Comune di Serramanna. Provincia del Medio Campidano

Documenti analoghi
COMUNE DI BENETUTTI C.so Cocco Ortu, Benetutti (SS) P. IVA Tel Fax

Appalto per l affidamento del Servizio di Assistenza Scolastica

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del D Lgs. n. 81 del 09 aprile 2008

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del D Lgs. n. 81 del 09 aprile 2008

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze ai sensi dell art. n. 26 del D.lgs. n. 81/2008

COMMITTENTE Comune di Savigliano, Comune di Marene e Comune di Cavallermaggiore

Città di Fossano. Provincia di Cuneo. Dipartimento Tecnico LL.PP.-Urbanistica-Ambiente Servizio Progettazione, Direzione Lavori e Sicurezza

Comune di Samassi. Provincia del Medio Campidano

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze ai sensi dell art. n. 26 del D.lgs. n. 81/2008. Premessa

COMUNE DI SENNORI. Provincia di Sassari DUVRI

Scuola Materna Don Franco Facchetti

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze. Art. 26 del D Lgs. n. 81 del 09 aprile 2008

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino Piazza Martiri della Libertà n. 1 - C.A.P tel. 011/40721

COMUNE DI VENARIA REALE Provincia di Torino Piazza Martiri della Libertà n. 1 - C.A.P tel. 011/40721 Sito:

BOZZA D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. 123).

COMUNE di FORMIA Provincia di LATINA Sede Municipale - Piazza Municipio FORMIA DUVRI

COMUNE DI CALVISANO COMMITTENTE. Comune di Calvisano ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Istituto Comprensivo di Calvisano

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE NELLE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI UFFICIO TECNICO COMUNALE

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

COMUNE DI ZOGNO Provincia di Bergamo

COMUNE DI STEZZANO (Provincia di Bergamo) P.za Libertà n Stezzano SERVIZI ALLA PERSONA

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Comuni Mesagne, Cellino San Marco, Erchie, Latiano, San Donaci, San PancrazioS.no, San PietroV.co, Torchiarolo, Torre Santa Susanna

Oggetto appalto: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017.

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

COMUNE DI AGRIGENTO Distretto Socio-Sanitario DI AOD1 (Agrigento-Aragona-Favara- Raffadali)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

COMMITTENTE. Comune di Borgomanero ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Direzione Didattica di Borgomanero Scuola Media Statale Piero Gobetti

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

(Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs 9 Aprile 2008, n. 81) DUVRI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

COMUNE DI SENNORI. Provincia di Sassari DUVRI

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice

Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza (D.U.V.R.I.) Art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 09 aprile 2008

COMUNE DI BISIGNANO. Provincia di Cosenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

UNIONE DEI COMUNI DELLA COMUNITA COLLINARE MONFERRATO - VALLE

Comune di Belgioioso Provincia di Pavia

Comune di Verbania Provincia del VCO FORNITURA MATERIALE FERRAMENTA PER IL TRIENNIO 2013/2015

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

Allegato 4: Duvri D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze APPALTO:

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI PREGNANA MILANESE e VANZAGO Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI CASIER. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ( art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E ASSISTENZA NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA STATALE

Comune di Sanluri. Provincia del Medio Campidano

Provincia di Padova DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICO COMMITTENTE

COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO Città Metropolitana di Milano

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

COMMITTENTE Città di Novate Milanese SERVIZI CENTRI RICREATIVI DIURNI D.U.V.R.I.

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.)

COMUNE DI SACROFANO (Città Metropolitana di Roma Capitale)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 26 del D.Lgs 81/2008)

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016

ALLEGATO N. 6 CONCESSIONE: GESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PER IL PERIODO 01/09/ /08/2021. Committente

Biblioteca Comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE PER L OCCUPAZIONE Sede di Via Luca Della Robbia 4 Pesaro Tel.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE

APPALTO SERVIZIO ASSISTENZA ALL AUTONOMIA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Città di Randazzo 5 Settore Operativo Refezione scolastica

APPALTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE DUVRI. Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08

COMUNE DI SGURGOLA Provincia di Frosinone

Timbro e Firma. Timbro e Firma

Comune di ASSAGO. Provincia di Milano SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AL DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI.

