SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Documenti analoghi
SCIENZE DELL ANTICHITÀ

SCIENZE DELL ANTICHITÀ

SCIENZE DELL ANTICHITÀ

SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE

XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELL ETRURIA ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, DICEMBRE 2017 SCAVI D ETRURIA

SCIENZE DELL ANTICHITÀ

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità. Corso di Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

Facoltà di Lettere e Filosofia

SCIENZE DELL ANTICHITÀ

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

ATTIVITÁ A SCELTA _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04)

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei Beni culturali 6

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13.

Il territorio di Varese in età romana

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali

Calendario lezioni a.a. 2016/2017 Corso di Laurea a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Classe LMR/02 II Semestre

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

Insegnamento SSD CFU DOCENTE SEMESTRE

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu)

Filologia, letterature e storia del mondo antico /2014 (LM-15) - Dipartimento: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ Curriculum Filologico e letterario

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali

VIII Premio Forma Urbis per l Archeologia Edizione 2014

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

DOTTORATO DI RICERCA ELENCO AMMESSI/ NON AMMESSI

L1 - Scienze dei Beni Culturali - Archivistico librario TOTALE CFU 180

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

SCIENZE DELL ANTICHITÀ

» Scienze Archeologiche /2013 (L-1)

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità. Corso di Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA

XXVI CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L'ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA ORVIETO, DICEMBRE 2018 MUSEI D'ETRURIA

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1)

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

Programma. annuale Incontri magistrali. l editoria, l insegnamento e la promozione turistica e in Scienze linguistiche e

Delegato orientamento e Erasmus: Prof.ssa Giulia Torri, Prof.ssa Marina Pucci

Curricula immatricolati nell anno accademico

Scienze archeologiche A.A. 2010/2011 FSU

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n del 01/04/15, è composta dai:

Dipartimento di Scienze dell Antichità. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA (Classe LM-2 Archeologia) Anno Accademico 2012/2013

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Quaderni del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell Antichità dell Università di Macerata. n.s. XV-XVI

IL CANDIDATO, IN RELAZIONE AL PROPRIO INDIRIZZO DI STUDI, SVOLGA UNA DELLE SEGUENTI TRACCE:

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

Manifesto degli Studi

Programma eventi Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 21 novembre 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Sara Neri. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI: Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 05/03/1978 TITOLI DI STUDIO

LM - Corso di laurea interclasse - Archeologia e scienze - LM2 - Archeologia indirizzo preistorico TOTALE CFU 120

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1)

Ufficio Dottorato di Ricerca

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità. Corso di Laurea in LETTERE CLASSICHE

Libero professionista ai sensi della legge n. 4/2013

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

GIORNATE SULLA TARDA ANTICHITÀ E IL MEDIOEVO a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

CDS IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

CORSO DI LAUREA IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI. 14 ore ore ore ore ore ore 10.00

Manifesto degli Studi

cod Insegnamento Docenti Maggio Giugno Luglio

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

SSD (1) afferenza insegnament o Tre insegnamenti a scelta fra: Storia, politica e istituzioni della Grecia antica c.m. Epigrafia greca c.m.

LM - Corso di laurea interclasse - Archeologia e scienze dell'antichità - LM2 - Archeologia indirizzo classico TOTALE CFU 120

Archeologia Barbarica 1

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Equipollenze CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Prof. Eleonora Tagliaferro 4 Aula Rossi - Lun ; Ven (primo + secondo semestre) 2 (primo + secondo semestre)

cod Insegnamento Docenti Settembre Ottobre Novembre Dicembre ISTITUZIONE DI STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA ITALIANA

LETTERE - CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

ISTITUZIONE DI STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA ITALIANA

CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1)

I anno primo slot - LM14 - Lettere Moderne Insegnamenti CFU e TAF Ambiti disciplinari

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ARCHEOLOGICHE E STORICHE: ORIENTE E OCCIDENTE. (Classe delle Lauree magistrali in Archeologia LM-2)

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

BENI CULTURALI (classe L01)

SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Archeologia A.A FSU

Transcript:

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ SCIENZE DELL ANTICHITÀ 24.2 2018 EDIZIONI QUASAR

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ SCIENZE DELL ANTICHITÀ 24 2018 Fascicolo 2 EDIZIONI QUASAR

