Manifesto degli Studi

Documenti analoghi
Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi

Ammissioni e pagamenti A.A / 19 L INIZIO DEL TUO PERCORSO.

Accademia di Belle Arti di CARRARA MANIFESTO DEGLI STUDI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FROSINONE

1.2 Requisiti di ammissione ai corsi di Diploma Accademico e termini di iscrizione

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/18

LEZIONI ESAMI. D.D. n. 77/B del Prot del All Albo il Deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta del 23/07/2015

D.D. n. 27/B del 20/07/16 Prot del 20/07/16 All Albo il 20/07/16 I SEMESTRE DAL 10 OTTOBRE 2016 AL 28 GENNAIO 2017

Manifesto degli Studi 2018/19

Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015/16

Manifesto degli Studi Anno Accademico 2016/17

MANIFESTO DEGLI STUDI

Dipartimento di comunicazione e didattica dell arte

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti:

Manifesto degli studi Anno Accademico 2018/2019. Il Direttore Amministrativo f.to Dott.ssa Emanuela Tata

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

MANIFESTO DEGLI STUDI

Dipartimento di comunicazione e didattica dell arte

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE EMANA

IMMATRICOLAZIONE ISCRIZIONE ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO

IL PRESIDENTE DECRETA. E emanato il Regolamento tasse e contributi del Conservatorio di Musica di Trapani Antonio Scontrino ;

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca IL DIRETTORE

MANIFESTO DEGLI STUDI

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

Sezione 6. TASSE E CONTRIBUTI

Palazzo Quaratesi Via Santa Maria Pisa Tel Manifesto degli Studi 2019/2020

Manifesto degli Studi Anno Accademico 2017/18

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015. Corsi di Formazione di Base, Corsi Propedeutici, Corsi Pre-Accademici

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019

Scadenze A.A. 2013/2014

APPENDICE AL MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019 (ADOTATTO CON D.D. N. 907 DEL 30/04/2018 E CON DELIBERA DEL CDA N. 13 DEL 15/05/2018)

DOMANDA DI AMMISSIONE AL BIENNIO ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

Regolamento dell Accademia di Belle Arti di Macerata in materia di contribuzione studentesca. Anno Accademico

Regolamento didattico e ordinamenti

MANIFESTO DEGLI STUDI

CONSERVATORIO DI MUSICA SAN PIETRO A MAJELLA Via San Pietro a Majella, Napoli tel fax c.fisc.

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Calendario accademico

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI

APPENDICE AL MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 ADOTATTO CON D.D. N. 801 DEL 19/05/2017 TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2017/2018

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO. Il Direttore

IL SOTTOSCRITTO (cognome e nome del candidato) *nato a ( )* il. *Cittadinanza Codice fiscale. *Comune di residenza Prov. c.a.p. Indirizzo n.

CONTRIBUTI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

Alta Formazione Artistica e Musicale

Codice Settore artistico - scientifico disciplinare Campi disciplinari C.F.A. 6 1 A II 45 Storia delle arti applicate Storia della moda 6 1 A II 45

MANIFESTO DEGLI STUDI

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt.

MODELLO D (Articolo 7 del Decreto Direttoriale di Avviso relativo alle modalità di acquisizione dei 24 CFA di cui al D.M.

Calendario didattico a.a

ISTITUTO MUSICALE SAMMARINESE

Scuola di Lettere e Beni culturali

Manifesto degli studi Anno Accademico 2019/2020. f.to Il Direttore Amministrativo Dott.ssa Emanuela Tata

ART. 1: ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E FINALITÀ

IL DIRETTORE. VISTE le Determinazioni del Consiglio Accademico (verbali n 36 del 26 ottobre 2017 e n 38 del 24 gennaio 2018)

~ Bologna ~ Prot. n 3925/6-2 Bologna, 26/06/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

ART. 1: ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E FINALITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Via Dante, Gallarate

Calendario didattico a.a

Marca da bollo da 16,00

DOMANDA PER L ESAME DI DIPLOMA ACCADEMICO. Il/La sottoscritto/a matricola n. nato/a a (prov. ) il n tel. cell. mail

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE

REGOLAMENTO CONTRIBUTI STUDENTESCHI FUORI CORSO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

Calendario accademico

I Rev. 06 del Istruzione operativa tesi per studenti.doc

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2019/2020 Dipartimento di SCIENZE UMANE E SOCIALI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI URBINO. Manifesto degli Studi. Anno Accademico 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Calendario accademico

a valere dall a.a

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

Calendario accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CALENDARIO DIDATTICO 2018/2019 VERSIONE AGGIORNATA IL

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Calendario per l Anno Accademico (794 )

Manifesto Annuale degli Studi Anno Accademico 2009/2010

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 8 BORSE DI STUDIO A.A. 2017/2018 AANT - ACCADEMIA DELLE ARTI E NUOVE TECNOLOGIE

MODULO DI ISCRIZIONE AD ANNI FUORI CORSO 1 CORSO DI STUDI TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Articolo 1 Procedura per l immatricolazione e l iscrizione

Transcript:

Accademia di Belle Arti di Catanzaro Manifesto degli Studi Anno Accademico 2016-2017 Approvato dal Consiglio Accademico nella seduta del 11/09/2012 e dal Consiglio Amministrazione nella seduta del 12/09/2012 Modifiche per a.a. 2016-2017 approvate dal Consiglio Accademico e dal Consiglio di Amministrazione nelle sedute del 06/06/2016 - Prot. n 1523/C17 del 07/07/2016 Affisso all albo in data 07/07/2016 al n 604

