278 Bollettino Ufficiale

Documenti analoghi
BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Venerdì 19 aprile 2019 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

DELIBERAZIONE N X / 6479 Seduta del 10/04/2017

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

DECRETO N Del 20/12/2016

PROVINCIA DI COMO SETTORE CULTURA, POLITICHE PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E ARTISTICI

DECRETO N Del 01/03/2019

6 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 28 settembre 2016

14 Bollettino Ufficiale

44 Bollettino Ufficiale

Milano, 25 marzo 2019

DECRETO N Del 23/12/2016

DELIBERAZIONE N XI / 1273 Seduta del 18/02/2019

DECRETO N Del 19/10/2016

ALLEGATO 1 Progetto regionale 4 "Grandi Attrattori culturali, promozione del sistema delle arti e degli istituti culturali"

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 06 dicembre 2018

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 07 agosto 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Martedì 30 gennaio 2018

212 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 4 - Martedì 23 gennaio 2018

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 473 SEDUTA DEL 18/04/2019

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 18 ottobre 2018

DECRETO N Del 28/07/2015

Viste: - la L.R. 6/04 "Riforma del sistema amministrativo regionale e locale. Unione Europea e relazioni internazionali.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

L.R. 60/1976, art. 37 (B.U.R. 28/9/2005, n. 39) L.R. 77/1981, art. 14 L.R. 25/2006

DECRETO N Del 30/07/2019

DECRETO N Del 03/06/2019

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 258 SEDUTA DEL 19/03/2018

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 19 ottobre 2018

Il Direttore Centrale

DECRETO N. 511 Del 17/01/2018

DECRETO N Del 19/03/2015

DECRETO N Del 24/05/2018

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Mercoledì 31 maggio 2017 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

DECRETO N Del 18/04/2018

R.U.P. e del Dirigente del Servizio LL.PP., per l approvazione definitiva ai fini contrattuali, già stabilite con precedenti atti;

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

46 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 13 luglio 2018

DECRETO N. 836 Del 24/01/2018

L.R. 29 dicembre 2017, n. 45, art. 65

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 dicembre 2015, n. 2417

DECRETO N Del 09/11/2016

Sezione IV AMBITO AREE E PARCHI ARCHEOLOGICI (L.R. 25/2016, ART. 17)

DECRETO N Del 09/10/2017

DELIBERAZIONE N X / 6477 Seduta del 10/04/2017

DECRETO N Del 17/03/2017

DELIBERAZIONE N X / 5359 Seduta del 27/06/2016

16 Bollettino Ufficiale

Regione Siciliana. D.D. 303 dell' REPUBBLICA ITALIANA

II giorno 24 Febbraio 2016, in Bari, nella sede della Sezione Competitività dei Sistemi Produttivi, IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. PROGRAMMAZIONE INTEGRATA, COMMERCIO, COOPERAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ##numero_data##

DECRETO N Del 20/11/2017

DELIBERAZIONE N XI / 535 Seduta del 17/09/2018

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 166 del 29/12/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 24 settembre 2013, n. 1765

DECRETO N Del 13/10/2015

Il giorno 2 marzo 2016, in Bari, nella sede della Sezione Competitività dei Sistemi Produttivi, IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE

DELIBERAZIONE N X / 3577 Seduta del 14/05/2015

di demandare al Dirigente del Servizio Competitività l adozione di tutti gli adempimenti connessi e consequenziali;

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Venerdì 04 gennaio 2019

A relazione dell'assessore Ferrari:

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres.

