Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Documenti analoghi
Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea!

LITURGIA DELLA PAROLA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA

LITURGIA DELLA PAROLA

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

IV domenica T.O. - A. Beati voi poveri! Mt 5,1-12a. A29.jpg. A29.jpg

La luce splende nelle tenebre Gv 1,5

La tua fede. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XX del Tempo Ordinario

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Battesimo. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario

28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO. Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome

Domenica 18 dicembre 2011 IV di AVVENTO Dal vangelo secondo Luca (Lc 1,26-38)

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Gesù nasce per saziare la nostra fame

Vicino. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario

L eucaristia memoriale della Pasqua


LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MAZARA DEL VALLO

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

PREGHIERA EUCARISTICA III

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI

Come litanie pregare quelle lauretane.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

L ANNUNCIO A MARIA Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Liturgia Penitenziale

Io sono con voi anno catechistico

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

VOLTO. DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica

PREGHIERA DEL ROSARIO AC Cloz, sabato 19 maggio 2018

Inviati per annunciare: Beati

Fate questo in memoria di me!

G I O R N A T A D E L S E M I N A R IO

PREGHIERA DEL MATTINO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Dicembre 2018/19 Adorazione eucaristica GRAZIA

Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA V del Tempo Ordinario

Rosario per i defunti

Triduo dei Morti 2019

OASI DELLA PACE DI SANTA RITA ROSARIO 22 NOVEMBRE

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

SANTA PASQUA 2015 CHIESA DELLA PENTECOSTE CANTI DEL GIOVEDI' SANTO

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

Santità? Missione possibile

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

La voce de "Gli Amici"

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

Novembre 2019/30. Per causa mia

ANNUNZIARE. DOMENICA di PENTECOSTE. Adorazione eucaristica

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA II del Tempo Ordinario

Il rosario dei bambini

437) ROSARIO DEL PADRE

Preghiere della Congregazione

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

S O L E N N E A D O R A Z I O N E E U C A R I S T I C A

LITURGIA EUCARISTICA

Adorazione eucaristica XXIV DOMENICA del tempo ordinario

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno I/19 1 novembre Solennità

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Agosto 2018/15. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Sinagoga. in San Matteo

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

ADORAZIONE EUCARISTICA. Avvento

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

Dona la Pace ADORAZIONE EUCARISTICA. Canto iniziale.

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

GLORIFICHERA SANTISSIMA TRINITA. Adorazione eucaristica

BEATA SPERANZA DI GESÙ

Preghiera universale Venerdì santo

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Schema 3. (dal 19 al 24 ottobre)

Transcript:

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Novembre 2018/3 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno e il santo rosario per le Vocazioni di speciale consacrazione Il vescovo Francesco Beschi con la lettera pastorale Uno sguardo che genera con l icona dell Annunciazione del Signore invita a pregare per le vocazioni di speciale consacrazione preti, frati e suore, monaci e monache Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Uno sguardo che genera Icona evangelica dell Anno pastorale 2018/2019 Luca 1,26-38 Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all'angelo: «Come è possibile? Non conosco uomo». Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto». E l'angelo partì da lei.

all esposizione del Santissimo Maria, tu che hai atteso nel silenzio la sua parola per noi Aiutaci ad accogliere il Figlio tuo, che ora vive in noi. Maria, tu che sei stata così docile, davanti al tuo Signor. Maria, tu che hai portato dolcemente l immenso dono d amor. Maria, Madre, umilmente tu hai sofferto del suo ingiusto dolor. Maria, tu che ora vivi nella gloria assieme al tuo Signor. Sia lodato e ringraziato ogni ora e ogni momento Il Santissimo e Divinissimo Gran Sacramento Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. Articolazione della preghiera in cinque momenti -Vangelo (in piedi) -Commento e preghiera (seduti)

Liturgia di Giovedì 1 novembre Solennità di Tutti i Santi (Tralasciare la lettura del testo del Vangelo della Messa se è già stato proclamato durante il Rito precedente) Ascoltiamo il Vangelo di Matteo 5,1-12 Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Beati i miti, perché erediteranno la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.

