Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione generale della programmazione sanitaria

Documenti analoghi
Procedure e Criteri di Valutazione dei Progetti di Ricerca Finalizzata

Il Bando ENPI Italia Tunisia 2012: Formulario per la compilazione del Concept Note e Principali Regole

Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Tematica al cui il progetto si riferisce (1-4 art. 3 del bando) Tipologia di approccio sperimentale (A,B,C art. 3 del bando)

Bando Ricerca Finalizzata 2018 Guida alla compilazione del Progetto Completo

Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione generale della programmazione sanitaria

Allegato A Scheda informativa dell Istituzione finanziatrice riferito alla sola sezione E del bando. Finanziamento massimo per WP: Euro ,00.

Dipartimento della Qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei Livelli di Assistenza e dei Principi Etici di Sistema

PAGINA INIZIALE. secondo livello, es. SH1_1) 1 (Coordinatore) 2 3

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi

Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione generale della programmazione sanitaria

Commissione Nazionale per la Formazione Continua ALLEGATO A BANDO SVILUPPO E RICERCA SULLE METODOLOGIE INNOVATIVE NELLA FORMAZIONE CONTINUA


FONDO PER LA RICERCA SCIENTIFICA IN FISIOTERAPIA

Nota. Sede Legale Via Elio Lampridio Cerva 87/a Roma. Contatti Tel. 06/ Fax 06/ Web

BANDO RICERCA FINALIZZATA 2018 Guida alla compilazione del Progetto Completo a cura del CRIVAT - Umbria

Workflow della Ricerca 2.0

Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca. Anno 2014

BANDO RICERCA FINALIZZATA 2017 PRINCIPALI NOVITA

L accreditamento deve essere effettuato dal giorno 11/04/2018 al giorno 26/04/2018, ore 17.

Programma di investimento in ricerca finanziato con fondi di Ateneo

FORMULARIO MODELLO 2 A.P.Q. GIOVANI PROTAGONISTI DI SÉ E DEL TERRITORIO AZIONE 7 GIOVANI E LAVORO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER

Decreto n.724 Prot. n Anno 2018

Consorzio per la Ricerca Sanitaria

FINANZIAMENTI DA FONDAZIONI E ALTRI ENTI

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari)

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2017

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2016.

Programma di ricerca Regione-Universit. Presentazione del Programma. Area 2 Ricerca per il Governo Clinico

REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA Approvato dal Senato Accademico il delibera

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DOMANDA DI CANDIDATURA

POLITECNICO DI TORINO

Programma 5 per mille anno 2015 Bando di ricerca sanitaria Salute della bambina, dell adolescente e della donna

Docente: Federica Prete

BANDO RICERCA FINALIZZATA 2016 AREE PROGETTUALI: TIPOLOGIE CONTRATTUALI

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0

I. C. MARTIN LUTHER KING - Prot. N /2019 del 05/02/ In Uscita - Titolario: VII.1.

Ricerca sui tumori cerebrali. Tu puoi essere la chiave.

Dirigente di servizio

I bandi LISA Claudio ARLANDINI CINECA SuperComputing Applications and Innovation (SCAI) Department.

ALLEGATO 6 FORMULARIO PER IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO

Ministero della Salute

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Perugia, 21 Febbraio 2018

L obiettivo dell intervento MIUR a sostegno dei progetti di ricerca di interesse nazionale è duplice:

Interreg V A Italia Austria SIAA - Social Impact for the Alps Adriatic Region BANDO PER IDEE

TEMATICA. Sviluppo di nuove terapie immunitarie in oncologia attraverso l uso di una piattaforma integrata di Precision Medicine REGIONE LOMBARDIA

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

BANDO INTERNO 2013 PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI

Settore Istruzione, Educazione Formazione

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - POAT Salute PON Governance e Assistenza Tecnica (FESR) Linea 7 Regione Siciliana

Polisocial Award 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

(D.R. n.417 del 9 Aprile 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 36 del 8 Maggio 2018) RELAZIONE RIASSUNTIVA

ALLEGATO F - Programma di R&S

Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - POAT SALUTE PON Governance e Assistenza Tecnica (FESR) Linea 7 Regione Siciliana

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Parte A e B La valutazione

L accreditamento deve essere effettuato dal giorno 11/04/2018 al giorno 26/04/2018, ore 17.

