COMUNE DI GISSI Provincia di Chieti

Documenti analoghi
NORME INTRODUTTIVE. 3) Il sostegno economico deve essere considerato:

COMUNE DI CUPELLO Provincia di Chieti

NORME INTRODUTTIVE ART. 1 TIPOLOGIA DEI CONTRIBUTI

NORME INTRODUTTIVE ART. 1 TIPOLOGIA DEI CONTRIBUTI

C O M U N E D I MAIDA Provincia di Catanzaro

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI DI NATURA ECONOMICA

(Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/ FAX 079/ E MAIL Servizio Socio Assistenziale

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CONTRIBUTI PER PERSONE IN STATO DI DISAGIO TEMPORANEO O PERMANENTE SIA ESSO ECONOMICO O SOCIALE

UNIONE OVEST LAGO VARESE PROVINCIA DI VARESE =======ooo=======

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI SOCIALI IN FAVORE DI NUCLEI CON FIGLI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE

C O M U N E D I S E N N O R I P R O V I N C I A DI S A S S A R I AVVISO PUBBLICO. IL Responsabile dell Area Servizi Sociali

COMUNE DI ROCCABIANCA REGOLAMENTO PER LE MISURE A CONTRASTO DELLA POVERTA'

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili)

ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE AI SERVIZI COMUNALI EROGATI QUALI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE.

REGOLAMENTO PER L ESENZIONE O LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ECONOMICHE IN MATERIA DI MENSA E TRASPORTI SCOLASTICI

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA

COMUNE DI CROTONE Settore 5

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

Il/La sottoscritto/a.nato/a il residente in. piazza/via... codice fiscale. tel..

SI PREGA DI SCRIVERE IN MANIERA CHIARA E LEGGIBILE IN TUTTE LE CASELLE, ALTRIMENTI L'AMMINISTRAZIONE NON RISPONDERA' PER ERRORI DI COMPILAZIONE.

Regolamento Comunale per

Comune di Villamar (Provincia del Medio Campidano)

SI PREGA DI SCRIVERE IN MANIERA CHIARA E LEGGIBILE IN TUTTE LE CASELLE, ALTRIMENTI L'AMMINISTRAZIONE NON RISPONDERA' PER ERRORI DI COMPILAZIONE.

MODALITA APPLICATIVE DEL REGOLAMENTO ASSISTENZA ECONOMICA PER L ANNO 2019

ANNO Il/la sottoscritto/a, nato/a a, il, residente a COSEANO Via, n., tel., codice fiscale, in qualità di conduttore di un alloggio di

COMUNE DI VAIANO. Bando per l'assegnazione di buoni spesa anno 2017 SI RENDE NOTO CHE

C O M U N E D I N O L A Provincia di Napoli SETTORE 4 - SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI SPARONE Provincia di Torino

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

COMUNE DI CASTELNOVO DEL FRIULI (Provincia di Pordenone) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA

14 OTTOBRE 2015 / 10 NOVEMBRE 2015 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

A 2012 BANDO DI CONCORSO

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di FIANO. (Provincia di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

Il sottoscritto (cognome e nome) nato/a a il. residente a Sagrado in Via n. codice fiscale tel. cell.

C O M U N E D I P A D R I A. (Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/ FAX 079/ Servizio Socio Assistenziale

BANDO DI CONCORSO. Fondo Nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione

CITTA DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

Fondo Sostegno Grave Disagio Economico Anno 2014

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Assistenza economica

SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00

INDICE. Art. 1 Finalità e criteri generali Art. 2 beneficiari Art. 3 Documenti da presentare

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

Bando di concorso per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

Regolamento per la determinazione delle rette della Residenza Assistita

Bando di Concorso per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione di cui all art. 11 legge 431/98 - annualità 2010

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L INTERVENTO ECONOMICO A FAVORE DEI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE 2016

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI

CITTÀ DI CATANIA DIREZIONE PATRIMONIO A.P. EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE CONVENZIONATA PROGRAMMI COSTRUTTIVI UFFICIO CASA SOCIAL HOUSING

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E.

SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN ATTUAZIONE DELL I.S.E.E.

