REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI VALIDO DALL A. A. 2017/2018

Documenti analoghi
APPENDICE AL MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019 (ADOTATTO CON D.D. N. 907 DEL 30/04/2018 E CON DELIBERA DEL CDA N. 13 DEL 15/05/2018)

IL PRESIDENTE. Il Presidente On. Dott. Biagio Marzo

APPENDICE AL MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 ADOTATTO CON D.D. N. 801 DEL 19/05/2017 TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2017/2018

IL PRESIDENTE EMANA. Il Presidente On. Dott. Biagio Marzo

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UFFICIO RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Settore Dottorati di Ricerca

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI. Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera n. 17 del 01/04/2016. Regolamento tasse e contributi 1

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

CONTRIBUTI ANNO ACCADEMICO

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONTRIBUTI ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO CONTRIBUZIONE STUDENTESCA

CONSERVATORIO DI MUSICA SAN PIETRO A MAJELLA Via San Pietro a Majella, Napoli tel fax c.fisc.

REDDITO I RATA II RATA III RATA TOTALE

QUADRO RIASSUNTIVO ISCRIZIONI, RETTE, CONTRIBUTI E TASSE A.A. 2018/2019 (delibere CdA: ; ; ; ; )

REGOLAMENTO CONTRIBUZIONE STUDENTESCA A.A. 2018/2019

Sezione 6. TASSE E CONTRIBUTI

TASSE E CONTRIBUTI ACCADEMICI

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013 n. 159;

Sezione 2 - IMPORTI DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI

1. AMMONTARE DELLA CONTRIBUZIONE PER STUDENTE, ESONERI E RIDUZIONI.

TASSE E CONTRIBUTI A.A

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

IL PRESIDENTE DECRETA. E emanato il Regolamento tasse e contributi del Conservatorio di Musica di Trapani Antonio Scontrino ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UFFICIO RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Settore Dottorati di Ricerca

TASSE E CONTRIBUTI A.A

VISTO l art. 24 dello Statuto del Conservatorio di musica di Parma;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. Servizio per il Diritto allo Studio Gestione Tasse e Contributi

GUIDA BANDO DELLE AGEVOLAZIONI E DELLA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA A.A. 2017/2018

Corsi accademici di Primo livello 1.200,00. Corsi accademici di Secondo livello 1.200,00. Corsi ad esaurimento del Previgente ordinamento 1.

GUIDA TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI

REGOLAMENTO TASSE UNIVERSITARIE, CONTRIBUTI, RIDUZIONI ED ESONERI DELL'UNIVERSITA' PER STRANIERI DI SIENA

A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I D A N Z A

Prot. n. 2472/A1 Cuneo, 8 giugno 2017 IL PRESIDENTE

REGOLAMENTO IN MATERIA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA. Art. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE. Art. 2 - COMPOSIZIONE DELLA CONTRIBUZIONE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FROSINONE

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

A.A.2017/2018. (emanato con Decreto Rettorale n. 237/2017 del 4 maggio 2017)

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013 n. 159;

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA. A.A.2019/2020 (emanato con Decreto Rettorale n. 120/2019 del 3 aprile 2019)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. d'annunzio DI CHIETI - PESCARA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 DISCIPLINA SISTEMA CONTRIBUTIVO CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE

Prot. n 4399/D2 Frosinone, 31 luglio All Albo frosinone.it

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA. A.A.2018/2019 (emanato con Decreto Rettorale n. 157/2018 del 13 aprile 2018)

REGOLAMENTO DEI CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI Anno accademico

Università Ca Foscari Venezia

MANIFESTO DI DETERMINAZIONE TASSE, CONTRIBUTI ED ESONERI

DOMANDA DI AMMISSIONE AL BIENNIO ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

Regolamento per il calcolo delle Tasse e Contributi Universitari Emanato con D.R. n 343 del 03/08/2010

Codice fiscale : Sesso : M F Cittadinanza : Italiana Altra. Nato/a il / / Nazione di nascita: Italiana Altra. Comune di nascita Provincia

Prot. n Foggia, 17 marzo 2016

REGOLAMENTO SU TASSE E CONTRIBUTI CORRISPOSTI DAGLI STUDENTI DEL CONSERVATORIO STATALE ROSSINI

Regolamento dell Accademia Albertina di Belle Arti in materia di contribuzione studentesca.

TITOLO I CORSI DI LAUREA, DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE A C.U. Art. 1 Tassa di iscrizione e contributi

Sezione 5 - ALTRE TIPOLOGIE DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA

Tasse e Contributi Universitari A.A. 2016/2017

Prot. n Foggia, 14 aprile 2014

Sezione 8 - ALTRE TIPOLOGIE DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA

Tab. 1 A.A. 2010/2011. Fascia di Reddito Limiti di Reddito in base all I.S.E.E.U. (valori in Euro) 1 Fino a

GUIDA TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PRESIDENTE

PARAGRAFO 1 PREMESSA INFORMATIVA SULLE FONTI DI DISCIPLINA DELLA MATERIA TESTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO

Regolamento dell Accademia di Belle Arti di Macerata in materia di contribuzione studentesca. Anno Accademico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO

Prot. n Foggia, 10 maggio REGOLAMENTO DEI CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI Anno accademico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI A.A.2016/2017

3.1) Condizioni di studente indipendente (nucleo familiare convenzionale composto dal solo studente)

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI A CARICO DEGLI STUDENTI per l'a.a. 2017/2018

Tasse Universitarie. 1. Norme generali REGOLAMENTO SULLA DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI E DELLE TASSE UNIVERSITARIE

TASSE E CONTRIBUTI CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO A.A. 2017/2018

REGOLAMENTO SU TASSE E CONTRIBUTI CORRISPOSTI DAGLI STUDENTI DEL CONSERVATORIO STATALE ROSSINI

NOTE INFORMATIVE AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ

Manifesto DETERMINAZIONE TASSE, CONTRIBUTI ED ESONERI PER L'A.A. 2013/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

VADEMECUM TASSE E CONTRIBUTI CORSI PREACCADEMICI E VECCHIO ORDINAMENTO A.A. 2018/2019

IL PRESIDENTE. Art. 2 - Esoneri Totali

VADEMECUM TASSE E CONTRIBUTI CORSI ACCADEMICI A.A. 2018/2019

Decreto N. 42 Rovigo, 20 luglio REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI CORSI V.O. E PRE ACCADEMICI Anno accademico 2018/2019

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

VADEMECUM TASSE E CONTRIBUTI CORSI ACCADEMICI A.A. 2017/2018

Sezione 4 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA

REGOLAMENTO TASSE 2018/2019 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data Rif. Norm. Legge 232/2016

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PRESIDENTE

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

PROCEDURA PER EFFETTUARE L ISCRIZIONE ED IL PAGAMENTO DELLE TASSE

Manifesto DETERMINAZIONE TASSE, CONTRIBUTI ED ESONERI PER L'A.A. 2017/2018 Corsi preaccademici, corsi accademici, corsi del previgente ordinamento

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 21 DICEMBRE 2016 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET ;

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

Bando di concorso per esonero totale e/o parziale tasse e contributi universitari. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Transcript:

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI VALIDO DALL A. A. 2017/2018 Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera n. 21 del 09/05/2017 Emanato con Decreto Direttoriale Rep. 105/2017 - Prot. n. 2046/I/3 del 12/05/2017

