REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DI VOLONTARI CIVICI COMUNALI. Approvato con delibera di Consiglio comunale n del 17/01/2015 INDICE

Documenti analoghi
COMUNE DI MELEGNANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

COMUNE DI AZZIO (VARESE)

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA. Art.1 Oggetto e finalità del regolamento.

COMUNE DI CUGLIATE FABIASCO. Provincia di Varese

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO. Art. 1. Oggetto e finalità del regolamento - Principi generali

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino

COMUNE DI ISTRANA Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN SERVIZI COMUNALI

Istituto Comprensivo Piazza al Serchio (Lucca) Via Valli 32 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER MIGLIORAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Città di Novi Ligure Provincia di Alessandria REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI BARIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGINIO MUZIO BERGAMO

COMUNE DI CASTELVERDE Provincia di Cremona

Regolamento disciplinante il rapporto tra Comune e persone svolgenti attività individuale di volontariato

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

COMUNE DI LEIVI Città Metropolitana di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI LEIVI.

COMUNE DI COTIGNOLA Provincia di Ravenna REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE DELL ALBO DEI SINGOLI VOLONTARI CIVICI

Comune di ARQUA POLESINE P r o v i n c i a d i Rovigo

UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA Arcidosso Castel del Piano - Castell'Azzara Cinigiano - Roccalbegna - Santa Fiora - Seggiano Semproniano

AMBITO TERRITORIALE 20 - DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO SOMMA VESUVIANA (NA)

COMUNE DI BASILIANO (PROVINCIA DI UDINE) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI COMUNALI < SERVIZIO CIVICO >

COMUNE DI NOVI VELIA

COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

COMUNE DI RUSSI Regolamento comunale per l Istituzione dell Albo del volontariato civico individuale

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

Regolamento per l impiego del volontariato individuale da parte dell Istituto di ricerche economiche sociali del Piemonte (IRES Piemonte)

Comune Ponte di Piave Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

CITTA DI CODROIPO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO

COMUNE DI POCENIA. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L IMPIEGO IN STRUTTURE E SERVIZI DI VOLONTARI EXTRA-ASSOCIAZIONI SERVIZIO CIVICO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI

COMUNE DI CAPRIGLIO PROV.ASTI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO E DEL SERVIZIO VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

COMUNE DI SARACENA (Provincia di COSENZA)

COMUNE DI SERRA RICCO Città metropolitana di Genova

COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO

COMUNE DI CASTEL D AZZANO

REGOLAMENTO COMUNALE ISTITUZIONE ALBO VOLONTARI CIVICI

Regolamento comunale per l Istituzione dell Albo del volontariato civico individuale

COMUNE DI GUSSOLA Provincia di Cremona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NEI SERVIZI DEL COMUNE DI CASSANO VALCUVIA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE (V.C.C.) DEL COMUNE DI TARCENTO

COMUNE DI ARTEGNA Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI ARTEGNA

COMUNE DI ORIA (PROVINCIA DI BRINDISI) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI SINGOLI VOLONTARI CIVICI Cittadinanza Attiva

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

C O M U N E D I R O N C H I S. Regolamento per l'istituzione dell'albo comunale dei singoli volontari civici e gruppi informali

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO CIVICO

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA. REGOLAMENTO Per l istituzione e la gestione del servizio di volontariato civico comunale

CITTA di FABRIANO. Regolamento per l'utilizzo del volontariato civico nelle strutture e nei servizi del Comune di Fabriano

REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE

C O M U N E D I M A I R A N O

COMUNE DI MOGLIA (Provincia di Mantova) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI VOLONTARI

COMUNE DI CASTEL DEL RIO

ALBO DEI VOLONTARI SINGOLI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI

Comune di Longhena. Provincia di Brescia

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ALBO DEI VOLONTARI CIVICI DEL COMUNE DI GHEDI

PROVINCIA DI CATANZARO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DEI VOLONTARI CIVICI

REGOLAMENTO COMUNALE DEI VOLONTARI CIVICI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO CIVICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

Comune di Figino Serenza. Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN ATTIVITÀ DI UTILITÀ SOCIALE