CHIAVARI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE DOCUMENTO UNIC0 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenze. Art. 26 del D.Lgs n. 81 del 09 aprile 2008

D. U. V. R. I. Documento unico di Valutazione dei rischi dovuti a interferenze (ex art. 26 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.). Allegato G

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTI PER L ALLESTIMENTO DI UN GREEN DATA CENTER DI ATENEO SAN PIERO A GRADO

DUVRI (Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza)

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping

COMUNE DI PORCARI APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI EDIFICI COMUNALI PER LA DURATA DI MESI 24

COMUNE DI COLOGNE Provincia di Brescia

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

Transcript:

Comune di Serramanna Provincia del Medio Campidano DUVRI - Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali ai sensi del disposto combinato dell art. 86 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e dell art. 26 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA Il Professionista incaricato Ing. Roberto Cadeddu

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. COMMITTENTE/PROPRIETARIO... 3 3. ISTITUZIONI SCOLASTICHE... 4 4. IMPRESA APPALTATRICE... 5 5. SERVIZIO IN APPALTO... 6 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI INFORMAZIONI E PROCEDURE GENERALI... 8 7. ELEMENTI ECONOMICI... 10 8. FIRME... 12 DUVRI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA Pagina 2 di 12

1. INTRODUZIONE Il presente documento, redatto ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo 81/2008 contiene la valutazione dei rischi da interferenza connessi all esecuzione in appalto del servizio di assistenza scolastica specialistica da effettuarsi presso gli istituti scolastici situati nel territorio comunale e nelle sedi ubicate al di fuori del Comune di Serramanna e, nei casi in cui venga concessa l'istruzione domiciliare, anche a domicilio dello studente, come previsto dal P.E.I. (Progetto Educativo Individualizzato). Con il presente documento vengono fornite all impresa appaltatrici informazioni relative a: - rischi specifici esistenti nell ambiente in cui è destinata ad operare nell espletamento dell appalto; - rischi derivanti da possibili interferenze nell ambiente in cui è destinata ad operare nell espletamento dell appalto in oggetto; - misure di sicurezza in relazione alle interferenze. La valutazione dei rischi da interferenza tiene conto che il servizio di assistenza scolastica si svolge prevalentemente all interno di edifici di proprietà comunale ove è presente un datore di lavoro diverso dal committente (Comune) ovvero il Dirigente Scolastico; la valutazione dei rischi è fatta con riferimento ai lavoratori dell impresa appaltatrice e alla presenza di alunni, personale scolastico e personale comunale. Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza è costituito dal presente documento eventualmente modificato e integrato con le specifiche segnalazioni della ditta appaltatrice o dall istituto comprensivo relative a interferenze sopravvenute. 2. COMMITTENTE/PROPRIETARIO 3.1. DATI GENERALI Denominazione COMUNE DI SERRAMANNA Indirizzo via Serra n. 40 Telefono fax 070/9132014-070/9132014 Codice Fiscale Partita IVA 82001070927-01026810927 2.2. SOGGETTO RESPONSABILE DEL CONTRATTO DI APPALTO Responsabile del Servizio Dott.ssa Daniela Faggiani Indirizzo Via Serra n. 40 Telefono Tel. 070/9132037 2.3. SOGGETTI CON COMPITI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Datore di lavoro Dr. Alberto Morelli 0709132001 Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Sig. Paolo Piras 0709132001 DUVRI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA Pagina 3 di 12

Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Medico competente Addetti antincendio Addetti pronto soccorso 3. ISTITUZIONI SCOLASTICHE 3.2. DATI GENERALI Denominazione Indirizzo Telefono - fax 070.9139018 Codice Fiscale e Partita I.V.A. 91019730927 Istituto comprensivo statale scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di 1 grado di Serramanna Via Sicilia, 4 09038 Serramanna (VS) 3.3. RECAPITI TELEFONICI DELLE SCUOLE Scuola dell'infanzia di via Rinascita Scuola dell'infanzia di via F.lli Cervi Scuola Primaria di via Silvio Pellico Scuola Primaria di via Sicilia, 2 Scuola Secondaria di primo grado di via Sicilia, 4 Tel. Tel. Tel. Tel. Tel. 3.4. SOGGETTI CON COMPITI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Datore di lavoro (dirigente scolastico) Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Medico competente Addetti antincendio Laura Caddeo Via Sicilia DUVRI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA Pagina 4 di 12

Addetti pronto soccorso 3.5. ORGANO DI VIGILANZA COMPETENTE DENOMINAZIONE RECAPITO TELEFONO/FAX A.S.L. n 6 Via Ungaretti, 9 09025 Sanluri 070 93841-070 9384311 Ispettorato Provinciale del Lavoro Via Pirastu, 1 09125 Cagliari 070 6059199-070 6059329 4. IMPRESA APPALTATRICE 4.1 DATI GENERALI Denominazione Indirizzo DUVRI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA Pagina 5 di 12