SOMMARIO ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE E FINALITÁ 3 ART. 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 ART. 3 - NORME GENERALI 3 ART. 4 SISTEMA TASSE E CONTRIBUTI 4 ART. 5 CRITERI DI CALCOLO PER IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO 5 ART. 7 RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DELLA FASCIA CONTRIBUTIVA RIDOTTA 10 ART. 8 STUDENTI STRANIERI 11 ART. 9 - AMMISSIONI - IMPORTI TASSE E CONTRIBUTI 12 ART. 10 ISCRIZIONE CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO - IMPORTO TASSE E CONTRIBUTI 12 ART. 11 - ISCRIZIONE CORSI PREACCADEMICI - IMPORTO TASSE E CONTRIBUTI 13 ART. 12 - ISCRIZIONE CORSI TRADIZIONALI - IMPORTO TASSE E CONTRIBUTI 14 ART. 13 - STUDENTI FUORI CORSO (CORSI DI I E II LIVELLO) 15 ART. 15 - STUDENTI CON REGIME A TEMPO PARZIALE (PART-TIME) 16 ART. 16 VERSAMENTI, RATEIZZAZIONE E MORA PER RITARDATA ISCRIZIONE 16 ART. 17 - IRREGOLARITÁ CONTRIBUTIVA 17 ART. 18 - ESONERI E RIDUZIONI 18 ART. 19 - ESAME FINALE 22 ART. 20 - SOSPENSIONE, INTERRUZIONE E RICOGNIZIONE DI CARRIERA 23 ART. 21 - RINUNCIA E DECADENZA 23 ART. 22 - TRASFERIMENTI E PASSAGGI 24 ART. 23 - CORSI SINGOLI 25 ART. 24 - MASTERCLASS 25 ART. 25 - IMPOSTA DI BOLLO 25 ART. 26 - ULTERIORI TASSE E CONTRIBUTI 26 ART. 27 - ACCERTAMENTI 26 ART. 29 - NORME FINALI 27 2

ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE E FINALITÁ Il presente Regolamento contiene disposizioni in materia di tasse e contributi da applicare agli studenti iscritti ai Corsi di studio del Conservatorio di Musica Luisa D Annunzio di Pescara (di seguito indicato come Conservatorio) e viene pubblicato sul sito web istituzionale. Il Conservatorio definisce i livelli di contribuzione studentesca dei corsi di studio attivati nel rispetto dei principi di equità, gradualità e progressività, al fine di garantire il diritto allo studio e di premiare l impegno e il merito. Restano regolate dai rispettivi ordinamenti le norme in materia di tasse governative, di imposta di bollo e di tassa regionale per il diritto allo studio. ART. 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO Il presente Regolamento è emanato nel rispetto della seguente normativa: 1) Legge 30 marzo 1971, n. 118 "Conversione in legge del D.L. 30 gennaio 1971, n. 5 e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili". 2) D. Lgs. 16/04/1994, n. 29, Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, articolo 200 relativo agli esoneri dalle tasse governative. 3) Legge 28 dicembre 1995, n. 549 "Misure di razionalizzazione della finanza pubblica, art. 3, commi dal 20 al 23 che disciplinano l istituzione e la destinazione della tassa regionale per il diritto allo studio universitario. 4) D. Lgs. 29 marzo 2012, n. 68 concernente la revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio. 5) DPCM 5 dicembre 2013 n. 159 (e successivi atti normativi di modifica e integrazione) relativo al Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). 6) Legge 11 dicembre 2016, n. 232, Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019, articolo 1, commi 252-267 che ha ridefinito le nuove caratteristiche della contribuzione studentesca. ART. 3 - NORME GENERALI Gli studenti partecipano alla copertura dei costi e dei servizi erogati dal Conservatorio attraverso il pagamento delle tasse di iscrizione e dei contributi accademici. La contribuzione studentesca è onnicomprensiva e copre interamente i costi dei servizi di Istituto, ivi compresi l assicurazione infortuni e quelli concernenti lo svolgimento delle pratiche amministrative (imposta di bollo assolta in modo virtuale, immatricolazioni, rinnovo delle iscrizioni, piani di studio, certificazioni, ecc.). Gli studenti, ai sensi della Legge 28 dicembre 1995 n. 549, art. 3, contribuiscono anche ai servizi per il diritto allo studio attraverso il pagamento della Tassa regionale per il diritto allo studio in favore dell Azienda D.S.U. di Chieti. Per usufruire dei servizi erogati dal Conservatorio ed effettuare gli atti di carriera (partecipazione alle lezioni, iscrizione agli appelli, trasferimento presso altro Conservatorio o passaggio ad altro corso di studio, richiesta di certificazioni, iscrizione all esame di laurea, ecc.) 3

è necessario essere in regola con il pagamento delle tasse di immatricolazione/iscrizione e dei contributi accademici relativi a tutti gli anni di iscrizione. Gli importi annuali dei contributi accademici sono determinati dal Consiglio di Amministrazione sentiti i competenti Organi accademici e sono graduati, secondo criteri di equità e solidarietà, in relazione alle condizioni economiche degli studenti. A partire dall'anno accademico 2016/2017 è stato istituito il versamento delle marche da bollo tramite il sistema c.d. del "bollo virtuale", in modo da far versare l imposta unitamente ai contributi. ART. 4 SISTEMA TASSE E CONTRIBUTI Il sistema di contribuzione adottato dal Conservatorio è costituito da una parte fissa (tassa), determinata dalla Legge, e da una parte variabile (contributo). Le tasse e i contributi a carico degli studenti sono costituiti da: Tasse governative; Imposta di bollo; Tassa regionale per il diritto allo studio universitario; Eventuali contributi per servizi prestati su richiesta dello studente per esigenze individuali; Contributo onnicomprensivo annuale di iscrizione e frequenza variabile in funzione dei seguenti elementi: corso di studio di afferenza tra quelli proposti nella Offerta Formativa del Conservatorio (vedi il Manifesto degli Studi): 1) Corsi tradizionali Vecchio Ordinamento (ad esaurimento) 2) Corsi pre-accademici 3) Corsi Accademici di I livello e di II livello 4) Corsi di II livello ad indirizzo didattico tipologia di studente (in corso o fuori corso, a tempo pieno, part time, straniero, ecc.) e situazione economico-patrimoniale del nucleo familiare dello studente quale risulta dal valore ISEE rappresentato dalle fasce contributive, così determinate: FASCIA CONTRIBUTIVA VALORE ISEE 1 Fino a 17.000,00 2 Da 17.000,01 a 19.000,00 3 Da 19.000,01 a 21.000,00 4 Da 21.000,01 a 25.000,00 5 Da 25.000,01 a 30.000,00 6 Da 30.000,01 a 40.000,00 7 Da 40.000,01 a 45.000,00 8 Da 45.000,01 in poi 4

numero di anni di iscrizione; numero di crediti formativi universitari conseguiti nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto. Contributi di iscrizione e frequenza MASSIMALI TIPOLOGIA DI CORSO Corsi di I e II Livello, Corsi V.O. periodo superiore, con requisiti di merito Corsi di I e II Livello, Corsi V.O. periodo superiore, senza requisiti di merito Corsi di I e II Livello, studenti dal 2 anno fuori corso Corsi Preaccademici Corsi V.O. periodo inferiore e medio Studenti stranieri: contributo unico IMPORTO MASSIMO 1.182,00 Euro 1.757,00 Euro 1.757,00 Euro 1.150,00 Euro 500,00 Euro 1.182,00 Euro in corso 1.757,00 Euro fuori corso L'importo massimo delle tasse e dei contributi da pagare è soggetto a riduzioni in base alla condizione economica e al merito e/o ad esoneri totali o parziali, applicati per particolari categorie di beneficiari specificamente previste dalla normativa vigente. In particolare, tali benefici sono regolati dalla normativa di Istituto, dal D. Lgs. 16/04/1994 n. 297, dalla Legge 30/3/1971 n. 118, dal D. Lgs. 29/03/2012 n. 68 e dalla Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Legge di stabilità 2017), articolo 1, commi 252-267. Le riduzioni per esoneri parziali non potranno mai superare l ammontare totale della quota contributi dovuta da ogni studente. ART. 5 CRITERI DI CALCOLO PER IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO Il Conservatorio adotta un sistema di calcolo ispirato alle disposizioni di cui all articolo 1, commi 252-267, Legge 11 dicembre 2016, n. 232, (Legge di stabilità 2017), relativo alla iscrizione annuale e al godimento di agevolazioni contributive per i Corsi Accademici di I e II Livello (a cui sono equiparati i Corsi di V.O., per gli iscritti al periodo superiore. Per i Corsi Preaccademici e di Vecchio Ordinamento (periodi inferiore e medio) e per particolari categorie di studenti (ad es. fuori corso) il Conservatorio adotta comunque un sistema che tiene conto della capacità contributiva, in relazione alle condizioni economico-patrimoniali come risultanti dalla Attestazione ISEE. La Legge 232/2016 dispone, in sintesi, il seguente sistema di calcolo per i Corsi Accademici: 5

