Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps

Documenti analoghi
BeGo Museo Benozzo Gozzoli. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di:

La Venaria Reale La Reggia. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva.

Torre e Casa Campatelli

Villa e Collezione Panza

Villa Necchi Campiglio

Parco Villa Gregoriana - Grotta e templi Ingresso dei Templi

Casa Noha. Guida Bene FAI per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva.

Villa dei Vescovi. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva.

Villa dei Vescovi. Guida Bene FAI per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva.

Galleria Nazionale d Arte Moderna e Contemporanea

Galleria Nazionale d Arte Moderna e Contemporanea

Castello di Masino. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva.

Il Museo Egizio è un museo pieno di oggetti dell antico Egitto. Ci sono: vasi, statue grandi e piccole, vestiti e ci sono anche un gioco da tavolo e

Bene FAI per tutti. Accessibile a persone con disabilità intellettiva

Bene FAI per tutti. Accessibile a persone con disabilità intellettiva

Bene FAI per tutti Accessibile a persone con disabilità intellettiva

Bene FAI per tutti. Accessibile a persone con disabilità intellettiva

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere e da capire UDINE: UNA CITTÀ A PORTATA DI TUTTI

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni»

Bosco di San Francesco Ingresso dal Monastero di Santa Croce

Bosco di San Francesco Ingresso dal Monastero di Santa Croce

Come in ogni casa signorile che si rispetti, Villa Carlotta è impreziosita da materiali e decorazioni diverse, che la rendono bellissima.

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

A CURA DEL SERVIZIO EDUCATIVO DEL MUSEO NAZIONALE ROMANO IN COLLABORAZIONE CON COOPCULTURE. al MUSEO. Bambini e famiglie al Museo Nazionale Romano

organizzato da sul tema

Bene FAI per tutti. Accessibile a persone con disabilità intellettiva

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019

LA POESIA I GRECI SONO BRAVISSIMI POETI. IL POETA PIÙ FAMOSO È SICURAMENTE OMERO. CI SONO TANTI ALTRI POETI.

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

Era la storia del suo sogno.

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Cubetto si perde. Libro 2

VISITA GUIDATA AREA ALIMENTAZIONE

PICCOLI ESPLORATORI IN VILLA

AREA GIOCHI INCLUSIVA

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

La Gatta testo bucato

A caccia di torri per le vie di Noli con Eleonora. Classe terza B Scuola Primaria Bernardo Gandoglia

IL PRIMO MERCATO. ABeCeDario una scuola interdisciplinare

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018

Energia per il proprio corpo

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Castello D Albertis Museo delle Culture del Mondo

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

NOTA (INVENTARIO) DELLE STATUE E TESTE DI MARMO CHE SONO NEL GIARDINO DI GUALFONDA FATTE CON L ASSISTENZA D ERCOLE FERRATA VI È UNITA LA MINUTA.

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

Un visita sopra le guglie del Duomo di Milano

Catalonia in Venice. La Venezia che non si vede. Un progetto di Antoni Abad prodotto dall Istituto Ramon LLull per la 57 a Esposizione Internazionale

Quando viaggio in treno ho dei diritti

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro

Il signor Rigoni DAL MEDICO

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

LE ORIGINI DI VILLA CARLOTTA. Alla scoperta di una storia lunga 300 anni! Questo libricino appartiene a:

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

TUTORIAL : COME ACQUISTARE BIGLIETTI IN PROMOZIONE SU EXTRA DI SKY Ti seguiamo passaggio dopo passaggio

Geostoria dall alto Siamo partiti da scuola con il pulmino e abbiamo guardato i cartelli stradali per orientarci. Quando siamo arrivati a Rivera, per

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio

CROCETTI VENANZO ( ) Scultore

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Sulle montagne dallo Zio dell Alpe

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

Puoi trovare altri libri in simboli in libreria o nella rete biblioteche inbook

Quarta tappa, giovedì 14 marzo: VERSAILLES

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

GUIDA IN LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE E DA CAPIRE

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017

3 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e lo Specchio Magico

Catalonia in Venice. La Venezia che non si vede.

INFORMARSI, CAPIRE E VOTARE: L IMPORTANTE È PARTECIPARE

118 ISS t hg yri p oc

Scopriamo insieme il lavoro dei campi e del legno. Bambini al Museo. Nome e cognome BENVENUTO AL MUSEO!

Ora che hai visto tutte le opere, sarai sicuramente pronto per metterti alla prova!

geografica-scientifica

AMBULATORIO PISACANE-COOPERATIVA SOCIALE GENOVA INTEGRAZIONE a m.anffas. Gli indovinelli di Margherita

È caratterizzato da : Attenzione al ritmo narrativo e al dialogo fra testo e immagini

Festa di Primavera. La campana

8 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti

Transcript:

Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva.

