Circonvallazione del Basso Malcantone

Documenti analoghi
Revoca del Municipio. Votazione cantonale del 7 marzo 2010

Votazione cantonale del 21 maggio Opuscolo informativo ORO ORO ORO

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria

Piano dei trasporti del Luganese 1 a fase Opere principali e Rete tram

Circonvallazione Agno-Bioggio

Rete tram-treno del Luganese

Programmi di agglomerato Risultati provvisori dell esame della Confederazione

Istruzioni di voto. Elezione del Consiglio degli Stati e del Consiglio nazionale del 23 ottobre 2011

PAL2 Programma di agglomerato del Luganese di seconda generazione

Voto per corrispondenza Nuove modalità per gli elettori

Elezioni cantonali del 7 aprile 2019

Programmi di agglomerato di terza generazione

6984 R 4 dicembre 2014 ISTITUZIONI

PAL Programma di agglomerato del Luganese PAL di seconda generazione (PAL2)

Ristrutturazione Masseria Cuntitt

comunali 10 aprile 2016

Rete tram-treno del Luganese

Inaugurazione potenziamento Ferrovia Lugano - Ponte Tresa

Decreto di convocazione dell Assemblea comunale per l elezione del Giudice di pace del Circolo di Mendrisio

Elezioni cantonali 2015 Lavori preparatori per le operazioni di voto e campagna informativa Lavori di spoglio Comunicazione dei risultati

Votazione cantonale del 23 settembre La scuola che verrà

Attuazione della strategia a favore della mobilità ciclabile Prima tappa

Osservazioni al progetto di Revisione della legge sull esercizio dei diritti politici

Elezioni federali 2015

Modifica della Legge tributaria

Presentazione collegamento veloce A2-A13

Votazione cantonale del 24 settembre Educazione civica, alla cittadinanza e alla democrazia

Elezioni comunali del 10 aprile Repubblica e Cantone Ticino Cancelleria dello Stato

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

6073 R xx gennaio 2009 ISTITUZIONI

B. Elezioni comunali Convocazione dell assemblea comunale

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Votazione cantonale del 29 aprile Riforma fiscale e sociale: misure fiscali

Politica fiscale. Poligono di tiro

B. Elezioni comunali Elezione del Sindaco

Votazione cantonale del 21 maggio Tassa cantonale sul sacco

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016

Votazione cantonale del 23 settembre 2012

N. 14 / 18 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE L INIZIATIVA LEGISLATIVA DEI COMUNI PER COMUNI FORTI E VICINI AL CITTADINO

M U N I C I P I O. Bollettino no 46/02 RISOLUZIONI MUNICIPALI - SEDUTA DEL 03/12/2015

7237 R 24 gennaio 2017 TERRITORIO

B. Elezioni comunali Elezione del Sindaco

SÌ alla modifica della Legge sui trasporti pubblici

SC 6.2 Lugano-Chiasso

NUOVO COLLEGAMENTO A2 A13 PER IL LOCARNESE

Catasto del rumore stradale Agglomerati del Luganese (fase II), Riviera e Valli

Risanamento fonico stradale

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (diritto previgente)

Bilancio intermedio del progetto «Via libera»

SC 6.2 Lugano-Chiasso

Fact sheet strade nazionali

Legge federale sull Assemblea federale

4A, Il Consiglio di Stato. 646 fr 2 6 febbraio Repubblica e Cantone Ticino

6414 R2 7 febbraio 2011 TERRITORIO

Le opere indicate erano già presenti nel piano finanziario dell AAP come opere in pianificazione.

Locarno, 29 luglio On.do Consiglio Comunale LOCARNO. Onorevoli signori Presidenti e Consiglieri,

Bollettino ufficiale delle leggi

MM 17/2014 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2015

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana

Elezioni comunali. 10 aprile 2016

Opuscolo informativo. Referendumprovinciale2016 Landesvolksbefragung2016. Centrale elettorale Alto Adige. # refaa16 AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL

marzo 2012 TERRITORIO

alla modifica della legge sui trasporti pubblici Argomentario

Votazione cantonale del 10 febbraio Diritti politici dei ticinesi all estero

MM 26/2017 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2018 Breve retrospettiva... 2 Moltiplicatore d imposta...

