10 th GERIATRICS IN PRIMARY CARE. Conferenza Nazionale su Cure Primarie e Paziente Anziano OTTOBRE VENEZIA

Documenti analoghi
GERIATRICS IN PRIMARY CARE

GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

8th GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO OTTOBRE VENEZIA THE IJPC CONFERENCE

GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

Cure Primarie e Paziente Anziano

Cure Primarie e Paziente Anziano

Cure Primarie e Paziente Anziano

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

ORGANIZZATORE - PRESIDENTE

UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare. Treviso, Hotel Maggior Consiglio giugno 2017

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

L ANZIANO E IL FARMACISTA: importanza e potenzialità di una relazione

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Allegato B al Decreto n. 50 del 9 aprile 2018 pag. 1/5

Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

Novità in tema di neoplasia mammaria

Azienda Ulss 12 Veneziana. UTIC 2016 update. 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Corso di Aggiornamento in Pneumo

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago

Allegato B al Decreto n. 147 /2016 pag. 1/5

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

PATROCINI RICHIESTI 2

Allegato B al Decreto n. 147 del 28/12/2016 pag. 1/5

Sindrome Coronarica Acuta

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

ORGANIZZATORE - PRESIDENTE ANDREA FANDELLA

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

ASMA E BPCO. 11 Maggio 2018 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE II EDIZIONE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea (VR)

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7.

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

RAZIONALE SCIENTIFICO

Allegato B al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/5

BurVeT n. 99 del 20 ottobre 2017

GESTIONE DELLO STROKE IN FASE ACUTA

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

COMITATO ORGANIZZATORE

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

RAZIONALE SCIENTIFICO

PSICONCOLOGIA: LUOGHI DI COMUNICAZIONE E SPIRITUALITÁ

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

XXXI CONGRESSO NAZIONALE SNaMID Sicurezza delle Cure

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

PRESIDENTI ONORARI RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTE COMITATO SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

Sindrome Coronarica Acuta

IL DISTRESS IN ONCOLOGIA COME AFFRONTARLO Trieste, ottobre 2012 Sala Conferenze Direzione Dipartimento di Salute Mentale

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Fondazione Villa Russiz Capriva del Friuli (GO) 14 febbraio 2014 LA CARDIOPATIA CONGENITA: DALLA GRAVIDANZA ALL ETÀ ADULTA.

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

Transcript:

10 th THE IJPC CONFERENCE GERIATRICS IN PRIMARY CARE Conferenza Nazionale su Cure Primarie e Paziente Anziano 18-19 OTTOBRE 2019 - VENEZIA

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie Italian Journal of Primary Care Venezia BOARD SCIENTIFICO VINCENZO CONTURSI IRMA SCARAFINO AUGUSTO ZANINELLI SEDE Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti Palazzo Franchetti - Campo S. Stefano 2945 30124 Venezia Tel. 041 2407711 - Fax 041 5210598 www.istitutoveneto.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Fenix Srl Via Ugo Foscolo, 25-27100 Pavia Tel. 0382 1752851 - Fax 0382 1752852 e-mail: info@fenix-srl.it QUOTA DI PARTECIPAZIONE Quota partecipazione - Medici Chirurghi e farmacisti 100,00 IVA 22% inclusa - Infermieri, Psicologi, Fisioterapisti 50,00 IVA 22% inclusa MODALITÀ DI PAGAMENTO Bonifico Bancario a favore di Fenix Srl presso INTESA SAN PAOLO - IBAN IT11B0306909458100000004608

RAZIONALE La partecipazione di coloro che si fanno carico delle cure dell anziano, lo scambio di saperi e abilità hanno fatto crescere il Geriatrics in Primary Care fino alla decima edizione. Il segreto del successo di questo evento sta nella interdisciplinarietà: specialisti e infermieri, cattedratici e medici di famiglia, studenti e psicologi tutti assieme si arricchiscono apportando esperienze diverse ma tutte orientate a migliorare l assistenza dei pazienti anziani. Questo incontro risulta ancora più necessario in questo momento che vede le cure primarie attraversare un periodo di profonda trasformazione per la diminuzione delle risorse a disposizione, per la mancanza di medici, per l invecchiamento della popolazione, per l aumento delle patologie croniche e per le nuove opportunità tecnologiche. Mai come ora vi è bisogno di trans-disciplinarietà, inter-disciplinarietà e di collaborazione tra discipline. Grazie ancora a tutti coloro che hanno contribuito a far diventare questo convegno un evento atteso, grazie a tutti coloro che parteciperanno alla conferenza apportando esperienze, conoscenza, problemi e sfide perché senza di loro non ci sarebbe evoluzione.