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

N.B. il presente modulo non è da utilizzare per la presentazione del progetto PRA. Ha solo una funzione esemplificativa.

Bando Futuro in Ricerca 2013

REGIONE LAZIO. Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università

Tel. 095/ Fax:095/498424Tel./fax

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

AVVISO N 1/2011 SELEZIONE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE AGIRE POR

F O R M A T O E U R O P E O

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO PER LA PROGETTAZIONE PON FESR A1N - CUP D86J

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

IL RETTORE. Decreto n. 757

Linee guida utilizzo BIRD

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

BANDO NUOVI ORIZZONTI ZEROSEI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Formulario SEZIONE A. SCHEDA RIEPILOGATIVA DELL INTERVENTO. 1.Denominazione soggetto proponente. 2. Area tematica. 3. Titolo del progetto di ricerca

La Società Italiana di Urodinamica bandisce una BORSA DI STUDIO

Le politiche nazionali contro la poverta, il sistema di strumenti a favore delle categorie a rischio. Politiche per la non autosufficienza

Bando. Uni-Impresa 2017

Il ruolo del Governo Centrale nella gestione dei Fondi Strutturali per la Salute

Risultati dei bandi. APRE Notizie, n.6 Giugno

ALLEGATO E.1: IL PROGETTO DI R&S

Bando/2016 Idee innovative per la prima infanzia. Presentazione pubblica 12/09/2016

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

ALLEGATO B ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI SULLA BASE DEI CRITERI DI SELEZIONE

Transcript:

DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione generale della programmazione sanitaria Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - POAT Salute Regione Siciliana. PON Governance e Assistenza Tecnica (FESR) 2007-2013 Infoday sul Bando Ricerca Finalizzata 2011-2012 Dagli errori comuni alle raccomandazioni per una migliore compilazione del Formulario: successi e criticità relativi alla partecipazione al Bando Ricerca finalizzata 2010 Alessandro Pernice Consulente Formez PA Palermo, 21 Novembre 2012 1

Le Sezioni del Formulario (Allegato 1 del Bando RF 2010) con gli errori commessi (24 schede esaminate) 1. La sezione A riguarda i dati ed il profilo del Principal investigator, con informazioni sul suo background, le responsabilità identificate nella breve biografia, le posizioni contrattuali precedenti, i premi ed i riconoscimenti ufficiali ottenuti, altre informazioni sul proprio CV e sulle pubblicazioni. 2. La sezione B riguarda i dati dei contribuenti o altri investigatori, con informazioni sulla responsabilità della persona indicate nella breve biografia, le posizioni contrattuali precedenti, i premi ed i riconoscimenti ufficiali ottenuti. 3. La sezione C riguarda le motivazioni che hanno spinto ad elaborare la proposta, gli obiettivi e l impatto previsto. 4. La sezione D riguarda la descrizione dell aspetto originale ed innovativo della proposta. 5. La sezione E riguarda la metodologia scelta nell implementazione della proposta. 6. La sezione F riguarda le attrezzature e gli strumenti utilizzati per l implementazione della proposta. 7. La sezione G riguarda la rilevanza e l impatto che la proposta ha rispetto al Sistema Sanitario Nazionale (SSN) 8. La sezione I riguarda la proposta di Budget contenente le voci di spesa, i costi totali e la richiesta di richiesta di finanziamento al Ministero. 2