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 3 IMPEGNO IN SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA

Il Responsabile del Servizio rende noto

COMUNE DI OLMEDO. Provincia di Sassari BANDO PUBBLICO

FONDO GRAVE DISAGIO ECONOMICO 2014 MODULO DI DOMANDA

DOMANDA INTERVENTI PER LE FAMIGLIE VULNERABILI Legge regionale 16 febbraio 2010, n. 13 e regolamento regionale del 20 maggio 2011, n.

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE MAGLIE <<<<>>>>

COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli SETTORE SERVIZI ALLAPERSONA -SERVIZI SOCIALI INTERVENTI IMMEDIATI CONTRO LA POVERTA -BANCO ALIMENTARE SI RENDE NOTO

REGOLAMENTO INIZIATIVE A FAVORE DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

INDICE. Regolamento per l utilizzo del fondo di solidarietà. pag. 2 di 6

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE AI SENSI DELL ART.11 DELLA LEGGE 431/98 ANNO 2007

Raccomandata A/R Al Comune di Via

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Comune di Quartu Sant Elena Settore Servizi Socio Assistenziali

Misure di sostegno al reddito: l assegno di maternità

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL BANCO ALIMENTARE

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

(Approvato con Deliberazione Consiliare n. del )

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI TRESIGALLO

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 2 CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ABBATTIMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI ESSENZIALI

Determinazione n 6498 / 2015 del 07/07/2015

ALLEGATO A TITOLO. Sostenere i genitori separati o divorziati con figli, in particolare con figli minori o disabili, d ora in

REDDITO D AUTONOMIA PER IL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE

APPLICAZIONE DELL ISEE PER L'EROGAZIONE DI BENEFICI ECONOMICI DI NATURA ASSISTENZIALE

Comune di CORNATE D'ADDA Provincia di Monza Brianza

Per il RICHIEDENTE: - Cognome... - Nome... - Telefono... - Comune di residenza... - Indirizzo (via e n.civico)...

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia

COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI Servizio Socio assistenziale

Comune di Quartu S.Elena Settore Servizi Sociali

FONDO GRAVE DISAGIO ECONOMICO 2014 MODULO DI DOMANDA

Transcript:

COMUNE DI GISSI Provincia di Chieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EROGAZIONE DI SUSSIDI DI NATURA ECONOMICA PER I NUCLEI FAMILIARI E LE PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 21 MARZO 2016

NORME INTRODUTTIVE 1. Il presente regolamento è applicato per l'accesso ai sussidi assistenziali, destinati a determinate situazioni di disagio e non alla generalità delle persone. 2. Nell'ambito della valutazione all'accesso ai sussidi economici a singole persone e a nuclei familiari disagiati, l'i.s.e.e. si affianca alla Valutazione Sociale, come indicatore della situazione economica del/la richiedente. 3. Il sostegno economico deve essere considerato: a) uno strumento eccezionale da utilizzarsi qualora altre forme di intervento e di sostegno, presenti sul territorio, non siano sufficienti a far fronte alla situazione di bisogno; b) uno strumento per la modifica ed il superamento di difficoltà temporanee all'interno di un progetto complessivo di attivazione e responsabilizzazione concordato con l'utente, in cui la persona e/o il nucleo familiare sono sostenuti in un percorso di emancipazione, autonomia ed integrazione sociale. 4. Il sussidio economico ove opportuno, può essere integrato o sostituito con progetti alla persona (borse lavoro) di diversa tipologia al fine di evitare l'instaurarsi od il permanere di situazioni di dipendenza dell'utente dall'intervento pubblico.

