Ordinanza cantonale sull'esame di caccia (OCEC)

Documenti analoghi
Ordinanza cantonale sull'esame di caccia (OCEC)

Ordinanza sul tiro di caccia obbligatorio (OTCO)

Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993)

Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993)

Ordinanza sulla scuola specializzata (OSS)

Ordinanza cantonale sugli stambecchi (OCStam)

Ordinanza sulla procedura d'ammissione alle scuole medie (Ordinanza sull'ammissione)

Ordinanza sulla procedura d'ammissione alle scuole medie (Ordinanza sull'ammissione)

Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione

Ordinanza sulla scuola media di diploma (OSMD)

Disposizioni esecutive della legge sulle guide di montagna e sullo sci

del 31 ottobre 2000 (Stato 12 dicembre 2000)

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l'aggiornamento delle persone impiegate nel Servizio veterinario pubblico

Legge sulle guide di montagna e sullo sci

Legge d'applicazione della legge federale sulla circolazione stradale (LALCStr)

Ordinanza del DFI. Capitolo 1: Disposizioni generali

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 41 capoverso 1 della legge federale del 9 ottobre sulle derrate alimentari ; 2 ordina:

Sezione I. Sezione II Modalità di svolgimento e contenuto degli esami di abilitazione di cui all articolo 29 l.r 3/1994 ALLEGATO A

in base all'art. 14 cpv. 2 della legge cantonale sulla caccia del 4 giugno )

Legge sulla cittadinanza del Cantone dei Grigioni (LCCit)

Ordinanza cantonale sulla cura della selvaggina (OCCS)

Ordinanza del DATEC sugli impianti elettrici a bassa tensione

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE

Ordinanza sui diritti politici nel Cantone dei Grigioni (ODPC)

La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE),

Sezione 1: Disposizioni generali. del 2 febbraio 2011 (Stato 1 gennaio 2013)

Legge concernente le scuole medie del Cantone dei Grigioni (Legge sulle scuole medie)

del 17 marzo Progetto 27 agosto La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE),

Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

Ordinanza del DATEC sugli impianti elettrici a bassa tensione

Ordinanza sull attività fuori del servizio nelle società militari e nelle associazioni militari mantello

Regolamento d esame per il conseguimento della qualifica professionale d intermediario assicurativo del 23 novembre 2012

Legge concernente le scuole medie del Cantone dei Grigioni (Legge sulle scuole medie)

Ordinanza per l'archivio di Stato del Cantone dei Grigioni

Ordinanza del DFI concernente l esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

alla caccia di selezione della specie CINGHIALE

ACCADEMIA FAUNISTICA BERGAMASCA CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

Sezione 1: Disposizioni generali. del 2 febbraio 2011

il certificato dell Associazione svizzera dei guardiani della selvaggina 1

Ordinanza sul catasto delle condotte (OCCon)

Regolamento di consultazione. Biblioteca cantonale dei Grigioni

Legge sui contributi di formazione (Legge sulle borse di studio, LCBor)

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC

Ordinanza sulla formazione degli organi di controllo dell igiene delle carni

Legge concernente le scuole medie superiori del Cantone dei Grigioni (Legge sulle scuole medie superiori, LSMS)

Regolamento d'esame per gli esami di certificazione per specialisti AICAA

Ordinanza sullo sport militare 1. Capitolo 1: Disposizioni generali. del 29 ottobre 2003 (Stato 1 gennaio 2018)

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 48

Regolamento d'esame. per gli esami di certificazione per specialisti AICAA

Ordinanza sulle tasse e le indennità per l esame svizzero di maturità e gli esami complementari

Ordinanza sul catasto delle condotte (OCCon)

Ordinanza dell Ufficio federale della protezione civile sull istruzione del personale insegnante

La presente ordinanza si applica a tutte le proiezioni pubbliche di pellicole, anche se non aventi scopo li lucro.

