ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica
|
|
- Gianluca Alfano
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze
2 DESCRIZIONE Primer inertizzante e consolidante per manufatti in cemento/amianto. CARATTERISTICHE GENERALI Prodotto idrodiluibile a base di resine stirolo/acriliche modificate e plastificate. ANCOR PRIMER è un prodotto con un elevato potere di penetrazione ed un eccezionale aderenza su qualunque supporto poroso; inoltre è un prodotto tracciante. Il trattamento con ANCOR PRIMER intrappola le fibre di amianto contenute nei manufatti cementizi e ne impedisce la liberazione in aria operando un efficace incapsulamento dei manufatti stessi. CAMPI DI APPLICAZIONE ANCOR PRIMER, da solo è idoneo all incapsulamento temporaneo per la rimozione e il confinamento dei manufatti contenenti fibre di amianto (rivestimento di tipo D secondo l art.2 del D.M. 20/08/99). Insieme al rivestimento incapsulante, ANCOR FINISH, costituisce un ciclo verniciante idoneo alla bonifica di manufatti contenenti amianto (rivestimento di tipo B a vista all interno secondo l art.2 del D.M. 20/08/99). Il suddetto ciclo è stato testato dall Istituto Giordano di Bellaria (RN). 2
3 ESEMPI APPLICATIVI 3
4 PROPRIETA FISICHE (Valori Tipici) Aspetto del prodotto Aspetto del film applicato Viscosità a 25 C Densità Temperatura minima di applicazione Tempo di sovraverniciabilità a 20 C Infiammabilità liquido trasparente rosso o azzurrino cps 1.05 kg/l ± 0.05 Da +7 C a +35 C 4 ore non infiammabile 4
5 PREPARAZIONE Ancor Primer La preparazione della superficie da trattare è di fondamentale importanza. ANCOR PRIMER va applicato su fondi asciutti, ben puliti ed esenti da oli, grassi, residui di pitture ed altre parti asportabili. Se necessario provvedere a eliminare ogni traccia di qualsiasi agente inquinante. Una cattiva preparazione compromette l adesione del prodotto. APPLICAZIONE ANCOR PRIMER può essere applicato a spruzzo e, in casi particolari, a rullo. L applicazione di ANCOR PRIMER va eseguita a spruzzo in maniera da evitare il più possibile l emissione delle fibre di amianto in aria ed in casi particolari anche a rullo. Impiego come rivestimento di tipo D (rimozione): la rimozione del manufatto può essere eseguita dopo la completa asciugatura dell ANCOR PRIMER, che richiede circa 4 ore in relazione alle condizioni atmosferiche. Impiego come rivestimento di tipo B (bonifica a vista all interno): dopo la completa asciugatura dell ANCOR PRIMER, che richiede circa 4 ore in relazione alle condizioni atmosferiche, il supporto deve essere ricoperto con due strati di colore contrastante dell incapsulante, ANCOR FINISH. 5
6 Nota Importante La qualità dell applicazione sarà influenzata dall attrezzatura, degli equipaggiamenti e strumenti adottati, nonché dalle condizioni ambientali di applicazione, quali temperatura, umidità relativa e presenza di polveri nell area di applicazione. Quando si applica il prodotto per la prima volta si raccomanda di eseguire alcuni test preliminari allo scopo di verificare e validare il processo per garantire il miglior risultato sia tecnico che estetico. Applicare il prodotto in condizioni ambientali con temperatura tra +7 C e +35 C ed umidità relativa tra 35% e 75%. Al momento di apertura di ogni confezione, mescolare accuratamente il prodotto per eliminare eventuali sedimentazioni. Il prodotto è pronto all uso, non necessita di alcuna diluizione. Per una eventuale diluizione e per la pulizia degli attrezzi utilizzare acqua. L essiccazione completa avviene dopo circa 4 ore in relazione alle condizioni atmosferiche. La resa è subordinata all assorbimento e al tipo di supporto e da trattare. Mediamente con 1 LT di prodotto si trattano circa 8 m 2 di superficie. 6
7 CONFEZIONI Taniche in plastica da: LT 25 LT 5 LT1 CONSERVAZIONE Proteggere dal gelo e dal calore e dalla luce diretta del sole. In recipienti originali ed integri, protetti dal gelo e dal caldo eccessivo, il prodotto si conserva per circa 12 mesi. PRECAUZIONI E AVVERTENZE Durante l applicazione non mangiare, non bere e non fumare. Usare dispositivi di protezione individuale: guanti, occhiali, maschera e indumenti come del tipo riportati nella scheda di sicurezza. Le informazioni contenute nella presente scheda sono, per quanto a nostra conoscenza, esatte ed accurate, ma ogni raccomandazione e suggerimento dato è senza alcuna garanzia, non essendo le condizioni di impiego sotto il nostro diretto controllo. In caso di dubbio è sempre consigliabile effettuare prove preliminari. SVIR si riserva il diritto di modificare i prodotti ed il contenuto della presente, senza alcun preavviso. Rispettare sempre le regolamentazioni e disposizioni vigenti in materia di sicurezza e trasporto. Consultare la scheda tecnica, le direttive per l applicazione e la scheda di sicurezza. Per ogni chiarimento o informazione invitiamo a contattare la nostra Assistenza Tecnica Clienti. 7
8 Società licenziataria di Rispetta l ambiente! Se non necessario evita di stampare questo documento. Il contenuto del presente documento è proprietà di Picacolor. La riproduzione di testi ed illustrazioni di questa pubblicazione è vietata e verrà perseguita secondo le disposizioni di legge vigenti.
