Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Documenti analoghi
Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Corso di Alta Formazione CTI I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Corso di Alta Formazione CTI

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Corso di Formazione CTI

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Docente: Dr. Antonio Panvini (Direttore Generale CTI) Dr. Daniele Duca (Università Politecnica delle Marche)

Corso di Alta Formazione CTI

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Coordinatore del corso: Ing. Domenico Barone. Docenti: Ing. Domenico Barone (Coordinatore CT 266 del CTI) Ing. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

EDILIZIA SOSTENIBILE: EXTRA COSTI ED EXTRA GUADAGNI

RUMORE E REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: PROGETTAZIONE E COLLAUDO

Corso di Alta Formazione CTI

Corso di Alta Formazione CTI

CORSO DI FORMAZIONE CTI La progettazione e la conduzione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore (modulo B)

Corso di Alta Formazione CTI

CORSO DI FORMAZIONE CTI Effettuazione di Audit sui Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti (PIR)

Coordinatore del corso: Dott. Mattia Merlini. Docenti: Ing. Luca Rollino (IGE Consulting srl) Avv. Edoardo Riccio (ANACI)

LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E LE RETI DI TELERISCALDAMENTO

AUDITOR e CONSULTANT ENERGY MANAGEMENT SYSTEM ISO 50001

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN

Corso OHSAS 18001:2007 Lead Auditor Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Roma giugno 2010

PRODUZIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA: LA COGENERAZIONE DISTRIBUITA

Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON FEDABO, ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE (terza edizione):

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

ESPERTO IN GESTIONE dell ENERGIA UNI CEI 11339

K.P.I. KEY PERFORMANCE INDICATORS DI MANUTENZIONE

Corso di Alta Formazione CTI

Corso di Alta Formazione CTI

DI BASE SULLA GOMMA, CARATTERIZZAZIONE E TEST DI LABORATORIO CRITERI DI SCELTA E MODALITA APPLICATIVE

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

La determinazione della frazione di energia rinnovabile dei CSS

POTENZIALITA ENERGETICO ECONOMICHE DELLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA

ESPERTO IN GESTIONE dell ENERGIA UNI CEI 11339

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. La normativa in materia di protezione dei dati (privacy) [CIS01] 2

Sviluppo di una norma tecnica per la determinazione della frazione di bioenergia in impianti termoelettrici a combustione mista

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag.

Laboratorio Chimico Merceologico della Sardegna DUE INCONTRI PER CONOSCERE LE GEMME

Corso di Alta Formazione CTI

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE

Aggiornamento sul quadro normativo: le nuove norme UNI sui CSS

Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

La Direttiva Macchine (2006/42/CE)

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

RESPONSABILE DI ESERCIZIO IMPIANTI TRASLO ELEVATORI IN SERVIZIO PUBBLICO (48 ORE)

CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

G O R A R I E D O C E N T I

Corso di aggiornamento per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Ex art. 37 comma 11 D.Lgs. 81/08

Corso di formazione COORDINATORE DI SALDATURA UNI EN ISO 14731

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Corso avanzato per revisori contabili e personale di enti locali

CENTRO DI FORMAZIONE AIRU I CONTATORI DI CALORE E LA NUOVA UNI EN 1434

Corso di Formazione On-Line

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

Convegno Flessibilità gestionale e riforma delle pensioni Cagliari, 29 giugno 2017

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ:

Il bilancio d esercizio Novità dall OIC

Una sfida per il progettista e una opportunità per l intero settore edile

FORMAZIONE PER RESPONSABILI DI ESERCIZIO IMPIANTI TRASLOELEVATORI IN SERVIZIO PUBBLICO (48 ORE)

BREVE PRESENTAZIONE DEL CORSO Tali aspetti, che penalizzano fortemente la diffusione della cogenerazione

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Seminario. Treviso, 29 aprile 2015 Brescia, 14 maggio Il contenuto dell'accordo di composizione della crisi: profili sostanziali

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

AREA PROJECT MANAGEMENT

Lean Accounting: eliminare gli sprechi per aumentare i profitti Come programmare e misurare i risultati

A cura di: Gruppo Maurizi Business School

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

IMPIANTI A GAS: RISTRUTTURIAMO, ADEGUIAMO, METTIAMO A NORMA

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

Transcript:

Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA VALUTAZIONE DELLA FRAZIONE BIODEGRADABILE DEI RIFIUTI e DELL ENERGIA PRODOTTA ATTRAVERSO LA TERMOVALORIZZAZIONE: METODI ANALITICI E MODELLISTICI Coordinatore del corso: dott. Giovanni Ciceri Relatori: dott. Giovanni Ciceri Destinatari del corso: Produttori e utilizzatori (cementerie ed impianti di termovalorizzazione) di CSS e CDR; Istituzioni preposte ai controlli ambientali, laboratori pubblici e privati che eseguono campionamenti ed analisi; Neo-laureati e giovani tecnici da poco entrati nel mondo del lavoro e che desiderino approfondire le proprie conoscenze; Università, Enti di Formazioni e Consulenti. Milano, 18 dicembre 2013