La Rivista è organo del Dipartimento di Scienze dell Antichità della Sapienza Università di Roma. Nella sua veste attuale rispecchia l articolazione, proposta da Enzo Lippolis, in tre fascicoli, il primo dei quali raccoglie studi e ricerche del Dipartimento, gli altri due sono dedicati a tematiche specifiche, con la prospettiva di promuovere una conoscenza complessiva dei vari aspetti delle società antiche. Le espressioni culturali, sociali, politiche e artistiche, come le strutture economiche, tecnologiche e ambientali, sono considerate parti complementari e interagenti dei diversi sistemi insediativi di cui sono esaminate funzioni e dinamiche di trasformazione. Le differenti metodologie applicate e la pluralità degli ambiti presi in esame (storici, archeologici, filologici, epigrafici, ecologico-naturalistici) non possono che contribuire a sviluppare la qualità scientifica, il confronto e il dialogo, nella direzione di una sempre più proficua interazione reciproca. In questo senso si spiega anche l ampio contesto considerato, sia dal punto di vista cronologico, dalla preistoria al medioevo, sia da quello geografico, con una particolare attenzione rivolta alle culture del Mediterraneo, del Medio e del Vicino Oriente. Il prossimo fascicolo del volume 24 (2018) accoglierà la seguente tematica: 3. La medesima cosa sono Ade e Dioniso (Eraclito, fr. 15 D.-K). Maschere, teatro e rituali funerari nel mondo antico Per la cura redazionale, questo fascicolo si è avvalso della collaborazione di Giulia Cianca, Claudia Sardilli e Angela Rita Vetrò, nell ambito di un tirocinio attivato presso il Corso di Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Direttore Giorgio Piras Comitato di Direzione Anna Maria Belardinelli, Savino di Lernia, Marco Galli, Giuseppe Lentini, Laura Maria Michetti, Giorgio Piras, Marco Ramazzotti, Francesca Romana Stasolla, Alessandra Ten, Pietro Vannicelli Comitato scientifico Graeme Barker (Cambridge), Martin Bentz (Bonn), Corinne Bonnet (Toulouse), Alain Bresson (Chicago), M. Luisa Catoni (Lucca), Alessandro Garcea (Paris-Sorbonne), Andrea Giardina (Pisa), Michael Heinzelmann (Köln), Mario Liverani (Roma), Paolo Matthiae (Roma), Athanasios Rizakis (Atene), Avinoam Shalem (Columbia University), Tesse Stek (Leiden), Guido Vannini (Firenze) Redazione Laura Maria Michetti SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ODEION DEL MUSEO DELL ARTE CLASSICA GIOVEDÌ 11 MAGGIO 2017 Le vite degli altri. Ideologia funeraria in Italia centrale tra l età del Ferro e l Orientalizzante Giornata di studio in ricordo di Luciana Drago Troccoli a cura di Maria Paola Baglione, Gilda Bartoloni, Claudia Carlucci e Laura Maria Michetti

INDICE C. Predan D. Sarracino, Biografia di Luciana Drago (Macerata, 6.07.1956 - Roma, 30.06.2016)... IX M.P. Baglione G. Bartoloni C. Carlucci L.M. Michetti, Ricordando Luciana... 1 A. Piergrossi J. Tabolli, Paesaggi funerari a Veio: spaziando nella necropoli di Grotta Gramiccia agli inizi dell età del Ferro.... 13 M. Miletti F. Lo Schiavo, Tra la Sardegna e la Penisola: il contributo di Luciana Drago allo studio dei traffici tirrenici dell età del Ferro.... 31 M.A. Rizzo, La necropoli del Laghetto tra vecchi e nuovi scavi.... 51 A. Coen F. Gilotta M. Micozzi, Profumi e rituali a Monte Abatone... 79 A. Mandolesi, Ekphanthos. Prima pittura funeraria a Tarquinia fra orientalizzante e alto-arcaismo.... 97 A. Zifferero, Architetture funerarie in legno e pietra tra Marsiliana d Albegna e Vetulonia... 113 G. Melandri, Forme di rappresentazione funeraria a Capua tra VIII e VII secolo a.c.: alcuni spunti di riflessione... 131 C. Pellegrino C. Rizzo, La necropoli occidentale di Pontecagnano. Segni di identità etnica nelle tombe dell Orientalizzante antico e medio.... 149 L. Bentini A. Dore P. von Eles L. Ghini L. Manzoli P. Poli, Tra Verucchio e Bologna: elementi di confronto e differenze nel rituale funerario... 169 B. Giuliani G. Ligabue J. Tabolli, Ivi frammisti tra i resti combusti. Vecchi e nuovi dati sulle cremazioni a Falerii e Narce tra VIII e VII secolo a.c..... 187 A. De Santis P. Catalano A. Celant C. Minniti, Le sepolture dell area centrale di Roma: alcune riflessioni su dati noti e recenti acquisizioni... 209 C. Colonna, Conclusioni: pensando a Luciana... 221