ALLEGATO A DISCIPLINA DEI CONTRIBUTI ALLE FUSIONI SOSTITUZIONE DEL 5 DEL PRT 2012 APPROVATO CON DGR N. 1072/2012

Documenti analoghi
1. DESTINATARI DEI CONTRIBUTI

La nazionale e regionale sulle fusioni. Cosa prevede lo Stato

Allegato A - La normativa nazionale e regionale sulle fusioni

1 DESTINATARI DEI CONTRIBUTI 1) Possono accedere ai contributi del presente Programma, alle condizioni e secondo le modalità di seguito indicate:

I contributi statali e regionali per incentivare le Fusioni di comuni. Aggiornamento

I COMUNI INTERESSATI DALL IPOTESI DI FUSIONE NELL AMBITO DELL UNIONE COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA:

Legge regionale 17 luglio 2015, n. 18

REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE VIII LEGISLATURA. deliberazione n. 35

Art. 1 Istituzione di nuovo Comune mediante fusione

ALLEGATO A. 2.3 Variabili legate alle modalità d organizzazione nell esercizio

Ritenuto necessario fissare i criteri e le modalità di erogazione dei contributi, che si ritiene debbano essere incentrati a:

ALLEGATO A DGR nr. 529 del 30 aprile 2018

2. Parametri e metodologia di calcolo dell assegnazione spettante nei primi tre anni al comune risultante da fusione

Allegato B 1. Dimensioni demografiche di tipologia del Comune risultante da fusione

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE. Art. 113 del D.Lgs. n.

Art. 1 (Residui attivi alla chiusura dell esercizio 2015 risultanti dal Rendiconto generale)

Studio di Fattibilità della fusione dei Comuni di Caprino Veronese e Ferrara di Monte Baldo. 4. Incentivi alla fusione di Comuni

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 giugno 2004, n.

ALLEGATO A DGR nr. 824 del 19 giugno 2019

Criteri per la determinazione dei contributi da concedere ad Istituzioni private ex art. 34 della legge provinciale 12 luglio 1991, n 14.

Avviso per la selezione dei soggetti ammessi a presentare progetti finalizzati all erogazione di servizi in forma associata per i Piccoli Comuni

Oggetto: CONTRIBUTI REGIONALI AI FINI DELLA L.R. N. 14/91 -

Ministero dell'interno. Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. Direzione Centrale per la Finanza Locale. Comunicato 4 novembre 2004

Articolo 3 Finanziamento

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Interventi in favore della popolazione studentesca)

A relazione del Presidente Chiamparino:

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: Atto non riservato/pubblicazione sul sito Internet dell Agenzia.

LEGGE REGIONALE 15 LUGLIO 2009, N. 5. Norme di accompagnamento alla manovra finanziaria regionale di assestamento per l anno

Art. 2. Normativa di riferimento

Disposizioni di attuazione dell'articolo 119 della Costituzione

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

MISURE AGEVOLATIVE PER LA FUSIONE

Relazione illustrativa

Per partecipare al bando gli Enti proponenti devono, pena inammissibilità della domanda:

Art. 1 Istituzione del Comune di Poggio Torriana mediante fusione

VISTO VISTO VISTO VISTE

proposta di legge n. 83

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TE LAZIO PER LA TERZA ETÀ A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DEI CENTRI ANZIANI

Ai Comuni della Regione Alle Unioni territoriali intercomunali della Regione LORO SEDI TRASMESSA VIA PEC

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

IL DIRETTORE GENERALE

ALLEGATO A DGR nr. 722 del 28 maggio 2018

LEGGE REGIONALE 02/08/2010 N 37 Nuova legge organica in materia di Confidi. STRORDINARIO N 13 del 13 Agosto 2010

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

Tutti gli allegati devono necessariamente essere trasmessi anche in formato elaborabile.

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE. Art. 113 del D.

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

Il Ministero dell Interno. Il Ministero dell Economia e delle Finanze DI CONCERTO CON

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Delibera della Giunta Regionale n. 125 del 07/03/2017

L.R. 27/2012, art. 9, c. 127 B.U.R. 27/2/2013, n. 9. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 15 febbraio 2013, n. 021/Pres.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

e) all utilizzo di adeguati strumenti di comunicazione plurilingue, anche realizzati per via telematica.

CARTELLONE UNICO DEGLI EVENTI DEI CENTRI MINORI 2019

RIPARTIZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE A FAVORE DELL'ISTRUZIONE SCOLASTICA PARITARIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2016.

CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DI FINANZIAMENTI ALLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B AI SENSI DELLA L.R. N. 18/94 E S.M.I., ARTT.

stanziamenti ammontavano a circa il 94,75 per cento del gettito attestato dai comuni.

