DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE PER LA CACCIA DI SELEZIONE DEI CERVIDI NELL A.T.C. GE 2 LEVANTE

Documenti analoghi
DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE PER LA CACCIA DI SELEZIONE DEI CERVIDI NELL A.T.C. GE 2 LEVANTE

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA. Disposizioni di attuazione del Regolamento regionale per la caccia di selezione agli ungulati CAPRIOLO

REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

ATC CN5 Cortemilia CACCIATORI TEMPORANEI - ANNATA VENATORIA 2013/2014 REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015

REGOLAMENTO INTEGRATIVO D AMBITO CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO

INFORMAZIONI PER LE NUOVE AMMISSIONI ALLA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO s.v. 2019/2020 Da leggere con ATTENZIONE!

PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

4.04. caccia e tutela della fauna regolamento 3/ Gli A.T.C./C.A., in particolare:

Art. 1 Principi generali

ATC PR 4. Regolamento per la caccia al Cervo.

Regolamento per la caccia al Cervo A.T.C. PR8 (rev.2017)

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

Regolamento per la caccia di selezione al cinghiale nell'atc Arezzo

Adottato dal Consiglio Direttivo dell A.T.C.MO2 nella seduta del ed approvato dall Assemblea dei Delegati il

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEL CINGHIALE NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

MO2 CENTRALE AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA

1. L articolo 3 del r.r. 34/1999 è sostituito dal seguente:

Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 "Val di Chienti" Contrada Valleverde, Piediripa di Macerata (MC)

AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA. Approvato dal Consiglio Direttivo dell A.T.C.MO2 nella seduta del Con validità a partire dal

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - ATC PISTOIA 16

MODALITA' PER L'AMMISSIONE ALL'ESERCIZIO VENATORIO NELL'AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA GENOVA 1 PONENTE PER LA STAGIONE VENATORIA 2019/2020

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

A.T.C. SV 2 - PONENTE

Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 "Val di Chienti" Contrada Valleverde, Piediripa di Macerata (MC)

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA VARZI OLTREPO SUD 5 REGOLAMENTO INTEGRATIVO PER IL PRELIEVO DEGLI UNGULATI

MODALITA E PRESCRIZIONI PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI.

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER L AMMISSIONE ALLA GESTIONE ED AL PRELIEVO DEL CINGHIALE E DEI CERVIDI NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

dal 02/01/2019 al 31/01/2019

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA AL1 VAL CERRINA - CASALESE. REGOLAMENTO PER LA CACCIA AL CINGHIALE Stagione venatoria 2014/2015

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER L AMMISSIONE ALLA GESTIONE ED AL PRELIEVO DEL CINGHIALE E DEI CERVIDI NEL TERRITORIO DELL ATC PS1

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEI CERVIDI NEL TERRITORIO DELL ATC PS1

Regolamento per la gestione faunistico-venatoria dei cervidi in Provincia di Genova

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

Consiglio regionale della Toscana

A.T.C. PR-8 Regolamento per la caccia di selezione al capriolo Pag-1 A.T.C. PR 8 CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO. REGOLAMENTO (rev.2017) ART.

ATC n.4 FIRENZE NORD - PRATO

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DI UNGULATI NEL TERRITORIO DELL ATC PS2. ( Reg. Reg. n. 3/12 e ss. mm. e ii.)

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E PRELIEVO DEGLI UNGULATI

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER L AMMISSIONE ALLA GESTIONE ED AL PRELIEVO DEL CINGHIALE E DEI CERVIDI NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 "Val di Chienti" Contrada Valleverde, Piediripa di Macerata (MC)

Ambito Territoriale di Caccia Lucca. CACCIA DI SELEZIONE A CERVIDI, BOVIDI E CINGHIALE SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Modalità TELEFONATA

PROVINCIA DI GROSSETO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI UNGULATI NEL C.A. VAL BREMBANA

CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE DISPOSIZIONI GENERALI Stagione venatoria 2019/2020

Ambito Territoriale di Caccia Arezzo. CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Modalità TELEFONATA

1) Caccia al cinghiale in area non vocata

REGOLAMENTO INTERNO PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA VENATORIA DELLA CACCIA AL CINGHIALE E DELLA ISCRIZIONE DELLE SQUADRE CINGHIALISTE. Art.

Comprensorio alpino n. 2

Piano di gestione cervidi

A.T.C. RN2. Ambito Territoriale di Caccia RN2 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DI UNGULATI NELL ATC RN2

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI UNGULATI NEL C.A. VAL BREMBANA

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER L AMMISSIONE ALLA GESTIONE ED AL PRELIEVO DEGLI UNGULATI NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

REGOLAMENTO del 11/02/2011, n. 1

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE ED IL PRELIEVO VENATORIO DEL CERVO ATC PISTOIA 11

ANNATA VENATORIA 2018/2019 VISTO AVVISO PUBBLICO N. 1/2018

ANNATA VENATORIA CORRENTE

ATC PISTOIA 11 DISCIPLINARE PER LA GESTIONE ED IL PRELIEVO VENATORIO DEL CERVO

Regolamento per il prelievo venatorio degli ungulati nell ATC Pistoia 16 TITOLO I PARTE GENERALE

PROVINCIA DI SAVONA. Al Dott. Andrea MARSAN c/o Università di Genova DIP.TE.RIS C.so Europa GENOVA. Savona, 21 febbraio 2014

Allegato alla deliberazione del Commissario dell ATC16 Pistoia n. 42 del 5 maggio 2015

Regolamento per la caccia al cinghiale

Ambito Territoriale di Caccia Lucca. CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Modalità TELEFONATA

DECRETO N Del 27/09/2018

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DI UNGULATI NEL TERRITORIO DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA AN2

REGIONE PIEMONTE AMBITO TERRITORIALE CACCIA ATC CN1 P.zza Dompè, 13/A Fossano (CN) Tel e Fax 0172/488372

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2017/2018 RELAZIONE CONSUNTIVA

Adottato dal Consiglio Direttivo dell A.T.C.MO2 nella seduta del 04/12/2018 ed approvato dall Assemblea dei Delegati il 10/12/2018

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA TO 2 BASSO CANAVESE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI 2018/19. ( Integrazioni al Regolamento Provinciale e disposizioni del Comitato)

REGOLAMENTO ATTUATIVO 2018

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DI UNGULATI NEL TERRITORIO DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA AN2

REGOLAMENTO ATTUATIVO 2017

1 PRINCIPI E FINALITÀ

15 luglio 2014 A.T.C. AT1 NORD TANARO REGOLAMENTO PER IL PRELIEVO SELETTIVO DEGLI UNGULATI

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

Punti di forza della legge157/92

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA FERITA Approvato con Deliberazione Consiliare n. 17 dd ART.

PROVINCIA DI FIRENZE MODALITA TECNICHE PER LA CACCIA DI SELEZIONE A CERVIDI E BOVIDI NELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Art. 1. Finalità

ALLEGATO 2 DISCIPLINA PROVVISORIA DEL PRELIEVO SELETTIVO DEL CINGHIALE PER LA STAGIONE

REGOLAMENTO ATTUATIVO CONGIUNTO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DI UNGULATI NEL TERRITORIO DEGLI AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA DELLA PROVINCIA DI ANCONA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

DECRETO N DATA 25/10/2016

Art. 1 Finalità. Art. 2 Durata e validità

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LIVORNO

TITOLO II - Caccia di selezione a cervidi e bovidi (ad esclusione delle popolazioni di cervo appenninico)

AMBITO TERRITORIALE CACCIA BI1 REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA STAGIONE VENATORIA 2019/2020

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DI UNGULATI NEL TERRITORIO DELL A.T.C. AN2. (Reg. Reg. n. 3/12 e ss. mm. e ii.

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N 3 TERNANO ORVIETANO

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI (Approvato con deliberazione C.P. n. 4 del 16/02/04)

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

Comprensorio alpino n. 1

Transcript:

Allegato DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE PER LA CACCIA DI SELEZIONE DEI CERVIDI NELL A.T.C. GE 2 LEVANTE 1) AMMISSIBILITÀ ALL UNITÀ DI GESTIONE L Ambito Territoriale di Caccia Genova 2 Levante (A.T.C. GE 2) stabilisce, in funzione della conformazione del territorio di ciascuna Unità di gestione (U.d.g.), la suddivisione in zone di caccia ai sensi dell articolo 4 del Regolamento regionale. La graduatoria è stilata adottando i seguenti criteri di priorità: A) RESIDENZA - nei Comuni dell U.d.g. (per Genova vale il Municipio in cui ricade l U.d.g.) 20 punti - nell A.T.C. 16 punti - nella Città Metropolitana di Genova 12 punti - in Liguria 8 punti - in altre regioni 4 punti I punteggi non sono cumulabili. B) PROPRIETARI TERRENI Sono attribuiti 2 punti ai proprietari di terreni all interno dei Comuni dell'u.d.g. C) CENSIMENTI Il numero massimo di censimenti annuali validi ai fini dell'attribuzione del punteggio è comunicato annualmente dall A.T.C. GE 2 ai selecontrollori iscritti la stagione precedente e a chi ne faccia richiesta. L'A.T.C. GE 2 stabilisce inoltre, per ciascuna U.d.g., i censimenti validi ai fini dell'attribuzione del punteggio. Il punteggio relativo ai censimenti è attribuito, sulla base delle presenze accertate ai sensi dell'articolo 5 del Regolamento regionale, come di seguito indicato: Capriolo: Per l ammissione all U.d.g. è obbligatoria la partecipazione ad almeno tre censimenti in battuta. Censimento in battuta svolto nell U.d.g. in cui si eserciterà la caccia: punti 10 Censimento in battuta svolto in U.d.g. in cui non si eserciterà la caccia: punti 1 Censimento in osservazione diretta: punti 5 Daino: Per l ammissione all U.d.g. è obbligatoria la partecipazione ad almeno due censimenti in osservazione diretta e simultanea. Censimento in osservazione diretta: punti 10 I censimenti annullati danno diritto al punteggio ma non rientrano nel computo minimo dei censimenti obbligatori. L Ambito si riserva di assegnare dei punti per attività svolte a titolo di volontariato e per partecipazione ad eventuali iniziative organizzate dallo stesso A.T.C.

A ogni selecontrollore è consegnato un tesserino da far vidimare personalmente in base alle indicazioni dell A.T.C. GE 2 e che deve essere allegato alla domanda di ammissione all'u.d.g.. Il tesserino smarrito può essere sostituito, ma i censimenti precedentemente svolti sono convalidati solamente se risultano, al Tecnico incaricato del censimento o suo delegato, le schede di osservazione firmate singolarmente. D) PUNTEGGIO PARTECIPAZIONE ALL UNITÀ DI GESTIONE Sono assegnati 3 punti per ogni anno di iscrizione all U.d.g.. Chi decide di cambiare unità di gestione perde definitivamente il punteggio dettato da tale anzianità. Nel caso di chiusura dell unità di gestione, il punteggio di anzianità acquisito nell U.d.g. di provenienza può essere mantenuto per un solo anno. A parità di punteggio è data priorità ai sensi di quanto stabilito dal Regolamento regionale. Su dette basi è stilata una graduatoria, utilizzata tra tutti coloro che hanno presentato domanda d iscrizione, al fine di mantenere costante il numero massimo di selecontrollori ammessi all U.d.g. ed attuare il piano di prelievo. Ai sensi dell art. 4 comma 5 del Regolamento regionale è possibile l iscrizione a più U.d.g. della medesima specie nello stesso A.T.C. solo in presenza di posti liberi nelle graduatorie. L iscrizione a U.d.g. successive alla prima sarà possibile, in considerazione della quota di animali disponibili a questo scopo fissata dall A.T.C. nel 40% rispetto ai capi ancora a disposizione dopo la prima assegnazione, in virtù di una sub-graduatoria tra i richiedenti redatta in via generale sulla base dei seguenti parametri: - collaborazione alle attività annuali organizzate dall A.T.C. per la gestione della caccia di selezione nella specifica U.d.g. - corretto abbattimento dei capi assegnati nelle stagioni precedenti nella specifica U.d.g. I capi verranno assegnati ai cacciatori che presenteranno nella sub-graduatoria i punteggi più alti. In caso di parità di punteggio sarà data priorità al cacciatore più anziano; in caso di ulteriore parità, al cacciatore che ha conseguito il voto superiore nell esame di abilitazione al prelievo di selezione. 2) ASSEGNAZIONE DELLA ZONA DI CACCIA E DEI CAPI La caccia di selezione deve essere effettuata nella zona assegnata al selecontrollore dall A.T.C., secondo le modalità previste dal vigente Regolamento regionale. L assegnazione della zona e dei capi avviene a cura dei referenti dell U.d.g. in base alla disponibilità dei capi, alle domande presentate e alla graduatoria. I maschi adulti di daino appartenenti alla classe III-IV palancone sono assegnati secondo il consueto ordine di graduatoria con priorità per i cacciatori di selezione a cui non è stato assegnato nelle tre stagioni precedenti, salvo mancate richieste. Quanto sopra non si applica per le assegnazioni successive. Ai sensi del Regolamento regionale il cacciatore di selezione può rinunciare ad un capo assegnato, previa tempestiva comunicazione e restituzione di bracciale e scheda biometrica all A.T.C. GE 2. In questo caso il selecontrollore non potrà più chiedere altre assegnazioni. 3) PAGAMENTO DEI CAPI Tutti i capi assegnati dovranno essere pagati al momento dell assegnazione o comunque entro e non oltre 15 gg dalla stessa, prima del ritiro del bracciale. Trascorsi 15 gg dall assegnazione senza che i capi siano stati pagati, i relativi bracciali torneranno nella piena disponibilità dell A.T.C. che potrà riassegnarli ad altri selecontrollori aventi diritto.

Capriolo C0 15 Daino C0 55 FI 30 FI 90 FII-III 30 FII-III 90 MI 50 MI 90 MII-III 75 MII 150 MIII-IV 270 L A.T.C. prevede il rimborso per intero o in parte (decurtate le spese sostenute sino al momento) del capo pagato solo ed esclusivamente per interruzione dell attività venatoria a causa di ricorsi. Per quanto previsto dall articolo 8 comma 10 del Regolamento regionale si prevede il pagamento del triplo delle quote sopra indicate. 4) RITIRO DEI BRACCIALI I bracciali assegnati sono consegnati a ciascun cacciatore dall A.T.C. GE 2 tramite i referenti. Se la pratica del selecontrollore è mancante di qualsiasi documento, l A.T.C. GE 2 non consegnerà i bracciali assegnati sino al completamento della pratica. Chi non ritira i bracciali entro e non oltre 15 gg dall assegnazione perde il posto in graduatoria e le spese d istruttoria, ma non i punti d anzianità di partecipazione all U.d.g. Qualora il selecontrollore smarrisca i bracciali deve comunicarlo con apposita dichiarazione all A.T.C., che provvede a sostituirli previo rimborso del costo degli stessi. Tutti i bracciali non utilizzati devono essere obbligatoriamente restituiti all A.T.C. GE 2 entro 15 giorni dal termine del periodo di caccia a cui il bracciale si riferisce, pena 2 punti in meno a bracciale sulla graduatoria dell anno seguente. 5) USCITE E DICHIARAZIONE D USCITA La caccia di selezione è consentita nei periodi previsti dall articolo 35 della l.r. 29/94 e ss.mm.ii. e dal vigente Regolamento regionale per tre giornate a scelta sulle cinque settimanali, fatta eccezione per il periodo in cui è consentita la caccia al cinghiale in forma collettiva. In questo caso la caccia ai Cervidi è autorizzata esclusivamente nei giorni di lunedì, giovedì e sabato. Il selecontrollore deve comunicare l'uscita indicando cognome e nome, data e cognome e nome dell eventuale accompagnatore, tramite e-mail (info@atcge2levante.it), fax 0185 301017, messaggio sul cellulare 331 8745417 o chiamando il numero 331 8745417 (parlare con l operatore o lasciare un messaggio in segreteria telefonica). 6) ACCOMPAGNAMENTO L A.T.C. dispone l'accompagnamento di cui all articolo 10 comma 3 del Regolamento regionale nei seguenti casi: - selecontrollore che abbia reiterato errori di abbattimento; - selecontrollore fuori graduatoria; - selecontrollore che ne faccia richiesta. L'Accompagnatore deve essere abilitato dall'a.t.c. GE 2 ed esercita la propria funzione privo di armi previo incarico dell A.T.C. L Accompagnatore deve essere in possesso dei requisiti previsti all'articolo 10 comma 7 del Regolamento regionale. 7) CAMBIO DELLE ZONE

Il cambio della zona assegnata è possibile dopo 5 uscite svolte in ogni periodo di caccia ed è richiesto ai referenti dell U.d.g.. Completati i capi assegnati da parte del selecontrollore, la zona rientra nella disponibilità dell'a.t.c. che può assegnarla ad altri richiedenti aventi diritto. 8) CONTROLLO E RITIRO DEI CAPI ABBATTUTI Il capo abbattuto deve essere consegnato come previsto dal Regolamento regionale. L orario del Centro di raccolta è comunicato ai selecontrollori dall'a.t.c. GE 2. Il tecnico dell'a.t.c. presente al Centro di raccolta compila la scheda biometrica, avente valore di verbale d abbattimento, in duplice copia, rilasciandone una al selecontrollore. Sarà cura dell A.T.C. GE 2 inviare i dati delle schede biometriche alla Regione. 9) DENUNCIA DI FERIMENTO Il selecontrollore che si rende conto di aver ferito un capo e di non poterlo recuperare, è obbligato a segnalarlo nel più breve tempo possibile al tecnico dell A.T.C. GE 2, il quale attiva il gruppo cinofilo di recupero. Il gruppo cinofilo di recupero deve essere costituito da un cane da traccia abilitato dall'e.n.c.i. e da un conduttore abilitato dalla Regione. Il capo recuperato è di proprietà del selecontrollore che lo ha ferito. Nel caso il capo recuperato sia inutilizzabile (predazione o deterioramento dimostrabile) il selecontrollore ottiene, se disponibile, un bracciale sostitutivo, altrimenti due punti aggiuntivi nella graduatoria dell anno seguente. 10) DISTANZA MASSIMA DI TIRO L ATC GE 2 stabilisce la distanza massima di tiro in metri 250. 11) DENUNCIA DI COLPO MANCATO Il tiratore deve sempre dichiarare al tecnico dell'a.t.c. i colpi esplosi, compresi quelli falliti, entro il termine della giornata di caccia. 12) COMPLETAMENTO DEI CAPI ASSEGNATI Al selecontrollore che abbatte tutti i capi assegnati all'avvio della caccia di selezione (prima assegnazione) sono riconosciuti 5 punti nella stagione successiva, salvo errore grave di abbattimento. Se il pacchetto comprende: - per il capriolo un MI o FI o C0 sono attribuiti altri 5 punti per ogni capo abbattuto correttamente. - per il daino un MI (Fusone), MII (Balestrone), FI o C0 sono attribuiti altri 5 punti per ogni capo abbattuto correttamente. Nel caso di abbattimento corretto in seconda assegnazione dei seguenti capi è assegnato un ulteriore punteggio di 5 punti a capo a prescindere dal corretto completamento del primo pacchetto: - capriolo: FI, FII-III, MI, C0 - daino: MI (Fusone), MII (Balestrone), FI, FII-III, C0 13) ISCRIZIONI ALL UNITÀ DI GESTIONE I selecontrollori che intendono partecipare al piano d abbattimento devono presentare all A.T.C. GE 2 domanda d iscrizione all'u.d.g. nei termini indicati annualmente dall A.T.C.

Le domande devono essere spedite tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o consegnate a mano all A.T.C. GE 2, che rilascia apposita ricevuta, al seguente indirizzo: AL PRESIDENTE A.T.C. GE 2 C.so Sardegna, 326/r 16142 GENOVA (GE) Il selecontrollore, non iscritto l anno precedente, che non presenta l abilitazione e copia dell attestato in tempo utile per la stesura della graduatoria è automaticamente escluso, salvo i corsisti in attesa dell abilitazione. Alla domanda deve essere allegato: 1) il tesserino dei censimenti per la convalida degli stessi; 2) la ricevuta del pagamento all A.T.C. GE 2 di 15,00, effettuato a titolo di rimborso forfettario delle spese di segreteria. 14) MOSTRA DEI TROFEI Tutti i trofei dei maschi abbattuti devono essere esposti, preparati secondo le norme previste dalla trofeistica e fissati su una tavoletta o scudetto, alla mostra organizzata dall A.T.C., anche congiuntamente ad altri Ambiti Territoriali di Caccia o Comprensori Alpini provinciali e/o regionali. 15) PENALIZZAZIONI Ai sensi dell'articolo 12 del Regolamento regionale, sono disposte le seguenti penalizzazioni: 1) errore di abbattimento (esclusi gli errori lievi di cui al Regolamento regionale): - 10 punti; 2) recidiva nell'errore lieve di cui all'articolo 12 comma 2 del Regolamento regionale nel corso della stessa stagione o in quella successiva: - 5 punti; 3) esercizio di caccia di selezione da parte di cacciatori sprovvisti di binocolo: - 3 punti; 4) errore di abbattimento compiuto nell'ultima ora di caccia: - 3 punti; 5) esercizio di caccia alla cerca con arma carica non in sicura: - 3 punti; 6) mancata denuncia colpo mancato: - 3 punti; 7) superamento distanza massima: - 3 punti. In riferimento all articolo 11 comma 3 del Regolamento regionale è inoltre disposta la seguente penalizzazione: 8) mancata consegna del trofeo: - 2 punti. 16) ACCETTAZIONE I selecontrollori ammessi all'u.d.g. accettano il Regolamento regionale e le presenti Disposizioni di attuazione nel momento in cui presentano la domanda di ammissione. 17) DELEGA L A.T.C. GE 2 delega il Presidente per quanto riguarda l articolo 3 comma 2 del Regolamento regionale ai punti b, c, d, e, i, j.