REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO ULTRAMENSILE SAGRA DI CARNEVALE

Documenti analoghi
COMUNE DI VILLANOVA D ASTI

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli. Regolamento per il Mercatino dell usato, dell antiquariato e delle piccole cose

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI PER I COMMERCIANTI NELL AMBITO DEL MERCATINO DELLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

COMUNE DI MONTEODORISIO Provincia di Chieti. Regolamento svolgimento fiera in occasione Festa Madonna delle Grazie

San Francesco, Viale Marconi Periodo di svolgimento Nei giorni 5, 12, 19 Febbraio 2012 Numero dei posteggi 9

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 144 del IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO COMUNALE

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALI

comune di ospedaletti Provincia di imperia REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE ARTI E MESTIERI

Raccolta degli statuti e regolamenti in vigore nel Comune di Arezzo

COMUNE DI PINASCA Città Metropolitana di Torino

REGOLAMENTO SPECIALE DISCIPLINANTE LE FIERE DI PRIMAVERA E DI AUTUNNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI

COMUNE DI PALMARIGGI

Art. 3 Dimensionamento

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (Provincia di Lucca)

B Norme procedurali per il rilascio delle autorizzazioni di vendita su area pubblica

REGOLAMENTO MERCATINO DEL VENERDI

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine REGOLAMENTO MERCATO SETTIMANALE E DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Visto l articolo 121 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale 22 novembre 1999, n.

POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE E L ASSEGNAZIONE DI POSTI AL MERCATO SPERIMENTALE E PROVVISORIO IN LOCALITA BONELLI

REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO

REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO

Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

Regolamento per lo svolgimento del Mercato contadino. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del

COMUNE DI BITRITTO Bando pubblico per la partecipazione alla fiera della Madonna di Costantinopoli anno 2018.

COMUNE DI ANDRANO Bando pubblico per le assegnazioni di concessioni in scadenza dei posteggi nei mercati.

COMUNE DI PINASCA Città Metropolitana di Torino

Comune di BORGO D ALE

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEI MERCATI, NELLE FIERE E NEI POSTEGGI ISOLATI

Comune di Volta Mantovana Provincia di Mantova

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE DELLA P.O.

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONCESSIONI IN SCADENZA DEI POSTEGGI NEI MERCATI. Il Responsabile del 3 Servizio

COMUNE DI LODI VECCHIO Provincia di Lodi REGOLAMENTO MERCATO ANTICO BAULE

Allegato sub A) alla determinazione dirigenziale n. 133 del 30/01/2019

COMUNE di ANDEZENO PROVINCIA di TORINO

Vista la Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno;

Periodo di svolgimento 9 febbraio 2016

COMUNE DI TRECCHINA Provincia di Potenza. Attività Produttive e.mail:

IL DIRIGENTE RENDE NOTO. Tipologia: Settore Alimentare; Settore Produttori Agricoli; Settore Non Alimentare;

COMUNE DI TRINITA' Provincia di Cuneo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROGRAMMAZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMUNE DI BOBBIO PELLICE Provincia di Torino REGOLAMENTO FIERA DI PRIMAVERA

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

REGOLAMENTO PER I MERCATI ULTRAMENSILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 DEL

Comune di Lombriasco Provincia di Torino

COMUNE DI ERACLEA Provincia di Venezia

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DEL PICCOLO ANTIQUARIATO. Con il patrocinio del

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari -

C O M U N E D I S A R M A T O Provincia di Piacenza

CITTA DI MURO LECCESE

COMUNE DI BITRITTO Bando pubblico per le assegnazioni in scadenza dei posteggi nei mercati e nei posteggi isolati.

UNIONE DEI COMUNI DELLA VIA EMILIA PIACENTINA PROVINCIA DI PIACENZA

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMUNE DI CHIGNOLO PO PAVIA

COMUNE DI NEMBRO BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO

COMUNE DI BITRITTO Bando pubblico per le assegnazioni di autorizzazioni e concessioni di posteggi pluriennali alla fiera.

