PROGETTO AZZURRO. Una Squadra Nazionale Vincente

Documenti analoghi
NORMATIVE. CLASSIFICHE NAZIONALI ATTIVITA AGONISTICA come da Allegato A allo Statuto federale

Candidatura di Fabrizio Quaglino alla Presidenza FIC Lombardia

Copertina OPPORTUNITA DI PARTNERSHIP

SCHEMA STRUTTURALE ORGANIZZATIVO REGATE DI GRAN FONDO

Remare a Scuola. Un esperienza motoria ad alto valore aggiunto. Il Canottaggio e la Scuola in Europa Convegno Internazionale

SCHEMA STRUTTURALE ORGANIZZATIVO REGATE DI GRAN FONDO

Proposte di modifica allo Statuto Federale Assemblea Federale 13 dicembre 2014

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Canottaggio I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

CIRCOLO ILVA BAGNOLI 14 E 15 MAGGIO Coppa NISIDA ROWING FOR SPECIAL NEEDS. Trofeo coni 2016 U L I S S E

PROMOZIONI 2008 per le SOCIETA AFFILIATE della FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

OPPORTUNITA di PARTNERSHIP della FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Bozza PROMOZIONI 2008 per le SOCIETA AFFILIATE della FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che

PROMOZIONI 2008 per le SOCIETA AFFILIATE della FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

APPENDICI AL REGOLAMENTO MASTER

Le Carte Federali. oggi

PROPOSTA PIANO OPERATIVO

CAMPIONATO ITALIANO DI GRAN FONDO REGATA NAZIONALE DI GRAN FONDO MASTER San Giorgio di Nogaro, Domenica 01 novembre 2015

Tennis Club Cagliari Associazione Sportiva Dilettantistica

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

Trieste 8 novembre 2014

Trofeo Estense Prima regata di natale People for pararowing

Direzione Eventi Nazionali

I campioni non si fanno nelle palestre. I campioni si fanno con qualcosa che hanno nel loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione.

FEDERAZIONE ITALIANA VELA ATTIVITA PARA SAILING ATTIVITA Classi Para Sailing. Normativa 2018

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO BANDO DI REGATA

CODICE DELLE REGATE TITOLO PRIMO DELLE REGATE, DEI PARTECIPANTI E DELLE IMBARCAZIONI. CAPO 1 Categorie di regate - Percorso

REGOLAMENTO ALBO ALLENATORI

9 a REGATA NAZIONALE DEI PARCHI IN JOLE REGOLAMENTARE A 4 VOGATORI OPEN TORINO - FIUME PO 28 MAGGIO 2006

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO - COMITATO REGIONALE PUGLIA REGOLAMENTO STAGIONE PALLANUOTO 2013/14

BANDO REGATA REGIONALE INDOOR ROWING CAMPIONATO REGIONALE INDOOR

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

REGATA NAZIONALE DI GRAN FONDO REGATA NAZIONALE DI GRAN FONDO MASTER Lago di Paola Sabaudia, Domenica 6 dicembre 2015

Regolamento College Remiero di Pavia

Il regolamento di riferimento adottato è quello riportato nelle norme della Federazione

Con il patrocinio del Comune di Barcis. Organizza. 3 BARCIS in VOGA

CALENDARIO REMIERO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE 2012

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018

INSIEME VERSO TOKYO 2020 PROPOSTA DI PARTNERSHIP. Copertina

Campionati Territoriali

Informazioni relative alle iscrizioni e alla prenotazioni alberghiere sono disponibili sul sito del comitato organizzatore

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013

REGATA NAZIONALE DI GRAN FONDO REGATA NAZIONALE DI GRAN FONDO MASTER Lago di Paola Sabaudia, Domenica 11 dicembre 2016

Attività giovanile in V Zona. Presentazione Programmazione 2015 Napoli 21 Gennaio 2015 ore 18:30 Reale Yacht Club Canottieri Savoia

STATUTO FEDERALE ALLEGATO A

INDIZIONE CAMPIONATO ITALIANO BEACHVOLLEY U

FEDERAZIONE ITALIANA PENTATHLON MODERNO

REGOLAMENTO DI REGATA

Overview Società Canottieri Genovesi ELPIS. Genova, ottobre 2016

PROGRAMMA SOTTO LA TORRE- 27 Agosto - Tappa circuito Italiano FIN di mezzo fondo 2016

STAGIONE

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO COMITATO REGIONALE CAMPANIA

3 Trofeo Trentino Syncro Primipassi Manifestazione COREOGRAFIE PER TUTTI (Propaganda) + Trofeo CONI Trentino

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO CANOTTIERI SANREMO ASD

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO DELL ATLETICA LOMBARDA CHE ABBIAMO COSTRUITO CON VOI

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Vela I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

III Edizione Roma, maggio 2012

Copertina CONFERENZA STAMPA PROGETTO AZZURRO. Roma, 18 Aprile 2013 Grand Hotel Parco dei Principi

investimenti

CODICE DELLE REGATE TITOLO PRIMO DELLE REGATE, DEI PARTECIPANTI E DELLE IMBARCAZIONI. CAPO 1 Categorie di regate - Percorso