Sezione A. PRINCIPAL INVESTIGATOR PROFILE Profilo dell investigatore (generalità e recapiti) e attività scientifica (sulla base del Curriculum, dei lavori scientifici del richiedente presentati nella richiesta 5 migliori, 5 sull argomento, prendendo in esame l Impact Factor (IF) della rivista su cui è stato pubblicato il lavoro, il numero di citazioni dall anno di pubblicazione fino all anno di richiesta del finanziamento e l Indice-h) e le 5 più recenti pubblicazioni. Nel caso di progetti estero i dati rilevanti sono quelli riferiti al ricercatore italiano operante all estero. Il Background del Principal investigator (P.I.) non è descritto bene Nelle pubblicazioni elencate dal P.I. non è indicato l H-index o il numero di citazioni Sulla base del curriculum (A.B.2.3 Altre informazioni sul CV) e del Background, il PI non ha l esperienza matura per proporre la ricerca presentata Il P.I. ha pubblicato gli articoli come autore principale su alcune riviste scientifiche con basso Impact Factor (IF) 3

Sezione A. PRINCIPAL INVESTIGATOR PROFILE Le pubblicazioni in cui il P.I. è l autore principale sono abbastanza datate (2008) Il record di pubblicazioni del P.I. è basso e non fornisce prove evidenti sulla sua esperienza Il P.I. ha un record di pubblicazioni pertinente alla proposta di ricerca, anche se raramente risulta l Autore principale delle pubblicazioni Il P.I. non presenta esperienze di ricerca significative al di fuori dell Italia Non si capisce qual è il ruolo del P.I. 4

Sezione B. BIOGRAPHICAL SKETCH CONTRIBUTORS Profilo dei Contributors (precedenti e attuali posizioni lavorative, riconoscimenti, Indice-h, competenze e capacità delle U.O. coinvolte nel progetto) Il P.I. coinvolge un gruppo di ricerca con credenziali e competenze (expertise) deboli La conoscenza della tematica da parte del Team del P.I. è molto limitata (poche pubblicazioni) Il Team del P.I. è adeguato per lo studio, ma uno statistico contribuirebbe a migliorare i Metodi 5

Sezione C. RATIONALE, AIMS AND IMPACT Qualità scientifica e rilevanza della ricerca proposta. Il Rationale della proposta non è ben sviluppato Mancano informazioni sullo stato di partenza della ricerca (Studi meccanicistici, ecc.) Gli scopi della proposta risultano già confermati da analisi sviluppate ampiamente in altri contesti Il progetto non è chiaro in termini di ipotesi e di approccio 6

Sezione C. RATIONALE, AIMS AND IMPACT Molti degli obiettivi restano vaghi, ampi e non sono in grado di essere realizzati (ambiziosi) L obiettivo della proposta è strano Gli obiettivi indicati sono troppi Non vi è riferimento alle ipotesi che hanno guidato la ricerca e la sua elaborazione (hypothesis driven) Non è sicuro se gli outcomes del progetto aggiungeranno una qualche conoscenza significativa e/o porteranno a delle ipotesi per il lavoro futuro L inglese del testo di questa sezione è poco curato 7

Sezione D. ORIGINALITY OF THE PROPOSAL PROJECT Contenuti innovativi e originalità del progetto. L innovazione e l originalità della proposta non sono chiare Lo studio pur essendo ben progettato non presenta alcuna originalità L innovazione del progetto è limitata poiché lo studio non suggerisce nessuna nuova terapia La metodologia e le idee non sono innovative L approccio utilizzato (ad es. l approccio immunoterapeutico) per trattare la malattia (ad es. il melanoma avanzato), non è nuovo 8

Sezione E. METHODOLOGY Metodologia e strategia di sviluppo del progetto (dettagliata sui tre anni del progetto), dati preliminari e riferimenti bibliografici. La metodologia ed il disegno non sono chiari I Metodi sono routinari I Risultati potrebbero essere molto complessi e devono essere confermati da più Metodi I ricercatori non forniscono Analisi robuste La descrizione degli esperimenti (ad es. il test fenotipico, ecc) che devono essere eseguiti non è chiara o addirittura assente Il P.I. non descrive come gli obiettivi saranno raggiunti (ad es. non vi è indicazione nella proposta di quale tipo di formazione o il modo in cui questa verrà realizzata, oppure non vi è il personale dedicato all attività) 9