A relazione dell'assessore Cavallera:

attestata la regolarità amministrativa del presente atto, Tutto ciò premesso, LA DIRIGENTE

DETERMINAZIONE N. 116 DEL 15/3/2016

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

ALLEGATOA alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/6

CODICE DELLE AUTONOMIE

1. Esperti 1.1 Rendicontazione delle attività degli esperti 1.2 Erogazione delle risorse regionali per il pagamento degli esperti

P a g Allegato A)

REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2016

Art. 1 Istituzione del Comune di Valsamoggia mediante fusione

A relazione dell'assessore Ferrari:

Art. 5 interventi finanziabili e intensità del contributo

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

FUSIONE DEI COMUNE DI CASTELLAVAZZO E LONGARONE UN OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

Ipotesi di contratto integrativo per il personale non dirigente del Consiglio regionale Anno 2016 RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

1. OBIETTIVI DEL BANDO

Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 30/14 del

DELIBERAZIONE N. 69/31 DEL

COMUNE DI COLORNO. Provincia di Parma DM 119/2000 ART. 2, C. 1. DETERMINAZIONE MAGGIORAZIONI INDENNITÀ AMMINISTRATORI PER L'ANNO 2017.

- delle restanti funzioni fondamentali entro il 31 dicembre 2014 ( termine prorogato con legge n 11/2015 al 31/12/2015 )

CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE.

UNIONI E FUSIONI DI COMUNI

SGRIF/AMIC-AZI. Il Direttore

Mod. B - copia DECRETO N. 162 DEL 3/05/2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

OGGETTO: L.R. n. 5/2017, art 3, comma 16. Programma di spesa per la concessione di finanziamenti per l'ampliamento e la costruzione di cimiteri.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 6 agosto 2013

Delibera della Giunta Regionale n. 710 del 06/11/2018

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE (art. 113 del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016)

DELIBERAZIONE N. 26/9 DEL

proposta di legge n. 114

Transcript:

ALLEGATO A DISCIPLINA DEI CONTRIBUTI ALLE FUSIONI SOSTITUZIONE DEL 5 DEL PRT 2012 APPROVATO CON DGR N. 1072/2012 5. CONTRIBUTI SPETTANTI ALLE FUSIONI 1) Ai sensi dell art. 16 della l.r. n. 10/2008 il PRT specifica i criteri ed i parametri per l erogazione degli incentivi finanziari prevedendo specifiche premialità per il Comune istituito per fusione o derivante da incorporazione di uno o più Comuni; 2) Al Comune di nuova istituzione spettano, nei limiti degli stanziamenti del bilancio regionale, i seguenti contributi regionali: - un contributo straordinario in conto capitale della durata di tre anni, che sarà quantificato dalla legge regionale di fusione a titolo di compartecipazione alle spese del processo amministrativo di aggregazione dei servizi e della riorganizzazione delle strutture del comune neoistituito ed al fine di contribuire alle spese di investimento necessarie per l apertura di sportelli decentrati oppure per l acquisto di mezzi e strumentazioni utili per assicurare l erogazione dei servizi sull intero territorio del Comune neoistituito; - un contributo ordinario annuale, della durata di 15 anni, quantificato dalla legge regionale di fusione, che tiene conto dei criteri della popolazione, dell estensione territoriale e del numero dei Comuni che si fondono nonché del volume delle spese correnti di bilancio, meglio specificati di seguito; Contributo straordinario 1) Un contributo per spese di investimento viene concesso nei tre anni seguenti all istituzione del nuovo comune; per il primo anno tale contributo viene concesso d ufficio, con determinazione del dirigente competente, entro 60 giorni dall istituzione del comune derivante dalla fusione, e deve essere rendicontato;

2) L importo di tale contributo, uguale per tutte le tre annualità previste, è rapportato al numero dei comuni estinti con la fusione ed al numero complessivo dei dipendenti dei predetti comuni; esso è quantificato in base alla tabella che segue: numero comuni numero dipendenti importo contributo da 2 a 3 < 30. 120.000,00 > 30. 150.000,00 da 4 a 5 < 70. 200.000,00 > 70. 300.000,00 da 6 in su < 100. 250.000,00 > 100. 350.000,00 3) Il contributo straordinario è finalizzato a compartecipare alle spese iniziali in conto capitale che il Comune neoistituito deve sostenere per l acquisto di beni materiali ed immateriali necessari alla riorganizzazione delle preesistenti strutture amministrative comunali, alla messa in rete degli uffici comunali e all eventuale costituzione degli opportuni sportelli decentrati, per l effettuazione di eventuali lavori pubblici urgenti per uniformare gli standard prestazionali nelle diverse parti del territorio del nuovo ente e per l acquisto di servizi necessari ad uniformare le procedure amministrative, i sistemi informativi ed i servizi per l intero territorio del comune neoistituito. Il contributo può essere utilizzato per eventuali ulteriori tipologie di spese in conto capitale, purché strumentali all avvio dell attività del Comune unificato ed il consolidamento della gestione unitaria e tale finalità sia documentata in sede di rendicontazione del contributo; 4) Ai fini della corresponsione di questo specifico contributo il servizio regionale competente acquisisce i dati relativi al personale dipendente a tempo indeterminato dei comuni che hanno dato luogo alla fusione con riferimento alla data dell istituzione del nuovo Comune; 5) Tale contributo è soggetto a rendicontazione ai sensi dell art.158 del TUEL (D.Lgs. 267/2000) nei termini indicati dalla norma predetta. La rendicontazione va trasmessa