MM 9/2011 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2011

MM 22/2012 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2013

Bollettino ufficiale delle leggi

Conferenza stampa. Elezioni comunali Giorgio Battaglioni Direttore Divisione della giustizia. Divisione della giustizia

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 /

Mobilità ciclabile. Strategia e obiettivi Conferenza stampa Bellinzona, 6 ottobre Sezione della mobilità, Martino Colombo

C U R R I C U L U M V I T A E

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

PAL2 Programma d'agglomerato del Luganese di seconda generazione

Rendiconto del Consiglio di Stato Allegato statistico

7019 R 25 ottobre 2016 TERRITORIO

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016

Nuovo stabilimento industriale d avanguardia FFS: dichiarazione d intenti tra Cantone Ticino, Città di Bellinzona e FFS

PVP. Conclusione. Misure, costi, priorità. Piano dei trasporti del Luganese Piano della viabilità del Polo SETTEMBRE 2007 DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO

Sgravi fiscali: primo atto

Votazione comunale. 25 settembre Istruzioni di voto VOTO PER CORRISPONDENZA E BUCALETTERE

I PARK & RIDE DI LUGANO

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016

Corridoio 4 metri. Proposta ATA novembre 2012

Risanamento del tunnel autostradale del San Gottardo La posizione del Consiglio di Stato

CRTL Commissione Regiona le dei Trasporti del Luganese PÀL2- Fase 2: Identificazione delle misure

SI alla modifica della LEOC NO all iniziativa «Giù le mani dagli ospedali»

Semisvincolo di Bellinzona

ottobre 2009 TERRITORIO

Votazione cantonale del 19 maggio Opere di fluidificazione della tratta Cadenazzo-Quartino. Iniziativa popolare Giù le mani dalle Officine

A Legge federale sull introduzione dell iniziativa popolare generica

Rapporto di minoranza

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016

Collegamento stradale A2-A13 Bellinzona - Locarno. STUDIO DI VARIANTI Presentazione alla stampa Bellinzona, 8 giugno 2010

Regolamento elezioni e votazioni

Referendum contro la demolizione dell ex casa comunale di Gentilino

Rapporto esplicativo concernente la modifica dell ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc)

Transcript:

Opuscolo informativo Votazione cantonale del 9 giugno 2013 Circonvallazione del Basso Malcantone tutta in galleria Iniziativa popolare costituzionale del 22 marzo 2012 Circonvallazione del Basso Malcantone tutta in galleria: che sia il popolo a scegliere!

Votazione cantonale del 9 giugno 2013 Su cosa siete chiamati a votare Il 9 giugno 2013, in concomitanza con la votazione federale, si vota anche a livello cantonale su questo tema. Circonvallazione del Basso Malcantone tutta in galleria Il 19 febbraio 2013, il Gran Consiglio ha respinto l iniziativa popolare costituzionale del 22 marzo 2012 Circonvallazione del Basso Malcantone tutta in galleria: che sia il popolo a scegliere!. L iniziativa popolare propone di inserire nella Costituzione cantonale un nuovo articolo 90a affinché siano adottati i principi necessari per la realizzazione di una galleria stradale di circonvallazione del Basso Malcantone tra Manno/Bioggio e Ponte Tresa con uscite intermedie in zona Magliasina. Non essendo stata ritirata dai promotori, l iniziativa popolare deve essere posta in votazione. 3

