AVVISO DEPOSITI DORMIENTI

Documenti analoghi
AVVISO DEPOSITI DORMIENTI

AVVISO DEPOSITI DORMIENTI

AVVISO DEPOSITI DORMIENTI

A V V I S O DEPOSITI DORMIENTI

AVVISO DEPOSITI DORMIENTI

AVVISO DEPOSITI DORMIENTI

AVVISO DEPOSITI DORMIENTI. sono considerati dormienti.

BANCO DI SARDEGNA S.p.A. 6 Giugno 2018

BANCO DI SARDEGNA S.p.A. 6 maggio 2019

AVVISO DEPOSITI DORMIENTI

AVVISO. Depositi Dormienti

AVVISO PER I RAPPORTI AL PORTATORE AVVISO DEPOSITI DORMIENTI

OGGETTO: Conti Dormienti: chi ha verificato di aver diritto al rimborso può presentare l istanza.

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006).

Il Personale è a disposizione per qualsiasi chiarimento.

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL METAURO

Decreto 17 aprile 2000, n. 143, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 giugno 2000 Serie generale n.130

Foglio Informativo DEPOSITO A RISPARMIO. Che cos è il deposito a risparmio. Caratteristiche e rischi tipici

Elenco Nr. 1. Rapporti al portatore divenuti dormienti al 17/08/2007

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

Legge finanziaria 2006 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

Collegio di Napoli, 11 ottobre 2010, n.1060

Associazioni Unite per il Fondo Vittime dei reati Finanziari

Come utilizzare CONTANTI, ASSEGNI, CONTI E LIBRETTI DI RISPARMIO O DEPOSITO

Certificati di Deposito con durata inferiore a 12 mesi

N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro Studi

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

INFORMAZIONI GENERALI PER I DEPOSITANTI (ai sensi dell art. 3, commi 1 e 2, del D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 30)

DEPOSITO A RISPARMIO LIBERO BABY LIBRETTO

INFORMAZIONI GENERALI PER I DEPOSITANTI (ai sensi dell art. 3, commi 1 e 2, del D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 30) INFORMAZIONI SULLA BANCA

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

Depositi Dormienti ELENCO DEI DEPOSITI ESTINTI

CERTIFICATO DI DEPOSITO NOMINATIVO A TASSO FISSO

IL COLLEGIO DI NAPOLI. - Dott. Comm. Leopoldo Varriale... Membro designato dalla Banca d'italia

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

Decisione N del 11 dicembre 2014

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. Contrasto all uso del contante MARIO FIOCCA. Tassazione delle rendite finanziarie.

OGGETTO: modalità per l'utilizzo del bonifico per effettuare i versamenti nelle tesorerie statali

FOGLIO INFORMATIVO <CONTO DEPOSITO> INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE

Foglio Informativo Certificati Di Deposito

Per eventuali chiarimenti rivolgersi presso tutte le Filiali Unipol Banca. Si riporta di seguito l elenco dei rapporti risultanti dormienti :

Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze

Violazione uso del contante: novità normative e 6 casi pratici

CERTIFICATI DI DEPOSITO

REGOLAMENTO PER IL PRESTITO SOCI

3 - Certificato di Deposito

CERTIFICATI DI DEPOSITO

FOGLIO INFORMATIVO. Deposito a Risparmio

Caratteristiche del libretto nominativo e del libretto al portatore

- in ogni altro caso in cui vi sia sospetto di riciclaggio o finanziamento del

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA

Depositi a risparmio "Conto Con Te Junior" INFORMAZIONI SULLA BANCA

Caffé di BeBeez PRIVATE CAPITAL E NPL, QUANTO FINTECH C È IN DATAROOM

DECRETO LEGISLATIVO 20 Febbraio 2004, n. 56 Art. 1. Definizioni Art. 2. Ambito di applicazione

Rendiconto attività di gestione dei reclami. Veneto Banca. Anno 2016

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO SOCI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' CONTO DEPOSITO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI CONTO DEPOSITO

Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO A RISPARMIO

Depositi a risparmio "Conto Con Te Junior" INFORMAZIONI SULLA BANCA

Collegio di Napoli, 25 giugno 2010, n.616

Polizze dormienti: cosa sono, cosa fare

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA - FOGLIO INFORMATIVO (D. LGS. 385/93 ART. 116)

ID Pratica: SSI. Allegato 1b (Solo per le richieste di erogazione sulla base di fatture quietanzate)

Decisione N del 20 aprile 2017

Dichiaro di aver ricevuto, dal soggetto sopra indicato, copia del presente Foglio Informativo.

IL COLLEGIO DI ROMA. Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore]

Regolamento "Creazione di Impresa" FAC SIMILE POLIZZA FIDEIUSSORIA

Conto Deposito, riservato ai Giovani SOCI, titolari di conto corrente Giovani Soci o conto corrente Università.

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Art. 49. (( (Limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore).))

