Inail: strumenti ed esempi per la protezione attiva antincendio

Documenti analoghi
LA PROTEZIONE ATTIVA ANTINCENDIO

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI E LE MISURE DI PROTEZIONE ATTIVA

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

Sistemi di Protezione e Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Indice PARTE A - ATTIVITÀ UFFICI

Guida pratica alle novità introdotte dalle norme UNI NEWS

Corso 1 PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO. Data e orario Relatori Argomenti durata

Termini e definizioni generali...» 19 PRIMA PARTE - TEORIA

I SISTEMI DI SPEGNIMENTO AD ACQUA NEBULIZZATA-WATER MIST UN INQUADRAMENTO NELLO SCENARIO LEGISLATIVO

Lavoro, disabilità ed emergenze.

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio

Impianti di pressurizzazione idrica per reti antincendio

presso la sede del Collegio dei Geometri di Rimini in C.so d Augusto n. 97

ASSOCIAZIONE PRO FIRE organizza

Corso di formazione e aggiornamento

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA

attiva nelle biblioteche e archivi

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Argomento SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE (D.M. 03/08/2015)

Impianti Idrici Antincendio Strategia Antincendio ( Sezione S5 S10 )

FIRE SAFETY ENGINEERING SCENARI D INCENDIO: i parametri che li caratterizzano influenza delle condizioni al contorno sui risultati che si conseguono.

COMMISSIONE SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI N. DATA CORSO/SEMINARIO/VISITA n. ore note ANNO 2009

PROGRAMMA Corso di aggiornamento Prevenzione Incendi (ai sensi dell art. 7 del D.M )

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni

Manuali per la formazione dei lavoratori (ex artt del Dlgs.81/08 e s.m.i.)

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI (D.M. 5 AGOSTO 2011) ore

Codice di Prevenzione Incendi

Seminario - Il Codice di prevenzione incendi La progettazione antincendio - Applicazioni pratiche. Roma - martedì 23 luglio 2019

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

IL DECRETO 20 DICEMBRE 2012

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

verifiche impianti di terra in collaborazione con

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

ORDINE ARCHITETTI VARESE N. 5 CORSI DA 8 ORE - 40 ORE TOTALI PROTEZIONE ATTIVA E PASSIVA & DECRETO IMPIANTI D.M

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

MODULO C - PARTE 2ª: IL CALCOLO TERMOSTRUTTURALE AVANZATO CON APPROCCIO PRESTAZIONALE - 16 ORE

NORMATIVE E PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI. EUROPROGETTI s.r.l. Ing. Cristina BIANCO

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità Ing. Marco Di Felice

Decreto 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

PROVINCIA DI CAGLIARI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO

LE GIORNATE DELLA PREVENZIONE INCENDI

LE GIORNATE DELLA PREVENZIONE INCENDI

LE SPECIFICHE TECNICHE D IMPIANTO

SEZIONE S6 CONTROLLO DELL INCENDIO

PROGRAMMA DIDATTICO MODULO ARGOMENTI ORE. Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze del CNVVF

PREVENZIONE INCENDI Sede Corso Villa Gianetti Sala Bovindo Via Roma 22 SARONNO (VA)

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

FSE PROGETTI SRL Società di Ingegneria Antincendio. Headquarters CESENA Via Cerchia di Martorano Cesena (FC)

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

Corso di aggiornamento 818. Titolo della relazione Dall Evacuazione Fumo e Calore ai sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MESSINA PROGRAMMA

Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Giuffrida Giuseppe

GENERALITA E STRATEGIA ANTINCENDIO

DATA ARGOMENTO N. ORE ORARIO DOCENTE

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA]

MODULO C - PARTE 1ª: IL CALCOLO TERMOSTRUTTURALE AVANZATO CON APPROCCIO PRESTAZIONALE - 16 ORE

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 Ottobre prevenzione incendio. Dott.Ing. Luigi De Angelis Dirigente del CNVVF

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza

INDICE. Premessa... 13

Argomento Impianti di estinzione a gas

La verifica di un Sistema di evacuazione fumo e calore per l asseverazione in fase di rinnovo periodico. Luca MARZOLA

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE

Il nuovo codice di prevenzione incendi

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI PER L ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO (DM