Telefono - fax Codice Fiscale Partita IVA Numero iscrizione C.C.I.A.A. Posizione INPS Posizione INAIL 4.2 SOGGETTI CON COMPITI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Datore di lavoro (dirigente scolastico) Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Medico competente Addetti antincendio Addetti pronto soccorso 5. SERVIZIO IN APPALTO 5.1. DESCRIZIONE Il Servizio prevede interventi di assistenza scolastica specialistica da svolgersi con personale qualificato all'interno delle varie istituzioni scolastiche. Il servizio si propone di intervenire, tramite attività di trattamento e sostegno, in favore di alunni disabili garantendo ad essi un aiuto nel superamento delle difficoltà derivanti dalla propria condizione di disabilità, favorendo l'integrazione, la socializzazione e promuovendo attività educative finalizzate al raggiungimento dell'autonomia personale. Tale intervento, comunque, deve distinguersi dal soggetto didattico proprio dell'istituzione Scolastica, ponendosi come funzione complementare ad esso. Obiettivi: promuovere e sviluppare le potenzialità di ogni alunno nel campo dell autonomia personale e della comunicazione; DUVRI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA Pagina 6 di 12

migliorare la qualità della vita del soggetto diversamente abile incrementando il benessere e l efficacia dell esperienza scolastica; favorire lo sviluppo della socializzazione in ambito scolastico; promuovere una reale integrazione dell alunno diversamente abile all interno dei diversi cicli scolastici. Destinatari: Il Servizio si rivolge agli alunni che si trovino nella condizione di cui all art. 3, commi 1, 3, e art. 4 della L. 104/92, residenti nel Comune di Serramanna e frequentanti la scuola dell infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado per i quali la Scuola, il Servizio Sociale Comunale e i Servizi Specialistici Sanitari ritengano opportuna l attivazione di specifici interventi a carattere specialistico. Il Servizio è inoltre rivolto agli alunni che, pur non trovandosi nella condizione di cui agli artt. 3 (commi 1, 3) e 4 della L. 104/92, con continuità o per determinati periodi, possono manifestare Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) per motivi fisici, biologici, fisiologici o psicologici e sociali, rispetto ai quali è necessario offrire adeguata e personalizzata risposta Azioni: Le azioni consisteranno in attività di supporto all autonomia e alla comunicazione, all integrazione scolastica ed agli apprendimenti, tramite: Osservazione del minore nel contesto scolastico sotto l aspetto cognitivo, emotivo e relazionale e contestuale impostazione e gestione del rapporto educativo; Interventi educativi volti ad accrescere l autonomia personale del minore stimolando lo sviluppo di risorse e capacità anche pratiche, nel rispetto delle sue attitudini, interessi e fasi di crescita; Affiancamento e sostegno dell alunno nell attività scolastica in aggiunta al personale docente nel raggiungimento degli obiettivi previsti nel piano educativo individualizzato (P.E.I.); Formulazione di un proprio programma di intervento che si integri e si inserisca all interno del P.E.I.; Sostegno nella partecipazione ad attività di socializzazione organizzate all interno della programmazione scolastica; Interazione con gli adulti presenti nell ambito scolastico e con i familiari del minore; Partecipazione alle riunioni di programmazione e supervisione proprie e dell èquipe multidisciplinare per l handicap; Partecipazione agli incontri di verifica sull andamento degli interventi. Tali azioni dovranno essere opportunamente integrate con tutti gli altri interventi che coinvolgono l alunno, a garanzia di continuità ed efficienza 5.2. AREE INTERESSATE L attività in appalto verrà svolta all'interno dei locali di proprietà comunale situati all interno dei seguenti plessi scolastici: a) Scuola dell infanzia di via Rinascita e via F.lli Cervi; b) Scuola primaria di via Silvio Pellico e via Sicilia, 2; c) Scuola secondaria di 1 grado via Sicilia, 4. 5.3. DATA DI INIZIO E DURATA L attività in appalto avrà inizio dalla data di stipula del contratto fino al 30 giugno 2017 o comunque per gli anni scolatici 2015-2016 e 2016-2017. 5.4. CONTEMPORANEITA CON L ATTIVITA DEL COMMITTENTE E DELLA SCUOLA DUVRI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA Pagina 7 di 12

