BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E/O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E/O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ANNO ACCADEMICO 2009/2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Macro Area Scienze della Vita e della Salute

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E/O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ANNO ACCADEMICO 2013/2014

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI ANNO ACCADEMICO 2008/2009

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E/O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ANNO ACCADEMICO 2012/2013

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RETAIL MANAGEMENT A.A. 2011/12

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RETAIL MANAGEMENT A.A. 2011/12

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI Area Post Lauream Ufficio Master e Corsi di perfezionamento

Università/Dipartimento Brunetti Federico PO SECS-P/08 Università di Verona - Dip. Economia Aziendale

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Macro Area Scienze della Vita e della Salute

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Area Scienze della Vita e della Salute

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Decreto Rettorale Rep. n. 1124/2016 Prot. n Tit. III/7 del 28 luglio 2016 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO A.A. 2016/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Componente dell'ordine dei Consulenti di. Gottardi Donata PO IUS/07 Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche.

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

IL RETTORE D E C R E T A

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE EROGATI NEL I^ SEMESTRE

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN ESPERTO PROMOTORE DELLA MOBILITA CICLISTICA ANNO ACCADEMICO

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

IL DIRETTORE. il D.M in tema di trattamento economico spettante per la stipula di contratti di insegnamento da parte delle Università;

DECRETO DI EMANAZIONE DI UN BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 CONTRATTI DI TUTORATO DA FAR GRAVARE SUI FONDI DEL DIRITTO ALLO STUDIO A.A.

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

IL RETTORE. VISTO il regolamento di funzionamento del corso Master di I livello in Biotech Management emanato con D.R del 20 settembre 2006;

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO /18

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E/O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Università degli Studi di Perugia DR n. 1994

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO DIRITTO DEL LAVORO (SEDE VERONA) /2018

IL DIRETTORE. Foggia, 02/12/2014. Protocollo n VII. 1 REP. DIP Il Direttore del Dipartimento Marcello Marin

IL RETTORE. D.R.n. 588

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 PREMIO PER TESI DI LAUREA IN MEMORIA DEL CONS. DOTT. GIUSEPPE DE LEO - A.A SOMMARIO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN RISK & CONTRACTS MANAGEMENT A.A. 2016/17

DECRETO DI EMANAZIONE DI UN BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 CONTRATTI DI TUTORATO SU FONDI DEL DIRITTO ALLO STUDIO A.A. 2018/2019

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

CONCORDATO PREVENTIVO ED ALTRE MODALITÀ NEGOZIALI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI /18

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

FILM SUMMER SCHOOL Firenze-Settignano, 1-12 luglio Oggetto del bando

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area servizi studenti e post lauream - Ufficio ECM e formazione continua

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

ANAGRAFICA DEL CORSO - A IL CURATORE FALLIMENTARE: RUOLO E FUNZIONI 2017/18

BANDO CORSO UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN ORGANIZZAZIONE E COMPORTAMENTO AMMINISTRATIVO. PERFORMANCE, TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Rep.: DDIP n. 298/2016

ANAGRAFICA DEL CORSO A

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Transcript:

DIREZIONE STUDENTI Area Post Lauream Ufficio Master e Corsi di perfezionamento BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E/O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ANNO ACCADEMICO 2011/2012 (Decreto Rettorale del 14 luglio 2011 prot. n. 28855, rep. n.1743)

