Interculturalità e cura nella Prima infanzia

Documenti analoghi
Specializzazioni in Servizio sociale

Il Responsabile Pratico: ruolo e strumenti dell accompagnamento formativo

Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva

Risanamento e gestione di immobili

Industrial Engineering and Operations

Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile

Cyberroad: le nuove sfide della sicurezza nella tecnologia

Specializzazioni in Animazione socioculturale

Infermiere di famiglia

Informatica forense. Certificate of Advanced Studies.

Progettazione di sistemi fotovoltaici

Consulenza pedagogica e coordinamento di processi educativi

Pedagogia speciale e inclusiva riferita a persone in situazione di handicap che necessitano di sostegno globale

CAS in Angiologia. Corso di 12 giornate. Didier Tomson Christian Schuchhardt Axel Marx

Responsabilità sociale delle imprese (CSR)

Certificate of Advanced Studies (CAS) Interculturalità e plurilinguismo nell'apprendimento

Management delle attività sportive e degli eventi

Pharmaceutical Organization and Processes

Corso di cure palliative generali per medici

Library and Information Science

Bachelor of Arts in Insegnamento per il livello elementare

Corso di contabilità finanziaria

Il Rettore. Decreto n (1028) Anno 2015

Diritto del lavoro. Certificate of Advanced Studies 2a edizione 2017/18

Food & Wine Business Management

Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Psico-oncologia. Certificate of Advanced Studies

Bambini e bambine con DSA e disturbi dello sviluppo a scuola: un approccio interprofessionale

Master of Arts in Insegnamento per il livello secondario I

Certificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SM

Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Previdenza professionale (LPP)

Cooperazione e sviluppo. Certificate of Advanced Studies

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (737) Anno 2017

Diritto del lavoro. Percorsi di formazione continua

Il Rettore. Decreto n. 5 Anno Prot. n. 123

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Decreto n (873) Anno Il Rettore

Dipartimento formazione e apprendimento

Diritto del lavoro. Certificate of Advanced Studies 3a edizione 2019/20

Il Rettore. Decreto n (219) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Risanamento e Gestione di immobili

Il Rettore. Decreto n. 227 Anno Prot. n

Digital Marketing. Certificate of Advanced Studies

Infermiere di famiglia e di comunità

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Cure palliative General Palliative Care

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (1366) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (662) Anno 2016

Il Rettore Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Scopo. La procedura di ammissione. La domanda di iscrizione

Decreto n Anno 2018 Prot. n

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l.

Il Rettore. Decreto n (263) Anno 2015

Certificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SI/SE

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Sviluppo delle competenze personali e gestionali

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n. 247 Anno 2019 Prot. n

CAPITOLO 1: Disposizioni generali. CAPITOLO 2: Ammissione e iscrizione

Il Rettore. Decreto n (625) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (1200) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (620) Anno 2017

Costruire una cultura della prima infanzia tra professionisti dei settori educativo, sociale e sanitario

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Il Rettore. Decreto n (1344) Anno 2017

Master of Arts in Insegnamento della matematica per il livello secondario I

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti

Il Rettore. Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016

Decreto n. 106 Anno 2019 Prot. n

Diploma of Advanced Studies (DAS) Educazione alimentare nella scuola media

Metodi e strumenti per la conservazione dei beni architettonici e delle superfici decorate

Il Rettore. Decreto n (552) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio

Il Rettore. Decreto n ( 15 ) Anno 2014

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

Il Rettore. Decreto n (854) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (1054) Anno 2015

CORSO DI FORMAZIONE INTEGRATIVO DI 10 ORE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI (AI SENSI DEL DM 180/2010) ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (1207) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (218) Anno 2017

Il Rettore Decreto n. 865 Anno 2018 Prot. n

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

Il Rettore. Decreto n (1171) Anno 2016

CAPITOLO 1: Disposizioni generali. CAPITOLO 2: Ammissione e iscrizione

Transcript:

