Famiglie dall A alla Z

Documenti analoghi
Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z. (parte 1)

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z. Famiglia di origine bergamasca presente in Lissone dagli anni 70 del XVIII secolo.

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z. Villa

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z. Sala

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z. Pozzi

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z

Mamme di "bambini meteora" Giovedì 05 Maggio :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 10 Dicembre :05

CONSEGNA BOCCHE UMANE, BESTIE BOVINE, LANUTE E PORCINE ROSTA

Famiglie dall A alla Z

La storia delle origini delle famiglie. Scoccimarro e curci. SCOCCIMArRO - CURCI IN ITALIA

Famiglie dall A alla Z

4. PARENTI DIRETTI. 7. GIACOMO STORARI (4 x pronipote (di nonni) di Marcantonio) é nato nel 2005 da Giovanni Storari27 e

Caduti di Calco nella prima guerra mondiale

I Menga di Montaguto

1610 Matteo 28/7/ Pellegrina Pietro Pellegrino N. B: PROSEGUE Gimorri Domenica 9/4/

Borrelli di Montaguto

Famiglie dall A alla Z

x AMMESSA /01/19 ISOLETTI GENNARO 25/05/50 PRIORITA' MAIO VINCENZA 5/B Non ammessa in quanto

XIIIª CORRI E PEDALA

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

CRITERIUM DELLA BRIANZA SCI DI FONDO 24 EDIZIONE

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO TABELLA D) ELENCO DEI RICHIEDENTI LOCULI DEL CIMITERO NUOVO PRIORITA' - AMMISSIONE-

Ecco i vincitori del 20 Concorso Presepi della Diocesi di Milano 55 Concorso Presepi della Città di Milano

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I

Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

La mafia, oggi La presenza dei clan in Lombardia

Periodo

Periodo

CALENDARIO DELLE SELEZIONI

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo

Sheet2. Marzullo 02/09/1951. Pietro. Pagina 1

ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MURATORI

BERGAMO MARONI PRESIDENTE CANDIDATO LUOGO E DATA DI NASCITA PREFERENZE. MAGONI LARA ALZANO LOMBARDO, 29 Gennaio

Seggio n. 24. Elezioni CUN - Parziale rinnovo Area 06 Associati

Sant'Elia Fiumerapido Deaths 2/12/2013 Film # Year Rec # Last Name First Name Age Father Mother Spouse

A3. (Boni) Facio (+ post 1374/ante 1458), Signore di 1/2 Selvamolle, Nobile Romano.

LA ROSA DEL DESERTO VIA CORRADINO SCHREIBER - MARTEDI' 28 OTTOBRE - INCUBATORE ORE D'IMPRESE -COMUNE DI CAVA DE' TIRRENI

STIRPE DEI GASPARI CHI 'D GUGLIELMO STESSA ORIGINE DCHI ' D LEONARDO. Ricerche effettuate da Marchi A. Romano ? 11/11/1877.

PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE 12.30

COMITATO NEVODI DEA NONA CATINA

COGNOME NOME Invio ATTENZIONE: INVIO MAPPALE INVIO INVIO ATTENZIONE: Comune di Mezzago Asse principale

I caduti della Grande Guerra. Comune di Solza

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

COMUNE DI DAIRAGO. Provincia di Milano

Pagina 1. luogo e data di nascita. residenza stato civile professione

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI E INDUSTRIALE "C.A. DALLA CHIESA" DI AFRAGOLA

ACCARDO Dott.ssa Francesca Marina Medico Chirurgo /06/ Registro Omeopatia 1 16/03/2017

ASAPOLLO O DI CUTRO CUTR

Per ricordare le persone che ci hanno lasciato Una candela accesa per.

1) Guarda il video e completa la tabella sulla famiglia di Catia. Attenzione! Non tutte le informazioni sono presenti nel video.

UNIVERSITA' degli STUDI "MEDITERRANEA" di Reggio Calabria

BENEDIZIONI NATALIZIE 2015

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VERONA il 10/11/2015

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

MATELICA. Sembra che a Matelica abbiano vissuto due rami diversi ed in epoche diverse, ma non imparentati tra loro.

