COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

Documenti analoghi
COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

02/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

22/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 93. Regione Lazio

COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

11/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 215 di 408. Regione Lazio

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

20/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 75. Regione Lazio

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA. DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE

REGIONE LAZIO. 05/07/ prot. 487 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO 29/11/2012

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 242

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COPIA n 159 del 09/05/2011

COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 248

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 64 / 2014

COPIA n 234 del 13/7/2011

MANUALE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE APICALE.ESAME ED APPROVAZIONE.

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 259

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

Comune di Sagliano Micca

Via Municipio - Tel.: / Fax.: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 23 ADOTTATA IN

COMUNE DI GALATRO (Provincia di Reggio Calabria) ^^^^^

COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno

PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.21 12/04/2013

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI VILLAFRANCA in LUNIGIANA

COMUNE DI FORMICOLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 45 del

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

UNIONE DEI COMUNI DI MONCALIERI, TROFARELLO, LA LOGGIA (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 32 / /04/2018

13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 92. Regione Lazio

COMUNE DI VOLONGO Provincia di Cremona

CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.65 30/12/2015

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

COMUNE DI ABBATEGGIO Provincia di Pescara ORIGINALE / COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 09/04/2015

COMUNE DI SAN MARTINO ALFIERI

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI GENAZZANO PROVINCIA DI ROMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di CAPUA. Provincia di Caserta COPIA. DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE. N 197 del

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 121 DEL 30/09/2015

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 53

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE 11127

Regione Piemonte VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 26 DEL 29/05/2015

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

L anno 2015 addì 01 del mese di luglio alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 44 DEL 07/02/2011 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

COMUNE DI STRAMBINELLO Città metropolitana di Torino

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI NOLE Provincia di Torino

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 9 del

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

Transcript:

COPIA COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE N. 82 DEL 21-11-2015 OGGETTO: ADESIONE ALLA PROPOSTA PROGETTUALE PRESENTATA DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI FROSINONE, DENOMINATA "TURISMO IN CIOCIARIA: SALUTE, BENESSERE, CIBO E NATURA IN CHIAVE SMART". AVVISO EMANATO DALLA REGIONE LAZIO NELL'AMBITO DEL POR FESR LAZIO 2014-2020 L anno duemilaquindici il giorno ventuno del mese di novembre alle ore 14:00 in Pescosolido e nella Residenza Comunale. Convocata dal Sindaco si è ivi riunita la Giunta Comunale per la trattazione degli argomenti iscritti all ordine del giorno, nelle persone dei Signori: COMPONENTI CIOFFI GIUSEPPE - SINDACO CORSETTI MARCO - ASSESSORE GUIDA PAOLO - ASSESSORE Assiste il SEGRETARIO COMUNALE Dott.ssa ANTONIETTA ARUTA. Presente / Assente Presente Assente Presente Constatato che il numero degli intervenuti assume la presidenza e dichiara aperta la seduta è legale il SINDACO dr. GIUSEPPE CIOFFI

