Grabenstrasse 1, 7001 Coira, telefono +41 (0) , Fax +41 (0) , Internet:

Documenti analoghi
Grabenstrasse 1, 7001 Coira, telefono +41 (0) , Fax +41 (0) , Internet:

Istruzioni per la pianificazione dell'utilizzazione comunale in formato digitale dei Grigioni. Set di geodati di base 45.1-GR

Die Regierung La regenza II Governo des Kantons Graubünden dal chantun Grischun del Cantone dei Grigioni

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

MCA2. MCA2 indicazioni pratiche 1 / Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi. Editore

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Piano direttore cantonale dei Grigioni

Ordinanza sul catasto delle condotte (OCCon)

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

II Governo des Kantons Graubünden dal chantun Grischun del Cantone dei Grigioni. La regenza

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

Ordinanza sul catasto delle condotte (OCCon)

Informatizzazione dei Piani regolatori Pomeriggio di studio

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Istruzione. Catasto RDPP Indennità federali. dell'1 gennaio 2016 (stato 1 settembre 2018)

7001 Coira, Grabenstrasse 8 Telefono Fax

LISTATO ZONE ED ELEMENTI CANTONALI Indicazioni esplicative generali relative alla struttura e ai contenuti dei listati

Ordinanza contro l inquinamento fonico

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

Legge cantonale sulla geoinformazione (LCGI)

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Legge sui contributi di miglioria (del 24 aprile 1990)

Modello di rappresentazione concernente i modelli di geodati minimi Gestione agricola

Ordinanza sui nomi geografici. (ONGeo) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

P... D... R... Il Catasto RDPP. Il sistema di informazione ufficiale e affidabile per le principali restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Spiegazione delle note

Compendio SUD e riserve di utilizzazione

Spiegazione delle note

Ordinanza riguardante l inventario federale delle vie di comunicazione. storiche della Svizzera. (OIVS) Sezione 1: Disposizioni generali

Processo UFSC. n del 15 dicembre 2004 (Stato: 1 gennaio 2011)

Dichiarazione di scomparsa

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni

Responsabile della garanzia nella qualità della protezione antincendio Dichiarazione delle conoscenze specifiche (DA AICAA)

DIRETTIVA. concernente. acquisto di fondi da parte del Cantone e trasferimento dei fondi a imprese per l'utilizzo a scopo industriale

Messaggio Municipale

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

Ordinanza cantonale sugli stambecchi (OCStam)

Legge federale sulla geoinformazione. (Legge sulla geoinformazione, LGI) Capitolo 1: Disposizioni generali

Effetti della Lst sui PR in vigore. Dipartimento del territorio 22/05/2012

Ordinanza sulla misurazione nazionale

COMUNE DI LUMINO PIANO REGOLATORE

Messaggio municipale N 07/2017 Regolamento per l assegnazione dei fondi nella Zona Edificabile di Interesse comunale (ZEIC) a Monte

Ordinanza sui nomi geografici. (ONGeo) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2017)

Spiegazione delle note

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Guida: Riferimenti alle prescrizioni della protezione antincendio AICAA

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/31/UE

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

Ordinanza contro l inquinamento fonico

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

> Parte A: Indagine. Indice

Adeguamento del piano direttore cantonale nelle sezioni politica d orientamento territoriale e insediamento

Regioni Mesolcina e Calanca Piano direttore regionale Paesaggio" e Sentieri e rifugi"

MODELLO DI LEGGE EDILIZIA

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Istruzioni relative al catasto delle condotte nel Cantone dei Grigioni (ICCGR)

Criteri per la verifica della consistenza

La pianificazione del territorio in Svizzera

NORME GENERALI 1 Art. 1 Principi generali Art. 2 Componenti del piano particolareggiato Art. 3 Applicabilità delle norme di piano regolatore

Ordinanza sullo stato civile

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari

Processo UFSC. n del 1 aprile 2010 (Stato: 1 maggio 2013) Acquisto della cittadinanza svizzera per naturalizzazione. Operazione cittadinanza

Leggi con nuovi articoli proposti * Nuovi disposti in rosso

Legge sull'aiuto in caso di catastrofi (LAC)

Ordinanza sui nomi geografici (ONG)

Ordinanza per l'archivio di Stato del Cantone dei Grigioni

Catasto del rumore stradale Agglomerati del Luganese (fase II), Riviera e Valli

Ordinanza tecnica del DFGP e del DDPS sul registro fondiario

Legge sullo sviluppo territoriale

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati

MM No concernente la revisione del Piano regolatore comunale.

