Adattamento ai cambiamenti climatici: azioni per un territorio resiliente Porto Torres 10 maggio 2019

Documenti analoghi
Presentazione del progetto

Dire e Fare CITTÀ CLIMA FUTURO - Workshop 2 ADATTARSI ALLE CONSEGUENZE: LE CITTÀ RESILIENTI

Migliorare la resilienza delle città dell Alto Tirreno alle alluvioni da acque meteoriche: il progetto ADAPT.

Progetto ADAPT. Massimo Canu Comune di Alghero. Alghero, 10/11/2017

RASSEGNA STAMPA. Workshop di presentazione del progetto ADAPT. Venerdì 29 giugno 2018, ore 9.30 Aula consiliare del Comune di Oristano

ADAPT «Assistere l adattamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello spazio Transfrontaliero»

ADAPT. Relatore Comune di Rosignano M.mo. Rosignano M.mo, 7 Dicembre 2017

Deliberazione della Giunta Comunale. n. 14 del 17/01/2017

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO: SCIENZA, DIRITTO E POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI Inizio lavori

ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Presentazione del progetto

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO La governance del territorio e l'adattamento al cambiamento climatico

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

Adattamento e politiche nazionali

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Rosignano M.mo, 27 marzo 2018

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Il Patto dei Sindaci. Luigina Renzi

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

Politiche e programmi per la progettazione

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

ENERGY DAY 17 Giugno Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti

Strategia Europa 2020, PON e POR

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015

La Strategia europea per l Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale

Fondi e finanziamenti

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è??

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo Presentazione generale

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

I progetti della Città di contrasto ai cambiamenti climatici Mirella Iacono - Città di Torino

CONSAPEVOLEZZA TECNICA E POLITICA INVENTARIO DELLE EMISSIONI IL PATTO DEI SINDACI STEP BY STEP. Danilo Di Pietro

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

!"#$%!&#!'#( $#"#$$ #") "#$

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

I finanziamenti dell'unione Europea

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

Sportello Informativo Itinerante.

Manuale per la presentazione delle candidature. Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1.

ASSE 4 COMPETENZA ISTITUZIONALE

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21,

CONVENZIONE PREMESSO CHE

Firenze Lunedì 25 febbraio 2018, ore 9,00 13,00

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

Introduzione alle sessioni parallele

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

"IL COMUNE CHE PROTEGGE"

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

PROGRAMMA INTERREGIONALE ITALIA - MALTA

Programma di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 5 DELIBERAZIONE 26 gennaio 2016, n. 27

IL PROGETTO SENTINELLE DEL TERRITORIO e altri progetti comunali connessi ai cambiamenti climatici

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le politiche per il clima del Comune di Padova. Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali

Efficienza energetica mainstreaming europeo

Bilancio UE Politica di coesione

Transcript:

Adattamento ai cambiamenti climatici: azioni per un territorio resiliente Porto Torres 10 maggio 2019 Presentazione del progetto ADAPT Marinella Osilo Servizio di sostenibilità ambientale Comune di Sassari

Il Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 è un Programma transfrontaliero cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) nell ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE). Il Programma mira a realizzare gli obiettivi della Strategia UE 2020 nell area del Mediterraneo centro-settentrionale, promuovendo una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Priorità di investimento Programma Interreg 2014-2020

Obiettivo tematico (OT) 5 del Programma Interreg promuovere l adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione e la gestione dei rischi Obiettivo del progetto: rendere le città italiane e francesi della regione transfrontaliera dell Alto Tirreno maggiormente capaci di adattarsi alle conseguenze dei cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle alluvioni urbane causate da piogge improvvise e intense.

Cambia il clima, cambia la città Più di 1 miliardo di danni provocati dalle alluvioni nel corso degli ultimi 5 anni nell area transfrontaliera dell Alto Tirreno; Aumento delle temperature medie; Periodi di siccità Piogge improvvise e intense sfida = i c i t a ti clim n e m a i evono d Camb à t t i c e che l comune e: cause e l e affrontar n o d batten m o C 1) one); i z a g i it (m osi alle d n a t t a in atto Ad ià g 2) e z uen conseg ento). m a t t a d (a

PARTENARIATO 3,79 milioni 1 associazione regionale di Comuni 9 Comuni 1 Comunità Agglomerazione 1 Dipartimento 1 Centro di Ricerca 1 Associazione regionale di imprese servizio pubblico 36 mesi 15/02/17 inizio progetto

Come è possibile conseguire l'obiettivo? La struttura del progetto ADAPT Miglioramento delle conoscenze e delle competenze Profili climatici e piani locali per l adattamento Piano congiunto di adattamento 1. 2. 3. Azioni pilota locali 4.

1. Miglioramento di conoscenze e competenze TIPOLOGIA GRUPPO TARGET FOCUS A. Azioni ed eventi di sensibilizzazione sul tema dell adattamento ai cambiamenti climatici Cittadini, referenti tecnici e politici della PA Particolare riferimento alle alluvioni urbane causate da acque meteoriche Referenti tecnici e politici B. Percorsi di capacity building sulla pianificazione della PA territoriale, per progettare spazi urbani resilienti ai cambiamenti climatici

2. Profili climatici e piani locali per l adattamento Analisi approfondite dei contesti urbani ed esame di altre buone pratiche nel settore in Europa Profili climatici delle città coinvolte nel progetto predisposti o aggiornati sulla base di linee guida comuni Piani locali di adattamento ai cambiamenti climatici elaborati da ciascun sistema urbano partecipante al progetto ADAPT

3. Piano congiunto per l adattamento Conoscenze e strumenti prodotti dal progetto Elementi comuni ai diversi piani locali per l adattamento Piano congiunto di adattamento ai cambiamenti climatici Piano transfrontaliero che conterrà soluzioni per l adattamento replicabili e trasferibili nelle città che presentano delle vulnerabilità simili in caso di alluvioni causate da piogge forti e intense.