IL SINDACO sottopone alla Giunta Comunale, per l approvazione, la seguente proposta di deliberazione: LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE: - il 30 luglio 2015, è stata pubblicata sul BURL, la Determinazione 28 luglio 2015, n. G09404 POR FESR Lazio 2014-2020. DGR 395 del 28/07/2015. Approvazione della Call for proposal relativa all'azione 3.3.1 - "Sostegno al riposizionamento competitivo, alla capacità di adattamento al mercato, all'attrattività per potenziali investitori, dei sistemi imprenditoriali vitali delimitati territorialmente" subazione: Riposizionamento competitivo di sistemi e filiere produttive dell'asse prioritario 3 Competitività; - VISTA la DGR n. 395 del 28/07/2015, con la quale sono state approvate le Modalità Attuative del P.O. - Asse 3 Competitività Azione 3.3.1 Sostegno al riposizionamento competitivo, alla capacità di adattamento al mercato, all attrattività per potenziali investitori, dei sistemi imprenditoriali vitali delimitati territorialmente relativamente alla sub-azione: Riposizionamento competitivo di sistemi e filiere produttive; CONSIDERATO: - che le modalità attuative approvate con la citata DGR 395 del 28/07/2015 prevedono al punto III.8.1 una procedura complessa articolata come segue: 1. Presentazione delle candidature Call for proposal, 2. Selezione delle proposte, 3. Preparazione e pubblicazione degli Avvisi, 4. Valutazione, graduatoria degli interventi finanziati; - che, in particolare, l obiettivo della Call for Proposal è raccogliere le proposte che scaturiscono dai territori, strutturando un processo di analisi, verifica e selezione che dovrà condurre all individuazione degli interventi regionali necessari per il riposizionamento di specifici contesti territoriali e/o filiere produttive, di sostegno alla trasformazione dei sistemi imprenditoriali verso l innovazione tecnologica e organizzativa, l internazionalizzazione, l attrattività dei mercati, la sostenibilità ambientale, l efficienza energetica e le reti d impresa; - che le Proposte potranno prevedere la possibilità di accedere ad altre forme di sostegno agli investimenti, nell ambito della Programmazione unitaria regionale; - che tale call prevede che possano essere presentate proposte di riposizionamento competitivo, in forma associata, le PMI, le Grandi Imprese, gli Organismi di Ricerca e Diffusione della Conoscenza, gli organismi pubblici e privati e tutti i soggetti portatori di interesse del territorio, che siano in grado di esprimere con la propria capacità organizzativa, tecnica, economica e di mediazione, azioni di sviluppo competitivo in un ottica di lungo periodo individuando puntualmente i fattori in grado di determinarne il successo (Soggetti Destinatari); - che i Soggetti Destinatari dovranno presentare la propria Proposta per il riposizionamento competitivo, per il tramite del Soggetto Proponente, avendo cura di coinvolgere attori e stakeholder, di considerare i diversi fattori strategici ed il necessario mix di risorse materiali ed immateriali che contribuiscono a determinare il successo delle iniziative; - che ogni proposta dovrà riguardare il riposizionamento competitivo del sistema produttivo e/o territoriale; - che ogni Proposta dovrà prevedere azioni che: a)nascono sulla base della rilevazione di elementi effettivi e misurabili rispetto ai quali esistono e sono rappresentate informazioni certe e verificabili (analisi del posizionamento corrente e/o SWOT); b) sono volte ad innescare processi di crescita, riposizionamento e innovazione delle PMI regionali; c) definiscono una o più strategie comuni ai sistemi di impresa oggetto Pagina 2 di 5

della Proposta che individuano i vettori di sviluppo che tengano conto di tutti gli elementi necessari al loro efficace dispiegamento; - che le proposte progettuali devono prevedere soluzioni innovative sostenibili, soddisfacendo le esigenze della società, rispondere alle sfide globali e creare opportunità di mercato concrete dimostrando di raggiungere un potenziale realistico per un ampia e rapida diffusione sul mercato, oltre a creare nuova occupazione. Per tale motivo la partecipazione dell industria nel progetto è obbligatoria e gli attori che possono svolgere un ruolo chiave nel processo di permeazione e diffusione, come il settore pubblico, sono necessari al fine della composizione del partenariato; - che La Regione, nel suo ruolo di indirizzo e coordinamento strategico, intende innescare e sostenere i processi di trasformazione del tessuto produttivo favorendo la partecipazione dei territori e conferendo loro un ruolo di primaria importanza nella individuazione delle linee di sviluppo di un processo di rigenerazione/reindustrializzazione del territorio, riconosciuto anche dall Unione Europea quale obiettivo strategico dei prossimi anni per il rilancio degli investimenti e dell occupazione. L intervento regionale è teso a sviluppare il processo di riposizionamento dei sistemi produttivi, in una logica di definizione delle attività e degli obiettivi di tipo bottom up. Tale approccio si basa su una diversa concezione dell intervento della politica di coesione, fortemente orientata ai risultati, con l obiettivo di selezionare un target circoscritto di imprese e/o di progetti di investimento definito su base tematica e/o settoriale e/o territoriale, in relazione alla Smart Specialisation Strategy (RIS3) regionale. - che è interesse dell Amministrazione Comunale migliorare le azioni di comunicazione volte a diffondere in modo efficace ed efficiente le opportunità di sostegno al riposizionamento competitivo integrato del tessuto economico e del territorio anche in relazione Smart Specialisation Strategy (RIS3) regionale VALUTATO che la proposta progettuale e di partenariato presentata, come illustrato nell Allegato 2, parte integrante e sostanziale del presente atto, volta ad armonizzare i diversi ambiti che caratterizzano il riposizionamento competitivo, ben si inserisce nelle attuali politiche di programmazione comunale tese al miglioramento economico; DATO ATTO che, attraverso la partecipazione alla call di cui all oggetto, il Comune di Pescosolido potrà partecipare, senza oneri aggiuntivi, al tavolo tecnico di partenariato per la formalizzazione della proposta di progetto; CONSIDERATO che non sono previsti costi aggiuntivi per il Comune di Pescosolido per tale partecipazione; RITENUTO pertanto utile e opportuno partecipare in qualità di partner al progetto di Riposizionamento competitivo di sistemi territoriale e filiere produttive; ACQUISITO, ai sensi dell art. 49 del D. Lgs n. 267/2000 e successive modificazioni, il parere favorevole del Responsabile del Servizio Amministrativo in ordine alla regolarità tecnica del presente atto: f.to: dr. Giuseppe Cioffi; DATO ATTO che si prescinde dal parere di cui all art. 49 del D.Lgs n. 267/00, in ordine alla regolarità contabile, non comportando il presente atto riflessi diretti o indiretti sulla situazione economicofinanziaria e sul patrimonio dell Ente; DELIBERA 1. Di approvare in linea tecnica la partecipazione del Comune di Pescosolido, in qualità di partner, all avviso emanato dalla regione Lazio nell ambito del POR FESR LAZIO 2014-2020 con la Pagina 3 di 5

