VERBALE N 7 CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 14/07/2016

Documenti analoghi
VERBALE N. 16. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X

VERBALE N 9 CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 14/10/2016

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

Sono presenti COGNOME NOME PRESENTE ASSENTE Dirigente Scolastico PASCALE PIETRO X

COGNOME NOME PRESENTE ASSENTE PASCALE PIETRO X

VERBALE N. 14. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X

VERBALE N. 13 del CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 19/05/2017

Lettura ed approvazione verbale seduta precedente.

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

VERBALE N. 26. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X

COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X

VERBALE N. 22. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELSA MORANTE MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Pag. 1 di 22 ELSA MORANTE MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

VERBALE N. 11 del CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 15/02/2017

VERBALE N (omissis)

ESTRATTO DEL VERBALE DEL C.d.I. del 21/06/2013

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2014 (01/01/ /12/2014)

VERBALE N. 19. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X

Relazione illustrativa al CONTO CONSUNTIVO E. F. 2013

Antonietta Applauso. Il Consiglio di Istituto in data odierna risulta composto nel seguente modo: COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 30 aprile 2013 DELIBERA N. 19

ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Il Presidente, considerato che il numero degli intervenuti è legale, dichiara aperta e valida la seduta.

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO FOSSANO VERBALE N. 6 DELLA GIUNTA ESECUTIVA SEDUTA DEL 21/05/2012

Prot.374 /b15 Cervaro 28/01/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO ANNIBALE OLIVIERI PESARO. Conto Consuntivo RELAZIONE

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO DEL

VERBALE N 15 CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 03/07/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A.

ESTRATTO DEL VERBALE DEL C.d.I. del 30/06/2014

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Prot. n. 3913/II/3 Giffoni Valle Piana, 11/09/2017

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE

VIII ISTITUTO COMPRENSIVO ELIO VITTORINI C.F.

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

Circolare n.160 Roma, 25 agosto 2017

SIIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ A34 - Calendario scolasti - E

Liceo Classico Statale Giulio Cesare

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2016 (01/01/ /12/2016)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

,00 (8.892,00+670,00+400,00) 05 CONTRIBUTI DA PRIVATI 02 FAMIGLIA

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Prot. n 2956-A/19 Brancaleone, 15/09/2016. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

14030 ROCCHETTA TANARO (AT) VIA N. SARDI 29 C.F C.M. ATIC PROGRAMMA ANNUALE Esercizio finanziario 2017

Piano annuale delle attività anno scol. 2018/2099 Scuola dell Infanzia. Calendario delle riunioni mese di SETTEMBRE 2018

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "E. FERMI"

DELIBERA N. 103 VERBALE N 14 CONSIGLIO D ISTITUTO

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

VERBALE N. 25. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X. Genitori ABRONZINI ANNA X BIANCO EMILIA X DI ZAZZO FABIO X GIORDANO GIOVANNA X

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

Relazione sullo stato di attuazione del programma annuale ai sensi dell art. 10 D.Lgs. 129/2018

VERBALE N. 12 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 20/03/2017

PIANO ANNUALE SECONDARIA. Scuola secondaria di primo grado G.Rodari Attività collegiali previste per l anno scolastico 2018/2019

RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO 2016

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011

Relazione sullo Stato di Attuazione del Programma Annuale 2018

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2012

3 orario* Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario* TOTALE PERSONALE DOCENTE 164

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO FOSSANO VERBALE N. 3 DELLA GIUNTA ESECUTIVA SEDUTA DEL 26/01/2015

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

15,00-16,00 15,30-16,30 16,00-17,00 16,00-17,00 16,30-17,30 17,00-18,00 Mercoledì Coordinatori di plesso Primaria Balangero 15,30-17,30

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

Conto Consuntivo 2011 Relazione tecnico contabile del Direttore S.G.A.

