Oglio. o - Volongo. Prot. 32/2015

Documenti analoghi
glio Prot. n. 86/2015

Unione di Comuni Lombarda Gabbioneta Binanuova - Ostiano - Volongo

LANFRANCHI LEONARDO. TOTALE Presenti 11 TOTALE Assenti 2

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE FAEIT TRA I COMUNI DI ARTEGNA E MAGNANO IN RIVIERA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI

CONVENZIONE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

CONVENZIONE INDICE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

Convenzione per il trasferimento all'unione dei Comuni "Parte Montis" delle

L anno duemilasedici, il giorno del mese di, nella sede dell'unione dei Comuni della Bassa Romagna TRA

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI PISA OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI

CONVENZIONE COMUNI DI ABBADIA SAN SALVATORE CASTIGLIONE D ORCIA MONTALCINO PIANCASTAGNAIO PIENZA RADICOFANI SAN QUIRICO D ORCIA

UNIONE DEI COMUNI Città della Riviera del Brenta PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 45 del

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO TRIBUTI LOCALI

il Comune di Busana (RE) in persona del Sindaco.domiciliato per la sua carica presso il Comune di Busana, il quale interviene nel presente

esecutiva, con la quale si è approvata la presente convenzione

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE: SVILUPPO RISORSE UMANE ********** L'anno., il giorno.del mese di..presso la sede della comunità

COMUNE DI ERBA. (Provincia di Como) POLIZIA LOCALE ******** CONVENZIONE TRA I COMUNI DI ERBA, EUPILIO E PUSIANO

UNIONE DEI COMUNI Città della Riviera del Brenta PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 37 del

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO TRIBUTI LOCALI

Convenzione attuativa per la gestione obbligatoria in forma associata del Settore servizio tecnico, ai sensi della L.P. 3/2006.

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI SERIVIZI INFORMATICI E **********************

CONVENZIONE TRA L UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO E IL COMUNE DI CESENA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BIELLA ED IL COMUNE DI GAGLIANICO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE

ART. 1 OGGETTO DELLA CONVENZIONE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI E INTERVENTI PER L EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE DELL UNIONE

COMUNITÀ MONTANA AMIATA VAL D ORCIA UFFICIO ASSOCIATO CANILE PIANCASTAGNAIO PIENZA RADICOFANI CONVENZIONE

CONVENZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DI FINANZIAMENTI EUROPEI. L anno duemiladue, il giorno 23 (ventitre) del mese di Aprile in

RADICOFANI SAN QUIRICO D ORCIA CONVENZIONE

CONVENZIONE TRA LA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E IL COMUNE DI BOLOGNA PER L'AVVALIMENTO DEL DOTT. GIACOMO CAPUZZIMATI

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA UNIFICATA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DEI COMUNI DEL CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI INERENTI

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 57 DEL 21/10/2015

COMUNI DI CASTEL IVANO BIENO CINTE TESINO - CASTELLO TESINO PIEVE TESINO SAMONE.

CONVENZIONE PER L ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO FINANZIARIO FRA I COMUNI DI RICCIONE E COMUNE DI CATTOLICA **********

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELL UFFICIO ASSOCIATO RELAZIONI SINDACALI

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE COMUNI DI

1) Il Comune di Castelnuovo Rangone (Mo), in persona del Sindaco Massimo Paradisi

si conviene e stipula quanto segue

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA NEL LIVELLO OTTIMALE GARFAGNANA SUD COMPRENDENTE I COMUNI DI: CAREGGINE, CASTELNUOVO GARF

L anno il giorno del mese di presso. T R A il Comune di, con sede legale in. , rappresentato dal Sig.