Regolamento comunale per l istituzione dell ALBO DEI VOLONTARI CIVICI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI MEINA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI PADERNO D ADDA

1 22/03/2018 1a emissione. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 22/03/2018. Entrato in vigore il 21/04/2018

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEL SENSO CIVICO E DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE. Allegato B

REGOLAMENTO SERVIZIO DI VOLONTARIATO INDIVIDUALE

COMUNE DI CASTEL D ARIO

COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME. Regolamento per l istituzione del servizio di Volontariato Civico Comunale

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO INDIVIDUALE

istsc_cbrh REGISTRO UFFICIALE (Uscita) A15/a - del: 05/12/ :49:13

COMUNE DI MONGHIDORO Provincia di Bologna

COMUNE DI RIVAROSSA (CITTA METROPOLITANA DI TORINO) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

COMUNE DI CALVISANO Provincia di Brescia

CITTA DI TRECATE REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

Comune di Veduggio con Colzano. Provincia di Monza e Brianza. Regolamento comunale per il progetto di Volontario Civico

Comune di DUBINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

COMUNE DI SOVICO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI SPILIMBERGO medaglia d oro al merito civile REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO.

COMUNE DI FORGARIA NEL FRIULI

COMUNE DI PISCINA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI NOVATE MILANESE REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI IN SERVIZI DI INTERESSE GENERALE

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. _ del

COMUNE DI TIGLIETO (Città Metropolitana di Genova)

Transcript:

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DI VOLONTARI CIVICI COMUNALI Approvato con delibera di Consiglio comunale n 03... del 17/01/2015 INDICE Art. 1 Premessa. Oggetto e finalità del regolamento. Art. 2 Criteri generali di utilizzo ed ambito di applicazione. Art. 3 Modalità e criteri di affidamento degli incarichi. Art. 4 Requisiti soggettivi. Art. 5 Albo comunale dei volontari. Art. 6 Caratteristiche dell'attività di volontariato. Art. 7 CESSAZIONE DELLA COLLABORAZIONE-CVANCELLAZIONE DALL ALBO Art. 8 Mezzi e attrezzature. Art. 9 Obblighi dell'amministrazione. Art. 10 Controlli. Art. 11 Durata. Rinuncia e Revoca. Art. 12 Qualificazione giuridica e fiscale dell'incarico. Art. 13 Trattamento dei dati personali. Art. 14 Rimborso Spese. Art. 15 Disposizioni Finali e Rinvio.