Prot. n. 801 /B15 Roma, 09/02/2015 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

Lunedì 3 settembre. Venerdì 28 settembre. Durata h. 2

Circolari interne. CIRCOLARE INTERNA N. 4 Cantù 01/09/ 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/2018

SIIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ A34 - Calendario scolasti - E

COMUNICAZIONE INTERNA N. 428

VERBALE N. 11 (Riunione del 09/02/2017)

Istituto tecnico. Istituto professionale

SCUOLA PRIMARIA. Durata h 2. Lunedì 3 settembre COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

codiceaoo - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ A/23/d - U

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALLEGATA AL CONTO CONSUNTIVO ANNO FINANZIARIO 2015

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO John Lennon

Relazione del D.S.G.A. sullo Stato di Attuazione del Programma Annuale 2016

ESTRATTO VERBALE N. 7 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

PREMESSA. Il Conto Consuntivo riepiloga i dati contabili di gestione dell Istituto secondo quanto previsto dal D.I. n. 44 del 1 febbraio 2001.

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

Transcript:

VERBALE N 7 CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 14/07/2016 Il giorno 14/07/2016 alle ore 17,00 nei locali della Scuola Primaria di Cervaro Capoluogo, Corso della Repubblica 23, si riunisce il Consiglio d Istituto, come da convocazione del 06/07/2016 prot. N. 3682/A19, per discutere e deliberare i seguenti punti all ordine del giorno: Lettura e approvazione verbale seduta precedente; 1. Conto consuntivo 2015 2. Organizzazione didattica e funzionamento didattico a.s.2016/17 3. Progetti ampiamento PTOF (Infanzia) 4. Approvazione PAI e protocolli di accoglienza e inclusione alunni disabili, BES, (DSA) e alunni stranieri. 5. Nomina del GLHI Comunicazioni del D.S. Sono presenti: Dirigente Scolastico COGNOME NOME PRESENTE ASSENTE PASCALE PIETRO X Docenti DE CESARE GUIDO X CANALE ANGELINA X MARAONE PATRIZIA X FORGIONE CARLA X PIEMONTE MARIA CIVITA X PACITTI ERODIANA X PUCCI PATRICIA X SIMEONE CAMILLA X Presidente ROSSI LUCIO X Vice Presidente IERARDI IVO X BARONE ELISA X GIORDANO GIOVANNA X Genitori MUSTO AMAIDIO X FUSARO MARCELLA X PERSECHINO SIMONETTA ANGELA X TUDINO ANNALISA X Ata BARTOLOMEO BRUNO X DI PASQUALE ROSSELLA X Svolge la funzione di Presidente il sig. Rossi Lucio, la funzione di segretario l ins. Canale Angelina. Constatata la validità della riunione, il Presidente dichiara aperta la seduta. Si passa alla discussione dei punti all o.d.g.: Lettura e approvazione verbale seduta precedente; Il Presidente dà lettura del verbale della seduta precedente, invita poi i componenti del Consiglio ad esprimersi in merito, i quali, non avendo nulla da aggiungere o modificare, approvano all unanimità il verbale della seduta precedente.