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

V.1 Aree a rischio specifico

CALENDARIO ED ARTICOLAZIONE ORARIA DEI MODULI DEL CORSO MOD ARGOMENTO ORE DOCENTE ULO

O R D I N E D E G L I I N G E G N E R I D E L L A P R O V I N C I A D I V E N E Z I A

ORDINE DEGLI INGEGENRI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE

Vercelli, 23 luglio 2014

Approfondimento della Regola Tecnica Antincendi (RTO e RTV)

Orario delle lezioni ( )

Transcript:

ARTICOLO DI PUNTOSICURO Anno 21 - numero 4515 di Martedì 23 luglio 2019 Inail: strumenti ed esempi per la protezione attiva antincendio Un nuovo documento Inail si sofferma sulla protezione attiva antincendio con riferimento alle misure relative al controllo dell'incendio e dei fumi/calore e agli impianti di rivelazione ed allarme incendio. La protezione attiva e le novità normative. Roma, 23 Lug? In relazione ai risultati della collaborazione, in materia di prevenzione incendi, tra l'inail, l'università di Roma "La Sapienza", il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, è stato recentemente pubblicato dall'inail un nuovo strumento di supporto nella progettazione e gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, dal titolo "La protezione attiva antincendio. Focus sulle misure S.6, S.7 e S.8 del Codice di prevenzione incendi. Controllo dell'incendio. Rivelazione ed allarme. Controllo di fumi e calore". E come i precedenti volumi, dedicati alla progettazione antincendio e alla resistenza al fuoco degli elementi strutturali (con riferimento alla misura S.2 del Codice di prevenzione incendi), anche questo documento si propone di illustrare le potenzialità del Codice di prevenzione incendi, fornire degli strumenti esplicativi, incentrati su esempi pratici di progettazione, ed essere spunto di riflessione per i professionisti antincendio e ausilio pratico per la formazione in materia di progettazione antincendio. Come indicato chiaramente nel titolo, la pubblicazione, a cura del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell'inail, si occupa in particolare delle tematiche relative alle misure S.6 Controllo dell'incendio, S.7 Rivelazione ed allarme e S.8 Controllo di fumi e calore. Questi gli argomenti trattati nell'articolo: - La progettazione antincendio e le novità normative - Le misure di protezione attiva - L'indice del documento Pubblicità <#? QUI-PUBBLICITA-SCORM1-[SA031]?#> La progettazione antincendio e le novità normative Come gli altri volumi della collana relativa alle dieci misure della strategia antincendio presenti nel Codice, anche questa pubblicazione ricorda nella prefazione che "la progettazione della sicurezza antincendio nelle attività soggette alle visite ed ai controlli dei Vigili del Fuoco e nei luoghi di lavoro, al fine di ridurre l'insorgenza di un incendio e di limitarne le conseguenze, è sancita dal d.p.r. 1 agosto 2011 n. 151 per le attività soggette, mentre nei luoghi di lavoro è prescritta, in maniera più generale, dall'art. 17 del 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.". E se le misure adottabili, basate sulla preliminare valutazione del rischio incendio, possono essere individuate "a partire da un approccio progettuale di tipo prescrittivo o di tipo prestazionale", la Inail: strumenti ed esempi per la protezione attiva antincendio 1/14

progettazione antincendio "può essere effettuata elaborando soluzioni tecniche flessibili ed aderenti alle specifiche caratteristiche ed esigenze delle attività soggette al controllo di prevenzione incendi ( metodo prestazionale)". A questo proposito si ricorda che il Codice di prevenzione incendi (Co.P.I.) "si propone come promotore del cambiamento, privilegiando l'approccio prestazionale, in grado di garantire standard di sicurezza antincendio elevati mediante un insieme di soluzioni progettuali, sia conformi che alternative". Si segnala, inoltre, che il recente DM 12 aprile 2019, modificando il Decreto del Ministero dell'interno del 3 agosto 2015, "prevede l'eliminazione del cosiddetto 'doppio binario' per la progettazione antincendio delle attività soggette al controllo da Inail: strumenti ed esempi per la protezione attiva antincendio 2/14