DIREZIONE STUDENTI Area Post Lauream Ufficio Master e Corsi di perfezionamento GB/mldb Decreto Rettorale del 14 luglio 2011 Rep. n. 1743-2011 Prot. n. 28855 Classif. III/2 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Verona, emanato con Decreto Rettorale del 7.10.1994 n. 6435, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25.10.1994 n. 250 e successivamente modificato con Decreto Rettorale 08.01.2002 n. 2, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 febbraio 2002 n. 34; VISTO il Decreto del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica 22.10.2004 n. 270 Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12.11.2004 n. 266; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo parte generale, emanato con Decreto Rettorale 15.09.2001 n. 12515 e successive modificazioni, adeguato al D.M. n. 270/2004 con D.R. 3.06.2008 n. 2511 e successive integrazioni; VISTO il Regolamento di Ateneo per la disciplina dei corsi per Master universitari e dei corsi di perfezionamento e di aggiornamento professionale, emanato con Decreto Rettorale 20.09.2001, n. 12516 e successive integrazioni e modificazioni; VISTO il Regolamento di Ateneo per gli studenti, emanato con Decreto Rettorale 16.06.2008, Rep. n.2637/2008, Prot. n. 24818; VISTE le disposizioni MIUR del 18 maggio 2011, prot. n. 602, con le quali sono state regolamentate, in accordo con i Ministeri degli Affari Esteri e dell Interno, le norme per l accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari per il triennio 2011-2014 presso le Università italiane statali e non statali autorizzate a rilasciare titoli aventi valore legale; VISTA la deliberazione assunta dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 27 maggio 2011 relativa alle Tasse e contributi, esenzioni, riduzioni e incentivi per merito a.a. 2011/2012 ; VISTE le deliberazioni assunte dal Senato Accademico in composizione Ristretta e dal Consiglio di Amministrazione, rispettivamente nelle sedute del 14 e 24 giugno 2011, con cui sono state approvate l istituzione e l attivazione, per l a.a. 2011/2012, dei Corsi di Perfezionamento e/o di Aggiornamento professionale proposti dalle Facoltà di: ECONOMIA GIURISPRUDENZA 2

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE MOTORIE DECRETA ART. 1 ISTITUZIONE Presso l Università degli Studi di Verona sono istituiti e attivati, per l a.a. 2011-2012, i Corsi di Perfezionamento e/o di Aggiornamento Professionale indicati all art. 11 del presente bando. Il mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti previsto non consentirà l attivazione del corso. Le informazioni relative ai singoli Corsi di Perfezionamento e/o di Aggiornamento Professionale, quali i crediti attribuiti, il Direttore, il Comitato Scientifico, gli obiettivi formativi, il progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche, il piano didattico, il periodo di svolgimento, i posti disponibili, i requisiti di accesso e le modalità della selezione, le scadenze, il contributo, l attestazione finale, gli eventuali enti finanziatori, la sede di svolgimento del corso, la sede organizzativa e amministrativa dello stesso, sono descritte nelle schede informative allegate che costituiscono parte integrante del presente bando e reperibili all indirizzo www.univr.it/corsiperfezionamento. L attivazione dei Corsi di Perfezionamento e/o di Aggiornamento Professionale che prevedono per la loro realizzazione finanziamenti esterni è subordinata alla stipula delle convenzioni con l Ente da formalizzarsi prima dell avvio delle attività formative. ART. 2 DOMANDA DI AMMISSIONE La domanda di ammissione, redatta su apposito modulo (Allegato A), deve essere presentata personalmente entro il termine perentorio delle ore 13.00 della data di scadenza indicata nella scheda informativa relativa al singolo master presso l Area Post Lauream Ufficio Master e Corsi di perfezionamento, Corticella Paradiso, 6 Verona, apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ovvero pervenire, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, indirizzata al Magnifico Rettore Università degli Studi di Verona, Via dell Artigliere, 8 37129 Verona con allegata la seguente documentazione: a) marca da bollo da 14,62 (valore vigente); b) una fotografia formato tessera; c) curriculum vitae; d) un documento di identità in corso di validità (in caso di consegna tramite terzi o invio postale) In caso di spedizione postale con raccomandata A.R., non verranno accettate le domande pervenute oltre il termine di scadenza indicata nella scheda informativa relativa al singolo master e non farà fede la data del timbro dell ufficio postale accettante la spedizione. Non si accettano domande inviate tramite fax o internet. Le domande inviate per posta dovranno riportare sulla busta la seguente dicitura: Domanda di ammissione al Corso di Perfezionamento e/o di aggiornamento professionale in. (con indicata l esatta denominazione del Corso). Possono partecipare alla selezione anche coloro che conseguiranno il titolo di studio richiesto per 3