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Interculturalità e cura nella Prima infanzia Certificate of Advanced Studies

Costruire una cultura della prima infanzia tra professionisti dei settori educativo, sociale e sanitario Durante gli anni accademici 2010-2013 il Dipartimento scienze aziendali e sociali e il Dipartimento sanità della SUPSI hanno proposto, grazie al sostegno dell Ufficio federale delle migrazioni (UFM), un progetto formativo rivolto a diverse professionalità che operano nel settore della prima infanzia, allo scopo di promuovere una maggiore integrazione socioculturale, con particolare riferimento ai bambini provenienti da famiglie migranti. Il corso, promosso in collaborazione con il Cantone (Dipartimento Sanità Socialità e Dipartimento Educazione Cultura e Sport) e con l ATAN (Associazione Ticinese degli Asili Nido), ha consentito di gettare le basi per l avvio di un confronto strutturato e diretto fra professionisti del campo educativo, sociale e sanitario, finalizzato allo sviluppo di una progettualità condivisa per offrire una presa in carico globale del bambino in tutte le sue dimensioni evolutive. Il percorso ha così permesso di attingere a nuove competenze e a buone pratiche attraverso recenti sperimentazioni nel territorio. Parallelamente, il Dipartimento formazione e apprendimento www.supsi.ch/dfa ha proposto un offerta di formazione continua rivolta a professionisti del settore scolastico, sviluppata sotto forma di ricerca-azione,

allo scopo di riflettere attorno alle possibilità di proporre un sostegno preventivo e proattivo ai docenti e alle famiglie di bambini che crescono in contesti plurilinguistici e multiculturali, con difficoltà nell avvicinamento alla scuola dell obbligo. Dall anno accademico 2012-2013 è stata attivata la possibilità di capitalizzare i moduli proposti all interno del progetto per ottenere un titolo di specializzazione post-laurea CAS (Certificate of Advanced Studies). Per il periodo 2013-2015, i tre Dipartimenti SUPSI DSAS, DSAN e DFA intendono unire le loro forze per affinare la conoscenza reciproca e le relazioni collaborative fra operatori, servizi e strutture impegnati nella cura, nell assistenza e nell educazione della prima infanzia. Ogni anno accademico verranno proposti tre moduli tematici, con alcuni momenti condivisi con i professionisti del settore scolastico, frequentabili anche singolarmente, e capitalizzabili per il percorso CAS Interculturalità e cura nella Prima infanzia. Si approfondiranno le condizioni quadro e le differenti realtà interculturali presenti in Ticino - con un costante confronto con quelle di altri Cantoni della Svizzera e con esperienze significative realizzate in Italia - per poi passare a esplorare gli aspetti più specificatamente comunicativi, relazionali e linguistici con i quali i professionisti della prima infanzia sono confrontati.