parte dei VV.F.". In particolare vengono "introdotti due elementi:? l'ampliamento del campo di applicazione del Codice (sono state inserite alcune nuove attività dell'allegato I al d.p.r. 1 agosto 2011 n. 151);? l'obbligatorietà dell'utilizzo del Codice per la progettazione delle attività non normate, in luogo dei 'criteri tecnici di prevenzione incendi'". E in definitiva, saranno 42 le attività soggette, comprese nel citato allegato 1, per le quali la Regola Tecnica Orizzontale (RTO) del Codice diverrà l'unico riferimento progettuale possibile". Si ricorda poi che è stato recentemente presentato al Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) dei VV.F. un "documento relativo alla proposta di aggiornamento del Codice". Le misure di protezione attiva Il documento ricorda che la mitigazione del rischio incendio sino a livelli che si possano considerare accettabili "deve essere attuata attraverso la progettazione e la messa in atto di misure di prevenzione e di protezione". E che le misure di prevenzione "sono sempre da preferire alle misure di protezione". Tuttavia le sole misure di prevenzione spesso "non riescono a ridurre il rischio di incendio sino a livelli accettabili, pertanto è necessario ridurre il livello di rischio attraverso anche misure di protezione, ovvero quelle misure che svolgono la funzione di mitigazione degli effetti dell'incendio quando esso si manifesta nell'attività oggetto di progettazione". E le misure di protezione si dividono in due grandi famiglie: - misure di protezione passiva: "la prima famiglia ricomprende tutti i sistemi, accorgimenti costruttivi e materiali che possiedono una caratteristica intrinseca di comportamento all'incendio, come, ad esempio, i materiali caratterizzati da un grado di reazione al fuoco o gli elementi costruttivi che hanno una determinata classe di resistenza al fuoco"; - misure di protezione attiva: sulla definizione di misura di protezione attiva si indica che nella letteratura tecnica di settore sono presenti due differenti scuole di pensiero: "la prima definisce una misura di protezione attiva contro l'incendio qualsiasi sistema, presidio o prodotto che per funzionare in caso di incendio debba necessariamente ricevere una attivazione manuale da parte di un operatore o una attivazione automatica da parte di un impianto"; "l'altra scuola di pensiero, cui gli autori si riferiscono, definisce una misura di protezione attiva qualsiasi misura che, attivandosi in caso di incendio, possa influenzare lo sviluppo dell'incendio". Con questa definizione, le misure di protezione attiva "hanno la capacità di poter agire sulla curva di tasso di rilascio termico (HRR) prevista nel compartimento o nell'attività, variandone il tasso di crescita, limitandone il valore massimo o, addirittura, riuscendo a portare tale HRR a zero qualora si fosse in grado di assicurare lo spegnimento dell'incendio". In conclusione? continua il documento - le misure di protezione attiva sono quelle: - capaci di sorvegliare gli ambenti di una attività per accorgersi prima possibile dell'insorgere di un incendio e di allarmare gli occupanti per l'esodo o per le misure gestionali previste in relazione all'emergenza incendio appena rilevata/rivelata (a seconda del tipo di impianto); Inail: strumenti ed esempi per la protezione attiva antincendio 3/14

- che possono controllare, sia manualmente che automaticamente, lo sviluppo dell'incendio e, in casi specifici, riuscire anche a spegnerlo; - che siano in grado di gestire il fumo ed il calore prodotti da un incendio. Si segnala poi che, a questo proposito, il capitolo S.6 del Codice di prevenzione incendi "è dedicato ai presidi ed impianti che possono controllare lo sviluppo di un incendio (estintori, reti di idranti ed impianti di controllo o spegnimento), il capitolo S.7 agli impianti di rivelazione ed allarme incendio (IRAI), mentre il capitolo S.8 è rivolto agli accorgimenti ed agli impianti di smaltimento del fumo e del calore". E la pubblicazione Inail contiene "esempi di selezione e progettazione di alcune tipologie di impianti e presidi di protezione attiva". L'indice del documento Rimandando alla lettura integrale del documento, che si sofferma su molti aspetti e fornisce utili strumenti ai professionisti, concludiamo presentando l'indice generale del volume: Prefazione 1. Obiettivi 2. Introduzione 3. La protezione antincendio 4. La normativa italiana 5. L'incidenza degli impianti di protezione attiva nel procedimento di prevenzione incendi 6. La figura del professionista antincendio 7. L'impiego dei prodotti per uso antincendio 8. Controllo dell'incendio 9. Le soluzioni fornite dal Codice: la misura antincendio S.6 10. Rivelazione ed allarme 11. Le soluzioni fornite dal Codice: misura antincendio S.7 12. Controllo di fumi e calore 13. Le soluzioni fornite dal Codice: la misura antincendio S.8 Caso studio 1: progetto di un impianto di spegnimento idrico ad idranti Inail: strumenti ed esempi per la protezione attiva antincendio 4/14

