Uso delle risorse digitali e ricerca bibliografica

Documenti analoghi
Introduzione alla ricerca bibliografica

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

ABC della ricerca bibliografica Seminario per studenti del 3. anno del DEI

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

ABC della ricerca bibliografica

SEMINARIO Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica

GUIDA ALL UTILIZZO DI NILDE UTENTI NILDE

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Come si ricercano le fonti bibliografiche per l elaborato di tesi Risorse elettroniche e cartacee

Descrizione E una banca dati bibliografica edita da Modern Language Association (MLA), contenente oltre 2 milioni di registrazioni bibliografiche


MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

Come cercare le fonti di informazione scientifica GOOGLE / G. SCHOLAR. a cura della Biblioteca di Agraria

LA RICERCA NELLE BANCHE DATI

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

Alfabeto delle competenze bibliografiche

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

La ricerca delle fonti Laboratorio di Information Literacy e Ricerche bibliografiche

La ricerca in UniSSearch

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

per la Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana Corso di User Education 5-6 dicembre 2018 Aula C008

La ricerca con le banche dati

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Guida al Discovery Tool Summon

3 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2018

Risorse della biblioteca. Ricercare materiale e accedere ai full text Ottobre 2017

Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo

I DATABASE BIBLIOGRAFICI SCOPUS WEB OF SCIENCE

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO

Introduzione alla ricerca per la tesi

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione

ENDNOTEBASIC, MENDELEY E ZOTERO

Guida all uso. Indice

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

GUIDA ALL USO DELLA BANCA DATI FSTA (FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY ABSTRACTS)

informarisorse SciFinder InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

Esercitazioni di ricerca bibliografica Edizione nov. 2018

Corso sulle ricerche bibliografiche. Gli strumenti di base

Accesso all informazione. Accesso all informazione. Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

GUIDA A SCOPUS. Seconda Università degli studi di Napoli Rosaria di Martino 2010

Come approfondire un argomento

La Biblioteca e i suoi servizi

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.


claves university press

Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica in area biomedica. Scopus. 7 giugno 2011

La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Banche dati per Psicologia (parte I)

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (ELABORATO FINALE)

Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE

20 novembre 2017

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico

La ricerca bibliografica

Cercare la dottrina nelle banche dati giuridiche

Biblioteca di Economia e Management

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

REFWORKS. Creare una bibliografia in modo automatico

Come approfondire un argomento

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

informarisorse Springer InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

InFormare sull uso delle risorse elettroniche OECD ilibrary Risorse specialistiche Scienze giuridiche ed economico-sociali

Tecniche di ricerca 101

Banche dati citazionali. Per Ingegneri Meccanici

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

Gestire una bibliografia con

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

I servizi della biblioteca di Ingegneria

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Analisi dei bisogni formativi

Barbara Rossetti (Cesena, 21/10/2013)

BIBLIORIENTA - CALENDARIO INCONTRI SECONDO SEMESTRE a.a CALENDARIO INCONTRI PER LA SCUOLA DI DOTTORATO.

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente

La biblioteca dei matematici

Torrossa. Casalini Libri Full text platform

Sistema Bibliotecario di Ateneo. Introduzione a. Michele Sommariva

Corso scuola infermieri

Come cercare le fonti di informazione scientifica Web of Science 1 RICERCA E STRUMENTI. a cura della Biblioteca di Agraria

La ricerca bibliografica. Cristina Ferrus Biblioteca di Psicologia F. Kiesow marzo 2013

Transcript:

Uso delle risorse digitali e ricerca bibliografica Seminario per gli studenti dei corsi di Scienze geologiche e Scienze geologiche applicate 21 novembre 2016 9.00-13.00, Aula informatica 4 Torino Esposizioni Katia Blanc

La comunicazione scientifica scienza come conversazione Article Review article Monografie Cartografia Poster Lecture Abstract prodotti della ricerca Dati Tesi

Impostare una ricerca bibliografica S. Münster, Meerwunder und seltsame Thier, [15..]