Il servizio di assistenza scolastica specialistica si svolge nei locali di proprietà comunale situati all interno delle scuole; fanno eccezione i casi in cui viene concessa l'istruzione domiciliare, che prevede lo svolgimento del servizio a domicilio dello studente. In occasione di particolari iniziative didattiche organizzate dalle scuole, da svolgersi al di fuori degli istituti scolastici frequentati, potrà essere valutato il supporto alle attività degli operatori addetti all'assistenza purché sia presente il personale docente. Gli interventi, pertanto, potranno svolgersi: in classe, quando l'alunno necessiti di supporto pratico-funzionale per poter eseguire l'attività svolta dall'insegnante in classe; durante attività ludiche, di laboratorio, di esplorazione dell'ambiente, di gite d'istruzione secondo modalità da concordare, purché organizzate in base alla programmazione dei competenti organi collegiali; a domicilio, secondo modalità da concordare, ma solo in caso di specifici progetti individualizzati. Qualora dovessero essere organizzati dall'amministrazione Comunale, attività educativo-ricreative e/o di animazione, il servizio potrà essere svolto nelle strutture individuate. 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI INFORMAZIONI E PROCEDURE GENERALI Premesso che l Ente committente ha ottemperato a tutte le disposizioni previste dall attuale normativa vigente in materia di sicurezza, si riporta di seguito la valutazione dei rischi riferiti agli ambienti di lavoro nei quali è chiamata ad operare la ditta appaltatrice, e all interferenza con le attività presenti. Si indicano inoltre le relative misure di prevenzione adottate nonché le norme comportamentali da seguire. 6.1 INGRESSO PEDONALE L accesso pedonale ai locali interessati all attività in appalto avviene tramite gli ingressi normalmente utilizzati dagli utenti e dal personale scolastico nei plessi utilizzati per il servizio di assistenza scolastica specialistica. 6.2 PRONTO SOCCORSO I piccoli interventi di primo soccorso sono gestiti, all interno della struttura, dal dirigente scolastico e dai suoi preposti. Tutte le strutture hanno in dotazione una cassetta per il pronto soccorso per poter effettuare un primo intervento di medicazione o assistenza. Il personale della ditta dovrà, prima dell inizio del servizio, prendere atto delle misure e dei comportamenti adottati dal personale scolastico in caso di piccoli interventi di pronto soccorso. In caso di eventi gravi, è necessario chiamare prontamente il Servizio di Pronto Soccorso al n.118. 6.3 CADUTE E SCIVOLAMENTI SUI PERCORSI INTERNI DELLE STRUTTURE E' possibile, in presenza di pavimenti bagnati, incorrere in cadute e scivolamenti. Il personale scolastico o i lavoratori della ditta appaltatrice del servizio di pulizia ottemperano comunque all osservanza delle misure di sicurezza, segnalando gli eventuali pericoli da scivolamento o ostacoli sui percorsi. I lavoratori non dovranno utilizzare i percorsi sui quali viene esposta la segnaletica indicante un pericolo e dovranno essere informati circa l uso di scarpe antiscivolo. Anche nei locali adibiti al servizio mensa, è possibile incorrere in scivolamenti/cadute dovute a presenza di cibo sul pavimento. Il personale della ditta appaltatrice del servizio mensa è tenuto a segnalare ed eliminare tempestivamente il pericolo. 6.4 CADUTE DALL ALTO DUVRI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA Pagina 8 di 12