Legge sulle valutazioni immobiliari ufficiali (LVI)

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

Guida pratica per il consumo proprio Applicazione conforme a LEne e OEn dal

COMUNE DI ALTO MALCANTONE

BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) -

Parere sul Codice di comportamento per il personale della Provincia autonoma di Bolzano

Ordinanza concernente la misurazione ufficiale

Direttiva per la sostituzione delle digitalizzazioni provvisorie in modo progressivo. Sommario

Perdita cittadinanza svizzera

Costruzioni, impianti e utilizzazioni nei parchi d importanza nazionale

Legge edilizia PIANIFICAZIONE LOCALE COMUNE DI SAN VITTORE. Revisione totale 2012 CANTONE DEI GRIGIONI

CONDIZIONI GENERALI. 1. Definizioni Diritto d accesso, amministrazione dell accesso e gestione... 2

Piano direttore dei Grigioni / Mesolcina e Calanca

Transcript:

Amt für Raumentwicklung Graubünden Uffizi per il svilup dal territori dal chantun Grischun Ufficio per lo sviluppo del territorio dei Grigioni Grabenstrasse 1, 7001 Coira, telefono +41 (0)81 257 23 23, Fax +41 (0)81 257 21 42, Internet: www.are.gr.ch, E-mail: info@are.gr.ch Pianificazione comunale delle utilizzazioni in formato digitale dei Grigioni Istruzioni relative alla prima digitalizzazione dei piani di area, dei piani di quartiere e dei piani di linee di arretramento e di livello esecutivi Versione 1.1, approvata dalla direzione dell'ust-gr il 5 giugno 2018 (modifiche rispetto alla versione precedente in rosso) 1 Premesse Piani di area (art. 46 LPTC), piani di quartiere (art. 51-52 LPTC) nonché piani di linee di arretramento e di livello indipendenti emanati secondo le prescrizioni sulla procedura del piano di quartiere (art. 55-57 LPTC), congiuntamente alle corrispondenti disposizioni e ad altri documenti sono oggetto della digitalizzazione della pianificazione comunale delle utilizzazioni (art. 8 LPTC) e del catasto RDPP dei Grigioni (art. 41 LCGI). Le presenti istruzioni definiscono la procedura per la prima digitalizzazione di queste pianificazioni consecutive. I dettagli tecnici del rilevamento digitale, così come anche i processi e i requisiti qualitativi vengono definiti dalle Istruzioni per la pianificazione dell'utilizzazione comunale in formato digitale dei Grigioni 1 e dalle prescrizioni e raccomandazioni del catasto RDPP dei Grigioni 2. In caso di contraddizioni prevalgono le prescrizioni del catasto RDPP. 2 Aspetti fondamentali - In particolare sono i seguenti piani e documenti a essere oggetto della digitalizzazione: - Disposizioni relative ai piani di area e piani di area (art. 46 LPTC) - Rapporti di pianificazione relativi ai piani di area (art. 12 cpv. 1 OPTC) - Decisioni di approvazione del Governo o del Dipartimento competente riguardo ai piani di area (art. 49 LPTC) - Disposizioni relative ai piani di quartiere (art. 51 LPTC) - Piani delle strutture di quartiere, piani di urbanizzazione di quartiere e ulteriori piani con determinazioni riguardo al piano di quartiere (art. 51 LPTC) - Piani di linee di arretramento e di livello indipendenti emanati secondo le prescrizioni sulla procedura del piano di quartiere (art. 57 cpv. 2 LPTC) - Decisioni del comune riguardo ad atti normativi nel quadro della procedura del piano di quartiere (art. 19 OPTC) - Rapporti di pianificazione riguardo a procedure del piano di quartiere - Altri documenti con regolamentazioni che hanno il carattere di restrizioni di diritto pubblico della proprietà e che producono effetti giuridici al di là della procedura pianificatoria (ad es. ripartizione dei costi, elenco delle superfici). - La prima digitalizzazione comprende una ricerca e una valutazione complete di tutti i piani di area, i piani di quartiere e i piani di linee di arretramento e di livello esecutivi del relativo comune. - La digitalizzazione completa dei piani, delle disposizioni corrispondenti e di altri documenti va svolta imperativamente solo se ciò risulta dalla valutazione da effettuare (vedi cap. 3). I piani vengono messi a disposizione in formato PDF e vengono generati mediante una scansione del piano originale esecutivo firmato. Il perimetro relativo al corrispondente piano di area o di quartiere viene rilevato nel riferimento planimetrico della misurazione ufficiale come indicazione sovrapposta (superficie vettoriale). 1 www.are.gr.ch > Pianificazione delle utilizzazioni > Pianificazione delle utilizzazioni digitale 2 www.alg.gr.ch > Documenti/moduli> Geoinformazione > Basi giuridiche cantonali