CAPO III DISPOSIZIONI PER LE ASSEGNAZIONI DEI POSTEGGI AGLI AGRICOLTORI

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO COMUNALE SETTIMANALE

COMUNE DI CASALROMANO Provincia di Mantova

REGOLAMENTO COMUNALE SAGRA NDUJA DI SPILINGA

COMUNE DI PINETO PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO DEL COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE

REGOLAMENTO. Mercatino in Corte

Bando per l assegnazione in concessione decennale di n 2 posteggi nella fiera promozionale in zona Pistoia Fiere prevista dal Piano del Commercio.

Comune di PINEROLO. Regione PIEMONTE. Riordino del settore del commercio su aree pubbliche. DGR n aprile 2001

COMUNE DI ROBASSOMERO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 011/ Fax 011/

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza Settore Commercio, Sviluppo Economico e Polizia Amministrativa.

POLIZIA LOCALE-COMMECIO-SUAP IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DEI POSTEGGI NEL MERCATO SPERIMENTALE DEL MERCOLEDI IN VIA MILANO, ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO HABITARIA.

Regolamento per la disciplina del Mercato settimanale

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza Settore Commercio, Sviluppo Economico e Polizia Amministrativa.

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ART

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI SU POSTEGGI IN FIERE GIA ESISTENTI - AGRICOLTORI - (art. 8 D.P.G.R. 9 novembre 2015, n.

COMUNE DI BOTTICINO. Provincia di Brescia

Bando per l'assegnazione in concessione annuale dei posteggi delle fiere della città di cremona per l'anno 2010 [1]

COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO DEL MERCATO SETTIMANALE

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

2. sabato 23 giugno 2012 dalle ore alle ore !"# $%#&' #$(()**+"&,-.#$(()*$)+#

COMUNE DI CARUNCHIO (Provincia di Chieti) DISCIPLINA DEL COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

Città di Viadana. (Provincia di Mantova) SUAP/SUE U.O. Commercio e Attività Produttive

n. iscrizione Registro Imprese commercio su aree pubbliche del presso la CCIAA di. n. iscrizione Registro Imprese commercio su aree pubbliche del

COMUNE DI CERRO AL LAMBRO CITTA METROPOLITANA DI MILANO Settore Polizia Locale e Sicurezza Sociale SUAP

Approvazione dei criteri di partecipazione ed assegnazione dei posteggi.

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

n. 84 del 12 Dicembre 2016 C/F: P.IVA:

COMUNE DI VALLEDORIA ASSESSORATO ALLE FINANZE E POLIZIA LOCALE. Regolamento per il funzionamento di un mercato da svolgersi nel periodo estivo

C O M U N E D I P A U L A R O

REGOLAMENTO FIERA DI NATALE

Comune di Castagnole delle Lanze Provincia di Asti

Comune di Masate PROVINCIA DI MILANO BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO SETTIMANALE DEL VENERDI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE TIPOLOGIA C

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONCESSIONI IN SCADENZA DEI POSTEGGI NEI MERCATI E NELLE FIERE. Comune di MEDICINA. Provincia di BOLOGNA

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

Città di Novi Ligure

Transcript:

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO ULTRAMENSILE SAGRA DI CARNEVALE

ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Definizioni e norme di riferimento Il presente regolamento disciplina il mercato ultramensile denominato Sagra di Carnevale. La sagra si qualifica come manifestazione di natura commerciale ed essendo, indipendente dalla denominazione suddetta, caratterizzata - dallo svolgersi sulle aree pubbliche - dalla partecipazione di commercianti sulle aree pubbliche le norme di riferimento per tali commercianti sono pertanto il Decreto Legislativo 31.3.1998, n. 114, la Legge Regionale 12.11.1999, n. 28 le deliberazioni di Consiglio e di Giunta Regionale attuative dei predetti D. Lgs. 114/98 e L.R. 28/99, dalla D.P.R.G. nr. 6 del 09.11.2015, il presente Regolamento, il vigente Regolamento di Polizia Urbana ed, in quanto compatibile, il regolamento per le Aree mercatali, di cui alla Delibera del Consiglio Comunale n. 9 del 26.03.2012. La sagra, pur di piccola dimensione, ha lo scopo di valorizzare e propagandare l'immagine del Comune, creando un richiamo turistico sovracomunale. Oggetto della manifestazione sono la valorizzazione delle manifestazioni correlate al Carnevale oleggese nonché la commercializzazione delle merci normalmente vendibili ai sensi delle vigenti norme e disposizioni da commercianti sulle aree pubbliche. Le merci ammesse sono distinte in articoli di carnevale e dolciumi, integrati dalla presenza di banchi con somministrazione. All interno della sagra è vietata la vendita, quali articoli carnevaleschi, di prodotti e/o sostanze liquide, gassose o in polvere, in bombolette spray o in altri tipi di confezione che possano imbrattare le persone arrecando danno e/o molestia, nonché insudiciare indelebilmente il suolo ed i beni esposti al pubblico; sono esclusi dal divieto di vendita i coriandoli di carta, le stelle filanti di carta, le stelle filanti in bombolette spray. E vietata la vendita di articoli difformi o differenti dalle categorie suddette. ARTICOLO 2 Soggetti ammessi alla sagra Alla sagra possono partecipare, nel limite dei posteggi da assegnare, i titolari di autorizzazione per il commercio su area pubblica, di cui all art. 28, comma 1, lettere a) (tipo A) e b) (tipo B), del Decreto Legislativo 114/98, per il settore alimentare e/o non alimentare. L'ammissione alla manifestazione è, comunque, consentita fino alla copertura dei posteggi disponibili. E facoltà dell Amministrazione Comunale, al fine di promuovere, valorizzare e dare impulso alla sagra, consentire o invitare alla partecipazione Pubbliche Amministrazioni nonché enti, imprese, associazioni pubbliche o private, anche in deroga alle categorie di operatori e ai settori merceologici sopra individuati, unicamente con finalità espositive. L accettazione di tutte le domande, ad esclusione di quelle inerenti il commercio su aree pubbliche, è demandata al giudizio insindacabile dell Amministrazione Comunale; gli spazi espositivi sono assegnati agli operatori predetti a giudizio insindacabile dell Amministrazione Comunale e saranno dall espositore accettati così come impostati dal Comune. In quanto insistente in zona classificata A.1. (Centro storico cittadino), ai sensi dell art. 13 del Regolamento di Polizia Urbana, è vietato il commercio su area pubblica in forma itinerante, ed in ogni caso in assenza di titolo di concessione di posteggio rilasciata dal Comune.

ARTICOLO 3 Area destinata allo svolgimento della sagra La sagra di Carnevale si svolge nell area di proprietà comunale che comprende Via Roma nel tratto compreso tra viale Garibaldi e via Don Minzoni nonchè viale Garibaldi, come risulta dal prospetto planimetrico allegato. Eventuali variazioni all ubicazione dell area destinata allo svolgimento della sagra nonché alla disposizione dei posteggi saranno approvati con apposita delibera di Giunta Comunale, così come disposto dal Riordino del Settore Commercio su aree pubbliche, approvato con Delibera di C.C. nr. 9/2012. Il transito veicolare all interno dell area è vietato, ad eccezione dei mezzi impiegati nelle sfilate carnevalesche, ai mezzi di soccorso ed alle forze di Polizia. L accesso all area è altresì consentito unicamente agli automezzi degli assegnatari dei posteggi, che dovranno provvedere con ogni precauzione all occupazione dell area assegnata entro le ore 8.00 e allo sgombero non prima delle ore 19.30. Il mancato adempimento a tale prescrizione comporterà l esclusione dell espositore dalla partecipazione nelle successive edizioni per due anni consecutivi. Dopo le ore 9.00, i posti temporaneamente non occupati saranno assegnati in via prioritaria agli operatori presenti che hanno presentato domanda ma non sono risultati assegnatari, e successivamente secondo le disposizioni di cui al successivo art. 8. ARTICOLO 4 Domanda per l assegnazione dei posteggi Le domande di posteggio dei commercianti sulle aree pubbliche sono istruite secondo le vigenti norme regionali in materia di fiere e mercati. Le operazioni di ammissione sull area sede della manifestazione sono curate dall Ufficio Commercio del Comune di Oleggio. I posteggi sono occupati dai soggetti titolari di autorizzazione al commercio su area pubblica delle due tipologie a) e b) previste dal D.Lgs. 114/98 provenienti da tutto il territorio nazionale. Coloro che intendono partecipare alla sagra di carnevale debbono far pervenire al Comune, entro il 30 novembre di ciascun anno, domanda in marca da bollo, di concessione di posteggio. La domanda presentata fuori dei suddetti termini si considera come non presentata e non viene, pertanto, presa in considerazione e non dà luogo ad alcuna priorità per il futuro. Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo raccomandata o pec entro il termine predetto, per le quali fa fede il timbro e la data dell Ufficio accettante. La domanda è inoltrata esclusivamente mediante: - il servizio postale; - posta elettronica certificata indirizzata a suap@pec.comune.oleggio.no.it ; - produzione all Ufficio Commercio del Comune. Ogni altra modalità di presentazione non è ammessa e se la domanda è ugualmente presentata, tale domanda si considera come non presentata e non viene, pertanto, presa in considerazione. Nella domanda, l interessato deve dichiarare a pena di inammissibilità: - i dati anagrafici, la residenza, il recapito telefonico; - il codice fiscale; - il settore merceologico (alimentare e/o non alimentare) specificando i principali prodotti intende commercializzare, gli estremi dell autorizzazione di commercio sulle aree pubbliche con la quale intende partecipare;