1 Indice Sommario 1. OFFERTA FORMATIVA... 3 2. REQUISITI DI AMMISSIONE E DURATA DEI CORSI... 4 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO... 4 DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO... 4 3. IMMATRICOLAZIONE... 5 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO... 5 DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO... 5 ISCRIZIONE DIRETTA... 5 ISCRIZIONE CON RISERVA... 6 4. ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO... 6 5. ISCRIZIONE UDITORI AI SINGOLI CORSI DISCIPLINARI... 6 6. ISCRIZIONE STUDENTI STRANIERI... 7 7. PASSAGGIO INTERNO AD ALTRI CORSI DI STUDIO... 7 8. CORSI DI INSEGNAMENTO... 7 9. TRASFERIMENTI... 8 10. SOSPENSIONE/RINUNCIA AGLI STUDI... 8 SOSPENSIONE... 8 RINUNCIA... 8 11. CERTIFICAZIONI... 9 12. PRESENTAZIONE E VARIAZIONE DEL PIANO DI STUDI INDIVIDUALE... 9 1

2 13. CREDITI E ATTIVITA FORMATIVE... 9 14. FREQUENZA... 10 15. TASSE E CONTRIBUTI ACCADEMICI... 10 TRIENNIO AMMISSIONE/ORIENTAMENTO... 10 TRIENNIO IMMATRICOLAZIONE... 11 ISCRIZIONE ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO... 11 BIENNIO IMMATRICOLAZIONE... 12 BIENNIO IMMATRICOLAZIONE CON RISERVA... 12 ISCRIZIONE ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO... 13 CONTRIBUTO TESI... 13 FASCE DI REDDITO II RATA IMMATRICOLAZIONE ISCRIZIONE... 13 16. ESONERI... 14 ESONERO PER CONDIZIONI DI REDDITO... 14 17. SCADENZE... 14 18. TERMINI DI PAGAMENTO TASSE... 15 19. CALENDARIO PER L ORIENTAMENTO... 15 21. ATTIVITA' DIDATTICHE... 16 22. ESAMI... 16 23. DISCUSSIONE TESI... 17 24. SOSPENSIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER FESTIVITÀ... 17 25. CALENDARIO DIDATTICO... 18 CALENDARIO A.A. 2016/2017-1 SEMESTRE... 19 CALENDARIO A.A. 2016/2017-2 SEMESTRE... 20 2

3 Manifesto degli studi a.a. 2016/2017 1. OFFERTA FORMATIVA ARTI VISIVE L Accademia di Belle Arti di Catanzaro è un Istituzione di Alta Formazione Artistica che prevede diversi percorsi formativi al termine dei quali si consegue il Diploma Accademico di Primo livello - Triennale ed il Diploma Accademico di Secondo livello - Biennale, equipollenti, ai fini dei pubblici concorsi, rispettivamente al Diploma di Laurea e al Diploma di Laurea Magistrale rilasciati dalle Università. PROGETTAZIONE ED ARTI APPLICATE CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PRIMO LIVELLO (180 CFA) DIPARTIMENTO DECORAZIONE GRAFICA D ARTE ILLUSTRAZIONE PITTURA SCULTURA GRAPHIC DESIGN SCUOLA SCENOGRAFIA CORSI DI STUDIO BIENNALI DI SECONDO LIVELLO (120 CFA) * Per l'a.a. 2016-2017 saranno attivati i soli corsi di II livello che raggiungeranno il prefissato numero minimo di 10 immatricolazioni. DIPARTIMENTO SCUOLA ARTI VISIVE E DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO PROGETTAZIONE ED ARTI APPLICATE DECORAZIONE PER L ARTE SACRA GRAFICA D ARTE ILLUSTRAZIONE PITTURA PITTURA MULTIMEDIALE SCULTURA MONUMENTALE E AMBIENTALE GRAPHIC DESIGN SCENOGRAFIA MULTIMEDIALE 3

4 2. REQUISITI DI AMMISSIONE E DURATA DEI CORSI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO La durata normale del corso di primo livello è di tre anni; per conseguire il diploma accademico di primo livello lo studente deve aver acquisito 180 CFA secondo le modalità previste dagli ordinamenti didattici dei singoli corsi di studio. Per l iscrizione al corso di primo livello è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all estero e riconosciuto idoneo dall Accademia nel rispetto degli accordi internazionali. Per l ammissione ai Corsi di primo livello, ferme restando le attività di orientamento, coordinate e svolte ai sensi dell'articolo 10, comma 4, lettera g del DPR 18/07/05 n. 212, è richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale. A tal fine l Accademia può istituire con apposita delibera del Consiglio Accademico prove di conoscenza per l accesso ai Corsi e può attivare attività formative propedeutiche, svolte eventualmente in collaborazione con Istituti di istruzione secondaria superiore. DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO La durata normale del corso di secondo livello è di due anni; per conseguire il diploma accademico di secondo livello lo studente deve avere acquisito 120 CFA, oltre i 180 già acquisiti con il diploma di primo livello e riconosciuti validi per l ammissione al corso. Per essere ammessi ad un Corso di diploma accademico di secondo livello occorre essere in possesso di Diploma accademico di primo livello o di Diploma di laurea di primo livello, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dall Accademia nel rispetto della normativa vigente e degli accordi internazionali, occorre altresì, che la preparazione acquisita sia coerente ed adeguata al Corso di secondo livello. 4