Interculturalità e cura nella Prima infanzia Certificate of Advanced Studies Presentazione Il percorso formativo teso a cogliere in un accezione globale e sistemica le diverse sfaccettature dell età evolutiva infantile, pone un attenzione particolare sulla prospettiva interculturale e sulle dinamiche relazionali-comunicative e (pluri)linguistiche. Esso si compone di parti comuni alle tre aree professionali coinvolte, affiancate da proposte che rispondono a necessità e a interessi caratteristici dei pubblici implicati. Accanto alle lezioni d aula è previsto un coaching di gruppo volto a trasformare in senso migliorativo, le specifiche pratiche professionali. La formazione inerente al CAS prevede la frequenza di 6 moduli tematici di 24 ore-lezione distribuiti sull arco di due anni, ed un lavoro di certificazione finale. Obiettivi Cogliere e sviluppare elementi concettuali, metodologici e operativi tesi a sostenere efficacemente l intervento di professionisti della prima infanzia (nel campo socioeducativo, sanitario e scolastico) secondo una postura interculturale; Acquisire conoscenze e abilità nel confronto inter-professionale con l attenzione posta sull alterità, incrementando la consapevolezza della propria identità (personale e professionale) nell incontro con l altro; Sviluppare approcci/strategie/tecniche di comunicazione e di mediazione interculturale; Migliorare le proprie conoscenze circa il quadro legislativo e le procedure codificate per l integrazione delle persone migranti in Ticino e in Svizzera; Individuare alcune modalità di relazione e di collaborazione con i genitori e con le famiglie, così da intensificare/consolidare le reti formali e informali a loro sostegno. Destinatari Responsabili, educatori/trici e OSA attivi nei nidi d infanzia, docenti SI e SE, coordinatrici e operatrici attive nei pre-asili, infermiere e consulenti maternopediatriche, medici pediatri e altri professionisti attivi nella fascia 0-6 anni (ergoterapisti, fisioterapisti, mediatori culturali). Responsabili Alice Panzera Biaggi, docente di scuola elementare e collaboratrice scientifica al Dipartimento scienze sociali e aziendali SUPSI Fulvio Poletti, professore e ricercatore al Dipartimento scienze sociali e aziendali e responsabile del Servizio didattica e formazione docenti della SUPSI Requisiti Specializzazione CAS: formazione universitaria (laurea, bachelor), oppure diploma di una scuola superiore o titolo equivalente, e una pratica professionale nell ambito della Prima Infanzia. In casi particolari, ai candidati che non possiedono i titoli richiesti, può essere concessa l ammissione su dossier (comprovata esperienza professionale e attestati di formazione continua). Singoli moduli: è richiesta solo una pratica professionale nell ambito della Prima infanzia.

FC13/14 - PI Cartolina di preiscrizione Interculturalità e cura nella Prima infanzia Certificate of Advanced Studies Allegare copie certificati di studio e curriculum vitae Dati personali Cognome Nome Data di nascita Attinenza (per stranieri luogo di nascita) Titolo di studio Professione Funzione Indirizzo privato Via e N. CAP Località Cantone o Stato Telefono E-mail Indirizzo di lavoro Azienda/Ente/Istituto Via e N. CAP Località Cantone o Stato Telefono E-mail Indicare l indirizzo per la corrispondenza Privato Lavoro Data Firma La firma del modulo di iscrizione vale quale accettazione delle condizioni SUPSI e quale riconoscimento di debito ai sensi della LEF

Certificato Al termine di ogni modulo verrà rilasciato l Attestato di frequenza. A coloro che ne hanno i requisiti al termine dell intero percorso formativo, previo superamento della prova di certificazione, verrà rilasciato il titolo di specializzazione post-laurea CAS Interculturalità e cura nella Prima infanzia con il riconoscimento di 12 ECTS. Durata Impegno complessivo di 300 ore, articolato in: almeno 144 ore lezione e circa 156 ore di studio personale e stesura del lavoro di certificazione finale. Iscrizioni Al CAS: entro il 4 ottobre 2013, tramite l allegato tagliando Ai singoli moduli: tramite l apposito tagliando d iscrizione annesso alla locandina di presentazione di ogni singolo corso. La promozione dei moduli avviene con l approssimarsi dell inizio del corso. Relatori Docenti universitari internazionali e professionisti del settore della Prima infanzia testimoni di best practice. Programma Ogni anno accademico vengono proposti tre moduli tematici di 24 ore-lezione, frequentabili singolarmente o capitalizzabili per il percorso CAS. Il percorso va concordato con i responsabili del progetto formativo. Orari 09.00-12.15, 13.30-16.45 Proposte e date 2013-2014 Modulo 1-24 ore lezione Introduzione all approccio interculturale e alle sue declinazioni Sabato 9 novembre 2013 Venerdì 22 novembre 2013 Sabato 23 novembre 2013 Modulo 2-24 ore lezione Decentramento come strumento di accoglienza verso l altro Sabato 22 febbraio 2014 Venerdì 14 marzo 2014 Sabato 15 marzo 2014 Modulo 3-24 ore lezione La centralità del bambino nella presa in carico interculturale Venerdì 11 aprile 2014 Sabato 12 aprile 2014 Venerdì 9 maggio 2014 Sabato 10 maggio 2014 Luogo SUPSI, Dipartimento scienze aziendali e sociali, Palazzo A, Manno con qualche giornata che si svolgerà all esterno. Costo CHF 350.00/modulo, materiali didattici inclusi. CHF 2500.00 per l intero percorso di due anni formativi, tassa di certificazione e materiali didattici inclusi. Informazioni SUPSI, Dipartimento scienze aziendali e sociali Palazzo A, Via Cantonale 16c CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 26 F +41(0)58 666 61 21 tatjana.matteuzzi@supsi.ch