130 Bollettino Ufficiale

DECRETO N Del 31/05/2018

D.G. Sviluppo economico D.d.u.o. 17 gennaio n. 518

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 66 del

DELIBERAZIONE N X / 7544 Seduta del 18/12/2017

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 66 del IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE

DECRETO N Del 17/04/2018

DECRETO N Del 05/08/2019

DECRETO N Del 24/10/2016

DECRETO N. 518 Del 17/01/2018

DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E FINANZA

DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA

DECRETO N Del 15/10/2015

DECRETO N Del 13/09/2018

SETTORE PATRIMONIO CULTURALE, SITI UNESCO, ARTE CONTEMPORANEA, MEMORIA

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Lunedì 07 agosto 2017 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

Decreto Dirigenziale n. 4 del 09/06/2017

DECRETO N Del 28/04/2017

IL DIRETTORE DELLA SEZIONE LAVORO

DECRETO N Del 26/10/2017


DECRETO N. 979 Del 01/02/2017

La Dirigente di Sezione

DECRETO N Del 21/06/2016

DECRETO N Del 28/08/2017

/05/2014 DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E TERZIARIO. Identificativo Atto n. 90

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

DECRETO N Del 06/12/2018

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Venerdì 15 marzo 2019 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 18 aprile 2019

DECRETO N Del 18/10/2016

Transcript:

278 Bollettino Ufficiale D.g.r. 20 dicembre 2017 - n. X/7604 Approvazione dei criteri per la promozione dell avviso pubblico di accesso al fondo di rotazione per soggetti che operano in campo culturale anno 2018- L.r. 25/2016 LA GIUNTA REGIONALE Vista la l.r. 7 ottobre 2016, n.25 «Politiche regionali in materia culturale - Riordino normativo», che indica tra le sue finalità la diffusione della conoscenza e l ampliamento della fruizione del patrimonio culturale e immateriale presente sul territorio della Lombardia ed in particolare l art.12 che prevede che Regione promuova e sostenga la messa in sicurezza, la salvaguardia, la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali di interesse architettonico, artistico, storico, incluso quello relativo alla prima guerra mondiale, archeologico, inclusi i siti di archeologia industriale, paesaggistico, inclusi i manufatti idraulici e irrigui, archivistico, bibliografico e documentario e ne assicuri la manutenzione, l utilizzo, l accessibilità e la fruizione pubblica; Visti: il Programma Regionale di Sviluppo della X legislatura, d.c.r. 9 luglio 2013 n 78, ed in particolare l area economica 129 Econ. 0501 «Valorizzazione dei beni di interesse storico artistico»; il regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che, all art.53 e nel considerando 72, dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato; la d.g.r. 27 marzo 2015 n. X/3322, avente ad oggetto «Determinazioni in ordine a criteri e modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 651/2014 nell ambito dell assegnazione di contributi regionali in materia di cultura per il periodo 2015/2017»; le linee guida delle Regioni e delle Province autonome per l attuazione del regolamento (UE) n. 651/2014, e dell art. 53 dello stesso, approvate in Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, rispettivamente, in data 19 febbraio e 25 marzo 2015; la Comunicazione della Commissione sulla nozione di aiuto di Stato di cui all articolo 107, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell Unione Europea (2016 /C 262/01); il Programma Regionale di Sviluppo della X legislatura, d.c.r. 9 luglio 2013 n 78, ed in particolare l area economica 129 Econ. 0501 «Valorizzazione dei beni di interesse storico artistico»; Considerato che: il Programma triennale per la cultura 2017 2019, approvato con d.c.r. nr. 1524 del 23 maggio 2017, indica tra le sue priorità la valorizzazione del patrimonio culturale, storico ed architettonico; il Piano operativo annuale 2017, approvato con d.g.r nr. 6648 del 29 maggio 2017, con riferimento agli obiettivi prioritari per l anno 2017 relativamente a beni culturali di interesse architettonico, artistico, storico, archeologico, paesaggistico, archivistico, bibliografico e documentario prevede in particolare la «Definizione di un programma di utilizzo dei rientri maturati dal 2005 al 2016, anche collegato alla definizione di progetti culturali integrati da parte di istituti e luoghi della cultura e al sostegno a forme di accompagnamento alla progettazione culturale da parte dei soggetti pubblici e privati»; Ritenuto di sostenere gli interventi riguardanti il patrimonio culturale lombardo attraverso una iniziativa finalizzata a promuovere l incremento della loro fruizione pubblica, con tipologie diversificate di utilizzo culturale, e la conoscenza diffusa del patrimonio storico e artistico ed in particolare quelli tesi: alla valorizzazione dei beni culturali mobili e immobili; all allestimento di istituti e luoghi della cultura; alla valorizzazione dei luoghi e delle testimonianze della Grande Guerra; agli interventi di valorizzazione degli ecomusei; agli interventi di valorizzazione dei siti Unesco; Valutato, coerentemente con i criteri di cui alla d.g.r. 3322/2015 sopra richiamata e dei capitoli 2.6. e 6.3 della Comunicazione della Commissione sulla nozione di aiuto di Stato di cui all articolo 107, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell Unione europea (2016 /C 262/01), che le attività di cui trattasi : risultano essere oggettivamente non sostituibili e rientrano nel compito istituzionale fondamentale di tutela del patrimonio culturale (bene culturale storico e artistico) e si può, pertanto, escludere l esistenza di un vero mercato; non sono rilevanti ai fini della disciplina sugli aiuti di Stato (in quanto l attività svolta non è economica o non incide nemmeno potenzialmente sugli scambi degli Stati membri); Ritenuto pertanto di approvare i criteri per la promozione dell Avviso pubblico di accesso al Fondo di rotazione per soggetti che operano in campo culturale - anno 2018, meglio definiti nell Allegato A, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; Ritenuto di demandare ad uno specifico provvedimento del dirigente competente l adozione dell Avviso pubblico di accesso al Fondo di rotazione per soggetti che operano in campo culturale - anno 2018, che specificherà modalità e termini di presentazione dei progetti, requisiti di partecipazione, nonché modalità di erogazione dei contributi, di rendicontazione, verifica e decadenza dai benefici relativamente agli interventi ammessi a finanziamento nel rispetto dei criteri di cui al predetto Allegato A e che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia; Ritenuto di definire l ammontare complessivo del Fondo di rotazione per soggetti che operano in campo culturale - anno 2018 in 3.500.000,00, a valere sul capitolo 12075, di cui 875.000 nel 2018 e 2.625.000 nel 2019; Vagliate e fatte proprie le predette considerazioni; A voti unanimi espressi nelle forme di legge; DELIBERA 1. di approvare i criteri per la promozione dell avviso pubblico di accesso al Fondo di rotazione per soggetti che operano in campo culturale - anno 2018, di cui all allegato A, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; 2. di definire l ammontare complessivo del Fondo di rotazione per soggetti che operano in campo culturale - anno 2018 in 3.500.000,00, a valere sul capitolo 12075, di cui 875.000 nel 2018 e 2.625.000 nel 2019; 3. di demandare ad uno specifico provvedimento del dirigente competente l adozione dell Avviso pubblico di accesso al Fondo di rotazione per soggetti che operano in campo culturale anno 2018, che stabilirà modalità e termini di presentazione dei progetti di valorizzazione, requisiti di partecipazione, nonché modalità di erogazione dei contributi, rendicontazione, verifica e decadenza dai benefici relativamente agli interventi ammessi a finanziamento nel rispetto dei criteri di cui al precedente punto 1 e sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia; 4. di demandare ad uno specifico provvedimento del dirigente competente la definizione di uno specifico incarico a Finlombarda s.p.a., nell ambito della Convenzione quadro tra Regione Lombardia e Finlombarda s.p.a., per la gestione finanziaria dei contratti; 5. di pubblicare la presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia e ai sensi degli artt. 26 e 27 del d.lgs n. 33/2013. Il segretario: Fabrizio De Vecchi