l accesso entro la data di immatricolazione al corso. Qualora il candidato partecipi alla selezione in assenza del titolo richiesto dovrà dichiarare nella domanda di ammissione la data del presunto conseguimento del titolo stesso e produrne la dichiarazione entro la data di immatricolazione al corso alla Direzione Studenti Area Post Lauream, Ufficio Master e Corsi di perfezionamento, Corticella Paradiso, 6 37129 Verona. Tale candidato verrà ammesso con riserva alle selezioni e la sua immatricolazione sarà subordinata all esistenza di posti disponibili al termine delle iscrizioni e degli eventuali subentri. Qualora siano previste prove d esame, i candidati riconosciuti portatori di handicap, ai sensi della Legge n. 104/1992, così come modificata dalla Legge n. 17/1999 dovranno fare esplicita richiesta, in relazione al proprio handicap, riguardo l ausilio necessario, nonché l eventuale necessità di tempi aggiuntivi, per l espletamento delle prove. L Amministrazione Universitaria non si assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte del candidato, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali, telematici o telegrafici non imputabili all Amministrazione stessa. I candidati provvederanno, a loro cura, entro tre mesi dalla presentazione della domanda di ammissione, al recupero dei titoli e delle eventuali pubblicazioni (presentati in originale o in fotocopia autenticata) presso la struttura alla quale sono stati inviati. Scaduto tale termine l Amministrazione non risponderà della conservazione di tali documenti. ART. 3 NORME PER CITTADINI STRANIERI Per i candidati stranieri in possesso di un titolo di studio accademico conseguito all estero si fa riferimento alle disposizioni emanate dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, concordate con il Ministero degli Affari Esteri e dell Interno, con nota prot. n. 1291 del 16 maggio 2008, disponibili sul sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri. ART. 4 ISCRIZIONE DEGLI AMMESSI La graduatoria finale degli ammessi al Corso richiesto sarà pubblicata sul sito internet all indirizzo www.univr.it nella rubrica Didattica < Post Lauream < Corsi di Perfezionamento < iscrizioni a partire dal giorno indicato nella scheda informativa di riferimento del singolo corso. I candidati ammessi dovranno perfezionare l iscrizione entro la data di scadenza indicata nella scheda informativa seguendo apposita procedura descritta nell allegato B (procedura per il versamento del contributo di iscrizione). Ai sensi della deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 27 maggio 2011 per ogni versamento effettuato oltre i termini stabiliti verrà applicata una indennità di mora pari a Euro 50,00, entro il 60 giorno dopo la scadenza o pari a Euro 100,00, dal 61 giorno dopo la scadenza. ART. 5 POSTI VACANTI Gli eventuali posti resisi vacanti a seguito di rinuncia espressa o di mancato pagamento entro i termini stabiliti, ovvero di decadenza dal diritto di immatricolazione intervenuta ai sensi dell art. 75 del D.P.R. 445/2000, saranno assegnati agli idonei mediante scorrimento della graduatoria di merito. Gli eventuali aventi diritto al subentro saranno contattati direttamente dalla Direzione Studenti Area Post Lauream, Ufficio Master e Corsi di perfezionamento. 4

