Responsabili dell ASD Canoa Club Bologna

Documenti analoghi
REGOLAMENTO SOCIALE C.K.C. PUSIANO a.s.d.

L utilizzo delle canoe è riservato esclusivamente ai Soci della LNI-NA, regolarmente iscritti anche alla Federazione Italiana Kayak.

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Regolamento per la gestione delle attività dei Gruppi Sportivi della Sezione

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

REGOLAMENTO DI SALA. Associazione Messina Scherma A.S.D.

CONI - FICK. Il materiale utilizzato, canoe, pagaie e salvagente, è adeguato alle dimensioni fisiche di ragazzi e bambini e

Canoa club Torino asd

corso per aspiranti tecnici 1 livello (aiuto allenatori : SnaQ CONI)

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI

CONI - FICK. Il materiale utilizzato, canoe, pagaie e salvagente, è adeguato alle dimensioni fisiche di ragazzi e bambini.

Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo del Canoa Club Bologna 26/01/2011

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO INTERNO. ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FONDI ARCHERY TEAM Via Marco Polo, Fondi

INVERNO ANNO III - NUMERO 6 CIRCOLO AMICI DEL FIUME ASD, CORSO MONCALIERI 18, TORINO

SCUOLA NAZIONALE MTB OASI ZEGNA A.S.D. Affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana REGOLAMENTO Enrico Tura Beatrice Tura Lisa Ferri

LABORATORI DIDATTICI DELLE SCIENZE SPERIMENTALI. Dipartimento di Fisica LINEE GUIDA PER GLI UTENTI

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Approvato dal Consiglio Direttivo in data 25/03/2019) NORME GENERALI

CHIESE NUOTO Borgo Chiese, 18 Settembre 2018

Calendario Corsi STAGIONE SPORTIVA 2018/2019. Nuovi Segnapunti Associati. Nuovi Arbitri Associati

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE

WORKSHOP CANOISTICO. STURA DI LANZO/ORCO - 23 e 24 Giugno 2018 PROGRAMMA DEL WORKSHOP

CIRCOLO VELICO NAVIGARE E' NECESSARIO Via Furio Camillo n Modica (Rg) c.f.

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

Oggetto: attività dell A.S.D. Canoa Club Bologna e proposte di carattere pubblicitario.

REGOLAMENTO LABORATORIO di FISICA

Organizzazione della scuola vela FIV

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

REGOLAMENTO AULA CAD TRIENNIO MECCANICA E MECCATRONICA Ai sensi dell art. 8 c. 1 (Titolo II Capo I) del Regolamento di Istituto

REGOLAMENTO A.S.D.KITEMANIAK

REGOLAMENTO DISCIPLINARE dell'associazione SPORTIVA DILETTANTISTICA G. S. ALTIUS 1983

UNIVERSITA DEGLI STUDI PALERMO CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO

STAGIONE SPORTIVA 2018/2019. Corsi. Segnapunti associato. Arbitro associato

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO

Oggetto: attività dell A.S.D. Canoa Club Bologna e proposte di carattere pubblicitario.

con il patrocinio del COMUNE DI SALO ASSESSORATO ALLO SPORT SOCIETA CANOTTIERI GARDA SALO SCUOLA TENNIS 2018/19 SCUOLA TENNIS CERTIFICATA FIT

REGOLAMENTO INTERNO E TARIFFE DELLA POLISPORTIVA GIOCO PARMA A.S.D. PER L ANNO

REGOLAMENTO SETTORE CANOTTAGGIO

CAMPIONATO ITALIANO DI REGOLARITÀ

ALLEGATO 2 Parte A DOCUMENTO INFORMATIVO SUI RISCHI E MISURE DI COORDINAMENTO PER I TRASPORTATORI CON ACCESSO ALL IMPIANTO AGRINORD SRL

CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI. Delibera G.C. n. 181 del 30/12/2013

REGOLAMENTO ORGANICO E SPORTIVO Art. 1 Regole generali Il presente Regolamento Organico e Sportivo disciplina l attività sportiva ed agonistica dell

corso base di vela & windsurf per bambini

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

PLANNING CORSI NUOTO 2017 NEONATALE 4-36 MESI LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO NUOTO NEONATALE MESI

REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE S.G.S. Mario Bettinzoli Calcio asd. Stagione sportiva 2014/2015

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

SCUOLA NAZIONALE MTB OASI ZEGNA A.S.D. Affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana REGOLAMENTO 2017

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Indizione Corsi Stagione sportiva

LINEA GUIDA TESSERAMENTO E AFFILIAZIONI 2018 QUOTE AFFILIAZIONE, TESSERAMENTO E ISCRIZIONE

PROCEDURA GESTIONALE. Norme comportamentali nei laboratori e aule Data speciali Pag. 1 di 6

STAGIONE 2013/14. Il calendario Le gite I costi I livelli del corso Il regolamento

Dalla Valle d Itria alla Costiera Amalfitana CEGLIE MESSAPICA -.AMALFI.

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Canoa Kayak I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

REGOLAMENTO SOCIALE TENNIS CLUB PREMENO

REGOLAMENTO GENERALE del Circolo Amici del Fiume ASD

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Vela I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

*** PROGRAMMA TRIATHLON ANNO SPORTIVO 2017/2018 ***

REGOLAMENTO INTERNO DELLA POLISPORTIVA LIBERTAS CAMPIDANO A.S.D.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITÀ SUBACQUEE E NUOTO PINNATO. Programma di Formazione per Introduzione all Apnea Sportiva

Indizione corsi Arbitri Associati e Segnapunti Associati Stagione sportiva Corso per Arbitri Associati

MODULO D ISCRIZIONE CORSO VELA RAGAZZI

Assessorato allo Sport

REGOLAMENTO SETTORE AGONISTICO (Ratificato dal Consiglio Direttivo nel 2003)

COMUNE DI CASALROMANO (MN)

Regolamento del laboratorio di Fisica

S.C. Pedale Senese 1952

ASSOCIAZIONE ARINGO CLUB

CONCORSO PROMOZIONALE

Roma, 4 Febbraio Prot.n. 398/IS

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL CAMPO DI ATLETICA LEGGERA

A.S.D. Basiglio Volley MI3 Residenza Ripa 621, Basiglio (Milano)

REGOLAMENTO Circolo Canottieri Lignano Soci - Loro obblighi e diritti

VADEMECUM ISCRIZIONI

A.S REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE. Scuola Secondaria di II grado.

Regolamento Associativo

REGOLAMENTO GYM- BOXE

APPROVATE CON DELIBERA

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI

Disciplinare per l utilizzo AULE ISTITUTO COMPRENSIVO BRENTONICO palestra/aule/aula magna. Oggetto della richiesta. Chi può richiedere

1 Prova Provinciale CSI Vicenza Di Corsa Su strada Il gruppo sportivo ASD SPAZI VERDI O R G A N I Z Z A L A 10 CORSA DELLA BEFANA

PROCEDURE PER L UTILIZZO DEI MEZZI DI SERVIZIO

Basket: Allievi, Propaganda e Minibasket

- riscontro di comportamenti antisportivi di dirigenti, atleti, istruttori, pubblico, nei. di associazioni assegnatarie;

BRIEFING AI SIG.RI CONDUTTORI

LEGA NAVALE ITALIANA ENTE PUBBLICO NON ECONOMICO A BASE ASSOCIATIVA

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

Incontro di inizio stagione 2019/20. Bologna, 18 Settembre 2019

VADEMECUM PRIME ISCRIZIONI

REGOLAMENTO CT OSIMO

CHERVO GOLF HOTEL SPA & RESORT SAN VIGILIO WELLNESS E PISCINA COPERTA RISCALDATA QUOTE ANNO Dal 1 Gennaio al 31 Dicembre 2018

REGOLAMENTO ORGANICO E SPORTIVO Art. 1 Regole generali Il presente Regolamento Organico e Sportivo, adottato dall Assemblea dei Soci per l esecuzione

Iter di formazione Arbitri Pony Games

REGOLAMENTO LABORATORIO DI FISICA

Transcript:

Responsabili dell ASD Canoa Club Bologna Presidente Vicepresidente Consiglieri Gianluca Zannoni 335 5851160 - gzannoni70@gmail.com Giuseppe Cipressi Claudio Camporesi Roberta Marchetti Pier Luigi Gardini Michele Ramazza Matteo Monguzzi Revisori dei conti Giuseppina Petriglieri Nerio Mengoli Andrea Pedersoli Responsabile e allenatore settore slalom Michele Malossi Responsabile settore polo Roberta Marchetti Allenatore settore polo Giacomo Amelotti Responsabile segreteria Guido Malossi Responsabile manutenzione sede, furgoni e carelli sociali Giuseppe Cipressi L entrata al Club è riservata ai soli soci. Eventuali ospiti possono entrare con un Socio che si assume la Responsabilità ma non posso partecipare ad alcuna attività sportiva del Club, fatta salva una prova gratuita da comunicare preventivamente in Segreteria. Tutti i Soci devono attenersi alle presenti direttive e regolamenti e comunque alle indicazioni dei Responsabili di settore e ai componenti del Consiglio Direttivo. Qualunque socio che ravvisi violazioni del presente Regolamento deve comunicarlo immediatamente al Consiglio Direttivo per gli opportuni provvedimenti.

Regole per uscite in canoa sul Reno dalla sede Deve sempre essere presente almeno un istruttore abilitato FICK. L istruttore si assume la responsabilità dell uscita e tutti i partecipanti devono seguire le indicazioni dell Istruttore. È sua responsabilità valutare, in base alla tipologia, se seguire l attività in acqua o dalla riva. L istruttore deve valutare il livello del fiume Reno in funzione della capacità dei corsisti e delle condizioni meteoclimatiche e di conseguenza valutare un corretto rapporto tra istruttori e partecipanti. Per le attività sopra indicate sono obbligatori il casco e l aiuto al galleggiamento, omologati secondo le normative vigenti. Fanno eccezione l attività dei campus in canoa doppia con istruttore e i giri in canoa doppia con istruttore in canoa singola, per i quali è obbligatorio solo l aiuto al galleggiamento. Per l attività agonistica di Paracanoa, stante i regolamenti FICK, è consigliato solo l uso dell aiuto al galleggiamento nei mesi invernali. Dotazioni di sicurezza extra saranno stabilite dall istruttore in base alla difficoltà dell uscita e/o capacità dei partecipanti. Tutti gli agonisti devono essere in regola con il certificato medico agonistico È vietato uscire nelle ore notturne. È vietato uscire in acqua con temperatura esterna inferiore ai 2. Gli istruttori dovranno concordare con il referente di settore uscite al di fuori della Zona Verde. Non avvicinarsi alle zone Rosse.

Regole per uscite in canoa sul Reno dalla sede Si può uscire in canoa solo se si è in almeno 2. Verificare che il livello del fiume Reno e le condizioni meteoclimatiche siano adeguato alle proprie capacità. Si deve possedere il I livello tecnico e si devono conoscere le procedure di sicurezza. Sono obbligatori il casco e l aiuto al galleggiamento, omologati alla normativa vigente. È vietato uscire nelle ore notturne È vietato uscire in acqua con temperatura esterna inferiore ai 4 Navigare solo in zona Verde Non avvicinarsi alle zone Rosse

Zona Verde: navigazione sicura con acqua calma - Zona Rossa: navigazione vietata con qualunque portata

Regole per utilizzo della palestra Deve sempre essere presente almeno un istruttore o qualcuno che si assuma la responsabilità dei partecipanti. L istruttore deve valutare il livello dei corsisti e la tipologia di esercizi fisici che possono svolgere. Spinte in panca e military press (lento avanti) con minimo 2 persone. Tutti gli agonisti devono essere in regola con il certificato medico agonistico. Rimettere a posto tutti i pesi e le attrezzature utilizzati. Comunicare immediatamente alla segreteria qualunque malfunzionamento o rottura. Si può utilizzare la palestra almeno in 2.