Art. 1 Premessa. Oggetto e finalità del regolamento. 1. Il presente regolamento nasce dalla volontà di applicare i principi di sussidiarietà e di partecipazione attiva da parte del cittadino allo svolgimento dei compiti di utilità civica nel Comune di Novi Velia. Il Consiglio Comunale conferisce al presente regolamento la funzione di strumento attuativo dei principi stabiliti dallo Statuto comunale e, in tal senso, ispirerà la propria azione nel settore del volontariato in direzione del riconoscimento del contributo di chi intende collaborare con le strutture e i servizi comunali. 2. Le seguenti disposizioni hanno pertanto ad oggetto la disciplina degli interventi di attuazione delle varie forme di utilizzo del volontariato, per scopi di pubblico interesse, in connessione con lo sviluppo e la diffusione dei servizi comunali sul territorio comunale, per consentire alle persone l'espressione di responsabilità sociale e civile e favorire attività solidaristiche integrative. Art. 2 Criteri generali di utilizzo ed ambito di applicazione 1. Le attività di volontariato, in quanto espressione di contributo costruttivo alla comunità civile ed allo sviluppo dei servizi comunali di pubblica utilità, sono conferite esclusivamente a volontari come impegno spontaneo e gratuito sia di singolo che di gruppo. 2. L'Amministrazione Comunale può avvalersi di volontari per attività non gestibili in convenzione con organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale o cooperative sociali iscritte nei registri ed albi regionali, per inesistenza di tali soggetti sul territorio o per loro indisponibilità o per mancata attinenza dell'iniziativa svolta dagli stessi rispetto alle attività oggetto del rapporto. 3. L'Amministrazione Comunale non può in alcun modo avvalersi di volontari per attività che possono comportare rischi di particolare gravità, sulla base di apposita valutazione effettuata dal Responsabile del settore interessato. Sono escluse, altresì, dal presente regolamento le attività afferenti all ambito dei servizi di protezione civile, disciplinate da specifiche disposizioni di legge 4. Il Volontariato Civico può riguardare tutte le attività di pubblico interesse di competenza dell Amministrazione Comunale, che non siano espressamente riservate, da leggi, regolamenti o altro, alla stessa o ad altri soggetti. A titolo esemplificativo, le finalità del servizio civico di volontario, in conformità agli artt. 1 e 2 L. 266/91, sono le seguenti: a) finalità di carattere sociale, tali intendendosi quelle rientranti nell area socio-assistenziale, socio-sanitaria e socioeducativa, relative agli interventi di promozione, prevenzione e sostegno alle forme di disagio e di emarginazione sociale anche nelle forme innovative non codificate nella programmazione regionale; b) finalità di carattere civile, rientranti nell area della tutela e del miglioramento della qualità della vita, della protezione dei diritti della persona, della tutela e valorizzazione dell ambiente, della protezione del paesaggio e della natura ivi comprese attività di cura, manutenzione e valorizzazione del patrimonio pubblico comunale ed attività finalizzate alla segnalazione di atti di vandalismo e di danneggiamento del patrimonio pubblico; c) finalità di carattere culturale, ossia quelle relative all area della promozione e valorizzazione della cultura, del patrimonio storico e artistico, delle attività ricreative, sportive e turistiche tra cui le manifestazioni pubbliche a carattere sociale, sportivo, culturale, folkloristico,organizzate e/o patrocinate dall Amministrazione Comunale, la gestione di sale pubbliche,della biblioteca, la sorveglianza presso strutture a valenza ricreativa e/o culturale per meglio adeguare gli orari di accesso alle esigenze dell'utenza. Rientrano infine in questo ambito anche le attività di formazione permanente. Sono anche comprese l insieme delle attività di supporto e collaborazione con qualsivoglia attività svolta dagli Uffici dell''amministrazione comunale. 5. La Giunta Comunale, in occasione dell'attivazione delle varie attività che si renderanno necessarie, ha la facoltà di individuare altri settori di intervento, purché finalizzati ad obiettive esigenze di pubblico interesse ed il cui espletamento non comporti l'accesso agli atti dell'ente. In tal caso, l Amministrazione Comunale ha la facoltà di pubblicizzare di volta in volta l attivazione dei singoli progetti per favorire la realizzazione degli stessi mediante l iscrizione all Albo di cui al successivo Art. 5 di nuovi volontari interessati allo svolgimento dell attività. Art. 3 Modalità e criteri di affidamento degli incarichi 1. L Ufficio Segreteria del Comune di Novi Velia provvede a portare a conoscenza di tutta la cittadinanza il bando per il reclutamento dei volontari secondo quanto contenuto nel presente regolamento mediante pubblicazione sul sito del comune e negli spazi riservati alle pubbliche affissioni. 2. E' ammessa la presentazione, in ogni tempo, delle domande. Di norma, entro il giorno 31 del mese di gennaio di ogni anno, a mezzo di avvisi pubblici, l'amministrazione Comunale invita i cittadini disponibili a presentare