RISULTATI TOTALI COMUNE DI MACHERIO * COMUNALI 26 E 27 MAGGIO 2013 * PREFERENZE CONSIGLIO COMUNALE

Catasto Terreni - Comune di CASAGIOVE

Catasto Terreni - Comune di CASAGIOVE

PROVINCIA DI BRESCIA MANDATI DI PAGAMENTO DELLA SPESA IN CONTO CAPITALE 3 TRIMESTRE 2018 (Ai sensi art. 4 bis D.Lgs. 33/2013)

CALENDARIO DELLE SELEZIONI COMUNE DI PAGANI

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 gennaio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

SESSIONE DI ESAMI AVVOCATI 2018 Ulteriori sottocommissioni CORTE D'APPELLO DI MILANO II SOTTOCOMMISSIONE

Personale Servizio XIII - Centro Per l'impiego di Enna

Anno 1923 elenchi dei beneficiari di pensione di guerra

La nostra famiglia Ultimo aggiornamento 12/20/11

CALENDARIO DELLE SELEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CENTRO SINAPSI

Famiglie dall A alla Z

RICERCA a MONTELUPONE e in OSIMO

Per ricordare le persone che ci hanno lasciato Una candela accesa per.

Transcript:

Gatti (parte 1) Famiglia che trae il proprio cognome da un nome o da un soprannome medioevale come Gattus. E un cognome piuttosto comune e sorto spontaneamente in diverse zone d Italia, ma per restare in Lombardia i ceppi noti e principali sono originali del milanese, del bergamasco e un ceppo da Pavia. Nel 1427 Carlo Malatesta, luogotenente del duca di Milano, invia una missiva al referendario di Pavia affinché provveda a pagare i fanti che ancora devono essere rimborsati. Al tal fine, scrive, mandemo a vuy, Croncho Gatto e lo Bordiga...alli quali fatiatis dare presta expedictione a ciò che possano tornare subitamente cum li denari per sostenere l altri de la sua squadra che sono rimasti al campo (Caterina Santoro, La politica finanziaria de Visconti, Arti Grafiche Colombo 1983, Vol. III). La prima testimonianza storica della presenza a Lissone di questa famiglia, risale all anno 1633 con un Antonio Gatto figlio di

Francesco, mentre nel 1637 compare Giovanni Battista figlio di Francesco, il fratello del precedente. Nel 1643 Giovanni Pietro Gatti detto Bizozero, riceve il pagamento di lire 34, soldi 16 e denari 6, dal nobile Pietro Paolo Besozzi ad estinzione del debito verso la sorella Margarita (Gatti) Bizozera che ha contratto per l acquisto di una porzione di vigna sita in territorio di Lissone dove si dice al Rovedè e parte del campo adiacente. Nel 1667 Giacomo Gatto figlio del fu Antonio, sposa Maria Meani detta Lardina, entrambi di Lissone. Negli anni 1748-1751, Cancelliere del Comune di Lissone è Paolo Gatti. Nel Ruolo di popolazione del Comune di Lissone dell anno 1823 le famiglie Gatti sono rappresentate da: - Girolamo Gatti, figlio di?, nato a Lissone nel 1775, di professione macellaio, vive con la moglie Valenti Teresa e con i figli Pietro (1804), Cherubino (1811), Angelo (1816) e Giovanni (1818), per un totale di 6 persone - Giovanni Gatti, figlio di?, nato a Lissone nel 1785, di professione falegname, sposato con Ghioni Giuseppa (di Nova) dalla quale genera Francesco (1809), Rebecca, Rosa Maria e Giuseppe (1822), per un totale di 6 persone - Gatti Giacinto, nato a Lissone nel 1788 di professione falegname, vive solo con la moglie Bergamo Maria Antonia - Giosuè Gatti, nato a Lissone nel 1777, di professione?, sposato con Meani Giovanna dalla quale genera Valente (1810), Marino (1812), Maria Antonia, Matilde e Amalia, con loro la madre Gariboldi Maria vedova Gatti. In questa casa vive anche la famiglia di un fratello della madre, vedova Gariboldi e cioè Gariboldi Stefano nato a Lissone nel 1764, di professione falegname,