1.Vedendo le folle Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Vedendo le folle hai parole di vita eterna per tutti e per ciascuno. Tu dici a tutti e a ciascuno: Beati!. E la prima parola del libro dei Salmi: Beato l uomo che non segue il consiglio degli empi ma si compiace della legge del Signore, la sua legge medita giorno e notte (Salmo 1,1). Beato l uomo diventa: Beati i poveri in spirito. Chi sono questi poveri in spirito? Sono gli uomini che riconoscono che tutto è dono di Dio che è ricco di spirito. Se si è sinceri si partecipa già adesso del regno dei cieli, della tua salvezza, della tua figliolanza. Riconoscere il proprio bisogno di vita significa essere capaci di ascoltare la tua parola dentro le diverse situazioni della vita. S I L E N Z I O Padre nostro Dacci Ave Maria Santa Maria (dieci volte) Gloria Come Regina degli Apostoli Prega per noi

2. Beati gli afflitti i miti Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Beati i miti, perché erediteranno la terra. Beati, in sintonia con Dio perché giusti, sono gli afflitti che piangono perché la verità è tradita, perché l amore è incompreso, perché la vita è calpestata e perché gli afflitti sono così, nell eternità saranno consolati e perché nell eternità saranno consolati ora non si disperano, ma credono e sono fedeli anche se la verità, l amore e la vita sono rifiutati. Così sono felici per sempre i miti, coloro che sono buoni nel cuore perché credono che il bene e la bontà sono il senso della vita e per questo saranno signori nella creazione e perché saranno signori nella creazione coltivano la lealtà, l onestà, la generosità, amano la terra, il proprio territorio, vivono la storia dove Tu li hai posti. Sentire questa passione per il tuo progetto di vita è essere terra buona dove il seme della tua chiamata può attecchire e dare frutto con abbondanza. S I L E N Z I O Padre nostro Dacci Ave Maria Santa Maria (dieci volte) Gloria Come Regina degli Apostoli Prega per noi

3. Beati giustizia e misericordia Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Chi oggi sente la fame e la sete di fare la volontà del Padre sarà saziato nell eternità. Tu dici: Mio cibo è fare la volontà del Padre. Nella volontà del Padre si conosce ciò che è bene e male, ciò che fa bene e fa male, il male che si contrappone al bene, il bene che vince il male. Nella giustizia del Padre si vede la grazia e il peccato, si vede Te che porti i peccati del mondo e li distruggi. Davanti al male tu parli di conversione e di misericordia. Sarà beato per sempre chi non mette sullo stesso piano il bene con il male, ma chi con il bene vince il male, chi con l amore vince l odio, chi con l amore fedele vince ogni adulterio, chi con l amore vero vince ogni calunnia e pigrizia. Chi sperimenta il tuo perdono è chiamato a dare perdono, a coltivare un ambiente dove la comprensione, la correzione, il perdono, la conversione al tuo amore sono di casa, dove l esame di coscienza è un allenamento quotidiano per una vita chiara dove si respira la forza del tuo amore e ci si domanda: Signore, cosa devo fare?. S I L E N Z I O Padre nostro Dacci Ave Maria Santa Maria (dieci volte) Gloria Come Regina degli Apostoli Prega per noi

4. Beati i puri gli operatori di pace Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Vedere Dio, vederti, conoscerti è il desiderio che hai messo nel nostro cuore. Rimanere nella tua Parola vuol dire imparare la purezza del pensiero e dello sguardo, la bellezza e la forza di chiamare ogni cosa con il suo nome. Come la terra è nel cielo, così la vita è nella Vita, è in Te. Volerti vedere è lavorare per la pace, è cercare delle vie risolutive di vita. Chi vuole la pace lavora la terra che offre cibo per mangiare. Chi vuole la pace ama l agricoltura. Chi vuole la pace ama le sorgenti che offrono acqua da bere. Chi vuole la pace ama la purezza. Chi vuole la pace si educa ed educa a una vita obbediente, povera e casta. Si educa ed educa a una libertà che cerca la verità; a un lavoro che edifica la comunità; a una capacità di amare, secondo il tuo progetto di sempre, dove i figli sono generati ed educati nel matrimonio e nella famiglia. Chi vuole la pace non si lascia ubriacare di tecnicismo e di nichilismo, ma sa che tutto deve servire per raggiungere l eternità beata con Te. S I L E N Z I O Padre nostro Dacci Ave Maria Santa Maria (dieci volte) Gloria Come Regina degli Apostoli Prega per noi