Regole per utilizzo della baita di Suviana Deve sempre essere presente almeno un istruttore abilitato FICK in acqua. L istruttore si assume la responsabilità dell uscita e tutti i partecipanti deve seguire le indicazioni dell Istruttore. L istruttore deve valutare le condizioni meteoclimatiche e del livello dell acqua e di conseguenza valutare un corretto rapporto tra istruttori e partecipanti. È sempre obbligatorio l aiuto al galleggiamento, omologati secondo le normative vigenti. Dotazioni di sicurezza extra saranno stabilite dall istruttore in base alla capacità dei corsisti. È vietato uscire nelle ore notturne e dal 1 Novembre al 31 marzo, comunque con temperatura esterna inferiore ai 4. Rispettare le limitazioni delle boe di sicurezza dell ENEL all interno del bacino. Si può uscire in canoa solo se si è in almeno 2. Verificare che le condizioni climatiche siano adeguato alle proprie capacità. Si deve possedere il I livello tecnico e si devono conoscere le procedure di sicurezza. Si deve indossare l aiuto al galleggiamento, omologato alla normativa vigente. È vietato uscire nelle ore notturne e dal 1 Novembre al 31 marzo, comunque con temperatura esterna inferiore ai 4. Rispettare le limitazioni delle boe di sicurezza dell ENEL all interno del bacino

Regole per utilizzo dei laghetti del Polo Deve sempre essere presente almeno un istruttore abilitato FICK. L istruttore si assume la responsabilità dell uscita e tutti i partecipanti deve seguire le indicazioni dell Istruttore. È sua responsabilità valutare, in base alla tipologia, se seguire l attività in acqua o dalla riva. L istruttore deve valutare le condizioni meteoclimatiche. È sempre obbligatorio l aiuto al galleggiamento e il casco regolamentare (quest ultimo solo nel caso di partite ufficiali e di allenamento o di altri allenamenti che prevedono un contatto fisico o con la canoa tra gli atleti). Dotazioni di sicurezza extra saranno stabilite dall istruttore in base alla capacità dei corsisti. È vietato uscire nelle ore notturne. È vietato spingersi in acqua, durante un azione di gioco, con temperatura esterna inferiore ai 5 È vietato uscire in acqua con temperatura esterna inferiore ai 2. Tutti gli agonisti devono essere in regola con il certificato medico agonistico Attività non istituzionale (attività individuali, tra amici, fior d acqua, corsi canoa privati, etc) Si può uscire in canoa solo se si è in almeno 2. Verificare che le condizioni climatiche siano adeguato alle proprie capacità. Si deve possedere il I livello tecnico. Si deve indossare l aiuto al galleggiamento e il casco (quest ultimo solo nel caso di partite o di altre attività che prevedono un contatto fisico o con la canoa tra i partecipanti). È vietato uscire nelle ore notturne. È vietato spingersi in acqua, durante un azione di gioco, con temperatura esterna inferiore ai 5 È vietato uscire in acqua con temperatura esterna inferiore ai 4.

Regole per utilizzo della piscina Cavina Deve sempre essere presente almeno un istruttore abilitato FICK. L istruttore si assume la responsabilità e tutti i partecipanti deve seguire le indicazioni dell Istruttore. Rimettere le canoe e il materiale usato negli appositi stalli. È vietato mangiare a bordo vasca. È obbligatorio attenersi alle regole fissate dal gestore dell impianto. Deve essere presente almeno un assistente bagnanti abilitato. È vietato svolgere manovre che mettano in pericolo gli altri canoisti. È vietato mangiare a bordo vasca. È obbligatorio attenersi alle regole fissate dal gestore dell impianto.