sposato con Laura Mariani dalla quale genera Carolina, Paola, Maria, Luigia, Teresa, per un totale complessivo di 15 persone - Gatti Baldassarre, nato a Lissone nel 1762, di professione contadino, sposato con Sangiorgi Maria dalla quale genera Luigi (1796), sposato con Fossati Maria, dalla quale ha Carlo (1817), Angelo (1819) e Giuseppe (1821), tutti contadini, per un totale di 7 persone. La famiglia numerosa di Gatti Pietro, nato a Lissone nel 1771, figlio del fu Giacomo, di professione contadino sposato con? dalla quale ha Carlo (1803) e Giuseppe Antonio (1805), assieme ai quali vivono, Gatti Giuseppe nato a Lissone nel 1776, figlio del fu Giulio contadino sposato con Meroni Giuditta, Paolo figlio del fu Ludovico, nato a Lissone nel 1777, contadino sposato con Viganò Genoveffa, Giovanni nato a Lissone nel 1780 figlio del fu Ludovico, contadino, e le sorelle Michela, Rosa, Carolina, Angiola e Luigia, per un totale di 188 persone. Altra famiglia è quella di Paolo Gatti, nato a Lissone nel 1782, figlio di?, di professione falegname, sposato con Mariani Marina, dalla quale genera Ambrogio (1814), Gaetano (1816), con loro vive la madre di Paolo la vedova Castoldi Teresa vedova Gatti, per un totale di 5 persone. Attorno la fine del XVIII secolo e gli inizi del successivo, provenienti da Inverigo sono le famiglie di Gatti Francesco detto Borometa, nato a Inverigo nel 1748, di professione contadino, vive con il figlio Giovanni nato a? nel 1784, sposato con Marelli Giovanna, e con le figlie Petronilla, Angiola, Modesta, Carolina e Francesco, nato a Lissone nel 1822, per un totale di 8 persone e la famiglia, imparentata con la precedente, di Pietro Gatti, detto Borometa (Bramet), nato a Lissone nel 1800, di professione contadino, sposato con Fossati Maria, dalla quale ha Rachele e Teresa, con loro vive Mansueto (1811) fratello di Pietro, per un totale di 5 persone.

La famiglia di Serafino Gatti detto Boromet, nato a Lissone nel 1784, contadino, è costituita dalla moglie Curioni Anna Maria, dai figli Girolamo (1804), Giuseppe (1806), Luigi (1810), Gaetano (1816), Rosa, e con la madre di Serafino Grassi Caterina vedova Gatti, per un totale di 8 persone, mentre la famiglia di Gatti Giuseppa figlia di Carlo?, è formata da lei e dalla madre Galletti Angiola Maria moglie di Carlo (così nell originale). Ancora la famiglia di Gatti Pietro Antonio nato a Lissone nel 1766, di professione falegname, sposato con Arosio Felicita, vive con i fratelli, Paolo (1780) sposato con Carozzi Giulia, dalla quale ha Gaetano (1812) e Ludovico (1819), Ambrogio (1782) sposato con Orsaniga Nunciata dalla quale ha Francesco nel 1821, e con loro le sorelle Angiola, Luigia, Teodolinda e Rosa, tutti falegnami, per un totale di 14 persone. Ultima famiglia registrata è quella dell anziano Gatti Carlo, proveniente da Barlassina, dove nasce nel 1760, di professione falegname, sposato con Locati Angela, viventi soli. Nei registri del Ruolo di popolazione del nostro Comune dell anno 1838 sono annotate le famiglie di Gatti Girolamo, figlio di Valente, nato a Lissone nel 1775 di professione falegname, abitante in Lissone la casa colonica del Luogo Pio del Convegno di Monza, sposato con Valentini Teresa dalla quale genera Pietro (1805), Lino Cherubino (1811), sposato con Casati Maria dalla quale ha Ambrogio (1837), Giovanni Valente (1818) e Maria, per un totale di 8 persone. Nella casa del signor Carlo Turati situata in Lissone in contrada SS. Pietro e Paolo vive la famiglia di Gatti Giovanni del fu Francesco, nato a Lissone nel 1786, di professione contadino, vive con la moglie Ghioni Rosa e i figli Giuseppe (1822), Luigi (1826) e Maria per un totale di 5 persone, tutti contadini come la famiglia di Gatti Francesco figlio di Giovanni, nato a Lissone nel 1809, contadino, sposato con Rebecca Aliprandi dalla quale genera luigi nel 1835, e Maria.