Oggetto della votazione Il popolo è chiamato a esprimersi su una modifica della Costituzione cantonale volta a imporre al Cantone la realizzazione di una galleria stradale di circonvallazione del Basso Malcantone. Tale modifica è stata richiesta con un iniziativa popolare costituzionale generica denominata Circonvallazione del Basso Malcantone tutta in galleria: che sia il popolo a scegliere!, depositata il 22 marzo 2012 e sostenuta da 11 019 cittadini aventi diritto di voto (FU n. 47 del 12 giugno 2012). L iniziativa propone una revisione parziale della Costituzione fondata sui seguenti principi: l la circonvallazione del Basso Malcantone interessa, in particolare, i Comuni di Bioggio, Agno, Magliaso, Caslano e Ponte Tresa; l il traffico di circonvallazione tra i Comuni di Bioggio e Ponte Tresa, deve essere realizzato totalmente in galleria; l in particolare, la galleria deve avere partenza tra il Comune di Bioggio e Manno e, con uscite intermedie in zona Magliasina, terminare a Ponte Tresa (Svizzera). Il testo della norma costituzionale, elaborato sulla base di questi principi e ora posto in votazione, è il seguente: TITOLO X Norme varie, transitorie e finali (nuovo titolo) Art. 90a (nuovo) Circonvallazione del Basso Malcantone Il Cantone adotta le misure necessarie per la realizzazione di una galleria stradale di circonvallazione del Basso Malcantone tra Manno/Bioggio e Ponte Tresa con uscite intermedie in zona Magliasina. Nella seduta del 19 febbraio 2013 il Gran Consiglio ha deciso di respingere l iniziativa e di raccomandare al popolo di fare altrettanto. 4

Votazione cantonale del 9 giugno 2013 Perché votare SI Le argomentazioni dei promotori dell iniziativa costituzionale Negli anni ben 3 gallerie progettate Non risolve i problemi del traffico Soluzione adeguata ai tempi I benefici della galleria Dopo decenni di discussioni e progetti, il Cantone intende risolvere i problemi del traffico del Malcantone con la Circonvallazione Agno Bioggio e con la variante C2 Magliaso Ponte Tresa, progettando ben 3 gallerie: la prima per la circonvallazione Agno-Bioggio che poi taglia trasversalmente per ben due volte la piana del Vedeggio, con un grande spreco di verde agricolo a due passi dal lago e dal parco; la seconda per la mini circonvallazione di Magliaso e la terza da Caslano a Ponte Tresa. Un progetto nato vecchio con dati del traffico già superati; un maldestro compromesso che per accontentare tutti non risolve i problemi di traffico, tantomeno quelli ambientali prova ne sia che la rotonda alla Migros di Agno (già adesso la più inquinata del Cantone) dovrebbe assorbire oltre il doppio dei passaggi attuali (da 40 000 a 80 000). La soluzione moderna è invece una galleria unica da Bioggio a Ponte Tresa che incanala il traffico della Vedeggio Cassarate e quello in arrivo dalla Piodella di Muzzano nella galleria a Bioggio e lo porta direttamente alla periferia di Ponte Tresa con un uscita tra Magliaso e Caslano per servire l accesso all Alto Malcantone. I vantaggi di questa galleria non sono nemmeno paragonabili rispetto alla soluzione proposta dal Cantone: fase di costruzione tutta in galleria (quindi niente colonne e cantieri sull attuale cantonale durante gli anni di realizzazione), riduzione dell impatto ambientale sui Comuni ora nella morsa del traffico, qualità di vita ritrovata per tutti i Comuni sul piano ed in collina da Bioggio a Ponte Tresa, esigui costi per le espropriazioni. Ma che il progetto della circonvallazione Agno-Bioggio non è 6

sostenibile lo dice anche la Confederazione che in occasione dell esame del PAL1 (Piano dell agglomerato del Luganese) del 12 dicembre 2008 conclude che il rapporto costi-benefici è insufficiente. Unica soluzione di buon senso Gli esempi negli altri Cantoni La Galleria Bioggio Ponte Tresa è l unica soluzione di buon senso ed ha precedenti come la Mappo-Morettina (galleria unica che ha lasciato solo il traffico locale e turistico a bordo lago tra Tenero e Locarno) e la Vedeggio-Cassarate che permette di utilizzare l autostrada come circonvallazione di Lugano e sgravare dal traffico il lungolago. Fuori Cantone gli esempi si sprecano (ad esempio: Achsenstrasse, Walensee, Flims). Gallerie uniche, non un puzzle di inutili ed inguardabili dentro-e-fuori come la soluzione prospettata dal Cantone. L attuale strada cantonale potrà così finalmente essere riassegnata ai residenti, alla mobilità lenta ed al nuovo orientamento e potenziamento della rete di trasporti pubblici, alla riqualifica dell arredo urbano ed alla salute dei cittadini che non vedranno né sentiranno più 35 000 veicoli al giorno. Il territorio che oggi pianifichiamo non è nostro, ma delle generazioni che verranno. Per queste ragioni raccomandiamo di votare SI all iniziativa popolare costituzionale del 22 marzo 2012 Circonvallazione del Basso Malcantone tutta in galleria: che sia il popolo a scegliere!. 7

