COMUNE DI ENNA VERBALE N.3 ************

Documenti analoghi
COMUNE DI PORTALBERA PROVINCIA DI PAVIA

PROCEDURA DI MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO (CAT. D) DA ASSEGNARE AL SETTORE AMMINISTRATIVO ART. 30 DEL D.LGS.

Le funzioni di Segretario della Commissione sono svolte dalla Sig.ra Chiara Vignola, dipendente di ruolo Categoria

VERBALE N. 1 SERVIZI DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO PER L IPPICA E LA MEDICINA VETERINARIA

curricula vitae et studiorum trasmessi dai candidati ed all espletamento della prova scritta.

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona Via Roma n San Giovanni Lupatoto

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

OMISSIS

Verbale n. 1 Riunione preliminare

O

la medesima operazione verrà fatta per tutte le buste, utilizzando la numerazione progressiva;

Verbale n. 1 Riunione preliminare

(Provincia di Cosenza) Via G. Matteotti n Sangineto (CS) Telefono 0982/ Telefax 0982/970810

via L. Ricchieri (detto Celio), Rovigo RO (Italia)

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE COMMISSIONE N. 5

C I T T A D I E N N A

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Comune di Rodano. Città Metropolitana di Milano

RIUNIONE PRELIMINARE 06/12/2018

Verbale n. 1. Riunione preliminare

Verbale n. 2. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

SEZIONE VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

Verbale n. 1 Riunione preliminare

CITTÀ DI NOTO Patrimonio dell Umanità PROVINCIA DI SIRACUSA

GARA D'APPALTO, CON PROCEDURA APERTA, PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI VIGILANZA ATTIVA NELLE SEDI DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO (CIG: )

che entro il termine sono pervenute, nel rispetto dei requisiti richiesti, n. 3 (tre) domanda agli atti d ufficio:

C I T T A DI E N N A

Verbale n. 1 Riunione preliminare

40 punti per i titoli 25 punti per la prima prova scritta 25 punti per la seconda prova scritta 30 punti per la prova orale.

DETERMINAZIONE N. 164 / 2018 Del 26/04/2018

8 aprile 2019 alle ore 13:30 per l espletamento della prima prova scritta

ESAME DI DIPLOMA PROFESSIONALE a.f VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE

Verbale n. 1 Riunione preliminare

31044 Montebelluna (TV) via S. Maria in Colle, 2 Tel. (0423) Fax (0423)

C O M U N E D I B O R G O D ALE

VERBALE DI APERTURA DELLE BUSTE CONTENENTI LE OFFERTE ECONOMICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE FORESTALI E ALIMENTARI

STAZIONE UNICA APPALTANTE (Cisterna di Latina Sermoneta Sezze Cori)

Verbale n. 1 Riunione preliminare

AREA ECONOMICA FINANZIARIA SERVIZIO PERSONALE

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione Pag. 1 di 5

COMUNE DI CHIANCIANO TERME (Provincia di Siena)

ESAME DI DIPLOMA PROFESSIONALE a.f VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE

Che la Giunta Comunale, nell adunanza del 16/01/2018, ha preso atto di quanto sopra;

VERBALE DELLA COMMISIONE ESAMINATRICE. N. 1 del 15 /02/2017 INSEDIAMENTO

ESAME AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE REGOLAMENTO D ESAME I Sessione 2017 P R E M E S S A

ESAME DI DIPLOMA PROFESSIONALE a.f VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE

(CIG: ) Verbale di seduta pubblica n. 3 del 25 ottobre 2018 Prot. RU del 29 ottobre 2018

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

VERBALE N. 1 RIUNIONE PRELIMINARE, VALUTAZIONE DEI TITOLI E SVOLGIMENTO DL COLLOQUIO

La Commissione giudicatrice, nominata con Decreto del Direttore n. 186/2019 prot III/13 del 21 febbraio 2019, composta da:

C O M U N E DI E N N A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE FORESTALI E ALIMENTARI

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE UNICO DEL 12 APRILE 2019

Verbale n. 1 Riunione preliminare

REGIONE SICILIANA. Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità. Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

VALUTAZIONE DELLE DOMANDE ED ESPLETAMENTO DEL COLLOQUIO.