Legge d'applicazione della legge federale sulla circolazione stradale (LALCStr)

ESAME PER ISTRUTTORE CINOFILO

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

CORSI ABILITANTI PER LA. Programma modulare

NOTE PER IL RILASCIO DEI CERTIFICATI DI IDONEITÀ AL MANEGGIO DELLE ARMI

Ordinanza sulle riserve d importanza internazionale e nazionale d uccelli acquatici e migratori (ORUAM)

Regolamento generale dei corsi interaziendali per la formazione di base ed estesa di impiegato/a di commercio

Regolamento della maturità professionale (del 1 luglio 2015)

Istruzioni relative alla procedura di qualificazione nella formazione professionale

Ordinanza del DATEC concernente l autorizzazione speciale per l utilizzazione di prodotti refrigeranti

Ordinanza del DFI. Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. Sezione 2: Struttura e programmi del ciclo di studi. del 21 ottobre 2004

Ordinanza sulle attività della truppa fuori del servizio

Ordinanza governativa sulla caccia (OGC)

Ordinanza del DFI

Ordinanza per gli archivi comunali, di circolo e distrettuali

Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame in veterinaria

Ordinanza del DFF sull Ufficio centrale di compensazione

Legge sugli esercizi pubblici e gli alberghi (LEPA)

Ordinanza sull attività fuori del servizio nelle società militari e nelle associazioni militari mantello

Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per la medicina dentaria

Autorizzazione domande e risposte

1. Campo d'applicazione, competenza e condizioni quadro

Ordinanza sulla scuola media di diploma (OSMD)

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza del DFF sull Ufficio centrale di compensazione

Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. dell OPMed e dell ordinanza del 19 novembre sugli esami dei medici.

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

Disposizioni esecutive della legge sugli assegni familiari (DE LAF)

Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. della OPMed e quelle dell ordinanza del 19 novembre sugli esami dei medici.

Legge cantonale sulla caccia * (LCC) 1. Disposizioni generali * 2. Sistema e tipi di caccia. del 4 giugno 1989 (stato 1 maggio 2017)

Ordinanza del DATEC concernente l autorizzazione speciale per l utilizzazione di prodotti refrigeranti

Legge sulla cittadinanza del Cantone dei Grigioni (LCCit)

1 Scopo e organi responsabili dei corsi. 2 Organi. del 1 gennaio 2012, aggiornato al 31 maggio Organi responsabili

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10

A Legge federale sul programma di sgravio 2004

Giornalista. Regolamento concernente gli esami per l'ottenimento del. diploma cantonale di. Stato al 28 maggio Repubblica e Cantone Ticino

Ordinanza sull ammissione al Politecnico federale di Losanna

Il/la richiedente prende atto delle seguenti disposizioni e dichiara il proprio consenso.

Regolamento concernente la formazione pratica dei diplomati universitari in ambito forestale 1

Transcript:

Ordinanza cantonale sull'esame di caccia (OCEC) del 7 marzo 007 (stato giugno 09) emanata dal Governo il 7 marzo 007 visti gli art. 6 e 6a della legge cantonale sulla caccia del 4 giugno 989 ). Disposizioni generali Art. Nomina degli esperti d'esame La nomina degli esperti d'esame viene eseguita dal Dipartimento costruzioni, trasporti e foreste. Art. Vigilanza La vigilanza sullo svolgimento degli esami d'idoneità compete all'ufficio per la caccia e la pesca. Art. Iscrizione L'Ufficio per la caccia e la pesca pubblica il termine di iscrizione all'esame e gli uffici dove iscriversi nel Foglio ufficiale cantonale. * * Art. 4 Cura della selvaggina La cura della selvaggina ai sensi dell'articolo 6 capoverso della legge cantonale sulla caccia ) deve essere prestata presso una sezione dell'associazione dei cacciatori grigioni con licenza (ACGL). Essa comprende 50 ore, di cui almeno 0 devono essere svolte prima dell'esame pratico di utilizzo delle armi e di tiro. I candidati non sono obbligati a diventare membri di una sezione dell'acgl. Il Dipartimento può disciplinare l'attività di cura della selvaggina dei candidati nell'ambito di un accordo con l'acgl. ) ) CSC 740.000 CSC 740.000 * Tabelle con le modifiche in fondo all'atto normativo