- Linee di arretramento e di livello vengono rilevate come linee vettoriali nel riferimento planimetrico della misurazione ufficiale. - Secondo quanto prescritto dalle Istruzioni per la pianificazione dell'utilizzazione comunale in formato digitale, la prima digitalizzazione deve essere portata a termine entro metà 2019 (prescrizione catasto RDPP). - Procedure successive per l'abrogazione di piani di area e di quartiere non più necessari verranno svolte separatamente dalla prima digitalizzazione. Per l'abrogazione di piani di quartiere, le disposizioni relative alla procedura del piano di quartiere valgono per analogia (art. 21 cpv. 2 OPTC). 3 Procedura per la valutazione e l'evasione di piani di area e di quartiere 3.1 Fase 1: verifica formale della completezza (comune, ufficio di pianificazione) Tutte le pianificazioni consecutive vengono raccolte e viene verificata la loro completezza. Se è disponibile tutta la documentazione sostanziale di pianificazione che permette di procedere a una valutazione approssimativa, è possibile passare alla fase 2. Se manca documentazione sostanziale, è necessario svolgere una ricerca approfondita secondo quanto indicato alla fase 1b. 3.2 Fase 1b: ricerca nell'archivio comunale ed eventualmente in altre fonti (comune) Se mancano strumenti di pianificazione sostanziali, è necessario svolgere una ricerca approfondita presso il comune. In caso di necessità è possibile raccogliere informazioni riguardo ai piani di quartiere menzionati a registro fondiario presso gli uffici del registro fondiario (elenchi dei fondi interessati) 3. Queste informazioni vengono fornite senza garanzia di completezza. Se vi sono indizi riguardo a pianificazioni consecutive, di cui mancano i documenti analogici, è necessario contattare altri servizi: UST-GR (solo per piani di area), uffici del registro fondiario 4, ufficio di pianificazione competente al momento della pianificazione, giurista comunale al momento della procedura inerente la pianificazione consecutiva, responsabile di progetto oppure proprietario del fondo. Se la ricerca rimane infruttuosa, si raccomanda di avviare una procedura di abrogazione (vedi cap. 5). Forse si faranno vive persone interessate a conservare lo strumento di pianificazione e che sono in possesso di queste basi. 3.3 Fase 2: valutazione dei piani di area e di quartiere (comune, ufficio di pianificazione) Prima della digitalizzazione vera e propria è assolutamente necessario verificare il contenuto dei piani di area e dei piani di quartiere. Numerose pianificazioni consecutive, in particolare quelle più datate, sono già state attuate, non contengono più prescrizioni rilevanti o sono state sostituite da determinazioni nell'ordinamento base. Una rettifica corrispondente serve a promuovere una struttura chiara e snella. Se i piani di area e di quartiere sono più datati rispetto alla corrispondente revisione complessiva dell'ordinamento base oppure risalgono a più di 15 anni fa, è necessario verificare se gli strumenti di pianificazione contengono determinazioni urbanistiche, strutturali, di allacciamento, rilevanti sotto il profilo dei costi o di altro tipo che sono importanti per i comuni o i proprietari di fondi interessati e non possono essere abrogate. In aggiunta a queste determinazioni rilevanti eventualmente sotto il profilo contenutistico, è necessario verificare l'attuazione concreta dello strumento pianificatorio e valutarla in combinazione con gli anni della pianificazione consecutiva. Pianificazioni consecutive più recenti non ancora attuate vengono rilevate integralmente in formato digitale (piani in formato PDF, perimetro come superficie vettoriale). Se è prevista una procedura di abrogazione (vedi cap. 5), pianificazioni esecutive vecchie e già completamente attuate 3 Uffici del registro fondiario con sistema Capitastra da marzo 2018, con sistema Terris da fine aprile 2018 circa 4 Servizio di contatto/di riferimento non primario per documenti relativi a piani di quartiere esecutivi, piani disponibili solo in parte

