rossi

Un piano nazionale per l accesso aperto dopo la dichiarazione di Messina

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE LAZIO E TOSCANA M. ALEANDRI ROMA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

F O R M A T O E U R O P E O

PHAN Physical Activity Network - Una rete per l'attività fisica

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

OA Decennali Esperienze Le pubblicazioni della SIMAI Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale

La biblioteca digitale nell universo dell informazione: attrice o comparsa?

DIRITTO D AUTORE E RICERCA SCIENTIFICA

Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento. 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari

F O R M A T O E U R O P E O

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide

Policy sull Accesso Aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Approvata dal Consiglio Accademico in data: 2 luglio 2018

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

La ricerca bibliografica in rete di Ateneo

La globalizzazione in una prospettiva storica

OA, nuovi alfabeti e comunicazione scientifica

G. Cognetti Le reti sociali di ricercatori (G. Cognetti)

Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche

BIBLIOCOM Biblioteca digitale: comportamento e opinioni degli utenti: studi e esperienze a confronto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

Le licenze in NILDE: opportunità per il consorzio Bibliosan Ornella Russo. Assemblea Bibliosan Roma 1 Dicembre 2016

Il mercato dell editoria scientifica e la transizione al (gold) open access

Il Marketing editoriale di Iperborea

U$A e G TTA. Economia e Geopolitica Dopo Obama. Biblioteca Comunale Don Lorenzo Milani Rastignano 2 dicembre Relatori: Giorgio Gattei Toni Iero

Una questione di qualità? Credibilità, prestigio e potere nel sistema di valutazione della scienza

LINEE GUIDA EDIZIONI DIGITALI

GREENLIGHT CI MANCHERÀ? NO. LO RIMPIANGEREMO? PROBABILMENTE SÌ.

Verso l accesso aperto

Premessa. Scienze e open access

Mondo Open Access. Bologna, 24 marzo 2011

ENEA Open Archive Archivio della produzione scientifica ENEA

S&I BibliosanNews n. 35 Marzo 2015 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari

Alfabeto delle competenze bibliografiche

Strumenti di informazione scientifica. 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Modulo europeo Action Jean Monnet. Politiche open access e repositori istituzionali in Europa

LA PRIMA METÀ DEL 2019 È ALL INSEGNA DELLE BORSE

Quale è il vero titolo di questo seminario?

Etica della pubblicazione scientifica. 2 Ottobre 2017

Economia Politica II Lezione 3

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Step by Step: rendicontazione della produzione scientifica e open access journals

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese

Transcript:

JCOM 2 (4), December 2003 Nella rete libera della scienza Mauro Scanu ICS, Innovazioni nella comunicazione della scienza, SISSA, Trieste Uno spettro si aggira per il web: si tratta dell open access, l accesso libero, una proposta di modificare il sistema di circolazione dell informazione che ha toccato anche i sacri lidi della letteratura scientifica. Il sistema delle riviste scientifiche da qualche tempo ha cominciato a scricchiolare e non perché non sia più uno strumento che assicura la qualità, ma per ragioni di natura economica. Come si può osservare nella seguente tabella in paesi come la Gran Bretagna negli ultimi vent anni i prezzi degli abbonamenti sono lievitati, crescendo molto più di altri prodotti editoriali e a un tasso ben più alto dell inflazione media. Lo stesso discorso vale per gli Stati Uniti. A pagare l aumento indiscriminato dei costi delle riviste sono state dalla Seconda Guerra Mondiale in poi le biblioteche e gli istituti di ricerca. 1 Per questo 1 Tra il 1960 e il 1970 dodici fra le maggiori università americane videro aumentare il numero di riviste acquisite del 117% e i rispettivi costi del 150%. Per risparmiare spazio e denaro gli istituti cominciarono a controllare la quantità di acquisizioni. Ma i costi complessivi non diminuirono: l Association of Research Libraries (ARL), l associazione per le biblioteche scientifiche negli Stati Uniti ha calcolato che l aumento medio annuo del costo per unità libraria è stato del 8,8% dal 1986 (vedi M. Case, The impact of serial costs on library collections, ARL Newsletter (218):9, 2001) e che da allora al 1998 i suoi 121 membri hanno speso il 124% in più, pur ordinando il 7% in meno di titoli (vedi T. J. Walker, Free Internet Access to Traditional Journals, in American Scientist vol. 86, n 5, settembre-ottobre 1998, http://www.amsci.org/amsci/articles/98articles/walker.html). 1

motivo, i bibliotecari hanno cominciato a considerare gli editori scientifici interlocutori non in linea con gli interessi e le aspettative culturali della comunità scientifica. 2 Secondo gli editori gli alti costi di distribuzione, sommati all investimento in comitati editoriali di qualità e ai ristretti guadagni provenienti dalle tante riviste iperspecializzate con poche sottoscrizioni, rendono inevitabile questa situazione anche se dai dati economici diffusi la situazione sembrerebbe però diversa. Tra il 1999 e il 2002, il settore dell editoria scientifica medica globale è cresciuto del 20% con entrate pari a 2,69 miliardi di dollari. 3 Uno studio commissionato nel 1989 dall Association of Research Libraries (ARL) sui quattro principali editori scientifici ha dimostrato che tra il 1973 e il 1987 i margini di profitto sono aumentati per tutti tra il 40% e il 137%. 4 Tab.1 Aumento annuale dei prezzi nelle riviste in UK 5 Anno Tasso inflazione Medicina Scienza e tecnologia Scienze umane e sociali 1990 9% 13.5% 12.5% 11.9% 1991 6% -1.9% 9.0% 18.3% 1992 4% 16.5% 14.1% 14.5% 1993 2% 5.9% 7.8% 6.9% 1994 2% 21.8% 23.5% 17.2% 1995 3% 8.8% 10.5% 7.3% 1996 2% 12.3% 13.5% 11.1% 1997 3% 10.7% 9.3% 7.4% 1998 3% 6.0% 2.4% 9.5% 1999 2% 5.9% 10.6% 9.4% 2000 2% 12.0% 10.0% 14.0% 2 The Wellcome Trust, Economic analysis of scientific research publishing, London, 2003 3 P. Tamber, Is scholarly publishing becoming a monopoly?, BMC News and Views 2000 4 M. Rambler, A New Solution to the Journal Crisis, in The Journal of Electronic Publishing, dicembre-gennaio 1999 http://www.press.umich.edu/jep/04-03/rambler.html 5 The Wellcome Trust, Economic analysis of scientific research publishing, London, 2003 2

