Manifesto degli Studi. Didattica erogata a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA Luigi Vanvitelli

Documenti analoghi
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA in BIOTECNOLOGIE (Classe L-2)

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

Lo studente potrà sostenere gli esami del terzo anno di corso solo previo superamento di tutti gli esami del primo anno di corso.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

INSEGNAMENTI A SCELTA

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A

Manifesto degli Studi a.a

ANNO ACCADEMICO (Laurea triennale)

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) a.a. 2017/ /2020

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

SCIENZE AMBIENTALI MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI INDICE

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

SCIENZE AMBIENTALI MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI INDICE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Allegato 2 al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Coorte 2016/2017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

Corso di Laurea in Informatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

BIOTECNOLOGIE. Corso di Laurea in. (classe L-2)

MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

Corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Classe L-32. Diario delle sedute d esami - a.a

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

La frequenza è obbligatoria, nei termini indicati all art. 7 del regolamento.

LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico.

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina è necessario avere acquisito:

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BIOLOGIA (Classe LM-6)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

ANNO ACCADEMICO (Laurea triennale)

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Allegato 2 al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Coorte 2017/2018

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Corso di Laurea in Informatica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

MANIFESTO DEGLI STUDI - CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE A.A. 2012/2013 (D.M. 270/04) sì posti. 12 punti. Matematica e statistica

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Manifesto degli Studi a.a

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL AMBIENTE FORESTALE E DIFESA DEL SUOLO

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

REGOLAMENTO DIDATTICO

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE (Classe L-13)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

FACOLTA DI FARMACIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI SCIENZE M.F.N. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE L2) CORSO INTERFACOLTÀ

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Transcript:

Manifesto degli Studi Didattica erogata a.a. 2019-2020 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA AMPANIA Luigi Vanvitelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche ORSO DI LAUREA in BIOTENOLOGIE Il corso di laurea in breve (lasse L2) Il corso di laurea in Biotecnologie ha l'obiettivo di formare laureati che posseggano un'adeguata padronanza di strumenti e competenze nei diversi settori delle discipline biotecnologiche e un grado di professionalità adeguatamente spendibile nel mondo del lavoro. I laureati in Biotecnologie avranno acquisito le basi di conoscenza necessarie per proseguire con successo gli studi nel campo delle applicazioni biotecnologiche più avanzate. Il corso prevede una fase di formazione scientifica di base di discipline matematiche, chimiche e fisiche al fine di fare acquisire allo studente le competenze e gli strumenti conoscitivi e tecnici per lo studio teorico-sperimentale dei fenomeni biologici. Durante il primo anno di corso sono previste formative, in modalità e-learning e in aula, finalizzate alla conoscenza delle norme in materia di sicurezza che regolano la presenza e l' nei laboratori scientifici. Successivamente è prevista una fase di formazione biologica di base con l'obiettivo specifico di far acquisire allo studente le competenze conoscitive e le abilità tecniche rilevanti per lo studio dei fenomeni biologici a livello molecolare, cellulare e tissutale. Infine una fase di formazione consentirà allo studente di acquisire le competenze conoscitive e le abilità tecniche rilevanti per l utilizzazione di sistemi biologici finalizzata alla produzione di beni e servizi, con particolare riguardo alle applicazioni nel campo industriale, medico, farmaceutico, ambientale e alimentare. Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea in Biotecnologie occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo. L accesso al corso di laurea è a numero programmato, subordinato al superamento di una prova di ammissione svolta nel mese di settembre, secondo modalità descritte in un apposito bando pubblicato sul sito web dell Università degli Studi della ampania Luigi Vanvitelli (http://www.unicampania.it). In base ai risultati dei test agli immatricolandi possono essere assegnati OFA in matematica ed in chimica. Al fine di offrire uno strumento di orientamento alla scelta universitaria/professionale, è previsto, prima dell'immatricolazione, o anche successivamente prima dell'inizio dei corsi, un test di autovalutazione on-line, che metta in luce attitudini e propensioni, ma anche eventuali carenze nella formazione dello studente. Frequenza ai corsi La frequenza ai corsi è obbligatoria. Lo studente dovrà garantire la partecipazione ad almeno i due terzi delle d aula e laboratorio. Ad ogni docente è demandata la definizione della modalità di