vengono digitalizzate in parte almeno con il perimetro della pianificazione (superficie vettoriale). In tal caso è possibile rinunciare al rilevamento e alla messa a disposizione di piani, disposizioni e ulteriori documenti in formato PDF. Età giovane 1973 Piani di quartiere prima del 1973 non attuato completamente attuato a) digitalizzazione integrale c) forma mista b) possibile digitalizzazione parziale mediante perimetro d) possibile digitalizzazione parziale mediante perimetro a) I piani esecutivi originali, le relative disposizioni, la decisione di approvazione (art. 49 LPTC, art. 19 OPTC) e il rapporto di pianificazione vengono scansionati e messi a disposizione in formato PDF. Il perimetro 5 della pianificazione consecutiva viene rilevato nel riferimento planimetrico della misurazione ufficiale come indicazione sovrapposta (superficie vettoriale). Non costituiscono oggetto della digitalizzazione parti non vincolanti delle pianificazioni consecutive, come ad es. progetti d'indirizzo. b) Se da una valutazione di una pianificazione consecutiva risulta che quest'ultima deve essere abrogata in una procedura successiva, è possibile rinunciare a una scansione dei piani e dei documenti. Va rilevato imperativamente il perimetro 5 della pianificazione consecutiva nel riferimento planimetrico della misurazione ufficiale (superficie vettoriale). Ciò avviene con un'indicazione aggiuntiva 6 riguardo alla procedura di abrogazione auspicata. c) Se da una valutazione di una pianificazione consecutiva risulta che solo contenuti parziali devono essere abrogati, deve essere rilevato il perimetro 5 della pianificazione consecutiva e devono essere scansionati tutti i documenti da ricevere nonché in aggiunta rilevati con un'indicazione 6 dei contenuti da mantenere. Per abrogazioni parziali possono essere presi in considerazione solo strumenti di pianificazione che possono essere abrogati completamente come strumento parziale (ad es. quale piano). d) Piani di quartiere entrati in vigore prima del 1973 (prima legge sulla pianificazione territoriale del Cantone dei Grigioni, LPTC) e che rappresentano restrizioni di diritto pubblico della proprietà possono essere digitalizzati integralmente (precedente caso a) oppure può essere digitalizzato solo un perimetro (precedente caso b) a discrezione del comune. La ricerca, la verifica della completezza e la valutazione devono essere effettuate in ogni caso per tutti i piani di quartiere. L'esito della valutazione deve essere sintetizzato in una tabella con le seguenti informazioni per ciascun piano di area e ciascun piano di quartiere (vedi esempio in allegato): comune, operato, tipo di pianificazione consecutiva (PA, PQ), nome/zona, parti della pianificazione consecutiva, valutazione, forma della digitalizzazione (perimetro, compresi documenti in formato PDF oppure solo il perimetro), particolarità/osservazioni. 3.4 Fase 3: digitalizzazione e messa a disposizione La digitalizzazione e la messa a disposizione delle pianificazioni consecutive si conformano alle prescrizioni contenute nelle istruzioni per la pianificazione dell'utilizzazione comunale in formato digitale e del catasto RDPP dei Grigioni. A tale proposito va tenuto conto delle seguenti istruzioni specifiche: 5 Classe PLI_Planungsinhalt_F, codici 5125-5127 o 5135-5137 6 Classe PLI_PlanungsinhaltTypGemeinde, attributo Bemerkung