domanda finalizzata a svolgere attività di volontariato, che rimarrà valida fino all'approvazione del bando successivo. 3. Le domande sono presentate a mezzo degli appositi moduli conformi allo schema allegato sub. A. 4. Le attività di volontariato sono normalmente promosse dal Sindaco, dagli assessori o consiglieri delegati per settore di attività che formuleranno proposte alla giunta comunale per le definitive determinazioni. 5. L'affidamento dell'attività di volontariato è poi effettuata dal Responsabile dell'ufficio comunale competente per il settore cui è riconducibile l'attività da svolgersi, con modalità e condizioni tali da garantire una completa turnazione fra i volontari nell'espletamento delle mansioni inerenti le attività di volontariato. 6. E' facoltà del Responsabile stabilire, occorrendo, particolari condizioni e modalità di svolgimento delle mansioni con carattere vincolante, a pena di revoca dell'affidamento, nonché di individuare, all occorrenza, all interno dei volontari il coordinatore e referente per ogni attività da svolgersi. 7. Costituisce condizione vincolante per l'affidamento dell'attività la preventiva integrale accettazione scritta del presente regolamento. Art. 4 Requisiti soggettivi 1. Chi intende svolgere attività volontarie di servizio civico presenta domanda di ammissione mediante compilazione dell apposito modulo conforme all allegato schema sub A, nella quale indica i dati anagrafici, recapiti telefonici, mail, il titolo di studio, l'autocertificazione attestante l'assenza di condanne penali e di procedimenti penali pendenti, la professione in essere o esercitata, l'attività che è disponibile a svolgere ed eventuali altre esperienze significative legate all'ambito di interesse, i tempi per e nei quali è disponibile, le modalità di esercizio e l'accettazione incondizionata del presente regolamento. 2. Le Domande vengono vagliate dal Responsabile del Settore Amministrativo che provvede, con proprio atto, ad approvare l'elenco dei volontari idonei, suddiviso per ambiti di intervento, disponendone l'iscrizione all'albo comunale dei volontari. 3. Per poter ottenere un incarico ai sensi del presente regolamento, gli interessati devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a) residenza nel Comune di Novi Velia; b) età superiore a anni 18; c) godimento dei diritti civili e politici ed assenza di condanne penali o procedimenti penali pendenti; 4. Possono svolgere il servizio suddetto anche cittadini pensionati per invalidità o diversamente abili, purchè idonei al compimento dello specifico servizio ed il loro utilizzo compatibile con la condizione fisica, dovrà scaturire da attestazioni o certificazioni mediche. 5. Potrà essere valutata l'ammissione allo svolgimento delle attività anche di persone non residenti nel Comune di Novi Velia. Art. 5 Albo comunale dei volontari 1. Presso l'ufficio Segreteria è istituito l'albo Comunale dei volontari a cui sono iscritti tutti coloro che abbiano presentato la richiesta e siano stati riconosciuti idonei. 2. La gestione dell'albo è affidata al Servizio Amministrativo del Comune, che curerà tutti gli adempimenti amministrativi relativi all'iscrizione, cancellazione ed aggiornamento. Art. 6 Caratteristiche dell'attività di volontariato 1. I volontari non possono occupare in alcun modo posti vacanti nella pianta organica del Comune di Novi Velia. 2. L utilizzo di volontari non comporta la soppressione di posti in pianta organica del Comune di Novi Velia e la loro attività non si configura come lavoro dipendente. Art. 7 CESSAZIONE DELLA COLLABORAZIONE-CVANCELLAZIONE DALL ALBO L'Amministrazione Comunale nell ambito del controllo del corretto svolgimento delle attività dei Volontari Civici ha facoltà di sospendere o concludere in qualsiasi momento la collaborazione con il Volontario Civico, qualora: a. venisse meno la necessità di utilizzo del Volontariato Civico che aveva determinato l inizio dell attività da parte del Volontario Civico; b. da esse possa derivare un danno per l Amministrazione comunale, per l utenza o per la cittadinanza; c. vengano a mancare le condizioni richieste dal presente Regolamento; d. siano accertate a carico del Volontario Civico violazioni di leggi, regolamenti o di ordini dell Autorità; e. l'amministrazione non ritenga più opportuno il servizio Il Volontario Civico il cui comportamento in servizio determini la cessazione del rapporto di collaborazione per le motivazioni esposte al punto 1, lettere b-d, del presente articolo, viene cancellato dall Albo Comunale dei Volontari Civici e non può più essere iscritto.

