In cammino verso il Sinodo Panortodosso (D).

Documenti analoghi
In cammino verso il sinodo Panortodosso (c)

dicembre 2015 A n d r e a D r i g a n i Giovanni Campanella Gianni Cioli Francesco Romano Francesco Vermigli Dario Chiapetti Carlo Nardi

In cammino verso il sinodo Panortodosso (A)

LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO

Diretta dal Santo e grande sinodo 7

Ortodossia in Emilia Romagna.

FESTA DI SAN PIETRO E PAOLO 2016 AD ANTIOCHIA

447 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

Indice. Prefazione Introduzione... 9

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

PRIMO GIORNO DELLA VENTICINQUESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA)

Statuto della Conferenza dell Aia di diritto internazionale privato. Traduzione 1. (Stato 15 agosto 2006)

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9

Il Tomo e la teologia

"Il primo passo per un nuovo inizio". La missione ortodossa di san Michele Arcangelo in Pakistan

In pieno 2018, un nuovo scisma scuote i cristiani

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Celebrata a Roma la festa patronale della chiesa di Santa Caterina

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA

VERSO LA CELEBRAZIONE DEL SANTO E GRANDE SINODO DELLA CHIESA ORTODOSSA

PRIMO GIORNO DELLA VENTIQUATTRESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA)

Questo Sinodo, che, come ogni istituzione umana, col passare del tempo potrà essere maggiormente perfezionato, è retto dalle seguenti norme generali.

1214ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

824 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Convenzione n. 116

440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1190ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1228ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1061ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

DECISIONE N.1053 CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA DICIANNOVESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE. I.

818 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

Accordo europeo sulle grandi strade a traffico internazionale

1147ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

Modelli e pratiche della santità tra Mosca e Roma

1187ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

73 a RIUNIONE CONGIUNTA DEL FORO DI COOPERAZIONE PER LA SICUREZZA E DEL CONSIGLIO PERMANENTE

ce la farà il sinodo panortodosso a vedere la luce dopo 60anni di preparazione? il sinodo pan (?) -ortodosso

1136ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

Traduzione. (Stato 23 gennaio 2018)

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Traduzione 1. (Stato 16 aprile 2009)

805 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

PC.JOUR/261 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 9 dicembre 1999 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

ECCLESIOLOGIA VETERO-CATTOLICA

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017

RIUNIONE ANNUALE DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE Seduta plenaria di apertura

1164ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

Bollettino informativo dell'ordine Patriarcale della Santa Croce di Gerusalemme Luogotenenza della Lingua italiana

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa

Protocollo alla Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR)

436 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Ortodossi in Europa e in Italia: dati essenziali Andrea Pacini (a cura di) Fondazione Giovanni Agnelli

Mappa del Sinodo pan(?)-ortodosso

488 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

DECISIONE N.671 DISPOSITIVO DI FINANZIAMENTO PROVVISORIO PER L ATTUAZIONE DEL BILANCIO UNIFICATO 2005

III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi (5-19 ottobre 2014) - Documentazione logistica

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Competenze disciplinari

DECISIONE N.1072 SCALE DI RIPARTIZIONE DEI CONTRIBUTI PER IL

PRIMO GIORNO DELLA QUATTORDICESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA)

888 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1 GIORNO DELLA DODICESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA PLENARIA DI APERTURA (PUBBLICA)

Che cosa ha a che fare la città di Kerč, in Crimea, con lo scisma ortodosso? Proprio nulla,

718 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

DECISIONE N.1325 SCALE DI RIPARTIZIONE DEI CONTRIBUTI PER IL 2019

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

IL CONSIGLIO D EUROPA CUSTODE DEI DIRITTI UMANI SOMMARIO

Amoris Laetitia Esortazione Postsinodale Sulla Famiglia Oggi

Il Presidente della Repubblica

48 RIUNIONE CONGIUNTA DEL FORO DI COOPERAZIONE PER LA SICUREZZA E DEL CONSIGLIO PERMANENTE

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA SOCREM MILANO

854 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

IL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II E I SUOI PROTAGONISTI. Scuola di Teologia - Tommaso Cioncolini

S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: Ordinato presbitero il:

Risultati del referendum pan-ucraino: Ucraina (SEC.DEL/113/00)

Inserimento nel sistema di sostentamento del clero dei sacerdoti Fidei donum

Ortodossia: un anno dopo il Concilio di Creta

1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

Convenzione n. 27 concernente l indicazione del peso sui grossi colli trasportati per battello

DECISIONE N.1077 TEMI PER LA SECONDA PARTE DELLA RIUNIONE SULL ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA

Il Concilio pan-ortodosso, la crisi in Ucraina e l'unità dei cristiani

PARTE QUINTA MINORI. Anno 2015

Biblioteca del Portale San Nicolò Politi. -A cura di Gaetano Sorge -

Lo scisma ortodosso e la politica

822 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

DECISIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO del 1 o dicembre 2009 relativa all adozione del suo regolamento interno (2009/882/UE)

M G I U S T I Z I A N O R I L E

820 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

971 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

Sinodalità e primato. La riunione di Graz

Traduzione 1. (Stato 15 agosto 2006)

797 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

La delegazione di Eritrea vive un momento di familiarità piena con la Madre generale

Transcript:

In cammino verso il Sinodo Panortodosso (D). di Basilio Petrà LA V CONFERENZA PRESINODALE PANORTODOSSA A CHAMBESY Convocata da Sua Santità Bartolomeo, patriarca ecumenico di Costantinopoli, si è tenuta al Centro patriarcale di Chambesy, presso Ginevra, la V Conferenza Presinodale Panortodossa sotto la presidenza del metropolita di Pergamo, Ioannis (Zizioulas) dal 10 al 17 ottobre u.s. con lo scopo di pervenire all approvazione finale del testo su Autonomia e modo della sua proclamazione nella Chiesa Ortodossa, un testo preparato nel dicembre 2011 dalla Commissione Preparatoria Interortodossa, ed all approvazione per decisione dei Capi della Chiesa ortodosse- dei testi della II (1982) e della III Conferenza Panortodossa Presinodale (1986) 1 rivisti e aggiornati dalla Speciale Commissione interortodossa nei tre incontri tra 2014 e 2015 dei quali abbiamo dato notizia negli interventi precedenti. Hanno preso parte a tale V Conferenza le seguenti delegazioni di 14 Chiese ortodosse autocefale. Per il patriarcato di Costantinopoli: il metropolita di Francia, Emmanuele; l archimandrita Bartolomeo (Samaras); il

protopresbitero Giorgio Tsetsis; l archimandrita Prodromos (Xenakis). Per il patriarcato di Alessandria: il metropolita del Capo di Buona Speranza, Sergio: il metropolita di Mwanza, Ieronimos; l archimandrita Nicola (Ioannidis). Per il patriarcato di Antiochia: il metropolita di San Paolo e di tutto il Brasile, Damaskinos; il metropolita di Akkar, Basilio; il sig. Giorgio Ghandour. Per il patriarcato di Gerusalemme: il metropolita di Capitola, Esichio; l arcivescovo di Costantina, Aristarco; il prof. Teodoro Yankou. Per il patriarcato di Mosca: il metropolita di Volokolamsk, Hilarion; l arcivescovo di Berlino/Germania e Gran Bretagna, Marco; l arciprete Nikolay Balashov; l archimandrita Irinei Steenberg; il rev. Anatoly Churyakov (interprete). Per il patriarcato di Georgia: il metropolita di Zugdidi e Tsaiši, Gerasimo; il metropolita di Gorij e Aten, Andrea; il protopresbitero Giorgio Zviadadze; il monaco Anthimoz (Javakhishvili). Per il patriarcato di Serbia: il metropolita di Crna Gora e Primorje, Anfilochio; il vescovo di Bačka, Ireneo; l arciprete Gajo Gajić. Per il patriarcato di Romania: il metropolita di Târgovişte, Nifon; l arciprete Viorel Ionita. Per il patriarcato di Bulgaria: il metropolita di Varna e Veliky Preslav, Joan; il dr. Dimitar Arnaudov. Per la chiesa ortodossa di Cipro: il metropolita di Paphos, Giorgio; il vescovo di Karpasia, Crisostomo. Per la chiesa ortodossa di Grecia: il metropolita di Peristeri, Crisostomo; il metropolita di Dimitriade e Almyros,