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA Provincia di Barletta- Andria - Trani

CORTONA SVILUPPO S.R.L. Verbale della procedura aperta, per LA SELEZIONE DEL SOCIO PRIVATO CON SPECIFICI COMPITI

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

Verbale della PRIMA riunione

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

COMUNE DI LUINO SERVIZIO AFFARI LEGALI E GARE

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

VERBALE. Riunione del 06/11/2015

PROCEDURA APERTA VERBALE DI GARA n. 4 in data 18/10/2017 (seduta pubblica)

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Programma di ricerca: Settore Scientifico Disciplinare VERBALE DELLA PRIMA RIUNIONE

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1. Pag. 1 di 5

RELAZIONE FINALE. Il Presidente, a questo punto, invita la Commissione ad individuare i criteri di

Settore Tecnico Servizio Lavori Pubblici, Ambiente e Igiene Urbana Piazza Cavour, Levanto (SP)

COMUNE di SCIACCA (Provincia di Agrigento) VERBALE DI COTTIMO FIDUCIARIO

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

VERBALE DI GARA CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEL LOGO SERVIZIO INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI VEROLANUOVA ************* Verolanuova,

CIG D19 CIG C 1 VERBALE DELLA COMMISSIONE DI GARA DEL

PROVINCIA DI BRINDISI VERBALE N. 7

COMUNE DI PIETRASANTA (Provincia di Lucca) Verbale della commissione di gara per l affidamento, mediante procedura negoziata, del servizio di

UFFICIO DI DIREZIONE

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio Territoriale del Governo

AREA LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA Unità organizzativa patrimonio

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura concorsuale composta da:

Comune di Civitavecchia

Prof. Francesco CASARIN Presidente; Prof.ssa Anna MORETTI Componente (con funzione di Segretario verbalizzante); Prof. Giovanni BERTIN Componente.

BANDO DI GARA APPALTO SERVIZIO MENSA ANNO SCOLASTICO 2013/ / / CODICE CIG E VERBALE N 6

Transcript:

COMUNE DI ENNA VERBALE N.3 ************ L anno duemiladiciotto il giorno 17 del mese di dicembre alle ore 15,00 presso il servizio del personale ubicato al primo piano del Palazzo Comunale di Enna, sito in Piazza Coppola 2,si riunisce la Commissione nominata per espletare la selezione di cui all avviso per la mobilita esterna volontaria, ai sensi dell art.30 del d.lgs. n.165 del 30/03/2001 per la copertura del posto di categoria d,posizione economica d/1, avente il profilo professionale di responsabile direttivo assistente sociale - a tempo indeterminato e pieno per approntare le domande del colloquio che si svolge in pari data alle ore 16,00. Sono presenti i Signori: Presidente Dott. Letterio Lipari Componente :D.ssa Ilaria Campo Componente :D.ssa Simona Ingrà Componente :D.ssa Alessia La Paglia Segretario Verbalizzante Sig.ra Rosalba Rizzo La Commissione prende atto che la convocazione del colloquio è stata pubblicata sul sito internet dell ente in data 30/11/2018, e che ne è stata data comunicazione ai candidati in data 30/11/2018 per le vie brevi e con nota prot.n.44402 a mezzo pec. Come stabilito nella riunione precedente, la Commissione prepara dodici brani, ciascuno dei quali viene firmato da ciascun componente della commissione e timbrato, ed è riposto in una busta sigillata, timbrata e firmata sui lembi di chiusura da ciascun componente. La Commissione decide di far trascrivere la traduzione di ciascun candidato nel medesimo foglio estratto. La Commissione individua altresì le tre tematiche oggetto del colloquio, le quali vengono trascritte in dodici fogli, uno per ciascun candidato, firmati da ciascun componente della commissione, timbrati e riposti in buste sigillate, timbrate e firmate sui lembi di chiusura da ciascun componente. La Commissione decide preliminarmente di utilizzare i seguenti criteri per la valutazione del colloquio:

Proprietà lessicali Articolazione espositiva Padronanza nell eloquio Prova di Lingua Inglese Rispetto ai quali sono adottati i seguenti punteggi. 1) Punti da 0 a 4 per ciascuna delle domande del colloquio, attribuendo punti 0 alla valutazione scarsa, quale limite minimo, e punti 4 alla valutazione ottima, quale limite massimo; 2) Punti da 0 a 3 per la traduzione del brano in lingua inglese, attribuendo punti 0 alla valutazione scarsa, quale limite minimo, e punti 3 alla valutazione ottima, quale limite massimo; La commissione decide di attribuire i punteggi a ciascun colloquio con le seguenti modalità: - Per ciascun criterio sarà attribuito un punteggio pari alla media aritmetica dei punteggi espressi da ciascun esaminatore, arrotondando il valore così determinato alla seconda cifra decimale; - Il punteggio massimo attribuibile a ciascun colloquio è pari a 15 punti, come previsto nel pertinente bando. A questo punto la Commissione si avvale anche del supporto della dipendente Meli Rossana per le successive fasi della procedura. Alle 16,15 la Commissione apre la seduta del colloquio che viene svolta in forma pubblica. La Segretaria della Commissione provvede a verificare la presenza dei candidati ammessi, identificandoli secondo l ordine di presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura. Risulta quanto segue: 1 Assente PRATO Carmen 2 PIRRERA Elena Maria 3 Assente LAUDANI Giuseppa 4 ANDOLINA Rosanna 5 LI PUMA Biagia 6 ALAIMO Anna Maria 7 Assente D ANGELO Grazia Anna Maria 8 SORRISO VALVO Giuliana 9 Assente PALERMO Giuseppa Antonia 10 RAPISARDA Barbara

