è lieta di mostrarvi un cantiere in corso di costruzione, sito in Contrada Vetica ad ORATINO (CB) a circa 150 mt dal bivio per la Fondovalle

Documenti analoghi
Asilo Nido in via C. Battisti Umbertide (PG)

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

I SISTEMI COSTRUTTIVI

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

I SOLAI (Tipologie e caratteristiche)

EN BLOCCO CASSERO IN LEGNO CEMENTO SISTEMA COSTRUTTIVO

DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati.

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO

PREFABBRICATI IN CEMENTO LASTRE PER SOLAI DOPPIE LASTRE PER MURI IN CEMENTO ARMATO LOCULI CIMITERIALI SERVIZI D INGEGNERIA

A cura di : Bianchi Marco

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3

Edificio residenziale realizzato in muratura armata POROTON

Sistema Solaio Multisystem

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

R I P O R T O 1 SOMMANO 0,00 0,00 0,00 0,00

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio

GLI ELEMENTI STRUTTURALI

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0, ,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

A simple and ecosustainable system, to: DESIGN BUILD. Manuale MetroSlab

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

Descrizione dei lavori Lungh. Largh. H Area Volume Quantità Unità di Prezzo P. Totale (m) (m) (m) (mq) (mc) riferimento ( )

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PARETE PREFABBRICATA DOPPIA LASTRA - ELEMENTI DA PARETE (DLP) - ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO (DLM)

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

Il Cad 3D nella SICUREZZA dei CANTIERI.

w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI.

COMUNE DI OSTUNI ELABORATO 2/2. Oggetto : COMUNE DI OSTUNI UFFICIO LAVORI PUBBLICI. Committente: ING. FEDERICO CIRACI R.U.P. ELABORATO PROGETTISTA :

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

Esempio di comparazione di procedimenti costruttivi: esecuzione in opera di due solai

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

L ABITARE SOCIALE MERCATO, INNOVAZIONE E PRODUZIONE IL SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE. Venezia, 05/11/2009

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Solai intermedi L05 1

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

SOLUZIONI FUNZIONALI INNOVATIVE

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI

COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

Comune di Cantalupo Ligure. Relazione Tecnica delle Opere in Legno

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX

Prevenzione delle cadute dall alto nelle costruzioni Esperienze e prospettive

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Esempio: comparazione analitica dei costi di esecuzione in opera di due solai

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

ORDINE INGEGNERI della provincia di Barletta Andria Trani. Hotel Caporala. -Verona- Zona Sismica 3

RELAZIONE SINTETICA SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

OBIETTIVI DI PROGETTO

Doghe Linear. Dotate di un caratteristico sistema

STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA PLATEA (Cat 1)

L INDUSTRIALIZZAZIONE DELLE COSTRUZIONI EMMEDUE ENEA CASACCIA ROMA, 27/11/2008. EMMEDUE SpA Via Toniolo 39b Z.I. Bellocchi Fano (PU) ITALY

COMUNE DI SCAFA (PROVINCIA DI PESCARA)

la semplicità dell innovazione

Ingegnere civile Stefano Valenti

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

manuale di montaggio

Relazione Tecnica ****(())****

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PREFABBRICAZIONE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

DOPPIA LASTRA DI BASE

OPERE STRUTTURALI DA REALIZZARE

BUONE PRASSI NELLA POSA DEI SOLAI

A cura di GIUSEPPE SEMERARO

1) CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI (All. XV i D.Lgs 81/08) START - Studio Tecnico Associato via Jacopo Durandi, Torino. Pag.

EDILIZIA TRADIZIONALE

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

Giampietro Paci, Fare Tecnologia

CLIMABLOCK. La più grande invenzione dopo il mattone. Che cos è

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

A3-Relazione tecnica generale

MODERN CONSTRUCTION SYSTEMS. Ing. Agostino Presutti - Ingegneria delle soluzioni - 1

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

SISTEMA SOLAIO SMEFOR

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

SMARThouse selling book

basic linea la piscina last minute per chi non vuole perdere tempo!

LE STRUTTURE IN MURATURA

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Transcript:

... in collaborazione con è lieta di mostrarvi un cantiere in corso di costruzione, sito in Contrada Vetica ad ORATINO (CB) a circa 150 mt dal bivio per la Fondovalle area intervento immagine tratta da Google MAP L'intervento consiste essenzialmente nella realizzazione di un edificio monofamiliare, di forma irregolare con parete curva a monte e setto ad angolo di 45 ; il fabbricato è costituito da un piano seminterrato, un piano rialzato ed un piano sottotetto, della superficie per piano pari a circa mq 145, per un totale quindi di circa mq 435; l'edificio progettato poggerà su fondazioni a T rovescia e termosolaio in EPS; tutta la struttura (muri e solai) è costituita da elementi in EPS, ad eccezione della copertura che, per scelta progettuale e del Cliente, sarà in legno lamellare. Di seguito verranno mostrate le varie fasi con i particolari costruttivi adottati uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 2 di 20

sopralluogo al lotto da edificare, effettuato il 4 maggio 2013 lotto di intervento con sbancamento già effettuato uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 3 di 20

ordine e arrivo del materiale... blocchi ARGISOL e pannelli TERMOSOLAIO uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 4 di 20

... inizio realizzazione fondazioni il 20 maggio 2013 e completamento, con esecuzione di muricci in mattoni per posa solaio, il 30 maggio 2013 inizio e fine posa TERMOSOLAIO il 06 giugno 2013... il tutto come da ABACO DI MONTAGGIO, con indicazioni dei settori, delle tipologie e delle dimensioni. uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 5 di 20

con qualche piccolo aggiustamento (in prossimità della parete curva per rispetto dei ferri di chiamata delle fondazioni ), facilmente eseguibile in cantiere con una semplice sega ed un flessibile per le parti in acciaio per effettuare, poi, il completamento dell'armatura del solaio su fondazione il giorno 08 giugno 2013 particolari dell'incastro rompitratta-trave fondazione e rompitratta-trave in mezzeria uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 6 di 20

vista di insieme a solaio montato. particolari dell'innesto tubature di scarico in PVC nel pannello TERMOSOLAIO (..di estrema semplicità) ed inizia così la fase di getto l'11 giugno 2013 uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 7 di 20

per ottenere, a fine getto ed al disarmo, il seguente risultato. Dalla foto a lato risultano evidenti i ferri di chiamata dell'altezza di circa 80 cm, posti lungo il perimetro architettonico dell'edificio da realizzare. Il giorno 17 giugno 2013, si esegue la cosiddetta prima posa, consistente nella scelta dell'angolo di partenza, del bloccaggio lungo due lati e dell'inizio della posa degli elementi ARGISOL...... e così si inizia a posare la base del muro, seguendo i tracciamenti ed inserendo gli elementi lungo i prima detti ferri di chiamata, fino ad arrivare al secondo angolo del perimetro fabbricato... uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 8 di 20

... ogni commento è superfluo... uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 9 di 20

incrocio all'inizio della parete curva e della parete inclinata a 45...... e contestuale posa dell'armatura orizzontale inserimento dei tappi in prossimità delle aperture uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 10 di 20

uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 11 di 20

... ed il giorno dopo, il 18 giugno 2013, si comincia a puntellare la struttura solo al lato interno, con paletti metallici e coclee...... il giorno prima di eseguire il getto di calcestruzzo, si controlla la struttura e si opera con schiumogeno laddove sono presenti piccole aperture, dovute alla giunzione delle pareti curve con le pareti diagonali... uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 12 di 20

. 145 mq con un solo pilastro centrale... uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 13 di 20

... controllo delle armature e verifica degli agganci... particolari dell'armatura sull'architrave e vista interna del setto ad angolo (da sopra a sotto) sostegni architrave finestra e particolare della lastra fermagetto uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 14 di 20

... controllo armatura inizio e fine parete curva..... e finalmente il giorno 24 giugno 2013 si procede alla fase di getto..... e un addetto (forse preoccupato) controlla se il muro spancia... uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 15 di 20

.. assicuratosi del mancato spanciamento, l'addetto al controllo si tranquillizza. È bene precisare, qualora le immagini non siano riuscite a far comprendere i vari procedimenti, che la fase di getto avviene a costruzione muro completata (in questo caso l'altezza è pari a cm 330). Il getto del calcestruzzo viene eseguito completando circa 90 cm per stazionamento; un operatore percorre tutto il perimetro del fabbricato ed un altro, contestualmente, vibra il cemento per ottenere il giusto mix onde evitare il distacco degli inerti dal legante. Ad operazioni completate, si prosegue il giorno dopo (25 giugno 2013) al montaggio del TERMOSOLAIO, così come da immagini seguenti. uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 16 di 20

Si posano le lastre secondo l'abaco di montaggio e si puntella utilizzando, preferibilmente travi DOKA... uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 17 di 20

A solaio posato, si inseriscono, laddove verranno realizzate le travi in c.a., le lastre cosiddette sottotravi a coda di rondine, in modo da ottenere, al disarmo, un unico soffitto in EPS, con assenza totale, quindi, di ponti termici e con il beneficio dell'isolamento completo dell'intero solaio. Si passa, successivamente, all'armatura delle travi, delle rompitratte e degli alloggiamenti travetto... uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 18 di 20

pronto per il getto del solaio del I impalcato... to be continued uffici e show-room in Via A. De Gasperi 47 CAMPOBASSO tel. e fax 0874.198175 info@abiform.com pagina 19 di 20