Studio della problematica di sicurezza antincendio Progetto dell'impianto di spegnimento idrico ad idranti dell'impianto Calcolo delle portate nelle varie tubazioni dell'impianto Valutazione del circuito idraulico più sfavorito Valutazione del circuito idraulico più favorito Pressurizzazione dell'impianto Caratteristiche della motopompa Caso studio 2: progetto di un impianto di spegnimento automatico a sprinkler Progetto dell'impianto di spegnimento automatico a sprinkler dell'impianto Dimensionamento delle tubazioni dell'impianto Dati di calcolo Risultati di calcolo per l'area più sfavorita Risultati di calcolo per l'area più favorita Individuazione dei punti di funzionamento dell'impianto Pressurizzazione dell'impianto Inail: strumenti ed esempi per la protezione attiva antincendio 5/14

Caso studio 3: determinazione della curva caratteristica di un impianto sprinkler in base all'area operativa sfavorita ed in corrispondenza del punto di calcolo Progetto dell'impianto di spegnimento automatico a sprinkler dell'impianto Verifica idraulica dell'impianto Verifica dell'alimentazione Caso studio 4: progetto di un sistema antincendio water mist Premessa tecnico-normativa I sistemi approvati I sistemi testati Guida per il progettista Progetto del sistema water mist La specifica tecnica La scelta della tecnologia dell'impianto dell'impianto Verifica idraulica dell'impianto Inail: strumenti ed esempi per la protezione attiva antincendio 6/14

Pressurizzazione dell'impianto Appendice Caso studio 5: progetto di un impianto di spegnimento a gas inerte Progetto dell'impianto di spegnimento a gas inerte Valutazione del rischio dell'impianto Calcolo preliminare della quantità di estinguente necessario Predimensionamento della rete di distribuzione e dei componenti dell'impianto Verifica del predimensionamento con il programma VdS Dimensionamento delle serrande di sovrappressione Unità rivelazione e comando impianto Caso studio 6: progetto di un impianto di spegnimento con aerosol a base di carbonato di potassio Progetto dell'impianto di spegnimento con aerosol a base di carbonato di potassio dell'impianto Inail: strumenti ed esempi per la protezione attiva antincendio 7/14

Calcolo delle quantità di estinguente necessario Unità gestione aerosol a microprocessore Caso studio 7: progetto di un sistema di estinzione a servizio di serbatoi di liquidi infiammabili Progetto del sistema di estinzione a schiuma dell'impianto Calcolo della portata di applicazione per la schiuma a media espansione Caso studio 8: progetto di un impianto di spegnimento a deplezione dell'ossigeno Progetto dell'impianto di spegnimento a deplezione dell'ossigeno dell'impianto Calcolo delle quantità di gas inerte da introdurre Monitoraggio della concentrazione di ossigeno Informazione e formazione del personale e procedure di emergenza Inail: strumenti ed esempi per la protezione attiva antincendio 8/14

Caso studio 9: progetto di un IRAI a servizio di un piano magazzini Progetto dell'impianto di rivelazione e segnalazione allarme dell'impianto Definizione dei criteri di progettazione dei sistemi Dimensionamento dei componenti dei sistemi Verifica ed esercizio dei sistemi Verifica delle prestazioni dell'impianto in base al Codice Caso studio 10: progetto di un IRAI a servizio di un albergo Progetto dell'impianto di rivelazione e segnalazione allarme Verifica di compatibilità dell'impianto Definizione dei criteri di progettazione dei sistemi Dimensionamento dei componenti dei sistemi Verifica ed esercizio dei sistemi Verifica delle prestazioni dell'impianto in base al Codice Inail: strumenti ed esempi per la protezione attiva antincendio 9/14