Per come stabilito nel precedente verbale, si informano i candidati che il colloquio avrà ad oggetto le medesime tematiche per tutti i candidati, trattandosi di colloquio motivazionale e professionale; pertanto gli stessi non potranno comunicare sino al termine dei colloqui. Ai candidati vengono esibite entrambi i gruppi di buste contenenti gli argomenti del colloquio, e a ciascuno di essi è fatta apporre una sigla su una delle buste di ciascun gruppo, scelte con il criterio sin qui seguito, comunicando che saranno aperte alla presenza di ciascuno di essi all inizio del colloquio. Si informano i candidati che il colloquio è svolto secondo l ordine di presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura. I candidati sono informati sui criteri di valutazione del colloquio e della prova in lingua inglese. Su ciascuna busta estratta è apposta la firma del candidato che l ha scelta. Si informano i candidati che la traduzione del brano in lingua inglese prescelto dagli stessi andrà trascritto sul medesimo foglio contenente il brano e saranno dati cinque minuti di tempo per trascrivere detta traduzione. A questo punto la Sig.ra Meli Rossana conduce le candidate presso la sala Baccarà. Alle ore 16,25 inizia il colloquio della candidata Pirrera Elena Maria dopo aver aperto la busta contenente gli argomenti scelti dalla Commissione, e siglata dalla stessa. Al termine del colloquio sul foglio contenenti detti argomenti è fatta apporre allo stesso una firma per presa visione. A Dopo cinque minuti, alle ore 16,44, la candidata riconsegna il foglio della traccia,sul quale è.. Al termine della prova, il Segretario della Commissione si reca presso la sala Baccarà, ed invita la Sig.ra Andolina Rosanna a recarsi presso la stanza della prova. Alle ore 16,45 inizia il colloquio della candidata Andolina Rosanna dopo aver aperto la busta Dopo cinque minuti, alle ore 16,59, la candidata riconsegna il foglio della traccia,sul quale è stata riportata la traduzione prodotta dalla candidata, firmato dalla stessa. Al termine della prova,, il Segretario della Commissione si reca presso la sala Baccarà ed invita la Sig.ra Li Puma Biagia a recarsi presso la stanza della prova. Alle ore 17,00 inizia il colloquio della candidata Li Puma Biagia dopo aver aperto la busta

Dopo cinque minuti, alle ore 17,18 la candidata riconsegna il foglio della traccia, sul quale è Al termine della prova, alle ore il Segretario della Commissione si reca presso la sala Baccarà ed invita il la Sig.ra Alaimo Anna Maria a recarsi presso la stanza della prova. Alle ore 17,19 inizia il colloquio della candidata Alaimo Anna Maria dopo aver aperto la busta Dopo cinque minuti, alle ore 17,34, la candidata riconsegna il foglio della traccia, sul quale è Al termine della prova il Segretario della Commissione si reca presso la sala Baccarà ed invita la Sig.ra Sorriso Valvo Giuliana a recarsi presso la stanza della prova. Alle ore 17,35 inizia il colloquio della candidata Sorriso Valvo Giuliana dopo aver aperto la busta Dopo cinque minuti, alle ore 17,48, la candidata riconsegna il foglio della traccia, sul quale è Al termine della prova il Segretario della Commissione si reca presso la sala Baccarà ed invita il la Sig.ra Rapisarda Barbara a recarsi presso la stanza della prova. Alle ore 17,49 inizia il colloquio della candidata Rapisarda Barbara dopo aver aperto la busta Dopo cinque minuti, alle ore 18,03, la candidata riconsegna il foglio della traccia, sul quale è A questo punto la Commissione congedati i candidati, dopo avere comunicato agli stessi che l esito del colloquio e la graduatoria finale saranno comunicati sul sito istituzionale dell ente come previsto nel pertinente avviso.

La seduta pubblica ha termine alle ore 18,03 e la Commissione prosegue i lavori attribuendo i seguenti punti alle prove sostenute dai candidati: Candidata Pirrera Elena Maria Candidata Andolina Rosanna Candidata Li Puma Biagia Candidata Alaimo Anna Maria Candidato Sorriso Valvo Giuliana Candidato Rapisarda Barbara La Commissiona incarica il Segretario a pubblicare l esito del colloquio, riportato nello schema allegato al presente verbale (all.1), sul sito internet dell Ente, e a conservare tutto il materiale delle prove sostenute Letto, confermato e sottoscritto. Tutte le decisioni della presente seduta sono state adottate all unanimità. La seduta si chiude alle ore 19,15 Il segretario I Componenti Il Presidente f.to Rosalba Rizzo f.to D.ssa Ilaria Campo f.to Dott. Letterio Lipari

f.to D.ssa Simona Ingrà f.to D.ssa Alessia La Paglia