Il Conservatorio, determinate le fasce di reddito ISEE e gli importi massimi indicati nell articolo 4 del presente Regolamento, ha adottato i criteri di calcolo per la contribuzione ridotta sulla base della predetta normativa ma aderendo ad un criterio di maggiore favore a vantaggio degli studenti, come evidenziato nei paragrafi successivi. Corsi Accademici e V.O. periodo superiore: tabella di calcolo contributo d istituto studenti in corso con reddito ISEE e requisiti di merito FASCE contributo ex legge 232/2016: 7% su ISEE contributo max stabilito dal Conservatorio % di riduzione applicata dal Conservatorio Da A 1 Fino a 17.000 0,00 100% 0,00 32,00 32,00 2 17.000,01 19.000,00 280,00 76% 276,00 32,00 308,00 3 19.000,01 21.000,00 420,00 64% 414,00 32,00 446,00 4 21.000,01 25.000,00 560,00 1.150,00 52% 552,00 32,00 584,00 5 25.000,01 30.000,00 840,00 35% 747,50 32,00 779,50 6 30.000,01 40.000,00 1.190,00 25% 862,50 32,00 894,50 7 40.000,01 45.000,00 1.890,00 10% 1.035,00 32,00 1.067,00 8 45.000,01 in poi 2.240,00 0% 1.150,00 32,00 1.182,00 Studenti C.A. iscritti al primo anno: solo reddito ISEE CONTRIBUTO parziale imposta di bollo assolta in modo virtuale secondo la normativa TOTALE CONTRIBUTO DOVUTO 6

Per essi è richiesto solo il requisito del possesso dell Attestazione ISEE per poter accedere alla contribuzione per fasce ridotte e non pagare direttamente il contributo massimo in ottava fascia. Studenti C.A. iscritti dal secondo anno fino al 1 anno fuori corso e studenti V.O. periodo superiore: reddito ISEE + merito Per essi è richiesto, oltre al possesso dell Attestazione ISEE, il requisito di merito del conseguimento, in caso di iscrizione al secondo anno, di almeno 10 crediti formativi accademici o, in caso di iscrizione agli anni successivi al secondo, almeno 25 crediti formativi accademici, in entrambi i casi entro il 10 agosto dell anno precedente. Per gli studenti di Vecchio Ordinamento del periodo superiore il requisito di merito è assolto conseguendo una votazione media degli esami sostenuti non inferiore a 8/10. Per entrambe le tipologie di studenti: Se l'isee è compreso tra 0,00 e 17.000,00 Euro per l'intero anno accademico si pagano solamente: 1) la tassa regionale per il diritto allo studio; 2) la tassa governativa di 21,43 Euro; 3) l'imposta di bollo pari a 32,00 Euro (importo annuale da versare con il contributo). Se l'isee è compreso tra 17.000,01 e 45.000,00 Euro, per l'intero anno accademico si pagano: 1) la tassa regionale per il diritto allo studio; 2) la tassa governativa di 21,43 Euro; 3) il contributo onnicomprensivo della fascia di appartenenza; 4) l'imposta di bollo pari a 32,00 Euro (importo annuale da versare come il contributo). Se l'isee è oltre i 45.000,00 Euro si applica direttamente l'importo massimo di ottava fascia. Gli studenti iscritti con lo status di part-time versano lo stesso importo di tassa regionale per il diritto allo studio e di imposta di bollo e il 50% del contributo onnicomprensivo. Corsi Accademici e V.O. periodo superiore: tabella di calcolo contributo d istituto studenti in corso con reddito ISEE ma senza requisiti di merito FASCE Da A TOTALE CONTRIBUTO STUDENTI ISEE+MERITO + 50% DI imposta di bollo MAGGIORAZIONE assolta in modo (Importo minimo virtuale secondo la 200 ) normativa vigente 1 Fino a 17.000 0,00 200,00 32,00 2 17.000,01 19.000,00 276,00 138,00 32,00 3 19.000,01 21.000,00 414,00 207,00 32,00 4 21.000,01 25.000,00 552,00 276,00 32,00 5 25.000,01 30.000,00 747,50 373,75 32,00 6 30.000,01 40.000,00 862,50 431,25 32,00 7 40.000,01 45.000,00 1.035,00 517,50 32,00 8 45.000,01 in poi 1.150,00 575,00 32,00 CONTRIBUTO DOVUTO STUDENTI SOLO ISEE NO MERITO 232,00 446,00 653,00 860,00 1.153,25 1.325,75 1.584,50 1.757,00 7

Se gli studenti sono in possesso del solo reddito ISEE, non avendo raggiunto i requisiti di merito richiesti, si applica una percentuale di maggiorazione del 50% sugli importi di contribuzione fissati per gli studenti in possesso di reddito + merito. Se l'isee è compreso tra 0,00 e 17.000,00 Euro per l'intero anno accademico si pagano solamente: 1) la tassa regionale per il diritto allo studio; 2) la tassa governativa di 21,43 Euro; 3) contributo comprensivo della imposta di bollo, pari a 232,00 Euro. Se l'isee è compreso tra 17.000,01 e 45.000,00 Euro, per l'intero anno accademico si pagano: 1) la tassa regionale per il diritto allo studio; 2) la tassa governativa di 21,43 Euro; 3) il contributo onnicomprensivo della fascia di appartenenza; 4) l'imposta di bollo pari a 32,00 Euro (importo annuale da versare con il contributo). Se l'isee è oltre i 45.000,00 Euro si applica direttamente l'importo massimo di ottava fascia. Gli studenti iscritti con lo status di part-time versano lo stesso importo di tassa regionale per il diritto allo studio e di imposta di bollo e il 50% del contributo onnicomprensivo. Corsi Accademici: tabella di calcolo contributo d istituto studenti iscritti dal secondo anno fuori corso Da FASCE A Contributo ex legge 232/2016 studenti in corso: 7% su ISEE Colonna "Da" meno 13.000,00 MAGGIORAZIONE 50% (come da legge 232/2016) con importo minimo prima fascia 200 imposta di bollo assolta in modo virtuale secondo la normativa vigente CONTRIBUTO DOVUTO STUDENTI FC 1 Fino a 17.000 0,00 200,00 32,00 232,00 2 17.000,01 19.000,00 276,00 138,00 32,00 3 19.000,01 21.000,00 414,00 207,00 32,00 4 21.000,01 25.000,00 552,00 276,00 32,00 5 25.000,01 30.000,00 747,50 373,75 32,00 6 30.000,01 40.000,00 862,50 431,25 32,00 7 40.000,01 45.000,00 1.035,00 517,50 32,00 8 45.000,01 in poi 1.150,00 575,00 32,00 Per essi è richiesto solo il requisito del possesso dell Attestazione ISEE per poter accedere alla contribuzione per fasce ridotte e non pagare direttamente il contributo massimo in ottava fascia. Se l'isee è compreso tra 0,00 e 17.000,00 Euro per l'intero anno accademico si pagano: 1) la tassa regionale per il diritto allo studio; 2) la tassa governativa di 21,43 Euro; 3) contributo comprensivo della imposta di bollo, pari a 232,00 Euro. Se l'isee è compreso tra 17.000,01 e 45.000,00 Euro, per l'intero anno accademico si pagano: 1) la tassa regionale per il diritto allo studio; 446,00 653,00 860,00 1.153,25 1.325,75 1.584,50 1.757,00 8