L anno duemilasedici, addì del mese di dicembre, in Busalla, presso la sede comunale di Piazza Enrico Macciò 1 tra :

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CERVIGNANO DEL FRIULI E TERZO DI AQUILEIA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE


CONVENZIONE PER LA GESTIONE NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI TERRE DI CASTELLI DEI SERVIZI DEMOGRAFICI

Repertorio n..del. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI BORGONOVO VAL TIDONE, CASTEL SAN GIOVANNI, ROTTOFRENO, SARMATO E ZIANO PIACENTINO

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO. Provincia di Bologna * * * * * CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA GARA PER L'AF-

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VENEZIA E L UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DI ALCUNI SERVIZI DI POLIZIA LOCALE

PER LA GESTIONE DELL UFFICIO ASSOCIATO RELAZIONI SINDACALI

CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI VIGNATE (MI) E

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese:

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELL UFFICIO ASSOCIATO STRADE COMUNALI E VERDE PUBBLICO

CONVENZIONE PER L UFFICIO DI SEGRETARIO COMUNALE

L anno duemilaquattordici, il giorno del mese presso la sede della Provincia di MODENA TRA

CONVENZIONEPER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE ATTIVITA

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DEL SERVIZIO ASSOCIATO DI POLIZIA MUNICIPALE FRA I COMUNI DI MARLIANA E SAMBUCA.

Rep n. / Repertorio atti soggetti a registrazione in caso d uso

Allegato alla deliberazione dell Assemblea Generale CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI BORGO VALSUGANA E IL CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

CONVENZIONE PER L ADESIONE ALLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI SELVAZZANO DENTRO E TEOLO.

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA

L'anno..., il giorno del mese di presso la sede sono intervenuti i Sigg.ri:

Comune di SCORZE (VE) Comune di CAVALLINO-TREPORTI (VE) CONVENZIONE

ACCORDO ATTUATIVO TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA PER LO SVILUPPO DELL'UFFICIO COMUNE METROPOLITANO PER LE POLITICHE ABITATIVE

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI SORRENTO

COMUNITA ROTALIANA-KÖNIGSBERG Provincia di Trento

Gaetano Pavano, nato a Buccheri il , nella qualità di Sindaco pro-tempore del Comune di Buccheri;

CONVENZIONE QUADRO PER GLI UFFICI COMUNI E LE FORME DI COLLABORAZIONE STRUTTURATA NELL AREA METROPOLITANA BOLOGNESE OGGETTO E FINALITA

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE del FRIULI CENTRALE

L anno., il giorno del mese di nella sede della Comunità Montana Media Valle del Serchio zona D in Borgo a Mozzano Via Umberto n.

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SCANZOROSCIATE E PEDRENGO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE.

CONVENZIONE PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO fra i Comuni di S.Benedetto Po, Quistello, S.Giacomo delle Segnate, Quingentole,

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL CATASTO DEI BOSCHI PERCORSI DAL FUOCO E DEI PASCOLI SITUATI ENTRO 50 METRI DAI BOSCHI PERCORSI DAL FUOCO

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA FUNZIONE STATISTICA

Convenzione per l Istituzione del Suape Sportello Unico per le Attività Produttive e l Edilizia nell Unione dei Comuni del Logudoro

ACCORDO TRA L'UNIONE DI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA E IL COMUNE DI DI CASALECCHIO DI RENO, PER LA

Unione Tresinaro Secchia

Gestione Associata Comuni della Val di Pecora Comuni di Follonica - Gavorrano - Scarlino

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA NELL'AMBITO DELL'UNIONE DEI COLLI PER

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SINDACA METROPOLITANA. DECRETO N. 164 del

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SAN PIETRO A MAIDA, CURINGA E JACURSO

GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO ASILO NIDO TRA I COMUNI DI : BREMBIO SECUGNAGO TURANO LODIGIANO MAIRAGO

OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELLE SOMME DI CUI ALL ART. 18 L N. 109 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.

Art. 2 - Procedure per il reclutamento e scorrimento della graduatoria

Oggetto CONVENZIONE :

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL CATASTO DEI BOSCHI PERCORSI DAL FUOCO E DEI PASCOLI SITUATI ENTRO 50 METRI DAI BOSCHI PERCORSI DAL FUOCO

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI ISTRUZIONE TRA

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

ACCORDO PER IL CONFERIMENTO ALL UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRA GONZAGA DI FUNZIONI E SERVIZI

SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIO E PARCHI SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVVEDIMENTO. N. 22 / 2018

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SERVIZI DI PROTEZIONE CIVILE NEI COMUNI DEL CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA

Transcript:

