p-404 Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche



Documenti analoghi
level 1 n Scheda tecnica Applicazioni consigliate Materiali Supporti Caratteristiche

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

Uso residenziale e uso pubblico. Ambienti con umidità permanente e contatto diretto con l'acqua. Non usare in piscine.

epotech Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

s-107 Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

level 3 Scheda tecnica Applicazioni raccomandate Materiali Supporti Caratteristiche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

Piatto doccia Concept XPS standard

imperband Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche Certificati / normative

super-one n Scheda tecnica Applicazioni consigliate Materiali Supporti

colorstuk 0-4 Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

ADESIT SF. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Stucco cementizio a grana finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm.

Aggiornamento. Catalogo / Listino Sottofondi, Impermeabilizzanti, Adesivi, Stucchi e Prodotti Speciali per l Edilizia

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Colla di montaggio Pro

ASTIC ASSO ASTR B EPO EPO

CAMPI Dì APPLICAZIONE

PICAGEL PC 500/A. Scheda Tecnica

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

cerancol Tabelle di scelta degli adesivi butech Adesivi cementizi Adesivi butech cerancol PARETE PAVIMENTO SUPPORTO / DESTINAZIONE D'USO

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL

SAVERFLEX V55 SAVERFLEX V55. Adesivo in polvere a legante misto idoneo per la sovrapposizione. Conforme alla EN classificazione C2TE S1.

Schede tecniche prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni

VICRete Plus EN

BOSTIK ASSEMBLER EFFETTO VENTOSA

SEYBILASTIK ADESIVO EPOSSIPOLIURETANICO ADESIVO REATTIVO BICOMPONENTE ALTAMENTE DEFORMABILE PER LA POSA DI PIASTRELLE CERAMICHE E MATERIALI LAPIDEI

Sigillante cementizio fine PCI-Aquafug Per rivestimenti in doccia e bagno

SISTEMA MEMBRAPOL TRASPARENTE

Blanke Profilo di chiusura

PRIMERS PER DI-NOC TM Istruzioni d uso

Sigillante ibrido 320 per fughe di montaggio

Prodotti chimici per l'edilizia SIKA ADESIVI ELASTICI

SUPERPLAN CON SUPPORTO RIBASSATO IN POLISTIROLO La soluzione per una facile installazione del piatto doccia

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25

Descrizione prodotto

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

Protettivo antiacido per pietre naturali


Triflex DMS. Scelta di colori segnaletici. Componenti di sistema perfettamente integrati. Sistema di segnalazione per tetti parcheggio

SOLUZIONE VELOCE ED EFFICACE PER L'UMIDITÀ DI RISALITA.

delle pietre da rivestimento

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

Blanke Profilo di chiusura

PCI-Fugendicht Silikon N

NORME PER IL MONTAGGIO DI BALAUSTRE SERIE

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

FUGAMAGICA WOOD. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

IRON FLOOR GREY/WHITE TERRAZZO

Resistente alle sedie con rotelle da 3 mm. Sopporta carichi elevati, anche senza ulteriore rivestimento. Resistente al gelo per uso esterno.

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

unicem thermocem Additivo malta Additivo malta unicem thermocem Preparatori di fondi di posa Caratteristiche: Caratteristiche:

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

Istruzioni di posa per la. guaina liquida. Prodotti e servizi del gruppo swisspor

PROTETTIVO UNIVERSALE PER PAVIMENTI ALL ACQUA. Biodegradabile, idro-oleorepellente, antimacchia, antisporco, antiaderente. Per esterni ed interni.