Si passa quindi alla discussione dei punti all o.d.g.: 1) Conto consuntivo 2015 Il Dirigente scolastico cede la parola al Dsga, invitato per l occasione ad esporre in merito al primo punto, il quale legge la elazione preparata insieme al DS. La presente relazione, prescritta dall art. 18, c.5 del Decreto 1 febbraio 2001, n. 44, viene predisposta al fine di rendere possibili le verifiche di competenza dei revisori dei conti e del Consiglio di Istituto, inerenti: - l andamento della gestione dell istituzione scolastica ed in particolare le entrate accertate e riscosse e le spese impegnate e pagate, nonché la composizione dell avanzo di amministrazione alla data del 31 dicembre 2015; - i risultati conseguiti in relazione agli obiettivi programmati per l esercizio finanziario 2015. Per la redazione del consuntivo 2015 si è tenuto conto della normativa in vigore. Il conto consuntivo è stato predisposto dal D.S.G.A in data 14/03/2016 e risulta completo di tutti i documenti prescritti: Mod. H conto finanziario Mod. I - rendiconto progetti/attività Mod. J - situazione amministrativa definitiva al 31/12/2015 Mod. K - Conto del patrimonio Mod. L - Elenco residui attivi e passivi Mod. M prospetto delle spese per il personale Mod. N Riepilogo per tipologia di spesa. Presupposto dell analisi gestionale delle entrate e delle spese è il Programma Annuale dell esercizio finanziario 2015, approvato dal consiglio d Istituto in data 12/02/2016 per un complessivo pareggio di 285.340,09. In fase di gestione il Programma Annuale è stato oggetto di modifiche e variazioni pari ad 238.979,33 per cui la programmazione definitiva è pari ad 524.319,42, ed il complessivo a pareggio è pari ad 322.567,11 con un disavanzo di esercizio pari a 13.905,27, come risulta dal Mod. H di cui si propone di seguito un riepilogo: ENTRATE: Programmaz. Iniziale iscritta in progr. Annuale 01/01/2015 Variazioni Programmazio ne definitiva Somme accertate Somme riscosse Somme rimaste da riscuotere Avanzo di amm.ne non vincolato 33.788,57 33.788,57

Avanzo amm.ne vincolato Dotazione ordinaria 181.869,01 181.869,01 69.682,51 184.399,38 254.081,89 254.081,89 254.081,89 Altri finanziamenti dello Stato vincolati Finanziamenti dalla Regione Finanziamenti da EE.LL. Contributi da privati 6.500,00 6.500,00 6.500,00 6.500,00 47.895,62 47.895,62 47.895,62 47.895,62 Altre entrate 184,33 184,33 184,33 184,33 totale 285.340,09 238.979,33 524.319,42 308.661,84 308.661,84 Disavanzo di competenza 13.905,27 Totale a pareggio 322.567,11 Le risorse iscritte nel Programma Annuale sono state utilizzate per il funzionamento amministrativo e didattico, migliorare ed ampliare la qualità del servizio scolastico e perseguire le linee programmatiche e gli obiettivi didattico-culturali proposti nel Piano dell Offerta Formativa. USCITE: Programmaz. Iniziale iscritta in progr. annuale 01/01/2015 Variazioni Programmazion e definitiva Somme impegnate Somme pagate Somme rimaste da pagare Funzionamento amm.vo generale Funzionamento didattico generale 80.390,52 185.037,83 265.428,35 259.587,68 246.627,52 12.960,16 5.700,39 38.748,10 44.448,49 43.099,34 39.041,54 4.057,80 P10 EX SMS SANTILLI P11 EX DD CERVARO P12 ED.

ALIMENTARE P13 ALFABETIZZAZION E MOTORIA 7.915,50 7.915,50 7.744,00 7.744,00 P14 AREE A RISCHIO P15 FORMAZIONE DEL PERSONALE 1.384,74 1.384,74 210,00 210,00 P16 SICUREZZA 1.939,04 1.939,04 1.550,76 1.317,47 233,29 L. 626 P17 SCUOLE S. VITTORE P18 SCUOLE CERVARO 1.471,51 1.656,00 3.127,51 1.417,47 1.417,47 9.203,10 5.621,90 14.825,00 8.957,86 8.957,86 Fondo di riserva 300,00 300,00 Totale 100.389,30 238.979,33 339.368,63 322.567,11 305.315,86 17.251,25 Disp.fin da programmare 184.950,79 184.950,79 TOTALE 285.340,09 238.979,33 524.319,42 322.567,11 305.315,86 17.251,25 Avanzo di competenza 0 TOTALE a Pareggio 322.567,11 A chiusura dell esercizio finanziario 2015 viene predisposto un prospetto di analisi dell attività finanziaria realizzata per ogni singolo Progetto o Attività che comprende la programmazione definitiva e le somme impegnate. A/01 Funzionamento amministrativo generale : Le spese sostenute riguardano il funzionamento amministrativo, spese necessarie per poter permettere il funzionamento generale sia dell ufficio che delle scuole: le spese riguardano i materiali di pulizia, i servizi di pulizia affidati agli ex LSU convenzione quadro N.65/2001, la manutenzione degli impianti e macchinari, l acquisto di arredi, le spese postali, le spese per i revisori dei conti richieste dalla scuola capofila. Nel corso dell esercizio sono state effettuate modifiche al Programma Annuale per un importo di 185.037,83, dovute principalmente per gli interventi relativi al progetto Scuole belle 2014 con cui sono stati effettuati lavori per ilo mantenimento e decoro degli edifici scolastici.. La scheda presenta una disponibilità residua di 5.840,67. Tipologia di spesa Programmazione definitiva Somme impegnate