5 3. IMMATRICOLAZIONE DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO L iscrizione al primo anno dei corsi di studio è definita immatricolazione, in quanto prevede l attribuzione di un numero di matricola che lo studente conserverà per tutto il ciclo degli studi, ed avviene con iscrizione diretta ai corsi di I livello. Prerequisito per l iscrizione è il possesso di diploma di scuola superiore. Documenti necessari per l iscrizione: domanda di iscrizione prestampata in bollo (EURO 16,00) titolo di studio originale o certificato sostitutivo di diploma n tre foto tessera fotocopia del documento di identità ricevuta di versamento della tassa di frequenza ricevuta di versamento della tassa di immatricolazione ricevuta di versamento della tassa regionale ricevuta di versamento del contributo accademico Le domande di immatricolazione ai Corsi di diploma di I livello, sono indirizzate al Direttore dell Accademia. L'iscrizione si intende regolarizzata con il versamento, delle tasse e contributi, fatti salvi i casi di esonero o di sospensione dei versamenti, stabiliti da apposite disposizioni, e con la presentazione della documentazione prescritta nei termini stabiliti. Non è consentita la contemporanea iscrizione a più Corsi di studi, anche in altre Accademie o Università. DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO ISCRIZIONE DIRETTA Possono accedere con iscrizione diretta gli studenti in possesso di diploma accademico di primo livello o di diploma accademico quadriennale corrispondente al corso per cui si chiede l iscrizione. Gli studenti potranno essere ammessi con o senza debiti formativi. Documenti necessari per l iscrizione: domanda di iscrizione prestampata in bollo (EURO 16,00) titolo di studio originale o certificato sostitutivo di diploma n tre foto tessera fotocopia del documento di identità 5

ricevuta di versamento della tassa di frequenza ricevuta di versamento della tassa di immatricolazione ricevuta di versamento della tassa regionale ricevuta di versamento del contributo accademico Le domande di immatricolazione ai Corsi di diploma di II livello, sono indirizzate al Direttore dell Accademia. L'iscrizione si intende regolarizzata con il versamento, delle tasse e contributi, fatti salvi i casi di esonero o di sospensione dei versamenti, stabiliti da apposite disposizioni, e con la presentazione della documentazione prescritta nei termini stabiliti. Non è consentita la contemporanea iscrizione a più Corsi di studi, anche in altre Accademie o Università. ISCRIZIONE CON RISERVA Possono essere iscritti con riserva, al primo anno del biennio, gli studenti che conseguiranno il titolo di primo livello nella sessione straordinaria. Qualora il titolo non sia conseguito e la riserva non venga sciolta, l iscrizione sarà considerata come fuori corso del triennio. 6 4. ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO L iscrizione agli anni successivi avviene tramite compilazione della domanda, per tutti i corsi di diploma accademico attivati presso la nostra Istituzione. La domanda di iscrizione agli anni successivi deve essere presentata in bollo, sul modello predisposto e completa degli allegati previsti e dei versamenti, entro il termine massimo stabilito nello scadenzario annuale. La mancata formale iscrizione all anno successivo, con il relativo mancato pagamento delle tasse e dei contributi, previsti per l anno accademico in questione, comporta l impossibilità di iscrizione alla frequenza ai corsi disciplinari e alle relative sessioni di esami. All atto della consegna della domanda di iscrizione agli anni successivi, completa degli allegati stabiliti, verrà rilasciato il timbro sul libretto dello studente necessario ed indispensabile per la registrazione degli esami. 5. ISCRIZIONE UDITORI AI SINGOLI CORSI DISCIPLINARI I cittadini italiani e stranieri possono essere ammessi, come uditori, a seguire singole attività formative, sostenere le relative prove di verifica ed averne regolare attestazione, con relativa attribuzione di crediti formativi, per motivi di aggiornamento culturale e professionale. La domanda di ammissione alla disciplina può essere presentata dai soggetti che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore. Essa dovrà essere indirizzata al Direttore e al docente della disciplina prescelta, entro il 17 di ottobre per i corsi disciplinari annuali o del primo semestre ed entro il 13 febbraio per i corsi disciplinari del secondo semestre. 6

6. ISCRIZIONE STUDENTI STRANIERI Il Consiglio Accademico, su proposta del Dipartimento e/o Scuola, delibera sul riconoscimento degli studi svolti e dei titoli accademici conseguiti a livello nazionale e/o all'estero; I titoli accademici conseguiti presso Università straniere possono essere dichiarati equipollenti per effetto di accordi internazionali di reciprocità e negli altri casi previsti dalla legge. Qualora non sia riconosciuta l'equipollenza, il richiedente può essere ammesso a sostenere la prova finale di diploma di I livello o di diploma di II livello con eventuale indicazione dei crediti da acquisire precedentemente secondo un piano di studi assegnato dall Accademia. I crediti acquisiti con esami sostenuti presso Università o Accademie nazionali o estere possono essere riconosciuti dall Accademia secondo quanto previsto dall art. 69 della legge 17/05/99 n. 144. http://www.afam.miur.it/argomenti/studenti/studenti-stranieri-.aspx 7 7. PASSAGGIO INTERNO AD ALTRI CORSI DI STUDIO E consentito il passaggio ad altro corso di studio attivato presso l Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Le scadenze per i passaggi interni seguono la cadenza semestrale dell attività didattica, pertanto la domanda di passaggio indirizzata al Direttore va consegnata entro il 17 di ottobre per accedere alla frequenza dei corsi disciplinari del primo semestre, entro il 13 febbraio per accedere alla frequenza dei corsi disciplinari del secondo semestre. Non sono consentiti passaggi durante l attività didattica semestrale. Per la ricomposizione della carriera di studi svolta occorre allegare alla domanda di passaggio il certificato degli esami sostenuti con i relativi crediti conseguiti. La commissione riconoscimento crediti e/o il Consiglio Accademico valuterà i crediti, gli esami riconoscibili e gli eventuali debiti da recuperare per il corso su cui chiede il passaggio, e l anno al quale lo studente viene iscritto. L iter procedurale di passaggio si conclude con la consegna allo studente del nuovo piano di studi personale per il corso per il quale ha inoltrato la domanda, che lo abilita alla frequenza dei corsi disciplinari sul corso di passaggio. I termini per la presentazione delle domande di passaggio ad altri corsi sono determinati annualmente dal C.A.. 8. CORSI DI INSEGNAMENTO I singoli insegnamenti di qualsiasi tipologia e durata, non attivati all interno di ciascun Corso di studi, possono essere mutuati da altri Corsi anche appartenenti a Scuole diverse, soprattutto per quanto attiene alla formazione di base. Il Consiglio Accademico può altresì deliberare che uno o più insegnamenti di qualsiasi tipologia o durata non attivati nell Accademia possano essere mutuati da altre Istituzioni o Università. Il Consiglio Accademico a tal proposito può attivare specifiche convenzioni, su richiesta dei Dipartimenti. 7

