Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Documenti analoghi
Bando di concorso per tutor studenti da impiegare presso i collegi universitari dell ERSU di Urbino

Delibera n. 40 del 28/04/2014. Bando di Concorso per la concessione di contributi straordinari - anno accademico 2013/2014

Bando di concorso per la concessione di contributi straordinari Anno accademico 2012/2013.

Bando di Concorso per la concessione di Contributi Straordinari Anno Accademico 2016/2017.

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI URBINO N. 186/ERSUURB DEL 15/10/2015

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Il Commissario Straordinario

REGOLAMENTO CONTRIBUTI STRAORDINARI

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Normativa di riferimento

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI MACERATA N. 426/ERSUMC DEL 24/11/2016

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 414/DIRERDIS DEL 14/09/2018

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE Anno accademico 2016/2017

Delibera del Consiglio di Amministrazione

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio A.A

COMUNE DI COLOGNA VENETA Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura (Provincia di Verona)

UNIVERSITÀ DIPARTIMENTO

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio A.A

Regolamento del servizio mensa - Anno Accademico 2014/2015.

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 202/DIRERDIS DEL 04/06/2018

DECRETO COMMISSARIALE N. 29 DEL 06/09/2017

Città di Cesano Maderno

DECRETO STRAORDINARIO DEL PRESIDENTE DI ERDIS N. 3 DEL 28/11/2018 IL PRESIDENTE DI ERDIS

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI MACERATA N. 20/ERSUMC DEL 30/01/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI MACERATA N. 128/ERSUMC DEL 29/05/2017

vecchio ordinamento alle nuove classi delle lauree specialistiche, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici;

vecchio ordinamento alle nuove classi delle lauree specialistiche, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici;

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI MACERATA N. 450/ERSUMC DEL 12/12/2016

Delibera del Consiglio di Amministrazione

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 415/DIRERDIS DEL 14/09/2018

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI MACERATA N. 19/ERSUMC DEL 30/01/2017

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 387/DIRERDIS DEL 28/08/2018

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI MACERATA N. 209/ERSUMC DEL 21/11/2017

SELEZIONE DI STUDENTI COLLABORATORI A TEMPO PARZIALE ( 150 ore ) anno accademico 2009/2010 BANDO

Regolamento per l attività di assistenza a favore degli studenti diversamente abili Anno Accademico 2008/09.

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 110/DIRERDIS DEL 11/04/2018

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI URBINO N. 99/ERSUURB DEL 05/06/2014 IL DIRETTORE DELL ERSU DI URBINO

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana

ERDIS N. 85/DIRERDIS DEL 20/02/2019. Oggetto: Anno accademico 2018/2019 Rivalutazione concessione della borsa di studio allo studente (Omissis.).

Deliberazionee del Consiglio di Amministrazione

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI URBINO N. 205/ERSUURB DEL 03/11/2015

Delibera del Consiglio di Amministrazione

Proposta della I Commissione permanente AFFARI ISTITUZIONALI, CULTURA, ISTRUZIONE, PROGRAMMAZIONE E BILANCIO

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI URBINO N. 220/ERSUURB DEL 19/10/2016

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 607/DIRERDIS DEL 14/12/2018

Città di Cesano Maderno

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI URBINO N. 63/ERSUURB DEL 30/03/2016

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DI POSTI ALLOGGIO A PAGAMENTO PER BREVI PERIODI PRESSO LE CASE DELLO STUDENTE

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

COMUNE DI COLOGNA VENETA Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura (Provincia di Verona)

INTEGRAZIONE AL BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO ENI A.A VALEVOLE ESCLUSIVAMENTE PER I CANDIDATI CHE CONCORRONO ALLA GRADUATORIA C,

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO ALLA PARI A FAVORE DI STUDENTI DISABILI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI URBINO N. 283/ERSUURB DEL 15/11/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA BANDO PER L ATTIVITÀ DI TUTORATO A.A. 2016/2017

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI UN SUSSIDIO ECONOMICO STRAORDINARIO DESTINATO AGLI STUDENTI DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI MACERATA N. 129/ERSUMC DEL 29/05/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 559/DIRERDIS DEL 04/12/2018

X LEGISLATURA. REGIONE MARCHE Assemblea legislativa. deliberazione n. 94

INPDAP "HOMO SAPIENS SAPIENS" BORSE DI STUDIO

Bando di concorso per esonero totale e/o parziale tasse e contributi universitari. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A.

DECRETO COMMISSARIALE N. 22 DEL 29/06/2016 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL E.R.S.U. DI URBINO

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per tirocini e stage curricolari. anno accademico 2017/2018

MODALITA DI ACCESSO AL SERVIZIO MENSA

BANDO DI CONCORSO. B.E.ST. II BORSE D ECCELLENZA PER STUDENTI Le migliori menti nel Piceno

IL PRESIDE. VISTO l art. 1 comma 1 della legge 170/2003; VISTO l art. 2, comma 3 del DM 198/2003;

DECRETO N. 9 DEL OGGETTO: Linee di indirizzo per il Bando Unico dei Concorsi Anno accademico 2018/2019. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI MACERATA N. 28/ERSUMC DEL 23/02/2017