Regole per le uscite in canoa fuori dalla Sede Deve sempre essere presente almeno un istruttore abilitato FICK in acqua. Solo per l attività agonistica è responsabilità dell istruttore, in base alla tipologia, se seguire l attività in acqua o dalla riva. L istruttore si assume la responsabilità dell uscita e tutti i partecipanti devono seguire le indicazioni dell Istruttore. L istruttore deve valutare il livello del fiume in funzione della capacità dei corsisti e delle condizioni meteoclimatiche e di conseguenza valutare un corretto rapporto tra istruttori e partecipanti. Sono sempre obbligatori il casco e il salvagente, omologati secondo le normative vigenti. Dotazioni di sicurezza extra saranno stabilite dall istruttore in base alla difficoltà dell uscita e/o capacità dei corsisti. È vietato uscire nelle ore notturne, salvo specifiche uscite che dovranno essere autorizzate dal Presidente. È vietato uscire in acqua con temperatura inferiore ai 4. Si può uscire in canoa solo se si è in almeno 2. se si possiede un livello tecnico e un abbigliamento personale adeguati alle difficoltà del fiume e alle condizioni meteoclimatiche e si conoscono le procedure di sicurezza. Verificare che il livello del fiume e le condizioni meteoclimatiche siano adeguate alle proprie capacità. Si deve possedere il I livello tecnico e si devono conoscere le procedure di sicurezza. Si deve indossare il casco e l aiuto al galleggiamento, omologati alla normativa vigente. È vietato uscire nelle ore notturne. È vietato uscire in acqua con temperatura esterna inferiore ai 4.

Regole per utilizzo dei furgoni Effettuare un controllo cinghie, saldature e giunzioni portapacchi. L utilizzo dei furgoni per ragioni di sicurezza deve essere approvato dal responsabile di settore. Si invitano tutti i soci a monitorare sui comportamenti degli autisti al fine di evitare distrazioni e mancanze sulle regole base di sicurezza (non utilizzo di cellulari, cinture allacciate, velocità). Ogni autista è invitato a verificare di poter guidare il furgone in base al limite di età. Nel caso di più autisti deve guidare sempre quello con maggiore anzianità di patente, con opportune pause. Nel caso di carrello il limite è obbligatorio a 80 km/h e senza poter sorpassare. Segnalare al rientro qualunque danno o malfunzionamento al responsabile della manutenzione Giuseppe Cipressi. Le multe sono a carico del settore di riferimento che ha utilizzato il furgone. Lasciare il furgone pulito nel rispetto di chi lo deve usare dopo di voi. Vietato trasportare materiale esplosivo o che possa arrecare danni ai passeggeri in caso di incidente. L uso dei furgoni per attività non istituzionali deve esser autorizzato dal Presidente. Le multe sono a carico dell autista del furgone. Per il resto valgono le medesime indicazioni sopra riportate. Eventuali danni sono a carico dell utilizzatore. I furgoni possono essere richiesti solo se liberi da attività istituzionali.

Regole per utilizzo dei materiali del Club Materiale da cucina È assolutamente vietato utilizzare il materiale da cucina depositato nel capannone delle barche, pentole, fuochi, coltelli, bombole, etc se non appositamente richiesti e autorizzati dalla Segreteria o da un membro del Direttivo. Nel caso sia necessario utilizzare materiali da cucina per attività nel Club o fuori dal Club bisogna scriverlo alla segreteria, indicando il responsabile sia della custodia sia del corretto utilizzo. Attrezzi vari È assolutamente vietato utilizzare gli attrezzi in dotazione nel deposito barche, scale, smeriglio, trapani, attrezzatura in genere, etc ai non addetti ai lavori. Gli agonisti che utilizzano gli attrezzi per riparare le barche e le attrezzature da canoa lo possono fare sotto la supervisione di un adulto, utilizzando tutte i DPI di sicurezza, mascherina, guanti, occhiali, etc. È assolutamente vietato utilizzare gli attrezzi per riparare le barche e pagaie ai minori di anni 16. Certificazioni mediche Tutti gli atleti agonisti tesserati FICK devono essere in regola con il certificato medico per l attività sportiva agonistica. I soci che frequentano i corsi e le lezioni di canoa e la palestra devono essere in regola con il certificato medico per l attività sportiva non agonistica. La segreteria custodisce i certificati medici in originale nella scheda tesseramento socio. Deroghe Eventuali deroghe al presente Regolamento possono essere richieste per iscritto, con valide motivazioni, al Consiglio Direttivo.