DIACRETE. Sistema poliuretanico per pavimentazioni industriali in resina ad elevata resistenza chimica e meccanica

SISTEMI DECORATIVI MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI

Rotolo isolante ultra-takk della SCHÜTZ

POLISOUND PVC POLISOUND PU SILENT PLUS POLISOUND PE

Soluzioni di qualità. per ogni esigenza. stucchi per interni, per esterni, per legno

31Sistemi a secco per esterni

RESIN FLOOR INDUSTRIE ALIMENTARI

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Riverniciatura della cabina. Parti in lamiera della cabina. Operazioni preliminari PGRT IMPORTANTE

Non fanno una piega. Sottofondi a Secco Brio

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Sikadur -31CF Normal Adesivoepossidicoperincollaggistrutturali

Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY

Membrana Liquida Poliuretano-Bituminosa Bicomponente, 1-1 in Volume, per Impermeabilizzazione e Protezione

di sfere a contatto radiale 262

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013

IMPERMEABILIZZAZIONE E POSA IN BAGNI, DOCCE E LOCALI UMIDI

Leganti/malte pronte/colle/sabbie COLLE INDEX

Innovazione nella posa dei serramenti La sigillatura delle finestre. Come e perché?

BREVE GUIDA PER L INCOLLAGGIO DELLE MATRICI RECKLI SU CASSERI IN LEGNO O FERRO

Per rasature, riporti, riempimenti di fessurazioni. per riparare, unire, riempire, livellare in alti spessori e per carton/gesso

Leganti - malte pronte - colle - sabbie CEMENTO DIVERSI FORNITORI

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

MICOSAN TIXO REVISIONE 1 APPROVATO DA: TLI

IDROCARB PROTEC. Scheda Tecnica

Ciclo incapsulamento cemento-amianto Gattocel con PR-G primer e WG-G secondo norma UNI A-B-C-D

PLASTOSTAR. Adesivi e fuganti cementizi per piastrelle. materiali protettivi milano

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica.

ARDEX PANDOMO Floor Stucco plasmabile autolivellante K1 CAPITOLATO. Preparazione del sottofondo:

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

Vernici isolanti per risparmio energetico?

SCHEDA TECNICA RIVESTIMENTO IN POLVERE + RESINA LIQUIDA

OTTOTAPE Trio-BKA BA/T-BKA. Il nastro multifunzionale per il montaggio RAL. Scheda tecnica. Caratteristiche: Campi di applicazione: Standard e test:

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM

Costruzioni. SikaBond T54 FC Adesivo elastico a bassa viscosità, privo di solventi, idoneo per parquet

Construction. SikaBond R&B-200. Adesivo strutturale per l'incollaggio di caucciù su molteplici sottofondi nel tunneling e in edilizia

Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti. Estrusi in gomma PRICAL GASKET

Transcript:

Scheda tecnica p-404 p-404 è uno stucco di poliuretano per la sigillatura dei giunti. Consigliato soprattutto per la sigillatura dei giunti di dilatazione all'esterno. Uso interno ed esterno. Questo stucco si reticola a contatto con l'umidità ambientale senza rilasciare odori e diventa un elastomero straordinariamente aderente, elastico e resistente agli agenti atmosferici. Applicazioni consigliate: Sigillatura di giunti anche tra materiali sensibili all'attacco acido. Sigillatura di giunti di dilatazione in pavimenti e rivestimenti. Incollatura di materiali di edilizia, come ceramica, calcestruzzo, tegole, legno, alluminio, poliestere o PVC Incollatura di materiali di ceramica su pannelli in metallo o legno. Incollatura di pedane di pavimento tecnico. Incollatura della ceramica alla struttura del sistema con facciata ventilata di butech: DIT 530/11 Incollatura di pannelli Concept XPS. Materiali Piastrelle ceramiche e mosaico vitreo. Vetro Metallo Materiale plastico, PVC Lastre in cemento. Legno. Pannelli Concept XPS Prima di applicare lo stucco p-404 su qualche rivestimento ceramico non indicato nell'elenco precedente, realizzare una prova o consultare l'ufficio tecnico di butech. Supporti Tutti i supporti abituali per la posa ceramica. Caratteristiche Sigillante di poliuretano monocomponente. Elevata elasticità. Sopporta movimenti fino al 20% della larghezza della fuga sigillata. Alta aderenza. Resistente ai raggi UV. Resistente al gelo. Ammette vernici a base acquosa.

