Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare



Documenti analoghi
Maria Logorelli - ISPRA

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Introduzione al catasto

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013.

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

II.11 LA BANCA D ITALIA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

La prevenzione incendi

Procedure di prevenzione incendi relative ad attività a rischio di incidente rilevante. IL MINISTRO DELL INTERNO

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.

ISTITUTO SUPERIORE PER LA RICERCA E LA PROTEZIONE AMBIENTALE

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

Autorizzazione all installazione di un antenna per telecomunicazioni: stessa procedura e diverse gestioni

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

CRITERI di LOCALIZZAZIONE degli IMPIANTI

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 ottobre 1999, n.437. (Pubblicato sulla GU n. 277 del )

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007


AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

Spett.li: Istituto Istruzione Superiore S. D Arzo Montecchio Emilia Dirigente Scolastico Rossana Rossi reis00400d@pec.istruzione.

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8 DELIBERAZIONE 16 febbraio 2015, n. 130

Sistema statistico regionale e Ufficio statistico della Regione Puglia. Art. 1 Finalità.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014

N. I / 2 / /2002 protocollo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

Decreto Presidente Consiglio dei Ministri - 22/10/1999, n Gazzetta Uff. 25/11/1999, n.277 TESTO VIGENTE

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PROTOCOLLO D INTESA. tra

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: ARTICOLO 1 (Finalità)

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;

Transcript:

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL ATTUAZIONIONE DELLA LEGGE QUADRO N. 36 DEL 22 FEBBRAIO 2001 SULLA PROTEZIONE DALLE ESPOSIZIONI A CAMPI ELETTRICI, MAGNETICI ED ELETTROMAGNETICI, PREDISPOSTA AI SENSI DELL ARTICOLO 6, COMMA 5, DELLA STESSA LEGGE DAL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PREVENZIONE E LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO ANNI 2009-2011

Premessa La legge 22 febbraio 2001, n. 36 recante Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ha lo scopo di assicurare la tutela della salute, dell ambiente e del paesaggio mediante la promozione sia della ricerca scientifica per la valutazione degli effetti dell esposizione ai campi elettromagnetici sia dell innovazione tecnologica finalizzata a minimizzare gli effetti dell esposizione. L art. 6, comma 1 della legge n. 36/2001 istituisce il Comitato interministeriale per la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento elettromagnetico, di seguito denominato "Comitato". Ai sensi del comma 2 dello stesso articolo, il Comitato è presieduto dal Ministro dell'ambiente, o dal Sottosegretario all'ambiente delegato, ed è composto altresì dai Ministri, o dai Sottosegretari delegati, della sanità, dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, dei lavoro e della previdenza sociale, del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, dei lavori pubblici, dell'industria, del commercio e dell'artigianato, per i beni e le attività culturali, dei trasporti e della navigazione, delle comunicazioni, della difesa e dell'interno. Ai sensi dell articolo 6, comma 5, della legge n. 36/2001, il Comitato svolge funzioni di monitoraggio sugli adempimenti previsti dalla presente legge nonché di predisporre, per il Parlamento, una relazione sulla sua attuazione. In osservanza di tale obbligo di legge si trasmette la presente relazione Per comodità si riepilogano i provvedimenti previsti dalla legge n. 36/2001. Provvedimenti previsti dalla legge quadro 1. L art. 4, comma 2, lettera a), della legge quadro ha previsto che, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro della sanità, sentiti il Comitato di cui all'articolo 6 e le competenti Commissioni parlamentari, previa intesa in sede di Conferenza unificata, fossero stabiliti, per la popolazione, i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità, le tecniche di misurazione e rilevamento dell'inquinamento elettromagnetico e i parametri per la previsione di fasce di rispetto per gli elettrodotti. 2. L art. 4, comma 4, della legge quadro ha previsto che con un DPCM, su proposta del Ministro dell'ambiente, sentiti il Comitato di cui all'articolo 6 e la Conferenza unificata, fossero determinati i criteri di risanamento degli elettrodotti, ai sensi del comma 1, lettera d). 3. L art. 7 della legge quadro ha previsto che venga costituito, dal Ministro dell'ambiente, sentiti il Ministro della sanità ed il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, nell'ambito del sistema informativo e di monitoraggio di cui all'articolo 8 del decreto del 2