DETERMINAZIONE DIRETTORIALE N del 28/06/2018

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

BANDO DI SELEZIONE. per

Città di Cesano Maderno

DECRETO N. 12 DEL OGGETTO: Linee di indirizzo per il Bando Unico dei Concorsi Anno accademico 2017/2018. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Selezione per l assegnazione di borse di studio Corsi di laurea per l anno accademico 2016/2017

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI URBINO N. 25/ERSUURB DEL 30/01/2014

REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

2017/2018. Bandi comuni

Transcript:

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione N. 56/2013 Data 25/06/2013 OGGETTO: Bando di concorso per la concessione di alloggi e pasti gratuiti a studenti tutor presso i collegi universitari dell ERSU di Urbino Anno accademico 2013/2014 MF/PR/gc L'anno duemilatredici il giorno venticinque del mese di Giugno alle ore 17,00 nella sala delle riunioni del suddetto Ente, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio di Amministrazione: PRESENTE 1 GIANCARLO SACCHI PRESIDENTE SI 2 TONINO PENCARELLI VICE PRESIDENTE SI 3 GIUSEPPE BALDUINI CONSIGLIERE SI 4 MASSIMO FABBRI CONSIGLIERE NO 5 MARIANO MARANO CONSIGLIERE SI * ENNIO BRACCIONI REVISORE UNICO NO Verificato che gli intervenuti sono in numero legale, il Presidente Giancarlo SACCHI dichiara aperta la seduta, alla quale assiste il Direttore dell Ente Massimo Fortini in qualità di Segretario. del.n.56-2013(bando TUTOR STUDENTE URBINO 2013-14).doc Pagina 1 di 15

Il Consiglio di Amministrazione, vista la L.R. Marche n. 38 del 2/09/1996 ( Riordino in materia di diritto allo studio universitario ) e sue successive modifiche ed integrazioni; vista la L.R. Marche n. 13 del 18/05/2004 ( Norme concernenti le agenzie, gli enti dipendenti e le aziende operanti in materia di competenza regionale ); vista la successiva Deliberazione della Giunta Regionale n. 621 dell 8/06/2004, che detta Indirizzi in attuazione della L.R. n. 13/2004 ; visto il documento istruttorio riportato in calce alla presente delibera, dal quale si rileva la necessità di bandire il concorso per la concessione di pasti gratuiti e alloggi presso le residenze universitarie dell ERSU per l'anno accademico 2013/2014, a studenti tutor iscritti all'università degli Studi, all Accademia di Belle Arti, all ISIA di Urbino e del Conservatorio G. Rossini di Pesaro ; ritenuto opportuno, per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di emanare la presente delibera; vista la delibera consigliare n. 59 del 11/12/2012, con cui è stato approvato il Budget autorizzativo dell Ente per l anno 2013; visto il parere favorevole, di cui all art. 15, 6 comma della citata L.R. n. 38/96, in ordine alla regolarità tecnica e sotto il profilo di legittimità espresso dal Direttore dell Ente in calce alla presente delibera; all unanimità dei voti, espressi nei modi e termini di legge; DELIBERA di approvare, per l anno accademico 2013/2014, il seguente bando di selezione, per titoli ed esami (colloquio), per l attribuzione la concessione di n. 3 posti alloggi e pasti gratuiti a studenti tutor impegnati in attività di accoglienza e di accompagnamento rivolti in particolare alle matricole presenti nelle residenze dell ERSU o quale punto di riferimento per problemi inerenti la convivenza all interno delle strutture (N.2 nei college di Urbino e N.1 nelle residenze di Pesaro): ART. 1 FINALITA E COMPITI DELLA FIGURA DEL TUTOR Il tutor rappresenta un punto di riferimento a cui lo studente può rivolgersi in qualsiasi momento, all'interno della sua residenza universitaria. Il tutor sarà impegnato principalmente: - nella costruzione di una attività di ascolto per gli studenti residenti; - nella gestione di incontri, per condividere l esperienza universitaria, favorire l integrazione, promuovere la conoscenza del regolamento delle strutture abitative e della città; - nell organizzazione di sessioni tematiche sui bisogni ed interessi espressi dagli studenti. Lo studente tutor non ha poteri decisionali e per qualsiasi problema sottoposto alla sua valutazione dovrà interagire con i il docentiè tutor presentie all interno delle strutture. Per il periodo di assegnazione dell incarico, n. 10 mesi, lo studente dovrà garantire la sua presenza, in locali idonei all interno dei collegi; la presenza settimanale e gli orari saranno concordati con i il docentie tutor ed il responsabile delle strutture abitative. del.n.56-2013(bando TUTOR STUDENTE URBINO 2013-14).doc ART. 2 DESTINATARI Pagina 2 di 15