- la superficie occupata per la vendita e le esatte dimensioni del banco (lunghezza e profondità) nonché eventuale numero di posteggio di cui è stato assegnatario l anno precedente. Alla domanda deve essere allegata fotocopia non autenticata della predetta autorizzazione, V.A.R.A., visura di iscrizione al registro Imprese della Camera di Commercio e/o altro documento previsto dalla normativa vigente. Alla domanda deve altresì essere allegata fotocopia non autenticata di documento di identità del richiedente. ARTICOLO 5 Delimitazione dei posteggi Sull area destinata alla sagra di carnevale risultano individuati complessivamente nr. 18 posteggi di cui: 1. Posteggio nr. 1 metri 3x2; 2. Posteggio nr. 2 metri 5x5; 3. Posteggio nr. 3 metri 8x5; 4. Posteggio nr. 4 metri 8x5; 5. Posteggio nr. 5 metri 8x5; 6. Posteggio nr. 6 metri 7x5; 7. Posteggio nr. 7 metri 3x3; 8. Posteggio nr. 8 metri 3x4,5 e metri 7x4,5 (necessitando il mantenimento di passaggio pedonale); 9. Posteggio nr. 9 metri 10 x 4,5; 10. Posteggio nr. 10 metri 10x4,5; 11. Posteggio nr. 11 metri 11x5; 12. Posteggio nr. 12 metri 10x5; 13. Posteggio nr. 13 metri 7x5; 14. Posteggio nr. 14 metri 7x5; 15. Posteggio nr. 15 metri 5x5; 16. Posteggio nr. 16 metri 5x5; 17. Posteggio nr. 17 metri 5x5; 18. Posteggio nr. 18 metri 5x5. Per posteggio s intende l intera superficie occupata dal banco od autoveicolo attrezzato, dalle attrezzature, dall automezzo che il commerciante vorrà o potrà parcheggiare accanto al banco di vendita merci, ovvero tutta l area destinata allo svolgimento dell attività commerciale di ciascun operatore. Qualora il titolare del posteggio abbia un veicolo attrezzato e la superficie dell area concessa non sia sufficiente, ha diritto di ottenere, se disponibile, un altro posteggio più adeguato. ARTICOLO 6 Assegnazione dei posteggi La graduatoria per l ammissione alla partecipazione, è definita secondo i seguenti criteri: a) maggior anzianità di partecipazione alla manifestazione suddetta; b) maggiore anzianità nell attività di commercio su area pubblica del soggetto richiedente come risultante dall iscrizione al registro delle imprese, già registro delle ditte; c) maggiore anzianità dell autorizzazione esibita; d) priorità cronologica di presentazione della domanda di partecipazione.