valutazione della frequenza ai corsi e la definizione delle la cui frequenza è obbligatoria per l accesso alla prova di finale. Strutture disponibili Nella sede della Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche sono presenti aule dotate di attrezzature multimediali e di collegamenti per la realizzazione di lezioni a distanza. Per lo svolgimento delle didattiche sono disponibili laboratori didattici (laboratorio di chimica, laboratorio di fisica, laboratorio di biologia sperimentale, laboratorio di informatica, laboratorio linguistico ed aula museale) opportunamente attrezzati. Sono ovviamente disponibili strumenti di utilità per l automazione di ufficio e per l uso di Internet. Gli studenti hanno, infine, accesso alla biblioteca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche, contenente un ampia sezione di carattere didattico. Organizzazione delle didattiche Le didattiche sono distribuite nell arco di due semestri secondo il calendario riportato di seguito: Attività formative 1 semestre 14 ottobre 2019 24 gennaio 2020 2 semestre 1 marzo 2020-18 giugno 2020 Esami 27gennaio 2020 13 marzo 2020 22 giugno 2020 31 luglio 2020 1 settembre 2020 11 ottobre 2020 Sono previste due settimane di sospensione di didattica, una per ciascun semestre, per procedere ad di accertamento in itinere Sedute d esami di recupero: 1-20 dicembre 2019 e 1-24 Aprile 2020 Per gli studenti iscritti al III anno del corso di laurea per l a.a. 2018/2019 e per gli studenti fuori corso e ripetenti è consentito tenere sedute di esami di recupero anche in date non comprese nei periodi su indicati, ovvero tutti i mesi tranne agosto. A norma del Regolamento Didattico di Ateneo (art. 19, comma 3), in ciascun anno accademico devono essere tenuti almeno 8 appelli per ciascun insegnamento. 2

Il diario completo degli appelli di esami è pubblicato entro l inizio dell anno accademico sul sito web del Dipartimento all indirizzo www.distabif.unicampania2.it. A norma del Regolamento del orso di laurea gli esami relativi a insegnamenti plurimodulari devono essere svolti rigorosamente in sedute uniche e integrate. PRIMO ANNO oorte 2019/20 (5 FU) Primo semestre Istituzioni di matematiche Prof. G. Di Blasio MAT/05 10 unico B himica generale e inorganica Prof. R. Fattorusso Prof. R. Iacovino HIM/03 10 unico B Biologia Prof. G. hieffi BIO/0 8 unico Secondo semestre himica organica Prof. A. Messere HIM/0 8 unico B Fisica generale Prof.. Lubritto Biologia vegetale Prof. M. De Stefano Inglese (colloquio) Prof. G. araglia SEONDO ANNO (4 FU) FIS/07 10 unico B BIO/01 unico B 4 colloquio SEONDO ANNO oorte 2018/19 (4 FU) Primo semestre Termodinamica e cinetica di processi di interesse biologico himica fisica Prof. S. Salvestrini HIM/02 himica del suolo AGR/14 3 Prof. E. oppola Biochimica BIO/10 10 unico B 3 3

Microbiologia Microbiologia generale Prof. M. Sacco Prof. L. Muscariello BIO/19 10 8 B Microbiologia clinica Prof. G. Donnarumma MED/07 2 Attività a scelta Secondo semestre Economia SESP/07 unico Genetica Prof. F. errato Fisiologia generale Prof. R. Senese Biologia cellulare e molecolare Biologia cellulare Prof. R. hianese BIO/18 10 unico BIO/09 unico BIO/13 10 Biologia molecolare Prof. G. Di Bernardo BIO/11 4 Primo semestre TERZO ANNO oorte 2017/18 (0 FU) Patologia Patologia generale Prof. Michele Grieco MED/04 12 Patologia genetica Prof. G. Piluso Farmacologia Prof. M. D Amico Ecologia e Bioetica Ecologia Bioetica Prof. F.A. Rutigliano Fisiologia e Biotecnologie vegetali MED/03 BIO/14 unico BIO/07 MED/43 7 1 unico BIO/04 unico 4

Prof. P. arillo Prof. P. Woodrow Secondo semestre Biochimica clinica Prof. D. Ingrosso Prof. S. Naviglio BIO/12 unico himica biologica delle fermentazioni e Ingegneria delle reazioni himica biologica delle fermentazioni Prof. D. imini HIM/11 12 Ingegneria delle reazioni chimiche e biochimiche Prof. M.L. Mastellone ING- IND/25 Attività a scelta Tesi di laurea 4 Tirocinio 1 B, di Base;, aratterizzante;, Affine e integrativa Attività a scelta proposte per l aa 2019/20 Insegnamenti FU Biodiritto Prof.. Iannello Diritto dell ambiente 1 Fondamenti di Scienze del suolo 1 Metodologie chimiche di analisi molecolare 1 himica dell ambiente 1 Anatomia umana 2 Informatica 3 Laboratorio di biotecnologie 4 Inglese scientifico 5 8 1 Mutuato per l a.a. 2019/2020 dal dl in Scienze ambientali; 2 Mutuato per l a.a. 2019/2020 dal dl in Scienze biologiche; 3 Mutuato per l a.a. 2019/2020 dal dl in Fisica; 4 Attività di laboratorio effettuata con la supervisione del relatore di tesi sperimentale. Al termine dell per l acquisizione dei crediti del Laboratorio di Biotecnologie è prevista una verifica delle competenze acquisite con voto finale; 5