Fig.1 Aumento relativo dei prezzi delle riviste scientifiche 6 Prezzo relativo (1970=100) 1200 1000 6 800 600 400 200 0 1970 Riviste scientifiche e tecnologiche Libri Inflazione 1974 1978 1982 1986 1990 Quando, alla metà degli anni Novanta, la tecnologia digitale era ormai matura per la creazione di versioni elettroniche dei giornali in molti videro aprirsi uno spiraglio. Alcune biblioteche, come quella di Lyngby in Danimarca, presero la decisione di acquistare esclusivamente giornali in formato elettronico, prevedendo in questo modo di incrementare del 25% il numero di acquisizioni grazie al risparmio effettuato. 7 Nel 1994 c erano su internet soltanto 306 riviste fra tutti i generi, e solo alcune fra quelle scientifiche erano dotate di testo e grafica, mentre attualmente si calcolano in migliaia. Le speranze nate dalla migrazione delle riviste sulla rete si sono ridimensionate quasi immediatamente. L accesso alle edizioni on-line delle maggiori pubblicazioni è stato infatti vincolato al pagamento di un alto prezzo di sottoscrizione. Paradossalmente nei primi anni della rivoluzione digitale della free information, le biblioteche sono state costrette a pagare più che in passato per le riviste scientifiche, visto che di norma si ritrovano a comprare due versioni delle stesse. 8 La reazione della comunità scientifica non si è fatta attendere. Tra le iniziative più importanti che possono andare sotto l etichetta dell open access 9 una delle più celebri è senz altro quella degli Open Archives, repositori digitali in cui è possibile 6 D. Butler, The Writing Is on the Web for Science Journals in Print, in Nature, 397, gennaio 1999 7 D. Butler, Op. cit. 8 T.J.Walker, Op. cit. 9 P. Tamber, F. Godlee, P. Newmark, Open Access to peer-reviewed research: making it happen, in Lancet, 362, 2003. 3

archiviare, insieme ad articoli tradizionali, anche i pre-prints, cioè articoli non ancora pubblicati su riviste scientifiche. Il sistema non punta all eliminazione delle riviste tradizionali, ma anzi ne legittima il ruolo di coordinamento del peer review. Un altra iniziativa finalizzata a facilitare la circolazione dell informazione scientifica è SPARC, 10 un network di biblioteche e istituzioni di ricerca di tutto il mondo promossa con lo slogan la scienza agli scienziati. L obiettivo è incoraggiare gli scienziati a creare giornali che competano direttamente con quelli costosi. Da citare anche PubMed Central, 11 istituito dai National Institutes of Health statunitensi, una biblioteca digitale centralizzata con accesso libero ad articoli già pubblicati nel settore delle scienze della vita, una sorta di versione completa del preesistente PubMed, che invece fornisce esclusivamente gli abstract. Alcune iniziative hanno puntato addirittura alla completa eliminazione del pagamento di una somma per leggere gli articoli. Fra questi tentativi radicali quello più conosciuto è la Public Library of Science. 12 La storia della PLoS inizia alla fine del 2000 con un documento firmato da 30mila ricercatori di 180 paesi che chiedevano agli editori di rendere accessibili tutti i lavori scientifici dopo qualche mese dalla loro pubblicazione. Gli editori non risposero positivamente e così la PLoS decise di cambiare strategia: dal pagare per leggere al pagare per pubblicare. L idea è quella di dar vita a nuove riviste in cui i costi di pubblicazione e peer review siano pagati dagli stessi scienziati, attraverso i finanziamenti delle istituzioni in cui lavorano. Così nell ottobre 2003 è nato PLoS Biology e a metà 2004 verrà lanciato PLoS Medicine. L obiettivo è quello di creare riviste gratuite di ottima qualità che competano con quelle oggi presenti. Fondazioni come la Wellcome Trust 13 hanno manifestato l intenzione di erogare finanziamenti che coprano i 1500 dollari necessari alla pubblicazione di ogni articolo per i ricercatori in difficoltà. Tutte queste iniziative sono ancora sperimentali e di recente applicazione. Non è possibile prevedere in questo momento quale modello prevarrà L impressione è di certo che attorno alla libera circolazione dell informazione la comunità degli scienziati si sta 10 http://www.arl.org/sparc 11 http://pubmedcentral.nih.gov/ 12 http://www.plos.org/ 13 http://www.wellcome.ac.uk/ 4

giocando la possibilità di definire nuovi modi di procedere nella costruzione della conoscenza scientifica o di confermare quelli vecchi. 5