PROGRAMMA VENERDÌ 18 OTTOBRE 2019 09:00 / 09:10 Registrazione dei partecipanti 09:10 / 09:30 Un manifesto per la medicina generale Giuseppe Maso I SESSIONE Chairman: Roberto Brugiolo Moderatori: Ornella Bonso, Diego Pinton 09:30 / 09:40 Persone bisognose di caregiver: le dimensioni del problema Giuseppe Maso 09:40 / 10:00 Il sostegno al caregiver: la comunicazione come metodo Ivano Cazziolato 10:00 / 10:20 Somministrare la terapia: tecniche per la collaborazione e l aderenza Michele Vitturi 10:20 / 10:40 Il problema dell analfabetismo sanitario Serena Bonaldo 10:40 / 10:50 Discussione 10:50 / 11:10 Pausa II SESSIONE Chairman: Patrizia Mecocci Moderatore: Chiara Cudini 11:10-11:30 Il delirio nell anziano Alessandra Coin 11:30 / 11:50 Il tremore nell anziano: diagnosi e terapia Luigi Bartolomei 11:50 / 12:10 Il problema dell insonnia: approccio diagnostico e terapeutico Giorgia Chinaglia 12:10 / 12:20 Discussione 12:20 / 13:30 Pausa

10 th THE IJPC CONFERENCE III SESSIONE Chairman: Vincenzo Contursi Moderatori: Brunello Gorini, Alberto Marsilio 13:30 / 13:50 La prevenzione secondaria dell ictus ischemico cardioembolico: dalla teoria alla pratica Paolo Bovi 13:50 / 14:10 La prevenzione primaria della malattia cardiovascolare alla luce delle più recenti Linee Guida Monica Carletti 14:10 / 14:30 Acido acetilsalicilico: 120 anni ben portati Augusto Zaninelli 14:30 / 14:40 Discussione 14:40 / 15:00 Pausa IV SESSIONE Chairman: Umberto Fantoni Moderatori: Romano Paduano, Giuseppe Maso 15:00 / 15:20 Nuovi scenari nella visione patogenetica e nella terapia della BPCO Dario Olivieri 15:20 / 15:40 Imaging nelle malattie respiratorie croniche Mariaelena Occhipinti 15:40 / 16:00 La pratica dopo le Gold 2019 Lorenzo Corbetta 10 th 16:00 / 16:10 Discussione 16:10 / 16:30 Chiusura della prima Giornata

PROGRAMMA SABATO 19 OTTOBRE 2019 08.30 / 09.00 Registrazione dei partecipanti 09:00 / 09:30 La valutazione dell anziano in medicina generale Giuseppe Sergi V SESSIONE Chairman: Irma Scarafino Moderatore: Giuseppe Maso 09:30 / 09:55 Diagnosi e terapia dell artrosi Leonardo Punzi 09:55 / 10:20 L ecografia nelle patologie reumatiche dell anziano Livio Bernardi 10:20 / 10:45 Coxalgia: diagnosi differenziale Paolo Esopi 10:45 / 11:10 Vitamina D sì o no? Giorgia Betteto 11:10 / 11:35 La terapia del dolore nel paziente politrattato Diego Maria Michele Fornasari 11:35 / 11:45 Discussione 11:45 / 12:00 Pausa VI SESSIONE Chairman: Roberto Valle Moderatore: Carmelo Barolo 12:00 / 12:25 Miti, leggende ed evidenze sulla prevenzione cardiovascolare Gianfranco Sinagra 12:25 / 12:50 Il paziente con cardiopalmo Emanuele Bertaglia 12:50 / 13:15 Ipertensione: linee guida SIICP Vincenzo Contursi

10 th THE IJPC CONFERENCE 13:15 / 13:25 Discussione 13:25 / 14:30 Pausa VII SESSIONE Chairman: Giuseppe Maso Moderatori: Luigi Faggian, Italo Mattiello 14:30 / 15:00 Un nuovo curriculum di studi per un nuovo medico di medicina generale Alfred Tenore 15:00 / 15:25 Il corpo dell anziano Silvia Marin Giovanna Pezzetta 15:25 / 15:35 Discussione 15:35 / 15:45 Pausa VIII SESSIONE Chairman: Giorgio Artuso Moderatori: Piero Antonio Marcato, Giuseppe Maso 15:45 / 16:10 Diagnostica delle neoplasie della prostata Andrea Fandella 16:10 / 16:35 Problemi urologici dell anziana: sintomi, diagnosi e terapia Fabrizio Dal Moro 16:35 / 16:40 Discussione 10 th 16:40 / 16:45 Compilazione questionario ECM LETTURA NO ECM 16:45 / 17:05 Il PSA nei pazienti con IPB in trattamento farmacologico Luca Cavazzuti 17:05 / 17:15 Chiusura della seconda Giornata