2) la tassa governativa di 21,43 Euro; 3) il contributo onnicomprensivo della fascia di appartenenza; 4) l'imposta di bollo pari a 32,00 Euro (importo annuale da versare con il contributo). Se l'isee è oltre i 45.000,00 Euro si applica direttamente l'importo massimo di ottava fascia. N.B. Per i Corsi Preaccademici e i Corsi di Vecchio Ordinamento dei periodi inferiore e medio, nonché per gli studenti stranieri, si rinvia agli articoli ad essi dedicati. ART. 6 - ATTESTAZIONE ISEE 1 (REQUISITI ECONOMICO-PATRIMONIALI) Secondo la vigente normativa, l'importo dei contributi è determinato in base alla capacità contributiva dello studente utilizzando come riferimento l Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Devono richiedere il calcolo dell ISEE per prestazioni universitarie tutti gli studenti, italiani o stranieri, residenti in Italia e titolari di redditi e/o patrimoni in Italia e/o con nucleo familiare residente in Italia titolare di redditi e/o patrimoni in Italia, che intendono richiedere l attribuzione di una fascia contributiva agevolata rispetto alla massima prevista per ciascuna tipologia di contribuzione. Per ottenere l attestazione ISEE si deve compilare la Dichiarazione sostitutiva unica (D.S.U.), il documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare e serve a fornire le informazioni utili al calcolo dell ISEE. Lo studente richiedente o un suo familiare può presentare la D.S.U. presso uno dei seguenti soggetti: ad uno dei Centri di Assistenza Fiscale-CAF; per individuare il CAF più accessibile al proprio luogo di residenza è possibile consultare il sito www.consultacaf.it; alla sede INPS competente per territorio; in via telematica all INPS, collegandosi al portale ISEE disponibile nella sezione del sito INPS Servizi on line all indirizzo https://servizi2.inps.it/servizi/iseeriforma/home.aspx, utilizzando il PIN dispositivo rilasciato dall INPS (Le modalità di rilascio del PIN sono descritte nella sezione Il PIN on line del sito INPS). Dopo aver consegnato la Dichiarazione sostitutiva unica (D.S.U.), il dichiarante riceverà, da parte dell ente acquisitore (INPS, CAF), una ricevuta di avvenuta presentazione ma non l ISEE calcolato. Per il calcolo dell ISEE è necessario che si completi l acquisizione degli altri dati da parte dell INPS e dell Agenzia delle Entrate (max 15 giorni). Pertanto è responsabilità dell interessato quella di entrare in possesso dell Attestazione ISEE per prestazioni universitarie munita del relativo numero di protocollo (es. INPS-ISEE-2017-XXXXXXXXX-00) e 1 Le informazioni riportate nel presente articolo sono riferite alla normativa vigente in materia di ISEE entrata in vigore dal 1 gennaio 2015 (D.P.C.M. 5 dicembre 2013n. 159, D.M. 7 novembre 2014, Decreto interministeriale 1 giugno 2016, Legge 26 maggio 2016 n. 89). 9

della nota Si applica alle prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio universitario, in tempo utile nel rispetto delle scadenze previste per la immatricolazione o iscrizione. In mancanza di Attestazione ISEE NON è possibile procedere alla iscrizione e, quindi alla consegna dei relativi moduli. La mancanza della predetta Attestazione non consente l applicazione di agevolazioni e/o esoneri e chi volesse procedere alla immatricolazione/iscrizione dovrà versare i contributi relativi alla fascia più alta della tipologia di contribuzione adeguata al proprio Corso di studio e al possesso dei requisiti di reddito e merito richiesti. N.B. Per la D.S.U. i redditi si riferimento sono quelli prodotti nel 2 anno solare antecedente quello cui si riferisce l iscrizione, mentre la situazione patrimoniale deve riferirsi al 1 anno solare antecedente quello cui si riferisce l iscrizione (per esempio: per l a.a. 2017/2018 l Attestazione ISEE è quella 2017 ove i redditi a cui fare riferimento sono quelli dell anno solare 2015, la situazione patrimoniale deve riferirsi invece all anno solare 2016). Saranno considerate regolari e acquisibili solo le Attestazioni ISEE la cui DSU ha validità dal momento della presentazione all ente acquisitore (INPS, CAF) fino al 15 gennaio dell anno successivo (es.: per l A.A. 2017/2018 scadenza ISEE 15/01/2018) La Segreteria non ritira la Dichiarazione Sostitutiva Unica ma esclusivamente l Attestazione ISEE. ART. 7 RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DELLA FASCIA CONTRIBUTIVA RIDOTTA L accesso alle fasce contributive ridotte è subordinato obbligatoriamente alla compilazione dell apposita domanda predisposta dal Conservatorio e reperibile sul sito web istituzionale alla pagina Modulistica, nelle sezioni dedicate ai diversi Corsi di studio: Sezione Corsi Accademici - modulo MOD. C.A.13 Domanda di attribuzione fascia ridotta; Sezione Corsi Preaccademici modulo MOD. P.A.5 Domanda di attribuzione fascia ridotta; Sezione Vecchio Ordinamento modulo MOD. V.O.8 Domanda di attribuzione fascia ridotta. La predetta istanza, a cui deve essere allegata l Attestazione ISEE, va presentata necessariamente insieme alla domanda di immatricolazione/iscrizione. Per coloro che si iscrivono per la prima volta, il modulo è incluso nella domanda di immatricolazione. Si procede d ufficio alla attribuzione della fascia massima (8 a ), inderogabilmente: a) per tutti gli studenti per i quali non risulterà compilato il modulo, sopra indicato, per l accesso alle fasce di contribuzione ridotta, unitamente alla allegazione dell attestazione ISEE di riferimento, entro il termine stabilito per l iscrizione/immatricolazione e il pagamento della prima rata; b) per gli studenti che hanno riportato sanzioni disciplinari, per l anno in cui è applicata la sanzione; c) per coloro che siano già in possesso di un titolo di studio di livello pari a quello al quale si iscrivono, eccetto il caso in cui tale titolo sia richiesto come requisito di ammissione al corso; 10