3. La collaborazione cessa di norma alla data esposta nel conferimento dell''incarico. Prima della conclusione del periodo di attività, l Amministrazione Comunale,qualora permangano le condizioni che hanno determinato l impiego del Volontario Civico, può prolungare la collaborazione con il medesimo Volontario Civico, se lo stesso è disponibile. 4. Ciascun volontario è personalmente responsabile qualora ponga in essere, anche per colpa, comportamenti aventi natura di illecito penale. 5. L'Amministrazione Comunale ed i dipendenti comunali sono sollevati da ogni responsabilità nei confronti di terzi qualora il volontario si renda responsabile dei comportamenti di cui al comma precedente. Art. 8 Mezzi e attrezzature 1. A ciascun volontario viene rilasciato un tesserino di riconoscimento con dati anagrafici e fotografia, attestante la qualificazione di volontario. 2. Il Comune di Novi Velia fornisce ai volontari i mezzi, le attrezzature ed i materiali di consumo e non, necessari allo svolgimento del servizio, nonché quelle previste dalle vigente normativa in materia di antinfortunistica (DPI). 3. Il volontario ne avrà cura fino alla riconsegna. 4. Segnatamente, ai volontari utilizzati ai sensi del presente Regolamento saranno forniti per l'uso, a carico dell'amministrazione Comunale: a) gli indumenti necessari per lo svolgimento delle diverse attività sociali; b) gli strumenti, i macchinari e le attrezzature di proprietà comunale, per il compito e per il tempo strettamente necessari all'espletamento delle attività; c) il carburante per gli strumenti, i macchinari e le attrezzature eventualmente resi disponibili dagli stessi volontari (sarà cura dell'amministrazione anche la riparazione di eventuali guasti occorsi nell'espletamento delle attività di cui al presente Regolamento); d) le materie prime ed i beni di consumo occorrenti per lo svolgimento delle attività, quali a titolo esemplificativo pittura, pennelli, sabbia, calce e cemento, ramazze, sacchetti per la spazzatura, etc.. 5. Ai volontari, su richiesta degli stessi, è possibile rilasciare un attestato di partecipazione comprovante l'attività di volontariato svolta durante l'anno all'interno di iniziative disciplinate dal presente regolamento. Art. 9 Obblighi dell'amministrazione 1. L'Amministrazione Comunale provvede alla copertura assicurativa dei rischi per infortunio, per morte, invalidità permanente e responsabilità civile verso terzi (RCT) senza nessun onere a carico dei volontari iscritti negli appositi Albi comunali. La copertura è limitata esclusivamente allo svolgimento del servizio di volontariato oltre al tempo di andata e ritorno dal luogo di intervento. 2. L'Amministrazione Comunale è esonerata, anche per quanto innanzi già chiarito sub. Art. 7, da ogni responsabilità per fatti dolosi o colposi posti in essere dai volontari stessi. Art. 10 Controlli 1. L'Amministrazione Comunale controlla il corretto svolgimento delle attività dei volontari attraverso gli uffici competenti. Art. 11 Durata. Rinuncia e Revoca 1. La durata dell'incarico sarà stabilita di volta in volta dal Responsabile del Servizio al quale viene affidato il volontario. L'incarico si intende revocabile in qualsiasi momento per recesso di una delle parti, senza necessità di motivazione alcuna, o per sopravvenuta o manifesta inidoneità dell'interessato in relazione ai requisiti richiesti per l'accesso all'incarico medesimo. 2. L'Amministrazione Comunale può comunque revocare l'incarico di volontario e disporne la cancellazione dall Albo in caso di accertata inadempienza o per irregolarità riscontrate. Art. 12 Qualificazione giuridica e fiscale dell'incarico 1. L'impegno connesso con gli incarichi di cui al presente regolamento non va inteso come sostitutivo di prestazioni di lavoro subordinato né deve essere ritenuto indispensabile per garantire le normali attività comunali, nel cui ambito operativo si inserisce in modo meramente complementare e di ausilio, costituendo pertanto un arricchimento di dette attività tramite l'apporto del patrimonio di conoscenza e di esperienza dei volontari.