ART.1 TIPOLOGIA DEI CONTRIBUTI 1. Al fine di soddisfare i bisogni fondamentali della vita quotidiana, sussidi economici, possono avere carattere: Ordinario; Straordinario; Progetti alla persona (Borse lavoro). ART.2 ASSISTENZA ECONOMICA ORDINARIA 1. E' una erogazione economica di natura sussidiaria temporanea, corrisposta in maniera non continuativa nel corso dell'anno, ad integrazione del minimo vitale, anche con riferimento ad un progetto individualizzato da parte del Servizio Sociale, previa verifica della condizione economica dei familiari tenuti agli alimenti. 2. Possono usufruire del sussidio economico non continuativo le persone sole con un indicatore I.S.E.E. pari o inferiori ad 7.746,00, ovvero a nuclei familiari con un indicatore I.S.E.E. pari o inferiore ad 15.493,00, che si trovino in una delle seguenti condizioni: a) Anziani/e ultra sessantacinquenni con un reddito familiare inferiore al minimo vitale secondo quanto previsto nell'art. 4 del presente regolamento; b) Persone con invalidità riconosciuta al 74% o percettori di pensione di invalidità, con reddito inferiore al minimo vitale; c) Persone sole o nuclei monoparentali anche con figli minori a carico, in assenza di rete familiare di sostegno; d) Persone che non posseggono altro patrimonio immobiliare, oltre quello dell'abitazione principale (purché comprese nelle categorie catastali da Al a A6), sul territorio comunale e nazionale; e) Segnalazione da parte del Servizio Sociale di situazione di evidente disagio della persona e/o del suo nucleo familiare; f) Persone con situazioni di vita marginali o a rischio di marginalità; Persone che versano in grave difficoltà di salute (costi indiretti da sostenere collegati alla patologia di base), che si trovano a far fronte a improvvise problematiche familiari o che si trovano in grave difficoltà economica.

ART. 3 REQUISITI PER L'ACCESSO AL SUSSIDIO ECONOMICO ORDINARIO Per poter accedere al sussidio economico ordinario occorrono i requisiti di seguito indicati: 1. Residenza: a) Cittadini /e italiani/e o comunitari/e residenti nel Comune di Gissi da almeno tre anni continuativi; b) Extracomunitari/e ed apolidi, iscritti all'anagrafe comunale da almeno cinque anni continuativi ed in possesso del permesso di soggiorno valido almeno fino al mese di dicembre dell'anno per cui viene richiesto il sussidio; 2. Appartenenza ad una delle categorie previste nell'art. 2 comma 2; 3. Non beneficiare di altri contributi statali, regionali e comunali; 4. Non aver intentato azioni giudiziarie nei confronti del comune di Gissi (per contenziosi in materia civile, amministrativa e tributaria) conclusesi con il rigetto della domanda negli ultimi tre anni. ART.4 CONSISTENZA E MODALITA' DI EROGAZIONE DEI SUSSIDI ORDINARI 1. Il sussidio economico può essere erogato per la durata massima di mesi tre non rinnovabile nell'anno in corso, previa verifica delle condizioni socio-economiche ed ambientali dei richiedenti ricavabili esclusivamente dal modello I.S.E.E., dalla relazione dell'assistente Sociale competente e da quanto dichiarato nella domanda.

2. Il sussidio viene erogato mensilmente, ad integrazione del reddito "minimo vitale", secondo i seguenti criteri: CRITERI ANAGRAFICI INDICATORE ISEE CRITERI PATRIMONIALI CRITERI SUL DISAGIO PERSONALE* CRITERI SU CARICHI ASSISTENZIALI ED EDUCATIVI INDICATORI Tra i 18 e i 40 anni Tra i 41 e i 50 anni Tra i 51 e 60 anni Da 0,00 a 3.873,00 Da 3.873,01 a 7.746,00 Da 7.746,01 a 11.619,00 Da 11.619,01 a 15.493,00 Vivere in un abitazione di proprietà, un abitazione popolare o in un abitazione dei propri familiari Vivere momentaneamente in un abitazione di altre persone Vivere in strutture di accoglienza temporanea Vivere in un abitazione in locazione Essere seguito per problematiche diverse dai servizi sociali del Comune Essere separato/a, divorziato/a, ragazza madre Avere un invalidità con percentuale che non consente di avere diritto a indennità Con un figlio minore Con più figli minori Donne nubili/vedove uomini vedovi con un figlio minore Donne nubili/vedove uomini vedovi con più figli minori Donne nubili/vedove uomini vedovi con un figlio minore disabile e/o con disabile adulto a carico Con figli minori di cui uno minore disabile Con più figli minori e con persone anziane di cui un minore disabile PUNTEGGIO ASSEGNATO Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0 Punti 0 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 Punti 5 Punti 6 Punti 7 * nel caso di concomitanza di più elementi caratterizzanti il disagio, si considera quello con punteggio maggiore

