LOTTO 5 - Capitolato Polizza Tutela Giudiziaria Comune di Orzinuovi (Bs) LOTTO 5. stipulato tra

Documenti analoghi
COMUNE DI CASALE MONFERRATO Via Mameli CASALE MONFERRATO AL P.Iva

LOTTO N. 6 POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA GIUDIZIARIA. stipulata tra. TRENTINO TRASPORTI S.p.A. Via Innsbruck, TRENTO TN P.

Comune di Caserta Piazza Vanvitelli Caserta

POLIZZA DI ASSICURAZIONE IN CONVENZIONE TUTELA GIUDIZIARIA, SPESE LEGALI E PERITALI PER COLPA GRAVE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ASSICURAZIONE DI TUTELA GIUDIZIARIA, SPESE LEGALI E PERITALI. La presente polizza è stipulata tra. C.I.D.I.U S.p.A.

AVVISO PER UNA INDAGINE DI MERCATO VOLTA ALL INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE AD UNA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL


POLIZZA DI ASSICURAZIONE DI TUTELA GIUDIZIARIA, SPESE LEGALI E PERITALI

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DI TUTELA GIUDIZIARIA, SPESE LEGALI E PERITALI. La presente polizza è stipulata tra. CITTA di ORBASSANO.

COMUNE DI MACERATA - LOTTO 6 - POLIZZA TUTELA LEGALE. Polizza Tutela Legale Comune di Macerata 1

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO. Capitolato Polizza di Assicurazione TUTELA LEGALE. Lotto n. 1

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DI TUTELA GIUDIZIARIA, SPESE LEGALI E PERITALI (lotto F)

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA. Capitolato Polizza di Assicurazione TUTELA LEGALE

TUTELA LEGALE. Durata del contratto Dalle ore del : Alle ore del :

BB POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE

CAPITOLATO DI POLIZZA TUTELA GIUDIZIARIA COMUNE DI RIVOLI DURATA DELLA POLIZZA

CAPITOLATO SPECIALE POLIZZA TUTELA LEGALE COMUNE DI SINNAI

Comune di Galliate POLIZZA DI ASSICURAZIONE DI TUTELA GIUDIZIARIA, SPESE LEGALI E PERITALI

COMUNE DI CASTELFIDARDO. P.zza della Repubblica n Castelfidardo (AN) tel fax c.f/p.

LOTTO 05 CAPITOLATO D ONERI ASSICURAZIONE

LOTTO 2. Capitolato di Assicurazione RCA / ARD

Polizza di Assicurazione TUTELA LEGALE

LOTTO 9 CIG

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA GIUDIZIARIA (lotto 2) La presente polizza è stipulata tra

Comune di Legnano POLIZZA DI ASSICURAZIONE DI TUTELA GIUDIZIARIA, SPESE LEGALI E PERITALI

CAPITOLATO TECNICO PER LA COPERTURA ASSICURATIVA RESPONSABILITA' CIVILE AUTOMEZZI C.I.G CF

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DI TUTELA GIUDIZIARIA, SPESE LEGALI E PERITALI

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DI TUTELA GIUDIZIARIA, SPESE LEGALI E PERITALI

CAPITOLATO D ONERI RISCHIO TUTELA GIUDIZIARIA A.S / / PIAZZA GARIBALDI, N LANGHIRANO (PR)

LOTTO N. 3 POLIZZA TUTELA LEGALE. La presente polizza - stipulata tra

CAPITOLATO DI POLIZZA TUTELA LEGALE

COPERTURA TUTELA LEGALE INFORMEST. Durata del contratto. Dalle ore del : Alle ore del :

POLIZZA TUTELA GIUDIZIARIA

Lotto n. 5 Polizza di assicurazione infortuni cumulativa

ESTRATTO CONDIZIONI POLIZZA

POLIZZA DI TUTELA LEGALE. Contraente: FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Stadio Olimpico - Curva Nord Roma P.IVA

TUTELA LEGALE MANUALE D USO DELLE COPERTURE ASSICURATIVE. Polizze

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA Via Vallisneri Castelnuovo di Garfagnana (Lu)

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DI TUTELA GIUDIZIARIA, SPESE LEGALI E PERITALI

COMUNE DI LARI Piazza Vittorio Emanuele II Lari Pisa

LOTTO N. 1 Polizza di assicurazione di Tutela Giudiziaria, Spese Legali e Peritali

CONVENZIONE F.I.S.A.C. - CGIL - NAZIONALE 2017 POLIZZA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DANNI ERARIALI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CONEROBUS S.p.A CAPITOLATO LOTTO 2 CIG ZAA1C28A29. Pag. 1 di 8 POLIZZA TUTELA LEGALE DA CIRCOLAZIONE STRADALE

LOTTO 2 POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE

PROTEZIONE ABITAZIONE - TUTELA LEGALE SCELTA CLASSICA

COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI Lotto n. 3

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DI TUTELA GIUDIZIARIA, SPESE LEGALI E PERITALI

POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE

La presente polizza è stipulata tra. A.S.L. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Via dei Toscani Mantova MN P.