A decorrere dal 08 maggio 2017, verranno applicati i criteri di cui all art. 5 del regolamento regionale di cui al D.P.G.R. 6/2015: a) maggiore professionalità acquisita, anche in modo discontinuo, nell esercizio del commercio sulle aree pubbliche, suddivisa in: 1) anzianità di esercizio dell impresa, comprovata dalla durata dell iscrizione, quale impresa attiva, nel Registro delle imprese; l anzianità è riferita a quella del soggetto titolare dell impresa al momento della partecipazione alla selezione, sommata a quella dell eventuale dante causa; 1.1) a chi ha un anzianità di iscrizione fino a cinque anni vengono attribuiti quaranta punti; 1.2) a chi ha un anzianità di iscrizione superiore a cinque anni e fino a dieci anni vengono attribuiti cinquanta punti; 1.3) a chi ha un anzianità di iscrizione di oltre dieci anni vengono attribuiti sessanta punti; 2) anzianità acquisita nel posteggio al quale si riferisce la selezione che, in sede di prima applicazione, attribuisce al titolare della concessione scaduta al momento del bando, che partecipa alla selezione, un punteggio pari a quaranta punti. 2. Nel caso di procedure di selezione per la concessione di posteggi ubicati nei centri storici o in aree aventi valore storico, archeologico, artistico e ambientale, o presso edifici aventi tale valore, oltre ai criteri di cui al comma 1, da considerare comunque prioritari, viene attribuito un punteggio pari a sette punti per l assunzione, da parte del soggetto candidato, dell impegno, mediante la sottoscrizione di un atto d obbligo, assunto nei confronti del comune, a rendere compatibile il servizio commerciale con la funzione territoriale ed a rispettare eventuali condizioni particolari, quali quelle correlate alla tipologia dei prodotti offerti in vendita ed alle caratteristiche della struttura utilizzata, meglio definite dai comuni territorialmente competenti, nel rispetto dei principi della programmazione regionale di comparto adottata ai sensi dell articolo 10, comma 1 della l.r. 28/1999. 3. Il possesso, da parte dell impresa partecipante alla selezione per l assegnazione del posteggio, del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) o del Certificato di Regolarità Contributiva (CRC), attribuisce il punteggio di tre punti. 4. A parità di punteggio totale il posteggio è attribuito al titolare, al momento del bando, della concessione scaduta. 5. Il punteggio massimo che l impresa può raggiungere in sede di prima applicazione è pari a centodieci punti. La graduatoria viene affissa all albo pretorio comunale on-line almeno 15 giorni prima dello svolgimento della sagra e posteggio si intende assegnato per tutte le giornate della manifestazione in corso. Entro e non oltre il 10 giorno antecedente la manifestazione, vengono convocati tutti gli ammessi in graduatoria presso la sala consiliare del Comune di Oleggio, al fine dell accettazione del posteggio su planimetria dell area sede della sagra. A tutti coloro che, regolarmente invitati, non si presenteranno per l espletamento delle formalità di accettazione del posteggio, nel giorno ed ora stabiliti, il posteggio medesimo verrà assegnato d ufficio. In occasione di tale convocazione i soggetti titolari di posteggio delle precedenti edizioni dovranno dimostrare di aver effettuato, nelle passate edizioni, regolare versamento della somma dovuta per la tassa occupazione spazi ed aree pubbliche. A decorrere dall entrata in vigore del presente regolamento, inoltre, entro il giorno precedente all inizio della manifestazione dell anno in corso e sulla base del dimensionamento del posteggio assegnato, dovrà essere versata la quota di partecipazione, stabilita annualmente dal Comune di Oleggio con apposita deliberazione di Giunta Comunale, come meglio individuata nel successivo articolo 7. Tale attestazione di pagamento dovrà essere conservata unitamente agli originali dell autorizzazione all occupazione suolo pubblico, autorizzazione al commercio, alle attestazioni di regolarità