Presidente della Repubblica 4 giugno 1997, n. 335, il catasto nazionale delle sorgenti elettromagnetiche di cui all art. 4, comma 4, lettera c). 4. L art. 12, comma 1, della legge quadro ha previsto che con un decreto del Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro della sanità, previo parere del Comitato e sentite le competenti Commissioni parlamentari vengano stabilite le informazioni che i fabbricanti di apparecchi e dispositivi, in particolare di uso domestico, individuale o lavorativo, generanti campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, sono tenuti a fornire agli utenti, ai lavoratori e alle lavoratrici, mediante apposite etichettature o schede informative. Di seguito viene descritta l analisi delle principali attività svolte ed i relativi risultati conseguiti al fine dell attuazione della legge quadro, con riferimento agli anni 2009-2011. Il Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, di seguito denominato Ministero, nell ambito delle sue competenze, si è impegnato sia nella predisposizione di atti normativi di attuazione, nelle attività di gestione e di approfondimento per realizzare le finalità della legge quadro sia nelle attività di studio/ricerca al fine di effettuare verifiche/analisi dei livelli di campo elettromagnetico prodotto da sorgenti complesse nonché per la sperimentazione di nuove tecniche/tecnologie per la minimizzazione dei livelli di campi elettromagnetici prodotti da sorgenti operanti prevalentemente ad alta frequenza. Nel triennio in questione sono state trattate ed emanate, con specifici decreti, disposizioni relative alle seguenti attività. Attività di cui all art. 4, comma 2, lettera a) della legge quadro L entrata in vigore dei decreti 29 maggio 2008 Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti (supplemento ordinario n.160 alla Gazzetta ufficiale 5 luglio 2008 n. 156) e Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell'induzione magnetica (Gazzetta ufficiale 5 luglio 2008 n. 156) ha fatto nascere l esigenza di specifiche Linee Guida applicative finalizzate ad approfondire alcune semplificazioni nonché a definire apposite procedure per una interpretazione omogenea sul territorio. Gli artt. 7 dei DPCM 8 luglio 2003, Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti e Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenza compresa tra 100 KHz e 300 GHz dispongono che il Comitato proceda all'aggiornamento dello stato delle conoscenze, conseguenti alle ricerche scientifiche prodotte a livello nazionale ed internazionale, in materia dei possibili rischi sulla salute originati dai campi elettromagnetici. 3

Il Ministero ha predisposto, in collaborazione con il sistema agenziale ISPRA-ARPA, sulla base di quanto richiesto, rispettivamente, dall art. 6, comma 2 del primo decreto 8 luglio 2003 e dall art. 5, comma 2 del secondo decreto 8 luglio 2003, le Linee Guida al fine di fornire i necessari strumenti normativi e tecnici allo scopo di adeguare i livelli di campo elettromagnetico generati sia dai nuovi elettrodotti che da quelli esistenti ai limiti imposti dalla normativa vigente. Attività di cui all art. 4, comma 4, della legge quadro La legge quadro prevede l adozione di piani di risanamento di tutti gli impianti che generano campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici al fine di adeguarli ai limiti di esposizione, ai valori di attenzione ed agli obiettivi di qualità stabiliti, secondo le norme della stessa legge, dai due DPCM 8 luglio 2003. Il risanamento degli elettrodotti, secondo la legge quadro, avrebbe dovuto essere completato entro 10 anni dall entrata in vigore della legge stessa. Tale risanamento, però, viene subordinato dalla stessa legge all emanazione del DPCM di cui all art. 4, comma 4, concernente la determinazione dei criteri di elaborazione dei piani di risanamento degli elettrodotti. Il Ministero ha dato avvio all istruttoria per l approvazione dello schema di decreto predisposto. Il Ministero è in attesa del completamento della procedura di concertazione. Non hanno fornito ancora riscontro, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministero dello sviluppo economico ed il Ministero per i beni e le attività culturali. Attività di cui all art. 7 della legge quadro L art. 7 della legge quadro attribuisce allo Stato il compito di istituire il Catasto Nazionale delle sorgenti elettromagnetiche fisse e delle aree interessate dall emissione delle stesse. Lo schema di decreto ministeriale di istituzione del catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c), e art. 7 della legge quadro, è in corso di aggiornamento con il recepimento delle osservazioni evidenziate dalle regioni a seguito dell incontro interregionale avvenuto nel corrente anno. Il Catasto Nazionale, come previsto dall art. 7 della legge quadro, opera in coordinamento con i catasti regionali di cui all art. 8, comma 1, lettera d) della stessa legge. L implementazione del catasto, oltre a consentire il controllo e la valutazione dello stato di inquinamento elettromagnetico del territorio nazionale, può essere di valido aiuto nella pianificazione del territorio, nonché nella preparazione e gestione dei piani di risanamento. ISPRA e le ARPA/APPA hanno già realizzato il Catasto Elettromagnetico Nazionale, sia dal punto di vista architetturale che informatico. La consultazione del suddetto prototipo è attualmente consentita soltanto al personale tecnico del Sistema Agenziale ARPA/APPA e del Ministero 4