Modalità d'uso Preparazione del supporto. Le superfici su cui si applica il p-404 dovranno avere le seguenti caratteristiche: Umidità residua inferiore al 3%. Pulizia di polvere, grasso o qualsiasi altra sostanza che possa compromettere l'aderenza del materiale di presa. Superficie compatta e senza fenditure, non disgregabile. Struttura liscia e priva di efflorescenze. Nei supporti molto assorbenti o poco consistenti, si consiglia di applicare un primer che rinforzi la coesione del supporto e riduca l'assorbimento d'acqua. Si consiglia l'uso di uniprim, primer a base di resine sintetiche. In applicazioni in giunti di dilatazione, si consiglia di proteggere i lati della fuga con nastro adesivo. Ciò faciliterà la successiva pulizia della fuga. In applicazioni in giunti di dilatazione, il rapporto tra larghezza e profondità sarà: Fuga inferiore a 10 mm Larghezza: 1 Profondità: 1 Fuga tra 10 e 30 mm Larghezza: 2 Profondità: 1 Nel caso in cui la profondità sia maggiore rispetto allo spessore del cordone di stucco da applicare, si consiglia di riempire il fondo della fuga con materiale comprimibile a cellula chiusa come cordoni di polietilene o polistirene espanso. Applicazione dello stucco lungo una fuga. Inserire la cartuccia di p-404 nella pistola di applicazione, forare l'estremità, avvitare l'ugello e tagliarlo a 45º in base al diametro del cordone di stucco da applicare. Applicare il cordone di p-404sulla fuga in modo continuo e omogeneo. Evitare che si formino bolle d'aria nel cordone. Prima che si indurisca lo stucco, profilare la forma del cordone con un utensile dalla forma arrotondata necessaria in ogni caso. Si consiglia di inumidire l'utensile per la profilatura con acqua e sapone. Applicazione dello stucco come adesivo elastico. Inserire la cartuccia di p-404 nella pistola di applicazione, forare l'estremità, avvitare l'ugello e tagliarlo a 45º in base al diametro del cordone di stucco da applicare. Applicare il cordone di p-404 sul supporto da incollare nella quantità che si reputi necessaria. Invece di punti o piccole quantità, si consiglia di applicare cordoni di stucco a una distanza di 10 15 cm. Premere le due superfici da incollare per distribuire in modo omogeneo l'adesivo. Lo spessore finale dello stucco non deve superare i 3 mm.

Rendimento Fuga di 2 x 2 mm 77,5 m Fuga di 3 x 3 mm 31,4 m Fuga di 5 x 3 mm 20,6 m Fuga di 5 x 5 mm 12,4 m Fuga di 8 x 4 mm 8,6 m Consumo (ml / cartuccia) = 310 larghezza giunto (mm) x profondità giunto (mm) Fuga di 8 x 6 mm 6,4 m Pulizia e manutenzione Prima di iniziare la posa e ai fini di evitare problemi in seguito, si consiglia di consultare la scheda tecnica del fornitore del tipo di rivestimento utilizzato e verificare che non sia sensibile agli stucchi di poliuretano. Pulire tutti i resti di stucco prima che si indurisca. Prestare particolare attenzione nel caso di pavimenti antiscivolo, pietre assorbenti o piastrelle con superficie in rilievo. Una volta effettuata la posa, pulire l'utensile con alcol da bruciare o acetone. Consultare le istruzioni per la manutenzione del fornitore del tipo di rivestimento utilizzato. Conservazione 12 mesi nella confezione originale e protetto dall'umidità e dalle intemperie. Conservare in un luogo asciutto, coperto e protetto dalla luce solare diretta. Sicurezza e igiene In alcuni casi sono sorte delle reazioni allergiche da inalazione di questo stucco. Contiene isocianati. Si consiglia di adottare le precauzioni abituali quando si lavora con prodotti chimici, come l'uso di guanti e occhiali di sicurezza. Schede di dati di sicurezza a disposizione dell'utente professionista che le richieda. Istruzioni complementari