ART. 6 RINUNCIA AGLI STUDI Coloro che intendono ritirarsi dal Corso a cui si siano regolarmente iscritti dovranno presentare, personalmente o tramite posta all Ufficio Master e Corsi di perfezionamento, il modulo di istanza di rinuncia agli studi debitamente compilato e munito della marca da bollo da 14,62 (vedasi modulistica sul sito internet www.univr.it nella rubrica Didattica alla voce Post Lauream < Corsi di Perfezionamento < iscrizioni < documenti per studenti ). In caso di rinuncia formale prima dell inizio delle attività formative e successivamente al pagamento del contributo di iscrizione, al candidato che abbia preso regolare iscrizione e che presenti apposita istanza è riconosciuto un rimborso pari al 10% del contributo versato, corrispondente alla tassa di iscrizione. Nessun rimborso, invece, è previsto se la rinuncia avviene ad attività formative già iniziate, in quanto l attività del Corso è subordinata alla copertura finanziaria assicurata dal numero degli iscritti. ART. 7 RIDUZIONE DELLA CONTRIBUZIONE Sono previsti i seguenti casi di riduzione della contribuzione: - a favore degli iscritti con disabilità accertata pari o superiore al 66% è concessa una riduzione dei contributi di iscrizione pari al 10% dell importo del contributo di iscrizione prestabilito; - nel caso di disabilità accertata compresa tra il 50% e il 65% è concessa una riduzione pari al 5% del contributo dell importo del contributo di iscrizione prestabilito. Per la procedura di accertamento della disabilità gli studenti disabili, che intendono usufruire delle agevolazioni previste per legge, sono tenuti a presentarsi al Centro Servizi per Studenti Disabili dell Ateneo presso l atrio della Facoltà di Lettere e Filosofia Via San Francesco, 22 37129 Verona Tel. +39 045 8028786, apertura al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 13,00), con i relativi certificati rilasciati dall autorità competente, anche in caso di variazione della percentuale di disabilità entro i termini stabiliti per la domanda di ammissione. - a favore degli studenti residenti nei comuni della Regione Abruzzo, danneggiati dagli eventi sismici in data 6 aprile 2009, così come individuati con il D.P.C.M. 16 aprile 2009 e D.P.C.M. 17 luglio 2009 è concessa una riduzione della contribuzione pari al 10% del contributo d iscrizione; la rilevazione della residenza avviene d ufficio da parte dell Amministrazione Universitaria; ART. 8 ATTESTAZIONE FINALE Al termine del Corso agli iscritti verrà rilasciato un attestato di frequenza ai sensi dell art. 6 della legge n. 341/90 e dell art. 2, comma 2, del Regolamento di Ateneo per la disciplina dei Corsi per Master e dei Corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale emanato con Decreto Rettorale 20 settembre 2001 n. 12516 e successive integrazioni e modificazioni. Ai sensi del Decreto Dirigenziale del MIUR Dipartimento per l istruzione, Direzione Generale per il personale della Scuola del 4 aprile 2005, si precisa che nelle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado, siano attribuiti fino ad un massimo di 2 punti per ogni corso di perfezionamento universitario di durata almeno annuale, con esame finale e coerente con gli insegnamenti ai quali si riferisce la graduatoria. 5

ART. 9 CASI PARTICOLARI a) Eventuali variazioni o integrazioni a quanto contenuto nel presente bando di concorso saranno rese note mediante pubblicazione sul sito internet www.univr.it nella Rubrica Didattica alla voce Post Lauream < Master. b) Nel caso in cui dalla documentazione presentata dal candidato risultino dichiarazioni false o mendaci, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia (artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000), lo stesso candidato decade automaticamente d ufficio dall eventuale immatricolazione. L Amministrazione Universitaria provvederà al recupero degli eventuali benefici concessi (esempio borsa di studio, riduzione contribuzione studentesca) e non procederà ad alcun tipo di rimborso delle tasse versate. La dichiarazione mendace comporterà infine l esposizione all azione di risarcimento danni da parte dei controinteressati. ART. 10 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ai sensi della legge n. 241/90 e successive modifiche, è nominato responsabile del procedimento di cui al presente avviso la dott.ssa Maria Letizia De Battisti, Cat. EP, Direzione Studenti Area Post Lauream. ART. 11 CORSI ATTIVATI Facoltà di Economia: - Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in Business intelligence e knowledge management (IV edizione) - Corso di Perfezionamento di Aggiornamento Professionale in Gestione delle imprese familiari (II edizione) - Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in Gestione e amministrazione delle imprese di assicurazione G.A.I.A. (II edizione) - Corso di perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in Internal Auditing (IX edizione) - Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in Packaging e comunicazione del vino (IV edizione) - Corso di Perfezionamento in Retail management (III edizione) - Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in Risk management - Gestione del rischio, sicurezza e controllo (XVII edizione) - Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in Tecniche di comunicazione aziendale (I edizione) Facoltà di Giurisprudenza: - Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in Consiglieri di fiducia Esperti/e in tecniche di prevenzione e risoluzione dei casi di molestie sessuali, del mobbing e stress lavoro correlato nel lavoro pubblico e privato (VI edizione) - Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Consulenza del lavoro - Aggiornamenti recenti in materia di lavoro (VII edizione) - Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale in Diritto dell informatica e della rete (I edizione) 6

- Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale in Gli appalti delle pubbliche amministrazioni. Il codice dei contratti e il regolamento di esecuzione nell attività e nel processo (I edizione) Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lingue e Letterature Straniere: - Corso di perfezionamento in Traduzione letteraria per l editoria e per il teatro (I edizione) Facoltà di Medicina e Chirurgia: - Corso di Perfezionamento in Terapia Occupazionale nell età evolutiva (I edizione) Facoltà di Scienze Motorie: - Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Corpo e movimento: attività motoria per l infanzia 0-6 anni (IV edizione) - Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale in Organizzazione delle attività motorie per l'infanzia 0-6 anni (III edizione) - Corso di Perfezionamento in Tabagismo, fumo di sigaretta e problemi correlati: intervento terapeutico e controllo (I edizione) Per quanto non specificato nel presente bando si fa riferimento alla normativa vigente in materia. Verona, 14 luglio 2011 IL RETTORE F.to Prof. Alessandro Mazzucco 7

DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN TECNICHE DI COMUNICAZIONE AZIENDALE A.A. 2011/12 Facoltà di riferimento Economia CFU 12 Lingua Italiano Percentuale di frequenza obbligatoria 75% Periodo di svolgimento Data inizio Corso 02/Marzo/2012 Data fine Corso 11/Maggio/2012 Attività formative previste: 72 ore di lezione programmate nei giorni venerdì pomeriggio e sabato mattino (a partire dall'inizio del secondo semestre 2011/2012 Impegno orario giornaliero: 4 Comitato Scientifico Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/ Dipartimento/Ente di appartenenza/professione Baccarani Claudio Professore Ordinario SECS P/08 Università di Verona - Dipartimento di Borghesi Antonio Professore Ordinario SECS P/08 Università di Verona - Dipartimento di Brunetti Federico Professore Ordinario SECS P/08 Università di Verona - Dipartimento di Giaretta Elena Professore Ordinario SECS P/08 Università di Verona - Dipartimento di Bonfanti Angelo Ricercatore SECS P/08 Università di Verona - Dipartimento di Castellani Paola Ricercatore SECS P/08 Università di Verona - Dipartimento di Rossato Chiara Ricercatore SECS P/08 Università di Verona - Dipartimento di Castellani Umberto Ricercatore INF/01 Università di Verona - Dipartimento di Informatica Direttore del Corso Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/ Dipartimento Federico Brunetti Ordinario SECS-P/08 ECONOMIA Obiettivi formativi legati alla figura professionale che si intende formare con l indicazione delle competenze e abilità che lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito al termine del Corso/singolo modulo (Descrittori di Dublino). Presentazione introduttiva del Corso e contenuti generali 1

DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM Il corso in generale si propone di entrare nella pratica delle varie tecniche di comunicazione aziendale, dall ufficio stampa alla comunicazione interna e all uso delle nuove tecnologie della comunicazione. L obiettivo è mettere i partecipanti in grado di costruire e gestire un progetto riferito ad una specifica area tematica. Per assicurare il conseguimento di questo obiettivo e considerata la varietà possibile dei temi, il corso proporrà periodicamente aree di approfondimento diverse nel contesto del tema generale focalizzando sulle stesse l attenzione. Sempre per conseguire questo obiettivo ci si propone di coinvolgere nel corso esperti che lavorano sul tema in ambito aziendale o professionale. L area individuata in questa prima proposta è relativa alla progettazione, costruzione e gestione di eventi che dispongono di una forza tale da non passare inosservati. Contenuti del corso - Il significato, il senso e la varietà degli eventi aziendali - La costruzione della sceneggiatura e della regia dell evento - L evento come insieme di storie che si fanno ascoltare - Le tecniche per parlare in pubblico - La gestione multimediale dell evento - Comunicazione cross mediale e digitale dell evento - La programmazione, la costruzione e il follow up dell evento. Breve descrizione della figura professionale obiettivo del Corso secondo: 1. Conoscenze: Apprendimento dell uso delle principali tecniche multimediali connesse alla comunicazione, realizzazione e diffusione degli eventi aziendali Consapevolezza della varietà ed ampiezza delle tipologie di evento aziendale Capacità di collocazione dell'evento nel contesto delle relazioni interne ed esterne dell'impresa 2. Abilità: Gli obiettivi formativi specifici sono: - l acquisizione di capacità atte a cogliere e delineare le esigenze dell organizzazione; - la padronanza di senso e significati delle varie forme di eventi aziendali; - abilità creative e di racconto dirette alla costruzione della sceneggiatura dell evento; - nella dimestichezza con le tecniche di public speaking; - l acquisizione di capacità registiche e di controllo concomitante e successivo dell evento. 3. Competenze: Al termine del corso il partecipante dovrà saper prospettare e organizzare un evento aziendale Settori di mercato del lavoro/funzioni occupazionali previste: a) Uffici relazioni pubbliche, marketing e comunicazione di aziende pubbliche e private, profit e non profit; b) attività professionale di consulenza in relazioni pubbliche; c) personale aziendale d interfaccia con i professionisti esterni che partecipano alla realizzazione dell evento. Sono state effettuate consultazioni con le parti interessate (referenti del marcato del lavoro per la figura professionale/obiettivo formativo ) per la progettazione/attualizzazione del Corso? 2

DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM Si 1. Le parti consultate: Gruppo Giovani Confindustria Verona e Direzione education di Confindustria Roma 2. Modalità di consultazione (Ex: Focus Group, Interviste, analisi del placamento delle dizioni precedenti del Corso, altro.): Interviste e incontri dibattito 3. Documenti agli atti e relativa reperibilità: Corrispondenza mail con il delegato alla formazione del Gruppo Giovani di Confindustria Verona Progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche e la suddivisione dei relativi crediti. Il Corso è strutturato in: - 72 ore di Aula - Didattica Frontale; - 20 ore dedicate ad altre forme di addestramento (laboratorio, studio guidato, didattica interattiva o altro) - 25 ore di Stage/Project Work; - 25 ore per la prova finale; - e le rimanenti 158 ore in attività di studio individuale. Articolazione delle attività formative in Moduli Modulo 1: Gli eventi e la comunicazione d'impresa apprendimento della varietà di eventi e del loro significato nel contesto della comunicazione organizzativa CFU TOTALI MODULO 1 1 Modulo 2: La creatività e lo storytelling capacità di raccogliere e narrare storie da utilizzare nella sceneggiatura e nella gestione dell'evento CFU TOTALI MODULO 2 1 Modulo 3: Il public speaking padronanza delle tecniche dirette a tenere un discorso in pubblico che si faccia ascoltare CFU TOTALI MODULO 3 1 3

DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM Modulo 4: La comunicazione dell'evento conoscenza e valutazione dell'efficacia dei diversi sistemi di comunicazione dell'evento attraverso tecniche tradizionali e multimediali CFU TOTALI MODULO 4 2 Modulo 5: Le tecniche di comunicazione multimediale conoscenza delle principali tecniche multimediali che consentono di raccogliere l'attenzione del pubblico e di interagire con lo stesso CFU TOTALI MODULO 5 1 Modulo 6: La progettazione e la gestione dell'evento capacità di programmazione, guida e controllo dell'evento in tutta la sua complessità organizzativa CFU TOTALI MODULO 6 2 Modulo 7: La comunicazione etica consapevolezza del valore etico della comunicazione nella costruzione delle reputazione aziendale CFU TOTALI MODULO 7 1 Scheda didattica Denominazione Moduli SSD Modulo 1 Secs P/08 Denominazione insegnamenti Gli eventi e la comunicazione d impresa CFU per insegnamento ORE di didattica frontale per insegnamento 1 8 1 CFU tot. per Modulo Modulo 2 Secs P/08 La creatività e lo storytelling 1 8 1 Modulo 3 Secs P/08 Il public speaking 1 8 1 Modulo 4 Secs P/08 La comunicazione dell evento 2 16 2 Modulo 5 Inf/01 Le tecniche di comunicazione multimediale 1 8 1 Modulo 6 Secs P/08 La progettazione e la gestione dell evento 2 16 2 Modulo 7 Secs P/08 La comunicazione etica 1 8 1 4

DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM Laboratorio, studio guidato, didattica interattiva o altro Stage/Tirocinio/Redazione di un progetto o di un elaborato 20 1 25 1 Prova finale 25 1 TOTALE 12 Indicazione dei Docenti, interni o esterni, con le relative competenze e gli incarichi da attribuire. Cognome Nome Brunetti Federico Giaretta Elena Bonfanti Angelo Paola Castellani Umberto Castellani Tiziana Cavallo Alessia Rotta Qualifica SSD Insegnamento nel Corso ore Università/Facoltà/ Dipartimento/Ente di appartenenza/professione ordinario SecsP08 1 8 Università di Verona ordinario SecsP08 7 8 Università di Verona ricercatore SecsP08 3 8 Università di Verona ricercatore SecsP08 6 16 Università di Verona ricercatore INF/01 5 8 Università di Verona dottorando-esperto settore SecsP08 4 16 Iulm Milano dottorando-esperto settore SecsP08 2 8 Università di Verona Modalità di verifica dei risultati conseguiti dagli studenti (verifiche periodiche prove finali) Per le verifiche periodiche: valutazione al termine di ogni modulo didattico Per la prova finale: discussione del project work Al termine del Corso, agli iscritti che abbiano svolto le attività, frequentato la percentuale minima di ore di corso indicata, adempiuto agli obblighi previsti verrà rilasciato un attestato di frequenza. L attribuzione dei CFU è subordinata al sostenimento e superamento della prova finale. Posti disponibili: (Numero minimo di posti disponibili e numero minimo di iscritti senza i quali il Corso non viene attivato) Requisiti di accesso CP Laurea triennale in Economia e lauree equipollenti CAP Numero minimo 20 Numero massimo 30 Possono partecipare al corso persone diplomate e con maturità classica o scientifica inserite in azienda nell'area della comunicazione indipendentemente dal titolo di studio Modalità di ammissione Valutazione sulla motivazione alla partecipazione e dell'attitudine comunicativa Scadenze Termine ultimo presentazione domande: 01/Febbraio/2012 5

DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM Selezione: 10/Febbraio/2012 Pubblicazione graduatoria: 20/Febbraio/2012 Termine ultimo pagamento iscrizione: 28/Febbraio/2012 Tassa di iscrizione e contributo d iscrizione dei master e corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale. TOT. Euro 800,00 Scadenza: 28/Febbraio/2012 Per ogni versamento effettuato oltre i termini stabiliti verrà applicata una indennità di mora pari a Euro 50,00, entro il 60 giorno dopo la scadenza o pari a Euro 100,00, dal 61 giorno dopo la scadenza. Eventuali agevolazioni per i partecipanti meritevoli Solo nel caso di contributi esterni Enti e/o soggetti esterni disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del Corso Nome dell Ente/Soggetto esterno Gruppo Giovani Industriali Verona Milan Sonia Massarotto Marco Paola Peretti Tutori Sono previsti tutori? Si Sede organizzativa del Corso Tipologia di collaborazione Didattica Didattica Didattica Didattica Altra collaborazione Stage Facoltà di Economia Telefono 0458028223 Fax 0458028220 Posta elettronica claudio.baccarani@univr.it Sede di svolgimento delle attività aule del palazzo di Economia da individuare Informazioni Per informazioni sull organizzazione della didattica del Corso: claudio.baccarani@univr.it Per informazioni amministrative sulle iscrizioni: Area Post Lauream, Ufficio Master e Corsi di Perfezionamento, Corticella Paradiso, 6 37129 Verona Tel. +39 045 8425216/44 fax. +39 045 8425217 e-mail: segreteria.master@ateneo.univr.it 6