Il decreto Antiriciclaggio

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO SICURO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

LIBRETTI DI DEPOSITO A RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO 3B INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

Per eventuali chiarimenti rivolgersi presso tutte le Filiali Unipol Banca. Si riporta di seguito l elenco dei rapporti risultanti dormienti :

Art Modifiche alla legge fallimentare e al decreto legislativo 8 luglio 1999, n Al regio-decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate

NEWSLETTER STRAORDINARIA

pagamento Fisse Proporzionali

DEPOSITO A RISPARMIO ITALIA

SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI (DEPOSITO TITOLI)

D E C R E T A: Roma, lì 23 novembre 2005 IL MINISTRO F.to ALEMANNO

Disposizioni per la gestione del Registro informatico dei protesti REGOLAMENTO. Parte I Elenchi dei protesti

FOGLIO INFORMATIVO TIME DEPOSIT

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Qualifica

Il Contratto di assicurazione

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

SISTEMI DI GARANZIA DEI DEPOSITI INFORMAZIONI DA FORNIRE AL DEPOSITANTE

Transcript:

AVVISO DEPOSITI DORMIENTI La Legge Finanziaria per il 2006 (art. 1, commi 343 e 345 della legge 23 dicembre 2005, n. 266) ha stabilito la costituzione di un Fondo per indennizzare i risparmiatori che, investendo sul mercato finanziario, sono rimasti vittime di frodi finanziarie e che hanno sofferto un danno ingiusto non altrimenti risarcito. Il Fondo verrà alimentato dall'importo dei conti correnti e degli altri rapporti bancari definiti come dormienti all'interno del sistema bancario, nonché del comparto assicurativo e finanziario, che, peraltro, finanzieranno in parte anche il Fondo per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro pubblici. Il D.P.R. 116 del 2007, ha definito dormienti i seguenti rapporti di: deposito di somme di denaro, effettuato presso l'intermediario con l'obbligo di rimborso (ad esempio: rapporti di conto corrente, deposito a risparmio nominativo ecc.); deposito di strumenti finanziari in custodia ed amministrazione (ad esempio: deposito titoli); contratto di assicurazione di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (ramo vita), in tutti i casi in cui l'assicuratore si impegna al pagamento di una rendita o di un capitale al beneficiario ad una data prefissata, in relazione ai quali si siano verificate le seguenti condizioni: non sia stata effettuata alcuna operazione o movimentazione ad iniziativa del titolare del rapporto o di terzi da questo delegati, escluso l'intermediario non specificatamente delegato in forma scritta, per il periodo di tempo di 10 anni decorrenti dalla data di libera disponibilità delle somme e degli strumenti finanziari; il valore dei beni sia superiore a 100,00 euro. Al verificarsi delle condizioni di dormienza la banca invia al titolare del rapporto, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all'ultimo indirizzo comunicato o comunque conosciuto, o a terzi da lui eventualmente delegati, l'invito ad impartire disposizioni entro il termine di 180 giorni dalla data della ricezione, avvisandolo che, decorso tale termine, il rapporto verrà estinto dall intermediario e le somme ed i valori relativi a ciascun rapporto verranno devoluti al Fondo restando impregiudicate le cause di estinzione dei diritti. Il rapporto dormiente non verrà estinto dall intermediario se, entro il predetto termine di 180 giorni, verrà effettuata un'operazione o movimentazione ad iniziativa

del titolare del rapporto o di terzi da questo delegati, escluso l'intermediario non specificatamente delegato in forma scritta. DEPOSITI DORMIENTI AL PORTATORE Anche i rapporti di deposito al portatore (rappresentati ad esempio da libretti al portatore), il cui saldo sia superiore ad 100,00 e che non risultano movimentati da oltre dieci anni, sono destinatari della disciplina dei depositi dormienti. Nel rispetto degli obblighi di informativa previsti dalla normativa e stante l impossibilità della banca di individuare i titolari tempo per tempo di tali rapporti, si invitano i titolari stessi a presentare presso gli sportelli della banca, entro 180 giorni dall affissione dell elenco allegato al presente avviso, i relativi titoli rappresentativi disponendo l effettuazione di un operazione o di una movimentazione. Si fa presente che, in mancanza di disposizioni in merito, decorso il predetto termine, il rapporto verrà estinto e le somme ed i valori relativi al rapporto saranno devoluti al citato Fondo, secondo le modalità previste dal regolamento. *** *** *** MESE DI LUGLIO DELL ANNO 2012 1) n. 22 00000024024 1) n. 00 00100100768 2) n. 01-00100110406 3) n. 05-00100150234 LIBRETTI AL PORTATORE emessi dalla EX

MESE DI AGOSTO DELL ANNO 2012 1) n. 21 00004012304 LIBRETTI AL PORTATORE emessi dalla EX MESE DI SETTEMBRE DELL ANNO 2012 1) n. 20 00000008723 2) n. 20-00004001156 1) n. 00 00100100779 LIBRETTI AL PORTATORE emessi dalla EX 1) n. 41 00000100472

MESE DI OTTOBRE DELL ANNO 2012 1) n. 20 004008810 1) n. 00 100016438 LIBRETTI AL PORTATORE emessi dalla EX 1) n. 40 000007683 2) n. 40 000012913 MESE DI NOVEMBRE DELL ANNO 2012 1) n. 20 000004931 1) n. 00 100100164 2) n. 02 100120580 3) n. 03 100031056 4) n. 03 100130012 5) n. 05-100150246

LIBRETTI AL PORTATORE emessi dalla EX MESE DI DICEMBRE DELL ANNO 2012 1) n. 20 004009179 2) n. 23 000040323 1) n. 00 100101032 2) n. 00 100101034 3) n. 01 100000162 4) n. 05 100050307 5) n. 05-100150108 6) n. 05-100150394 LIBRETTI AL PORTATORE emessi dalla EX San Casciano Val di Pesa, 07/01/2013. Monteriggioni, 07/01/2013.