5 Mutuato per l a.a. 2019/2020 dal dl in Medicina e hirurgia. *Per le a scelta lo studente può sostenere l in entrambi i semestri del secondo e del terzo anno di corso secondo la distribuzione programmata in tabella. Lo studente ha facoltà di scegliere, come a scelta, altri insegnamenti previsti dall offerta di Ateneo, sottoponendo domanda al onsiglio di orso di Studi (S) in Biotecnologie. Il S verificherà la congruità del programma di insegnamento al percorso formativo e la non sovrapposizione nei contenuti con altri esami del piano di studi. Richieste di sostenere esami extracurriculari ai sensi dell art. del R.D. n. 129/38 saranno considerate solo se lo studente ha già acquisito 30 FU del corso di laurea triennale in Biotecnologie. Propedeuticità Esame di himica generale e inorganica Biologia Botanica Matematica Prima di himica fisica Microbiologia, Genetica, Fisiologia generale e Biofisica, Biologia cellulare e molecolare, Ecologia e Bioetica Biotecnologie vegetali Impianti industriali chimici e biochimici Fortemente consigliato sostenere: himica Organica (Ianno, II sem) Fisica (I anno, II sem) himica biologica delle fermentazioni e Ingegneria delle reazioni (II anno II sem) Biologia cellulare e molecolare (II anno, II sem) Fisiologia generale e Biofisica (II anno, II sem) Genetica (II anno II sem) Patologia (III anno I sem) Farmacologia (III anno I sem ) Biochimica clinica (III anno) Dopo aver sostenuto: himica generale e inorganica (I anno, I sem) Istituzioni di Matematica (I anno, I sem) Biochimica (IIanno, I sem) Fisiologia generale e Biofisica (II anno, II sem) Genetica (II anno II sem) Fisiologia generale e Biofisica (II anno, II sem) Biologia e himica Organica (I anno II semestre) Tirocinio Il credito di Tirocinio (pari a 25 ore) potrà essere conseguito attraverso la frequenza del laboratorio del tutor della tesi o presso enti convenzionati con l Ateneo. Per l acquisizione del FU sarà necessario che il docente tutor della tesi attesti con un verbale lo svolgimento del tirocinio. Tesi di laurea Possono chiedere l assegnazione della tesi gli studenti che abbiano maturato almeno 120 FU. Gli studenti che ne fanno richiesta scritta su un modulo predisposto, possono indicare 5 discipline in cui desiderano svolgere la tesi. La ommissione Assegnazione Tesi, che si riunisce quattro volte all'anno assegna le tesi tenendo conto delle preferenze espresse dai candidati all assegnazione, ma in via

subordinata ai criteri di omogenea ripartizione del carico didattico dei docenti. Possono essere relatori tutti i docenti dell Università degli Studi della ampania Luigi Vanvitelli titolari di corsi di insegnamento del corso di laurea in Biotecnologie. Prova finale per il conseguimento del titolo di studio La prova finale per il conseguimento della Laurea in Biotecnologie consiste nella discussione di un elaborato scritto di carattere compilativo, preparato dallo studente sotto la guida di un relatore. La relazione sul lavoro svolto è discussa in presenza di una commissione, nominata dal Direttore del Dipartimento o da un suo delegato, che stabilisce il voto di laurea, espresso in centodecimi. Il voto finale attribuito allo studente è determinato tenendo conto sia della sua carriera che della prova finale. La ommissione di può attribuire fino ad un massimo di 8 punti, ai quali vanno aggiunti 3 punti se il candidato consegue la laurea entro i tre anni accademici di corso, 1 punti entro 1 anno fuori corso. Ove il punteggio risultante raggiungesse il valore di 112, può essere votata, su proposta del relatore, l'attribuzione della lode, che deve essere approvata dalla ommissione di Laurea all'unanimità. Tutorato I Proff. R. Fattorusso, M. Sacco e R. Senese, in qualità di tutor del corso di laurea, rispettivamente per il primo, secondo e terzo anno, potranno fornire consigli e indicazioni relative all'organizzazione dello studio. I docenti tutor saranno affiancati da studenti referenti d aula. Trasferimenti, passaggi, carriere pregresse Gli studenti immatricolati presso l Università degli Studi della ampania Luigi Vanvitelli,, che siano iscritti al corso di Laurea in Biotecnologie del precedente ordinamento (DM 509/99, classe L- 1), possono optare per il nuovo ordinamento descritto in questo manifesto (DM 270/04, classe L-2). Le domande di opzione dovranno essere consegnate alla Segreteria Studenti entro il termine stabilito dal Senato Accademico. Le domande saranno poi valutate dal onsiglio dei orsi di Studio in Biotecnologie che provvederà alla convalida degli esami ed all'attribuzione di eventuali debiti formativi. Richieste di passaggio da altri corsi di laurea dell Università degli Studi della ampania Luigi Vanvitelli, di trasferimento da altri atenei, o di iscrizione con riconoscimento di carriere pregresse saranno considerate singolarmente dal onsiglio dei orsi di Studio in Biotecnologie e potranno essere valutate positivamente solo se saranno convalidabili almeno 25 FU, con iscrizione ad un anno di corso successivo al primo. Negli altri casi l accesso al corso di laurea sarà subordinato al superamento della prova di ammissione. 7