9. TRASFERIMENTI La scadenza delle domande di trasferimento, con allegato il foglio di congedo o nulla osta da altra Accademia di Belle Arti o da altro Ateneo è fissata entro il 17 ottobre per accedere alla frequenza dei corsi disciplinari del primo semestre, entro il 13 febbraio dell anno successivo per accedere alla frequenza dei corsi disciplinari del secondo semestre. Non sono consentiti passaggi durante l attività didattica semestrale dell anno accademico su cui si chiede il trasferimento. Per la ricomposizione della carriera di studi svolta occorre allegare alla domanda di passaggio il certificato degli esami sostenuti con relativi crediti conseguiti. Un apposita commissione e/o il Consiglio Accademico valuterà gli esami, i crediti riconoscibili e gli eventuali debiti da recuperare per il corso su cui chiede il trasferimento, nonché il superamento della prova attitudinale se prevista per quel corso. Il riconoscimento di crediti acquisiti presso altre Accademie italiane o straniere può altresì avvenire sulla base di specifiche convenzioni approvate dal Consiglio Accademico su proposta dei Dipartimenti e/o delle Scuole competenti. L iter procedurale di trasferimento si conclude con la consegna allo studente del nuovo piano di studi personale per il corso per il quale ha inoltrato la domanda che lo abilita alla frequenza dei corsi disciplinari sul corso di trasferimento. I termini per la presentazione delle domande di trasferimento sono determinati annualmente dal C.A.. 8 10. SOSPENSIONE/RINUNCIA AGLI STUDI SOSPENSIONE RINUNCIA La sospensione degli studi può essere chiesta per uno o due anni, per iscriversi e frequentare corsi di studio presso istituzioni italiane o estere di pari livello, ovvero, nel caso di ammissione a corso speciale e/o abilitante, a corso di dottorato di ricerca, a master, attivati presso l Accademia. La facoltà di sospendere gli studi è altresì applicabile per motivazioni sostanziali di carattere personale, in questo caso negli anni di sospensione lo studente non può compiere alcun atto di carriera ed ugualmente non paga tasse o contributi. La domanda di sospensione dovrà essere inoltrata entro il 13 febbraio successivo alla data di iscrizione. La ripresa degli studi segue le normali procedure di iscrizione. Lo studente può rinunciare in qualsiasi momento agli studi intrapresi ed iscriversi nuovamente allo stesso o ad altro corso di studi, senza alcun obbligo di pagare le tasse arretrate di cui sia eventualmente in difetto. La rinuncia è irrevocabile e deve essere dichiarata esplicitamente con atto scritto in bollo. In caso di rinuncia dello studente, l'accademia può rilasciare la certificazione della carriera svolta e dei crediti fino a quel momento conseguiti integrata da una opportuna annotazione attestante che quest ultima è priva di efficacia per effetto della rinuncia alla stessa. 8

9 11. CERTIFICAZIONI 1) Gli Uffici di Segreteria studenti rilasciano, in conformità alla legislazione vigente, le certificazioni, le attestazioni, le copie, gli estratti ed altri documenti relativi alla carriera scolastica degli studenti, fatto salvo il diritto alla salvaguardia dei dati personali come previsto dalle leggi vigenti sulla certificazione e la trasparenza amministrativa. 2) Gli Uffici di Segreteria studenti rilasciano, come supplemento dell attestazione di ogni titolo di studio conseguito, un certificato che riporti, secondo modelli conformi a quelli adottati dai paesi europei, le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito dallo studente per conseguire il titolo. Tale certificato sarà strutturato secondo modalità definite dal Consiglio Accademico e potrà essere redatto, su richiesta dell interessato. 3) Gli Uffici di Segreteria studenti rilasciano certificazioni relative alla carriera parziale documentata dello studente in corso di studi, secondo le medesime modalità già indicate, previo riconoscimento degli esami fino allora sostenuti con esito positivo e dei crediti ad essi corrispondenti. In caso di rinuncia dello studente, l'accademia rilascia la certificazione della carriera svolta e dei crediti fino a quel momento conseguiti. 4) Sulle istanze concernenti la carriera scolastica degli studenti provvede il Direttore. I provvedimenti direttoriali sono definitivi. 12. PRESENTAZIONE E VARIAZIONE DEL PIANO DI STUDI INDIVIDUALE La presentazione del piano di studi individuale e/o la sua variazione coincide con l atto di iscrizione/immatricolazione. Senza l approvazione del piano di studi lo studente non è abilitato alla frequenza e alla iscrizione per le sessioni di esami dei corsi disciplinari previsti. Il piano di studi va compilato entro il 17 ottobre e può essere variato, entro il 12 dicembre di ogni anno accademico. Nella prima compilazione è obbligatorio scegliere gli esami tra le discipline consigliate per i singoli indirizzi. La domanda di modifica del piano di studi individuale, in carta semplice, deve essere corredata da una copia del piano di studi precedentemente presentato e presentata al Coordinatore della Scuola. Solo dopo formale approvazione lo studente è abilitato a seguire le discipline inserite nel proprio piano di studi. 13. CREDITI E ATTIVITA FORMATIVE Ai sensi del DPR 8 luglio 2005, n.212 al credito formativo accademico corrispondono 25 ore di impegno per studente, intendendo con impegno dello studente le ore frontali di frequenza, le ore di apprendimento autonomo personale (studio personale e preparazione all esame) o in gruppo (partecipazione a mostre, progetti, workshop, seminari, etc). Le attività didattiche si svolgono mediante lezioni teoriche ed attività laboratoriali e sono distinte in attività formative di base, caratterizzanti ed affini. 9

Per ogni corso di diploma accademico sono previste attività obbligatorie specifiche di ogni indirizzo, ma lo studente può personalizzare il proprio piano di studi scegliendo alcuni esami affini tra le attività consigliate o, previa approvazione del C.A., tra tutti gli insegnamenti dell accademia. Possono essere acquisiti crediti, inoltre, con attività a libera scelta dello studente riconosciute dall accademia. Costituiscono attività a libera scelta: partecipazione a seminari, partecipazione a eventi del sistema dell arte stages, tirocini organizzati dall Accademia partecipazione a concorsi e/o mostre 10 14. FREQUENZA La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria. La certificazione della frequenza e l ammissione alle verifiche di profitto sarà effettuata dal docente su apposita scheda. La percentuale di assenze non giustificate che è possibile effettuare non può superare il 20% della totalità delle attività formative di ciascuna disciplina, con esclusione dello studio individuale. I regolamenti di ogni Corso di studi possono prevedere specifiche modalità di frequenza e specifiche forme di attribuzione dei crediti formativi per studenti lavoratori, disabili o comunque dispensati dalla frequenza delle attività didattiche. La possibilità di riconoscere lo stato di non frequentanti a studenti che non siano lavoratori o disabili è subordinata alla attuazione da parte della Scuole di supporti formativi alternativi alla frequenza, compresi quelli a distanza. La richiesta per il riconoscimento dello stato di studente non frequentante deve essere adeguatamente certificata ed è approvata dal Consiglio Accademico. Il piano di studi approvato deve contenere indicazione sugli specifici obblighi di frequenza assegnati per le diverse attività formative. 15. TASSE E CONTRIBUTI ACCADEMICI TRIENNIO AMMISSIONE/ORIENTAMENTO Attestazione del versamento d immatricolazione di 15,13 su C/C postale n 1016 - Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara Tassa Ammissione; Attestazione del versamento di 45,00 su C/C bancario n. 824570292377 ABI 05132 CAB 04401 IBAN IT58X 05132 04401 824570292377 c/o BANCA NUOVA s.p.a. via Pio X, 67/69 88100 Catanzaro intestato Accademia di Belle Arti di Catanzaro - Contributo Ammissione. 10

11 TRIENNIO IMMATRICOLAZIONE Attestazione del versamento d immatricolazione di 30,26 su C/C postale n 1016 - Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara Tassa Immatricolazione; Attestazione del versamento di 72,67 su C/C postale n 1016 - Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara Tasse Frequenza; Copia attestazione di versamento di 140,00 Tassa Regionale Diritto allo Studio a.a. 2015-2016 versata alla Fondazione UMG; Attestazione del versamento di 150,00 su C/C bancario n. 824570292377 ABI 05132 CAB 04401 IBAN IT58X 05132 04401 824570292377 c/o BANCA NUOVA s.p.a. via Pio X, 67/69 88100 Catanzaro intestato Accademia di Belle Arti di Catanzaro - Contributo indistinto per il funzionamento didattico amministrativo. Note: - La seconda rata dovrà essere versata dallo studente entro il 06/02/2016 in base al valore del modello ISEE 2015 - La terza rata con importo pari ad 70,00 dovrà essere versata dallo studente entro il 31/05/2016 - Il mancato pagamento nei termini fissati comporta l applicazione di una mora pari ad 30,00. ISCRIZIONE ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO Attestazione del versamento di 72,67 su C/C postale n 1016 - Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara Tasse Frequenza; Copia attestazione di versamento di 140,00 Tassa Regionale Diritto allo Studio a.a. 2015-2016 versata alla Fondazione UMG; Attestazione del versamento di 150,00 su C/C bancario n. 824570292377 ABI 05132 CAB 04401 IBAN IT58X 05132 04401 824570292377 c/o BANCA NUOVA s.p.a. via Pio X, 67/69 88100 Catanzaro intestato Accademia di Belle Arti di Catanzaro - Contributo indistinto per il funzionamento didattico amministrativo. Note: - La seconda rata dovrà essere versata dallo studente entro il 06/02/2016 in base al valore del modello ISEE 2015 - La terza rata con importo pari ad 70,00 dovrà essere versata dallo studente entro il 31/05/2016 - Il mancato pagamento nei termini fissati comporta l applicazione di una mora pari ad 30,00. 11

12 BIENNIO IMMATRICOLAZIONE Attestazione del versamento d immatricolazione di 30,26 su C/C postale n 1016 - Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara Tassa Immatricolazione; Attestazione del versamento di 72,67 su C/C postale n 1016 - Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara Tasse Frequenza; Copia attestazione di versamento di 140,00 Tassa Regionale Diritto allo Studio a.a. 2015-2016 versata alla Fondazione UMG; Attestazione del versamento di 300,00 su C/C bancario n. 824570292377 ABI 05132 CAB 04401 IBAN IT58X 05132 04401 824570292377 c/o BANCA NUOVA s.p.a. via Pio X, 67/69 88100 Catanzaro intestato Accademia di Belle Arti di Catanzaro - Contributo indistinto per il funzionamento didattico amministrativo. Note: - La seconda rata dovrà essere versata dallo studente entro il 06/02/2016 in base al valore del modello ISEE 2015 - La terza rata con importo pari ad 50,00 dovrà essere versata dallo studente entro il 31/05/2016 - Il mancato pagamento nei termini fissati comporta l applicazione di una mora pari ad 30,00. BIENNIO IMMATRICOLAZIONE CON RISERVA Attestazione del versamento d immatricolazione di 30,26 su C/C postale n 1016 - Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara Tassa Immatricolazione; Attestazione del versamento di 72,67 su C/C postale n 1016 - Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara Tasse Frequenza; Copia attestazione di versamento di 140,00 Tassa Regionale Diritto allo Studio a.a. 2015-2016 versata alla Fondazione UMG; Attestazione del versamento di 150,00* su C/C bancario n. 824570292377 ABI 05132 CAB 04401 IBAN IT58X 05132 04401 824570292377 c/o BANCA NUOVA s.p.a. via Pio X, 67/69 88100 Catanzaro intestato Accademia di Belle Arti di Catanzaro - Contributo indistinto per il funzionamento didattico amministrativo Note: - *Entro il 17/03/2016, successivamente alla seduta di tesi di marzo 2016 e quindi al conseguimento del titolo di accesso, lo studente dovrà integrare la 1 Rata Contributo indistinto per il funzionamento didattico amministrativo con un versamento di 150,00 - La seconda rata dovrà essere versata dallo studente entro il 06/02/2016 in base al valore del modello ISEE 2015 - La terza rata con importo pari ad 50,00 dovrà essere versata dallo studente entro il 31/05/2016 - Il mancato pagamento nei termini fissati comporta l applicazione di una mora pari ad 30,00. 12

13 ISCRIZIONE ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO Attestazione del versamento di 72,67 su C/C postale n 1016 - Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara Tasse Frequenza; Copia attestazione di versamento di 140,00 Tassa Regionale Diritto allo Studio a.a. 2015-2016 versata alla Fondazione UMG ; Attestazione del versamento di 300,00 su C/C bancario n. 824570292377 ABI 05132 CAB 04401 IBAN IT58X 05132 04401 824570292377 c/o BANCA NUOVA s.p.a. via Pio X, 67/69 88100 Catanzaro intestato Accademia di Belle Arti di Catanzaro - Contributo indistinto per il funzionamento didattico amministrativo. Note: - La seconda rata dovrà essere versata dallo studente entro il 06/02/2016 in base al valore del modello ISEE 2015 - La terza rata con importo pari ad 50,00 dovrà essere versata dallo studente entro il 31/05/2016 - Il mancato pagamento nei termini fissati comporta l applicazione di una mora pari ad 30,00. CONTRIBUTO TESI Attestazione del versamento di 100,00 su C/C bancario n. 824570292377 ABI 05132 CAB 04401 IBAN IT58X 05132 04401 824570292377 c/o BANCA NUOVA s.p.a. via Pio X, 67/69 88100 Catanzaro intestato Accademia di Belle Arti di Catanzaro - Contributo per l iscrizione alla sessione di tesi. Nota: Tale versamento dovrà essere effettuato esclusivamente da chi, avendo già terminato il corso di studi e tutti gli esami previsti, dovrà discutere solo la tesi di laurea. Lo stesso versamento dovrà essere eseguito entro trenta giorni liberi prima della data fissata per la sessione di tesi di laurea. FASCE DI REDDITO II RATA IMMATRICOLAZIONE ISCRIZIONE TRIENNIO BIENNIO FASCIA ISEE FASCIA ISEE I RATA II RATA TOT. DA A DA A I RATA II RATA TOT. I 0,00 8.000,00 150,00 0,00 150,00 I 0,00 8.000,00 300,00 0,00 300,00 II 8.001,00 13.000,00 150,00 100,00 250,00 II 8.001,00 13.000,00 300,00 100,00 400,00 III 13.001,00 18.000,00 150,00 150,00 300,00 III 13.001,00 18.000,00 300,00 150,00 450,00 IV 18.001,00 IN POI 150,00 200,00 350,00 IV 18.001,00 IN POI 300,00 250,00 550,00 13

14 16. ESONERI ESONERO PER CONDIZIONI DI REDDITO L esonero dal pagamento delle tasse d immatricolazione e di frequenza spetta agli studenti che rientrano nei limiti di reddito familiare stabilito dalla legge come da tabella di seguito riportata: NUCLEO FAMILIARE COMPOSIZIONE IMPORTI (anno d imposta 2015) N 1 PERSONA 5.336,00 N 2 PERSONE 8.848,00 N 3 PERSONE 11.372,00 N 4 PERSONE 13.581,00 N 5 PERSONE 15.789,00 N 6 PERSONE 17.895,00 N 7 PERSONE E OLTRE 19.996,00 17. SCADENZE DOMANDA DI AMMISSIONE/ORIENTAMENTO CORSI DI ORIENTAMENTO DOMANDA D'ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO DOMANDA D'ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO TERMINE PRESENTAZIONE ISTANZE PASSAGGI DI CORSO ELENCHI TRASFERIMENTI IN ENTRATA ELENCHI TRASFERIMENTI DI CORSO COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI DOMANDA DI MODIFICA PIANO DI STUDI TERMINE PRESENTAZIONE ISTANZE TIROCINIO E/O RICONOSCIMENTO CREDITI DERIVANTI DA ATTIVITA EXTRACURRICULARI ENTRO IL 07 OTTOBRE DAL 17 AL 21 OTTOBRE ENTRO IL 17 OTTOBRE ENTRO IL 17 OTTOBRE ENTRO IL 17 OTTOBRE I SEMESTRE E IL 13 FEBBRAIO II SEMESTRE ENTRO IL 17 OTTOBRE ENTRO IL 17 NOVEMBRE ENTRO IL 17 OTTOBRE ENTRO IL 12 DICEMBRE ENTRO 90 GIORNI DALLA DISCUSSIONE DELLA TESI 14

15 18. TERMINI DI PAGAMENTO TASSE AMMISSIONE IMMATRICOLAZIONE I E II LIVELLO IMMATRICOLAZIONE CON RISERVA II LIVELLO FREQUENZA ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO (I E II LIVELLO) DIRITTO ALLO STUDIO CONTRIBUTO ACCADEMICO ENTRO IL 07 OTTOBRE ENTRO IL 17 OTTOBRE ENTRO IL 17 OTTOBRE (1 RATA) ENTRO IL 17 MARZO (INTEGRAZIONE 1 RATA - CONTRIBUTO INDISTINTO PER IL FUNZIONAMENTO DIDATTICO AMMINISTRATIVO ) ENTRO IL 17 OTTOBRE VEDI FONDAZIONE UMG 2 RATA CONTRIBUTO ACCADEMICO ENTRO 06 FEBBRAIO 2017 3 RATA CONTRIBUTO ACCADEMICO ENTRO 31 MAGGIO 2017 19. CALENDARIO PER L ORIENTAMENTO Presentazione dei corsi ed incontro con i docenti GIORNO 17 OTTOBRE 2016 Prove Pratiche: Decorazione -Pittura disegno di modello dal vero con tecnica a scelta Grafica prova grafica libera consistente in uno o più elaborati a libera interpretazione con contenuti e scelta delle tecniche a cura del candidato Scenografia GIORNO 18 OTTOBRE 2016 15

16 ex-tempore con tecnica a scelta Scultura disegno di modello dal vero a libera interpretazione Colloquio attitudinale GIORNO 19 OTTOBRE 2016 21. ATTIVITA' DIDATTICHE I SEMESTRE II SEMESTRE TRASMISSIONE AI DOCENTI DEGLI ELENCHI ISCRITTI AI SINGOLI CORSI E CONTESTUALE CONSEGNA REGISTRI PRESENTAZIONE PROGRAMMI DIDATTICI AI COORDINATORI DI SCUOLA PRESENTAZIONE IN SEGRETERIA DEGLI ELENCHI STUDENTI AMMESSI AGLI ESAMI DAL 24 OTTOBRE AL 10 FEBBRAIO DAL 06 MARZO AL 09 GIUGNO ENTRO IL 7 NOVEMBRE ENTRO IL 31 OTTOBRE SESSIONE INVERNALE E STRAORDINARIA ENTRO IL 10 FEBBRAIO SESSIONE ESTIVA E AUTUNNALE ENTRO IL 9 GIUGNO 22. ESAMI SESSIONE INVERNALE E STRAORDINARIA SESSIONE ESTIVA SESSIONE AUTUNNALE DAL 27 FEBBRAIO AL 03 MARZO (PRESENTAZIONE STATINI ENTRO IL 17 FEBBRAIO) DAL 26 GIUGNO AL 7 LUGLIO (PRESENTAZIONE STATINI ENTRO IL 16 GIUGNO) DAL 11 AL 22 SETTEMBRE (PRESENTAZIONE STATINI ENTRO IL 7 SETTEMBRE) 16

17 23. DISCUSSIONE TESI TERMINI DI PRESENTAZIONE TESI RICHIESTA TESI SESSIONE STRAORDINARIA 31 OTTOBRE 2016 SESSIONE ESTIVA -10 FEBBARIO 2017 SESSIONE AUTUNNALE 31 APRILE 2017 CONFERMA TESI AL TERMINE DELLA SESSIONE DI ESAMI PRECEDENTE ALLA PREVISTA SESSIONE DI TESI. CONSEGNA TESI SESSIONE STRAORDINARIA 10 FEBBRAIO SESSIONE ESTIVA -16 GIUGNO SESSIONE AUTUNNALE 08 SETTEMBRE SESSIONE STRAORDINARIA DAL 06 AL 10 MARZO 2017 SESSIONE ESTIVA DAL 10 AL 14 LUGLIO 2017 SESSIONE AUTUNNALE DAL 25 AL 29 SETTEMBRE 2017 24. SOSPENSIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER FESTIVITÀ VACANZE DI NATALE VACANZE DI PASQUA COMMEMORAZIONE DI TUTTI I SANTI FESTA DELL IMMACOLATA CONCEZIONE FESTA DELLA LIBERAZIONE FESTA. DEI LAVORATORI FESTA DELLA REPUBBLICA FESTA DEL PATRONO DAL 23 DICEMBRE AL 8 GENNAIO DAL 13 AL 18 APRILE 1 NOVEMBRE 8 DICEMBRE 25 APRILE 1 MAGGIO 2 GIUGNO 16 LUGLIO 17