PICAGEL PC 500/A. Scheda Tecnica
REV. A PICAGEL PC 500/A Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Picagel PC
IDROCARB PROTEC. Scheda Tecnica
Rev. A IDROCARB PROTEC Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017
PICASILAN W. Scheda Tecnica
REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante
PICASILAN S. Scheda Tecnica
REV. A PICASILAN S Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante polisilossanico,
Descrizione prodotto
1 GUAINA INCAPSULANTE PER CEMENTO AMIANTO Descrizione prodotto ASBESTOP È UN PRODOTTO VERNICIANTE INCAPSULANTE E INERTIZZANTE FORMULATO CON RESINE ELASTOMERICHE IN DISPERSIONE ACQUOSA CHE HANNO COME PRINCIPALE
Ciclo incapsulamento cemento-amianto Gattocel con PR-G primer e WG-G secondo norma UNI 10686 A-B-C-D
Ciclo incapsulamento cemento-amianto Gattocel con PR-G primer e WG-G secondo norma UNI 10686 A-B-C-D Gattocel Italia S.p.A. www.gattocel.com Total Quality Management ISO 9001 ISO 14001 IL PROBLEMA Per
CERTIFICAZIONE UNI 10686 (TIPO A )
pag. 1 di 2 AMIANTO KO (esterno a vista) Serie 0925 CERTIFICAZIONE UNI 10686 (TIPO A ) Consolidante per l incapsulamento delle fibre di amianto. Per una protezione a vista per esterno secondo la norma
Schede tecniche prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni
prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni Pagina n.2 / 11 Sommario PULISCI PAVIMENTI... 3 DETERGENTE FORTE... 4 DETERGENTE ACIDO... 5 DETERGENTE BASICO... 6 CERA STUCCO...
CORTISAN. Scheda Tecnica
REV. A CORTISAN Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante protettivo
BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA
CICLO INCAPSULANTE C Per l incapsulamento, non a vista, a supporto degli interventi di confinamento e di sovracopertura. NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA
Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25
Rasato Fino CODICE ARTICOLO 81RA25 Rivestimento Plastico Spatolato Scheda Tecnica Caratteristiche Impiego Rivestimento plastico continuo a spessore per finiture rasate ideale per muri esterni. E traspirante,
PICAFLOOR. Scheda Tecnica
Rev. A PICAFLOOR Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Resina metacrilica
ANDREFIX. Scheda Tecnica
Rev. A ANDREFIX Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante idrorepellente
Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.
Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,
BITUSOL. Scheda Tecnica
Rev. A BITUSOL Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Protettivo impermeabilizzante
PIGUM. Scheda Tecnica
REV. A PIGUM Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed Avvertenze DESCRIZIONE Guaina liquida elastomerica
REPOFLEX F/A. Scheda Tecnica
Rev. A REPOFLEX F/A Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed Avvertenze DESCRIZIONE Rivestimento bicomponente
PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica
Rev. A PICAGEL IS 607/A Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Gelcoat poliestere
POLIGUM S 100. Scheda Tecnica
Rev. A POLIGUM S 100 Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed Avvertenze DESCRIZIONE Rivestimento elastomerico
SINTEX MARINA. Scheda Tecnica
Rev. A SINTEX MARINA Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Flatting. Vernice
MICOSAN TIXO REVISIONE 1 APPROVATO DA: TLI
1 Pittura antimuffa tixotropica, eccezionale punto di bianco, a base di speciali dispersioni, fungicida, battericida. Prodotto da usare in combinazione con ECO DIS, per il pretrattamento di superfici che
INCAPSULAMENTO DELL AMIANTO
05 INCAPSULAMENTO DELL AMIANTO 05 INCAPSULAMENTO DELL AMIANTO Come ormai risaputo, l amianto che si disperde nell aria costituisce un reale pericolo cancerogeno per coloro che si trovano a inalarne le
POLIWOOD. Scheda Tecnica
Rev. A POLIWOOD Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Smalto poliuretanico
SINTER. Scheda Tecnica
Rev. A SINTER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Smalto sintetico essiccante
A base d acqua. 1.4 Caratteristiche: Efficace contro gli insetti dei legni infestati (capricorni, lictidi, tarli) nonché contro le termiti e funghi.
1 / 6 pagine Codice prodotto: 450120 Nome prodotto: Consigliato per: Confezioni disponibili: BONDEX PRESERVE Tutte le superfici e tipo di legno per esterni ed interni 0.75 L - 5.00 L Protegge dai funghi
IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica
Rev. A IDROPOX PRIMER H 2 O Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer epossidico
SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE VINTAGE
SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE VINTAGE Pittura decorativa 100% a base acqua INFORMAZIONI TECNICHE VINTAGE è un prodotto decorativo per interno della linea ANTICHE TERRE FIORENTINE appartenente
Protettivo antiacido per pietre naturali
Protettivo antiacido per pietre naturali Trattamento nanotecnologico antigraffiti Trattamento nanotecnologico per metallo Protettivo antiacido per pietre naturali La superficie da trattare deve essere
Detergente neutro. Finitura trasparente. Cera tonificante LEGNO
Detergente neutro Finitura trasparente LEGNO Cera tonificante Detergente neutro all acqua BonaClean wood è il detergente neutro all acqua per manufatti in legno, ideale per la pulizia e il rinnovo degli
POLICART. Scheda Tecnica
Rev. A POLICART Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Fondo poliuretanico
2009 03_ESTERNI (94-109): Capitolo_3.qxd 28-01-2009 15:31 Pagina 94 ESTERNI
2009 03_ESTERNI (94-109): Capitolo_3.qxd 28-01-2009 15:31 Pagina 94 ESTERNI 2009 03_ESTERNI (94-109): Capitolo_3.qxd 27-01-2009 14:09 Pagina 95 CATALOGO TECNICO 2009 INTERNI DECORATIVI ESTERNI RUBBOL E
ACRISINTER. Scheda Tecnica
Rev. A ACRISINTER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo
SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI RESINE FILMOGENE
SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI RESINE FILMOGENE REV. 1-2015 RESINE FILMOGENE Descrizione del Prodotti La protezione delle superfici in Mikrocemento, Impakt, Cemento 100% e One Solution può essere
MICAFER. Scheda Tecnica
Rev. A MICAFER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo
SPRAYFILM WB II SC. Caratteristiche tecniche e prestazioni
Sprayfilm WBII SC è un prodotto verniciante intumescente a base acqua, per la protezione contro il fuoco di strutture in acciaio, con formulazione specifica per sezioni cave ed applicabile su ogni tipo
MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA
FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI
Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.
Soft Top Reviver Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. 1. Assicuratevi che la capote sia asciutta e pulita
Pittura traspirante per esterni a base di Pliolite Good Year
1 Pittura traspirante per esterni a base di Pliolite Good Year INTRODUZIONE La GOODYEAR CHEMICALS EUROPE produce resine stirolo-acriliche da polimerizzazione in emulsione nell impianto di Le Havre in Francia.
DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali
DURGA IL FUTURO È ADESSO Colori e vernici naturali. Esenti da prodotti artificiali e materie prime di origine petrolchimica. Pitture murali SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali AGGIORNAMENTO NOVEMBRE
SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE HOBLIO
ISO 9001:2000 Certified SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE HOBLIO HOBLIO nelle sue 3 basi neutre (oro, argento, opaca) è un nuovo prodotto decorativo che si inserisce nella tradizione dei prodotti
PICADECOR BETON. Scheda Tecnica
REV. A PICADECOR BETON Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Pittura, per
Convertitore RS232 / fibra ottica
Caratteristiche tecniche e collegamenti Cod.: Rev.: Ediz.: C5844E0027ITA 00 16/05/2008 Modulo SOI Convertitore RS232 / fibra ottica Via del Lavoro 13-48011 Alfonsine (RA) - Italy Tel.: +39-054484277 Fax:
RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica
Rev. A RIDUPOX Z25 - ES Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer anticorrosivo
TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica
Rev. A TRAFFIC -LINE Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo
DETERGENTE UNIVERSALE PER PAVIMENTI ALL ACQUA. Per la pulizia di macchie e sporchi resistenti. Per esterni ed interni.
UNIVERSALE Per la pulizia di macchie e sporchi resistenti. Per esterni ed interni. ALL ACQUA CERA PROTETTIVA Multiuso, incolore, antiscivolo, con elevata resistenza alle abrasioni ed ai graffi. Per interni.
REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica
Rev. A REPOFLEX PVB Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo
Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica.
1 SCHEDA INTRODUTTIVA 08-04-2012 Tecnologia ai raggi UV per la realizzazione istantanea di linee e segnaletica di sicurezza. Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da
REPOX PRIMER. Scheda Tecnica
Rev. A REPOX PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo
Precauzioni ed Avvertenze
Rev. A Solvent AP89 Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed Avvertenze Solvent AP89 DESCRIZIONE Prodotto monocomponente
TRAFFIC 200 SC. Scheda Tecnica
Rev. A TRAFFIC 200 SC Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017
Ceramizzante. tutta la linea SottoSopra. Sanitari Piastrelle. Sotto Sopra il camaleonte di casa. Libretto di istruzioni. IT95K www.sottosopra.
tutta la linea SottoSopra TM Sotto Sopra il camaleonte di casa paints Ceramizzante Sanitari Piastrelle Colore per Interni Pareti e Mobili Vetrificante Resina di ancoraggio e finitura interno/esterno Libretto
Fare riferimento alle Schede Tecniche dei Detergenti Deltron (RLD63V) per selezionare i detergenti e gli sgrassanti adatti.
GLOBAL REFINISH SYSTEM Luglio 2009 Scheda Tecnica PRIMA D839 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Prima D839 è un fondo bicomponente grigio, adatto per un ampia gamma di ritocchi comuni. Caratterizzato da versatilità,
PCI-Gisogrund. Primer d aggancio e protezione. Per pavimento e parete
Primer d aggancio e protezione PCI-Gisogrund Per pavimento e parete Informazioni sul prodotto 520 Campi d applicazione: Per interni ed esterni. Per pavimento e parete. Per bloccare l umidità di intonaci
PICA COL. Scheda Tecnica
Rev. A PICA COL Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo
EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer
Versione 18/7 EFFECT PRIMER Primer ATTIVATORE Rust Activator PITTURA Iron Paint PROTEZIONE Sealer LA RUGGINE DIRETTAMENTE SUL FERRO: LE FASI APPLICAZIONE DEL RUST ACTIVATOR SU FERRO Le fasi: 1-PREPARAZIONE
POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica
Rev. A POLY-HYDRO 2K Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo
I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI
I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo
D E L T A COMPACTLASUR PLUS
CD-Color Scheda tecnica Nr. D-5003 D E L T A COMPACTLASUR PLUS stato: 04/01 Tipo di prodotto Questa vernice idrosolubile trasparente per legno indicata per ambienti interni ed esterni è senza biocida e
Sestriguard SL Food. Prodotto per contatto con alimenti. Certificazione Scheda tecnica
Sestriguard SL Food Prodotto per contatto con alimenti Certificazione Scheda tecnica Certificati: SESTRIGUARD SL FOOD Rivestimento bicomponente epossipoliamminico cicloalifatico senza solvente lucido.
ACRIL DECOR. Scheda Tecnica
Rev. A ACRIL DECOR Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo
ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica
Rev. A ACRYLIC PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Acrylic Primer
PROTETTIVO UNIVERSALE PER PAVIMENTI ALL ACQUA. Biodegradabile, idro-oleorepellente, antimacchia, antisporco, antiaderente. Per esterni ed interni.
