CANTIERI MOBILI TEMPORANEI CON ATTIVITA DI PULIZIA E ISPEZIONE DELLA RETE FOGNARIA E DEGLI IMPIANTI

Documenti analoghi
1. Obiettivi. 2. Campo di applicazione. 3. Dati di assunzione e criterio di classificazione

SEGNALAZIONE RISCHI SPECIFICI ATTIVITA DI CANTIERE TEMPORANEO PER RETE E IMPIANTI FOGNATURA (art. 26 D.Lgs. 81/08)

Comune di BOSISIO PARINI

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Addetto all installazione e manutenzione di ascensori e macchine di sollevamento e movimentazione

UNIONE DEI COMUNI DELL ALTA VAL LEOGRA - PROVINCIA DI VICENZA -

FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO, ELIO COMPRESSO IN PACCHI BOMBOLE E IN BOMBOLE, ED ARGON COMPRESSO IN PACCHI

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

File: CHECK LIST PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DUVRI. Indicare solo se presenti Indicare solo se presenti. Indicare solo se presenti

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 191 / 2018

2. SCOPO Esecuzione di interventi in ambienti confinati o sospetti di inquinamento

Viale E. Fermi, Monza tel: 039/ fax: 039/

C O M U N E D I O L I E N A DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE D.U.V.R.I.

FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO TECNICO (art. 91 D.Lgs. n106/09 )

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FORMAZIONE PER ADDETTI AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO

Segnali di divieto VIETATO FUMARE FORMATI DISPONIBILI. Configurazione dei formati rettangolari: A = 333 x 125 B = 333 x 500 G/F= 230 x 310

FASCICOLO. CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (ai sensi dell art. 91, comma 1, lettera b e dell Allegato XVI, D.Lgs. 81/08)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONI DEI RISCHI PER INTERFERENZE (Art. 26 Dlgs 81/2008 e Dlgs. 106/2009)

INDICE. I. Introduzione...2. II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

STET S.p.A. SETTORE FLUIDI

IDENTIFICAZIONE DELL OPERA

OPERAZIONI DI CARICO/SCARICO DI AUTOCISTERNE E/O AUTOSPURGHI

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Lezione 6 MACCHINE E ATTREZZATURE

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA ESAURITA DI CASAGLIA (FE)

DATA SCADENZA. A.Pezzani documento definitivo Pubblico 2/6

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Autostrada del Brennero S.p.A. PROGETTO ROADWATCH PER «MENZIONE ORO»

ALLEGATO PKE AL PSC Schede controllo macchine, attrezzature e impianti di cantiere

COMUNE DI MESAGNE Provincia di Brindisi

Segnaletica per cantiere stradale

DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE. Il presente allegato contiene i seguenti documenti:

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REALIZZAZIONE PARCHEGGI E RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DI SAN PAOLO E MUSSONS

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

ELENCO PREZZI UNITARI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

CATALOGO LISTINO SISAS SEGNALETICA

Committente E CON I CONTENUTI MINIMI DELL ALLEGATO XVI. aprile 2008, coordinato con il D.Lgs.n 106 del 3 Agosto 2009

lavorare in totale sicurezza

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

CANTIERI STRADALI. V. Comm. Massimo Begal Polizia Municipale, Comune di Verona

- Procedura Operativa

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

A.01 Mano d opera 1. B.01 Noleggi a freddo 1 B.02 Noleggi a caldo 3. C.01 Materiali in fornitura 10. D.01 Scavi 57 D.02 Riporti 60

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi

Il preposto e il permesso di lavoro a supporto della VdR

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Aspetti di sicurezza antincendio negli ambienti di lavoro con presenza di sostanze pericolose

Lavoro (in) solitario: le 8 regole per lavorare in sicurezza

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE ARRE VERDI.

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

SK_02 INSTALLAZIONE/MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91)

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

INDICAZIONI DI SICUREZZA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ NEGLI AMBIENTI CONFINATI DELLE PISCINE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

Gestione delle procedure interne:

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

PROVINCIA DI CATANIA AREA LAVORI PUBBLICI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

MODELLO OFFERTA ECONOMICA OFFRE

Procedure sicurezza. Attività e Macchine. Rev

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

Esecuzione: Recinzione con tubi, pannelli o rete

I SERVIZI DI IN.TE.CO.

DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI. FORNITURA ACIDO ACETICO DI SINTESI ALL 80% Premessa Dati del Committente...