Votazione cantonale del 9 giugno 2013 Perché votare NO Le argomentazioni di Governo e Parlamento L iniziativa mette a repentaglio un lavoro decennale di mediazione e ricerca del consenso La galleria unica: una soluzione vecchia (1995) e poco efficace Costi per quasi 1 miliardo di franchi: chi paga? La circonvallazione Agno Bioggio è un opera prioritaria del Piano dei trasporti del Luganese (PTL). Il tracciato è stato oggetto di una lunga e impegnativa procedura di pianificazione e di ricerca del consenso. Il Gran Consiglio, nel 2011, ha concesso il credito d opera di 133.7 milioni di franchi. Per l ottenimento del contributo federale l opera è inserita nel Programma d agglomerato del Luganese di 2a generazione (PAL2), attualmente all esame delle autorità federali. Un tracciato in galleria è già stato esaminato nel 1995 e scartato poiché poco efficace e con costi elevati. Il traffico lungo l asse stradale Ponte Tresa Bioggio, contrariamente alla convinzione diffusa che sia generato quasi totalmente dai frontalieri, è prodotto in misura preponderante nel Malcantone stesso. Anche per le destinazioni situate lungo l asse Agno Muzzano Sorengo Lugano-Stazione, Pian Scairolo, non sarebbe comunque possibile far capo alla galleria proposta dall iniziativa. Infine con la galleria il traffico pesante che accede alle zone industriali di Agno e Bioggio dovrebbe far capo ancora all esistente strada cantonale Agno Bioggio Manno. Gran parte dei flussi di traffico transiterebbe quindi ancora nei nuclei di Agno e Magliaso. Inoltre, una galleria lunga diverrebbe attrattiva per il traffico di transito internazionale dell A2, convogliando ulteriori volumi di traffico nell area di Bioggio, Manno e Ponte Tresa, con pesanti conseguenze ambientali e sulla mobilità. Gli obiettivi di liberare dal traffico di transito, di riqualificare i nuclei di Agno, Bioggio e Magliaso e di moderare la strada cantonale Agno Bioggio verrebbero così resi vani. Il tracciato in galleria, secondo l iniziativa, dovrebbe estendersi dalla Magliasina fino a Bioggio/Manno con una lunghezza stimata da 5 a 6 km. La valutazione approssimativa dei costi 8

è di ca. 500 milioni di franchi. Se a questo aggiungiamo anche l ulteriore tratto di galleria fino a Ponte Tresa, già previsto dal progetto Basso Malcantone, il costo complessivo ammonterebbe a ca. 900 milioni di franchi, pari a un terzo del budget dello Stato. A rischio anche il contributo finanziario della Confederazione Tempi di realizzazione insostenibili Un regalo avvelenato È possibile chiedere un contributo federale solo tramite i Programmi di agglomerato. Al momento la galleria proposta non è contemplata nel PAL2 (2015-2018) e un contributo per il finanziamento, per nulla scontato dato l ingentissimo costo dell opera, potrebbe essere concesso solo tramite un futuro Programma d agglomerato. L attuale progetto di circonvallazione Agno Bioggio è stato inserito in un concetto di organizzazione territoriale del Basso Vedeggio e consolidato al punto da poter concludere la progettazione definitiva, espletare le procedure di approvazione e passare in tempi brevi alla sua realizzazione. Il progetto di una nuova galleria di questa rilevante entità, se accettato, comporterebbe degli investimenti molto elevati e difficilmente sostenibili, rimetterebbe in discussione i finanziamenti federali e ritarderebbe di parecchi anni la possibilità di dare una soluzione a una situazione oggettivamente non più sostenibile. Per queste ragioni il Governo e il Parlamento raccomandano di votare NO l iniziativa popolare costituzionale del 22 marzo 2012 Circonvallazione del Basso Malcantone tutta in galleria: che sia il popolo a scegliere!. 9