per tali studenti sono comunque valide le norme sull applicazione dei requisiti di merito, se posseduti; d) per gli studenti cui siano stati revocati benefici a seguito di verifiche effettuate sulle autocertificazioni presentate in anni precedenti e risultate non veritiere. Tali studenti sono esclusi dalla concessione di benefici per tutto il corso degli studi. ART. 8 STUDENTI STRANIERI Gli studenti stranieri residenti in Italia (UE ed EXTRA UE) con nucleo familiare d origine residente in Italia, oppure residenti in Italia e nella condizione di "studente autonomo" (1- lo studente deve vivere fuori dalla casa della famiglia di origine da almeno 2 anni e l alloggio in cui vive non deve essere di proprietà di uno dei membri della famiglia; 2- lo studente deve anche dimostrare una adeguata capacità di reddito che al momento è fissata in 6.500,00 Euro), sono equiparati a tutti gli effetti agli studenti italiani. Essi effettueranno la immatricolazione/iscrizione mediante autocertificazione dei dati reddituali e patrimoniali (Dichiarazione Unica sostitutiva), rivolgendosi ai CAF muniti del codice fiscale e della documentazione patrimoniale e reddituale necessaria per ottenere l Attestazione ISEE, in maniera equivalente a quanto stabilito per gli studenti italiani. Nei predetti casi, con la presentazione dell'attestazione ISEE (attestazione ISEE valida con scadenza 15/01/2018) saranno applicate le appropriate tipologie di contribuzione (vedi artt. 10-11-12-13 e Tabelle A, B, C, D, E, F, G, I allegate al presente Regolamento), oltre alla tassa ADSU e alla tassa governativa. Gli studenti stranieri non residenti in Italia (UE ed EXTRA UE) con nucleo familiare d origine residente all estero, pagheranno, per tutte le tipologie di corso, un contributo flat di 1.182,00 se iscritti negli anni regolari di corso e un contributo flat di 1.757,00 se iscritti dal 2 anno fuori corso (vedi Tabella H allegata al presente Regolamento), oltre alla tassa regionale per il diritto allo studio ADSU per l'iscrizione ai Corsi accademici. - Se lo studente straniero è iscritto con lo status di part-time verserà il 50% della contribuzione dovuta in ciascuno dei due anni in cui viene suddivisa una annualità. Per gli studenti stranieri provenienti da Paesi particolarmente poveri (specificati con decreto del Ministro per l Istruzione, l Università e la Ricerca scientifica d intesa con il Ministro per gli Affari Esteri) il Conservatorio applica la contribuzione ridotta in base alla situazione economica: gli interessati dovranno richiedere la valutazione della propria condizione economica, effettuata sulla base di una certificazione della Rappresentanza italiana nel paese di provenienza che attesti che lo studente non appartiene a una famiglia notoriamente di alto reddito e di elevato livello sociale. Tale certificazione può essere rilasciata anche da parte di enti italiani abilitati alla prestazione di garanzia di copertura economica di cui alle vigenti disposizioni in materia di immatricolazione degli studenti stranieri nelle università italiane. Agli studenti in questione sarà applicato un contributo annuale pari al 50% del contributo flat sopra indicato. Gli studenti apolidi e i rifugiati politici sono equiparati ai cittadini italiani. Ai fini della valutazione della condizione economica, sono esentati dal presentare dichiarazioni rilasciate da Ambasciate o Consolati, in quanto si considerano i redditi e i patrimoni eventualmente detenuti in Italia da autocertificare analogamente a quanto stabilito per gli studenti italiani. Lo status di 11

apolide o rifugiato politico deve essere attestato dagli interessati mediante la documentazione ufficiale in loro possesso rilasciata, rispettivamente, dal Tribunale Civile per gli studenti apolidi e dalla Commissione istituita presso il Ministero dell Interno per i rifugiati politici. ART. 9 - AMMISSIONI - IMPORTI TASSE E CONTRIBUTI Per l immatricolazione ai Corsi Accademici di I e II livello e ai Corsi Preaccademici è obbligatorio sostenere un esame di ammissione. All esame di ammissione si accede mediante la presentazione dell apposita domanda da compilare on line, cui va allegata la documentazione richiesta e le ricevute di versamento delle tasse e dei contributi indicati nella seguente tabella: AMMISSIONI TASSE/CONTRIBUTI CORSI DI I E II LIVELLO CORSI PREACCADEMICI Tassa governativa (per ogni esame) Contributo esame di ammissione (per ogni esame) 6,04 6,04 30,00 20,00 La domanda per la partecipazione alle prove di ammissione per l accesso ai Corsi di studio non è soggetta all'imposta di bollo. ART. 10 ISCRIZIONE CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO - IMPORTO TASSE E CONTRIBUTI IMMATRICOLAZIONE CORSI ACCADEMICI Per l iscrizione al primo anno di corso le somme da versare sono indicate nelle Tabelle allegate al presente Regolamento: Tabella A Immatricolazioni, studenti che si iscrivono per la prima volta e ai quali è richiesto il solo possesso del reddito ISEE (no merito) per fruire della contribuzione ridotta. L importo massimo del contributo dovuto è pari a 1.182,00 (importo di 8 a fascia contributiva a cui si è assegnati di ufficio ai sensi dell articolo 7 del presente Regolamento). All importo del contributo dovuto vanno aggiunte, con il pagamento della prima rata, le tasse governative e la tassa regionale per il diritto allo studio, come indicato negli articoli 4 e 5 del presente Regolamento (l imposta di bollo è compresa nel contributo d Istituto). ISCRIZIONI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO CORSI ACCADEMICI (REISCRIZIONI) Per l iscrizione agli anni di corso successivi al primo le somme da versare sono indicate nelle Tabelle allegate al presente Regolamento: Tabella B Iscrizione anni successivi al primo, studenti in possesso di ISEE + requisiti di merito. L importo massimo del contributo dovuto è pari a 1.182,00 (importo di 8 a fascia contributiva a cui si è assegnati di ufficio ai sensi dell articolo 7 del presente Regolamento). 12

Tabella C Iscrizioni anni successivi al primo, studenti in possesso di ISEE ma senza requisiti di merito. L importo massimo del contributo dovuto è pari a 1. 757,00 (importo di 8 a fascia contributiva a cui si è assegnati di ufficio ai sensi dell articolo 7 del presente Regolamento). Tabella D - Iscrizioni anni successivi al primo, studenti fuori corso (dal 2 anno fuori corso). L importo massimo del contributo dovuto è pari a 1.757,00 (importo di 8 a fascia contributiva a cui si è assegnati di ufficio ai sensi dell articolo 7 del presente Regolamento). All importo del contributo dovuto vanno aggiunte, con il pagamento della prima rata, la tassa governativa e la tassa regionale per il diritto allo studio, come indicato negli articoli 4 e 5 del presente Regolamento (l imposta di bollo è compresa nel contributo d Istituto). ART. 11 - ISCRIZIONE CORSI PREACCADEMICI - IMPORTO TASSE E CONTRIBUTI IMMATRICOLAZIONI PREACCADEMICI Per l iscrizione al primo anno di corso le somme da versare sono indicate nelle Tabelle allegate al presente Regolamento: Tabella E Immatricolazioni Corsi Preaccademici. L importo massimo del contributo dovuto è pari a 1.150,00 (importo di 8 a fascia contributiva a cui si è assegnati di ufficio ai sensi dell articolo 7 del presente Regolamento). ISCRIZIONI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO CORSI PREACCADEMICI (REISCRIZIONI) Per l iscrizione agli anni di corso successivi al primo le somme da versare sono indicate nelle Tabelle allegate al presente Regolamento: Tabella F Iscrizioni anni successivi al primo Corsi Preaccademici. L importo massimo del contributo dovuto è pari a 1.150,00 (importo di 8 a fascia contributiva a cui si è assegnati di ufficio ai sensi dell articolo 7 del presente Regolamento). All importo dei contributi dovuti va aggiunta, con il pagamento della prima rata, la tassa governativa, come indicato negli articoli 4 e 5 del presente Regolamento (l imposta di bollo è compresa nel contributo d Istituto). CORSI PREACCADEMICI - CANDIDATI ESTERNI Gli studenti esterni che intendono sostenere presso il Conservatorio di Pescara gli esami per la certificazione di livello devono versare i seguenti importi: CONTRIBUTO CANDIDATI ESTERNI PREACCADEMICI CONTRIBUTO IMPORTO Esami di livello finale - tutti i corsi (per ciascun esame) 300,00 Esami di livello intermedio - tutti i corsi (per ciascun esame) 150,00 I candidati esterni non hanno diritto al rimborso dei contributi versati, nei casi in cui gli esami richiesti non siano sostenuti per cause non dipendenti dal Conservatorio (a titolo esemplificativo: mancata presenza del candidato all esame, per qualunque motivo, o non superamento dell esame sostenuto). 13