1 - PROVVEDIMENTI DI MOBILITA

ISTRUZIONE OPERATIVA

Transcript:

CANTIERI MOBILI TEMPORANEI CON ATTIVITA DI PULIZIA E ISPEZIONE DELLA RETE FOGNARIA E DEGLI IMPIANTI 1 Acquisizione ordine di lavoro Acquisire l ordine di lavoro chiedendo, se necessario, tutte le spiegazioni del caso Predisporre uomini e mezzi per l intervento programmato da ASI Spa 2 Trasferimento in cantiere Controllare lo stato di efficienza e manutenzione dei mezzi di trasporto, macchine operatrici, nonché delle attrezzature necessarie per l intervento Caricare il mezzo di trasporto avendo cura di fissare e ancorare attrezzature e materiali al fine di evitare pericolosi urti e sbandamenti del mezzo Guidare con prudenza nel rispetto del Codice della Strada Mezzi di sollevamento Autoveicolo videoispezione Furgone/autocarro Incidente stradale 3 Predisposizione dell area cantiere Predisporre cartelli e segnali stradali, avvalendosi, se necessario, anche dell assistenza di un moviere Delimitare l area cantiere e, se necessario, individuare i passaggi per il transito pedonale Allontanare gli estranei e chiudere il cantiere vietandone l accesso ai non addetti ai lavori Segnali e cartelli stradali Barriere e nastro bicolore Investimento Scheda 4 Rev. 0 Pag.1 di 5

Individuare, se necessario, le aree di transito mezzi e persone nonché quelle di deposito materiale Sistemare all interno dell area cantiere macchine e attrezzature, se necessarie per l intervento Individuare le bocche d ingresso ai manufatti 4a Pulizia e stasamento linea fognaria/caditoie e pulizia vasche impianti Posizionare l automezzo di servizio Aprire i chiusini di ispezione o le caditoie e garantire il Lavare e pulire con getto d acqua in pressione aspirando il materiale di risulta Svuotare l autobotte nell impianto di depurazione indicato Scheda 4 Rev. 0 Pag.2 di 5

4b Pulizia vasche impianti con operatore/i all interno Posizionare l automezzo di servizio Aprire le botole d ingresso alla vasca e garantire il massimo Controllare con idonea strumentazione l atmosfera interna ai luoghi da ispezionare Predisporre, se necessaria, una ventilazione meccanica ed eseguire un nuovo controllo dell atmosfera interna Disporre che all esterno del manufatto siano presenti uno o più operatori in assistenza a quello/i all interno Dotare operatore/i incaricato/i della pulizia interna di rilevatore di gas con segnale d allarme da appendere il più possibile vicino al volto Garantire un continuo contatto tra operatore/i interno/i e quelli esterni al manufatto Predisporre scale ed opere provvisionali per facilitare l ingresso/uscita o l eventuale recupero dell operatore all interno del manufatto Lavare e pulire con getto d acqua in pressione aspirando il materiale di risulta Svuotare l autobotte nell impianto di depurazione indicato Rilevatore di gas Scale e argani Attrezzi elettrici SELV o Classe II Luoghi ristretti conduttori e spazi confinati sotterranei Allagamenti Elmetto Imbracatura Tuta in tyvek Scheda 4 Rev. 0 Pag.3 di 5

4c Ispezione interna Aprire le botole d ingresso al manufatto e garantire il massimo Controllare con idonea strumentazione l atmosfera interna ai luoghi da ispezionare Se necessario, lavare e pulire con getto d acqua in pressione il manufatto da ispezionare, aspirando il materiale di risulta Svuotare l autobotte, se utilizzata, nell impianto di depurazione indicato Predisporre, se necessaria, una ventilazione meccanica ed eseguire un nuovo controllo dell atmosfera interna Disporre che all esterno del manufatto siano presenti uno o più operatori in assistenza a quelli all interno Dotare gli operatori incaricati della di rilevatore di gas con segnale d allarme da appendere il più possibile vicino al volto Garantire un continuo contatto tra gli operatori interni e quelli esterni al manufatto Predisporre scale ed opere provvisionali per facilitare l ingresso/uscita o l eventuale recupero dell operatore all interno del manufatto Rilevatore di gas Scale e argani Attrezzi elettrici SELV o Classe II Luoghi ristretti conduttori e spazi confinati sotterranei Allagamenti Elmetto Imbracatura Tuta in tyvek 4d Videoispezioni Posizionare l automezzo di servizio Scheda 4 Rev. 0 Pag.4 di 5

Aprire le botole d accesso e garantire il Se necessario, lavare e pulire con getto d acqua in pressione la condotta da ispezionare, aspirando il materiale di risulta Svuotare l autobotte, se utilizzata, nell impianto di depurazione indicato Introdurre la videocamera nel manufatto Assecondare il cavo di alimentazione e guida Recuperare la videocamera Autoveicolo videoispezione 5 Chiusura del cantiere Pulire e lavare le attrezzature utilizzate per l ispezione o la pulizia Rimuovere dall area cantiere attrezzi, mezzi e materiali caricandoli sul mezzo di trasporto Chiudere le botole di accesso ai vani sotterranei Segnali e cartelli stradali Automezzi di servizio Mezzi di sollevamento Investimento Incidente stradale Predisporre, se necessaria, apposita segnaletica sullo stato provvisorio del fondo stradale se manomesso Rimuovere barriere, cartelli e segnali di delimitazione dell area cantiere Scheda 4 Rev. 0 Pag.5 di 5