dell Ambiente, e ai gestori che hanno partecipato all attività. Sono in fase di definizione le modalità di accesso rivolte ad altro personale tecnico e ad altri utenti base. Attività di cui all art. 12, comma 1, della legge quadro L art. 12 della legge quadro prevede che con decreto del Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro della sanità, previo parere del Comitato e sentite le competenti Commissioni parlamentari, sono stabilite, entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, tenendo conto anche degli orientamenti e degli atti dell'unione europea in materia di inquinamento elettromagnetico, tutela dei consumatori e istruzioni per l'uso dei prodotti, le informazioni che i fabbricanti di apparecchi e dispositivi, in particolare di uso domestico, individuale o lavorativo, generanti campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, sono tenuti a fornire agli utenti, ai lavoratori e alle lavoratrici, mediante apposite etichettature o schede informative Lo scopo dell etichettatura è, innanzitutto, quello di rendere consapevole il consumatore o l utilizzatore abituale di un apparecchiatura delle caratteristiche dei campi elettromagnetici emessi dalla medesima e di indicare l eventuale distanza di utilizzo consigliata; inoltre, è previsto che il prodotto immesso in commercio sia corredato da specifiche schede esplicative in cui l utente possa trovare tutte le informazioni necessarie a migliorarne l utilizzo dal punto di vista elettromagnetico. Il Ministero, con il supporto tecnico dell ISPRA, ha dato avvio all istruttoria per la predisposizione di uno schema di decreto. A conclusione si sottolinea che, l art. 4, comma 1, lettera b) della legge quadro attribuisce allo Stato il compito di promuovere attività di ricerca e di sperimentazione tecnico-scientifica informandone annualmente il Parlamento. Le attività di ricerca sono state condotte, principalmente, per: individuare e analizzare situazioni di criticità presenti sul territorio nazionale attraverso un confronto con le singole realtà locali, nonché tramite monitoraggi e misurazioni; produrre proposte di documenti normativi; incentivare lo sviluppo e la sperimentazione di nuove tecniche/tecnologie per la minimizzazione dei livelli di campo elettromagnetico prodotti da sorgenti operanti prevalentemente ad alta frequenza, che rientra tra i principali obiettivi della legge quadro n.36/2001. Di seguito si elencano le attività svolte anche con il supporto tecnico dell ISPRA: 5

Studio dei campi elettromagnetici prodotti dal Centro Trasmittente di S. Maria Galeria di Radio Vaticana nel range di frequenza delle onde medie e delle onde corte. A seguito della delibera da parte della Commissione Bilaterale Italia Santa Sede in merito all avvio di periodiche campagne di misura finalizzate all acquisizione dei valori di campo elettrico e magnetico rilevabili intorno al Centro Trasmittente di Radio Vaticana a Santa Maria di Galeria, ISPRA, su indicazione del Ministero ed in collaborazione con le altre istituzioni coinvolte, sta conducendo periodicamente indagini strumentali intorno al Centro Trasmittente finalizzate alla verifica dei livelli di campo elettrico e magnetico prodotti dalle numerose antenne presenti nel Centro. Le campagne di misure si sono concluse positivamente, mettendo in risalto il rispetto dei limiti vigenti da parte dell'emittente vaticana. Al momento è in corso di conclusione un ulteriore campagna di misure condotta sempre da ISPRA, Ministero dello Sviluppo Economico e ARPA Lazio. Studio sui campi elettrici e magnetici emessi da elettrodotti necessario al fine della predisposizione delle Linee Guida secondo quanto richiesto dai DPCM 8 luglio 2003. Al fine di predisporre le Linee Guida secondo quanto richiesto dai DPCM 8 luglio 2003 per fornire i necessari strumenti normativi e tecnici allo scopo di adeguare i livelli di campo elettromagnetico generati sia dai nuovi elettrodotti che da quelli esistenti ai limiti imposti dalla normativa vigente, ISPRA, su richiesta del Ministero ed in collaborazione con il sistema agenziale ARPA/APPA, ha svolto numerose attività riguardanti i campi elettrici e magnetici generati da cabine di trasformazione MT/BT e da linee elettriche. Di seguito vengono indicate le principali tematiche affrontate durante lo svolgimento dell attività su esposta: Interconfronto su misure di induzione magnetica a bassa frequenza (50 Hz) generato da cabina MT/BT Modellistica e misure sulle cabine di trasformazione MT/BT Interconfronto sulle linee elettriche Interconfronto modelli previsionali 3D Verifiche di buon funzionamento dei sensori ELF Analisi delle criticità ambientali relative ai campi elettromagnetici E stato elaborato da ISPRA, su richiesta del Ministero e in collaborazione con il sistema agenziale ARPA/APPA, un rapporto tecnico che riporta una fotografia, per tutto il territorio nazionale, della situazione riguardante la immissione di radiazioni elettromagnetiche. 6