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

PROGRAMMA ATTIVITA' PALLAVOLO UISP Stagione

Long distance Coastal rowing VedE regatta II edizione. 29 giugno 1 Luglio 2018 June29 th July, 1 st, 2018

VALORE DELLA PRODUZIONE

Aggiornamento al 21 maggio 2010 Roma, 20 maggio 2010

3^ REGATA REGIONALE - SABAUDIA 25 MAGGIO 2014 CAMPIONATO REGIONALE LAZIO TROFEO CITTA DI SABAUDIA

Attività Special Olympics Italia nella FIC

SOGNO, IDEA, PROGETTO

10 th ITALIAN SCULLING CHALLENGE 10 MEMORIAL DON ANGELO VILLA

3^ REGATA REGIONALE - SABAUDIA 23 GIUGNO 2013 CAMPIONATO REGIONALE LAZIO TROFEO CITTA DI SABAUDIA

Attività Special Olympics Italia nella FIC

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico e Gruppo Sportivo FIAMME AZZURRE

Classe riconosciuta da WS: SI. 1a: Categorie di età Internazionali. 1b: Categorie di età in Italia

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

INSIEME VERSO TOKYO 2020 PROPOSTA DI PARTNERSHIP. Copertina

Federazione Italiana Sport del Ghiaccio

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (1)

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

BANDO DEL. LIVORNO ACCADEMIA NAVALE 29 gennaio 2012

I CENTRI FEDERALI e LE SCUOLE MOTONAUTICHE

6 th ITALIAN SCULLING CHALLENGE 6 MEMORIAL DON ANGELO VILLA

APPENDICE AL REGOLAMENTO GENERALE DI GARA F.A.S.I. anno Modalità di redazione delle Classifiche del Circuito di Coppa Italia

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

FEDERAZIONE ITALIANA VELA

CENTRO TECNICO FEDERALE ROMA SQUADS 2018

Relazione del Presidente. al Bilancio di esercizio 2004

1) Comitato organizzatore locale (COL): Società Canottieri Lario G. Sinigaglia. In collaborazione con il Comitato Regionale FIC Lombadia

F.I.P.A.V. - COMITATO REGIONALE TRENTINO CENTRO QUALIFICAZIONE REGIONALE Settore Allenatori

INSIEME VERSO TOKYO 2020 PROPOSTA DI PARTNERSHIP. Copertina

Transcript:

PROGETTO AZZURRO Una Squadra Nazionale Vincente Una Squadra Nazionale forte è il principale modo per rilanciare l intero movimento remiero. Serve un elemento di traino che sia in grado di innescare interesse per il nostro sport. Le nostre vetrine principali sono i Campionati del Mondo e i Giochi Olimpici. Attraverso le medaglie possiamo farci conoscere; con le vittorie degli azzurri possiamo attrarre attenzione; allo stesso tempo i successi della Nazionale sono in grado di dare linfa alla nostra base. Questo per noi è il vero circolo virtuoso che ci proietta da un lato verso l esterno e dall altro dà un senso compiuto all opera minuziosa che quotidianamente si consuma in ogni singola società remiera. Il nostro sport ha bisogno di Campioni che suscitino attenzione mediatica, che siano esempi da emulare per le giovani generazioni e che siano la gratifica vivente del lavoro certosino agonistico, umano e sociale che ogni giorno viene messo in campo con passione e dedizione dai nostri Sodalizi con Dirigenti e Tecnici appassionati. La Squadra Nazionale non è infatti una realtà avulsa rispetto alle Società, un entità della Federazione che si contrappone all attività dei Club. La Nazionale è espressione dell intero movimento, è il terminale di un grande lavoro di equipe che inizia ogni volta in cui un ragazzo varca la soglia di un circolo. Per il nostro sport, fatto di impegno, lavoro e dedizione, il sogno olimpico deve essere al centro del progetto federale e deve essere il riferimento su cui parametrare le nostre attività. Dico questo per esperienza personale; le nostre vittorie olimpiche hanno portato grande popolarità non solo al sottoscritto, ma soprattutto all intero mondo del canottaggio che è uscito dal limbo autoreferenziale degli addetti ai lavori per offrirsi ad una più vasta platea di appassionati di sport. Questa è la maggiore via per attrarre risorse esterne e per dare impulsi positivi alla base.