Hanno titolo a partecipare al concorso gli studenti iscritti per l a.a. 2013/14 ai corsi dell'università degli Studi, all Accademia di Belle Arti, all ISIA di Urbino e Conservatorio G. Rossini di Pesaro come di seguito specificato: 1) Dal 2 anno di corso a non oltre il più uno a partire dall anno di prima iscrizione per i corsi attivati prima dell attuazione del decreto ministeriale 509/99. 2) corsi attivati in attuazione del decreto ministeriale 509/99: dal 2 anno di corso a non oltre l ottavo semestre a partire dall anno di prima iscrizione per i corsi di laurea di primo livello; dal 2 anno di corso a non oltre due semestri rispetto alla durata prevista dai rispettivi ordinamenti didattici a partire dall anno di prima iscrizione per i corsi di laurea specialistica a ciclo unico; dal 1 anno di corso e non oltre il sesto semestre a partire dall anno di prima iscrizione per i corsi di laurea specialistica/magistrale secondo livello, a condizione che lo studente abbia conseguito il titolo di laurea di primo livello presso l'università degli Studi, all Accademia di Belle Arti, all ISIA di Urbino e Conservatorio G. Rossini di Pesaro e dal 2 anno se il titolo di primo livello è stato conseguito presso altre Università o Istituti; corsi di specializzazione per l esercizio della professione e gli studenti ammessi ai corsi di dottorato (attivati ai sensi del D.Lgs. 3 luglio 1998 n. 210 art. 4) a condizione che l iscritto non benefici della borsa di studio di cui al D.M. n.224/99. ART. 3 BENEFICI CONCESSI ALLO STUDENTE TUTOR E TARIFFE PER IL CALCOLO DELLA SPESA Allo studente tutor sarà concesso l alloggio gratuito presso la struttura ove deve svolgersi la sua attività per la durata di mesi 10 oltre alla concessione, per lo stesso periodo, di un pasto gratuito giornaliero. Per la copertura della spesa i servi usufruiti dagli studenti tutor saranno contabilizzati in base alle seguenti tariffe: servizio alloggi 170,00 mensili; servizio mensa 5,00 per un pasto completo ed 2,60 per un pasto cibus. Art. 4 INCOMPATIBILITA Sono esclusi gli studenti: beneficiari di borsa di studio; in possesso del diploma di laurea di pari livello; che hanno un numero di iscrizioni superiore a quelli indicati all art. 2; Studenti iscritti al primo anno del corso di laurea di primo livello e nell anno in cui si verifica il trasferimento per gli studenti provenienti da altra universitaria. del.n.56-2013(bando TUTOR STUDENTE URBINO 2013-14).doc Pagina 3 di 15

Art. 5 REQUISITI RICHIESTI PER PARTECIPARE AL CONCORSO Ai fini della partecipazione al concorso gli studenti dovranno essere in possesso del requisito di merito e di quello relativo alla condizione economica di seguito descritti: Requisiti economici: L indicatore della situazione economica e quello della situazione patrimoniale (ISEE - ISPE), calcolato con le stesse modalità previste dal bando di concorso della borsa di studio, per l anno accademico 2013/2014, non potranno superare i limiti da questo definiti all art. 7; Requisiti di merito: Gli studenti dovranno essere regolarmente iscritti per l anno accademico 2013/2014 agli anni successivi al primo ed aver superato almeno 2 annualità o 20 crediti nei dodici mesi precedenti la scadenza della domanda. Art. 6 MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE I posti di tutorato saranno conferiti tramite concorso pubblico per titoli (merito e reddito) ed esami (colloquio). Il punteggio massimo di 100 punti sarà attribuito secondo il seguente schema: a) 40 punti di cui 20 in base al Merito e 20 in base reddito secondo i criteri sotto specificati; - Ai fini della valutazione del merito per l attribuzione di 20 punti massimo, saranno presi in considerazione: per gli iscritti al I anno di Laurea Specialistica: il voto di laurea; per gli iscritti agli anni successivi dei corsi di Laurea Specialistica, Laurea Specialistica e Ciclo Unico, Laurea Magistrale:il numero di CFU ; per gli iscritti al I anno di Scuole di Specializzazione e Corsi di Dottorato: il voto di Laurea Specialistica o di Laurea vecchio ordinamento che costituisce titolo per l iscrizione; per gli iscritti ad anni successivi al I dei corsi di Scuole di Specializzazione e Dottorati di ricerca: l esito dell ultima verifica prevista dai rispettivi ordinamenti Agli studenti che avranno conseguito il titolo di laurea con il massimo dei voti e agli studenti che hanno maturato il massimo dei crediti o annualità previste dal piano di studi del proprio corso di laurea saranno assegnati 20 punti a tutti gli altri 10. Valutazione della situazione economica (ISEE) Allo studente che dichiarerà un valore ISEE pari o inferiore al 50% del valore della soglia di riferimento ISEE saranno assegnati 20 punti a tutti gli altri 10. b) 60 punti per esame - Colloquio Il colloquio motivazionale, da sostenere con la Commissione formata dal rappresentante dell Università nel Consiglio di Amministrazione dell ERSU o suo delegato, dal Responsabile delle strutture abitative e dal Direttore dell ERSU o suo delegato, ha lo scopo di valutare le motivazioni e le eventuali esperienze e competenze dei candidati, funzionali alle attività previste dall art. 1. del.n.56-2013(bando TUTOR STUDENTE URBINO 2013-14).doc Pagina 4 di 15