Sezione E. METHODOLOGY Gli autori non indicano i tempi di reclutamento dei pazienti, sollevando dubbi sulla fattibilità del progetto Il disegno dello studio non è scritto bene (ciò può limitare la rilevanza clinica del progetto) Il P.I. è un PhD giovane e non ha esperienza in grantsmanship e disegno dello studio Non sono indicate strategie alternative o soluzioni per superare le insidie e le minacce (pitfalls) previste nella proposta Sebbene sia sviluppato logicamente, il disegno sperimentale è un po limitato e ciò riduce l entusiasmo del valutatore È ambiziosa la durata di 36 mesi del progetto per realizzare 10 Work packages 10

Sezione E. METHODOLOGY Nessun dato preliminare della ricerca è contenuto nel progetto o la quantità di dati preliminari è limitata Non sono forniti dati preliminari per la Sicilia, mentre sono forniti per il resto d Italia, d Europa e del Mondo L Analisi statistica è citata ma non descritta in dettaglio La proposta è piena di dichiarazioni superflue che non sono supportate da dati o riferimenti bibliografici La metodologia di lavoro e lo sviluppo della strategia non sono descritte bene e in maniera dettagliata Il P.I. individua chiaramente diversi fattori critici per il progetto ma non indica le Soluzioni o i Piani alternativi per superare queste difficoltà 11

Sezione F. TOOLS, INSTRUMENTS AND COLLABORATION Struttura e apparecchiature a disposizione per la ricerca, collaborazioni: congruità al progetto Il P.I. non indica le apparecchiature che saranno utilizzate nella fase di realizzazione del progetto e le eventuali collaborazioni necessarie per l utilizzo di strumenti che non sono nella disponibilità della propria struttura. 12

Sezione G. RELEVANCE AND IMPACT FOR THE NATIONAL HEALTH SYSTEM (SSN) Qualità scientifica e rilevanza della ricerca proposta. Il progetto può avere un impatto in Sicilia, ma non sembra avere un impatto scientifico più ampio Il progetto è di basso impatto scientifico e non riesce a generare entusiasmo per il valutatore La proposta è di bassa qualità scientifica e non è rilevante 13

Sezione I PROPOSAL BUDGET COSTS Congruità economica e scheda finanziaria di dettaglio (tenendo conto anche di eventuali cofinanziamenti) COSTI ELENCA I COSTI GENERALI DEL PROGETTO Staff permanente Contratti di ricerca Missioni Strumenti e Attrezzature (Leasing e Noleggio) Materiale consumabile Pubblicazioni e Meetings Servizi legati alle teconolgie per l informazione e comunicazione e banche dati Spese Generali Costi di coordinamento Totale ELENCA I COSTI PROPOSTI AL MINISTERO DELLA SALUTE PER LA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Non vi è congruità dei costi rispetto alle attività progettuali 14

SUGGERIMENTI FORNITI DAL MINISTERO DEL SALUTE AI PARTECIPANTI AL SEMINARIO DI LANCIO DEL BANDO RF 2011-2012 TENUTOSI A CERNOBBIO (COMO), IL 12 E 13 NOVEMBRE 2012 Attenersi al dettato dei singoli campi del formulario per evitare d incorrere in una valutazione negativa; Completare il Formulario un mese prima della data di invio Usare un english editor che può migliorare la qualità del linguaggio e del testo in maniera determinante Inoltrare la proposta progettuale ad almeno due colleghi che hanno molta più esperienza del Proponente e che possono suggerire eventuali modifiche Pianificare tutto per tempo perché un formulario scritto male porta inevitabilmente al rigetto della candidatura 15