Oglio o - Volongo Prot. 32/2015 CONVENZIONE GESTIONE ASSOCIATA TRA 1 COMUNI DELL'UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE DELL'OGLIO E L'UNIONE MEDESIMA RELATIVA ALLA FUNZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DI AMBITO COMUNALE NONCHÉ' LA PARTECIPAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DI LIVELLO SOVRACOMUNALE - ART. 19 LETTERA D) LEGGE N. 135/2012. L'anno duemilaquindici, il giorno ventuno del mese dì aprile nella Sede dell'unione di Comuni Lombarda "Terre dell'oglio" situata in Ostiano - piazza Marconi n.5, con la presente convenzione da valersi ad ogni conseguente effetto di legge, TRA il Comune di OSTIANO, rappresentato dal Sindaco prò-tempore Locateli! Lorenzo, domiciliato per la carica presso il Comune di Ostiano - piazza Marconi n.5 - codice fiscale e partita IVA 00322970195, autorizzato alla sottoscrizione del presente atto in forza della deliberazione consigliare n. 15 del 20.04.2015; il Comune di GABBIONETA BINANUOVA, rappresentato dal Sindaco prò-tempore Spinelli Karin, domiciliata per la carica presso il Comune di Gabbioneta Binanuova- via della Libertà n. 5 - codice fiscale e partita IVA 00325740199, autorizzata alla sottoscrizione del presente atto in forza della deliberazione consigliare n.9 del 20.04.2015; il Comune di VOLONGO, rappresentato dal Sindaco prò-tempore Lupi Pierà, domiciliata per la carica presso il Comune di VOLONGO - via Cavour n. 8 - codice fiscale e partita IVA 80003570191, autorizzata alla sottoscrizione del presente atto in forza della deliberazione consigliare n.12 del 20.04.2015;

l'unione DI COMUNI LOMBARDA "TERRE DELL'OGLIO", rappresentata dal Presidente prò-tempore Locateli! Lorenzo, domiciliato per la carica presso la sede dell'unione in Ostiano -- piazza Marconi n.5 - codice fiscale 93057370194 e partita IVA 01613670197, autorizzato alla sottoscrizione del presente atto in forza della deliberazione dell'assemblea n. 9 del 21.04.2015 (di seguito Unione); PREMESSO CHE Al fine di evitare l'elevato impatto nel breve periodo di criticità di carattere organizzativo e gestionale legate alla diminuzione delle risorse economiche disponibili e all'applicazione del disposto dell'articolo 14 del decreto legge 78/2010 convcrtito con la legge 122/2010, modificato dall'ari 18 del D.L. 95/2012 convcrtito con legge n. 135/2012 e dell'articolo 4 comma 6bis della Legge 27 febbraio 2015 nr. 11, si è reso necessario avviare un percorso organizzativo di sviluppo di nuove forme associative, in grado di favorire la progressiva integrazione delle culture organizzative di provenienza; Dal punto di vista del modello organizzativo, si evidenzia come lo schema dell*"ufficio unico" si configuri come in grado d'interpretare al meglio le esigenze poste dalla ricerca di una forma associativa orientata a caratterizzarsi come risposta organizzativa efficiente; i Comuni di Ostiano, Gabbioneta Binanuova e Volongo hanno manifestato la volontà di gestire in forma associata le funzioni fondamentali di cui all'ari 19 della Legge 07/08/2012 n. 135 ed i relativi servizi fra le quali è individuata l'attività di "Pianificazione Urbanistica ed edilizia di ambito comunale, nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale "; Tutto ciò premesso e considerato, tra i Comuni di Ostiano, Gabbioneta Binanuova e Volongo e l'unione di Comuni Lombarda "Terre delpoglio", come sopra rappresentati, si stipula quanto segue: Art. 1 - Oggetto della convenzione I Comuni di Ostiano, Gabbioneta Binanuova e Volongo trasferiscono all'unione di Comuni Lombarda Terre dell'oglio la funzione inerente la "Pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale".