La data e la sede del colloquio, verrà resa nota in via esclusiva con la pubblicazione sul sito www.ersurb.it e affisso alla bacheca dell Ufficio Diritto allo Studio,Via Veneto n. 45 Urbino, e della segreteria dei collegi presso il Collegio Aquilone. I candidati non riceveranno, pertanto, alcuna comunicazione scritta relativa alle date concorsuali. Per sostenere la prova i candidati dovranno essere muniti di idoneo documento di riconoscimento. Coloro che non si presenteranno al colloquio nel luogo e nel giorno ed orario indicati saranno esclusi dalla graduatoria. Art. 7 MODALITA E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata on line collegandosi al sito internet dell Ente www.ersurb.it seguendo le istruzioni che saranno proposte agli studenti a seconda del caso in cui gli stessi abbiano o non abbiano richiesto già la convalida delle credenziali. Le modalità di accesso al modulo on-line sono indicate nel portale dell Ente. Per richiedere la convalida delle credenziali (username, password e pin) necessarie per l accesso all area riservata del portale dell ERSU, gli studenti iscritti al primo anno che agli anni successivi al primo, qualora non ne siano già in possesso, dovranno recarsi personalmente presso la sede dell Ufficio Diritto allo Studio, in Via Veneto n. 45 Urbino, muniti di una fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità, della tessera sanitaria e nel caso che ne siano sprovvisti del codice fiscale. La convalida costituisce il presupposto indispensabile per trasmettere solo on line la domanda di borsa di studio, senza l invio della stampa. Agli studenti che chiedono per la prima volta le credenziali di accesso al portale, il PIN sarà rilasciato dall ERSU personalmente allo studente al momento del rilascio delle credenziali stesse. Per tutti gli studenti già in possesso delle credenziali, username e password, il PIN sarà inviato dall Ente all indirizzo di posta elettronica dello studente o in alternativa mediante sms sul proprio cellulare. Studenti che hanno già chiesto la convalida delle credenziali. La domanda deve essere trasmessa esclusivamente on line. Non è richiesta la spedizione della stampa della domanda. Studenti che non hanno chiesto la convalida delle credenziali e studenti stranieri. Gli studenti italiani che non hanno convalidato le credenziali e depositato la propria firma presso l Ufficio Diritto allo Studio e gli studenti stranieri dovranno: accedere all area riservata digitando l username e la password già in loro possesso o eseguire la registrazione al sito www.ersurb.it se accedono per la prima volta; compilare e inviare on line la domanda di alloggio a pagamento; stampare e firmare la domanda; inviare per posta o consegnare manualmente la stampa della domanda entro i termini previsti dal bando di concorso. Non saranno accettate domande presentate con modalità difformi da quelle sopra descritte. Termini di scadenza La domanda dovrà essere presentata, pena esclusione, entro 03/09/2013. del.n.56-2013(bando TUTOR STUDENTE URBINO 2013-14).doc Pagina 5 di 15

Coloro che non hanno precedentemente chiesto la convalida delle credenziali e, quindi, sono obbligati ad inviare la stampa della domanda devono improrogabilmente consegnarla o spedirla all Ufficio Diritto allo Studio, Via Veneto, n. 45 Urbino a mezzo Raccomandata con ricevuta di ritorno, entro 2 giorni non festivi successivi al termine di scadenza. Fa fede il timbro postale di partenza. Il mancato rispetto dei termini di scadenza summenzionati comportano l esclusione dal concorso. La presentazione della domanda fuori termine è inammissibile e la stessa non può essere tenuta in considerazione anche se la tardiva presentazione è dipesa da cause di forza maggiore o da fatto di terzi, come ad esempio, per ritardo nel rilascio di certificazioni da parte dell'ufficio competente Modifica dei dati dichiarati e già trasmessi all ente: Non potranno essere apportate modifiche sul modulo stampato della domanda già invita on-line. E possibile modificare la domanda stessa, entro i termini di scadenza previsti per la partecipazione al concorso, telefonando al 0722/350709. Documentazione prescritta Ai fini dell ammissione al concorso lo studente è tenuto a presentare la stessa documentazione prevista per la richiesta della borsa di studio. Art. 8 VERIFICA DELLE ATTIVITÀ E PAGAMENTO DELLE COLLABORAZIONI E nominato referente dei e/o tutor studenti il Responsabile delle strutture abitative. Il Referente attiverà forme di monitoraggio delle attività anche in corso di svolgimento. Prima della predisposizione degli atti per la copertura dei servizi usufruiti dagli studenti tutor, per il secondo trimestre e il successivo quadrimestre il referente deve preventivamente predisporre una specifica relazione con la quale dovrà attestare che gli studenti stessi hanno svolto correttamente nel periodo di riferimento l attività prevista. Art. 9 SPESA Alla spesa prevista per la concessione dei Posti alloggio e pasti gratuiti, per l anno accademico 2013/2014, si farà fronte per n. 3 mesi con la disponibilità del budget l anno 2013 e per n. 7 mesi con la disponibilità del budget 2014. Art. 10 INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Ai sensi del D.lgs 196/2003, sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il trattamento delle informazioni che riguardano gli studenti, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e tutelandone la riservatezza e i diritti. I dati richiesti in autocertificazione nonché quelli contenuti nella documentazione richiesta sono destinati al complesso delle operazioni, svolte con mezzi elettronici ed automatizzati, finalizzate all'elaborazione delle del.n.56-2013(bando TUTOR STUDENTE URBINO 2013-14).doc Pagina 6 di 15