Condizioni generali Iscrizioni Per partecipare ad un corso l'iscrizione è obbligatoria. Se non precisato altrimenti, nell'accettazione farà stato l'ordine cronologico delle iscrizioni. Per garantire un buon livello qualitativo del corso, SUPSI fissa un numero minimo e massimo di partecipanti. Quota di iscrizione Se il corso è a pagamento, la quota di iscrizione è da versare sul conto bancario della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI): Dalla Svizzera, prima dell inizio del corso, tramite la polizza che verrà inviata con la conferma di iscrizione Dall'estero, dopo la conferma d'iscrizione, con bonifico bancario intestato a SUPSI presso la Banca dello Stato del Cantone Ticino, CH-6501 Bellinzona, IBAN CH05 0076 4190 8678 C000C, Swift Code BIC: BSCTCH 22, clearing 764. Causale: Titolo del corso. Annullamenti e rinunce Nel caso in cui il numero di partecipanti fosse insufficiente o per eventuali altri motivi, SUPSI si riserva il diritto di annullare il corso. In tal caso le persone iscritte verranno avvisate tempestivamente e, se avranno già versato la quota di iscrizione, saranno rimborsate. Qualora fosse il partecipante a rinunciare, quest'ultimo è tenuto di regola al versamento del 50% della quota di iscrizione: Se iscritto alla formazione breve (0-9 ECTS) e se notifica la propria rinuncia nei 7 giorni che precedono l'inizio del corso Se iscritto alla formazione lunga (10-60 ECTS) e se notifica la propria rinuncia nei 21 giorni che precedono l'inizio del corso Casi particolari vengono analizzati e decisi con il direttore di Dipartimento In caso di rinunce notificate successivamente ai termini di cui sopra o a corso già avviato, il partecipante non avrà diritto ad alcun rimborso e la quota di partecipazione diverrà immediatamente esigibile. Sono fatte salve eventuali deroghe previste nei regolamenti di ogni singolo corso alle quali si fa espressamente richiamo. In caso di rinuncia al corso per malattia o infortunio del partecipante (nei 7 giorni, rispettivamente 21 giorni prima delle lezioni o a corso già avviato), la fattura inerente la quota di iscrizione sarà annullata a condizione che sia presentato un certificato medico. Chi fosse impossibilitato a partecipare può proporre un'altra persona previa comunicazione a SUPSI e accettazione da parte del responsabile del corso. Modifiche SUPSI si riserva il diritto di modificare il programma, la quota di iscrizione e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative. Assicurazione I partecipanti non sono assicurati dalla SUPSI. Privacy Il trattamento dei dati avviene nel rispetto della legislazione svizzera (Legge federale sulla protezione dei dati). Foro competente Per eventuali controversie il foro competente è Lugano, che è pure foro esecutivo ai sensi della LEF (legge federale sulla esecuzione e sul fallimento). Il diritto applicabile è quello svizzero. SUPSI, Dipartimento scienze aziendali e sociali Palazzo A, CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 26 - F +41 (0)58 666 61 21 tatjana.matteuzzi@supsi.ch www.supsi.ch/fc