MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E



Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE

Capacità linguistiche Lingua Livello scritto Livello parlato Inglese Buona Buona

F O R M A T O E U R O P E O

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio istituzionale.

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. OZZELLO FRANCA Data di nascita 23/03/1950. Amministrazione ASL TO 4. Dirigente ASL II fascia - RADIOTERAPIA

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Falco Maria Luisa Data di nascita 24/04/1955. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa Semplice Medicina Legale Invalidi Civili

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ROSSETTI GIOVANNA Data di nascita 12/10/1953

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. CURRICULUM FORMATIVO

Fax dell Ufficio istituzionale

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE 06/

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Dirigente medico I livello Istituto Tumori-Fondazione Pascale-Napoli. f.tatangelo@istitutotumori.na.it

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MACRI' ANTONELLA Data di nascita 16/06/1954

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

Teresa Pira F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente medico.

INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO PITTORE FARMACISTA TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA Dirigente - U.O.S.D. Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Russo Vincenzo Data di nascita 06/04/1955

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

Gabriella Farina. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

sanitaria Tirocinio Pratico Ospedaliero Gestione del paziente sanitaria Incarico di Assistente Medico Gestione del paziente

C U R R I C U L U M. Tel. abitazione Mobile Tel. Ospedale S. Barbara

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giannoccaro Fabiola Data di nascita 06/07/1964

DIRIGENTE MEDICO VETERINARIO. Responsabile - SERVIZIO QUALITA' E FORMAZIONE ASL DI BASSANO D. GRAPPA ASL DI BASSANO D. GRAPPA

Bianco_2007.book Page XV Friday, June 15, :08 AM AUTORI

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Data di nascita 26/06/1959 Qualifica

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA LEGALE E FISCALE LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO

Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa di Pediatria-Neonatologia P.O "Santa Maria degli Angeli" di Putignano

Curriculum vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Titoli di studio. Piazzale D Errico n 92,Palazzo S.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Zanotti Eros Data di nascita 12/10/1960. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. AMBROSONE RITA Data di nascita 20/11/1960. Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2)

(+39)

Siniscalchi Raffaella Data di nascita 22/11/1961 Incarico di Direttore di Unità Operativa Complessa Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cicogna Vittorio Amedeo. Data di nascita 29/01/1953. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ercolino Letizia Data di nascita 24/08/1956 AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI

Dirigente ASL I fascia - distretto socio sanitario

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gregianin Michele Data di nascita 23/05/1955

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gomma Maurizio Data di nascita 11/11/1957. Direttore di Unità Operativa - SerD1

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Grezia Giuseppe Data di nascita 01/11/1955. Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2)

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Carlo Ludovico Maini. Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SANTI VITTORIO Data di nascita 14/03/1946. Dirigente ASL I fascia - ser.t formia

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL I fascia - U.O. Servizio Farmaceutico Territoriale di Catanzaro Lido

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santantonio Graziano Data di nascita 01/12/1957. Dirigente Medico I livello

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

1983 Laurea in medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano con votazione 110/110 e lode

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL I fascia - DERMATOLOGIA

D'ERI NICOLA Data di nascita 02/11/1957 Qualifica DIRIGENTE MEDICO OSPEDALIERO ( EX I LIVELLO ) Amministrazione


Zummo Silvana Data di Nascita 25 marzo 1952 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale

Dirigente ASL II fascia - S.C. PSICOLOGIA

professionali Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni. Idoneità Nazionale a primario di oculistica nel 1987.

IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI. Lucio Crinò

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome. PIGNATARI VINCENZO Luogo e data di nascita Crotone (Kr) Residenza

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Servadei Fiorella Data di nascita 13/02/1952

Dirigente - S.C. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE BUSINCO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Paladino Giovanni Data di nascita 16/10/1952

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PIEROTTI FABIO Data di nascita 01/01/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI D'ALESSIO ANTONIO. Data di nascita 28/11/1956. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CIRMI VINCENZA VALENTINA. Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.


CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b Piacenza, Italy

Curriculum Vitae. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Psicologo - Psicoterapeuta Consegue la Laurea in Psicologia presso l Università La Sapienza di Roma;

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ASP Palermo. In relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69. INFORMAZIONI PERSONALI

Transcript:

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BARILE CARMEN Data di nascita 21/6/69 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico in Oncologia a tempo indeterminato Responsabile Patologia Oncologica Genito Urinaria Referente Dipartimentale Oncologico del Comitato Esecutivo per la Sicurezza del Paziente con specifica formazione di materia del rischio clinico Numero telefonico dell ufficio 0425393047 Fax dell ufficio 4584 E-mail istituzionale barile.carmen@azisanrovigo.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nel 1994 con votazione 110/110 Altri titoli di studio e professionali Specialista in Oncologia conseguita nel 1998 ai sensi del Decreto Legislativo del 08.08.91 n. 257 con votazione 50 e lode/50. Vincitrice del Dottorato di Ricerca in Oncologia, Chirurgia Oncologica ed Immunologia( S.U.N. Napoli) 2000 Vincitrice di borsa di studio (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) sull assistenza domiciliare oncologica (2000) Esperienze professionali (incarichi Conferimento di incarico a tempo determinato per mesi 8 presso la Medicina ricoperti) Interna dell Ospedale di Eboli (2000) Medico Oncologo con rapporto di libero professionista presso L Associazione Nazionale Tumori sez. Ferrara (2001-2002) Medico Oncologo con rapporto di libero professionista presso l ULSS18 Ospedale di Rovigo (2002-2003) Capacità linguistiche Conoscenza della lingua inglese Capacità nell uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Referente dipartimentale oncologico per la cartella clinica informatica 1993 Partecipazione progetto di ricerca finanziato dall AIRC: definizione di modelli sperimentali per l impiego di agenti differenzianti nel controllo della crescita neoplastica e valutazione del significato biologico di alcuni marcatori differenziativi in vitro ed in vivo 1995 relatore al corso di perfezionamento in Oncologia Medica (S.U.N. di Napoli): immunologia con interleuchina 2 ricombinante nel carcinoma renale 1999 Relatore al Convegno Pubblico: Lotta contro i Tumori. Nuovi Strumenti attivati ASL Na4, Palazzo Ducale (Marigliano) 2003 Partecipazione a corso di aggiornamento presso l European School of Oncology sui tumori avanzati solidi. 2004 Relatrice al Congresso sui glomi cerebrali nell adulto(padova) 2005 Relatrice al Convegno sul tumore prostatico( Rovigo)