graduatorie per l'assegnazione di servizi gratuiti a studenti tutor. La resa dei dati richiesti è obbligatoria per la partecipazione al concorso ed, alla mancata presentazione, consegue l'esclusione dal concorso medesimo. Lo studente all'atto della presentazione della domanda esprime il proprio consenso: al trattamento, con modalità elettroniche e/o automatizzate, dei propri dati personali per fini istituzionali, sia da parte dello stesso E.R.S.U. che da parte di eventuali Società, Enti o Consorzi, che svolgono attività di elaborazione dati funzionali a quella dell E.R.S.U. di Urbino; alla pubblicazione dei propri dati personali e dati sensibili che si rendono necessari ai fini istituzionali dell Ente, nelle bacheche e sul sito internet dell Ente; all eventuale pubblicazione del proprio nome su uno o più quotidiani locali e/o nazionali qualora sia beneficiario di borsa di studio; al trasferimento dei propri dati personali a soggetti aventi diritto di accesso ex lege, soggetti ai quali il trasferimento di detti dati risulti funzionale ai fini istituzionali dell E.R.S.U. di Urbino. Il titolare del trattamenti o dei dati, relativi ai benefici erogati è l E.R.S.U. di Urbino, via Vittorio Veneto n. 43, Urbino. Il Responsabile del trattamento dei dati relativi ai benefici erogati è il Dirigente dell Ufficio Diritto allo Studio. Lo studente potrà accedere ai propri dati in qualsiasi momento ed esercitare i diritti di cui all art. 7 del D. Legs 196/2003 rivolgendosi a : ERSU di urbino, Via Vittorio Veneto n. 43, Urbino. ART. 11 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E nominato responsabile del procedimento il Dirigente dell Ufficio Diritto allo Studio Art. 12 NORMA DI RINVIO Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso si applicano le norme dello Stato e della Regione vigenti in materia di diritto allo studio. Letto, approvato e sottoscritto. IL SEGRETARIO Massimo FORTINI IL PRESIDENTE Giancarlo SACCHI DOCUMENTO ISTRUTTORIO Normativa di riferimento, Motivazione ed Istruttoria: Legge 2 Dicembre 1991 n.390 Norme sul diritto agli studi universitari; del.n.56-2013(bando TUTOR STUDENTE URBINO 2013-14).doc Pagina 7 di 15

Legge Regionale 2-9-1996 n.38 e successive modificazioni e integrazioni Riordino in materia di diritto allo studio universitario; Legge regionale 24/03/1998 n.7 Modifica legge Regionale 2/09/1996, n.38 " Riordino in materia di diritto allo studio universitario". D.P.C.M. del 09-4-2001 Uniformità di trattamento nel diritto agli studi universitari ; Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 31 /01/ 2013, Accertamento per l anno 2012 del cambio in euro delle valute estere, ai sensi del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, articolo 4, comma 6, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1990, n. 227 Decreto MIUR del 28/05/2012 Elenco dei paesi particolarmente poveri ; Decreto MUR del 26 Marzo 2013 relativo all adeguamento dei limiti massimi dell indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) e dell Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) previsti dall art. 5 comma9 del DPCM 9 aprile 2001; Deliberazione n. 75 del 04/06/13 del Consiglio Regionale delle Marche, "L.R. 38/96 - art. 46, comma 4 - Piano Annuale degli interventi per il diritto allo studio universitario nella Regione Marche, per l anno accademico 2013/2014; Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 " Codice in materia di protezione dei dati personali consolidato con legge 26 febbraio 2004, n. 45. Con il D. Lgs 68/2012 è stata effettuata la Revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti, in attuazione della delega prevista dall'articolo 5, comma 1, lettere a), secondo periodo, e d), della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e secondo i principi e i criteri direttivi stabiliti al comma 3, lettera f), e al comma 6. Considerato che il decreto previsto dall'articolo 7, comma 7, con cui lo stato avrebbe dovuto stabilire requisiti di eleggibilita' per l'accesso alle borse di studio, con riferimento a criteri relativi al merito e alla condizione economica degli studenti, non è stato emanato, restano in vigore, cosi come stabilisce il comma 5 dell art. 8, le disposizioni previste dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 aprile 2001, recante disposizioni per l'uniformità di trattamento sul diritto allo studio universitario, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 172 del 26 luglio 2001. Resta altresì in vigore il DPCM del 30/04/97, solo ed esclusivamente per la parte riferita al calcolo del requisito del merito per gli studenti che nell anno accademico 2013/2014 proseguono gli studi nell ordinamento didattico preesistente all emanazione del D.M. n. 509/99. Per la parte di propria competenza la Regione Marche con Legge n. 38/96 e successive modificazioni ha riordinato tutta la materia del diritto allo studio e contestualmente ha abrogato la Legge 7/89. Con la deliberazione n. 75 del 04/06/13 il Consiglio Regionale ha approvato il piano annuale relativo agli interventi regionali in materia di diritto allo studio per l anno accademico 2013/2014. Per la formazione del presente bando di concorso si è tenuto conto della summenzionata normativa, sia per quanto riguarda la condizione economica e di merito degli studenti sia per quanto riguarda le tariffe dei servizi per il calcolo della spesa. Valutato che gli studenti già iscritti abbiano maturato un minimo di esperienza e di conoscenze si è ritenuto opportuno limitare la partecipare alla selezione agli studenti iscritti agli anni successivi delle triennali ed alle lauree specialistiche. Pagina 8 di 15