2. Le mansioni affidate non comportano l'esercizio di poteri repressivi o impositivi. Art. 13 Trattamento dei dati personali 1. I dati forniti dai volontari per la presentazione delle candidature sono acquisiti e trattati dal Comune di Novi Velia nel rispetto delle norme di cui al D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003 unicamente per le finalità di cui al presente regolamento e non saranno comunicati o ceduti a terzi. 2. Gli interessati godono dei diritti di cui all'art. 7 del citato D. Lgs. n. 196/2003 tra i quali il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, nonché di opporsi al loro trattamento. Art.14 Rimborso Spese 1. L'attività di volontariato è prestata in modo spontaneo e gratuito e non può essere retribuita in alcun modo. Art.15 Disposizioni Finali e Rinvio 1. Il presente regolamento entrerà in vigore dalla data di esecutività della relativa delibera di approvazione e l'amministrazione Comunale ne darà idonea pubblicità. 2. Copia del presente regolamento sarà pubblicata sul sito Web del Comune di Novi Velia. 3. Per quanto non disciplinato nel presente Regolamento trovano applicazione la L. quadro n. 266/1991 e le ulteriori norme vigenti in materia.

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DI VOLONTARI CIVICI ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA Al Comune di Novi Velia Il sottoscritto... nato a... il.. e residente in... alla via Codice fiscale..., titoli di studio di professione recapito telefonico email..con la presente chiede di essere incaricato da codesto Comune, ai sensi del regolamento per l'utilizzo di volontari per scopi di pubblica utilità, per l'espletamento di una delle seguenti attività (barrare con una crocetta le attività per cui si è disponibili): o assistenza domiciliare a prevalente aiuto alla persona, con particolare riferimento agli o anziani ed ai portatori di handicap o assistenza ed accompagnamento anziani e disagiati o vigilanza del traffico dipendente dal funzionamento delle scuole pubbliche o trasporto alunni e persone disagiate o trasporto materiali (es. rifiuti ingombranti) a sostegno di persone disagiate o sorveglianza, gestione e manutenzione di aree pubbliche destinate allo svago ed alla ricreazione o vigilanza per la pulizia di boschi e strade o informazione ed educazione ambientale o organizzazione e sostegno ad attività culturali e sociali o assistenza ed animazione per giovani e giovanissimi o assistenza all'accesso a servizi informativi (sito comunale, siti utili, sistema bibliotecario, ecc.) o piccole manutenzioni di spazi e strutture pubbliche o supporto e collaborazione con la Polizia Municipale per i servizi di regolamentazione della circolazione durante le cerimonie religiose e le manifestazioni a carattere culturale,sportivo e civile,le attività scolastiche e altre esigenze legate alla vocazione turistica dell'ente. o sorveglianza e pulizia non ordinaria dei cimiteri comunali; o censimento e segnalazione discariche abusive o compiti di piccola manutenzione del verde pubblico e degli edifìci pubblici o servizio doposcuola scolastico. o custodia, sorveglianza, pulizia di aree di sosta e parcheggi comunali ALTRO A tale scopo dichiara quanto segue: 1. di essere fisicamente idoneo a svolgere la richiesta attività 2. di godere dei diritti civili e politici e di non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione 3. di conoscere pienamente, in ogni sua parte, il regolamento per l'utilizzo di volontari civici e di accettarlo integralmente senza riserva alcuna 4. di riconoscere pienamente l'insindacabile facoltà del Comune di revocare in ogni tempo l'eventuale incarico, senza necessità di motivazione alcuna e senza che ciò possa dar adito a pretese od indennizzi di sorta da parte ed in favore del sottoscritto 5. di impegnarsi a rispettare e riconoscere le eventuali prescrizioni o condizioni speciali che saranno precisate al conferimento dell'incarico 6. di essere disponibile d assumersi l'impegno per n... ore settimanali 7. di conoscere che le attività vengono svolte esclusivamente per fini di solidarietà e gratuitamente,senza alcun carattere di prestazione lavorativa dipendente o professionale 8. di accettare di operare in forma coordinata con il responsabile dell'ufficio comunale nell'ambito dei programmi impostati dall'amministrazione, assicurando adeguata continuità dell'intervento per il periodo di tempo stabilito ed essendo disponibile alle verifiche concordate 9. di accettare di operare nel pieno rispetto dell'ambiente e delle persone a favore delle quali si svolge l'attività. Firma Si allegare fotocopia documento di identità