Non esistono attività che prevedono rischi di cadute dall alto. Eventuali lavori o attività in altezza dovranno essere svolti solo da personale appositamente formato e addestrato a tale scopo ed essere in ogni caso preventivamente autorizzato dal competente ufficio comunale. 6.5 ENERGIA ELETTRICA In ogni ambiente esistono impianti ed apparati elettrici, conformi alle vigenti norme, verificati e gestiti da personale autorizzato e qualificato. Qualunque intervento sugli impianti e sugli apparati elettrici deve essere preventivamente autorizzato dal competente ufficio comunale. Non dovranno essere apportate modifiche agli impianti esistenti e dovranno essere tempestivamente segnalate eventuali anomalie che si dovessero riscontrare nell utilizzo degli impianti elettrici. 6.6 RISCHIO MACCHINE ED ATTREZZATURE Tutte le macchine/attrezzature presenti nelle strutture, devono essere rispondenti alle vigenti normative e sottoposte a verifiche e manutenzioni periodiche. E vietato alla ditta introdurre negli ambienti di lavoro qualunque altro tipo di attrezzatura, anche portatile, senza precisa autorizzazione del Dirigente scolastico o del Responsabile del servizio socio culturale del Comune. Inoltre, qualunque strumento utilizzato dalla ditta per l esecuzione del servizio, deve essere idoneo e conforme alle norme di sicurezza vigenti e corredato dei necessari documenti di certificazione e controllo. Le macchine/attrezzature dovranno essere utilizzate e mantenute in sicurezza, secondo quanto riportato dai manuali d uso e di manutenzione. 6.7 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Tutto il personale della ditta deve essere informato ed istruito sulle modalità di movimentazione manuale dei carichi, correlati allo svolgimento della attività di assistenza. In caso di sollevamento di alunni di peso superiore ai 30 Kg, si dovrà procedere con l aiuto di un secondo operatore. 6.8 PRESENZA SIMULTANEA DI PIÙ LAVORATORI DI DATORI DI LAVORO DIVERSI Tutto il personale dovrà essere informato circa la presenza, all interno delle strutture, di lavoratori dipendenti da altre ditte; nella fattispecie trattasi di personale docente, personale ausiliario scolastico, personale dipendente dal Comune di Serramanna, personale dell impresa appaltatrice del servizio di pulizia, personale dell impresa appaltatrice del servizio mensa. I lavoratori dovranno raccordarsi tra loro circa le misure di sicurezza previste per ciascuna tipologia di attività e dovranno comunque far sempre riferimento al Dirigente scolastico, al Responsabile del procedimento o al Responsabile del Servizio Area Socio-Culturale del Comune. 6.9 AGENTI BIOLOGICI Le attività assistenziali più frequenti in cui vi può essere una presenza di agenti biologici e un rischio da esposizione dei lavoratori, sono le attività di igiene della persona. La ditta appaltatrice dovrà quindi tenere in considerazione tali aspetti e informare e istruire i propri lavoratori, dotandoli di tutti i dispositivi necessari. 6.10 ALTRI RISCHI Non sono stati individuati o ipotizzati altri rischi, quali agenti chimici e cancerogeni, altri agenti biologici oltre a quelli sopra indicati, radiazioni ionizzanti, radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, radiazioni laser. L utilizzo di prodotti detergenti per l igiene della persona, deve avvenire secondo le istruzioni operative indicate sulle schede tecniche dei prodotti. 6.11 SOSPENSIONE DEL SERVIZIO DUVRI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA Pagina 9 di 12

In caso di inosservanza di norme in materia di sicurezza o in caso di pericolo imminente per i lavoratori e gli utenti, il Comune potrà ordinare la sospensione del servizio, disponendone la ripresa solo quando sia di nuovo assicurato il rispetto della normativa vigente e siano ripristinate le condizioni di sicurezza e igiene del lavoro. 6.12 GESTIONE EMERGENZE La Ditta appaltatrice deve prendere esame dei piani di emergenza, di evacuazione esistenti presso ogni struttura, nonché della tabella riassuntiva con elencati i vari nominativi e ruoli, mettersi in contatto con i vari responsabili dei Servizi Prevenzione e Protezione, addetti alla gestione dell emergenza, addetti al primo soccorso ed altre figure presenti, mediante stesura di un documento unico sottoscritto dalle parti e ove ritenuto necessario con l aggiunta delle esperienze già acquisite da parte della stessa Ditta appaltatrice, ovvero dai propri addetti ai Servizi Prevenzione e protezione, addetti alla gestione dell emergenza e addetti al primo soccorso. L impresa deve altresì preventivamente prendere visione della planimetria dei locali con l indicazione delle vie di fuga le quali devono essere mantenute costantemente in condizioni tali da garantire una facile percorribilità delle persone in caso di emergenza e devono essere sgombri da materiale combustibile e infiammabile, da assembramenti di persone e da ostacoli di qualsiasi genere anche se temporanei. 6.13 ATTREZZATURE E ARREDI I lavoratori della ditta appaltatrice operano in ambienti in cui sono presenti attrezzature e arredi di proprietà del committente. E consentito l utilizzo da parte della ditta di attrezzature di proprietà comunale, quali armadi e altre attrezzature a norma, consegnate alla ditta stessa, che deve provvedere alla manutenzione osservando le seguenti regole: - Divieto di apportare modifiche, i qualsiasi genere, senza preventiva autorizzazione; - Divieto di rimuovere, modificare o manomettere i dispositivi di sicurezza e/o protezione. La ditta appaltatrice se utilizza attrezzature che possano comportare un rischio evidente per gli utenti del servizio e per il personale scolastico e comunale informa il responsabile della scuola e la stazione appaltante. Le apparecchiature, quando necessario, devono essere marchiate CE ed oggetto di regolare manutenzione. Le apparecchiature elettriche devono essere connesse a terra oppure a doppio isolamento. La ditta appaltatrice si impegna a sorvegliare le attrezzature utilizzate e non lasciate incustodite. 6.14 LAVORAZIONI CHE RICHIEDONO SPECIFICA AUTORIZZAZIONE Eventuali attività diverse da quelle previste al punto 5.1. del presente documento dovranno essere preventivamente concordate e autorizzate. 7. ELEMENTI ECONOMICI Con riferimento all attività svolta in appalto non si ravvisano particolari interferenze reciproche tra l attività svolta dai lavoratori dell impresa appaltatrice, gli utenti del servizio di assistenza scolastica specialistica e il personale scolastico e comunale. L unica ipotesi di rischio da interferenza è ravvisabile durante le operazioni, da parte della ditta che esegue le pulizie, di lavaggio delle superfici di transito che possono risultare bagnate e quindi a rischio di scivolamento sia per i lavoratori dell impresa appaltatrice che per il personale scolastico e comunale. I risultati della valutazione del rischio e l entità dei costi della sicurezza sono riportati nella tabella che segue. Il presente Documento di Valutazione è stato redatto preventivamente alla fase di appalto. L impresa appaltatrice dovrà produrre un proprio Piano Operativo sui rischi connessi alle attività specifiche, che dovrà essere coordinato con il Documento Unico di Valutazione Rischi e interferenze DUVRI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA Pagina 10 di 12

