Lezione 0 IV Anno CTF. 24 Settembre 2018

Documenti analoghi
Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

CALENDARIO APPELLI A.A

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

CALENDARIO APPELLI A.A

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE. (Classe LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE. (Classe LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Regolamento Didattico del

CALENDARIO APPELLI A.A

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2016/2017

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

CALENDARIO DEGLI ESAMI ANNO ACCADEMICO

CALENDARIO APPELLI A.A

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA. (Classe LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

WELCOME DAY 2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA QUARTO ANNO. 01 Ottobre 2018 Aula M Plesso Aula delle Scienze

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

Piano di studi del corso di laurea triennale interdipartimentale in Scienze dei prodotti erboristici e della salute

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

CFU in Ore di didattica EA /ELG LT ELS. MAT/01 a MAT/ A. Informatica INF/ F. BIO/ A Discipline Biologiche

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia V anno. Orientamento

CALENDARIO APPELLI A.A

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

CALENDARIO APPELLI A.A

CALENDARIO APPELLI A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

File- DAT (50-21/ 50-16) collegati Quadro C1- SUA CTF 2014 (DRSI: 10/11/ /02/2014)

Università degli Studi di Genova. Guida al corso di laurea. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Facoltà FARMACIA Classe. 24-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Classe 14/S: Farmacia e Farmacia Industriale

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Report Corso TOSSICOLOGIA - Laurea Triennale

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

Una struttura moderna e accogliente

PIANO DI STUDIO 2018/2019

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

FACOLTÀ DI FARMACIA

FACOLTÀ DI FARMACIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

FACOLTÁ DI FARMACIA.

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

FACOLTÀ DI FARMACIA Campus, Via Orabona Bari

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI CFU in Ore di didattica EA /ELG A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

PIANO DI STUDIO 2018/2019

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA CALENDARIO DEGLI ESAMI A.A STUDENTI IN CORSO, FUORI CORSO E RIPETENTI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia (Classe LM-13)

FACOLTA DI FARMACIA. Corso di laurea specialistica (laurea a ciclo unico) in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia (Classe LM-13)

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Corso di Laurea Magistrale in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO

CdS in BIOLOGIA (LM6)

Corso di Laurea in Informatica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Industriali

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA

I ANNO (COORTE )

Preside: prof. Vincenzo TORTORELLA

Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE

Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate (Classe L-29 e Classe 24)

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA a ciclo unico (Classe LM-13)

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTÀ DI FARMACIA ORDINE DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2019/2020

Anno Accademico 2012/2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA

FACOLTÀ DI FARMACIA Campus - Via Orabona Bari

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA (QdV) PER IL CdS FARMACIA A.A e 2 Semestre- Frequenza + 50%

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Corso di Laurea in Informatica

ANNO ACCADEMICO (Laurea triennale)

Seconda Università degli Studi di Napoli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia (Classe LM-13)

Transcript:

Lezione 0 IV Anno CTF 24 Settembre 2018

Ho studiato 3 anni Cosa mi aspetta? TIROCINIO PIANO DI STUDI TESI

TIROCINIO IN FARMACIA Il Corso comprende le attività previste dalla direttiva CEE 85/432 che regola la professione del farmacista a livello europeo; esso pertanto ha durata quinquennale e comprende sei mesi di tirocinio (30 CFU) da effettuarsi presso una farmacia territoriale o ospedaliera. Tirocinio professionale: 1 CFU = 30 ore E consentito lo svolgimento di una parte del tirocinio all estero (non superiore a tre mesi), nell ambito di programmi di mobilità internazionale degli studenti, previa autorizzazione del Consiglio di CdS. Per essere ammesso al tirocinio lo studente deve aver: acquisito un minimo di 150 CFU, superato gli esami di Tecnologia Farmaceutica/Laboratorio di Tecnologia Farmaceutica, Chimica Farmaceutica e Tossicologica I, Farmacologia e Farmacoterapia ottenuto l attestazione di frequenza del corso di Legislazione Farmaceutica/Fabbricazione Industriale dei Medicinali.

PIANO DI STUDI - CORSI A SCELTA (4 CFU) Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corsi a scelta a.a. 2018/2019 Attività Formativa Anno Corso Semestre CFU Docente Analisi Biochimiche Cliniche 4 2 5 Franco Bacciottini Chimica dei Composti Eterociclici 2 2 3 Andrea Sartori Farmacovigilanza 4 2 5 Vigilio Ballabeni Fisiologia del Comportamento 2 2 4 Gestione integrata per Qualità, Sicurezza e Ambiente in campo farmaceutico Governo Clinico e Vigilanza dei Farmaci e Dispositivi Medici 4 2 4 4 2 3 Oncologia Molecolare 4 2 4 Prodotti salutistici:botanicals e ingredientistica vegetale Marzio Gerbella Pier Giorgio Petronini, Roberta Alfieri 2 2 4 Renato Bruni Ricerche Bibliografiche e Banche Dati in Chimica 4 2 3 Dominga Rogolino Sintesi innovative di Farmaci Chirali 4 2 4 Claudio Curti Gli studenti hanno la possibilità di scegliere anche altre attività formative all interno e/o al di fuori del Dipartimento. Tale opzione deve essere presentata al Consiglio di Corso di Studio per l approvazione e la definizione dei relativi crediti.

PROVA FINALE TESI DI LAUREA La prova finale consiste nell elaborazione e nella discussione di una tesi a carattere sperimentale svolta in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore ossia di un professore o ricercatore che abbia un incarico di insegnamento in uno dei Corsi di Studio di ambito farmaceutico incardinati nel Dipartimento. Il lavoro connesso alla tesi può essere svolto, oltre che nei Dipartimenti di afferenza dei relatori, in altre Strutture dell Ateneo o presso aziende pubbliche o private, italiane o straniere. Nel caso di tesi svolte presso altre strutture/aziende di cui sopra, lo studente dovrà fare richiesta di autorizzazione al Presidente del Corso di Studio e docenti/ricercatori di tali strutture/aziende potranno fungere da correlatori. Per iniziare le attività connesse con la tesi lo studente deve aver acquisito almeno 180 CFU. Alla prova finale sono attribuiti 27 CFU (Tesi di laurea: 1 CFU = 25 ore). È compito dello studente prendere contatto con un docente, che fungerà da relatore, in un tempo congruo per iniziare il lavoro di elaborazione della tesi, consegnandogli l apposito modulo per la richiesta di ingresso in tesi (scaricabile sul sito web del Dipartimento).

Success begins with thinking and thinking begins asking Questions!!! fabio.sonvico@unipr.it www.unipr.it