Per quanto riguarda i compiti da svolgere si ritiene che il tutor rappresenti un punto di riferimento importante all interno della sua residenza universitaria. Congiuntamente alla Responsabile delle strutture abitative la sua l attività dovrà essere orientata principalmente alla creazione di un clima di amichevole convivenza tra gli studenti alloggiati nella struttura stessa favorendone, l accoglienza, l'inserimento e l'adattamento all'ambiente, il rispetto delle regole di convivenza civile e di collaborazione con il tutor docente e del Responsabile delle strutture abitative alle attività culturali formative della residenza. A tal fine il tutor dovrà realizzare con i residenti incontri informativi, per conoscere il collegio (logistica, regole ecc.) i servizi erogati dall Università, dall accademia di Belle Arti, dall ISIA, dal Conservatorio Musicale Rossini di Pesaro, dall ERSU di Urbino e dalla città (tempo libero, cultura ecc.). Pertanto, lo studente tutor rappresenta un elemento rilevante per l inserimento degli altri suoi colleghi nell ambiente didattico-culturale delle istituzione universitarie e nel tessuto sociale della città di Urbino; collaborando con i singoli responsabili potrà apportare anche un valido contributo per l eliminazione di eventuali comportamenti devianti all interno delle strutture collegiali. Valutato che gli studenti già iscritti abbiano maturato un minimo di esperienza e di conoscenze si è ritenuto opportuno limitare la partecipare alla selezione agli studenti iscritti agli anni successivi delle triennali ed alle lauree specialistiche. In conformità alla L.R. 38/96 e al DPCM 2001e al Deliberazione n. n. 75 del 04/06/2013 del Consiglio Regionale delle Marche sono stati individuati all art. 5 e 6 del regolamento i criteri di merito, di reddito e le modalità di valutazione degli studenti aspiranti al posto di tutor. Proposta: Per tutto quanto sopra premesso si ritiene opportuno proporre per l approvazione il presente atto relativo al bando di selezione, per titoli ed esami (colloquio), per l attribuzione di n. 3 posti tutor studenti impegnati in attività di accoglienza e di accompagnamento rivolte in particolare alle matricole presenti nelle residenze dell ERSU o quale punto di riferimento per problemi inerenti la convivenza all interno delle strutture (2 nei college di Urbino e 1 nelle residenze di Pesaro): ART. 1 FINALITA E COMPITI DELLA FIGURA DEL TUTOR Il tutor rappresenta un punto di riferimento a cui lo studente può rivolgersi in qualsiasi momento, all'interno della sua residenza universitaria. Il tutor sarà impegnato principalmente: - nella costruzione di una attività di ascolto per gli studenti residenti; - nella gestione di incontri, per condividere l esperienza universitaria, favorire l integrazione, promuovere la conoscenza del regolamento delle strutture abitative e della città; - nell organizzazione di sessioni tematiche sui bisogni ed interessi espressi dagli studenti. Lo studente tutor non ha poteri decisionali e per qualsiasi problema sottoposto alla sua valutazione dovrà interagire con i docenti tutor presenti all interno delle strutture. Per il periodo di assegnazione dell incarico, n. 10 mesi, lo studente dovrà garantire la sua presenza, in locali idonei all interno dei collegi; la presenza settimanale e gli orari saranno concordati con i docenti tutor ed il responsabile delle strutture abitative. Pagina 9 di 15

ART. 2 DESTINATARI Hanno titolo a partecipare al concorso gli studenti iscritti per l a.a. 2013/14 ai corsi dell'università degli Studi, all Accademia di Belle Arti, all ISIA di Urbino e Conservatorio G. Rossini di Pesaro come di seguito specificato: 1) Dal 2 anno di corso a non oltre il più uno a partire dall anno di prima iscrizione per i corsi attivati prima dell attuazione del decreto ministeriale 509/99. 2) corsi attivati in attuazione del decreto ministeriale 509/99: dal 2 anno di corso a non oltre l ottavo semestre a partire dall anno di prima iscrizione per i corsi di laurea di primo livello; dal 2 anno di corso a non oltre due semestri rispetto alla durata prevista dai rispettivi ordinamenti didattici a partire dall anno di prima iscrizione per i corsi di laurea specialistica a ciclo unico; dal 1 anno di corso e non oltre il sesto semestre a partire dall anno di prima iscrizione per i corsi di laurea specialistica/magistrale secondo livello, a condizione che lo studente abbia conseguito il titolo di laurea di primo livello presso l'università degli Studi, all Accademia di Belle Arti, all ISIA di Urbino e Conservatorio G. Rossini di Pesaro e dal 2 anno se il titolo di primo livello è stato conseguito presso altre Università o Istituti; corsi di specializzazione per l esercizio della professione e gli studenti ammessi ai corsi di dottorato (attivati ai sensi del D.Lgs. 3 luglio 1998 n. 210 art. 4) a condizione che l iscritto non benefici della borsa di studio di cui al D.M. n.224/99. Art. 3 BENEFICI CONCESSI ALLO STUDENTE TUTOR E TARIFFE PER IL CALCOLO DELLA SPESA Allo studente tutor sarà concesso l alloggio gratuito presso la struttura ove deve svolgersi la sua attività per la durata di mesi 10 oltre alla concessione, per lo stesso periodo, di un pasto gratuito giornaliero. Per la copertura della spesa i servi usufruiti dagli studenti tutor saranno contabilizzati in base alle seguenti tariffe: servizio alloggi 170,00 mensili; servizio mensa 5,00 per un pasto completo ed 2,60 per un pasto cibus.. Art. 4 INCOMPATIBILITA Sono esclusi gli studenti: beneficiari di borsa di studio; in possesso del diploma di laurea di pari livello; che hanno un numero di iscrizioni superiore a quelli indicati all art. 2; Studenti iscritti al primo anno del corso di laurea di primo livello e nell anno in cui si verifica il trasferimento per gli studenti provenienti da altra universitaria. Pagina 10 di 15