5. Beati. Beati voi. Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Agire così vuol dire essere perseguitati perché credenti in quanto aperti al disegno della creazione che ha come cuore e termine Te che sei il Crocifisso Risorto, colui che ha vinto la morte e distrutto i peccati. Noi, perseguitati oggi e oggi già nel regno. Perseguitati perché attenti alla natura delle cose, perché amanti della vita, perché testimoni del tuo amore che è il senso e la vittoria nell esistenza. Occorre non dimenticare il termine ultimo di gioia e di esultanza per credere dentro le persecuzioni della vita. Quanti cristiani perseguitati e uccisi. Tu che sei il Signore di tutto sei la causa della persecuzione, infatti quando l uomo ti rifiuta diventa cattivo. Perché? Perché Tu sei la verità! E quando Tu vieni rifiutato viene rifiutata la verità della vita, l essere figli amati dal Padre. Per essere beati occorre partecipare al tuo Sacrificio Eucaristico nella Messa, gustare il tuo Corpo e il tuo Sangue nell adorazione perché Tu hai compiuto le Beatitudini. Restare in Te per portare frutto e riconoscere che l esistenza è vocazione a partecipare alla beatitudine senza fine nel regno dei cieli, in Paradiso. S I L E N Z I O Padre nostro Dacci Ave Maria Santa Maria (dieci volte) Gloria Come Regina degli Apostoli Prega per noi

Preghiamo per le Vocazioni. A Te, Signore, con profonda fiducia, noi ci rivolgiamo per mezzo di Maria, Madre tua e Madre nostra. Fa che nella Chiesa non manchino le Vocazioni, in particolare quelle di totale dedizione al tuo Regno. Ti preghiamo per tanti fratelli e sorelle che hanno risposto un Sì d amore totale alla tua chiamata al sacerdozio, alla vita consacrata e alla missione. Ti preghiamo per coloro che, nella vita di coppia e di famiglia, sono chiamati ad una testimonianza di Amore fedele. Fa che le loro esistenze si rinnovino giorno dopo giorno, e siano segno vivente del Vangelo della chiamata. Signore della tenerezza e della misericordia, dona ai nostri cuori, talvolta confusi ed incerti, una grande riserva di fiducia. Tu che ci ami nei secoli dei secoli. Amen. (pag. 67 Preghiere delle Suore Sacramentine di Bergamo) Preghiera Ad ogni invocazione diciamo: Signore, donaci sacerdoti santi Per predicare la tua verità Per dirigere le anime Per accogliere i peccatori Per condurre a te i fanciulli Per santificare le famiglie Per consolare gli ammalati Per aiutare i poveri Per benedire il lavoro dell uomo Per non dimenticare il cielo

Tantum ergo Sacramentum Veneremur cernui; et antiquum documentum novo cedat ritui; praestet fides supplementum sensuum defectui Genitori Genitoque laus et jubilatio salus, honor virtus quoque sit et benedictio procedenti ab utroque compar sit laudatio. Amen. Questo grande Sacramento veneriamo supplici, è supremo compimento degli antichi simboli; viva fede ci sorregga, quando i sensi tacciono. All eterno sommo Dio, Padre, Figlio e Spirito gloria, onore, lode piena innalziamo unanimi il mistero dell amore adoriamo umili. Amen. Preghiera Benedizione eucaristica Dio sia benedetto Benedetto il suo santo Nome Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo Benedetto il Nome di Gesù Benedetto il suo sacratissimo Cuore Benedetto il suo preziosissimo Sangue Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell Altare Benedetto lo Spirito Santo Paraclito Benedetta la gran Madre di Dio Maria Santissima Benedetta la sua santa ed immacolata Concezione Benedetta la sua gloriosa Assunzione Benedetto il nome di Maria Vergine e Madre Benedetto san Giuseppe suo castissimo sposo Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi

O salutaris Hostia quae caeli pandis ostium bella premunt hostilia da robur, fer auxilium Uni trinoque Domino sit sempiterna gloria qui vitam sine termino nobis donet in patria. Amen. O salutare Vittima del ciel le porte schiudici le guerre ostili premono dà forza al nostro spirito. Noi t invochiamo Altissimo che regni Trino ed Unico accogli i figli esuli con te per sempre in Patria. Amen. Hai dato un cibo a noi, Signore, - germe vivente di bontà. Nel tuo vangelo, o buon Pastore, - sei stato guida e verità. Grazie diciamo a te, Gesù! Resta con noi, non ci lasciare; sei vero amico solo tu. Alla tua mensa accorsi siamo - pieni di fede nel mister. O Trinità, noi t invochiamo;-cristo sia pace al mondo inter. Manoscritto Preti del Sacro Cuore Bergamo via Garibaldi, 10 035/270657 giugno 2018 A.D.