Ignazio; il metropolita di Messinia, Cristostomo. Per la chiesa ortodossa di Albania: il metropolita di Korça,Joan; il metropolita di Girokastro, Demetrio; il sig. Pyrros Kondylis. Per la Chiesa ortodossa di Polonia: il vescovo di Siemiatycze, Jerzy; arciprete Andrzej Kuzrna. Per la Chiesa ortodossa delle Terre ceche e della Slovacchia: l arcivescovo di Michalovce e Košice, Juraj; archimandrita Seraphim (Shemyatovsky); arciprete Milan Gerka. L INTERVENTO INIZIALE DEL METROPOLITA HILARION Dal sito ufficiale del Dipartimento per le relazioni esterne della Chiesa Ortodossa russa (DECR) appare che all inizio della Conferenza, dopo aver formulato la preoccupazione della sua Chiesa per la situazione del Medio Oriente e per il pericolo che i terroristi rappresentano per la comunità cristiana, dopo aver ancora informato sul giudizio dato dal Sinodo della Chiesa russa sui documenti per il sinodo, per esplicita istruzione del patriarca Kyril, ha formalmente espresso la profonda preoccupazione della Chiesa russa ortodossa riguardo alle azioni anticanoniche compiute dai gerarchi delle strutture della Chiesa ucraina del Patriarcato di Costantinopoli negli USA e in Canada quando essi arrivano in Ucraina dicono- per conto del Patriarca di Costantinopoli senza informare di ciò il Primate canonico della Chiesa Ortodossa Ucraina, entrano in contatto con gli scismatici, dichiarano la presunta disponibilità del Patriarcato di Costantinopoli a concedere l autocefalia agli scismatici, mettono in dubbio gli atti canonici dei secoli passati posti dal patriarcato di Costantinopoli e universalmente riconosciuti, accettano con onore persone ridotte allo stato laicale e scomunicate dalla Chiesa, consentendo loro di celebrare nelle loro chiese e pregando insieme con loro. Noi chiediamo al Patriarcato di Costantinopoli -ha formalmente

dichiarato il metropolita- di esprimere un giudizio su queste azioni anticanoniche e di obbligare questi gerarchi ad interrompere tali azioni che distruggono la nostra unità panortodossa. Dopo questa apertura piuttosto dura, tuttavia, il metropolita ha espresso la speranza che nonostante le difficoltà i partecipanti alla Conferenza riescano, in spirito di fraterna unanimità e cooperazione, a preparare il Sinodo pan ortodosso in un momento nel quale l Ortodossia ne ha un grande bisogno. COMUNICATO CONCLUSIVO UFFICIALE DELLA V CONFERENZA PANORTODOSSA PRESINODALE (CHAMBESY, GINEVRA) 2 La V Conferenza Panortodossa, convocata da Sua Santità il patriarca ecumenico, Bartolomeo, con l opinione concorde delle loro Beatitudini i Primati della Chiese Ortodosse locali quale si è espressa nella loro Sacra Assemblea tenutasi al Fanar dal 6 al 9 marzo 2014, si è riunita nel Centro Ortodosso del Patriarcato Ecumenico presso Chambesy (Ginevra) dal 10 al 17 ottobre 2015. I lavori della Conferenza sono cominciati con la Concelebrazione Episcopale Interortodossa nel Sacro Tempio stavropigiaco dell apostolo Paolo la domenica dei teofori Padri del VII Concilio Ecumenico di Nicea; si sono quindi svolti sotto la presidenza del Reverendissimo Metropolita anziano di Pergamo, Giovanni, il quale, essendo impedito negli ultimi due giorni, è stato sostituito alla Presidenza dal secondo membro della rappresentanza del Patriarcato ecumenico, il Reverendissimo Metropolita di Francia Emmanuele, con il concorso del Segretario per la Preparazione del Santo e Grande Sinodo della Chiesa Ortodossa, Reverendissimo Metropolita di Svizzera Geremia. Ai lavori della Conferenza hanno partecipato rappresentanze di tutte la Chiese Ortodosse Autocefale. I Primati delle Chiese Ortodosse locali hanno inviato Messaggi ai partecipanti alla Conferenza che sono stati letti in