fiscale/contributiva, ed esibita alla Polizia Locale di Oleggio nel corso dell occupazione del posteggio assegnato. Coloro che sono assegnatari di posteggio e che risulteranno non in regola coi pagamenti pregressi delle precedenti edizioni alla data di convocazione nonché coloro che non risulteranno adempienti al versamento della quota di partecipazione annuale saranno esclusi dalla sagra di carnevale. Alle operazioni inerenti l istruttoria delle domande, la formazione della graduatoria e la concessione del posteggio relative ai soggetti di cui al presente articolo provvede l Ufficio Commercio di questo Comune. ARTICOLO 7 Canone per la concessione del posteggio Il canone di concessione per l occupazione del posteggio, comprensivi di T.O.S.A.P. e costi per la pulizia dell area, vengono definiti annualmente, entro il 30 dicembre di ciascun anno, con apposita deliberazione di Giunta Comunale; laddove ciò non avvenisse, si intenderanno confermate le quote di cui alla precedente edizione. La fornitura di corrente elettrica resta esclusa dal canone di occupazione e rimarrà ad esclusivo carico dei commercianti intervenuti, che dovranno provvedere con mezzi propri. ARTICOLO 8 Assegnazioni dei posteggi non occupati dai titolari Le assegnazioni dei posteggi e degli spazi espositivi, occasionalmente liberi, in regime di spunta sono effettuate dall Ufficio di Polizia Amministrativa del Comune di Oleggio, ai soggetti legittimati all esercizio del commercio su aree pubbliche con l autorizzazione di tipo A (art. 28, comma 1, lettera a) D. Lgs. 114/98) provenienti esclusivamente da tutto il territorio della Regione Piemonte, nonché a favore dei soggetti titolari di autorizzazione per il commercio sulle aree pubbliche di tipo B (art. 28, comma 1, lettera b) del D. Lgs. 114/98) provenienti da tutto il territorio nazionale, nel rispetto, nell ordine, dei seguenti criteri: - soggetti che, presentata l istanza di partecipazione alla manifestazione, non abbiano ottenuto l assegnazione del posteggio per carenza di disponibilità; - tutti gli altri soggetti A parità di condizioni, in entrambi i casi precedenti, l ordine di priorità è definito, nell ordine, secondo il maggior numero di presenze effettuate sulla sagra di cui trattasi, sulla base dell autorizzazione esibita per la partecipazione, nonché, in subordine, nel rispetto della maggiore anzianità nell esercizio dell attività di commercio su area pubblica del soggetto titolare dell autorizzazione esibita ai fini della partecipazione, così come risultante dal registro delle imprese, già registro ditte e, da ultimo, della maggiore anzianità dell autorizzazione esibita. ARTICOLO 9 Orario della sagra La sagra di Carnevale, salvo diversa ordinanza del Sindaco, avrà inizio alle ore 9.30 e dovrà terminare entro le ore 19.00.

ARTICOLO 10 Norme igienico sanitarie Il commercio di prodotti alimentari deve essere esercitato in conformità di tutte le vigenti disposizioni di carattere igienico-alimentare-sanitario ed in particolare con le modalità ed attrezzature atte a garantire che siano protetti da contaminazioni esterne e conservati in maniera adeguata. E vietato il commercio di prodotti surgelati o congelati, animali vivi, carni fresche di ogni genere, ittiche comprese. Per esigenze profilattiche ed igieniche che si evidenziassero occasionalmente, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell A.S.L. potrà prescrivere tutti quegli accorgimenti, norme ed indicazioni atte allo scopo e all'osservanza delle vigenti disposizioni in materia di igiene e sanità. ARTICOLO 11 Gestione dello spazio espositivo Responsabilità La gestione del posteggio o dello spazio espositivo farà capo direttamente al concessionario. Il posteggio o lo spazio espositivo non dovranno mai essere incustoditi. Il posteggio non potrà essere dato in subconcessione a terzi, pena la revoca immediata del posteggio stesso. Le Pubbliche Amministrazioni o le Organizzazioni e Associazioni ammesse di cui all art.2, nel caso non siano attrezzate per la partecipazione diretta alla sagra, hanno facoltà di invitare imprese associate o comunque rappresentative nei settori oggetto della stessa. Con l'uso del posteggio o dello spazio espositivo, il concessionario assume direttamente le responsabilità derivanti da danni, ragioni e diritti verso terzi, da cui resta escluso, in ogni caso, il Comune di Oleggio. I concessionari sono responsabili di tutti i danni che possono derivare alle persone o alle cose dai propri allestimenti, dai prodotti esposti, dalle eventuali attività svolte nei posteggi e negli spazi espositivi, da quant altro conseguente alla propria partecipazione alla manifestazione. Inoltre, il Comune di Oleggio non risponderà dei furti, dei danni ai materiali e merci esposte, degli incendi che potrebbero verificarsi nel corso dello svolgimento della manifestazione. Nel posteggio potrà eventualmente essere parcheggiato il veicolo adibito al trasporto delle merci. ARTICOLO 12 Vigilanza All Ufficio di Polizia Locale del Comune di Oleggio è demandato il compito di vigilare sull'area della sagra così da assicurare il buon andamento della manifestazione ed il rispetto del presente regolamento e delle altre norme di legge. L Ufficio di Polizia Amministrativa di questo Comune redige l elenco di tutti gli operatori partecipanti alla sagra. ARTICOLO 13 Obblighi e divieti Ai titolari di posteggio e spazio espositivo della manifestazione è fatto obbligo di: - contenere rigorosamente le merci e le attrezzature nell'area oggetto della concessione; - i banchi e le attrezzature di vendita non potranno essere collocate in modo da recare intralcio o pericolo per la circolazione;