Questa guida ti aiuterà a visitare questo museo Questo museo si chiama Palazzo Altemps. Palazzo Altemps si trova a Roma. Questa guida ti spiegherà: quello che vedrai cosa puoi fare dentro il museo come chiedere aiuto. Questa guida è scritta in modo semplice per aiutare tutte le persone a visitare il museo. Questa guida vuole aiutare le persone ad imparare cose nuove. Questa guida contiene: la storia sociale per aiutarti a fare la visita al museo la spiegazione di cos è questo museo la mappa con i numeri che indicano dove trovi il cortile e le opere d arte che vedrai la spiegazione di cosa vedi nel museo la spiegazione con i simboli di cos è questo museo.

Storia sociale per visitare Palazzo Altemps Per entrare a Palazzo Altemps ci sono tre porte. Entra dalla porta a vetri centrale. Vai verso la biglietteria. Chiedi il biglietto alle persone che trovi in biglietteria. Usa la guida Museo per tutti. Nella guida Museo per tutti trovi la spiegazione di quello che vedrai a Palazzo Altemps.

Torna indietro e vai nella stanza con gli armadietti. Prima di arrivare agli armadietti c è una persona che fa la guardia. Questa persona è vestita con una divisa. Questa persona controlla le persone che entrano nel museo. Questa persona controlla anche le borse e gli zaini. Devi lasciare le tue cose negli armadietti. Torna verso la biglietteria.

Vai avanti e entra in una stanza grande con tre gradini e una rampa. Sali i gradini o la rampa. La rampa è uno scivolo dove possono salire o scendere le carrozzine. Anche le persone che fanno fatica a salire o scendere sui gradini possono usare la rampa. Vai verso il tornello. Appoggia il biglietto nello spazio in basso.

Si accende una luce verde. Quando si accende la luce verde vuole dire che puoi passare. Spingi il tornello per entrare. Sei dentro Palazzo Altemps. La prima cosa che vedi è il cortile di Palazzo Altemps.

A Palazzo Altemps puoi vedere: il cortile le statue gli affreschi. Le statue sono al piano terra e al piano 1. Gli affreschi sono al piano 1. Per visitare il piano 1 puoi usare le scale o l ascensore. Nel museo cammina piano. Parla con un tono di voce basso. Non puoi toccare le statue. Puoi fare fotografie. Se sei stanco puoi sederti sulle panche con i cuscini grigi.

Se hai bisogno d aiuto chiedi alle persone con il cartellino. Quando hai finito la visita torna nel cortile. Nel cortile c è una fontana sulla parete. Vicino alla fontana c è una porta aperta. Entra nella porta e esci dal tornello. Riprendi le tue cose dagli armadietti. Esci da dove sei entrato. Se la visita ti è piaciuta puoi tornare quando vuoi.

Che cos è Palazzo Altemps Palazzo Altemps è un museo e si trova a Roma, vicino a piazza Navona. Palazzo Altemps è stato costruito tanto tempo fa. Questo palazzo si chiama così perché era la casa della famiglia Altemps. La famiglia Altemps era una famiglia ricca e importante che amava l arte. La famiglia Altemps ha fatto fare dei dipinti sulle pareti del palazzo. I dipinti sulle pareti si chiamano affreschi. La famiglia Altemps aveva tante opere d arte. Tante opere d arte fanno una collezione. La famiglia Altemps aveva una collezione di statue. Queste statue le hanno fatte gli antichi Romani. Gli antichi Romani sono vissuti tantissimo tempo prima della famiglia Altemps. A Palazzo Altemps puoi vedere: il cortile le stanze dove viveva la famiglia Altemps gli affreschi le statue della collezione della famiglia Altemps le statue delle collezioni di altre famiglie.

Palazzo Altemps è uno dei quattro musei del Museo Nazionale Romano. Il Museo Nazionale Romano è formato da: Palazzo Altemps Terme di Diocleziano Palazzo Massimo Crypta Balbi. Palazzo Altemps Terme di Diocleziano Palazzo Massimo Crypta Balbi

Mappe di Palazzo Altemps

Mappa del Museo dove trovi il cortile e 2 opere d arte: 1. Il cortile 2. Dace Mattei 3. Atena con il serpente Mappa - piano terra 2 3 1 Ingresso

Mappa del Museo dove trovi queste 5 opere d arte: 4. Ares Ludovisi 5. La piattaia 6. Trono Ludovisi 7. Sarcofago Grande Ludovisi 8. Torello Api Mappa - piano 1 7 6 5 4 8