Bollettino Ufficiale 279 Allegato A: CRITERI PER LA SELEZIONE DI INTERVENTI PER L INIZIATIVA FONDO DI ROTAZIONE PER SOGGETTI CHE OPERANO IN CAMPO CULTURALE - ANNO 2018 FINALITÀ La Regione, ai sensi della l.r. 25/2016 Politiche regionali in materia culturale - Riordino normativo, promuove e sostiene la messa in sicurezza, la salvaguardia, la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali di interesse architettonico, artistico, storico, inclusi quelli ecclesiastici e quelli riguardanti la Grande Guerra, archeologico, inclusi i siti di archeologia industriale, paesaggistico, inclusi i manufatti idraulici e irrigui, archivistico, bibliotecario e documentario e ne assicura la manutenzione, l utilizzo l accessibilità e la fruizione pubblica anche attraverso la progettazione dei relativi interventi. Regione Lombardia intende promuovere nell anno 2018 una nuova iniziativa Fondo di rotazione. L iniziativa 2018 in particolare è finalizzata: alla valorizzazione dei beni culturali mobili e immobili; all allestimento di istituti e luoghi della cultura; alla valorizzazione dei luoghi e delle testimonianze della Grande Guerra; agli interventi di valorizzazione degli ecomusei agli interventi di valorizzazione dei siti Unesco SOGGETTI BENEFICIARI Enti pubblici ed enti privati, in forma singola o in partenariato, dotati di atto costitutivo/statuto che non operino in regime di impresa; siano proprietari o abbiano la comprovata, duratura e documentata disponibilità dei beni rientranti nelle tipologie ammesse e che presentino progetti coerenti con le finalità dell iniziativa. INTERVENTI ESPESE AMMISSIBILI a-beni immobili (ex D.lgs. 42/2004- codice dei beni culturali) manutenzione ordinaria/straordinaria restauro e risanamento conservativo Il costo complessivo degli interventi sui beni immobili deve essere compreso tra un minimo di 100.000,00 e un massimo di 300.000,00 comprensivo di spese tecniche, IVA e ogni altro onere. Sono ammesse le spese tecniche e di esecuzione lavori di manutenzione, restauro e risanamento conservativo. b-beni mobili (ex D.lgs. 42/2004- codice dei beni culturali)

280 Bollettino Ufficiale Conservazione e restauro di beni, collezioni e archivi destinati all uso e alla fruizione pubblica con finalità culturali e afferenti a musei, ecomusei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici e altri istituti e luoghi della cultura o di culto. Il costo complessivo degli interventi sui beni mobili deve essere compreso tra un minimo di 30.000,00 e un massimo di 100.000,00 comprensivo di spese tecniche, IVA e ogni altro onere. Sono ammesse le spese tecniche e di esecuzione lavori. c-allestimento di istituti e luoghi della cultura (ex D.lgs. 42/2004- codice dei beni culturali) Dotazioni e attrezzature (acquisto arredi, incremento dotazioni informatiche e tecnologiche) necessarie alla realizzazione di allestimenti non temporanei riguardanti istituti e luoghi della cultura, ecomusei e siti Unesco I progetti di allestimento non devono comprendere interventi edilizi se non nella misura strettamente necessaria alla realizzazione/ messa in opera dell allestimento stesso. Il costo complessivo degli interventi deve essere compreso tra un minimo di 40.000,00 e un massimo di 100.000,00 comprensivo di spese tecniche, IVA e ogni altro onere. Spese tecniche e di acquisto/ messa in opera dell allestimento d- progetti integrati Interventi progettuali riferiti a più d una delle linee di intervento ammesse di cui ai precedenti punti elenco a, b, c. Il costo complessivo dei singoli progetti integrati deve essere compreso tra un minimo di 150.000,00 e un massimo di 400.000,00 comprensivo di spese tecniche, IVA e ogni altro onere. DOTAZIONE FINANZIARIA Le risorse disponibili per il presente avviso ammontano complessivamente a 3.500.000,00: TEMPISTICA Gli interventi dovranno essere realizzati nei tempi indicati dal decreto di assegnazione dell agevolazione finanziaria e non oltre i tre anni dal decreto. I termini temporali indicati nel decreto di assegnazione potranno essere prorogati una sola volta per un periodo non superiore a 120 (centoventi) giorni, previa puntuale e motivata richiesta da presentare - prima della scadenza del termini stessi - alla Regione Lombardia per l approvazione di competenza. Eventuali perizie suppletive, varianti in corso d opera e aggiornamento dei prezzi saranno a totale carico degli enti beneficiari e dovranno essere comunicati, per le approvazioni di competenza, alla Regione Lombardia allegando i seguenti documenti: autorizzazioni o nulla osta rilasciate dalle competenti autorità in base alla normativa vigente; dichiarazione attestante la congruità tecnico-amministrativa dei lavori in variante.