proposta progettuale presentata dalla Camera di Commercio di Frosinone, denominata Turismo in Ciociaria: Salute, Benessere, Cibo e Natura in chiave Smart, come illustrato nell allegato 1; parte integrante e sostanziale del presente atto, volta al riposizionamento competitivo del territorio e dei sistemi imprenditoriali ricompresi nelle strategie di specializzazione della scienza della vita, del patrimonio culturale e delle tecnologie della cultura, dell agrifood, della green economy, del turismo, delle industrie creative e digitali e delle tecnologie abilitanti; 2. Di dare incarico al Segretario comunale di individuare il rappresentante dell Ente al tavolo tecnico di partenariato e di adottare i conseguenti atti organizzativi; 3. Di dare atto che il presente provvedimento non comporta oneri aggiuntivi a carico del bilancio comunale. 4. Di dare atto che, ai sensi dell art. 125 del Testo Unico delle leggi dell ordinamento degli Enti Locali T.U.E.L. approvato con D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni, contestualmente all affissione all Albo Pretorio, la presente deliberazione viene trasmessa ai capigruppo consiliari. LA GIUNTA COMUNALE - VISTA la proposta di deliberazione sopra estesa; - VISTO il parere del Responsabile del Servizio Amministrativo; - CON voti unanimi, legalmente resi in forma palese, DELIBERA - di approvare integralmente la proposta di deliberazione sopra estesa. Successivamente, con separata votazione, resa in forma palese ad esito unanime, il presente atto è dichiarato immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, 4 comma del D.lgs. 267/2000. Pagina 4 di 5

Letto, approvato e sottoscritto. IL SINDACO f.to dr. GIUSEPPE CIOFFI La presente deliberazione, ai sensi dell art. 124, 1 comma e dell art. 125, 1 comma, del D. Lgs. 18/08/2000, n. 267, e ai sensi dell art. 32, 1 e 5 comma, della L. n. 18/06/2009, n. 69, viene pubblicata sull albo ON-LINE del sito informatico comunale (www.comune.pescosolido.fr.it), per 15 giorni consecutivi, con contestuale trasmissione del relativo elenco ai capigruppo consiliari. Pescosolido, 18/02/2016 Il sottoscritto, visti gli atti d ufficio ATTESTA Che la presente deliberazione diviene esecutiva ai sensi del D. Lgs. 267/2000 il giorno 21-11-2015, poiché dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4 T. U. n. 267/2000 ) Pescosolido, 18/02/2016 Pagina 5 di 5