Modifiche di legge sottoposte alla votazione Iniziativa popolare costituzionale presentata il 22 marzo 2012 denominata «Circonvallazione del Basso Malcantone tutta in galleria: che sia il popolo a scegliere!» IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO vista l iniziativa popolare costituzionale generica 22 marzo 2012 «Circonvallazione del Basso Malcantone tutta in galleria: che sia il popolo a scegliere!»; richiamati gli articoli 82 e seguenti della Costituzione cantonale e 129 e seguenti della Legge sull esercizio dei diritti politici; visto il rapporto di maggioranza 29 gennaio 2013 della Commissione speciale per la pianificazione del territorio, decreta: A. È elaborato il seguente testo conforme alla domanda di iniziativa: I. La Costituzione cantonale del 14 dicembre 1997 è modificata come segue: TITOLO X Norme varie, transitorie e finali (nuovo titolo) Circonvallazione del Basso Malcantone Art. 90a (nuovo) Il Cantone adotta le misure necessarie per la realizzazione di una galleria stradale di circonvallazione del Basso Malcantone tra Manno/Bioggio e Ponte Tresa con uscite intermedie in zona Magliasina. II. La presente modifica costituzionale, se accolta in votazione popolare, è pubblicata nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi. Il Consiglio di Stato fissa la data dell entrata in vigore. B. L iniziativa popolare costituzionale generica 22 marzo 2012 «Circonvallazione del Basso Malcantone tutta in galleria: che sia il popolo a scegliere!» è respinta. C. È raccomandato al popolo di respingere l iniziativa. Bellinzona, 19 febbraio 2013 Il Presidente: M. Foletti Per il Gran Consiglio Il Segretario: R. Schnyder 11

Votazione cantonale del 9 giugno 2013 Come si vota Il voto si esprime con la formula SI o NO per l accettazione o il rifiuto concernente l iniziativa popolare costituzionale del 22 marzo 2012 Circonvallazione del Basso Malcantone tutta in galleria: che sia il popolo a scegliere!. Orari di voto Voto per corrispondenza generalizzato Modalità di voto La votazione cantonale ha luogo domenica 9 giugno 2013 e nei giorni stabiliti dal Municipio. Gli elettori sono invitati a porre attenzione agli orari di voto e ai giorni di apertura degli uffici elettorali, consultando gli albi comunali, verificando i documenti informativi allegati al materiale di voto oppure chiedendo informazioni alla Cancelleria comunale. È possibile votare per corrispondenza a partire dal momento in cui si riceve il materiale di voto. Le buste per il voto per corrispondenza devono essere spedite per il tramite del servizio postale (con affrancatura oppure recapitate alla Cancelleria o depositate, laddove esistono, nelle buca delle lettere comunali (senza affrancatura). L elettore compila la scheda di voto e la ripone nell apposita busta. Successivamente indica di proprio pugno la data di nascita completa e sottoscrive (firma autografa) la carta di legittimazione di voto (la lettera intera, senza ritagliarla) che ripone unitamente alla busta con l indicazione votazione cantonale e quella con l indicazione votazione federale, nella busta di trasmissione grigia per il voto per corrispondenza. Le buste per il voto per corrispondenza devono giungere alla Cancelleria comunale entro le ore 12.00 di domenica 9 giugno 2013 per essere considerate ai fini dello spoglio. Si consiglia di non attendere gli ultimi giorni per l invio della busta. Voto al seggio elettorale L elettore che vota al seggio deve portare con sé la carta di legittimazione di voto; essa serve quale prova di non aver votato per corrispondenza. Per ulteriori informazioni è a disposizione il numero verde 0800 00 15 00 oppure il sito www.ti.ch/diritti-politici 12