(DUVRI) definitivo. (Il DUVRI definitivo infatti sarà costituito dal presente documento preventivo eventualmente modificato ed integrato dalle specifiche informazioni fornite dall impresa). Luogo di lavoro Istituto comprensivo statale scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di 1 grado di Serramanna: a) Scuola dell infanzia di via Rinascita e via F.lli Cervi; b) Scuola primaria di via Silvio Pellico e via Sicilia, 2; c) Scuola secondaria di 1 grado via Sicilia, 4; d) domicilio degli studenti, qualora venga concessa l'istruzione domiciliare come previsto dal P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato). Lavori e/o servizi in appalto Assistenza Scolastica Specialistica Impresa appaltatrice Tipo di rischio Lavoratori esposti Rischi interferenti introdotti dall'impresa appaltatrice Lavoratori del committente e personale scolastico Rischio causa Misure di prevenzione e protezione Urti, impatti, scivolamenti, inciampi Pavimenti temporaneamen te umidi o bagnati durante la pulizia Segnalazione delle aree momentaneamente bagnate apposita cartellonistica con 7.1 QUANTIFICAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA Ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/2008, che cita: Soggetto attuatore delle misure di prevenzione e protezione Impresa appaltatrice Soggetto verificatore delle misure di prevenzione e protezione Datore lavoro scuola di della 5. Nei singoli contratti di subappalto, di appalto e di somministrazione, anche qualora in essere al momento della data di entrata in vigore del presente decreto, di cui agli articoli 1559, ad esclusione dei contratti di somministrazione di beni e servizi essenziali, 1655, 1656 e 1677 del codice civile, devono essere specificamente indicati a pena di nullità ai sensi dell'articolo 1418 del codice civile i costi delle misure adottate per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro derivanti dalle interferenze delle lavorazioni. I costi di cui primo periodo non sono soggetti a ribasso. Con riferimento ai contratti di cui al precedente periodo stipulati prima del 25 agosto 2007 i costi della sicurezza del lavoro devono essere indicati entro il 31 dicembre 2008, qualora gli stessi contratti siano ancora in corso a tale data. A tali dati possono accedere, su richiesta, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e gli organismi locali delle organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative a livello nazionale. Descrizione UM Costo Unitario Quantità Totale Riunioni di coordinamento, specifiche procedure, gestione interferenze, spiegazione piano di emergenza, etc. cad 150 2 300,00 DUVRI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA Pagina 11 di 12

Cassette in ABS complete di presidi chirurgici e farmaceutici secondo le disposizioni del DM 28/7/1958 integrate con il DLgs 81/2008; cad 71,00 10 710,00 TOTALE 1.010,00 8. FIRME IL DATORE DI LAVORO IL DATORE DI LAVORO DELLE SCUOLE IL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL IMPRESA APPALTATRICE DUVRI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA Pagina 12 di 12