Art. 2 - Enti partecipanti alla gestione associata 1 Comuni di Ostiano, Gabbioneta Binanuova e Volongo costituiscono un ufficio unico per la funzione dì pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale. L' Ufficio unico è costituito presso gli Uffici dell'unione in Ostiano- piazza Marconi n. 5; con deliberazione della Giunta Unione potrà essere individuata una seconda sede operativa. Art. 3 - Finalità Gli enti sottoscrittori si impegnano a svolgere in maniera associata e coordinata l'attività di pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale. A tal fine, è individuato quale Ente referente della Convenzione l'unione di Comuni Lombarda Terre dell'oglio. Gli enti individuano, in capo al Responsabile dell'ufficio Tecnico dell'unione, le modalità organizzative della funzione in collaborazione con la Giunta dell'unione. L'Unione, nella figura del proprio dipendente responsabile dell'area tecnica promuove la presentazione di progetti che permettono dì definire la pianificazione urbanistica comunale, intercomunale e/o dì coordinamento a livello sovracomunale, nonché progetti finalizzati alla partecipazione a bandi per l'erogazione di contributi statati e/o regionali e predisporre altresì lo schema degli atti deliberativi e regolamentari relativi alla gestione del servizio. La convenzione ha inoltre lo scopo di realizzare la gestione integrata della sopraddetta funzione, attraverso l'impiego ottimale delle risorse strumentali e del personale dell'unione, uniformandone comportamenti, regolamenti e metodologie di intervento sui territori degli enti interessati, in un'ottica di sviluppo della qualità, efficacia ed efficienza delle azioni in favore dei cittadini. Art. 4 - Obblighi dell'unione Per lo svolgimento del servizio associato l'unione costituisce un "Ufficio di pianificazione associato intercomunale formato dal personale dell'ufficio tecnico". Sin d'ora resta altresì fattibile la predisposizione di uno o più "progetti speciali" ai fini della redazione di specifici atti in materia urbanistica a carico dell'ufficio tecnico, ovvero altresì ricorrendo ad ulteriori incarichi professionali esterni, ricercando professionisti di specifica competenza.

Art. 5 - Ambito territoriale e compiti L'ufficio di pianificazione associato intercomunale svolge le proprie mansioni per conto degli enti convenzionati. L'attività di ricezione di atti, richieste ed ogni altra documentazione di competenza continua ad essere assicurata dagli uffici dei rispettivi enti che, se del caso, provvedono poi all'inoltro all'ufficio di pianificazione con sede presso l'unione di Comuni Lombarda Terre dell'oglio. Gli enti associati possono conferire all'ufficio di pianificazione associato intercomunale beni mobili ed immobili, arredi, attrezzature tecniche ed informatiche da utilizzare per la gestione delle funzioni e dei servizi oggetto della presente convenzione. L'acquisto di nuovi beni per la funzione associata sarà deciso dalla Giunta dell'unione sulla base del riparto stabilito dallo Statuto dell'unione. Art. 6 - Contenuti della funzione associata L'ufficio di pianificazione svolge tutte le funzioni e le attività di coordinamento in merito alla pianificazione urbanistica e territoriale non più operanti nei singoli comuni e, più precisamente, la gestione comprende i seguenti servizi: a) urbanìstica in generale ed ancorché mediante la predisposizione ed elaborazione dei rispettivi: piano di governo del territorio e sue varianti piano dei servizi intercomunale piani urbanistici attuativi resi d'ufficio a caratterizzazione residenziale e/o produttivo - commerciale - terziario programmi di recupero urbano regolamento edilizio atti di programmazione comunale per il commercio ai sensi delfart. 4 bis della L.R. 02/02/2010 n. 6 piani parti co lareggiati zonizzazione acustica b) predisposizione ed elaborazione delle valutazioni sugli effetti ambientali del P.G.T. e sue varianti, nonché dei programmi e piani attuativi (VAS - VINCA) e) programmazione dell'edilizia residenziale pubblica e delle politiche abitative mediante formazione, elaborazione ed attuazione del piano dei servizi