al Servizio Affari istituzionali e delle autonomie locali con posta certificata; Contributo ordinario annuale 1) Al comune risultante dalla fusione o derivante dall incorporazione è riconosciuto per quindici anni un contributo ordinario annuale, calcolato secondo i criteri che seguono; 2) Il contributo complessivo viene determinato individuando la quota annuale in applicazione dei criteri di cui ai punti successivi e moltiplicandola per i 15 anni. Il valore complessivo viene assegnato in quote annuali di ammontare costante come previsto al punto 3; 3) Le quote annuali del contributo rimangono costanti nell importo. La prima annualità è corrisposta nell anno in cui il nuovo ente è formalmente istituito. La legge regionale di fusione definisce l ammontare esatto delle quote annuali spettanti; 4) Il contributo ordinario annuale, risultante dall applicazione dei criteri di cui sopra, verrà maggiorato del 10% qualora il Comune neo istituito derivi dalla fusione di tutti i Comuni precedentemente aderenti alla medesima U- nione, costituita da almeno 4 Comuni; 5) Il contributo annuale a base del calcolo del contributo complessivo è calcolato sommando le quote individuate, rispettivamente, per fasce di popolazione complessiva e di estensione territoriale dalla tabella A e la quota, stabilita dalla tabella B, per fasce di volume della spesa corrente ricavata dai rendiconti consuntivi dei comuni approvati nell ultimo anno antecedente la legge di fusione; 6) Alle quote determinate in base ai criteri di cui al punto 5 si aggiunge un ulteriore quota, basata sul numero dei comuni che si fondono, individuata assegnando un importo di 30.000,00 nel caso di fusione a cui partecipano fino a 4 comuni ed 40.000,00 nel caso in cui vi concorra un numero maggiore di comuni; 7) Le prime due quote di contributo di cui al punto 5 sono individuate applicando le fasce e gli importi della ta-

bella A) e prendendo a riferimento i dati demografici I- stat al 31 dicembre del penultimo anno antecedente la legge di fusione; Tabella A Popolazione fino a 5.000 abitanti. 30.000,00 da 5.001 a 10.000 abitanti. 55.000,00 da 10.001 a 25.000 abitanti. 80.000,00 da 25.001 a 50.000 abitanti. 110.000,00 oltre 50.001. 130.000,00 Territorio fino a 50 Kmq.. 30.000,00 da 50 a 100 Kmq.. 65.000,00 da 100 a 200 Kmq.. 90.000,00 oltre 200 Kmq.. 115.000,00 8) La terza quota di contributo di cui al punto 5 è stabilita in base ai valori riportati nella tabella B; Tabella B Volume delle spese correnti Fino a 5.000.000. 30.000,00 Da 5.000.001 a 10.000.000. 50.000,00 Da 10.000.001 a 20.000.000. 80.000,00 Da 20.000 001 a 25.000.000. 110.000,00 Oltre 25.000.001. 130.000,00 9) Il contributo ordinario annuale a sostegno delle fusioni è concesso d ufficio al comune di nuova istituzione;

10) Entro il 30 settembre di ogni anno, a far data dal secondo anno di istituzione del nuovo Comune e per tutta la durata dei contributi, il nuovo Ente è tenuto a trasmettere al Servizio Affari istituzionali e delle Autonomie locali una relazione illustrativa, a firma del legale rappresentante, attestante l utilizzo dei contributi erogati dalla Regione nel rispetto e secondo le finalità degli stessi; 11) Nell ambito dei programmi e provvedimenti regionali di settore che prevedono contributi a favore degli Enti Locali viene garantita priorità assoluta ai Comuni derivanti da fusione nei 10 anni successivi alla loro costituzione; parimenti la stessa priorità viene applicata anche nell ambito dei provvedimenti provinciali adottati su delega regionale.