- I perimetri delle pianificazioni consecutive nel riferimento planimetrico della misurazione ufficiale devono corrispondere ai perimetri iscritti nei piani esecutivi. È necessario verificare la corrispondenza tra i perimetri già presenti tra i dati e i piani esecutivi. - Gli elementi del piano delle zone (PZ), del piano generale delle strutture (PGS) e del piano generale di urbanizzazione (PGU) contenuti nel piano di area non vengono tenuti come dati vettoriali nel riferimento planimetrico della misurazione ufficiale e pertanto come parte dei dati relativi a PZ, PGS o PGU, bensì solamente come piano in formato PDF del piano di area. - Per la scansione dei piani di area e di quartiere è necessario utilizzare la documentazione validamente firmata. Ciascun piano autonomo deve essere messo a disposizione quale unità unica nel formato originale, senza ripartizione in singoli estratti, come file PDF unico. - Spetta al comune elaborare i piani di area e di quartiere in base alle proprie esigenze con formati di immagine georeferenziati (ad es. Tagged Image File Format TIFF). - Piani, norme di diritto o documenti relativi alle procedure del piano di quartiere non reperibili possono essere provvisti di un documento segnaposto a condizione che non ne sia prevista l'abrogazione (vedi spiegazioni/modelli riguardo alle decisioni dei comuni nel cap. 4.3 delle Istruzioni relative alla prima digitalizzazione delle norme di diritto esecutive e di altri documenti). - La consegna di geodati e la messa a disposizione di documenti avviene per mano del servizio di gestione dati del relativo comune. I geodati devono essere inoltrati all'ust-gr per l'esame finale e il via libera (cap. 11.3 delle istruzioni per la pianificazione dell'utilizzazione comunale in formato digitale dei Grigioni). 4 Digitalizzazione di piani di linee di arretramento e di livello Piani di linee di arretramento e di livello esecutivi e autonomi che sono stati emanati secondo le prescrizioni sulla procedura del piano di quartiere devono essere rilevati in formato vettoriale 7 nel riferimento planimetrico della misurazione ufficiale secondo le prescrizioni contenute nelle istruzioni per la pianificazione dell'utilizzazione comunale in formato digitale. Linee di arretramento e di livello quale parte dei piani di area o dei piani di quartiere vengono digitalizzati (scansione) secondo le prescrizioni contenute nei capitoli 3.3 e 3.4. La digitalizzazione delle corrispondenti disposizioni (art. 51 LPTC) e delle decisioni del comune riguardo all'emanazione dei piani di linee di arretramento e di livello (art. 19 OPTC) avviene in analogia ai piani di quartiere. 5 Parametri tecnici, denominazione dei file e messa a disposizione dei documenti in formato PDF Fanno stato le direttive dell'uag quale servizio responsabile per il catasto RDPP: www.alg.gr.ch > Documenti/moduli > Geoinformazione > Basi giuridiche cantonali. 6 Ulteriori requisiti e direttive - Per l'abrogazione di piani di area, piani di quartiere o piani di linee di arretramento e di livello valgono per analogia le disposizioni riguardo alla procedura dell'ordinamento base e della procedura del piano di quartiere. Per quanto possibile i comuni abbinano eventuali abrogazioni con revisioni già in corso per l'attuazione della legge sulla pianificazione del territorio (LPT1) sottoposta a revisione. Dopo la conclusione e il passaggio in giudicato della procedura di abrogazione, i dati devono essere aggiornati secondo le istruzioni per la pianificazione dell'utilizzazione comunale in formato digitale dei Grigioni. - La digitalizzazione delle disposizioni in materia di piano di area e di piano di quartiere sotto il profilo tecnico si conforma alle prescrizioni del catasto RDPP dei Grigioni. - Quanto constatato durante la prima digitalizzazione, le particolari difficoltà avute o aspetti di altro tipo devono essere sintetizzati in un breve rapporto scritto da consegnare all'ust-gr insieme ai geodati per la verifica. 7 Classe PLI_Planungsinhalt_L, codici 5170