d) ogni altro servizio, attività e procedimento che rientri nelle competenze urbanistiche territoriali sovracomunali, ancorché dettati da nuove discipline nazionali e regionali; e) supporto ai sindaci per le scelte di pianificazione locale e sovracomunale, anche mediante formulazioni di studi, osservazioni, comunicazioni e relazioni f) azioni di promozione del territorio mediante studi, convegni, pubblicazioni, integrazioni con enti di livello superiore istituzionale, per una maggior crescita culturale, sociale ed economica del territorio e per valorizzare le tipicità locali. Art. 7 - Modalità di svolgimento del servizio La Giunta dell'unione, nello stabilire la composizione dell'ufficio di pianificazione associato intercomunale, ne deciderà altresì le modalità operative al servizio degli enti convenzionati. La gestione del servizio in argomento in forma associata, potrà essere successivamente oggetto di "specifico regolamento di gestione" del servizio stesso; tale regolamento sarà proposto dalla Giunta dell'unione. Art. 8 - Decorrenza e durata della convenzione La presente convenzione decorre dalla data della sottoscrizione e ha durata pari a quella dell'unione di Comuni Lombarda Terre dell'oglio. E' demandata alla Giunta dell'unione la deliberazione della programmazione del trasferimento effettivo della funzione che dovrà concludersi entro il 31 OTTOBRE 2015. Art. 9 - Strumenti di consultazione tra i contraenti, funzioni d'indirizzo all'ufficio unico La gestione associata opera nell'interesse di tutti gli enti partecipanti, a prescindere dalla loro quota di partecipazione e di tutti i Cittadini dei Comuni interessati. Il documento programmatico fondamentale per la gestione associata è il Piano annuale di attività. Il Piano annuale di attività contiene: a. i costi di funzionamento della gestione associata ; b. gli interventi e le attività da attuare; e. le priorità degli interventi e delle attività. Nel piano annuale possono essere inseriti attività ed interventi, comunque riconducibili ai servizi e alle funzioni esercitate in forma associata. Alla Giunta dell'unione sono attribuite le seguenti funzioni: a) indirizzo e coordinamento sull'organizzazione e svolgimento della gestione associata oggetto della presente convenzione; 5

b) regolazione dei rapporti finanziari tra gli Enti per lo svolgimento della gestione associata oggetto della presente convenzione, compreso l'utilizzo dei contributi concessi a titolo di incentivo alla gestione associata dalla regione e dallo stato; e) interpretazione del presente atto associativo e risoluzione concordata delle controversie; d) deliberazione del piano annuale delle attività di gestione da svolgere, quantificando al contempo le risorse necessarie a finanziarlo; e) approvazione del rendiconto di gestione; f) controllo dell'andamento della gestione associata, monitoraggio dei risultati e verifica dell'adeguatezza delle risorse disponibili per l'apprestamento dei servizi e lo svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione, disponendo ove necessario in merito alle opportune azioni correttive. I Sindaci componenti la Giunta dell'unione garantiscono che nell'esercizio proprio della gestione associata siano attuati gli strumenti di coinvolgimento decisionale delle rispettive Giunte e dei Consigli comunali di appartenenza, laddove le decisioni della Giunta dell'unione riguardino le competenze tipiche dei suddetti organi di governo. Ari. 10 - Risorse per la gestione associata, rapporti finanziari, garanzie Per l'attuazione della presente convenzione è prevista la quantificazione degli oneri di funzionamento, relativamente al personale ed alle dotazioni strumentali utilizzate dall'ufficio unico. Gli Enti stipulanti medesimi si impegnano alla messa a disposizione dello stesso Ufficio unico di risorse necessarie per il rimborso delle spese, di personale e di attrezzature, previo accordo in ordine all'ammontare da definirsi in sede della Giunta dell'unione, tenendo conto anche in via solidarìstica delle singole situazioni dei Comuni rispetto ai vigenti vincoli in materia di spesa del personale. In corrispondenza con l'elaborazione dei bilanci preventivi dei comuni, la Giunta dell'unione approva il piano annuale di attività, contenente il piano economìco-fìnanziario per l'esercizio successivo. II piano una volta approvato viene trasmesso agli enti associati per gli adempimenti di competenza e costituisce il documento in base al quale ciascun ente aderente iscrive le risorse di rispettiva competenza nel proprio bilancio annuale, secondo i criteri di riparto stabiliti dalla Giunta. In assenza di diverse indicazioni da parte della Giunta i criteri di attribuzione sono quantificati in proporzione a quanto stabilito dallo Statuto dell'unione. Eventuali variazioni del piano economico finanziario sono deliberate dalla Giunta dell'unione.