Impostare una ricerca bibliografica Analizzare l argomento Individuare le fonti Formulare l interrogazione Interpretare e valutare i risultati Gestire citazioni e bibliografie

Analizzare l argomento (1) Non esiste un unico percorso di ricerca, o una ricerca «preconfezionata» Cercare immaginare conoscere Ampliare/restringere la prospettiva Rilanciare la ricerca da punti di vista diversi

Analizzare l argomento (2) «Devo fare una ricerca sugli acquedotti romani»

Analizzare l argomento (3) Com erano fatti gli acquedotti romani? Dove si trovano? Acquedotti romani In cosa si differenziano dagli acquedotti di altre epoche storiche? Cosa ne sapevano i romani di ingegneria idraulica? Sono ancora utilizzati? Come vengono conservati?

Analizzare l argomento (4) Chi sono? Qual è il fine della mia ricerca? Quanto ne so dell argomento? Che punto di vista potrò adottare? Quanto tempo ho a disposizione? Di quale materiale avrò bisogno? Ho già del materiale sull argomento? Qualcuno mi può dare indicazioni?

Individuare le fonti Com erano fatti gli acquedotti romani? Dove si trovano? In cosa si differenziano dagli acquedotti di altre epoche storiche? Acquedotti romani Sono stati fatti studi petrografici? Archeometrici? Esistono articoli sul tema? Esiste un censimento degli acquedotti romani? Mi potrebbe servire un libro sugli acquedotti o sulla storia degli acquedotti Posso pensare a un confronto fra la gestione di risorse idriche antiche e moderne? Uso un database bibliografico Cerco online: database, elenchi Cerco nei cataloghi delle biblioteche

Le parole per dirlo (1) Ricerca per argomento Sfruttare i sistemi di ricerca già predisposti nelle fonti : Soggetti Parole-chiave (keyword) Suggerimenti per la ricerca Thesaurus, dizionari, enciclopedie

Le parole per dirlo (2) Ricerca per argomento THIST online http://www.isprambiente.gov.it/it/pubb licazioni/pubblicazioni-dipregio/thesaurus-italiano-di-scienzedella-terra Esempi tratti da Scopus

Forma e combinazione delle parole Tenere conto delle varianti: Singolare/plurale Nomi/aggettivi Lingue diverse Es. Acquedotto, acquedotti, aqueduct, aqueducts, aqueduc Sinonimi e termini correlati Es. ponte-acquedotto (ponte acquedotto) Combinazione dei termini Es. Acquedotti romani AND Italia nord-occidentale sistemi d irrigazione risorse idriche Piemonte (Piedmont)

Valutare le fonti (1) Information overload quantità dell informazione vs qualità VALUTARE LE FONTI 1) Autorevolezza 2) Accuratezza 3) Aggiornamento Come valutare un sito: chi sono gli autori? (singoli, enti ) è aggiornato? è attendibile? (spiega come sono stati ottenuti i dati) i riferimenti bibliografici sono corretti? vengono citate le fonti da cui sono ricavati i dati? è pubblicamente accessibile?

Valutare le fonti (2) Pertinenza rispetto alla ricerca (mi serve? Vale la pena di leggerlo? ) Selezione Importanza del paratesto: -Articoli: abstract, articoli di review, bibliografie database bibliografici, riviste online - Libri: prefazioni, riassunti, recensioni, indici, bibliografie motori di ricerca specializzati, siti degli editori e serendipità

Impostare una ricerca bibliografica

Motori di ricerca: come funzionano? Web crawler Visible Web Indicizzazione Deep Web

Motori di ricerca: come Ricercabile funzionano? e indicizzabile dai motori di ricerca Indicizzazione delle pagine Web -> parole chiave Ricerca dell utente Ordinamento dei risultati -> Algoritmo -> Ordinamento per rilevanza

Motori di ricerca Omettere stop word Varianti lessicali, errori ortografici/di battitura poco rilevanti Ricerca per stringhe: Operatori booleani: + (inclusione di termini) e (esclusione di termini) Uso della ricerca avanzata