FONDAMENTI DEL PROGETTO AZZURRO Autofinanziamento Le Squadre Nazionali vincenti sono il veicolo che ci permette di arrivare agli sponsor. Promozione, scuola e mondo universitario Valgono molto di più i Campioni da emulare e la possibilità di coronare il sogno olimpico con un buon risultato per attirare nuove leve piuttosto che le iniziative spot fine a se stesse o autoreferenziali che difficilmente trovano seguito. Organizzazione di campus remieri per i giovani italiani e stranieri. Favorire ed incentivare la partecipazione di team universitari italiani alle regate nazionali ed internazionali a loro dedicate. Abbandono precoce Il modo per evitare la piaga dell abbandono precoce, dopo l esperienza con le nazionali giovanili, è quello di ricreare un ambiente vincente a livello assoluto che sia da stimolo per chi vuole inserirsi. Se l ambiente è perdente, non ha alcun senso far fatica e continuare ad allenarsi (non si possono realizzare i propri sogni). Più attenzione e più risorse alle società Le Squadre Nazionali sono espressione di tutte le Società. Tutti gli allenatori sono chiamati a far parte del Progetto Azzurro. Sono loro che plasmano, insegnano, appassionano ed educano quelli che saranno i futuri Campioni.

DECALOGO OPERATIVO 1. Riorganizzazione periferica aumento del sostegno istituzionale e incremento del supporto materiale a Comitati e Delegazioni Regionali. Istituzione di Centri di eccellenza a carattere regionale e interregionale. Ridefinire la missione dei Comitati e Delegazioni Regionali con obiettivi mirati e specifiche autonomie. 2. Attività Tecnica programmi di allenamento, tecnica di voga. Istituzione di un settore dedicato alla ricerca scientifica ed allo studio delle performance con riattivazione di un valido laboratorio federale per le valutazioni fisiologiche a disposizione delle Società. 3. Risorse economiche ridefinizione dei capitoli di spesa, ottimizzazione trasferimenti ordinari CONI e ricerca sponsor. Immagine, Comunicazione e Marketing all altezza di una federazione moderna e vincente che riesca ad attrarre partner e denaro da investire nei progetti sperimentali. 4. Formazione rivolta ai Tecnici, ai Dirigenti di Club, ai Dirigenti regionali ed al Collegio dei Giudici Arbitri. Fornire a tutti i giusti strumenti formativi ed operativi per elevare il livello nazionale. 5. Ricerca e valorizzazione talenti potenziamento del College maschile e istituzione del College femminile. Percorsi per il post attività agonistica e scouting attraverso il Festival dei Giovani Itinerante. Stop all abbandono precoce. 6. Calendario remiero rivisto nei tempi e nei modi con una riorganizzazione operativa e logistica con campi di regata all altezza degli eventi ospitati e che offrano un livello adeguato di confort per il pubblico e per gli addetti ai lavori.

7. Risorse per i Club riparametrazione dei rimborsi chilometrici per le regate Nazionali. Premi alle Società sotto forma di attrezzature tecniche. Premi agli Allenatori ed incentivi per i progetti agonistici societari ed intersocietari di alto livello. Riparametrazione e netto incremento dei premi per gli Atleti. 8. Settori da valorizzare e potenziare Coastal Rowing: Giro d Italia e maggiori risorse. Strutturare rete per incoming dall estero. Circuito regate sprint: da programmare e svolgere nei grandi centri turistici e nelle città d arte. Donne: conferma del settore dedicato, incremento della base e innalzamento tecnico. Pararowing e Special Olympics: forte impulso a carattere nazionale per una reale diffusione sull intero territorio. Master: raduni e Squadra Nazionale Master per I Mondiali e le regate Internazionali Universitari: via i preconcetti che a 19 anni non si può iniziare a fare canottaggio e stipula di convenzioni con gli Atenei e le Società remiere migliorando gli accordi in essere per aprirsi ulteriormente al mondo studentesco. Organizzare regate riservate agli Atenei. Remare a Scuola: al momento il progetto funziona ma esprime solo il 10% delle proprie potenzialità. 9. Maggiore rappresentanza istituzionale Più ampia e qualificata a livello internazionale in vista degli eventi agonistici già assegnati all Italia dalla FISA (World Master Regatta 2013 e World Championship Under 23 2014 10. Nuovi Impianti Individuazione e allestimento di nuovi campi di regata per eventi interregionali e nazionali.

PROGETTI SPERIMENTALI Costituiscono un banco di prova per argomenti che negli ultimi anni sono scaturiti da incontri e dibattiti legati al Canottaggio nazionale. Anche questa lista resta aperta in quanto gli apporti di esperienza, le intuizioni ed i consigli qualificati di tutti, saranno sintetizzati in argomenti di interesse generale ed inseriti nel programma da realizzare nei quattro anni di mandato. Idee da sviluppare A) Barche a noleggio per i Club alle regate nazionali a cura della FIC B) Doppio tesseramento per gli Atleti militari e le Società di origine C) College femminile D) Classifiche Trofeo D Aloja e Coppa Montù = premi per i Club: materiali tecnici E) Incentivi per progetti di promozione coordinati dai Comitati e Delegazioni Regionali F) Remoergometro a prezzo di costo senza più monopolio G) Riconoscimento ufficiale del ruolo dell ANAC nel panorama Nazionale della Federazione H) Studio e sviluppo di un progetto per la realizzazione di barche scuola a basso costo a cura della Federazione