Sulla scorta del documento programmatico, l'unione può annualmente stanziare nel proprio bilancio di previsione la spesa corrente e/o di investimento concernente le strutture organizzative convenzionate, fatta salva la suddivisione della stessa secondo i criteri di riparto di cui al precedente comma 3. Gli Enti stipulanti provvedono normalmente a stanziare, nei rispettivi bilanci, le spese del personale, compreso lavoro straordinario e salario accessorio. La spesa per remunerare le retribuzioni del personale appartenente all'ufficio unico è ripartita secondo i criteri indicati dalla Giunta dell'unione, secondo quanto stabilito dallo Statuto. Art. 11 - Dotazione di personale L'Unione di Comuni Lombarda Terre dell'oglio mette a disposizione i propri dipendenti, per la gestione della funzione e dei servizi associati indicati nella presente convenzione. L'assunzione di personale ulteriore già prevista nei piani di fabbisogno del personale dell'unione è effettuata nel rispetto dei limiti legali alle assunzioni e dell'obiettivo di contenimento della spesa di personale. Il programma di attuazione del modello organizzativo approvato dalla Giunta dell'unione definisce anche il calendario di assegnazione presso l'ufficio unico delle figure professionali previste. Art. 12 - Beni e strutture La Giunta dell'unione approva il programma di utilizzo delle sedi di esercizio delle funzioni oggetto della presente convenzione, osservando i seguenti criteri generali: a) la sede operativa centrale della gestione associata è la sede dell'ufficio unico; b) sono attive sedi operative decentrate presso i singoli comuni aderenti, nelle quali possono prestare servizio dipendenti inseriti nella dotazione organica dell'ufficio unico anche collegati per via telematica; e) in ogni comune associato è istituita un'apposita struttura di relazione con il pubblico finalizzata a garantire l'esercizio capillare delle funzioni associate. Con lo stesso programma sono altresì individuate le altre strutture ed attrezzature necessarie alla gestione associata. Art. 13 - Recesso, revoca del servizio, scioglimento dell'unione In caso di recesso o scioglimento dell'unione o revoca all'unione del servizio in oggetto, il servizio medesimo verrà sciolto. La convenzione, inoltre, potrà essere sciolta anticipatamente per volontà di tutti gli Enti aderenti, con le modalità stabilite nello Statuto dell'unione. 7

Art. 14 - Controversie La definizione di ogni controversia riguardante l'interpretazione della presente convenzione relativa ai rapporti tra gli Enti sottoscrittori sono si competenza dell'autorità giudiziaria. Si potrà ricorrere ad un collegio arbitrale solo se ricorrerà la volontà favorevole di tutte le parti. Art. 15 - Disposizione in materia di privacy La presente convenzione ha per oggetto lo svolgimento di funzioni istituzionali. Alla stessa si applica, pertanto, l'art. 18 del D.Lgvo 30/06/2003 n. 196 avente per oggetto i principi applicabili a tutti i trattamenti di dati effettuati da soggetti pubblici. Art. 16 - Disposizioni di rinvio Per quanto non previsto nella presente convenzione, si fa rinvio alle norme del codice civile applicabili e alle specifiche normative vigenti nelle materie oggetto della convenzione. Eventuali modifiche o deroghe alla Convenzione potranno essere apportate dai Consigli Comunali soltanto con atti aventi le medesime formalità della presente. Art. 17 - Spese e registrazione La presente convenzione è soggetta a registrazione solo in caso d'uso, a norma delle disposizioni vigenti in materia di imposta di registro. Tutte le spese inerenti e conseguenti il presente atto sono a carico dell'unione. Letto, approvato e sottoscritto. Il Sindaco di Ostiano Lorenzo Locateli! Il Sindaco di Gabbioneta Binanuova Karin Spinelli II Sindaco di Volongo Pierà Lupi II Presidente dell'unione di Comuni Lombarda "TP Lorenzo Locatelli