Bollettino Ufficiale 281 Eventuali variazioni nella destinazione d uso dovranno essere comunicate, per le approvazioni di competenza, alla Regione Lombardia. PROCEDURA ISTRUTTORIA L istruttoria sarà svolta da personale della Regione Lombardia, individuato dal Direttore Generale della Direzione proponente l Avviso pubblico. Regione Lombardia provvederà ad effettuare l istruttoria di ammissibilità formale delle richieste finalizzata a verificare: rispetto delle modalità e termini di presentazione; sussistenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi previsti dalla normativa di riferimento e dal presente avviso sulla base delle certificazioni fornite dal soggetto richiedente. Regione Lombardia provvederà ad effettuare, l istruttoria tecnica sugli interventi oggetto della richiesta presentata, finalizzata a verificarne l ammissibilità in relazione a quanto stabilito dal presente avviso, determinando altresì l importo delle spese totali ammissibili. La fase istruttoria si concluderà con la redazione di una specifica Relazione delle attività svolte dal personale incaricato, da sottoporre al Direttore generale protempore della D.G. Culture, identità e autonomie, o suo delegato. In caso di esclusione di quota parte delle spese di realizzazione del progetto, ai fini della determinazione dell Intervento finanziario sarà mantenuta la quota di cofinanziamento a carico del richiedente secondo la proporzione formulata dal medesimo in sede di presentazione della domanda. A seguito dell esito positivo delle istruttorie di cui sopra e ad esclusione degli enti pubblici, Finlombarda S.p.A. provvederà ad effettuare la gestione finanziaria dei contratti CRITERI DI VALUTAZIONE Saranno ammessi a finanziamento i progetti che risulteranno rispondere ai seguenti criteri di valutazione: Progetto inserito nella programmazione regionale -PRS o collegato a programmi di interesse regionale o di rilevanza nazionale e internazionale, progetto ricadente in comuni di cui all art. 20, l.r. 19/2008 e l.r. 11/2004 (unione di comuni, piccoli comuni). Quota di cofinanziamento fornito dal richiedente eccedente la percentuale minima obbligatoria di cofinanziamento del 30%. Approfondimento progettuale: qualità del progetto, cronoprogramma, congruenza dei costi e dei tempi di realizzazione. Rilevanza architettonica/artistica del bene. Progetto integrato: intervento progettuale riferito a più d una delle linee di intervento ammesse. TIPOLOGIA ED ENTITÀ DELL AIUTO FINANZIARIO L agevolazione finanziaria potrà essere concessa fino ad un massimo del 70% del costo complessivo dell intervento

282 Bollettino Ufficiale MODALITÀ DI EROGAZIONE DELL AGEVOLAZIONE L agevolazione finanziaria sarà erogata secondo le seguenti fasi: 50% alla presentazione del certificato di inizio lavori, sottoscritto dal direttore dei lavori/rup e di copia dei contratti; 40% alla presentazione di uno stato avanzamento lavori pari al 60% dell importo contrattuale complessivo sottoscritto dal direttore lavori/rup; 10% alla presentazione del certificato fine lavori, del certificato di regolare esecuzione o di collaudo, del quadro economico finale dei lavori, della delibera o determina di approvazione della rendicontazione finale, del consuntivo scientifico, ai sensi della normativa vigente. REGIME DI AIUTO Le attività di cui trattasi, coerentemente con i criteri approvati con delibera regionale nr. 3322/2015 e secondo quanto previsto dai capitoli 2.6. e 6.3 della Comunicazione della Commissione sulla nozione di aiuto di Stato di cui all'articolo 107, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'unione europea (2016/C 262/01) risultano essere oggettivamente non sostituibili rientrando nel compito istituzionale fondamentale di tutela del patrimonio culturale (bene culturale storico e artistico) per le quali si può escludere l'esistenza di un vero mercato e pertanto non rilevanti ai fini della disciplina sugli aiuti di Stato (in quanto l attività svolta non è economica o non incide nemmeno potenzialmente sugli scambi degli Stati membri).