ART. 12 - ISCRIZIONE CORSI TRADIZIONALI - IMPORTO TASSE E CONTRIBUTI ISCRIZIONI STUDENTI PERIODO SUPERIORE Gli studenti del periodo superiore versano le tasse e i contributi previsti per gli studenti dei Corsi Accademici. Le somme da versare sono indicate nelle Tabelle allegate al presente Regolamento: Tabella B Iscrizioni anni successivi al primo, studenti in possesso di ISEE + requisiti di merito. L importo massimo del contributo dovuto è pari a 1.182,00 (importo di 8 a fascia contributiva a cui si è assegnati di ufficio ai sensi dell articolo 7 del presente Regolamento). Tabella C Iscrizioni anni successivi al primo, studenti in possesso di ISEE ma senza requisiti di merito. L importo massimo del contributo dovuto è pari a 1.757,00 (importo di 8 a fascia contributiva a cui si è assegnati di ufficio ai sensi dell articolo 7 del presente Regolamento). All importo del contributo dovuto vanno aggiunte, con il pagamento della prima rata, la tassa governativa e la tassa regionale per il diritto allo studio, come indicato negli articoli 4 e 5 del presente Regolamento (l imposta di bollo è compresa nel contributo d Istituto). ISCRIZIONI STUDENTI PERIODO INFERIORE E MEDIO Le somme da versare sono indicate nelle Tabelle allegate al presente Regolamento: Tabella G Iscrizioni V.O. periodo inferiore e medio All importo del contributo dovuto va aggiunta, con il pagamento della prima rata, la tassa governativa, come indicato negli articoli 4 e 5 del presente Regolamento (l imposta di bollo è compresa nel contributo d Istituto). ISCRIZIONI STUDENTI ESTERNI Sulla base di quanto stabilito con la Nota MIUR prot. n. 28964 del 5/12/2016, i candidati esterni possono sostenere esami relativi al Vecchio Ordinamento nelle sessioni estiva o autunnale. É consentita la prosecuzione degli studi esclusivamente a quanti abbiano almeno conseguito un esame dell'ordinamento previgente entro l'a.a. 2010/2011. Per le modalità e i termini di presentazione della domanda di esame si rinvia al Manifesto degli Studi. Nella Tabella sottostante sono indicati gli importi da versare in relazione alle diverse tipologie di esame: CONTRIBUTO CONTRIBUTO CANDIDATI ESTERNI CORSI V.O. IMPORTO (per ciascun esame) Esami finali di Diploma in Direzione d'orchestra 3.500,00 Esami finali di Diploma V.O. tutti i Corsi 1.000,00 Esami di compimento medio V.O. 500,00 Esami di compimento inferiore V.O. 500,00 Esami di licenza V.O. 300,00 14

ART. 13 - STUDENTI FUORI CORSO (CORSI DI I E II LIVELLO) Lo studente che, avendo avuto la possibilità di frequentare gli insegnamenti previsti dal proprio percorso formativo, non abbia superato gli esami e le altre prove di verifica per l intero corso di studi, non acquistando entro la durata legale del corso il numero di crediti formativi necessario al conseguimento del titolo finale, è considerato fuori corso. Per la determinazione del contributo dovuto, lo studente iscritto al primo anno fuori corso è equiparato allo studente in corso e ad esso sono applicabili gli importi di cui alle Tabelle A e B allegate al presente Regolamento, collocandosi nella fascia contributiva relativa al proprio reddito ISEE. Dalla iscrizione oltre un numero di anni pari alla durata legale del corso più uno (quindi dal secondo anno fuori corso, calcolato dall anno di prima immatricolazione anche presso altre istituzioni di Alta Formazione o universitarie, sono invece da applicare gli importi di cui alla Tabella D allegata al presente Regolamento e lo studente perde il diritto di richiedere riduzioni e/o esoneri. ART. 14 - CASI PARTICOLARI DI ISCRIZIONE (CORSI DI I E II LIVELLO) Studenti diplomandi: gli studenti che abbiano completato la frequenza a tutti i corsi e prevedano di sostenere tutti gli esami del proprio piano di studi entro la sessione straordinaria dell anno accademico di ultima iscrizione per poter conseguire il titolo finale sempre nella sessione straordinaria, non sono tenuti a rinnovare l iscrizione entro i termini ordinari, ma sono tenuti a consegnare la domanda di attestazione dello status di studente diplomando con le modalità indicate nel Manifesto degli Studi a cui si rinvia. Qualora i predetti studenti non riescano a conseguire il titolo finale nella sessione invernale, sono tenuti a perfezionare l iscrizione all anno successivo effettuando la consegna della domanda e delle attestazioni di versamento della intera contribuzione dovuta senza pagamento di mora, secondo la tempistica definita nel Manifesto degli Studi. Agli stessi, nel caso di mancato rispetto dei termini previsti, verrà applicata la mora per ritardato pagamento con le modalità di cui all articolo 16 del presente Regolamento. In mancanza di regolarizzazione, essi non saranno ammessi alle successive sessioni di esame. Studenti in debito del solo esame finale (tesisti): gli studenti che avendo superato tutti gli esami del proprio percorso formativo devono sostenere nel nuovo anno accademico il solo esame per il conseguimento del titolo finale, devono procedere alla iscrizione al nuovo anno consegnando l apposita domanda di iscrizione predisposta dal Conservatorio secondo la tempistica definita nel Manifesto degli Studi. Alla domanda di iscrizione andrà allegata l Attestazione ISEE con i versamenti della tassa governativa, della tassa regionale per il diritto allo studio e del contributo relativo alla fascia reddituale di appartenenza della Tabella I allegata al presente Regolamento. Studenti ammessi con riserva: gli studenti che ai sensi della normativa di Istituto presentano l istanza di partecipazione alle Ammissioni con riserva poiché acquisiscono il titolo per l accesso ai Corsi accademici in data successiva a quella stabilita per la presentazione della 15

domanda, sono tenuti a perfezionare la propria posizione amministrativa con le modalità ed entro i termini stabiliti nel Manifesto degli Studi, al quale si rinvia. ART. 15 - STUDENTI CON REGIME A TEMPO PARZIALE (PART-TIME) Lo status di studente impegnato a tempo parziale è una formula adottata per agevolare lo studente iscritto ad un corso di I o II livello che è consapevole di non poter avanzare nella carriera accademica nei tempi ordinari e per un numero di crediti formativi annui pari a 60, e può essere richiesto per motivi di lavoro, di famiglia o personali. Lo studente consegue il vantaggio di essere considerato fuori corso dopo un numero di anni di iscrizione doppio rispetto alla durata normale del corso. Per gli aspetti legati alla organizzazione didattica del percorso in regime di tempo parziale si rimanda alle norme contenute nel Regolamento didattico e nel Manifesto degli Studi. Per il pagamento delle tasse e dei contributi lo studente a tempo parziale deve seguire le modalità indicate per lo studente in regime a tempo pieno (vedi articoli 8 e 10). Una volta individuata la fascia contributiva di appartenenza lo studente a tempo parziale provvederà al pagamento del contributo annuale dovuto suddividendolo nelle due annualità di ripartizione del percorso formativo. Pertanto, ciascuna delle rate dovute nell anno accademico in corso dovrà essere ridotta al 50%. Lo studente a tempo parziale al termine del suo percorso di studi dovrà aver pagato lo stesso importo complessivo di contributi dovuto dallo studente a tempo pieno. Le tasse governative e la tassa regionale per il diritto allo studio vanno versate nel loro importo normale, in ciascun anno di iscrizione. ART. 16 VERSAMENTI, RATEIZZAZIONE E MORA PER RITARDATA ISCRIZIONE Il pagamento delle tasse governative va effettuato mediante bollettino sul c/c postale n. 1016 intestato all Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara Tasse scolastiche. I contributi di Istituto devono essere versati mediante bollettino sul c/c postale n. 10923654 (IBAN: IT 79 T 0760 1154 00000010923654) intestato al Conservatorio Statale di Musica Luisa D'Annunzio Pescara La tassa regionale per il diritto allo studio va versata all'azienda D.S.U. di Chieti - IBAN: IT94K0538715501000000567625 BIC: BPMOIT22XXX BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA SEDE DI CHIETI SCALO. RATEIZZAZIONE Il pagamento delle tasse e contributi è suddiviso in 3 rate: in una rata per gli importi di contributo fino a 300, in due rate per gli importi di contributo da 300,01 fino a 600,00 e in tre rate per gli importi di contributo superiori a 600,00. Prima rata La prima rata è versata al momento dell immatricolazione o della reiscrizione, ed è composta da: a) tassa/e governativa/e, b) imposta di bollo assolta in maniera virtuale (ove dovuta), 16