PRESENTAZIONE La Direttiva 2008/28/CE sulla promozione dell utilizzo di energia da fonti rinnovabili recepito in ambito nazionale dal D.Lgs. n.28/2011 stabilisce che nella definizione della fonte rinnovabile biomassa è inclusa la frazione biodegradabile dei rifiuti urbani e speciali e l energia da questa prodotta può essere a tutti gli effetti incentivata, tramite i meccanismi stabiliti dai singoli paesi membri. La possibilità di produzione di energia elettrica rinnovabile da Rifiuti Urbani (RU), rifiuti speciali (RS), Combustibili Solidi Secondari (CSS), scarti e/o sottoprodotti dell industria agroalimentare, ecc., accanto ad un significativo contributo al problema della gestione e smaltimento dei rifiuti, rende questa opzione tra quelle ambientalmente ed economicamente più promettenti. L interesse è anche legato al fatto che questi contengono frazioni significative di origine biogenica che possono essere considerati neutri nel computo delle emissioni di CO 2 in atmosfera. Ciò risulta di grande importanza riguardo lo schema di Emission Trading delle emissioni di CO 2 introdotto dalla direttiva 2003/87/CE (le emissioni derivanti da fonti rinnovabili risultano escluse dal computo) modificata successivamente dalla direttiva 2009/29/CE. La qualificazione analitica del contenuto di biomassa è stata demandata dalla Comunità Europea al CEN (Comitato Europeo di Normalizzazione), unitamente alla messa a punto di una serie di specifiche tecniche e Norme Europee (EN) per il campionamento, la caratterizzazione e la classificazione dei Combustibili Solidi secondari (CSS). Alla base di ogni quantificazione analitica vi è però il problema dell ottenimento di un campione rappresentativo di rifiuto su cui, dopo un ulteriore riduzione dimensionale, operare la determinazione analitica dei parametri chimico-fisici di interesse, procedure che, sebbene normata per alcune tipologie di rifiuti (es. CSS), risulta di difficile applicazione ai RU o a particolari categorie di rifiuti speciale (es. rifiuti ospedalieri a rischio infettivo, pneumatici a fine vita, ecc.). E necessario quindi poter disporre di un ampio spettro di metodologie che possono essere applicate ai diversi casi che operativamente si possono presentare. E proprio su questi aspetti fondamentali che il presente corso vuole fornire adeguate risposte. Le relazioni non intendono essere una mera esposizione delle metodologie sviluppate a livello nazionale ed europeo, ma il resoconto di un lungo percorso a livello normativo, che ha portato a metodologie condivise e valide, e che è ancora attivo con il preciso scopo di rendere le procedure di valutazione della frazione biodegradabile applicabile in maniera rigorosa ma al tempo stesso economica alle varie tipologie di rifiuti contenenti biomassa. Il corso tratta quindi anche di aspetti fondamentali non ancora pienamente consolidati e recepiti nella normativa nazionale, quali: la definizione di una quota di incentivazione a forfait per rifiuti difficilmente caratterizzabili, l applicazione di metodologie di calcolo indiretto della frazione biodegradabile dei rifiuti sulla base di modelli appositamente sviluppati (in normazione in ambito ISO) e la quantificazione della frazione biodegradabile con la tecnica del radiocarbonio applicata direttamente alle emissioni degli impianti (UNI/TS 11461). OBIETTIVI Il corso è finalizzato a: fornire un quadro esaustivo delle principali metodologie normate a livello nazionale, europeo e internazionale per la determinazione della frazione di energia rinnovabile prodotta dalla combustione di rifiuti urbani, rifiuti speciali (per esempio rifiuti ospedalieri infettivi) e CSS, in ottemperanza delle disposizioni legislative nazionali e comunitarie; fornire le metodologie innovative relative alla modellazione matematica del processo di combustione generazione di vapore generazione di energia elettrica che fornisce, sulla base di dati di input standard per ogni impianto, l energia prodotta imputabile alla frazione di biomassa del rifiuto.

PROGRAMMA 09:00-09:15 09:15-09:30 09:30-11:30 11.30-13.00 18 Dicembre 2013 Registrazione Introduzione al corso Giovanni Riva Direttore CTI La determinazione del contenuto di biomassa nei CSS: la UNI EN 15440 I metodi descritti dalla UNI EN 15440: - il metodo basato sul 14 C; - il metodo di dissoluzione chimica selettiva; - il metodo basato sull analisi merceologica. La determinazione della frazione di energia rinnovabile prodotta dall impianto mediante la misura del radiocarbonio ( 14 C): la UNI/TS 11461 - Materiali strumentazione e reagenti; - Campionamento della CO 2 alle emissioni: la scintillazione liquida (LSC) e la spettrometria di massa ad alta risoluzione (AMS); - Determinazione strumentale 14 C; - Presentazione dei risultati; - Correzione dei risultati dovuta all effetto bomba, al frazionamento isotopico e alla diluizione della CO 2 atmosferica durante il campionamento; - Calcolo della frazione di energia rinnovabile prodotta; - Rapporto di prova. 13:00-13:45 Break 13:45-16:30 16:30-17:30 I DOCENTI DEL CORSO QUOTA [1] Il metodo del bilancio di massa ed energia: approccio modellistico attraverso il codice O.B.A.M.A - Principio del metodo - Dati di input al modello - Cenni sugli algoritmi utilizzati - Simulazioni su impianti di termovalorizzazione di differente tipologia - Confronto dei dati ottenuti con quelli derivanti da altre metodologie (selezione selettiva, UNI/TS 11461, UNI EN 15440) Altri metodi per determinare la frazione biodegradabile - Selezione manuale (metodo IPLA) - Forfettizzazione sulla base di dati sperimentali e di letterature - Integrazione di metodologie forfettarie e sperimentali Dott. Giovanni Ciceri (RSE) Nato a Busto Arsizio, Varese, il 24 agosto 1956 si laurea in Chimica presso l Università degli studi di Pavia nel 1980. Inizia l attività professionale presso l Università degli Studi di Pavia nel 1980; dal 1983 si dedica alla ricerca applicata al settore elettrico presso l RSE (Ricerca Sistema Energetico), dove attualmente è Vice Direttore del Dipartimento Ambiente e Sviluppo Sostenibile. TARIFFE MODULO (B) (A) Tariffa Piena Euro 400,00 + IVA 22% (B) Tariffa iscrizione anticipata (entro il 17/11/2013) Euro 350,00 + IVA 22% (C) Tariffa Soci CTI Sconto 10% TARIFFA MODULO (A) + (B) (D) Tariffa corso completo (17 e 18 dicembre 2013) Euro 550,00 + IVA 22%

(E) Tariffa iscrizione anticipata (entro il 17/11/2013) (F) Tariffa Soci CTI Euro 500,00 + IVA 22% Sconto 10% SERVIZI E MATERIALE DIDATTICO ISCRIZIONE [2] PAGAMENTO [3] RECESSO [4] La quota di iscrizione comprende: - Documentazione didattica: stampa degli interventi, copia degli interventi su CDrom; - Attestato di partecipazione - Linee Guida CTI 10:2013 Inviare la scheda di iscrizione per fax (02-26626550) compilando tutti i campi ed attendere conferma della disponibilità da parte della segreteria organizzativa CTI, solo a seguito della quale si potrà procedere al bonifico, indicando nella causale il proprio nominativo e il titolo del corso. La copia dell avvenuto pagamento deve essere trasmessa alla segreteria organizzativa tassativamente entro 10 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso. Per assicurare la qualità della didattica il corso è a numero chiuso: massimo 50 partecipanti. Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo. Il CTI si riserva la facoltà di annullare il corso, restituendo l importo già versato a mezzo bonifico bancario utilizzando le coordinate indicate nel modulo di iscrizione. Quanto precede fatte salve eventuali cause di forza maggiore. Il pagamento deve avvenire esclusivamente tramite bonifico bancario a favore del CTI, Banca Intesa San Paolo SpA, codice IBAN IT84 T030 6901 7490 0001 0441 185. Il CTI rilascerà regolare fattura a pagamento effettuato. Ogni partecipante può fruire del diritto di recesso inviando la disdetta, tramite fax, alla segreteria organizzativa CTI entro 10 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso. In tal caso, la quota versata sarà interamente rimborsata. Resta inteso che nessun recesso potrà essere esercitato oltre i termini suddetti e che pertanto qualsiasi successiva rinuncia alla partecipazione non darà diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata. È comunque ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante. SEDE DEL CORSO Il Corso si terrà presso l Hotel Andreola di Milano, Via Scarlatti, 24 tel. 39 02 6709141 nell immediata vicinanza dell ufficio del CTI (circa m. 50). RIFERIMENTI Sig.ra Federica Trovò tel. 02.26626530 - fax. 02.26626550 mail: trovo@cti2000.it - www.formazione.cti2000.it

CORSO LA VALUTAZIONE DELLA FRAZIONE BIODEGRADABILE DEI RIFIUTI E DELL ENERGIA PRODOTTA ATTRAVERSO LA TERMOVALORIZZAZIONE: METODI ANALITICI E MODELLISTICI. Milano, 18 dicembre 2013 DATI PARTECIPANTE NOME COGNOME AZIENDA CELLULARE - MAIL DATI INTESTAZIONE FATTURA AZIENDA VIA/PIAZZA - N CAP CITTA (PROV.) TELEFONO FAX MAIL PARTITA IVA CODICE FISCALE BANCA CODICE IBAN CODICE TARIFFA MODULO (A) (A), (B), (C) CODICE TARIFFA MODULO (A) + (B) (D), (E), (F) TIMBRO - FIRMA Ai sensi dell art. 1341 CC si approvano specificatamente per iscritto le clausole [1], [2], [3], [4] riportate nel presente documento. FIRMA Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196/2003 per finalità didattiche collegate al servizio fornito relativamente al presente corso di formazione. FIRMA