La famiglia di Gatti Giovanni Valente nato a Lissone nel 1810, falegname, figlio del fu Giosuè, sposato con Crippa Angela è costituita dai fratelli Marino (1812), Matilde, Maria Antonia e Amalia, dalla madre di Valente Meani Giovanna vedova Gatti e dalla famiglia di Gariboldi Stefano e da suo figlio Pietro, falegnami, parenti del Gatti. Gatti Luigi figlio del fu Baldassarre, nato a Lissone nel 1796, di professione contadino, vive con la moglie Fossati Marina e con i figli Carlo (1817), Angelo (1819), Giovanni (1826), Angela, Petronilla, Carolina e con sua madre Longoni Maria vedova Gatti. Una unica grande famiglia è costituita dall unione di quella di Gatti Paolo nato a Lissone nel 1780, contadino sposato con Carozzi Giulia, vive con il fratello Ambrogio nato nel 1782, figli entrambi del fu Lodovico, da quella del cugino Gaetano nato a Lissone nel 1812, figlio di Carlo, sposato con Fossati Florinda dalla quale ha Luigia, che vive con il fratello Francesco (1821) e la sorella Giuseppa, e da quella delle figlie di Ambrogio e cioè Angela, Maria e Teresa, per un totale di 11 persone, tutti contadini. Al contrario, piccola è la famiglia di Gatti Giacinto detto Baldissarit, nato a Lissone nel 1787, sposato con Lissoni Rosa Maria Stella dalla quale ha Maria Antonia Enrichetta, e adottano Mascaroni Rachele orfana, per un totale di 4 persone viventi nella casa colonica Baldironi. Il nucleo pluri-familiare di Pietro Antonio Gatti, figlio del fu Giacomo, nato a Lissone nel 1771, contadino vedovo, è costituito dai suoi figli Giuseppe Antonio (1805) e Rosa, dai figli del fu Giulio, Giuseppe (1773), Paolo (1776), e Giovanni (1780), con Giacomo (1780) e sua figlia Angela, Pietro di Giuseppe Antonio (1836), Gaetano di Carlo (1836), Angela di Giuseppe, Carolina di Giovanni, Rosa di Paolo, Annuciata di Carlo e Marone Giulia moglie di Giuseppe, Galbiati Teresa moglie di Giovanni, Galbiati Pasqualina moglie di Paolo e Arosio Fiorenza moglie di Carlo, per un totale di 18 persone, tutti contadini.

Ancora la famiglia di Gatti Paolo figlio del fu Francesco nato a Lissone nel 1782, di professione falegname, vive con la moglie Mariani Marina e con i figli, Ambrogio (1814) e Gaetano (1816), tutti falegnami per un totale di 5 persone. Nella casa colonica Orelli, vive la famiglia di Gatti Pietro detto Boromet (1800) contadino, sposato con Fossati Teresa, dalla quale ha Giuseppe (1824), Mosè (1826), Rachele, Teresa, Angela, Fiorenza e Anna Maria, con loro vive Mansueto detto Boromet fratello di Pietro. Un altro Boromett è Serafino, nato nel 1781 a Lissone, contadino, vive con la moglie Curioni Angela, con i suoi figli Girolamo (1804), Luigi (1812) e Gaetano (1815), con loro le figlie di Giuseppe figlio di Luigi, Teresa e Filomena, e Mariani Maria moglie di Luigi, Tremolada Regina moglie di Girolamo con i suoi figli Antonio e Giuseppa, e Monguzzi Maria Antonia moglie di Gaetano, per un totale di 9 persone. Ultima famiglia registrata è quella di Gatti Francesco detto Boromett, figlio del fu Giovanni, nato nel 1821 a Lissone, vive con le sorelle Modesta e Carolina, tutti contadini. Dal Registro dell anagrafe di popolazione del Comune di Lissone dell anno 1850 si ritrovano, oltre la soprascritta famiglia anche quelle di, Gatti Girolamo figlio del fu Valente nato a Lissone nel 1775, abita in contrada (via) S. Antonio dove esercita la professione di fornajo, lì vive con suo figlio Pietro (1825) e la nuora, la moglie di Pietro, Arosio Maria. Ancora la famiglia dei figli del fu Giosuè, cioè Giovanni Valente (o Valentino) nato nel 1810, operaio, sposato con Longoni Rosa, Marino nato a Lissone nel 1812 sposato con Varisco Luigia di Dugnano, dalla quale genera Maria Rosa (1842), Florinda (1844), Leonardo (1846), Luigi (1848), la sorella di Valente Matilde (18139 e Meani Giovanna vedova Gatti madre di Valente e Matilde.