3. Per ogni punto attribuito viene corrisposta la somma di 15,00 fino ad un massimo di n. 20 punti, equivalenti alla somma di 300,00 mensili; 4. Punteggio negativo. Nel calcolo dell'attribuzione del punteggio, viene decurtato un punto per ogni persona maggiorenne presente nel nucleo familiare, oltre i genitori. In assenza di genitori, si prendono in considerazione i due componenti più anziani del nucleo familiare. 5. La Giunta Comunale, sulla base della relazione dell'assistente Sociale competente e tenuto conto delle condizioni socio-economiche ed ambientali dei richiedenti, può attribuire un punteggio ulteriore o inferiore a quello calcolato precedentemente; ART.5 ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA 1. E' una erogazione di natura economica straordinaria corrisposta, previa verifica della condizione economica dei familiari tenuti agli alimenti, ai cittadini e cittadine che si trovano in via temporanea e/o per circostanze eccezionali a dover fronteggiare situazioni di particolare gravità o necessità, senza adeguate risorse economiche. 2. Il contributo straordinario non è compatibile con il sussidio ordinario e non può essere erogato più di una volta all'anno. 3. Il contributo straordinario non può essere di entità superiore all'importo massimo fissato annualmente per i sussidi ordinari. ART.6 REQUISITI PER L'ACCESSO ALL'ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA Per poter accedere all'assistenza di natura economica straordinaria occorrono i requisiti appresso indicati: 1. Residenza: a) Cittadini /e italiani/e o comunitari/e residenti nel Comune di Gissi da almeno tre anni continuativi; b) Extracomunitari/e ed apolidi, iscritti nell'anagrafe comunale da almeno cinque anni continuativi ed in possesso del permesso di soggiorno valido almeno fino al mese di dicembre dell'anno per cui viene richiesto il sussidio;

2. Versare in condizione di disagio temporaneo, e per circostanze eccezionali, derivato da situazioni di particolare gravità o necessità economica relazionata dal Servizio Sociale, sostenuta da relativa documentazione. ART.7 DOCUMENTI RICHIESTI 1. La concessione dei contributi ordinari, straordinari e progetto alla persona (Borsa lavoro) è subordinata alla presentazione di specifica domanda, su modulo predisposto dall'ente, sottoscritta dal/la richiedente e corredata di: Fotocopia del documento di riconoscimento; Fotocopia del codice fiscale; Dichiarazione sostitutiva unica (I.S.E.E.); Fotocopia del permesso di soggiorno valido almeno fino al mese di dicembre dell'anno per cui viene richiesto il sussidio (solo per i cittadini extracomunitari). 2. La domanda deve contenere le generalità complete del/la richiedente, il domicilio, il tipo di sostegno richiesto (ordinario, straordinario); L'indicazione di eventuali condanne penali in capo al richiedente e/o ai componenti del proprio nucleo familiare; L'indicazione del numero degli autoveicoli, cicli e motocicli di proprietà del richiedente e/o dei componenti del proprio nucleo familiare; L'indicazione dei beni patrimoniali immobiliari con la loro categoria catastale di proprietà del richiedente e/o componenti del loro nucleo familiare. 3. Coloro i quali, inoltrano richiesta di sussidio economico, adducono, tra le motivazioni, di non percepire dal coniuge l'assegno di mantenimento, devono allegare alla domanda copia dei documenti comprovanti l'inadempienza del coniuge, verbale di pignoramento negativo o altri documenti comprovanti l'avvenuto vano esperimento di una procedura esecutiva tesa ad ottenere coattivamente l'esecuzione di quanto previsto per l'assegno di mantenimento (o alimentare) nel provvedimento di omologa della separazione consensuale, ovvero delle sentenza di separazione o di divorzio.