Art. 4a * Istruzione all'arma e al tiro Il presupposto per l'ammissione all'esame sulle armi e di tiro è un'istruzione all'arma e al tiro. Quest'ultima comprende 8 ore. * Gli offerenti dei corsi devono tenere un elenco dei presenti e confermare per iscritto ai candidati all'esame la frequenza dell'istruzione. L'Ufficio per la caccia e la pesca stabilisce i requisiti che gli offerenti dei corsi devono soddisfare. Esso designa gli offerenti dei corsi riconosciuti. Art. 4b * Corso specialistico relativo alla produzione di carne di selvaggina Il presupposto per l'ammissione all'esame teorico sulla selvaggina e la caccia è costituito da un'istruzione per l'acquisizione di conoscenze riguardo al controllo e alla trasformazione di selvaggina abbattuta. Questa istruzione ha una durata di almeno cinque ore. Gli offerenti dei corsi devono tenere un elenco dei presenti e confermare per iscritto ai candidati all'esame la frequenza dell'istruzione. Art. 5 Tasse d'esame La tassa per l'intero esame e per la documentazione che viene consegnata per prepararsi all'esame ammonta in caso di prima iscrizione a 00 franchi. Per la ripetizione di singole materie d'esame vengono riscosse le seguenti tasse: a) * esame teorico sulle armi fr. 60. b) * esame di utilizzo delle armi e di tiro fr. 0. c) * esame teorico sulla selvaggina e la caccia fr. 40. * 4 Le tasse d'esame vengono rimborsate unicamente se il candidato è impossibilitato a partecipare all'esame causa forza maggiore. Art. 6 Tasse di cancelleria Per tutte le operazioni d'ufficio connesse all'iscrizione all'esame d'idoneità viene riscossa una tassa di cancelleria di 0 franchi.. Oggetto, svolgimento e valutazione degli esami Art. 7 Oggetto dell'esame. Principio L'esame comprende: a) un esame sulle armi e di tiro; b) un esame teorico sulla selvaggina e la caccia. Si deve tenere conto della provenienza linguistica dei candidati.

Art. 8. Riconoscimento di esami sulle armi e di tiro superati Un esame sulle armi e di tiro superato in Svizzera o all'estero viene riconosciuto se è data l'equipollenza con l'esame grigionese per quanto riguarda l'esame teorico sulle armi e l'esame pratico di utilizzo delle armi e di tiro. La domanda per il riconoscimento dell'esame sulle armi e di tiro deve essere inoltrata per iscritto e con la relativa documentazione insieme all'iscrizione all'esame di idoneità. L'Ufficio per la caccia e la pesca decide in merito al riconoscimento. Art. 9 Esame sulle armi e di tiro. Oggetto dell'esame L'esame sulle armi e di tiro consiste in un esame teorico sulle armi ed un esame pratico di utilizzo delle armi e di tiro. Art. 0. Esame teorico sulle armi L'esame teorico sulle armi viene sostenuto per iscritto. Esso comprende la conoscenza delle armi. Costituiscono oggetto dell'esame in particolare questioni concernenti: a) la legislazione sulle armi; b) le armi e le munizioni da caccia, incluse singole componenti, la funzione, la balistica, la tecnica di tiro e le distanze di tiro; c) * le norme sulla sicurezza. d) * Art.. Esame pratico di utilizzo delle armi e di tiro L'esame pratico di utilizzo delle armi comprende il maneggio sicuro delle armi e viene sostenuto dinanzi a un esperto d'esame appositamente formato. I candidati che in precedenza hanno superato l'esame pratico di utilizzo delle armi vengono ammessi all'esame di tiro. L'esame di tiro viene sostenuto dinanzi al direttore di tiro responsabile. Esso comprende il programma con proiettili e il programma con pallini. * a) * b) * Il programma con proiettili viene svolto con una sagoma di camoscio divisa in 0 cerchi (DJV-4, camoscio in piedi) a 00 m di distanza. Il tiro viene comandato con indicazione del tempo e comprende colpi di prova (in posizione distesa, marcati singolarmente) e 6 colpi di serie alle seguenti condizioni: * a) colpi in posizione distesa con o senza appoggio, limite di tempo di 80 secondi per la serie, marcati alla fine (marcati dopo la serie); b) colpi in posizione seduta o in ginocchio con o senza appoggio; limite di tempo di 80 secondi per la serie, marcati alla fine (marcati dopo la serie); c) esigenza minima 6 colpi andati a segno nei cerchi 8-0 (esclusi i colpi di prova).