7 Servizio di riferimento in caso di domande Dall'attuazione concreta della presente istruzione emergeranno delle domande e saranno necessarie ulteriori precisazioni. L'UST-GR istituisce un gruppo composto da rappresentanti dell'amministrazione e degli uffici di pianificazione, il quale si occuperà delle domande durante il periodo della prima digitalizzazione, le elaborerà e comunicherà le risposte a tutti gli interessati. La persona di riferimento per le domande è Roger Bertogg, UST-GR, caposezione informatica/sig e tecnica, roger.bertogg@are.gr.ch.

Pianificazione delle utilizzazioni XXX Prima digitalizzazione dei piani di area, dei piani di quartiere e dei piani di linee di arretramento e di livello esecutivi Allegato Frazione/ Operato 1 Tipo (piano di area, piano di quartiere) Nome/zona Decisione Documenti costitutivi 2 Valutazione 3 Forma di digitalizzazione 4 Particolarità, osservazioni 5 XXX Piano di area XXX 18.01.2011 - Rapporto di pianificazione e di - Disposizioni relative al piano di area - Piano di possesso 1:500 - Piano di nuovo riparto 1:500 - Piano delle strutture con contenuti del piano direttore 1:500 - Piano di urbanizzazione traffico 1:500 - Piano di urbanizzazione approvvigionamento e smaltimento 1:500 XXX Piano di quartiere XXX 15.03.2015 - Rapporto di pianificazione e di - Norme di piano di quartiere con ripartizione dei costi - Piano di urbanizzazione del quartiere 1:1000 - Piano delle strutture di quartiere 1:1000 XXX Piano di quartiere XXX 22.04.2004 - Rapporto di pianificazione e di - Norme di piano di quartiere - Piano di possesso e del perimetro 1:500 - Piano di urbanizzazione 1:500 XXX Piano di quartiere XXX 06.12.2003 - Rapporto di pianificazione e di - Norme di piano di quartiere - Piano di urbanizzazione del quartiere 1:1000 - Piano delle strutture di quartiere 1:1000 XXX Piano di quartiere XXX 13.03.1954 - Rapporto di pianificazione e di - Norme di piano di quartiere - Ripartizione 1:500 - Urbanizzazione 1:500 Non ancora attuato a) digitalizzazione integrale - Non ancora attuato a) digitalizzazione integrale - Attuato, abrogare alla prossima occasione Attuato piano di urbanizzazione del quartiere 1:1000, il resto rimane in vigore Attuato parzialmente b) solo perimetro del piano di quartiere c) digitalizzazione integrale, escluso il piano di urbanizzazione del quartiere 1:1000 d) solo perimetro del piano di quartiere - - - 1 Se il comune in seguito a un'avvenuta aggregazione di comuni presenta più operati (di frazione) 2 Documenti costitutivi della pianificazione consecutiva. Eventuali documenti costitutivi non vincolanti indicati come ad es. progetti d'indirizzo che non sono oggetto della digitalizzazione, devono essere appositamente contrassegnati. 3 secondo il cap. 3.3 delle presenti istruzioni 4 casi da a) a d) secondo il cap. 3.3 delle presenti istruzioni 5 ad es. indicazione di documentazione mancante