CURRICULUM VITAE. Isabella Delaroche 31/08/ Dirigente biologo delle professionalità sanitarie

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Esperienza professionale. Telefono(i) 08/07/1982. Data di Nascita.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Soro Giovanna Data di nascita 21/03/1964

Indirizzo Via Don Vincenzo Tiso n 2 CAP Roccadaspide (Sa) Telefono Mobile Fax .

F O R M A T O E U R O P E O

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Adriano Venditti Curriculum Vitae

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

A.O.U. Policlinico G. Martino di Messina Ufficio della Formazione Responsabile: Prof. G. Nicocia SCHEDA CONOSCITIVA DEL PERSONALE MARIA ANTONIETTA

F O R M A T O E U R O P E O

Matricola Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Cagetti Giampaolo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Formato europeo per il curriculum vitae

Curriculum Vitae Europeo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli Studi G. D Annunzio Chieti - Pescara

F O R M A T O E U R O P E O

CUTTONE VITO FRANCESCO

Scienze Biologiche. Patologia Generale


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)


2) Medico chirurgo. 3) Specializzazione in Ematologia.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

01/01/ attuale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Napoli

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

FERRARO CLAUDIA. Italiana

Ostetrico-Biologo-Citologo-Fitoterapia-Seminologia. Ostetricia - Nutrizione Umana Botanica Fitoterapia Citopatologia- Andrologia e Seminologia

Azienda Policlinico Umberto I - II Clinica Medica. Azienda Policlinico Umberto I - 7ª Patologia Chirurgica


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Gestione delle Emergenze non Sanitarie Corso di formazione obbligatoria ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzo. Telefono. . Cittadinanza I. Data di nascita. Esperienza professionale

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

Curriculum Vitae Europass

Formato europeo per il curriculum vitae

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IL DIRETTORE GENERALE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE

C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome Paolo Amori Indirizzo Via Nomentana, Roma (I) Telefono Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. CARLO Indirizzo. CHIODO Telefono Fax .

F O R M A T O E U R O P E O

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

Titolo di studio LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DÌ NAPOLI (25/06/19)

Nome OLIVA STEFANIA Indirizzo Laboratorio Analisi P.O. SS Trinità Asl 8 Cagliari Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CAVALLERO MATTEO MEDICO ASL 4 CHIAVARESE DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome MARIA TREFILETTI Nazionalità. Italiana Data di nascita 26/0/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ AGOSTONI, Carlo Virginio ]

Santarosa Donatella. Siracusa I fascia ASL di SIRACUSA. Responsabile Ufficio Siav di Avola

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER PATERNO ANGELA ESPERIENZA LAVORATIVA IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 1 FEBBRAIO 1969

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Di FOSSATI ANDREINA. Informazioni personali. Fossati Andreina. Via Beniamino Cesi, Napoli

Azienda Ospedaliera san Camillo Forlanini.


F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Dr.ssa Rita Petricca

F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali TARALLI SILVIA. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 03/06/1981. Esperienza lavorativa

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cristina Renzetti Via T. da Celano Pescara

aziendale Sesso Maschio Data di Nascita 09/03/1953 Nazione ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ZINGALE ANGELICA Data di nascita 20/02/1970 DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio

MARIA GRAZIA COLACE tel

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

ALLEGATO C CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Data di nascita Telefono Indirizzo posta elettronica Incarico attuale Isabella Delaroche 31/08/1956 06 5958 3604 i.delaroche@sanità.it Dirigente biologo delle professionalità sanitarie PROFILO PROFESSIONALE Dal 1 luglio 2018 a tutt oggi Dal 1 Gennaio al 30 giugno 2018 Dal 1 Gennaio al 30 giugno 2017 Dal 2008 al 31 Dicembre 2017 Dal 2003 al 2008 Nel 1987 Nel 1986 Dal 1981 al 1986 Dal 1976 al 1981 Lavora al Ministero della Salute, inquadrata come Dirigente delle Professioni Sanitarie, a tempo indeterminato, presso la Direzione Generale Sicurezza degli alimenti e nutrizione - Ufficio VII Fitosanitari Via Ribotta 5 Lavora al Ministero della Salute, inquadrata come Dirigente delle Professioni Sanitarie, a tempo indeterminato, presso la Direzione Generale Sicurezza degli alimenti e nutrizione - Ufficio V- Nutrizione. Via Ribotta 5 Roma In avvalimento presso il Ministero della Salute presso l Ufficio della prevenzione a seguito di un accordo tra C.R.I. e Ministero della Salute, si occupa del Piano Nazionale della Genomica Via Ribotta 5 Roma Lavora in C.R.I. a tempo indeterminato inquadrata nella qualifica di Professionista Biologo di II Livello. Lavora presso la C.R.I. a tempo indeterminato inquadrata nella qualifica di Professionista Biologo I Livello. E inquadrata nei ruoli della Croce Rossa Italiana con la X qualifica professionale E assunta come fuori ruolo dalla Croce Rossa Italiana con la X qualifica professionale Lavora come genetista con contratto di collaborazione professionale nel Laboratorio di Citogenetica, da lei creato, presso la sede centrale del C.N.T.S e come biologa trasfusionale presso i centri periferici del Ospedale San Camillo, San Filippo Neri e Santo Spirito del. Centro Nazionale Trasfusione Sangue della C.R.I. Frequenta come volontaria il Centro di Citogenetica diretto dal Prof. Vignetti della Clinica Pediatrica dell Università di Roma La Sapienza diretto dal Prof. Imperato. Pagina 1 - Curriculum vitae di

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2012 2003 1983 1981 Corso di formazione in Nutrizione Clinica II Livello Università degli studi Unicusano Diploma di Specializzazione in Patologia Clinica Università degli Studi di L Aquila Iscrizione all Albo Professionale dei Biologi Laurea in Scienze Biologiche l Università La Sapienza di Roma 1976 Diploma di Maturità Scientifica Liceo Scientifico XXII di Roma ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1998 al 1 gennaio 2017 Dal 2006 al 2008 Dirige il Reparto di Genetica e le due Sezioni di Biologia Molecolare e di Citogenetica del Laboratorio Centrale della Croce Rossa Italiana Via Bernardino Ramazzini 15 Roma Sostituisce nei periodi feriali il Direttore del Laboratorio Centrale C.R.I. 1998 Nominata Responsabile anche della Sezione di Biologia Molecolare e delle analisi genetiche dello Screening neonatale con l incarico di coordinamento del personale (1 medico, due biologi 3 tecnici e due amministrativi). 1994 Nominata responsabile tecnico presso la USL RM 10 del trasferimento dei Laboratori di Genetica della C.R.I. dall edificio in via Ramazzini 31 all edificio in Via Ramazzini 15 Dal 1990 al 1998 Dirige il reparto di Genetica ed è responsabile della Sezione di Citogenetica post natale e della Diagnosi Prenatale Dal 1990 al 1999 Svolge settimanalmente i colloqui pre-amniocentesi, come genetista presso il Servizio di Diagnosi prenatale presso l Ospedale S. Eugenio diretto dal Prof. Romanini. 1990 A seguito di un periodo di pratica presso l Ospedale Casa del Sollievo della Sofferenza ( FG ), istituisce nel Laboratorio di Citogenetica post natale il Servizio di Diagnosi Prenatale e collaborazione con la Cattedra di Genetica della II Università di Roma diretta dal Prof. B.Dallapiccola. Dal 1990 al 1993 Responsabile del Servizio di Citogenetica Oncologica in collaborazione con il Reparto di Ematologia dell Ospedale S.Eugenio ditetto dal Prof. Papa. 1989 Promotrice della Convenzione tra la C.R.I. e la Cattedra di Genetica della II Università di Roma Dal 1986 al 1990 Responsabile della Sezione di Citogenetica del Laboratorio Centrale C.R.I. MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE BUONO BUONO BUONO Pagina 2 - Curriculum vitae di