FACULTY GIORGIO ARTUSO CARMELO BAROLO Direttore UO Urologia Ulss 3 Serenissima - Dolo (VE) Coordinatore SIICP Regione Veneto LUIGI Direttore UOC Neurologia BARTOLOMEI Distretto Ospedaliero Mirano Dolo Aulss3 Veneto LIVIO BERNARDI EMANUELE BERTAGLIA Medico di Reumatologia Centro di medicina Mestre, Castelfranco e Marcon Direttore UOS Elettrofisiologia e Cardiostimolazione UOC Cardiologia - AO di Padova GIORGIA BETTETO Venezia SERENA BONALDO ORNELLA BONSO Infermiera - Mirano Coordinatore Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi Padova, Sede di Mirano (VE) PAOLO Responsabile USD Stroke Unit BOVI Direttore f.f. UOC Neurologia AO Verona ROBERTO Direttore UOC di Geriatria BRUGIOLO Ospedale dell Angelo - Mestre (VE) MONICA CARLETTI LUCA CAVAZZUTI IVANO CAZZIOLATO GIORGIA CHINAGLIA ALESSANDRA COIN VINCENZO CONTURSI LORENZO CORBETTA CHIARA CUDINI FABRIZIO DAL MORO Dirigente Medico UO di Cardiologia - AOUI Verona Direzione Medica, Urologia, GSK Psicoterapeuta Sistemico Familiare - Venezia (VE) UOC Neurologia Distretto Ospedaliero Mirano Dolo Aulss3 Veneto Dirigente Medico UOC Geriatria AO di Padova Responsabile Nazionale Area Cardiovascolare SIICP e Scuola di Alta Formazione SIICP Delegato Nazionale GOLD UO Pneumologia Interventistica AOU Careggi (FI) Medico in formazione Università di Udine Professore di Urologia Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine PAOLO Direttore UOC Ortopedia e Traumatologia ESOPI Ospedale di Dolo (VE) - Ulss 3

LUIGI FAGGIAN Treviso (TV) DARIO OLIVIERI Professore Dipartimento di scienze cliniche Università di Parma ANDREA FANDELLA UMBERTO FANTONI DIEGO MARIA MICHELE FORNASARI Consulente supervisor Urologia Casa di Cura Sileno ed Anna- Rizzola di San Donà di Piave (VE) Direttore UO Pneumologia Interventistica - AO Padova Professore di Farmacologia Clinica Università di Milano ROMANO PADUANO GIOVANNA PEZZETTA DIEGO PINTON Professore di Medicina di Famiglia Università di Udine Psicologa e Psicoterapeuta Pordenone (PN) Venezia (VE) BRUNELLO GORINI Treviso LEONARDO PUNZI Direttore UOC di Reumatologia AO di Padova PIERO ANTONIO MARCATO Venezia SILVIA MARIN Psicologa e Psicoterapeuta Venezia (VE) ALBERTO MARSILIO Venezia GIUSEPPE MASO PATRIZIA MECOCCI Presidente Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie Italian Journal of Primary Care, Editor in Chief Professore di Medicina di Famiglia Università di Udine Istituto di Gerontologia e Geriatria, Dipartimento di Medicina, Università di Perugia Unità Clinica di geriatria Ospedale S. Maria della Misericordia Perugia ITALO MATTIELLO Venezia MARIAELENA OCCHIPINTI Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze IRMA SCARAFINO GIUSEPPE SERGI GIANFRANCO SINAGRA ALFRED TENORE ROBERTO VALLE MICHELE VITTURI AUGUSTO ZANINELLI Responsabile Nazionale Gruppo Asceplio Area Giovani medici SIICP Professore di Geriatria Università degli Studi di Padova Direttore Dip. Cardiovascolare AOU Ospedali Riuniti - Trieste Direttore Clinica Pediatrica Università di Udine Direttore UOC di Cardiologia UTIC Osp. Civile Madonna della Navicella Chioggia (VE) UO Geriatria Ospedale S.S. Giovanni e Paolo - Venezia Direttore Centro Ricerche SIICP Responsabile Corso di Insegnamento di Medicina di Famiglia Università di Firenze

Cognome... Nome... Codice fiscale... Mail... Cell... INTESTAZIONE FATTURA Cognome e Nome o Ragione Sociale... Indirizzo... Città... CAP... Codice fiscale... P.iva... INDICARE LA PROFESSIONE DEL PARTECIPANTE Farmacista Fisioterapista Infermiere Psicologo Medico Chirurgo (indicare specialità...) QUOTA DI ISCRIZIONE 100,00 e iva inclusa 50,00 e iva inclusa gratuito OSPITE DI:... Qualora l iscrizione derivasse da reclutamento diretto da parte di uno sponsor, specificare il nominativo dell azienda. Ai sensi dell Art.13 del D.Lgs. 196/2003 e all art. 13 GDPR 679/16 esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali, anche in relazione ad altre iniziative di carattere scientifico. Data... Firma...