4 Il programma con pallini viene svolto nell'impianto automatico per il tiro alla lepre con bersagli in movimento dello stesso tipo sezionati in tre parti a una distanza tra 0 e 5 m (feritoia 5 m). Esso comprende colpi di prova e 0 colpi di serie valevoli alla lepre in movimento alle seguenti condizioni: * a) possono essere utilizzate cartucce a pallini con pallini aventi un diametro di,5 mm e un peso pari al massimo a 6 g; b) autoscatto e arma dopo l'autoscatto in posizione di tiro, in piedi senza appoggio; c) esigenza minima 7 colpi andati a segno nella parte anteriore o mediana del bersaglio mobile (esclusi i colpi di prova). Art. 4. Armi ammesse Per l'esame possono essere utilizzate soltanto le armi e i sistemi di mira ammessi per la caccia nel Cantone dei Grigioni. Sono vietati mezzi ausiliari quali giubbotti da tiro, imbottiture, cinghie ausiliarie di tiro, occhiali da tiro, berretti da tiro e nastri copriocchi oppure speciali guanti da tiro. È ammesso l'utilizzo di strumenti ausiliari montati sull'arma acquistabili in negozi specializzati di armi e utili a migliorare il puntamento o il maneggio dell'arma. * Art. Esame sulla selvaggina e la caccia L'esame teorico sulla selvaggina e la caccia viene sostenuto dinanzi a una commissione che si compone di un presidente e di quattro esperti. Vengono ammessi soltanto candidati che hanno già preso parte all'esame sulle armi e di tiro. L'esame comprende le seguenti materie a) * selvaggina e ambiente: la selvaggina nel suo habitat, gli animali selvatici quali elementi di biocenosi, gli effettivi della selvaggina e la loro composizione, la regolazione degli effettivi con la caccia, i principi della pianificazione della caccia, l'ecologia degli habitat della selvaggina, provvedimenti di cura della selvaggina, salvaguardia e cura degli habitat nonché prevenzione dei danni causati dalla selvaggina; b) conoscenza della selvaggina: specie cacciabili e protette, caratteristiche, modo di vivere e riproduzione, determinazione dell'età, crescita e perdite, malattie, conoscenza delle tracce e delle impronte; c) * conoscenza della caccia: compiti del cacciatore, esercizio della caccia secondo i principi venatori, equipaggiamento, metodi di caccia, riconoscimento, comportamento prima e dopo il tiro, ricerca, cani da caccia, sventrare e trattare la selvaggina abbattuta; d) conoscenza delle leggi: legislazione cantonale e federale sulla caccia. Art. 4 Valutazione degli esami teorici Gli esami teorici vengono valutati con i seguenti voti: a) 6 = molto buono; 4

b) 5 = buono; c) 4 = sufficiente; d) = insufficiente; e) = scarso; f) = molto scarso. Art. 5 Requisiti per il superamento degli esami L'esame teorico sulle armi viene considerato superato se il candidato ottiene almeno un voto sufficiente. L'esame pratico di utilizzo delle armi e di tiro è considerato superato se il candidato raggiunge nella materia utilizzo delle armi almeno un voto sufficiente ed inoltre all'esame di tiro ha ottenuto il punteggio minimo. L'esame teorico sulla selvaggina e la caccia è considerato superato se il candidato: * a) raggiunge una media sufficiente; b) * non è stato valutato in nessuna materia con un voto inferiore al ; c) * nelle tre materie selvaggina e ambiente, conoscenza della selvaggina, nonché conoscenza della caccia non ha più di un voto inferiore al 4. Per il calcolo della media le materie selvaggina e ambiente, conoscenza della selvaggina, nonché conoscenza della caccia contano doppio, mentre la materia conoscenza della legislazione conta una volta sola. Art. 6 Ripetizione degli esami Le materie non superate dell'esame sulle armi e di tiro possono essere ripetute lo stesso anno in una seconda data. Il giorno d'esame i candidati vengono inoltre ammessi una seconda volta all'esame di tiro. L'esame teorico sulla selvaggina e la caccia può essere ripetuto l'anno seguente. Art. 7 Libretto per le licenze di caccia I candidati che hanno superato l'esame ricevono il libretto per le licenze di caccia. Art. 8 Esclusione dagli esami La commissione d'esame, gli esperti d'esame o il direttore di tiro possono escludere da ogni ulteriore esame i candidati che disturbano il regolare svolgimento dell'esame o fanno uso di mezzi ausiliari non consentiti. Art. 9 Assicurazione Le persone che collaborano all'esame e i candidati, per la durata dell'esame, sono assicurati dal Cantone contro gli infortuni e la responsabilità civile. 5