UNIVERSALE Biodegradabile, idro-oleorepellente, antimacchia, antisporco, antiaderente. Per esterni ed interni. ALL ACQUA SOGGETTI A FORTE USURA Biodegradabile, idro-oleorepellente, antimacchia, antisporco,
SMIU30 SMALTO INODORE ALL'ACQUA. SCHEDA TECNICA CIPIR s.r.l. smalto all'acqua inodore lavabile per interno ed esterno
SMALTO INODORE ALL'ACQUA Descrizione prodotto smalto all'acqua inodore lavabile per interno ed esterno Impiego Adatto all'uso su tutti i tipi di superfici, interne ed esterne, purche' perfett amente pulite
Proteggere le superfici dalla pioggia nelle prime 24-48 ore dall applicazione. Caratteristiche tecniche: il prodotto sez. 7
Scheda Tecnica EXT/ia/04 SCHEDA TECNICA ---------------------------------------- Exterior -------------------------------------- Intonaco Antico Qualità tecniche sez. 1 INTONACO ANTICO by OIKOS è un rivestimento
STRAIL segnaletica stradale istruzioni per l applicazione
STRAIL segnaletica stradale istruzioni per l applicazione soggetto a modifiche tecniche - Marzo 2010 / TNA-WMO STRAIL sistemi per passaggi a raso & STRAILastic sistemi di isolamento per rotaie Gummiwerk
Basi opache all acqua Envirobase T4xx Diluente Envirobase T494
GLOBAL REFINISH SYSTEM Gennaio 2007 Scheda Tecnica ENVIROBASE HIGH PERFORMANCE PRODOTTI Basi opache all acqua Envirobase T4xx Diluente Envirobase T494 Envirobase High Performance è un sistema tintometrico
SISTEMA MEMBRAPOL TRASPARENTE
SISTEMA MEMBRAPOL TRASPARENTE MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE MONOCOMPONENTE A BASE DI POLIURETANO Guida all applicazione Regole dei metodi di progettazione e applicazione. a) Trasporto e immagazzinaggio:
Un materiale compatto
IL PERICOLO AMIANTO Un materiale compatto è meno pericoloso di un materiale friabile Può essere ridotto in polvere solo con l impiego l di attrezzi meccanici La percentuale di amianto presente è minima
E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità
Verifica della tonalità Per eseguire una verniciatura di ripristino a regola d arte, ci si può avvicinare alla tonalità del colore della vettura correggendo la tinta o con la tecnica della sfumatura e
Sikadur -31CF Normal Adesivoepossidicoperincollaggistrutturali
Scheda Tecnica Edizione14.10.11 Sikadur -31CFNormal Sikadur -31CF Normal Adesivoepossidicoperincollaggistrutturali Indicazioni generali Descrizione Sikadur -31CFNormalèunamaltaepossidicabicomponente,contenenteaggregatispeciali,perincollaggieriparazionistrutturali,tolleral
LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca
LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare
Aquaflex Roof. Membrana elastica liquida con fibre, pronta all uso, per impermeabilizzare in continuo superfici da lasciare a vista
Membrana elastica liquida con fibre, pronta all uso, per impermeabilizzare in continuo superfici da lasciare a vista CAMPI DI APPLICAZIONE Impermeabilizzazione di: coperture piane; balconi e terrazzi;
PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE
PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di
CICLO INCAPSULANTE A
CICLO INCAPSULANTE A Per l incapsulamento di lastre a vista all esterno, e l intradosso di lastre il cui estradosso è direttamente a contatto con l ambiente. NORMATIVA CICLO SCHEDE TECNICHE CERTIFICAZIONE
SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA
SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del
CALCEBORATA. Scheda Tecnica
Rev. A CALCEBORATA Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Pittura murale traspirante
MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555)
Esafluoruro di zolfo MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555) Il presente manuale può essere utilizzato dal gestore del quadro
190 C / 375 F 20-40 SECONDI. 5 ALTO (60 psi) IT13 - Come trasferire su indumenti/abbigliamento di cotone in una normale pressa a caldo piana
190 C / 375 F 20-40 SECONDI 5 ALTO (60 psi) VIDEO: http://youtube.com/v/swyqxqlm4b4&cc_load_policy=1 Prima di cominciare Questa è solo una guida, basata sulla produzione con gli inchiostri di trasferimento
Scheda tecnica GORI. PRESERVANTE PER IL LEGNO PREVENTIVO E CURATIVO Insetticida, fungicida e antitermiti
Scheda tecnica GORI PRESERVANTE PER IL LEGNO PREVENTIVO E CURATIVO Insetticida, fungicida e antitermiti DEFINIZIONE. Il GORI 11 è un preservante idrosolubile con proprietà insetticide, fungicide e antitermiti,
PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO
PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO GENERALITA' Un pavimento in cemento presenta una superficie molto dura, altamente porosa e mediamente
DECORATIVI STUCCO ANTICO FINITURA ALL ACQUA A EFFETTO SPATOLATO VENEZIANO O ENCAUSTO
DECORATIVI STUCCO ANTICO FINITURA ALL ACQUA A EFFETTO SPATOLATO VENEZIANO O ENCAUSTO Il colore è ovunque, basta saperlo cercare. CONFERISCE AL MURO UN PREGEVOLE EFFETTO DECORATIVO DALL ANTICO FASCINO.