COMPETENZE INFORMATICHE. Luglio 2014 Febbraio 2005 Maggio 1999 Corso di informatica Word - Exel base - Posta Elettronica organizzato da BITINET Corso di WORD Avanzato presso BLUDIS Corso Office Automation organizzato dalla Ditta SIMENS ATTIVITA SCIENTIFICA MAGGIO 2018 Partecipa come esperto del Ministero della Salute al meeting della CommissioEuropea a Lussemburgo High level group on nutrition and phisical activity 2013 Risponde all interpello della C.R.I. e partecipa al progetto ATTIVAMENTE organizzato dal Comune di Roma (Municipi VIII,XI,XII) come docente nutrizionista. 2012-2013 Frequenta le lezioni del Master di II Livello in Nutrizione Clinica presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Ottiene il titolo di European Biologist Professional 1998 Membro della società Italiana di Genetica Umana 1997 1997 Frequenta un corso di ibridizzazione in situ presso l Ospedale Casa del Sollievo della Sofferenza di S. Giovanni Rotondo per l applicazione di questa nuova metodica presso il Laboratorio della C.R.I. Dal 1990 al 1993 1996 Frequenta un corso di microdissezione cromosomica ed ibridizzazione in situ presso la scuola di specializzazione di Genetica Medica dell Università di Roma La Sapienza Dal 1991 1990 Svolge attività didattica nell ambito delle convenzioni C.R.I. per la materia Ematologia Forense per la specializzazione in Medicina Legale della II Università di Roma Membro dell Associazione Italiana di Genetica Medica Membro del Comitato scientifico della Rivista Tribuna Biologica e Medica 1989 Frequenta il Reparto di Genetica dell Ospedale di S. Giovanni Rotondo per acquisire nuove tecnologie per l analisi cromosomica sul liquido amniotico per poter istituire presso la C.R.I. il servizio di diagnosi prenatale 1983 Membro dell Associazione Italiana di Citogenetica Medica FORMAZIONE E AGGIORNAMENTI Aprile 2018 Marzo 2018 Dicembre 2017 Ottobre 2017 Marzo 2017 Marzo 2017 Dicembre 2016 Workshop: Una strategia win-win nell interesse dei cittadini Auditorium Ministero della Salute Via G. Ribotta 5 Workshop: Linee di indirizzo percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici auditorium Ministero della Salute Lungo Tevere Ripa Corso FAD : La gestione del dolore nel paziente cronico e nel paziente oncologico Evento formativo: Aggiornamenti sulla scienza dell alimentazione contemporanea nella terapia e prevenzione delle patologie Scuola Medica Ospedaliera - Regione Lazio. Evento formativo: I sistemi di sorveglianza di popolazione sui fattori di rischio comportamentale organizzato dall Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute Workshop: From public health genomics to precision medicine: big data meets public health Istituto Superiore di Sanità- Roma Corso FAD : Temi di genetica medica Ospedale Pediatrico Bambin Gesù Pagina 3 - Curriculum vitae di