Valutazione del campo magnetico e della densità di corrente indotta in relazione all esposizione della popolazione a sorgenti ELF con forma d onda complessa: valutazione del campo magnetico e della densità di corrente indotta Tale attività è stata svolta, su richiesta del Ministero, dall ISPRA in collaborazione con l Istituto IFAC del CNR. A conclusione dell attività è stato prodotto un documento tecnico in cui vengono analizzate le problematiche connesse alla valutazione dell esposizione umana al campo magnetico di bassa frequenza con forma d onda non sinusoidale, prodotto anche da molte sorgenti di uso in ambito domestico. Caratterizzazione delle emissioni elettromagnetiche delle sorgenti radar, confronto con i limiti di esposizione per la popolazione, individuazione delle metodiche di misura e delle specifiche tecniche degli apparati di misura Tale attività è stata svolta, su richiesta del Ministero, dall ISPRA in collaborazione con l Istituto IFAC del CNR. A conclusione dell attività è stato prodotto un documento tecnico in cui viene descritta una procedura operativa per la misurazione dei parametri di interesse protezionistico associati al funzionamento di una sorgente radar Ottimizzazione energetica e il controllo ambientale in riferimento agli impianti di telecomunicazione Tale progetto di ricerca è stato svolto, su richiesta del Ministero, dall ISPRA in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Ambientali della Seconda Università di Napoli. Sono state analizzate diverse soluzioni che consentono: di ottenere una razionalizzazione dei consumi di una SRB (stazioni radio base) per telefonia mobile mediante interventi localizzati di risparmio energetico, di produrre, nei luoghi in cui sono posizionate le SRB, energia da fonte rinnovabile allo scopo di ridurre le emissioni di inquinanti in atmosfera e di implementare sistemi intelligenti di controllo dei consumi energetici e dei relativi impatti ambientali in senso lato. Valutazione dell'esposizione al campo elettromagnetico prodotto da telefoni cellulari all'interno dell'abitacolo di autovetture È in corso uno studio sulla valutazione dell intensità dei campi prodotti nel corso di una telefonata all'interno di autovetture, mediante misure in banda larga, al variare del sistema utilizzato (vivavoce, auricolare, etc.) e del numero di passeggeri a bordo. Analisi dei livelli di esposizione ai campi elettromagnetici prodotti da ripetitori di segnale e access point Wi-Fi a bordo treno Tale attività è stata svolta al fine di fornire un parere radioprotezionistico a Telecom Italia e RFI riguardante l istallazione sui treni Eurostar Alta Velocità (ESAV) del sistema denominato In Train Repeater, consistente in un ripetitore di segnale GSM e UMTS dei quattro operatori 7

mobili nazionali (Tim, Tre, Vodafone e Wind) a bordo del treno, necessario a garantire la replica, all interno della carrozza, dello stesso livello di segnale presente all esterno, compensando quindi l attenuazione provocata dalla carrozza ferroviaria stessa, nonchè di access point Wi-Fi sempre a bordo treno. Tra il 2010 e il 2011 sono state eseguite valutazioni teoriche e misurazioni dirette dei livelli di esposizione ai campi elettromagnetici prodotti da tali sistemi all interno della carrozza ferroviaria, al fine di determinare i relativi aspetti di impatto elettromagnetico a bordo del treno con le conseguenze espositive per i viaggiatori. Osservatorio CEM: database relativo alle sorgenti di campi elettromagnetici Il database Osservatorio CEM nasce nel 2000 dall esigenza di sviluppare un adeguata base conoscitiva, relativa al numero di impianti presenti sul territorio (impianti radiotelevisivi (RTV) e stazioni radio base per telefonia cellulare (SRB) per l alta frequenza ed elettrodotti per le frequenze estremamente basse (ELF)), alle attività di controllo svolte dalle Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell Ambiente (ARPA/APPA) e alla sussistenza di situazioni critiche sul territorio legate al superamento dei limiti previsti dalla normativa vigente. ISPRA, su richiesta del Ministero e in collaborazione con il sistema agenziale ARPA/APPA, ha predisposto tale raccolta sistematica di dati e informazioni al fine di supportare la pubblica amministrazione nella conoscenza dello stato dell ambiente in relazione all inquinamento elettromagnetico, in vista della elaborazione o attuazione di provvedimenti o regolamenti di prevenzione, e di rispondere alle esigenze di reporting ambientale con l obiettivo di caratterizzare, secondo il modello DPSIR (Determinanti, Pressioni, Stato, Impatti, Risposte) degli indicatori ambientali, l inquinamento elettromagnetico e le relative attività di controllo, su scala spaziale e temporale. È stato infatti possibile analizzare attraverso questa banca dati le criticità legate alla presenza di tali impianti sul territorio, considerata la serie temporale a disposizione sufficientemente indicativa. Tutta la documentazione prodotta dalle attività sopra elencate è consultabile sul sito dell ISPRA. 8