. Disposizioni finali Art. 0 Abrogazione del diritto previgente È abrogata l'ordinanza sull'esame d'idoneità dei cacciatori del 9 marzo 990 ). Art. La presente ordinanza entra in vigore il giugno 007. ) AGS 990, 8 e modifiche giusta AGS 996, 778; AGS 998, 488; AGS 999, 4485 e AGS FUC 00, 050 6

Tabella modifiche - Secondo decisione Decisione Entrata in vigore Elemento Cambiamento Rimando AGS 7.0.007 0.06.007 atto normativo prima versione - 7..009 0.0.00 Art. cpv. modifica - 7..009 0.0.00 Art. cpv. abrogazione - 05..0 0..0 Art. 4a introduzione - 05..0 0..0 Art. 5 cpv., a) modifica - 05..0 0..0 Art. 5 cpv., b) modifica - 05..0 0..0 Art. 5 cpv., c) modifica - 05..0 0..0 Art. 5 cpv. modifica - 0.05.06 0.0.06 Art. 4a cpv. modifica 06-005 0.05.06 0.0.06 Art. 5 cpv. abrogazione 06-005 0.05.06 0.0.06 Art. cpv., a) modifica 06-005 0.05.06 0.0.06 Art. cpv., a) modifica 06-005 0.05.06 0.0.06 Art. cpv., c) modifica 06-005 0.05.06 0.0.06 Art. 5 cpv. modifica 06-005 0.05.06 0.0.06 Art. 5 cpv., c) modifica 06-005 8.0.07 0.06.07 Art. 0 cpv., c) modifica 07-004 8.0.07 0.06.07 Art. 0 cpv., d) abrogazione 07-004 8.0.07 0.06.07 Art. 5 cpv., b) modifica 07-004 8.05.09 0.06.09 Art. 4b introduzione 09-004 8.05.09 0.06.09 Art. 5 cpv., c) modifica 09-004 8.05.09 0.06.09 Art. cpv. modifica 09-004 8.05.09 0.06.09 Art. cpv., a) abrogazione 09-004 8.05.09 0.06.09 Art. cpv., b) abrogazione 09-004 8.05.09 0.06.09 Art. cpv. introduzione 09-004 8.05.09 0.06.09 Art. cpv. 4 introduzione 09-004 8.05.09 0.06.09 Art. cpv. introduzione 09-004 7

Tabella modifiche - Secondo articolo Elemento Decisione Entrata in vigore Cambiamento Rimando AGS atto normativo 7.0.007 0.06.007 prima versione - Art. cpv. 7..009 0.0.00 modifica - Art. cpv. 7..009 0.0.00 abrogazione - Art. 4a 05..0 0..0 introduzione - Art. 4a cpv. 0.05.06 0.0.06 modifica 06-005 Art. 4b 8.05.09 0.06.09 introduzione 09-004 Art. 5 cpv., a) 05..0 0..0 modifica - Art. 5 cpv., b) 05..0 0..0 modifica - Art. 5 cpv., c) 05..0 0..0 modifica - Art. 5 cpv., c) 8.05.09 0.06.09 modifica 09-004 Art. 5 cpv. 0.05.06 0.0.06 abrogazione 06-005 Art. 0 cpv., c) 8.0.07 0.06.07 modifica 07-004 Art. 0 cpv., d) 8.0.07 0.06.07 abrogazione 07-004 Art. cpv. 8.05.09 0.06.09 modifica 09-004 Art. cpv., a) 0.05.06 0.0.06 modifica 06-005 Art. cpv., a) 8.05.09 0.06.09 abrogazione 09-004 Art. cpv., b) 8.05.09 0.06.09 abrogazione 09-004 Art. cpv. 8.05.09 0.06.09 introduzione 09-004 Art. cpv. 4 8.05.09 0.06.09 introduzione 09-004 Art. cpv. 8.05.09 0.06.09 introduzione 09-004 Art. cpv., a) 0.05.06 0.0.06 modifica 06-005 Art. cpv., c) 0.05.06 0.0.06 modifica 06-005 Art. 5 cpv. 05..0 0..0 modifica - Art. 5 cpv. 0.05.06 0.0.06 modifica 06-005 Art. 5 cpv., b) 8.0.07 0.06.07 modifica 07-004 Art. 5 cpv., c) 0.05.06 0.0.06 modifica 06-005 8