ART.8 MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1. La domanda per il sussidio ordinario deve essere sottoscritta dal capofamiglia (intestatario di scheda anagrafica) e deve essere presentata dal 1 gennaio al 30 settembre di ogni anno. 2. Per la domanda di sussidio straordinario è necessario comprovare i motivi che sono a fondamento della richiesta stessa; richiesta che comunque deve scaturire da una situazione di emergenza e/o straordinarietà. 3. La domanda per il progetto alla persona (Borsa lavoro) deve essere presentata dal 1 gennaio al 30 settembre di ogni anno e deve contenere le generalità complete del/la richiedente ART.9 DEFINIZIONI E PRECISAZIONI 1. Per "minimo vitale" si intende la soglia di natura economica al di solito della quale la persona o il suo nucleo familiare non dispongono di risorse finanziarie per i più elementari e fondamentali bisogni del vivere quotidiano. 2. Il "nucleo familiare" considerato è quello definito nel D.Lgs. 109/98 e s.m. l'art. 2 commi 1-2-3- e meglio specificato nel Dpcm 221/99, così come modificato dal Dpcm 242/01 (insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi, coabitanti e dei soggetti considerati a carico ai fini IRPEF); 3. L'esistenza di "parenti obbligati" agli alimenti ed in grado di provvederli esclude, di norma, la fruizione di interventi economici di carattere continuativo o straordinario da parte dell'amministrazione Comunale. Sono parenti obbligati agli alimenti le persone indicate nell'ordine di cui all'art. 433 del Codice Civile. Il Servizio Sociale deve informare l'assistito ed i parenti di tale obbligo di legge; 4. Al fine di ottenere la direzione dell'affitto dal valore I.S.E.E. è necessario riportare gli estremi di registrazione del contratto. ART. 10 CONTROLLI, ESCLUSIONI E RECUPERI 1. Sulle autocertificazioni presentate a corredo delle richieste di interventi economici di cui al presente regolamento e sulla corrispondenza tra quanto dichiarato dal richiedente e la reale situazione di fatto, l'ente, procede al controllo con l'ausilio degli organi competenti; L'Amministrazione Comunale attiverà altresì convenzioni o protocolli d'intesa operativi con la direzione della Agenzia delle Entrate e l'intervento della Guardia di Finanza per

l'effettuazione dei controlli. L'Amministrazione Comunale può chiedere idonea documentazione atta a documentare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati anche al fine della correzione di errori materiali di modesta entità. 2. Qualora al momento della richiesta dell'intervento, o nel corso dell'anno di fruizione del beneficio, si sia determinata una nuova fonte di reddito familiare, tale da modificare il valore I.S.E.E., la persona assistita è tenuta a dichiararla immediatamente, pena la revoca del contributo e la restituzione di tutti gli importi erogati; 3. Viene immediatamente interrotta l'erogazione del contributo nei seguenti casi: False dichiarazioni; Redditi o patrimoni in capo all'assistito od ai parenti obbligati agli alimenti e da questi non dichiarati. Nei suddetti casi viene attivata una procedura di recupero di quanto erogato, in base alle leggi vigenti e inoltrata segnalazione del caso al Responsabile del Settore Economico Finanziario e Amministrativo. 4. Le persone a cui vengono accertate dichiarazioni mendaci, sul reddito o sulla situazione socio-ambientale, non possono più inoltrare richiesta di sussidio per i cinque anni successivi. ART. 11 SUSSIDI E RISORSE DI BILANCIO 1. L'erogazione di sussidi avviene esclusivamente in base a quanto stanziato dalla Giunta Comunale secondo quanto previsto dal Bilancio di Previsione approvato dal Consiglio Comunale. ART.12 NORME TRANSITORIE E FINALI 1. Dalla data di entrata in vigore del presente regolamento si intendono abrogate le norme regolamentari precedentemente approvate. 2. Il presente regolamento entra in vigore con la data di esecutività della delibera di approvazione.

3. Il presente regolamento entrerà in vigore esperite le formalità di pubblicazione all'albo Pretorio e troverà applicazione a partire dalle richieste di sussidio pervenute per l'anno 2016.