Non usare su superfici coperte con polvere o facilmente disgregabili. Non usare su superfici sporche o coperte da qualsiasi elemento che possa interferire nei confronti dell'aderenza. Non usare su superfici bagnate. Proteggere dalla pioggia e dalle gelate almeno per le prime 24 h Non applicare quando la temperatura è inferiore a +5ºC o superiore a + 35ºC. La disposizione, larghezza e i particolari costruttivi delle fughe perimetrali e intermedie, nonché i materiali da usare, si devono includere nel progetto di posa ceramica. Rispettare tutti i giunti strutturali presenti nel supporto. Realizzare dei giunti di dilatazione perimetrali in corrispondenza degli spigoli, cambiamenti di piano del pavimento e passaggi tra materiali diversi. Come norma generale, realizzare dei giunti di dilatazione intermedi che delimitino delle zone il più quadrate possibili di 16-25 m2 in esterni e di 50 m2-70 m2 in interni. Avranno una larghezza minima di 8 mm. Le informazioni tecniche di questa scheda tecnica sono state tratte da test in laboratori omologati e nelle condizioni indicate dalla normativa applicabile. Per ulteriori informazioni su questo prodotto, consultare l' Ufficio tecnico di butech. Condizioni della scheda tecnica Questa scheda tecnica non riguarda un prodotto finito; si tratta di un materiale di posa che, assieme ad altri prodotti e materiali, costituisce un sistema di posa ceramica. Le indicazioni di questa scheda tecnica sono state redatte sulla base della nostra esperienza e know-how, ma devono essere considerate solo come raccomandazioni di carattere generale che, assieme a quelle del resto dei prodotti del sistema, possono orientare il professionista della posa nella realizzazione del suo lavoro. Dal momento che non è possibile conoscere tutte le caratteristiche e condizioni dei lavori, spetta al professionista la valutazione delle stesse e, se del caso, la realizzazione di una prova preliminare per confermare che il prodotto sia adeguato al lavoro da svolgere. La scheda tecnica non può indicare tutte le applicazioni e condizioni che possono intervenire nell'uso di un materiale, per cui di fronte a situazioni non descritte in questa scheda, si consiglia di effettuare una prova preliminare e consultare il nostro ufficio tecnico. Questa scheda è stata aggiornata nel mese di gennaio del 2013.

Dati tecnici Aspetto Odore Pericolosità Pasta tixotropica colorata Caratteristico Irritante (vedi scheda di sicurezza) Tempo di conservazione 12 mesi in un luogo asciutto Peso specifico 1,18 g/cm 3 Temperatura di applicazione +5º C e +35º C Reticolazione iniziale 60 min. Indurimento finale 24 h / 3 mm di spessore Durezza Shore A DIN 53505 40 Modulo di elasticità ISO 8339 0,4 Mpa Elongazione ISO 8339 > 600% Resistenza ad acidi e basi diluite Resistenza ai raggi UV Mezza Buona Resistenza alla nebbia salina Eccellente Resistenza termica da -30º C a + 80º C Dati ottenuti in condizioni normalizzate di laboratorio, a 23º C e 50% di umidità relativa. Riferimenti KEA SAP Descripción producto Embalaje Paletizado B82401001 100005818 p-404 bianco Cartuccia da 310 ml Scatola di 25 cartucce B82401002 100005819 p-404 grigio Cartuccia da 310 ml Scatola di 25 cartucce B82401003 100005820 p-404 nero Cartuccia da 310 ml Scatola di 25 cartucce butech building technology, S.A. Carretera Villarreal - Puebla de Arenoso (cv-20) km 2,5-12540 Villarreal - Castellón - España. Apartado de correos: 297 - Teléfono (+34) 964 53 62 00 - Fax (+34) 964 53 00 34 - butech@butech.es - http://www.butech.es