Motori di ricerca Algoritmo non noto e non neutro (profilazione) Ricerca su dati eterogenei: siti web, libri/articoli, alcuni cataloghi Informazione non stabile; fonti non sempre affidabili Google books http://books.google.com Google scholar http://scholar.google.com

Dal 2004: motore di ricerca specifico per la letteratura accademica: articoli, tesi, libri, siti selezionati Tiene conto delle citazioni; Related articles [CITAZIONE] Possibilità di esportare le citazioni Link a TROVA@unito.it e cataloghi (ACNP); link a Web of Science LIMITI Accesso alle pubblicazioni Copertura non nota e calcolo delle fonti citazionali (citazioni di ambiti non accademici) Dati sporchi ; non omogenei

Accedere alle risorse online RISORSE SERVER DI RISOLUZIONE TARGET OpenURL Creazione link Il pulsante compare solo su computer con IP di Ateneo o collegati tramite proxy

Lista titoli Cerca la citazione Permette di navigare e ricercare tra le riviste in formato elettronico dell Università di Torino (a partire dal titolo/disciplina/editore) Possibilità di avere più target; eventuali sovrapposizioni (lo stesso articolo può essere disponibile su più di una piattaforma editoriale) Si viene rimandati ai cataloghi nel caso in cui la ricerca sull'online non abbia successo Utile quando si hanno di dati di una citazione proveniente a una fonte qualsiasi, elettronica o cartacea, per una ricerca rapida e puntuale

Impostare una ricerca bibliografica

Database, cataloghi, ecc. Varianti ed errori possono essere rilevanti Operatori di troncamento: * Operatori booleani: AND, OR NOT (oppure: combinazione di campi nella ricerca avanzata)

Cataloghi Dati inseriti dai bibliotecari (in genere, direttamente dal frontespizio dei libri) Raccolte di: monografie (libri, atti di convegno ), periodici, (cartografia) Non comprendono: singoli articoli di rivista (in modo sistematico); dati fattuali; dati citazionali Diversa copertura a seconda delle biblioteche di provenienza dei dati

http://catalogo.unito.it Monografie e periodici cartacei di tutte le biblioteche dell Università di Torino + Polo del 900 e altre biblioteche

CATALOGHI CATALOGO UniTO BIBLIOTECHE CIVICHE TORINESI POLITECNICO DI TORINO LIBRINLINEA BIBLIOTECHE PIEMONTESI BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA DI TORINO SBAM SISTEMA BIBLIOTECARIO AREA METROPOLITANA SBN SISTEMA BIBLIOTECARIO NAZIONALE http://unito-opac.cineca.it http://bct.comperio.it http://www.biblio.polito.it/risorse/catal ogo http://www.librinlinea.it http://bnto.comperio.it http://sbam.erasmo.it http://opac.sbn.it ISPRA WORLDCAT http://opac.apat.it/sebinaopac/opac https://www.worldcat.org

DATABASE Archivi di dati fortemente strutturati; indicizzati da specialisti bibliografici / full-text (spogli delle principali riviste internazionali di settore) fattuali Singoli articoli (con abstract), libri e capitoli di libri, atti di convegno, dati fattuali (formule, reazioni), citazioni, cartografia Prevalenza lingua inglese; copertura sui libri non esaustiva; accesso dipendente da licenze (a pagamento)

DATABASE SCOPUS WEB OF SCIENCE

http://www.scopus.com Accesso su licenza

DISCOVERY TOOLS Adatti alla ricerca esplorativa (quando non si sa cosa si sta cercando) Utili per ricerche interdisciplinari Ricerca anche articoli Singolo box di ricerca Alto richiamo; risultati ordinati per rilevanza Suggerimenti per la ricerca

Discovery tool Strumento di ricerca che consente di interrogare simultaneamente collezioni di metadati provenienti da diverse fonti http://tutto.unito.it Fonti create e mantenute dall Università: - Catalogo -Lista titoli di TROVA -IRIS/AperTO Fonti di risorse elettroniche: Elsevier ScienceDirect, Hindawi, Library of Congress, DOAJ, Scopus, Springer OA, Web of Science http://b073- unito.prod.cineca.it/it/cerca-unarisorsa/tutte-le-collezioni/risorseattivate-primo-central Indice centralizzato di milioni di metadati bibliografici