c) tassa regionale per il diritto allo studio universitario (ove dovuta), d) 50% del contributo di istituto dovuto in base alla fascia contributiva di appartenenza. Il pagamento della prima rata va effettuato nei termini fissati annualmente dal Manifesto degli Studi e orientativamente: - nel mese di luglio di ogni anno per le iscrizioni agli anni successivi al primo di tutti i Corsi di studio; - nel mese di settembre di ogni anno per le immatricolazioni ai Corsi Accademici e ai Corsi Preaccademici. Seconda e terza rata La seconda e la terza rata sono complessivamente pari al rimanente 50% del contributo onnicomprensivo annuale. Le scadenze della seconda e terza rata sono fissate rispettivamente al 15 dicembre e al 31 gennaio di ciascun Anno Accademico. Si può scegliere anche di versare in unica soluzione (o in due soluzioni nel caso di tre rate) al momento della iscrizione; non sono previste altre tipologie di rateizzazioni. MORA PER RITARDATA ISCRIZIONE Il Conservatorio determina annualmente le scadenze entro cui effettuare la consegna della modulistica per le iscrizioni e i pagamenti delle tasse e dei contributi dovuti. Tali scadenze, pubblicate con il Manifesto degli Studi, sono perentorie. Non saranno accettate domande di iscrizione prive della Attestazione ISEE e delle ricevute di pagamento della prima rata. In caso di iscrizione tardiva, ossia di consegna della domanda di immatricolazione o di rinnovo della iscrizione, ovvero delle attestazioni di versamento e delle autocertificazioni oltre i termini stabiliti, è dovuto un diritto di mora per mancato rispetto dei termini di iscrizione. L ammontare della mora è calcolato sulla base del ritardo con cui si effettua il pagamento e la consegna della domanda, come di seguito indicato: 1) Relativamente alla prima rata, dal 1 all 8 giorno dalla scadenza è dovuto un importo aggiuntivo pari a 10,00. Se l iscrizione non viene perfezionata entro l 8 giorno (consegna della domanda di immatricolazione o iscrizione, completa della modulistica e delle attestazioni di pagamento), il Conservatorio valuterà l opportunità di accettare o meno la domanda tardiva subordinatamente alla disponibilità di posti e, comunque, con il versamento di una mora pari a 40,00 per i primi 10 giorni successivi all 8 e pari a 80,00 per i successivi, fino al termine ultimo coincidente con l inizio delle attività didattiche. 2) Relativamente alle rate successive, dal 1 all 8 giorno, l indennizzo è pari a 10,00; dal 9 in poi è pari a 40,00. ART. 17 - IRREGOLARITÁ CONTRIBUTIVA Agli studenti non in regola con il pagamento delle tasse di immatricolazione/iscrizione e frequenza e dei contributi accademici non è consentito frequentare le lezioni, sostenere gli 17

esami di profitto, l esame di diploma, richiedere certificazioni e atti relativi alla carriera, ottenere il trasferimento presso altra istituzione o altro corso di diploma e rinnovare l iscrizione all anno accademico successivo a quello con posizione amministrativa irregolare. ART. 18 - ESONERI E RIDUZIONI Il Conservatorio prevede la concessione di esoneri totali e parziali dal pagamento delle tasse e/o dei contributi in favore di specifiche categorie di studenti. Per beneficiare dei predetti esoneri, gli studenti interessati devono compilare l apposito Modulo di esonero disponibile sul sito web istituzionale nella pagina Modulistica, nelle sezioni dedicate ai diversi Corsi di studio: Sezione Corsi Accademici - modulo MOD. C.A.14 Domanda di esonero; Sezione Corsi modulo MOD. P.A.6 Domanda di esonero; Sezione Vecchio Ordinamento modulo MOD. V.O.9 Domanda di esonero. Per coloro che si iscrivono per la prima volta, il modulo è incluso nella domanda di immatricolazione. La predetta domanda, a cui deve essere allegata idonea documentazione a supporto, va presentata necessariamente insieme alla domanda di immatricolazione/iscrizione. Gli esoneri non sono cumulabili tra loro, salvo ipotesi particolari espressamente previste nel presente Regolamento. Se non diversamente specificato, gli esoneri sotto elencati sono validi per gli studenti di tutti i corsi di studio (I e II livello, pre-accademici e tradizionali). A- ESONERI TOTALI DA TASSE E CONTRIBUTI Il Conservatorio, ai sensi degli artt. 8 e 9 del D.lgs. n. 68 del 29 marzo 2012, concede le seguenti forme di esonero totale, dal quale è in ogni caso esclusa l imposta di bollo, salvo le eccezioni specificamente indicate: 1. studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% ai sensi del D.Lgs. 29 marzo 2012 n. 68 e studenti figli di beneficiari della pensione di inabilità ai sensi dell art. 30 della legge 118/71: per questi studenti l esonero da tasse e contributi accademici viene concesso indipendentemente dalla situazione economica del nucleo familiare ed è comprensivo anche della tassa regionale per il diritto allo studio ma non della imposta di bollo. Per usufruire del beneficio: - gli studenti con disabilità o con una invalidità superiore al 66% sono tenuti ad allegare alla richiesta di esonero la certificazione rilasciata dalla ASL competente che attesti la condizione di handicap e/o la percentuale di invalidità; - gli studenti figli di beneficiari della pensione di inabilità dovranno allegare copia del verbale rilasciato dall ASL da cui risulti il tipo e il grado di invalidità del genitore e la certificazione rilasciata dall ente pensionistico attestante che il medesimo genitore è titolare di pensione di 18