Che cosa vedi a Palazzo Altemps

1 - Il cortile Al centro di Palazzo Altemps c è un grande cortile. Un cortile è uno spazio all aperto dentro un palazzo. Nel cortile di Palazzo Altemps ci sono tante statue e una fontana. La fontana è su una parete del cortile. Sulla parete c è una pietra ruvida e grigia come in una grotta. Sopra la fontana c è uno stemma. Lo stemma è un disegno che rappresenta una famiglia importante. Nello stemma c è uno stambecco che rappresenta la famiglia Altemps. Lo stambecco è un animale con lunghe corna che vive in cima alle montagne. Nel cortile ci sono tanti archi. Sopra ogni arco del cortile c è lo stemma della famiglia Altemps.

2 - Dace Mattei Questa statua si chiama Dace Mattei. Questa statua si chiama Mattei perché apparteneva alla famiglia Mattei. La famiglia Mattei aveva una collezione di statue. Il Dace era una persona che viveva in un paese lontano. Le persone che vivevano nei paesi lontani erano chiamate barbari. Il Dace era un barbaro. I barbari a volte avevano la pelle nera. La statua è fatta con marmo nero e giallo. Molte statue sono fatte di marmo. Il marmo è una pietra dura. Il marmo può essere di tanti colori. Questa statua ha la testa e le mani di marmo nero. Questa statua ha i vestiti di marmo giallo. I Daci si vestivano con i pantaloni lunghi, il vestito corto e il cappello a punta.

3 Atena con il serpente Questa statua si chiama Atena con il serpente. Atena è una dea. Una dea ha il corpo di una donna ed è molto potente. La dea Atena era molto intelligente. Atena aiutava gli uomini a vincere le guerre con l intelligenza. La dea Atena ha un elmo in testa. Un elmo è un oggetto di ferro che si indossa come un cappello. L elmo serve a proteggere la testa durante le guerre. La dea Atena ha un lungo vestito. Sul vestito la dea Atena ha una faccia e dei serpenti per spaventare i nemici. La dea Atena accarezza un serpente. Questa statua è di marmo bianco. Questa statua è stata fatta tantissimo tempo fa. Tanto tempo fa questa statua si è rotta. Uno scultore l ha aggiustata. Lo scultore si chiamava Alessandro Algardi. Alessandro Algardi ha aggiustato la testa e le gambe di questa statua.

4 - Ares Ludovisi Questa statua si chiama Ares Ludovisi. Questa statua si chiama Ludovisi perché apparteneva al cardinale Lodovico Ludovisi. Il cardinale Ludovisi aveva una collezione di statue. Ares era il dio della guerra. Un dio ha il corpo di: un uomo un bambino un animale ed è molto potente. Il dio Ares era molto potente. Ares era un guerriero forte e aiutava gli uomini a vincere le guerre. In questa statua il dio Ares è seduto su una roccia e si sta riposando. In questa statua Ares ha la spada in mano. La spada ha il manico a forma di testa di mostro.

Per terra ci sono lo scudo e l elmo. Lo scudo e l elmo si usavano in guerra. Lo scudo serviva a proteggersi dai colpi dei nemici. L elmo serviva a proteggere la testa. Vicino ai piedi di Ares c è un bambino. Questo bambino si chiama Eros. Eros era il dio dell amore. Eros aveva il potere di far innamorare le persone. Questa statua è fatta di marmo bianco. Tanto tempo fa questa statua si è rotta. Uno scultore l ha aggiustata. Lo scultore si chiamava Gian Lorenzo Bernini. Gian Lorenzo Bernini ha aggiustato: il manico della spada il naso di Ares una mano di Ares la statua di Eros. Gian Lorenzo Bernini era uno scultore molto famoso a Roma. Alcune delle sue opere più famose si trovano a Roma: piazza San Pietro la fontana dei 4 fiumi in piazza Navona la fontana del Tritone in piazza Barberini la statua di Apollo e Dafne nella Galleria Borghese la statua del Ratto di Proserpina nella Galleria Borghese.

5 La piattaia Sul muro della stanza c è un affresco. Un affresco è un dipinto che si fa sui muri. Nell affresco puoi vedere: piatti bottiglie bicchieri portacandele scodelle. Questi oggetti sono messi su un mobile. Questo mobile si chiama piattaia. Questi oggetti sono i regali per il matrimonio di due persone ricche e importanti. Queste persone si chiamavano Girolamo Riario e Caterina Sforza. Queste persone vivevano nel palazzo prima della famiglia Altemps. Dietro la piattaia è dipinta una parete colorata e una colonna grigia. Sulla parete è dipinta una stoffa nera piena di fiori colorati.