Art. 5 REQUISITI RICHIESTI PER PARTECIPARE AL CONCORSO Ai fini della partecipazione al concorso gli studenti dovranno essere in possesso del requisito di merito e di quello relativo alla condizione economica di seguito descritti: Requisiti economici: L indicatore della situazione economica e quello della situazione patrimoniale (ISEE - ISPE), calcolato con le stesse modalità previste dal bando di concorso della borsa di studio, per l anno accademico 2013/2014, non potranno superare i limiti da questo definiti all art. 7; Requisiti di merito: Gli studenti dovranno essere regolarmente iscritti per l anno accademico 2013/2014 agli anni successivi al primo ed aver superato almeno 2 annualità o 20 crediti nei dodici mesi precedenti la scadenza della domanda. Art. 6 MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE I posti di tutorato saranno conferiti tramite concorso pubblico per titoli (merito e reddito) ed esami (colloquio). Il punteggio sarà attribuito secondo il seguente schema: a) 40 % - Merito e reddito secondo i criteri sotto specificati; - Ai fini della valutazione del merito per l attribuzione di 20 punti massimo, saranno presi in considerazione: per gli iscritti al I anno di Laurea Specialistica: il voto di laurea; per gli iscritti agli anni successivi dei corsi di Laurea Specialistica, Laurea Specialistica e Ciclo Unico, Laurea Magistrale:il numero di CFU ; per gli iscritti al I anno di Scuole di Specializzazione e Corsi di Dottorato: il voto di Laurea Specialistica o di Laurea vecchio ordinamento che costituisce titolo per l iscrizione; per gli iscritti ad anni successivi al I dei corsi di Scuole di Specializzazione e Dottorati di ricerca: l esito dell ultima verifica prevista dai rispettivi ordinamenti Agli studenti che avranno conseguito il titolo di laurea con il massimo dei voti e agli studenti che hanno maturato il massimo dei crediti o annualità previste dal piano di studi del proprio corso di laurea saranno assegnati 20 punti a tutti gli altri 10 Valutazione della situazione economica (ISEE) Allo studente che dichiarerà un valore ISEE pari o inferiore al 50% del valore della soglia di riferimento ISEE saranno assegnati 20 punti a tutti gli altri 10. b) 60 % - Colloquio Il colloquio motivazionale, da sostenere con la Commissione formata dal rappresentante dell Università nel Consiglio di Amministrazione dell ERSU o suo delegato, dal Responsabile delle strutture abitative e dal Direttore dell ERSU o suo delegato, ha lo scopo di valutare le motivazioni e le eventuali esperienze e competenze dei candidati, funzionali alle attività previste dall art. 1. La data e la sede del colloquio, verrà resa nota in via esclusiva con la pubblicazione sul sito www.ersurb.it e affisso alla bacheca dell Ufficio Diritto allo Studio,Via Veneto n. 45 Urbino, e della segreteria dei collegi presso il Collegio Aquilone. Pagina 11 di 15

I candidati non riceveranno, pertanto, alcuna comunicazione scritta relativa alle date concorsuali. Per sostenere la prova i candidati dovranno essere muniti di idoneo documento di riconoscimento. Coloro che non si presenteranno al colloquio nel luogo e nel giorno ed orario indicati saranno esclusi dalla graduatoria. Art. 7 MODALITA E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata on line collegandosi al sito internet dell Ente www.ersurb.it seguendo le istruzioni che saranno proposte agli studenti a seconda del caso in cui gli stessi abbiano o non abbiano richiesto già la convalida delle credenziali. Le modalità di accesso al modulo on-line sono indicate nel portale dell Ente. Per richiedere la convalida delle credenziali (username, password e pin) necessarie per l accesso all area riservata del portale dell ERSU, gli studenti iscritti al primo anno che agli anni successivi al primo, qualora non ne siano già in possesso, dovranno recarsi personalmente presso la sede dell Ufficio Diritto allo Studio, in Via Veneto n. 45 Urbino, muniti di una fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità, della tessera sanitaria e nel caso che ne siano sprovvisti del codice fiscale. La convalida costituisce il presupposto indispensabile per trasmettere solo on line la domanda di borsa di studio, senza l invio della stampa. Agli studenti che chiedono per la prima volta le credenziali di accesso al portale, il PIN sarà rilasciato dall ERSU personalmente allo studente al momento del rilascio delle credenziali stesse. Per tutti gli studenti già in possesso delle credenziali, username e password, il PIN sarà inviato dall Ente all indirizzo di posta elettronica dello studente o in alternativa mediante sms sul proprio cellulare. Studenti che hanno già chiesto la convalida delle credenziali. La domanda deve essere trasmessa esclusivamente on line. Non è richiesta la spedizione della stampa della domanda.. Studenti che non hanno chiesto la convalida delle credenziali e studenti stranieri. Qualora gli studenti non abbiano convalidato le credenziali e depositato la propria firma presso l Ufficio Diritto allo Studio dovranno: accedere all area riservata digitando l username e la password già in loro possesso o eseguire la registrazione al sito www.ersurb.it se accedono per la prima volta; compilare e inviare on line la domanda di alloggio a pagamento; stampare e firmare la domanda; inviare per posta o consegnare manualmente la stampa della domanda entro i termini previsti dal bando di concorso. Non saranno accettate domande presentate con modalità difformi da quelle sopra descritte. Termini di scadenza La domanda dovrà essere presentata, pena esclusione, entro 03/09/2013. Coloro che non hanno precedentemente chiesto la convalida delle credenziali e, quindi, sono obbligati ad inviare la stampa della domanda devono improrogabilmente consegnarla o spedirla all Ufficio Diritto allo Studio, Via Veneto, n. 45 Urbino a mezzo Raccomandata con ricevuta di ritorno, entro 2 giorni non festivi successivi al termine di scadenza. Fa fede il timbro postale di partenza. Pagina 12 di 15