2005 Relatrice al Convegno per gli infermieri sulla terapia del dolore(rovigo) 2006 Socio Gruppo IGG( Italian Germ Group) 2006 partecipazione al corso di integrazione delle cure dei tumori cerebrali. 2006 Docente al corso: Neoplasie primitive del Sistema Nervoso Centrale (Rovigo) 2007 Relatore al Convegno sui tumori ovarici nel Veneto (Padova) 2007 Partecipazione al Corso: Kidney Cancer and Melanoma, progress in clinical and translational research. Mediteranean School of Oncology 2008 Referente Studio Multicentrico GIR 1(Sunitinib either before or after cytoriductive nefrectomy. A phase II trial in patient with metastatic renal cell carcinoma. 2008 Referente di Rovigo Studio Multicentrico: Valutazione del trattamento continuo o intermittente con docetaxel +/- estramustina fosfato nel carcinoma della prostate androgeno resistente. Studio Clinico di fase II. 2008 Discussant al Congresso: carcinoma ovarico patologia di nicchia? (Padova) 2008 Moderatrice al Convegno Nazionale Italian Germ Cancer Group (Treviso) 2008 Relatore al Congresso: Tumori Epiteliali dell ovaio, percorsi clinici (Dolo) 2009 Relatore al Congresso: tumori ginecologici (Padova) Elenco Pubblicazioni 1.Tagliaferri P., Caraglia M., Correale P., Barile C., Bianco A.R.. Chemio-immunoterapia del melanoma umano. Temi di Oncologia, Pyxis (Suppl.Rivista USSL N.4); Palazzo S., Liguori V., Conforti S.(editori);5:83-102, 1994. 2. Correale P., Caraglia M., Pepe S., Ricciardi B., Barile C., Montagnani S., Pacelli R., Bianco, A.R., Tagliaferri P. Phorbol-12 myristitate 13-acetate (PMA) induces neuroendocrine differentation and reverses doxorubicin resistant of human colon carcinoma cells in vitro. International Journal of Oncology 4:423-427,1994. 3. Tagliaferri P., Correale P., Mottola M., De Simone G., Rea A., Ascione R., Morabito A., Matano E., Montesarchio V.,Caraglia M., Tortora G., Ciardiello F., Barile C., Palmieri G., Bianco A.R.. Cardiovascular monitoring of drug resistant lymphoma patients treated with EPOCH chemoterapy plus high dose verapamil in continuous infusion. Oncology Reports 1: 341-44,1994. 4. Caraglia M., Libroia A.M., Corradino S., Coppola V., Guarrasi R., Barile C., Genua G., Bianco A.R.,Tagliaferri P. α-interferon induces depletion of intracellular iron content and upregulation of functional transferrin receptors on human epidermoid cancer KB cells. Biochemical and Biophysical Research Communications 203:281-288,1994. 5. Tagliaferri P., Correale P., Mottola M., De Simone G., Montesarchio V., Matano E., Rea A., Morabito A., Famiani M., Ciardiello F., Tortora G., Caraglia M., Barile C., Palmieri G., Bianco A.R. High dose recombinant interleukin-2/verapamil combination in advanced cancer. European Journal of Cancer Vol.32 A, n.8,1436-37,1996. 6. Tagliaferri P., Barile C., Caraglia M., Guarrasi R., Morelli D., Ricciardi B., Martignetti A., Librera M.T., Matano E., Della Vecchia A., Catalano G., Famiani M., Palmieri G., Correale P., Bianco A.R. Daily lowe-dose subcutaneous recombinant interleukin-2 by alternate weekly administration. American Journal Clinical Oncology 21(1):48-53,1998. 7. Turitto G., Barile C., Frattolillo A., Di Grazia M., Catalano G. Fattori Prognostici nel carcinoma polmonare non a piccole

cellule. Argomenti di Oncologia 19:133-150,1998. 8. Ferrara T., Barile C., Russo E., Varchetta M., Pizza C. Miosite Ossificante: Descrizione di un caso e considerazioni clinicodiagnostiche. Medical Book vol.iv n.15- Settembre 1999. 9. De Longis G., De Longis F., Panico, Ciardiello I., Barile C., Ambrosio A., Celi D., Visone R., Cerra R. Un caso di melanoma cutaneo a localizzazione facciale chirurgia ablativa e ricostruzione plastico estetica in anestesia locale e loco- regionale plessica. Medical Book vol. IV n.15- Settembre 1999. 10. Nanni C., Ribello D, Castellucci, Forsad M, Franchi R., Toso S., Barile C., Rampin L. Role of F-FDG _PET CT imaging for the detection of an unknown primari tumor: preliminary result in 21 patients. Eur J Nucl. Med.Mol Imaging 2005, May; 32(5) 589-92 Epub 2005 Feb 22. 11.Gusella M., Crepaldi G., Barile C. PharmacoKinetic and demographic markers of 5-fluorouracil toxicity in 181 patients adjuvant therapy for colorectale cancer. Ann Oncol. 2006, Nov; 17 ; 1656-60 Epub 2006 Sep 12 12. Gusella M, Frigo AC, Bolzonella C, Marinelli R, Barile C. Predictors of survival and toxicity in patients on adjuvant therapy with 5 fluorouracil for colonrectal cancer.2009.br J Cancer. 2009 May 19;100(10):1549-57. Epub 2009 Apr 21 13. Bononi A, Lanza F, Ferrari L,Gusella M, Gilli G,Abbasciano V, Campioni D, Russo A., Menon D, Albertini F., Stievano L., Barile C., Toso S., Ferrazzi E., Pasini F. Predictive value of hematological and phenotypical parameters on postchemotherapy leukocite recovery. Cytometry B Clin Cytom 2009 April 8 Abstract: 1) Correale P., Tagliaferri P., Matano E., Montesarchio V., Mottola M., Palmieri G., Ciardiello F., Tortora G., Morabito A., Rea A., Barile C., Caraglia M., Bianco A.R. Verapamil ad alte dosi in infusione continua (i.c.) in associazione a chemioterapia secondo lo schema EPOCH nel trattamento di linfomi chemioresistenti. XI Riunione Nazionale di Oncologia Sperimentale e Clinica; Bari 17-20 Ottobre 1993. 2) Tagliaferri P., Correale M., Mottola M., Caraglia M., De Simone G., Rea A., Ascione R., Morabito A., Matano E., Montesarchio V., Tortora G., Ciardiello F., Barile C., Palmieri G., Bianco A.R. Verapamil ad alte dosi e chemioterapia in infusione continua secondo il protocollo EPOCH nel trattamento dei linfomi refrattari." XXXIV Congresso della Società Italiana di Ematologia; Napoli 5-8 Ottobre 1993. 3) Tagliaferri P., Correale P., Caraglia M., Barile C., Bianco A.R. Basi biologiche di modalità terapeutiche innovative con IL-2. XI Riunione Nazionale di Oncologia Sperimentale e Clinica. Simposio Satellite: Ruolo dell immunoterapia con IL-2 in oncologia. Bari,17-20 Ottobre 1993.