- posizionare i tendoni a copertura del banco e/o gli ombrelloni ad un'altezza minima dal suolo di mt. 2,5 e per una sporgenza dal posteggio non superiore a mt. 0,50; - non occupare le corsie di scorrimento riservate al pubblico nell'orario della manifestazione; - non abbandonare il posteggio prima dell'ora di chiusura della manifestazione; - non recare molestie, richiamando il pubblico con suoni, grida e schiamazzi; - non usare altoparlanti e/o altri mezzi di amplificazione e diffusione del suono per la pubblicità; - non bruciare rifiuti; - agevolare l'entrata e l'uscita degli automezzi degli operatori, spostando all'occorrenza tende, ombrelloni e merci, per impellenti necessità; - rimuovere ogni attrezzatura, veicolo e rifiuto al termine della manifestazione; - ottemperare agli obblighi di legge in materia fiscale; - attenersi alle disposizioni del presente regolamento. - curare esteticamente l esposizione delle merci; - esporre in maniera chiara e ben visibile il prezzo di vendita di ciascun prodotto esposto; Le aree occupate, particolarmente quelle dotate di somministrazione alimenti e bevande, dovranno essere tenute costantemente in perfetto ordine e pulizia dagli assegnatari. E fatto divieto agli operatori di gettare qualsiasi genere di rifiuto sugli spazi limitrofi al posteggio o sulle aree adiacenti. I rifiuti dovranno essere raccolti in idonei sacchi a perdere, a cura dell assegnatario del posteggio, secondo le regole di conferimento della raccolta differenziata: PLASTICA VETRO UMIDO CARTA INDIFFERENZIATO. ARTICOLO 14 Sanzioni Chiunque violi le limitazioni e i divieti stabiliti per l esercizio del commercio sulle aree pubbliche dal presente regolamento e dalla deliberazione del Comune, adottata ai sensi dell art. 28 del D.Lgs. 114/98, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 516,00 a Euro 3.098,00 come previsto dall art.29, comma 2 del Decreto Legislativo 114/98. Relativamente alle residue violazioni delle disposizioni del presente Regolamento, salvo diverse disposizioni da parte di altri Enti competenti, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 25,00 ad Euro 500,00. Il mancato pagamento della quota di partecipazione di cui all art. 16 comporterà l esclusione dell espositore dalla partecipazione nelle successive edizioni per due anni consecutivi. L applicazione delle sanzioni non esime gli operatori dalla rifusione dei danni che abbiano eventualmente arrecato al Comune nello svolgimento delle loro attività. Ulteriori disposizioni di carattere attuativo del presente regolamento e organizzativo interno sono stabilite dal Sindaco. La partecipazione alla sagra comporta l'accettazione integrale delle norme del presente Regolamento e delle disposizioni di cui al comma precedente. Non sono ammesse deroghe. ARTICOLO 15 Abrogazione ed entrata in vigore Il presente testo regolamentare sostituisce integralmente quelli precedentemente approvati.