Personale 89,57 57,14 Beni di consumo 6.241,40 5.657,12 Acquisto di servizi e utilizzo beni di terzi 212.631,73 211.096,23 Altre spese 44.010,26 40.900,90 Beni d investimento 2.400,00 1.868,69 Oneri finanziari 55,39 7,60 TOTALE 265.428,35 259.587,68 Partite di giro(anticipo minute spese) 500,00 500,00 A/02 Funzionamento didattico generale : Le spese sostenute nella presente scheda, riguardano le spese destinate all acquisto di materiali di consumo didattico e le spese per le uscite didattiche. Nel corso dell esercizio sono state effettuate modifiche al Programma Annuale per un importo di 38.748,10 per spese di trasporto alunni, per l assicurazione, per la certificazione delle lingue straniere e per l acquisto di materiale didattico. La scheda presenta una disponibilità residua pari ad 1.349,15 Tipologia di spesa Programmazione definitiva Somme impegnate Personale 834,50 834,50 Beni di consumo 7.387,57 6.644,70 Acquisto di servizi e utilizzo beni di terzi 32.040,23 31.440,30 Altre spese 4.186,19 4.179,84 TOTALE 44.448,49 43.099,34 PROGETTO P/10 Ex SCUOLA MEDIA SANTILLI Questo progetto è attivo solo per la gestione dei residui. PROGETTO P/11 Ex DIREZIONE DIDATTICA Questo progetto è attivo solo per la gestione dei residui. PROGETTO P/13 ALFABETIZZAZIONE MOTORIA : Il Progetto relativo all attività motoria realizzata dall Associazione sportiva Movimiento Globale in alcuni plessi dell infanzia e dalla primaria, a pagamento secondo libera adesione da parte delle famiglie. La scheda che non prevedeva alcuna spesa, presenta una variazione pari ad 7.915,50 ed una disponibilità di 171,50.

Tipologia di spesa Programmazione definitiva Somma impegnata Acquisto di servizi e utilizzo beni di terzi 7.915,50 7.744,00 TOTALE 7.915,50 7.744,00 P/15 PROGETTO FORMAZIONE Il progetto riguarda le iniziative per la formazione del personale e l autoformazione mediante acquisto di riviste didattiche e amministrative e altro materiale e strumenti tecnico-informatici utili per l aggiornamento nonché per rapporti di collaborazione con personale esperto esterno con stipula di contratti. Le somme impegnate riguardano la realizzazione dei corsi di aggiornamento per il personale, l abbonamento e riviste didattiche ed amministrative. L avanzo di amm.ne è pari a 1.174,74. Tipologia di spesa Programmazione definitiva Somma impegnata Acquisto di servizi e utilizzo beni di terzi 1.234,74 100,00 Altre spese 150,00 110,00 Totale 1.384,74 210,00 P/16 PROGETTO SICUREZZA Il progetto, in continuità con i precedenti esercizi finanziari, riguarda la spesa per consulenza in materia di sicurezza. Durante l anno non c è stata alcuna variazione. La disponibilità residua è di 388,28. Tipologia di spesa Programmazione definitiva Somma impegnata Beni di consumo 70,00 58,00 Acquisto di servizi e utilizzo beni di terzi 1.839,04 1.480,00 Altre spese 30,00 12,76 Totale 1.939,04 1.550,76 P/17 PROGETTO Scuole S.Vittore Il progetto, finanziato dal comune e dai genitori di S. Vittore rivolto alle scuole situate nel comune, è volto a migliorare le scuole mediante sistemazione di arredi e tecnologie, e per l acquisto di materiale didattico. La somma programmata di 1471,51 è l economia del 2014. Nel corso dell anno è stata effettuata una variazione di 1.656,00 pari al ricavato del mercatino di Natale. La residua disponibilità è pari a 1.710,04. Tipologia di spesa Programmazione definitiva Somma impegnata Beni di consumo 2.944,03 1.233,99

Altre spese 183,40 183,48 Totale 3.127,43 1.417,47 P/18 PROGETTO Scuole Cervaro Il progetto, finanziato dal comune e dai genitori di Cervaro rivolto alle scuole situate nel comune, è volto a migliorare le scuole mediante sistemazione di arredi e tecnologie, e per l acquisto di materiale didattico. La somma programmata era 9.203,10 ed è stata oggetto di variazione per 5.621,90. Nel corso dell anno sono stati acquistati materiali e piccole attrezzature di importo pari a 5.176,34. La residua disponibilità è paria a 5.867,14. Tipologia di spesa Programmazione definitiva Somma impegnata Beni di consumo 9.458,67 5.176,34 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 2.920,00 1.614,50 Altre spese 1.446,33 1.437,02 Beni d investimento 1.000,00 730,00 Totale 14.825,00 8.957,86 Il fondo di cassa al 31/12/2015 è di 227.600,59 L avanzo di amministrazione da iscrivere nel programma annuale 2016 è di 201.752,31 Visto l art. 18 del D.I. n. 44 del 01/02/2001 su Regolamento concernente istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni Scolastiche ed in particolare il comma 5 che prevede entro il 30 Aprile l approvazione da parte del Consiglio d Istituto del conto consuntivo, predisposto dal D.S.G.A. e sottoposto all esame dei Revisori dei conti; Vista la documentazione relativa al Conto Consuntivo E.F. 2015 predisposta dal D.S.G.A. Vista la relazione illustrativa del Dirigente Scolastico; Vista la regolarità della gestione, sulla base degli elementi tratti dagli atti esaminati e dalle verifiche periodiche effettuate dai Revisori dei Conti nel corso dell esercizio; con voto unanime DELIBERA (deliberazione n. 40) di approvare il Conto Consuntivo 2015 così come predisposto dal DSGA nell apposita modulistica e come da relazione illustrativa del Dirigente Scolastico. 2) Organizzazione didattica e funzionamento didattico a.s. 2016/17 Il Dirigente illustra l organizzazione didattica e funzionamento per l anno scolastico 2016/2017 così come approvato in sede di Collegio del 12 Maggio 2016 con delibera n.1 VISTO l organico di diritto assegnato al nostro istituto per l a.s 2016/2017,

per la scuola Primaria e la Scuola Sec. Di I grado, l a. s. 2016/2017, una suddivisione in trimestre e pentamestre, con una valutazione intermedia nel pentamestre. Settembre 2016 - Dicembre 2016 Marzo 2017 Gennaio-Giugno 2017 Scheda di valutazione trimestrale Scheda di Valutazione intermedia Scheda di valutazione del pentamestre per la Scuola dell Infanzia in due quadrimestri Settembre 2016 - Gennaio 2017 Febbraio 2017 Giugno 2017 Scheda di valutazione quadrimestrale Scheda di valutazione finale Il Consiglio delibera la suddetta organizzazione scolastica per l a. s. 2016/2017 (Deliberazione n.41). Il Dirigente propone il seguente orario scolastico per l a. s. 2016/2017: COMUNE CERVARO Scuola dell Infanzia tutti i plessi L orario di 40 ore settimanali prevede 8 ore giornaliere (08.00-16.00) distribuite su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, con due docenti le quali, a rotazione, effettueranno il seguente orario giornaliero: doc. a: 8.00-13.00; doc. b: 11.00 16.00 Ingresso alunni ore 08.00-9.00 Uscita alunni ore15.30-16.00 Scuola Primaria Cervaro Capoluogo (10 classi) L orario di 27 ore viene distribuito in cinque giorni con orario antimeridiano Dal lunedì al giovedì

Termine lezioni ore 13.30 Venerdì Termine lezioni ore 13.00 Scuola Primaria plesso Porchio (5 classi) L orario è di 27 ore settimanali Il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì Inizio lezioni ore 08.30 Termine lezioni ore13.30 * Per gli alunni che fruiscono del trasporto ingresso 8.10 uscita ore 13.30 Il martedì Inizio lezioni ore 08.30 Termine lezioni ore 16.00 * Per alunni che fruiscono del trasporto ingresso 8.10 uscita ore 16.00 Scuola Primaria plesso Colletornese (4 classi) Per la classe prima l orario è di 40 ore (tempo pieno). Per la classe seconda, grazie all organico di potenziamento, con l autonomia l orario da 27 passerà a 40 ore (tempo pieno). L orario settimanale di 40 (tempo pieno) verrà effettuato su cinque giorni dal lunedì al venerdì. Termine lezioni ore16.00 L orario è di 27 ore settimanali per le classi terza e quarta. Termine lezioni ore13.00 Martedì Termine lezioni ore 16.00.

Scuola Secondaria di I grado L orario è di 30 ore settimanali. Termine lezioni ore14.00 * Per gli alunni che fruiscono del trasporto ingresso 8.05 uscita ore 13.50 COMUNE SAN VITTORE DEL LAZIO Scuola dell Infanzia San Vittore capoluogo L orario di 40 ore settimanali prevede 8 ore giornaliere (08.00-16.00) distribuite su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, con due docenti le quali, a rotazione, effettueranno il seguente orario giornaliero: doc. a: 8.00-13.00; doc. b: 11.00 16.00 Scuola Primaria plesso San Vittore capoluogo (5 classi) L orario di 27 ore viene distribuito in cinque giorni con orario antimeridiano. Lunedì mercoledì -giovedì e venerdì Termine lezioni ore13.30 *per coloro che usufruiscono del trasporto l uscita anticipata potrà essere richiesta al Dirigente. Martedì Termine lezioni ore13.00 Scuola Secondaria di I Grado L orario è di 30 ore settimanali. Termine lezioni ore 14.00 Scuola dell Infanzia Plesso San Cesario Ingresso alunni ore 8.00 9.00 Uscita alunni ore 15.30-16.00

Scuola Primaria plesso San Cesario (3 classi) Una prima a 30 ore settimanali con due rientri pomeridiani. Una seconda a 30 ore settimanali che con l autonomia arriva a 40ore (tempo pieno). Una pluriclasse a 30 ore settimanali con due rientri pomeridiani. Lunedì- mercoledì e venerdì Termine lezioni ore13.00 * Per gli alunni che fruiscono del trasporto ingresso ore 7.45 uscita ore 13.00 Martedì e giovedì Termine lezioni ore 16.00 * Per gli alunni che fruiscono del trasporto ingresso 7.45 uscita ore 16.00 Per la classe seconda l'orario settimanale di 40 ore (tempo pieno) verrà effettuato su cinque giorni. Termine lezioni ore 16.00 COMUNE VITICUSO Scuola dell Infanzia L orario è di 25 ore settimanali (antimeridiano). Ingresso alunni ore 08.15 9.15 Uscita alunni ore 13.15 Scuola Primaria (2 pluriclassi) L orario è di 30 ore settimanali. Lunedì mercoledì e giovedì Inizio lezioni ore 08.15 Termine lezioni ore 13.15 Martedì venerdì Inizio lezioni ore 08.15 Termine lezioni ore 16.15 Il Consiglio delibera all unanimità (deliberazione n.42)