4) Tagliaferri P., Caraglia M., Correale P., Ciardiello F., Leardi A., Barile C., Ricciardi B., Bianco A.R. Phase I-II study: continuous infusion of high dose verapamil and IL-2 in the treatment of advanced malignant melanoma (MM) and renal cell carcinoma (RCC).XXIst meeting of the International Society for Oncodevelopmental Biology and Medicine; Jerusalem, November 7-11, 1993. 5) Tagliaferri P., Correale P., Mottola M., Caraglia M., Barile C., Matano E., Rea A., Morabito A., Bianco A.R. Phase-I-II trial of high dose recombinant interleukin-2 in the tratment of advanced cancer: 85 th Annual Meeting of American Association for Cancer Research; San Francisco, California (USA), 10-13 April, 1994. 6) Bianco A.R., Correale P., Caraglia M., Barile C., Guarrasi P., Ricciardi B., Fabbrocini A., Palmieri G., Tagliaferri P. Novel approaches to the immunoteraphy of human cancer: modulation of tumor cell sensitivity to cytotoxic lymphocytes. Joint Meeting on Laboratory Medicine in Oncology; Naples, Italy, June 12-15,1994. 7) Tagliaferri P., Caraglia M., Correale P., Ciardiello F., Leardi A., Barile C., Palmieri G., Bianco A.R. Effects of alpha-interferon and ion flux modifiers on the sensitivity of human tumor cells to the cytotoxic effects of monoclonal antibodies and IL-2 activated immunoeffectors. Conferenza C.N.R.P.F.A.C.R.O. La Ricerca Oncologica in Italia, Roma 9-10 Giugno, 1994. 8) Tagliaferri P., Pizzi C., Cianciulli M., Caraglia M., Libroia A., Barile C., Fabbrocini A., Bianco A.R. Psychological modifications by chronic low dose recombinant interleukin-2 in patients with solid tumors. XV Riunione Nazionale di Oncologia Sperimentale e Clinica; Cagliari 4-7 Ottobre 1997. 9) Frattolillo A., Ferrigno A., Di Grazia M., Turitto G., Barile C., Lentini Graziano M.L., Catalano G. Serum albumin and other prognostic factors related to survival in patients with advanced non small cell lung cancer" XVI Riunione Nazionale di Oncologia Sperimentale e Clinica. Roma 15-16-17-18 Novembre 1998. 10) 10) Posca T.,Mabilia R, De Sangro C., Boscaino R., Barile C., D Errico G. The Oncologic Home Care in Naples. Quality s Estimation. Secondo Congresso Nazionale di Oncologia Medica; Genova 28-31 Ottobre 2000. 11) Brunello A.,Sacco C., Barile C et al. Sunitinib in elderly patients((>=70 YEARS) with metastatic renal cell carcinoma: Multicenter Analysis of tolerability and efficacy. Esmo 2008 12) Rampin L.,Barile C., Banti E. Role of 18FDG PET/CT in recurrent ovarian cancer after surgery and chemotherapy:

preliminary results of prospective study. EANM 2009