La biblioteca del Dipartimento di Scienze della Terra http://www.bibliodst.unito.it

La biblioteca del Dipartimento di Scienze della Terra R. Malaroda G. Spezia

I servizi della biblioteca Consultazione e prestito Riproduzione Accesso a Internet Document delivery Formazione

Document delivery: NILDE http://nilde.bo.cnr.it/ Articoli di riviste o capitoli di libri NON presenti in UniTO Registrazione Istituzionale (IDEM- GARR) e scelta della biblioteca

Accesso off-campus 1) BIBLIOPASS http://bibliopass.unito.it:2048/menu Servizio in fase di test Non richiede configurazione (solo username e password UniTO all accesso) Le risorse vanno interrogate dai link indicati 2) Configurazione proxy http://www.sba.unito.it/it/strumenti/accedi-da-casa Si modifica la configurazione del browser Accesso con username e password

Usare le fonti Plagio furto di idee copia e incolla (parola per parola) senza citare le fonti parafrasi uso di idee originali, opinioni e dati provenienti da una fonte non citata http://talknerdy2me.org/dont-play-with-plagiarizing/ Citazione delle fonti Per stare seduti sulle spalle dei giganti Per consentire la verifica o l approfondimento delle premesse e dei dati su cui si basa un lavoro Per inserirsi in un dibattito scientifico (riconoscimento tra pari) Come? Parafrasi o citazione diretta (tra virgolette)

Citare le fonti NEL TESTO Riassunto della fonte; autorevolezza Citazione di dati puntuali da fonti diverse Parafrasi e citazione testuale Esempi tratti da: http://www.northwestern.edu/provost/docs/academic%20integrity%20guide%202016.pdf

Citare le fonti NEL TESTO Esempio tratto da: http://www.northwestern.edu/provost/docs/academic%20integrity%20guide%202016.pdf

Citazioni e bibliografie Esempio tratto da: http://www.northwestern.edu/provost/docs/academic%20integrity%20guide%202016.pdf

Citazioni e bibliografie

Riferimenti bibliografici Articolo su rivista Autori Anno di pubblicazione Titolo Titolo rivista Volume/fascicolo/pagine DOI Bryant, E. (2005). Natural hazards. Cambridge: Cambridge University Press. Libro / capitolo di libro Autori, curatori Edizione e anno di pubblicazione Luogo di edizione/nome editore Pagine

Riferimenti bibliografici INTERVENTO IN ATTI DI CONVEGNO/ ATTI DI CONVEGNO Autori Titolo dell intervento / titolo del convegno Anno Editore, luogo di pubblicazione, pagine URL SITO Titolo Data di accesso URL della homepage Se disponibili: Autore, data di pubblicazione

Stili citazionali Insiemi di regole per citazioni nel testo e bibliografie Definiscono: Informazioni necessarie Ordine delle informazioni Punteggiatura e formattazione APA, MLA, Chicago style, Vancouver style

Name and date system

Numeric system Vancouver style

LINK UTILI Raccolta di stili e relativi esempi http://editor.citationstyles.org/searchbyname/ APA style https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/560/1/ https://www.library.cornell.edu/research/citation/apa VANCOUVER style https://www.library.uq.edu.au/training/citation/vancouv.pdf http://guides.lib.monash.edu/citing-referencing/vancouver

Gestire dati bibliografici Reference management software (RMS) programma per salvare i dati bibliografici e generare bibliografie e citazioni in modo semiautomatico

Reference management software

ZOTERO https://www.zotero.org/ TUTORIAL E GUIDE Zotero documentation: https://www.zotero.org/support Zotero screencast tutorials: https://www.zotero.org/support/screencast_tutorials Mastering Zotero: http://zotero-manual.github.io/zotero-manual

SCRITTURA E RMS CITAZIONI BIBLIOGRAFIA IMPOSTAZIONI

Per informazioni, dubbi, osservazioni bibliospezia.dst@unito.it bibliomalaroda.dst@unito.it