NOTIZIARIO TECNICO. Incapsulamento dell amianto
NOTIZIARIO TECNICO Incapsulamento dell amianto PROBLEMATICA AMIANTO PREMESSA Ha origine dall'adeguamento alla regolamentazione vigente nei Paesi Europei relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto,
2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE
4.1) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all uso non superiore a 50 kg/g
SprayMax KIT professionale per rinnovare i fari in policarbonato
SprayMax KIT professionale per rinnovare i fari in policarbonato Codice: 684 099 Il Kit è composto da: 1 x 250 ml Primer 1K codice 684 098 1 x 250 ml Vernice Trasparente 2K codice 684 066 Headlight Repair
Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?
Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Perché proteggere e pulire il tessuto? Uno dei modi migliori per conservare
Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello
Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello MANUTENZIONE E CURA DEGLI INFISSI Consigli per il trattamento conservativo degli infissi MEDEA Premessa: Tutti gli infissi esterni,
CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608
COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre
Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti
1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture
Istruzioni di posa per la. guaina liquida. Prodotti e servizi del gruppo swisspor
Istruzioni di posa per la guaina liquida Prodotti e servizi del gruppo swisspor Indice dei contenuti Componenti BIKUCOAT-PUR 3 Esecuzione del raccordo ad angolo 4 Esecuzione del raccordo finale del risvolto
Attività che comportano un rischio basso
MODULO INFORMATIVO 1 Cemento-amianto Davanzale Lastre ondulate (tetti e pareti) Lastre per facciate Tubi Pannelli per quadri elettrici Tegole Attività che comportano un rischio basso Salita/discesa di
POLISINTER U. Scheda Tecnica
Rev. A POLISINTER U Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Smalto poliuretanico
Primer a basso contenuto di sostanze organiche volatili
58012 low VOC Primer a basso contenuto di sostanze organiche volatili Applicatore primer: 3M 8605 PART NUMBER E CONFEZIONE 3M 58012 flacone 30ml DESCRIZIONE 3M 58012 low VOC è una miscela di oligomeri
0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali
FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la
MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE
MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it
0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche
Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,
Pericolosità del Materiale Contenente Amianto
Pericolosità del Materiale Contenente Amianto - in buone condizioni: rilascio di fibre estremamente improbabile - danneggiato per manutenzione od altro (es. eventi atmosferici importanti: grandinata.):
RUBBER ONE Fondo riempitivo elastomerico
SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 RUBBER ONE Fondo riempitivo elastomerico RUBBER ONE è una pittura murale a base di resine elastomeriche, che costituisce la preparazione ideale del supporto prima dell
acqua HA Soil AF resina poliuretanica monocomponente non tossica
HA Soil AF resina poliuretanica monocomponente non tossica Funzione La resina HA SOIL AF rappresenta la nuova generazione di resine idroattive poliuretaniche da iniezione e sostituisce la precedente versione.
Dom1. In casa tira un aria nuova.
Dom1 In casa tira un aria nuova. Quando nelle nostre case tira una cattiva aria. Provate a fare mente locale su questi dati. Ogni giorno respiriamo 15 metri cubi d aria. La maggior parte di noi trascorre
Tricotomia pre-operatoria
Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata