i i - : : : r~ l < ' r ',..~,,,._ I ' /' ~... ' y- '-, '-'... r;;. ~-.. ~.., UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Bep. f i - Prot. n* ò*jo ^1édel 5 (O ^ls bo ^ m Wk?v\i cu 4. fin» fa -6

Anno Tit. Oli CI. 4 Fase. àc>4. % UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno, jjcl Tit. OU CI. \ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGL! STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno M Tfk \/U C lj A0&-? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

paradisiffiod.infn.it.

Rep. n AQ8 - Prot. n Affile del ^\r(o-4 j "S

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

65q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

~~o .,,.?-0A~ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

2 ^ i h Vl( y( AZ.ii 2- UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

ZG 1:54 8 i8 /o 'f /2ò ~ t

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N.1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 26 ottobre 2016 composta da:

d\s!j I+ {O\ \ 2.d.S'

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

r~ep. n" a Prot. nò5aq.zg~ del 21/'(Jy/ZoA g

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U

Anno «2o\C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

*..o 2Ji9 T.I. vl«c /i F c- W -k

Rep. n. pfot. n 3^ 0 eie! <56 aov&tiwvvu? nol~f

\J f'j I V E: f~ s l T!\I ' DE G LI s Tu D l DI p AD o V A

U N IV ER SITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DESU STUDI Di PADOVA R*p. n* - Prot. n* del ^ /q ^ Z o F f

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n* -Prot. n 3&l5 deìaojoajju)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

r:. 1;~_3 ~[>,,:t. r:n Q'f6Qv,_:i Aq/o?>jlDIS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

ix)l& Tit. CI. À - f»<** Ql.'f UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

tjt\i; ì m a i) \ j \ STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGL! STUDI DI PADOVA R~p. n - Prot. n del Anno Tit. Oli CI. A Fase. 49.S

0!'. : STUDI Dì PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno Tit. 0t( CI. \ Fase. UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 2 maggio 2017 composta da:

o~ T V\I Cli I f. q,.vll().1-

Rep. ne (o< $ Anno 9 o \.\ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

Anno JLcLJ? Tit. OU CI. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSUM 0 *U STUPÌ Di PADOVA

.~1.:::1~' lì ol.j.j. /.n:;o ~ ~ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

A% 3^ ko^ ì 0 o s lizla o i^

2o!> yj! 4 3^,e_ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

( J t~j ì v,, ~trlp n Pr\.lt. n" l'lo~{ ~~... -n* ' ', ~.Wl 5 fja./'\/t\ 'CL. r A. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

D OVA Rcip. n y(0^f0 - Prot. n <2Slrf5?del

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep, n* 2 A 0. t m AbOll Ttt» \fk Ci A. F «* JJS-2. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 22 marzo 2019 composta da:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n À^U - Prot. n ^U «2 3 d e l Z z l ^ l ^ ì Anno M-V T it vjm Ci. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 1 ottobre 2018 composta da:

... ~.:-<.,.. i.4?3~q ;,i:l os/o~jto15 Tit. V\i Cl..,1.. Fuo. ~5'f

UiMiVERSffÀ DEGLI STU D I'D I' P A D O V A '

Hep. n» A'? IL, - Prot. n del 1 'V Anno Tlt Ci. -T-

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DE61J STUDI DI PADO.

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

t a l Hm* UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. n* k 0(o UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno Tit. ^ CI. \ Fase. \ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 871 del 12 marzo 2019 composta da:

Rep. n AU>C. Anno %jùcb Tit. (ju CI. A Fase. \Q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N.1

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 12 novembre 2018 composta da:

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

o,.,, r~ ti, r,., r -.., '1 ~ N\ft(l UJ i~ 1 t. V t\,. t, -1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

.. Cf"'! ~ i,/ r: R s 1 r /4-! L1 r. (;J!- f.,,,. L~ l... I UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N.1

;< ~ ì. n l~~/x;ey. Prot. n"3'.j f385 del.1a / t2, {~

U N IV E R S IT À D E G L I S T U D I D I P A D O V A

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

U.. 3X)ia j * Vii Cl- i ^

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 25/10/2018 composta da:

Università* degli studi dì padcv#

Anno Tit. V U Cl> \ Fase. 3 I UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Uf'.j/ 'v'e r::s IT,... or:~ LI STUDI DI. . n lo'l~ - Prot. n )4.::J.1~3Tdcl 2Z/f1 2.o.{8 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

i i - : : : r~ l < ' r ',..~,,,._ I ' /' ~... ' y- '-, '-'... r;;. ~-.. ~.., ;. ". ::lf,1=t 1~:. {. /{ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA '. 08 /6.1/20~6 ~~.. 2.~'8 Procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA, per il settore concorsuale 02/82 - Fisica teorica della materia (profilo: settore scientifico d~sciplinare FIS/03 - Fisica della materia) ai sensi dell'art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - Secondo bando, bandita con Decreto Rettorale n. 3039 del 18 settembre 2015, con avviso pubblicato nella G.U. n. 75 del 29 settembre 2015, IV serie speciale - Concorsi ed Esami. VERBALE N.1 La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 3895 del 25 novembre 2015 composta da: Prof. Duccio FANELLI Prof. Alessandro LAIO Prof. Flavio SENO professore associato dell'università degli Studi di Firenze; professore ordinario della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste; professore associato dell'università degli Studi di Padova; si riunisce il giorno 7 gennaio alle ore 17.00 con modalità telematica, a seguito di autorizzazione del Rettore prot. n. 300819 del 10 dicembre 2015 con le seguenti modalità via Skype e via e-mail: duccio.fanelli@unifi.it la io@sissa.it flavio.seno@unipd.it Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Flavio Seno e del Segretario nella persona del Prof. Alessandro Laio. La commissione prende atto che sono pervenute le domande da parte dei seguenti candidati: 1. FANTONI Riccardo 2. MARZOLINO Ugo 3. ROSSI Maurizio 4. SUWEIS Samir Simon 5. VIGLIONE Rosario Gaetano Presa visione dell'elenco dei candidati, ciascun commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. e dell'art. 5, comma 2, del D.Lgs. 1172/1948, con i candidati e gli altri membri della Commissione. Ciascun commissario dichiara inoltre che non sussistono situazioni di conflitto di interessi. I componenti della Commissione prendono atto che nessuna istanza di ricusazione dei commissari è pervenuta all'ateneo e che pertanto la Commissione stessa è pienamente legittimata ad operare secondo le norme del bando concorsuale. La Commissione, preso atto che come previsto dall'articolo 9, comma 1 del Regolamento d'ateneo, dovrà concludere i lavori entro 6 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di nomina del Rettore, ovvero entro il 24 maggio 2016, procede, ai sensi delle disposizioni degli articoli 9, 10 e 11 del bando concorsuale, alla determinazione dei criteri di massima per la valutazione preliminare comparativa del curriculum, dei titoli e della produzione scientifica, ivi compresa la tesi 1

di dottorato nonché per la valutazione della prova orale volta ad accertare l'adeguata conoscenza della lingua inglese. La commissione, facendo riferimento allo specifico settore concorsuale e al profilo definito all'art. 1 del bando concorsuale, valuterà comparativamente il curriculum e i seguenti titoli: a) dottorato di ricerca o equipollenti conseguito in Italia o all'estero; b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero; c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri; d) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi; e) essere stato relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali; f) organizzazione di convegni nazionali e internazionali; g) aver avuto premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca. La valutazione di ciascun titolo sarà effettuata considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell'attività di ricerca svolta dal singolo candidato. Per quanto riguarda la produzione scientifica la commissione prenderà in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. La tesi di dottorato o dei titoli equipollenti saranno presi in considerazione anche in assenza delle predette condizioni. La valutazione delle pubblicazioni scientifiche dei candidati verrà svolta sulla base del seguente criterio: - originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica; - congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l'eventuale profilo, definito esclusivamente tramite indicazione di uno o più settori scientifico-disciplinari, ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate; - rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica. Per i lavori in collaborazione la determinazione analitica dell'apporto individuale dei candidati sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri: - coerenza dei lavori con l'attività scientifica svolta, anche con riferimento alle presentazioni a conferenze ed eventuali dichiarazioni fornite dai candidati. La Commissione valuterà altresì la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali. La commissione si avvarrà anche dei seguenti indicatori, riferiti alla data di inizio della valutazione: 1) numero totale di citazioni; 2) numero medio di citazioni per pubblicazione; 3) "impact factor" totale; 2) "impact factor" medio per pubblicazione; 3) combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch). 2

Ai sensi dell'articolo 1 del bando concorsuale, l'accertamento dell'adeguata conoscenza della lingua inglese avverrà tramite lo svolgimento del colloquio sulla produzione scientifica del candidato, parte del quale sarà in lingua inglese, utilizzando come criteri la padronanza della terminologia, la chiarezza espositiva e la scioltezza dell'esposizione. La Commissione predetermina quindi i criteri da utilizzare per l'attribuzione di un punteggio analitico ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi alla discussione, nella misura massima, rispettivamente, di 50 punti per i titoli e 50 punti per le pubblicazioni. Criteri: Titoli: - dottorato: consistenza scientifica del lavoro di tesi e attinenza al settore scientifico disciplinare del bando, fino a punti 3; - attività didattica: contributi significativi nell' ambito di insegnamenti di discipline fisiche in corsi di laurea, di dottorato e di master istituzionali, svolti anche all'estero e commisurati ali' anzianità scientifica del candidato, fino a punti 6; - attività di ricerca: consistenza, continuità e rilevanza dell'attività scientifica, svolta presso riconosciute istituzioni universitarie e/o di ricerca in ambito nazionale o internazionale, commisurata anche all'anzianità scientifica del candidato, fino a punti 20; - organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca: ruoli di responsabilità e coordinamento di gruppi di ricerca nell'ambito di collaborazioni a livello nazionale ed internazionale, fino a punti 5; - relazioni a congressi in ambito nazionale ed internazionale: importanza del contesto congressuale e attinenza dell'argomento con il settore scientifico disciplinare del bando, fino a punti 1 O; - organizzazione di congressi nazionali ed internazionali: importanza del contesto congressuale e attinenza dell'argomento con il settore scientifico disciplinare del bando, fino a punti 3; - premi e riconoscimenti da istituzioni riconosciute nel campo della ricerca per attività scientifica svolta dal candidato: coerenza dell' attività premiata con il settore disciplinare del bando e prestigio internazionale dell'istituzione premiante, fino a punti 3. Pubblicazioni: - originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione - congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale 02/82, SSD FIS/03, per il quale è stata bandita la procedura; - rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica. Saranno considerate e valutate le pubblicazioni o i testi accettati per la pubblicazione su riviste internazionali con referee. Non saranno considerate le note interne o rapporti dipartimentali o di istituzioni di ricerca. Per la valutazione delle pubblicazioni, nel considerare il numero totale e medio di citazioni, l'impact facor medio e totale e l'indice di Hirsch, si terrà conto delle diversa significatività di tali indicatori all'interno di ciascuna specifica sotto-tematica di ricerca del settore scientifico disciplinare FIS/03. La Commissione stabilisce di attribuire i punteggi ai titoli (fino ad un massimo di 50 punti) e alle pubblicazioni (fino ad un massimo di 50 punti) basandosi sui criteri sopra riportati, secondo la seguente ripartizione: 3

Categorie di titoli Max punti dottorato di ricerca o equipollenti conseguito in Italia o all'estero 3 attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero; 6 documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti 20 italiani o stranieri; organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca 5 nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi; relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali; 10 organizzazione di congressi nazionali e internazionali; 3 premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca; 3 Categorie di pubblicazioni Max punti Pubblicazioni e Testi accettati per la pubblicazione 47 Tesi di dottorato o dei titoli equipollenti 3 La Commissione, tenuto conto che non potrà riunirsi prima che siano trascorsi 7 giorni dalla pubblicizzazione dei suddetti criteri decide di riconvocarsi il giorno 2 febbraio alle ore 14.00 presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "G. Galilei", via Marzolo 8, per la valutazione preliminare comparativa dei candidati. Poiché vi sono cinque candidati questi sono ammessi automaticamente alla discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica e alla contestuale prova orale volta ad accertare l'adeguata conoscenza della lingua inglese che si terrà il giorno 3 febbraio 2016 alle ore 9.00 presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei, via Marzolo 8, Padova. Il presente verbale sarà consegnato immediatamente al Servizio Concorsi e Carriere Docenti, che provvederà a pubblicizzarlo mediante affissione presso l'albo ufficiale di Ateneo, nonché contestualmente all'albo del Dipartimento interessato e nel sito di Ateneo, per almeno 7 giorni prima della prosecuzione dei lavori di questa commissione. La seduta termine alle ore 18.00. Il presente verbale è letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Padova, 7 gennaio 2016 LA COMMISSIONE Prof. Duccio Fanelli associato presso l'università degli Studi di Firenze.... Prof. Alessandro Lai o ordinario presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.... Prof. Flavio Seno associato presso l'università degli Studi di Padova.1-:f.~~.. ~.':'..... 4

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regìme dì impegno a tempo pieno, pressa il Dipartimento dì Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA, per il settore concorsuale 02/82 - Fisica teorica della materia (profilo: settore scientifico disciplinare FIS/03 - Fisica della materia) ai sensi dell'art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - Secondo bando. bandita con Decreto Rettorale n. 3039 del 18 settembre 2015, con avviso pubblicato nella G.U. n. 75 del 29 settembre 2015, lv serie speciale - Concorsi ed Esami. Allegato A) al Verbale n. 1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' Il sottoscritto Prof. Duccio Fanelli componente della Commissione giudicatrice della procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto dì ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pìeno, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA, per il settore concorsuale 02/82 - Fisica teorica della materia (profilo: settore scìentifico disciplinare FIS/03 - Fisica della materia) ai sensi dell'art 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - Secondo bando, bandita con Decreto Rettorale n. 3039 del 18 settembre 2015, con avviso pubblicato nella G.U. n. 75 del 29 settembre 2015, IV serie speciale - Concorsi ed Esami, dichiara con la presente di aver partecipato, per via telematica via Skype e via e-mail alla stesura del verbale n. 1 e di concordare con quanto scritto nel medesimo a firma del Prof. Flavio Seno, Presidente della Commissione giudicatrice, che sarà presentato agli Uffici dell'ateneo dì Padova per i provvedimenti di competenza. 7 gennaio 2016 firma 5

,~~ -,,..,. " ".,... -.:. 'i". ~ r~~ t""'~ ~ ~.~; '--" i - - ~ ì...~ ~ ~ ~ Ll ~ --;- ~,: ~ DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' Il sottoscritto Prof. Alessandro Laio componente della Commissione giudicatrice della procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA, per il settore concorsuale 02/B2 - Fisica teorica della materia (profilo: settore scientifico disciplinare FIS/03 - Fisica della materia) ai sensi dell'art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - Secondo bando, bandita con Decreto Rettorale n. 3039 del 18 settembre 2015, con awiso pubblicato nella G.U. n. 75 del 29 settembre 2015, IV serie speciale - Concorsi ed Esami, dichiara con la presente di aver partecipato, per via telematica via Skype e via e-mail alla stesura del verbale n. 1 e di concordare con quanto scritto nel medesimo a firma del Prof. Flavio Seno, Presidente della Commissione giudicatrice, che sarà presentato agli Uffici dell'ateneo di Padova per i prowedimenti di competenza. 7 gennaio 2016 firma 1