3) Progetti ampiamento PTOF (Infanzia) Il Dirigente comunica per quanto riguarda i Progetti di Ampliamento dell offerta formativa che le insegnanti hanno proposto la compresenza delle docenti di sezione, nel solo turno antimeridiano, nei primi quindici giorni di scuola per l accoglienza, l inserimento graduale e la partecipazione attiva e autonoma a tutte le attività di sezione dei nuovi e vecchi iscritti. Articolazione del servizio del solo turno antimeridiano, con compresenza delle docenti, dal quindici al trenta giugno considerato il numero esiguo degli alunni frequentati la scuola nel suddetto periodo. Il Consiglio approva e delibera (deliberazione n 43) 4) Approvazione PAI e protocolli di accoglienza e inclusione alunni disabili, BES (DSA) e alunni stranieri Il Dirigente espone il Piano Annuale di inclusione PAI elaborato dal GLI (gruppo di lavoro per l inclusione) riunitosi in data 21 /06/2016, illustrando il contenuto del documento e dei protocolli, predisposti al fine di garantire la reale inclusione di tutti gli alunni con bisogni educativi speciali. Contenenti principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un inserimento ottimale degli alunni con disabilità, con bisogni educativi speciali e stranieri, sia all interno dell Istituto che nella società. Il Consiglio delibera all unanimità. (deliberazione n.44) 5) Nomina del GLHI Il Dirigente illustra la composizione del GLHI Dirigente Scolastico Referente/coordinatore per l inclusione Insegnanti di sostegno Docenti curricolari con esperienza specifica (un rappresentante per ogni ordine di scuola) Esperti sanitari Genitori (un rappresentante per ogni ordine di scuola) Rappresentanti dei servizi sociali del Comune Il Dirigente comunica al Consiglio che nell ultimo GLHI i genitori degli alunni con bisogni educativi speciali hanno nominato i propri rappresentanti (uno per ogni ordine di scuola) mentre per i docenti sono stati nominati come componente del suddetto gruppo di lavoro: l ins. Teresa Risi: scuola dell Infanzia, l ins. Simona Santarelli: Scuola Primaria e l ins. Rosa Melaragni per la scuola Secondaria di Primo Grado. Il Consiglio approva e delibera all unanimità (deliberazione n.45) Inoltre comunica che i componenti del GLI sono i seguenti: Si propone la seguente composizione del GLI I componenti del GLHI Funzioni strumentali AEC Assistenti alla comunicazione Docenti disciplinari (fiduciari di plesso)

Esperti istituzionali Il Consiglio approva e delibera all unanimità (deliberazione n.46) 5) Comunicazioni del Dirigente L Associazione Sportiva Dilettantistica MOVIMENTO GLOBALE fa richiesta di un corso di attività motoria riservato agli alunni della scuola dell Infanzia e della scuola Primaria. Considerato che gli obiettivi generali proposti per l offerta formativa nei Nuovi Programmi della scuola dell Infanzia e Primaria e premesso che la suddetta associazione ha lasciato in dotazione 700 per l acquisto di materiale informatico ai diversamente abili dell Istituto Infanzia e Primaria si approva la richiesta all unanimità. (Deliberazione n. 47) Esauriti gli argomenti all ordine del giorno, il Presidente dichiara tolta la seduta alle ore 18:00. F.to la segretaria (Ins. Canale Angelina) F.to Il Presidente (Signor Rossi Lucio)