Caso studio 11: progetto di un sistema di evacuazione naturale di fumo e calore (SENFC) Il controllo, l'evacuazione e lo smaltimento dei prodotti della combustione in caso di incendio Progetto del sistema di evacuazione naturale di fumo e calore (SENFC) Considerazioni sulla scelta del livello di prestazione dell'impianto Valutazione della durata convenzionale di sviluppo dell'incendio Determinazione del gruppo di dimensionamento Calcolo della superficie utile totale di apertura e del numero degli ENFC Verifica della corretta superficie totale delle aperture di afflusso di aria fresca Caso studio 12: progetto di un sistema di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) Il controllo, l'evacuazione e lo smaltimento dei prodotti della combustione in caso di incendio Progetto del sistema di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) dell'impianto Valutazione della durata convenzionale di sviluppo dell'incendio Determinazione del gruppo di dimensionamento Determinazione della portata volumetrica di aspirazione Inail: strumenti ed esempi per la protezione attiva antincendio 10/14

Determinazione delle temperature dei fumi (media e locale) Individuazione dei vari componenti del SEFFC Individuazione dei dispositivi di attivazione, azionamento e controllo del SEFFC Individuazione dello schema e della tipologia del SEFFC Caso studio 13: progetto della protezione attiva in un deposito intensivo di sostanze infiammabili Progetto del sistema di estinzione a schiuma dell'impianto Verifica della riserva idrica antincendio disponibile Locale di alloggiamento riserva schiumogeno Progetto dell'impianto di rivelazione e segnalazione allarme dell'impianto Progetto del sistema di evacuazione naturale di fumo e calore (SENFC) dell'impianto Caratteristiche e componenti del SENFC Specifiche tecniche degli evacuatori naturali di fumo e calore Procedure di emergenza Gestione delle interferenze relative all'attivazione degli impianti di protezione Appendice A.1 Valutazione del tempo presumibile di attivazione degli erogatori sprinkler Inail: strumenti ed esempi per la protezione attiva antincendio 11/14

Valutazione del presumibile tempo di attivazione degli erogatori sprinkler Variazione probabile, nel tempo, della potenza termica totale rilasciata dall'incendio A.2 Modellazione termica con FDS e CFAST - ipotesi incendio in un deposito di lavorati in legno - controllo automatico dell'incendio ed azione della rivelazione fumi Studio della problematica di sicurezza antincendio Effetto dei sistemi automatici di controllo dell'incendio Effetto dell'intervento manuale di controllo dell'incendio Modellazione con FDS Valutazione delle prestazioni dei rivelatori di fumo Valutazione delle prestazioni degli sprinkler Modellazione con CFAST e confronto con FDS Sprinkler STANDARD - finestre aperte - FDS Sprinkler STANDARD - finestre aperte - CFAST Sprinkler STANDARD - finestre chiuse - FDS Sprinkler STANDARD - finestre chiuse - CFAST Sprinkler QUICK - finestre aperte - FDS Sprinkler QUICK - finestre aperte - CFAST Sprinkler QUICK - finestre chiuse - FDS Sprinkler QUICK - finestre chiuse - CFAST A.3 Valutazioni con la Fire Safety Engineering per l'adozione di un SEFFC quale misura alternativa alla Inail: strumenti ed esempi per la protezione attiva antincendio 12/14

compartimentazione in un'attività soggetta al Codice Premessa Inquadramento nel Codice Obiettivi delle misure progettuali previste: SEFFC e sprinkler La misura antincendio del controllo fumi e calore Scenari di incendio Risultanze delle verifiche effettuate con la F.S.E. Le modellazioni con FDS Bibliografia Riferimenti principali normativa tecnica Fonti immagini RTM Scarica il documento da cui è tratto l'articolo: Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, " La protezione attiva antincendio. Focus sulle misure S.6, S.7 e S.8 del Codice di prevenzione incendi. Controllo dell'incendio. Rivelazione ed allarme. Controllo di fumi e calore", realizzato in collaborazione con l'università di Roma "Sapienza", il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, a cura di Raffaele Sabatino (Inail, DITSIPIA), Mara Lombardi e Nicolò Sciarretta (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"? DICMA), Michele Mazzaro, Piergiacomo Cancelliere e Luca Ponticelli (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco), Marco Di Felice (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) Filippo Cosi e Luciano Nigro - edizione 2019 (formato PDF, 26.51 MB). Inail: strumenti ed esempi per la protezione attiva antincendio 13/14

Vai all'area riservata agli abbonati dedicata a " La protezione attiva antincendio". Scarica la normativa di riferimento: Decreto del Ministero dell'interno 3 agosto 2015 - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 Ministero dell'interno - Decreto 12 aprile 2019 - Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. Inail: strumenti ed esempi per la protezione attiva antincendio 14/14