inabilità. L esonero può essere concesso solo se il genitore è invalido con totale e permanente inabilità lavorativa al 100% e percepisce la relativa pensione. Per coloro che hanno presentato la domanda nell anno accademico precedente, qualora la certificazione d invalidità presentata all atto della prima richiesta d esonero non fosse soggetta a revisione, l esonero è disposto d ufficio, ma resta inteso che gli studenti sono tenuti a comunicare eventuali variazioni del grado di invalidità avvenute nell anno precedente. In ogni caso, gli studenti con documentazione scaduta o non aggiornata sono sempre tenuti a consegnare tempestivamente la documentazione aggiornata, pena il decadimento dal beneficio. N.B. Il presente esonero non è riconosciuto qualora lo studente richieda l iscrizione ad un corso di livello pari a quello precedentemente conseguito. 2. Studenti beneficiari di borse di studio erogate dall A.D.S.U. e studenti idonei che non hanno potuto beneficiare della borsa di studio A.D.S.U. per scarsità di risorse: gli studenti che si iscrivono per la prima volta, devono sempre provvedere al pagamento della prima rata di tasse e contributi, compresa la Tassa regionale per il diritto allo studio (l imposta di bollo è compresa nel contributo). Il diritto all esonero totale è comunque subordinato alla conferma da parte dell A.D.S.U. del conferimento della borsa di studio o dello status di studente idoneo non beneficiario, mediante la pubblicazione delle graduatorie definitive dei beneficiari e degli idonei non beneficiari. Una volta ricevuta conferma da parte dell A.D.S.U., il Conservatorio provvederà d ufficio, entro un mese dalla pubblicazione delle graduatorie definitive, al rimborso delle somme versate, ad eccezione della Tassa regionale per il diritto allo studio, al cui rimborso provvede l A.D.S.U. mediante l erogazione della borsa di studio. Gli studenti che si iscrivono ad anni successivi al primo, che possedendo i requisiti di eleggibilità per il conseguimento della borsa di studio A.D.S.U. presenteranno domanda di partecipazione al bando per l assegnazione della stessa, sino alla pubblicazione delle graduatorie definitive A.D.S.U. pagano una rata unica ridotta, composta solamente dalla tassa regionale per il diritto allo studio e dalla imposta di bollo. Qualora lo studente, successivamente, non risulti incluso nelle predette graduatorie, dovrà provvedere al saldo della prima rata entro 5 giorni dalla pubblicazione delle stesse, senza pagamento della mora per ritardato pagamento. Oltre tale termine dovrà essere corrisposta anche la mora per ritardato pagamento con le modalità stabilite nell articolo 16 del presente Regolamento. In ogni caso, qualora intervenga la revoca o la rinuncia della borsa di studio o della idoneità, lo studente dovrà perfezionare immediatamente l iscrizione con il versamento delle rate non pagate non oltre i 5 gg. successivi alla revoca o rinuncia, senza pagamento della mora per ritardato pagamento. Oltre tale termine dovrà essere corrisposta anche la mora per ritardato pagamento con le modalità stabilite nell articolo 16 del presente Regolamento. 3. Studenti costretti a sospendere gli studi a causa di infermità gravi e prolungate, debitamente certificate: 19

per questi studenti è previsto l esonero totale da tasse e contributi accademici, comprensivo della tassa regionale per il diritto allo studio e della imposta di bollo, per la durata del periodo di infermità comunque non inferiore ad un anno. Essi sono tenuti a presentare l istanza di sospensione compilando l apposito modulo disponibile sul sito web istituzionale alla pagina Modulistica, Sezione Corsi Accademici - modulo MOD. C.A.11 Sospensione degli studi, allegando la certificazione rilasciata da un medico specialista o da un medico ASL competente, che attesti la condizione di infermità e la durata della stessa. Qualora la infermità intervenga durante l anno accademico, gli importi eventualmente già versati non saranno rimborsati e l esonero sarà applicato alle rate di contributo non ancora versate. 4. Studenti che sospendono temporaneamente gli studi per servizio militare di leva o servizio civile, per maternità e per motivi di studio: In tali ipotesi gli studenti, purché non abbiano compiuto atti di carriera, sono esonerati totalmente dal pagamento di tasse governative e contributi di iscrizione, compresa la tassa regionale per il diritto allo studio e l imposta di bollo. Per usufruire del presente esonero, gli interessati sono tenuti a presentare l istanza di sospensione compilando l apposito modulo disponibile sul sito web istituzionale alla pagina Modulistica, Sezione Corsi Accademici - modulo MOD. C.A.11 Sospensione degli studi, allegando la documentazione a supporto della richiesta. 5. Studenti che interrompono gli studi per un periodo di almeno due anni accademici: l ipotesi si realizza quando lo studente non rinnova l iscrizione per almeno due anni accademici, ossia quando non presenta la domanda di iscrizione e non paga le tasse e i contributi dovuti. Purché non abbiano già compiuto atti di carriera, tali studenti sono totalmente esonerati dal pagamento di tasse e contributi per l intero periodo di interruzione. Lo studente che intenda proseguire gli studi dopo il periodo di interruzione deve versare il contributo di cui all articolo 20 del presente Regolamento. 6. Studenti stranieri beneficiari di borsa di studio annuale del Governo italiano nell ambito di programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici: per questi studenti è previsto l esonero dal pagamento delle tasse governative e dei contributi di iscrizione, previa allegazione al modulo di esonero della idonea documentazione attestante il beneficio riconosciuto dal MAE. Essi, per tutti gli anni di godimento della borsa MAE, sono tenuti al pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio e della imposta di bollo (importo annuale di 32,00 per il bollo assolto in modo virtuale). Dopo il primo anno di riconoscimento del beneficio, l esonero è condizionato al rinnovo della borsa di studio da parte del Ministero degli Affari esteri, da confermare mediante l apposita autocertificazione. Il Conservatorio provvederà ad effettuare le opportune verifiche presso il MAE. 20

B- ESONERO TOTALE DALLE TASSE GOVERNATIVE Sono esonerati dal pagamento delle tasse governative, ai sensi dell art. 200, commi 5, 7 e 8, del D. Lgs. 16/04/1994 n. 29, qualora in possesso dei seguenti requisiti di merito o di reddito: 1. gli studenti dei corsi tradizionali (periodi inferiore e medio) appartenenti a nuclei familiari con redditi complessivi non superiori ai limiti stabiliti dalla normativa emanata dal M.I.U.R. (art. 200, comma 5, D. Lgs. 16/04/1994 n. 297). I limiti di reddito sono stabiliti per ciascun Anno Accademico con Circolare Ministeriale del MIUR (riportata in allegato al Manifesto degli Studi a partire dall A.A. 2018/2019). Per il 2017/2018 i limiti di reddito sono riportati nella Tabella sottostante: Limiti di reddito per l a.a. 2017/2018 (C.M. del MIUR n. 1987 del 23/2/2017) Per i nuclei familiari formati dal seguente numero di persone Limite massimo di reddito per l A.A. 2017/2018 riferito all anno di imposta 2016 1 5.384,00 2 8.928,00 3 11.474,00 4 13.703,00 5 15.931,00 6 18.056,00 7 e oltre 20.176,00 2. gli studenti di tutti i corsi che appartengono a famiglie di disagiata condizione economica e rientrino in una delle seguenti categorie (art. 200, commi 7 e 8, D. Lgs. 16/04/1994 n. 297): a) orfani di guerra, di caduti per la lotta di liberazione, di civili caduti per fatti di guerra, di caduti per causa di servizio o di lavoro; b) mutilati o invalidi di guerra o per la lotta di liberazione, militari dichiarati dispersi, mutilati o invalidi civili per fatti di guerra, mutilati o invalidi per causa di servizio o di lavoro e i loro figli; c) ciechi civili. 3. gli studenti di cittadinanza straniera. Per usufruire del beneficio gli studenti dovranno richiedere l esonero mediante la compilazione dell apposito modulo di esonero; gli studenti indicati ai numeri 1 e 2 dovranno dichiarare anche il reddito familiare e allegare la documentazione atta a dimostrare una delle condizioni indicate alle lettere a), b) e c). C- ESONERI TOTALI DAL CONTRIBUTO D ISTITUTO Sono esonerati dal versamento del solo contributo di istituto (ex articolo 1, comma 255, Legge 232/2016) e versano invece la tassa regionale per il diritto allo studio, l imposta di bollo e le tasse governative: 1. gli studenti che si iscrivono per la prima volta e che hanno un reddito ISEE compreso tra 0,00 e 17.000,00; 21