assemblea. I membri della Conferenza hanno inviato una lettera di risposta a tutti i Primati delle Chiese Ortodosse chiedendo la loro preghiera e benedizione per il buon andamento dei lavori della Conferenza. Temi della V Conferenza Panortodossa Presinodale, in accordo con la volontà dei Primati, sono stati la discussione e l approvazione finale a) del testo apprestato dalla Commissione Antepreparatoria Interortodossa (2009) su L autonomia e il modo della sua proclamazione nella Chiesa Ortodossa, b) delle modifiche proposte all unanimità dalla Speciale Commissione Interortodossa riunitasi per tre volte (2014,2015) nei confronti dei testi approvati dalla II e III Conferenza Presinodale (1982,1986). La Conferenza ha esaminato il testo L autonomia e il modo della sua proclamazione nella Chiesa Ortodossa e i testi apprestati dalla Speciale Commissione Interortodossa nelle sue riunioni a Chambesy sui temi: a) Le relazioni della Chiesa Ortodossa con il restante mondo cristiano, b) La missione della Chiesa Ortodossa nel mondo contemporaneo, c) L importanza del digiuno e della sua osservanza. A tali testi sono state fatte chiarificazioni, integrazioni, correzioni e aggiunte. Sono state approvati all unanimità dalla Conferenza i testi L autonomia e il modo della sua proclamazione nella Chiesa Ortodossa, Le relazioni della Chiesa Ortodossa con il restante mondo cristiano e L importanza del digiuno e della sua osservanza oggi. Il testo La missione della Chiesa Ortodossa nel mondo contemporaneo non è stato sottoscritto dalle Chiese di Russia e di Georgia. Chambesy, Ginevra, 16 ottobre 2015. Il Presidente della Conferenza Il metropolita di Francia

Emmanuele ALCUNE OSSERVAZIONI Confrontando il comunicato ufficiale con la notizia data dal sito ufficiale del Dipartimento per le relazioni esterne della Chiesa di Russia (DECR), emergono alcune cose interessanti. Il documento La missione della Chiesa Ortodossa nel mondo contemporaneo altro non è che il documento precedentemente intitolato: Contributo della Chiesa Ortodossa allo stabilimento della pace, della giustizia, della libertà, della fraternità e dell amore tra le nazioni e l eliminazione della discriminazione razziale e di altre forme di discriminazione. In questa Conferenza il documento ha ricevuto un nome nuovo. Come ricorderanno i nostri lettori: si tratta del documento che ha suscitato la discussione sull omosessualità. Secondo il DECR, poi, in conseguenza del fatto che il consenso non è stato raggiunto su un certo numero di questioni di capitale importanza (pivotal issues) il documento non è stato firmato dai capi delle delegazioni delle Chiese Ortodosse di Russia e Georgia. Va ancora osservato che nulla si è detto in tale occasione dei documenti sulla questione del calendario comune e sugli impedimenti matrimoniali, sui quali come abbiamo ricordato in precedenza non si era raggiunto l accordo. Si può ritenere che non vengano ripresi nell eventuale Santo Sinodo dell anno prossimo. Le conseguenze del disaccordo emerso su La missione della Chiesa Ortodossa nel mondo contemporaneo potrebbero essere le stesse, anche se questo sarà probabile oggetto di ulteriori confronti tra le Chiese prima del Sinodo. 1 Si ricordi la successione delle Conferenze Panortodosse Presinodali tenutesi a Chambesy (I:1976; II: 1982; III: 1986; IV : 2009). Una documentata e buona presentazione del cammino delle Conferenze, in italiano, è offerta da D.KERAMIDAS, Verso

il Sinodo Panortodosso del 2016. Attese e prospettive in O Odigos 33(2015) n.3 (luglio-settembre), 8-14. 2 Mia traduzione dal testo greco del Comunicato, pubblicato dall agenzia di notizie greca Amen di sabato 17 ottobre 2015.