Maggio 2016 Evento Formativo : Utilizzo dei probiotici nella modulazione del microbiota intesetinale :applicazioni cliniche organizzato dalla Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio Ottobre 2015 Corso di formazione generale e specifica per lavoratori in base al D.Lgs. 81/2008 organizzato dall Università La Sapienza di Roma Settembre 2015 Corso avanzato di citogenetica costituzionale e acquisita organizzato dall Accademia Nazionale di Medicina Maggio 2015 Corso formativo : La legge anticorruzione organizzato dalla C.R.I. Marzo 2015 Gennaio 2015 Novembre-dicembre 2014 Maggio 2014 Aprile 2013 Marzo 2013 Febbraio 2013 Novembre 2012 Marzo 2012 Novembre 2011 Maggio 2011 Marzo 2011 Ottobre 2010 Ottobre 2010 Settembre 2010 Luglio 2010 Aprile 2010 Ottobre/Dicembre 2009 Settembre 2009 Settembre/Dicembre 2008 Giugno 2008 Novembre 2007 Novembre 2007 Corso di dietoterapia del diabete e delle malattie metaboliche organizzato dalla Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio Corso di formazione : L assistenza pediatrica per le malattie rare: il modello delle sindromi genetiche e delle malattie metaboliche ereditarie Organizzato dal Centro di coordinamento malattie rare della Regione Campania Evento formativo: PNL in sanità. Dalla costruzione del rapport alla compliance Organizzato dalla DEA Formazione e Servizi Evento formativo Piante medicinali, integratori e sostanze naturali nei disturbi e nelle patologie dell apparato digerente organizzato dall Associazione Italiana Nutrizionisti Evento Formativo Contaminazione batteriologica degli emocomponenti organizzato dalla Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio Corso di formazione per PREPOSTI presso la C.R.I. Organizzato dalla ditta IGEAM Corso di formazione sui percorsi nutrizionali personalizzati e prevenzione primaria presso l Associazione biologi nutrizionisti Italiani (ABNI) XV Congresso Nazionale della Societrà Italiana di Genetica Umana Evento formativo: La Terapia Bionutrizionale per i sistemi di depurazione organica (fegato e rene) e apparato gastroenterico. Organizzato dall Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica XIV Congresso Nazionale della Societrà Italiana di Genetica Medica Evento formativo: Geni, fenotipi e test genetici: dal laboratorio alla pratica clinica. Tratti complessi e farmacogenetica, genetica forense, terapia genica organizzato dalla Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio Evento formativo Emoglobinopatie e deficit di G6PD: prevenzione e screening organizzato dalla Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio Evento formativo: La diversità culturale in ambito sanitario Organizzato dalla Scuola regionale C.R.I. XIII Congresso Nazionale della Societrà Italiana di Genetica Umana XII Convegno di Bioterapia Nutrizionale organizzato dal Centro di Ricerche e studi di medicina naturale applicata. Evento formativo: il test genetico nella pratica clinica e di Laboratorio organizzato dall Università di Tor Vergata Evento formativo: Dallo stress alla malattia: cibo, sistema immunitario e fisioneuro riabilitazione organizzato da Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica. Corso di Alimentazione e Nutrigenetica presso l Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica Evento formativo Simposio 4D: disintossicare, depurare, drenare, dimagrire organizzato da Akesios Group Corso di formazione in Nutrizione clinica livello base presso Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica Evento formativo Il Laboratorio di immunoematologia eritrocitaria: tecnologie e protocolli diagnostici organizzato dalla Scuola Medica Ospedaliera del Lazio Corso di formazione. Strutturazione di una dieta in condizioni fisiologiche presso l Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani(ABNI) X congresso Nazionale della Società Italiana di Genetica Umana Pagina 4 - Curriculum vitae di

Settembre/Ottobre 2007 Ottobre 2007 Maggio 2007 Aprile 2007 Maggio-Giugno 2006 Novembre 2006 Novembre 2005 Ottobre 2005 Ottobre 2005 Luglio 2005 Aprile 2005 Marzo 2005 Gennaio 2005 Ottobre 2004 Ottobre 2004 Corso base in Nutrizione Umana I Livello presso l Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI) Evento formativo La bonifica dei colpiti in emergenze di tipo NBCR organizzato dalla C.R.I. Evento formativo La medicina genomica: realtà, limiti e prospettive organizzato dall Università degli studi di Roma Tor Vergata. Evento formativo Genetica e trombofilie organizzato dalla Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare Clinica (SIBIoC) Evento formativo Approfondimento teorico dei requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2000 applicati alla medicina di laboratorio organizzato dalla Restless Architect of Human Possibilities IX congresso Nazionale della Società Italiana di Genetica Umana Evento formativo Mosaicismi cromosomici in diagnosi prenatale organizzato dalla SIGU VIII congresso Nazionale della Società Italiana di Genetica Umana Evento formativo Diagnosi prenatale 2005: dalla biologia molecolare alla clinica organizzato dal dipartimento di scienze ginecologiche dell Università la Sapienza di Roma X corso residenziale di Genetica Medica Le malattie genetiche come malattie sociali organizzato dall Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti Evento formativo Comunicazione corretta ed efficace di una patologia oncologica nell ambito della patologia clinica organizzato dalla Restless Architect of Human Possibilities Frequenta un corso di automazione in citogenetica ed evoluzione di tecniche FISH presso l Istituto Mendel di Roma Evento formativo Test genetici: come quando, perché organizzato dalla SIBIoC Corso di aggiornamento consulenza genetica prenatale organizzato dalla SIGU VII congresso Nazionale della Società Italiana di Genetica Umana Ottobre 2004 Evento formativo Percorso della qualità nel laboratorio analisi organizzato dalla C.R.I. Luglio 2004 Partecipa al IX corso residenziale di Genetica Medica Le malattie genetiche come malattie sociali organizzato dall Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti Giugno 2004 Evento formativo I mutanti del virus dell epatite B organizzato dalla Restless Architect of Human Possibilities Giugno 2004 XIV Corso di Genetica Medica organizzato dalla Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo(FG) Maggio 2004 V simposio Internazionale di Genetica Clinica e Molecolare Basi geneticomolecolari del ritardo mentale organizzato dall Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Settembre 2003 Evento formativo Creatività e problem solving nel managment sanitario organizzato dalla Restless Architect of Human Possibilities Giugno 2003 Partecipa al XIII Corso di Genetica Medica organizzato dalla Casa Sollievo della Sofferenza (FG) Maggio 2003 Evento formativo Diagnosi prenatale per medici organizzato dall Università Tor Vergata Marzo 2003 Partecipa al IX Congresso nazionale Fibrosi Cistica organizzato dall Università Lateranenze Settembre 2002 V Congresso Nazionale della Societrà Italiana di Genetica Umana Febbraio/Maggio 2002 Luglio 2001 Corso pratico di Genetica medica e consulenza genetica presso la scuola medica ospedaliera della Regione Lazio Partecipa al VI corso residenziale di Genetica Medica Le malattie genetiche come malattie sociali organizzato dall Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti Pagina 5 - Curriculum vitae di

Novembre 2000 Gennaio/Aprile 2000 Maggio 1999 Settembre 1999 Novembre 1998 Settembre 1998 III Congresso Nazionale della Società Italiana di Genetica Umana Corso di aggiornamento La qualità in consulenza genetica presso l Università Federico II di Napoli Partecipa al X Convegno sulle recenti acquisizioni in tema gravidanze a rischio organizzato dal Istituto Superiore di Sanità II Congresso Nazionale della società Italiana di Genetica Medica Partecipa al II Corso di formazione Rischio Biologico organizzato dalla C.R.I. I Congresso Nazionale della Società Italiana di Genetica Umana Ottobre 1997 Partecipa al XII Congresso Nazionale FISME ( Federazione Italiana per lo studio della Malattie Ereditarie ) Ottobre 1996 Partecipa al XI Congresso Nazionale FISME (Federazione Italiana per lo studio della Malattie Ereditarie ) 1996 Frequenta un corso di microdissezione cromosomica ed ibridizzazione in situ presso la scuola di specializzazione di Genetica Medica dell Università di Roma La Sapienza 1991 Frequenta un corso di ibridizazione in situ presso l Ospedale di S.Giovanni Rotondo per l applicazione di questa nuova metodica presso il Laboratorio della C.R.I. Settembre -Ottobre 1990 Frequenta i Laboratori di Genetica Umana per l allestimento e la preparazione di linee cellulari presso il Dipartimento di sanità pubblica della II Università di Roma Tor Vergata. Nel 1989 Frequenta inviata dal Laboratorio Centrale, il Reparto di Genetica dell Ospedale di s. Giovanni Rotondo (FG) per acquisire nuove tecnologie per l analisi cromosomica sul liquido amniotico per poter istituire presso la C.R.I. il servizio di diagnosi prenatale. Dal 1976 al 1981 Frequenta i Laboratori di Citogenetica dell Università la Sapienza di Roma dove impara tutte le tecniche e l interpretazione delle analisi di citogenetica postnatale. PUBBLICAZIONI RIVISTE INTERNAZIONALI Comparison of two different protocols of neonatal screening fof cystic fibrosis L.Narzi, M Lucarelli, A.Lelli, S. Lo Cicero, A.Ferraro, P. Matarasso, I. Delaroche, S. Quattrucci, R.Strom, and M. Antonelli Clin Genet 62: 245-249 (2002) Fetal translocation between chromosomes 2, 18 and 21 resolved by fish I. Delaroche; M. Sabani; G. Calabrese; R. Mingarelli; G. Palka; B. Dallapiccola; Incidence of chromosome abnormalities and clinical significance of Kariotype in de novo acute myeloid leukemia. R. Stasi; G. Del Poeta; N. Masi; N. Tribalto; A. Venditti; G. Papa; B. Nicoletti; P. Vernole; B. Tedeschi; I. Delaroche; R. Mingarelli e B. Dallapiccola. Cencer Genet Cytogenet. Vol. 97: 28-34 (1993) Duplication 1q:L Kariotype-phenotype correlations in seven unrelated patients and in 21 weeks fetus. B. Dallapiccola; A. Giannotti; G. Valorani; G. Novelli; A. Papero; A.Forabosco; I. Sala;A.Arslanian; G.Piombo; S. Casazza; A.Romano; I. Delaroche. A. Acta Med. Auxol. 20: 69-93 (1988) Regional Mapping of hexokinase-1 within the short arm of chromosome 10 B. Dallapiccola; G. Novelli; I. Delaroche; S. Moric Petrovic; M. Magnani. Human Hered. 34 156-160(1984). Trisomy for the short arm of chromosome I. Delaroche; L. Bruni; A. Giannotti; R. Giampaolo; M. L. Aebischer Helv.Pediatrica Acta 39,161-169 (1984) Pagina 6 - Curriculum vitae di

RIVISTE NAZIONALI Aspetti citogenetici della sindrome di Turner B. Dallapiccola; I. Delaroche; R. Mingarelli; P. Balestrazzi Rivista Italiana di Pediatria Vol. 16: 221-227 (1990) 8) Sindrome del piccolo metacentrico P. Angeloni; L. Bruni; E. Micheli; I. Delaroche Pediatria Oggi Vol. VI pag. 491-494 (1986) Il ritardo mentale associato a sito fragile Xq28: descrizione di un caso e rassegna della letteratura I. Delaroche; L. Bruni; P. Angeloni Pediatria Oggi n 2 (1985) Aspetti genetici dei siti fragili; sito fragile in n3p14 L. Bruni, I. Delaroche, F. Pignatelli, P. Angeloni. Rivista Italiana di Pediatria 11/5 1985 Evoluzione della citogenetica e sua importanza in medicina M. L. Aebischer; L. Bruni; I. Delaroche; La Trasfusione del Sangue Vol. XXIX n 4 (1984) L effetto RS I. Delaroche, L. Bruni, P. Angeloni Rivista Italiana di Pediatria 10/5 1984 Ritardo mentale e sito fragile Xq28 I. Delaroche, L. Bruni, P. Angeloni Rivista Italiana di Pediatria 10/5 1984 Sindrome da monosemia 18p con oloprosencefalia A. Carratù; I. Delaroche;; P. Tommassini; L. Bruni; B. Minerva Pediatrica Vol. 35 (1225-1228) 1983 COMUNICAZIONI CONGRESSI INTERNAZIONALI COMUNICAZIONI CONGRESSI NAZIONALI Cytogenetic and molecular in situ hybridization analysis o fan extra microchromosome associated with a Robertsonian translocation (13q14q) B. Porfirio; I. Delaroche; S. Calvano; L. Zelante, B. Dallapiccola Proceedings of the 8th International Congress of Human Genetics. Washington, D.C., U.S.A., 6-11 October 1991 The fragile sits on human chromosome 3 L. Bruni; I. Delaroche; P. Angeloni 22 Czechollovak Congress of Pediatrics. September 23-25 (1985) Moderatore I sessione del Congresso Infezione da HIV : problemi scientifici e sociali organizzato dalla C.R.I. di Roma il 9 Maggio 2007 18) Screening neonatale della fibrosi cistica: protocollo a doppio passo (IRT/DNA) S. Lo Cicero; P. Matarazzo; E. Spera; I. Delaroche; A Lelli; A. Novelli; L. Narzi; M. Lucarelli; M. Antonelli; E. Giuliani. 3 congresso nazionale S.I.G.U.. Orvieto, 29 Novembre 2000 Diagnosi citogenetica prenatale di due gravidanze a rischio in una donna eterozigote per una traslocazione complessa Mingarelli R, Russo R., Novelli A., Delaroche I., Sabani M., Palka G., Calabrese G. X Congresso Nazionale FISME Spoleto 20-23 Settembre 1995 Test al diepossibutano e diagnosi citogenetica di anemia di Fanconi: follow-up di pazienti apparentemente non suscettibili. B.Porfiro, A.Arslanian, B.Dallapiccola,M.D Avanzo, C.Tolone, R.Toraldo, I. Delaroche, C.F.Pinto. VI Congresso Nazionale FISME Parma 1991. Pagina 7 - Curriculum vitae di

Relatrice al Convegno su handicap ed agopuntura. La prevenzione dell handicap: diagnosi citogenetica prenatale e postatale Roma (1990 Recenti acquisizioni della biologia molecolare e della biochimica sulla patogenesi sulla prevenzione della sindrome di Down Dallapiccola B., Mingarelli R., Delaroche I. XIV Congresso Nazionale della società Italiana di Neuropsichiatria infantile Perugia 10-13 Ottobre 1990 Resuts and perspectives of cystic fibrosis gene analysis in Italy F.Sangiuolo; G.Novelli; M.Gennarelli; R.M. Piemontese, I. Delaroche, B.Dallapiccola International Workshop. Sestri Levante. Aprile 1990 Coautrice di un capitolo mutazioni cromosomiche di un libro della USES CitologiaDiagnostica e Citogenetica del 1988 da pag 285 a pag 333 Mappatura del gene esochinasi (HK1) sulla banda 10p11.2 B. Dallapiccola, G. Novelli, G. Picara, I. Delaroche, S. Petrovic, M. Magnani Congresso Nazionale Congiunto. Torino (1983) Sindrome da monosemia 18p con oloprosencefalia A. Carratù; I. Delaroche;; P. Tommassini; L. Bruni; XLII Congresso nazionale della Società Italiana di Pediatria (Ottobre 1982 ) Trslocazione X/Y. Descrizione di un caso con cariotipo 46X,t(Xp22,Yq11) E. Ferrante, P. Smacchia, S. Mannarelli, P. Vignetti IV Convegno Nazionale di Citogenetica Medica. Genova 1981 Roma 24/08/2018 Dott.ssa Isabella Delaroche Pagina 8 - Curriculum vitae di