6 Trono Ludovisi Questa scultura si chiama Trono Ludovisi. Tanto tempo fa alcune persone pensavano che questa scultura fosse un trono. Un trono è la sedia delle persone importanti. Davanti puoi vedere la dea Afrodite. La dea Afrodite era molto potente. La dea Afrodite era la dea della bellezza e dell amore. La dea Afrodite faceva innamorare le persone e gli dei. La dea Afrodite nasce dal mare. Afrodite è al centro, ha un vestito leggero e bagnato dall acqua del mare. Ai lati della dea Afrodite ci sono due donne. Le due donne aiutano Afrodite a uscire dall acqua del mare. Le due donne coprono Afrodite con un telo. Le due donne hanno lunghi vestiti e i piedi nudi. I piedi delle due donne si appoggiano sui sassi del mare. Le teste delle due donne si sono rotte tanto tempo fa.

Su un lato puoi vedere una donna nuda seduta su un cuscino. La donna ha una gamba sull altra. La donna suona il flauto. Il flauto è uno strumento musicale. Dal flauto esce una bella musica. La musica è un regalo per la dea Afrodite. Sull altro lato c è una donna con un lungo vestito e la testa coperta. La donna prende dei semi da una piccola scatola. Davanti alla donna c è un braciere. Il braciere serve a bruciare i semi. I semi quando bruciano fanno un buon profumo. Il profumo è un regalo per la dea Afrodite.

7 Sarcofago Grande Ludovisi Questo sarcofago si chiama Grande Ludovisi. Un sarcofago era una cassa molto pesante dove si metteva il corpo delle persone morte. I sarcofagi delle persone importanti erano decorati. In questo sarcofago c era il corpo di un cavaliere morto. Puoi vedere il cavaliere in alto, al centro del sarcofago. Questa persona è a cavallo e ha un braccio alzato. Intorno a questa persona c è una battaglia tra Romani e barbari. I Romani erano le persone che vivevano a Roma. I barbari erano le persone che vivevano nei paesi lontani da Roma. In questa battaglia i Romani stanno vincendo. Tantissimo tempo fa questo sarcofago era colorato. Un po di colore si vede ancora sulle armi e sui capelli dei guerrieri.

8 - Torello Api Questa statua si chiama Torello Api. Il torello è un piccolo toro. Torello Api rappresentava un dio. Il dio Api era molto potente e molto importante per le persone che abitavano in Egitto tantissimo tempo fa. L Egitto è un paese molto lontano da Roma. Il dio Api faceva crescere il grano coltivato dagli uomini. La statua del Torello Api è fatta di una pietra. Questa pietra è scura e ha delle macchie chiare. La statua del Torello Api ha tra le corna un cerchio, un triangolo e un serpente. Le statue con un cerchio, un triangolo e un serpente sulla testa raffigurano persone e animali importanti.

Il Palazzo Altemps nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa

Palazzo Altemps è u n museo. Palazzo Altemps è a Roma. Tanti anni f a l a famiglia Altemps viveva a palazzo Altemps. La famiglia Altemps aveva tante statue. Gli antichi romani. hanno fatto le statue Nel Palazzo Altemps puoi vedere le statue.

Nel Palazzo Altemps puoi vedere gli affreschi. Gli affreschi sono dipinti sulle pareti. Dentro i l museo n o n si grida. Dentro i l museo n o n si corre. Non puoi toccare le statue. L e persone con i l cartellino t i aiutano.

Quando vedi questo simbolo vuol dire che in quel luogo ci sono delle persone che ti possono aiutare. Ti aiutano a capire le opere d arte, un quadro, una statua, una casa, un castello. Progetto grafico: Cacao Design Milano Museo per tutti è un progetto fatto dall Associazione l abilità con la Fondazione De Agostini. L Associazione l abilità è un insieme di persone che assiste chi ha una disabilità. L Associazione l abilità vuole che le opere d arte siano capite da tutti. La Fondazione De Agostini sostiene questo progetto. Palazzo Altemps vuole che tutti entrino a vedere il palazzo e le statue. Progetto realizzato in collaborazione con il Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano. Progettazione, testi, immagini e grafica sono realizzati su riferimento delle Linee guida europee per rendere l informazione facile da leggere e da capire per tutti, un progetto di Inclusion Europe. Sistema di simboli ARASAAC Autore dei simboli: Sergio Palao Provenienza: ARASAAC (http://catedu.es/arasaac) Licenza: CC (BY-NC-SA) WWW.LABILITA.ORG SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK TWITTER