18 25. CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2016/2017 Le attività didattiche, per l anno accademico 2016/2017, inizieranno il 24 ottobre e termineranno il 09 giugno. I corsi annuali, che iniziano a ottobre e terminano a giugno, si svolgeranno con cadenza settimanale per l intero periodo didattico. Gli esami relativi a questi corsi si terranno a partire dalla sessione estiva di giugno. I corsi semestrali si terranno tutte le settimane del primo semestre (ottobre >febbraio) con la settimana di recupero lezioni e del secondo semestre (marzo>maggio) con la settimana di recupero lezioni. Per i corsi del primo semestre sarà possibile sostenere gli esami già dalla sessione invernale di febbraio. 18

Tesi Festività Natalizie Esa mi Esami Esami ammissione Esami Recupero Festività Natalizie 19 CALENDARIO A.A. 2016/2017-1 SEMESTRE SET OTT NOV DIC GEN FEB G 1 S 1 M 1 G 1 D 1 M 1 6 A V 2 D 2 M 2 V 2 L 2 13 B G 2 2 A S 3 L 3 G 3 S 3 M 3 V 3 D 4 M 4 V 4 D 4 M 4 S 4 L 5 M 5 S 5 L 5 G 5 D 5 M 6 G 6 D 6 M 6 V 6 L 6 M 7 V 7 L 7 7 B M 7 S 7 M 7 G 8 S 8 M 8 G 8 D 8 14 A M 8 V 9 D 9 3 B M 9 V 9 L 9 G 9 S 10 L 10 G 10 S 10 M 10 V 10 D 11 M 11 V 11 D 11 10 A M 11 S 11 L 12 M 12 S 12 L 12 G 12 D 12 M 13 G 13 D 13 M 13 V 13 L 13 M 14 V 14 L 14 8 A M 14 S 14 M 14 G 15 S 15 M 15 G 15 D 15 M 15 V 16 D 16 4 A M 16 V 16 L 16 G 16 S 17 L 17 G 17 S 17 M 17 V 17 D 18 M 18 V 18 D 18 11 B M 18 S 18 L 19 M 19 S 19 L 19 G 19 D 19 M 20 G 20 D 20 M 20 V 20 L 20 9 B M 21 V 21 L 21 M 21 S 21 M 21 G 22 S 22 M 22 G 22 D 22 M 22 V 23 D 23 5 B M 23 V 23 L 23 G 23 S 24 L 24 G 24 S 24 M 24 V 24 D 25 M 25 V 25 D 25 12 A M 25 S 25 L 26 1 B M 26 S 26 L 26 G 26 D 26 M 27 G 27 D 27 M 27 V 27 L 27 M 28 V 28 L 28 M 28 S 28 M 28 G 29 S 29 6 A M 29 G 29 D 29 V 30 D 30 M 30 V 30 L 30 13 B 2 A L 31 S 31 M 31 19

Esami Tesi Esami Festività Pasquali Recupero Tesi Esami Tesi Esami Esami 20 CALENDARIO A.A. 2016/2017-2 SEMESTRE MAR APR MAG GIU LUG AGO SET 1 B 2 A 3 B 4 A M 1 S 1 L 1 G 1 S 1 M 1 V 1 13 B G 2 D 2 M 2 V 2 D 2 M 2 S 2 V 3 L 3 9 B M 3 S 3 L 3 G 3 D 3 S 4 M 4 G 4 D 4 M 4 V 4 L 4 D 5 5 B M 5 V 5 L 5 M 5 S 5 M 5 L 6 G 6 S 6 M 6 G 6 D 6 M 6 M 7 V 7 D 7 14 A M 7 V 7 L 7 G 7 M 8 S 8 L 8 G 8 S 8 M 8 V 8 G 9 D 9 M 9 V 9 D 9 M 9 S 9 V 10 L 10 10 A M 10 S 10 L 10 G 10 D 10 S 11 6 A M 11 G 11 D 11 M 11 V 11 L 11 D 12 M 12 V 12 L 12 M 12 S 12 M 12 L 13 G 13 S 13 M 13 G 13 D 13 M 13 M 14 V 14 D 14 M 14 V 14 L 14 G 14 M 15 S 15 L 15 G 15 S 15 M 15 V 15 G 16 D 16 M 16 V 16 D 16 M 16 S 16 V 17 L 17 11 B M 17 S 17 L 17 G 17 D 17 S 18 M 18 G 18 D 18 M 18 V 18 L 18 D 19 M 19 V 19 L 19 M 19 S 19 M 19 L 20 7 B G 20 S 20 M 20 G 20 D 20 M 20 M 21 V 21 D 21 M 21 V 21 L 21 G 21 M 22 S 22 L 22 G 22 S 22 M 22 V 22 G 23 D 23 M 23 V 23 D 23 M 23 S 23 V 24 L 24 12 A M 24 S 24 L 24 G 24 D 24 S 25 M 25 G 25 D 25 M 25 V 25 L 25 D 26 8 A M 26 V 26 L 26 M 26 S 26 M 26 L 27 G 27 S 27 M 27 G 27 D 27 M 27 M 28 V 28 D 28 M 28 V 28 L 28 G 28 M 29 S 29 L 29 G 29 S 29 M 29 V 29 G 30 D 30 13 B M 30 V 30 D 30 M 30 S 30 V 31 M 31 L 31 G 31 20