4. Sperimentazioni locali ADAPT realizzerà delle attività sperimentali nei territori di progetto, valutandone anche la coerenza col piano congiunto transfrontaliero. 7 infrastrutture drenanti in tratti di viabilità, spazi verdi ed edifici pubblici per migliorare la capacità di drenaggio del tessuto urbano (Livorno, Oristano, Alghero, Sassari, Vado Ligure, Savona, La Spezia) 3 modelli di gestione di infrastrutture verdi per migliorare la capacità di contenimento delle acque meteoriche (Dipartimento del Var, Anci Toscana, Comunità di Agglomerazione di Bastia)

4. Sperimentazioni locali ADAPT realizzerà delle attività sperimentali nei territori di progetto, valutandone anche la coerenza col piano congiunto transfrontaliero. 2 sistemi di monitoraggio per controllare il livello delle acque nei sottopassi e nel sistema fognario (Rosignano, CISPEL) 1 sistema informativo per la gestione della viabilità in caso di alluvioni urbane (Ajaccio) 1 modello di validazione degli interventi di adattamento, per valutarne la coerenza col piano d adattamento congiunto (CIMA)

Sassari Costituzione degli organi di governance del progetto Nomina del componente del Comitato scientifico Partecipazione ai Comitati di pilotaggio Individuazione del soggetto che cura l'assistenza tecnica Adesione al Patto dei Sindaci per il clima e l'energia Social ADAPT, sessione di Capacity bulding e Workshop iniziale e di trasferimento delle competenze Costituzione del Partenariato urbano per l'adattamento (PUA) Realizzazione delle analisi territoriali, del piano climatico locale, del piano locale di adattamento

Patto dei Sindaci Obiettivi - ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 40% entro il 2030, (migliore efficienza energetica e maggiore impiego di fonti di energia rinnovabili) - accrescere la resilienza adattandoci agli effetti del cambiamento climatico - condividere obiettivi e risultati e l'esperienza acquisita con le altre autorità locali e regionali dell'ue. Il nuovo Patto dei Sindaci integrato per l energia e il clima è stato presentato dalla Commissione europea il 15 ottobre 2015 che si fonda su questi tre pilastri: mitigazione, adattamento ed energia sicura, sostenibile e alla portata di tutti. Sassari ha sottoscritto il nuovo patto dei sindaci il 10 novembre 2017 insieme ai Comuni di Alghero e Ajaccio https://www.pattodeisindaci.eu/it/ https://climate-adapt.eea.europa.eu/

FINANZIAMENTO COMUNE DI SASSARI AZIONE PILOTA DEL COMUNE DI SASSARI 235.053,00 Pavimentazione drenante e permeabile in due aree verdi comunali Costo dell'intervento Durata dell'intervento 128.248,41 sei mesi L'investimento è compreso nel piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Sassari e l'intervento sta per essere concluso.

Breve descrizione dell'intervento L'intervento consiste nella realizzazione di viali pavimentati in due aree verdi cittadine di proprietà comunale, utilizzando sistemi drenanti e permeabili, per attenuare il fenomeno dello scorrimento delle acque superficiali in occasione di eventi meteorici di particolare rilievo. Obiettivo La scelta di effettuare l'intervento in aree verdi cittadine di proprietà comunale e aperte al pubblico vuole anche avere un intento dimostrativo sia nei confronti dei cittadini che abitualmente frequentano i parchi sia come esempio pilota per i professionisti del settore che possono così utilizzare questa tecnica nella progettazione di nuovi spazi verdi sia pubblici che privati.

Quartiere Sant'Orsola via Marginesu Realizzazione di un camminamento e di una piccola area di sosta in corrispondenza di un albero monumentale; è prevista inoltre la sostituzione della pavimentazione in cemento del piccolo campo di basket presente nell'area, favorendo in questo modo la fruizione dell'intera area verde della superficie di circa 1200 mq.

Quartiere Sant'Orsola Largo Serradimigni Realizzazione di un camminamento in un'area verde, di circa 1200 mq, recentemente bonificata, nella quale sono state messe a dimora circa 90 piante di specie mediterranee (lecci, tamerici, olivastri, carrubi, gelsi e alloro), una per ogni dieci bambini nati a Sassari nel 2015, nell'ambito della della Giornata nazionale degli alberi promossa dal Ministero dell'ambiente

ADAPT PROSSIMAMENTE - Webinar realizzati da Anci Toscana - Il processo per la realizzazione di un piano locale di adattamento, focus sulle linee guida del progetto ADAPT Soluzioni grey per l'adattamento urbano Soluzioni green per l'adattamento urbano Iniziative e strumenti per l'adattamento ai cambiamenti climatici, focus sulla piattaforma Climate-ADAPT Conclusione della realizzazione del piano di azione locale Workshop di chiusura regionale Comitati di pilotaggio Sottoscrizione del manifesto transfrontaliero Monitoraggio dell'attuazione del piano locale

GRAZIE PER L'ATTENZIONE