La famiglia di Gatti Luigi detto Baldiseritt, nato a Lissone nel 1795, è costituita dalla moglie Fossati Marina (1796) dai figli Angelo (1819), Giovanni (1825), Angela (1827) Petronilla (1831), Carolina (1836), Luigia (1839), e dalla moglie di Angelo,?? Luigia, da Fossati Carla moglie di Luigi e da Giuseppe figlio di Carlo (1849) nipote di Luigi, tutti contadini. Gatti Giovanni Valente figlio del fu Girolamo nato a Lissone nel 1818, vive con la moglie Galbiati Franca (1822) e con i figli Giovanni Luigi (1842), Maria Antonia (1843), Claudio Massimo (1844), Pietro Ambrogio (1846), e Teresa (1848) tutti carrettieri. Il nucleo familiare di Gatti Gaetano, figlio di Paolo, nato a Lissone nel 1802, è composto dalla moglie Fossati Florinda e dai loro figli Maria Luigia (1836), Carlo Antonio (1843) e da Giuseppe Antonio (1846), tutti contadini, mentre la famiglia di Gatti Giacinto nato a Lissone nel 1788, falegname, è costituita dalla moglie Crippa Stella nata a La Santa, operaia, e dalle figlie Maria Antonia Enrica (1836) e Anna Maria (1847). Ancora la famiglia di Gatti Giacomo figlio del fu Giuseppe nato a Lissone nel 1811, contadino, vive con la moglie??, con loro anche Pietro (1836) e Carlo (1844) figli del fu Giuseppe Antonio e la loro madre Ferrari Maria vedova di Giuseppe Antonio Gatti ed infine Gaetano del fu Carlo (1836) e Rosa (1813), del fu Pietro, tutti contadini. Ancora la famiglia di Gatti Pietro detto Boromett (1801), vive con la moglie con Fossati Teresa i figli Giuseppe, Mosè, Zaccaria (1845), Fiorenza, Anna Maria e con le nipoti figli di Pietro Boromett, Luigia e Matilde, tutti contadini. In un documento custodito nell archivio Comunale di Lissone, non datato ma attribuibile alla metà del XIX secolo, si legge che... questa giunta comunale (di Lissone), riferisce che avendo interpellato Pietro Gatti marito di Fossati Maria, sul conto del di lui figlio Mosè coscritto di 2 classe della presente Leva Militare (siamo ancora sotto il governo austriaco) ebbe a dichiarare che il detto di lui figlio trovasi detenuto nel

ergastolo di Porta Nuova in Milano siccome condannato per titolo di furto e che la pena va a cessare col giorno 3 ottobre del corrente anno. Gatti Serafino detto Boromett (Lissone, 1782) contadino, vive con la moglie Elli Rosa di Giussano (1793), con il figlio Girolamo (1814) sposato con Farina Regina di Giussano (1818) dalla quale genera Antonio (1827), Angela (1840) e Maria (1848), con l altro suo figlio Gaetano (1815) il quale è sposato con Monguzzi Maria Antonia (1814), dalla quale ha Davide nel 1848, tutti contadini. Il nucleo familiare di Gatti Francesco detto Boromett (1821) è più ridotto ed è costituito da lui, dalla moglie Ponti Matilde (1820) e dai figli Giovanni (1845) e Maria (1848) tutti contadini. Una di queste famiglie ha come soprannome Carüben, originato dal nome di Gatti Cherubino figlio di Girolamo nato a Lissone nel 1811, di professione fruttivendolo, che vive con la moglie Castagna Rosa di Albiate e i figli Giovanni Girolamo (1839) e Alessandro (1837). Vengono registrate inoltre le famiglie di Gatti Francesco del fu Giovanni (1809), sposato con Aliprandi Rebecca dalla quale ha Luigi (1835), Pietro (1840), Angelo (1842), Giovanni (1843), Giosuè (1844), Gioachino (1846), Paolina (1848) e Luigi Gatti fratello di Francesco (1826), tutti contadini. In vicolo Verri, risiede la famiglia di Luigi Gatti detto Boromett nato a Lissone nel 1812, sposato con Mariani Angela dalla quale ha Filomena (1827), Angelo (1839), Carlo (1842) e Florinda (1847), tutti contadini. Ultima famiglia registrata a Lissone nel 1850 e abitante in contrada dell Assunta, è quella di Paolo Gatti figlio del fu Francesco, nato nel 1782 a Lissone di professione operaio, vedovo, vive con il figlio Ambrogio (1814) che è sposato con Arosio Maria e dalla quale ha Rosa Regina (1840), Marina (1845) e Francesco Michele (1849), tutti operai.

Durante il periodo della II guerra di Indipendenza nei vari comuni anche di campagna, vengono organizzate squadre militari, composte dagli abitanti del luogo per la difesa del loro territorio dalle mannaje dell invasore austriaco e quindi per l unità d Italia. A Lissone, tra i militi della prima compagnia capitanata dal sig. Capitano Carlo Rocca, della Guardia Nazionale di Lissone istituita nel 1859, si trovano Gatti Antonio di Girolamo, appartenente alla II squadra e Angelo Gatti appartenente alla III squadra; tra i militi della III compagnia della Guardia Nazionale di Lissone troviamo i militi Gatti Giuseppe di Pietro e Gatti Cherubino.