Il mancato rispetto dei termini di scadenza summenzionati comportano l esclusione dal concorso. La presentazione della domanda fuori termine è inammissibile e la stessa non può essere tenuta in considerazione anche se la tardiva presentazione è dipesa da cause di forza maggiore o da fatto di terzi, come ad esempio, per ritardo nel rilascio di certificazioni da parte dell'ufficio competente Modifica dei dati dichiarati e già trasmessi all ente: Non potranno essere apportate modifiche sul modulo stampato della domanda già invita on-line. E possibile modificare la domanda stessa, entro i termini di scadenza previsti per la partecipazione al concorso, telefonando al 0722/350709. Documentazione prescritta Ai fini dell ammissione al concorso lo studente è tenuto a presentare la stessa documentazione prevista per la richiesta della borsa di studio. Art. 8 VERIFICA DELLE ATTIVITÀ E PAGAMENTO DELLE COLLABORAZIONI E nominato referente dei e/o tutor studenti il Responsabile delle strutture abitative. Il Referente attiverà forme di monitoraggio delle attività anche in corso di svolgimento. Prima della predisposizione degli atti per la copertura dei servizi usufruiti dagli studenti tutor, per il secondo trimestre e il successivo quadrimestre il referente deve preventivamente predisporre una specifica relazione con la quale dovrà attestare che gli studenti stessi hanno svolto correttamente nel periodo di riferimento l attività prevista. Art. 9 SPESA Alla spesa prevista per la concessione dei Posti alloggio e pasti gratuiti, per l anno accademico 2013/2014, si farà fronte per n. 3 mesi con la disponibilità del budget l anno 2013 e per n. 7 mesi con la disponibilità del budget 2014. Art. 10 INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Ai sensi del D.lgs 196/2003, sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il trattamento delle informazioni che riguardano gli studenti, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e tutelandone la riservatezza e i diritti. I dati richiesti in autocertificazione nonché quelli contenuti nella documentazione richiesta sono destinati al complesso delle operazioni, svolte con mezzi elettronici ed automatizzati, finalizzate all'elaborazione delle graduatorie per l'assegnazione di servizi gratuiti a studenti tutor. La resa dei dati richiesti è obbligatoria per la partecipazione al concorso ed, alla mancata presentazione, consegue l'esclusione dal concorso medesimo. Lo studente all'atto della presentazione della domanda esprime il proprio consenso: Pagina 13 di 15

al trattamento, con modalità elettroniche e/o automatizzate, dei propri dati personali per fini istituzionali, sia da parte dello stesso E.R.S.U. che da parte di eventuali Società, Enti o Consorzi, che svolgono attività di elaborazione dati funzionali a quella dell E.R.S.U. di Urbino; alla pubblicazione dei propri dati personali e dati sensibili che si rendono necessari ai fini istituzionali dell Ente, nelle bacheche e sul sito internet dell Ente; all eventuale pubblicazione del proprio nome su uno o più quotidiani locali e/o nazionali qualora sia beneficiario di borsa di studio; al trasferimento dei propri dati personali a soggetti aventi diritto di accesso ex lege, soggetti ai quali il trasferimento di detti dati risulti funzionale ai fini istituzionali dell E.R.S.U. di Urbino. Il titolare del trattamenti o dei dati, relativi ai benefici erogati è l E.R.S.U. di Urbino, via Vittorio Veneto n. 43, Urbino. Il Responsabile del trattamento dei dati relativi ai benefici erogati è il Dirigente dell Ufficio Diritto allo Studio. Lo studente potrà accedere ai propri dati in qualsiasi momento ed esercitare i diritti di cui all art. 7 del D. Legs 196/2003 rivolgendosi a : ERSU di urbino, Via Vittorio Veneto n. 43, Urbino. ART. 11 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E nominato responsabile del procedimento il Dirigente dell Ufficio Diritto allo Studio Art. 12 NORMA DI RINVIO Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso si applicano le norme dello Stato e della Regione vigenti in materia di diritto allo studio. IL RESPONSABILE DELLA FASE ISTRUTTORIA Paolo Rossi IL DIRETTORE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Massimo Fortini PARERE DEL DIRETTORE Il sottoscritto, considerata la motivazione espressa nell atto, esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e sotto il profilo di legittimità della presente deliberazione. IL DIRETTORE Massimo FORTINI Pagina 14 di 15

URBINO, lì E.R.S.U. di URBINO Copia della presente delibera è stata pubblicata all'albo dell Ente: dal giorno L atto è esecutivo dal: al giorno per quindici giorni consecutivi senza opposizione. Urbino, lì Il Responsabile Il Direttore Pagina 15 di 15