ACI INFORMATICA S.P.A.

Contraente: Scuola Normale Superiore di Pisa

COMUNE DI LICCIANA NARDI

Dati dell Ente Descrizione Denominazione Comune di : Indirizzo Via Telefono e cod.fisc. Referente Sig. Combinazioni Combinazione 1 Combinazione 2

Assicurazione della RESPONSABILITÀ CIVILE PER COLPA GRAVE MEDICA DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

LOTTO 7 COMUNE DI RESIA. VIA ROMA, RESIA UD Partita IVA n.: C.F. n.:

GARA D'APPALTO SERVIZI ASSICURATIVI LOTTO 1 CAPITOLATO COPERTURA ASSICURATIVA TUTELA LEGALE CONTRAENTE

POLIZZA TUTELA GIUDIZIARIA

LOTTO VI POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE CUP D69B CIG TRA PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA. La Compagnia Assicuratrice

POLIZZA DI TUTELA LEGALE

Contraente: Unione dei Colli Marittimi Pisani

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Piazza Dante, Trento TN P. IVA

Allegato A al Capitolato d Oneri SCHEMA DI POLIZZA PER LA COPERTURA DEL RISCHIO DI PREMORIENZA PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI ASSOCIATI

Lotto B TUTELA LEGALE

SCHEDA DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1 (Polizza RCT/O) (scheda da restituire firmata e compilata in sede di offerta)

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA TUTELA LEGALE. La presente polizza è stipulata tra MEDIO NOVARESE AMBIENTE SPA.... (impresa assicuratrice)

COMUNE DI STARANZANO

Comune di ********* Pv. di ******* - Capitolato Polizza Tutela legale

SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE

Via Trieste, 4 Tel Fax E.MAIL :

Unione dei Comuni Montani del Casentino. Lotto n. 5 Polizza di Tutela Legale. Polizza di Tutela Legale Assicurazione delle Spese Legali e Peritali

POLIZZA TUTELA GIUDIZIARIA DI:

P.ZZA FELICE ORSI, PORCARI (LU)

COMUNE DI VALTOURNENCHE LOTTO 2 POLIZZA TUTELA LEGALE ENTI PUBBLICI CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

LOTTO VI POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE N. TRA PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA. La Compagnia Assicuratrice. Agenzia di. Durata del contratto

POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA GIUDIZIARIA (Schema per gara d appalto) La presente polizza è stipulata tra

POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

Allegato 3 POLIZZA SPESE LEGALI E PERITALI. Servizi Ausiliari Sicilia S.C.p.A.

SOMMARIO. Norme che regolano l'assicurazione in generale

POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA GIUDIZIARIA

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

COMUNE DI OSTELLATO (Provincia di Ferrara) Capitolato speciale dell assicurazione TUTELA LEGALE

SCHEDA DI OFFERTA TECNICA - LOTTO 2 (Polizza ALL RISKS) (scheda da restituire firmata e compilata in sede di offerta)

Allegato E. stipulato tra. il Contraente Comune di Orzinuovi Via Arnaldo da Brescia, Orzinuovi (Bs) P.IVA l Impresa Assicuratrice

LOTTO N. 1 POLIZZA TUTELA LEGALE. La presente polizza - stipulata tra. Comune di Valdagno <<..>> C.F. / P.IVA = Agenzia di. Durata della polizza

LOTTO 5 POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE. Comune di Mazzano Comune di Nuvolera Comune di Nuvolento

NUOVA CONVENZIONE TUTELA GIUDIZIARIA FONDO DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DI PUBBLICA SICUREZZA POLIZZA DI ASSICURAZIONE

LOTTO N. 3 POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA GIUDIZIARIA, SPESE LEGALI PERITALI

Capitolato di Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.). Professionale Specializzandi

CAPITOLATO D ONERI PER LA COPERTURA ASSICURATIVA SPESE LEGALI

Fondazione Istituto Italiano Tecnologia - IIT Via Morego Genova c.f

Capitolato di Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.). Professionale Specializzandi

Transcript:

LOTTO 5 POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA GIUDIZIARIA, SPESE LEGALI E PERITALI CIG 51519958C3 stipulato tra il Contraente Comune di Orzinuovi Via Arnaldo da Brescia, 2 25034 Orzinuovi (Bs) P.IVA 00582230983 e l Impresa Assicuratrice.. P. IVA n... Durata del contratto dalle ore 24 del 30.09.2013 dalle ore 24 del 30.06.2016 Con scadenza dei periodi di assicurazione successivi al primo fissati alle ore 24 di ogni 30.06 Pag. 1 di 8

INDICE DEFINIZIONI 3 ART. 1) NORME CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE IN GENERALE 4 1.2 Prova del contratto 4 1.3 Pagamento del premio ed effetto dell'assicurazione 4 1.4 Forma delle comunicazioni 4 1.5 Dichiarazioni inesatte del Contraente 4 1.6 Aggravamento del rischio 4 1.7 Diminuzione del rischio 4 1.8 Recesso in caso di sinistro - Rinuncia 4 1.9 Clausola di tracciabilità dei flussi finanziari 4 1.10 Clausola risolutiva 5 ART. 2) CONDIZIONI CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE 5 2.1 Assicurato 5 2.2 Oggetto dell'assicurazione 5 2.3 Inizio e termine della garanzia 5 2.4 Garanzia postuma 5 2.5 Spese comprese nell'assicurazione 5 2.6 Massimali di garanzia 6 2.7 Esistenza di altre coperture 6 2.8 Giurisdizione Italiana 6 2.9 Esclusioni 6 2.10 Variazioni degli assicurati - Regolazione del premio 6 2.11 Denuncia del sinistro e comunicazioni alla Società 7 2.12 Vertenze affrontate dall'assicurato e responsabilità della compagnia 7 2.13 Liquidazione delle spese 7 2.14 Durata dell assicurazione - Rescindibilità 7 2.15 Obbligo della Società di fornire annualmente i dati afferenti l andamento del rischio 7 2.16 Validità esclusiva delle norme dattiloscritte 8 2.17 Interpretazione del contratto 8 2.18 Foro competente 8 2.19 Broker incaricato 8 2.20 Premio di assicurazione 8 Pag. 2 di 8

DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: per Società: per Contraente: per Assicurato : per Polizza : per Premio: per Rischio: per Sinistro: per Indennizzo: per Broker: la Compagnia assicuratrice il soggetto che stipula l assicurazione: il Comune di Orzinuovi gli amministratori, i dipendenti, i dipendenti comandati presso altri Enti ed i dipendenti utilizzati in convenzione del Comune il documento che prova l'assicurazione la somma dovuta dal Contraente alla Società la probabilità che si verifichi il sinistro il verificarsi del fatto dannoso - cioè la controversia per il quale è prevista l assicurazione la somma dovuta dalla Società all'assicurato e/o beneficiario in caso di sinistro il mandatario incaricato dalla Contraente per la gestione ed esecuzione del contratto, e riconosciuto dall Impresa Pag. 3 di 8

CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE ART. 1) NORME CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE IN GENERALE 1.2 Prova del contratto La polizza e le sue eventuali modifiche devono essere provate per iscritto. 1.3 Pagamento del premio ed effetto dell'assicurazione L assicurazione ha effetto dalle ore 24 del giorno indicato in polizza. Previa comunicazione da parte dell Ente dell avvenuta aggiudicazione, il rischio s intende in copertura dalle ore 24 del giorno indicato in polizza accettando, anche per il primo anno, che il premio venga pagato entro il 60 giorno successivo alla decorrenza. Il Contraente é tenuto a pagare al Broker, alle rispettive scadenze, il premio stabilito in polizza. Se il Contraente non paga i premi o le rate di premio successivi, l'assicurazione resta sospesa dalle ore 24 del 60 giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore dalle ore 24 del giorno del pagamento, ferme le successive scadenze. 1.4 Forma delle comunicazioni Tutte le comunicazioni, cui le parti sono tenute, possono essere fatte con lettera raccomandata (anche a mano), od altro mezzo (telex e simili) indirizzata all altra parte anche tramite il Broker cui l Assicurato ha conferito incarico per la gestione della polizza. 1.5 Dichiarazioni inesatte del Contraente La Società presta la garanzia e determina il premio sulla base delle dichiarazioni della Contraente. L'omissione della dichiarazione da parte della Contraente di una circostanza eventualmente aggravante il rischio, così come le incomplete od inesatte dichiarazioni all'atto della stipulazione della presente polizza o durante il corso della stessa, non pregiudica il diritto al risarcimento dei danni, semprechè tali omissioni o inesatte dichiarazioni siano avvenute in buona fede e con l'intesa che la Contraente avrà l'obbligo di corrispondere alla Società il maggior premio proporzionale al maggior rischio che ne deriva con decorrenza dal momento in cui la circostanza aggravante si è verificata. Le dichiarazioni inesatte e le omissioni fatte con dolo o colpa grave possono comportare o il mancato pagamento del danno o un pagamento ridotto, nonchè l'annullamento dell'assicurazione ai sensi dell'art.1892 del Codice Civile. 1.6 Aggravamento del rischio Se la variazione implica aggravamento di rischio tale che la Società non avrebbe consentito l'assicurazione, la Società stessa ha diritto di recedere dal contratto con preavviso di 60 giorni. Se la variazione implica aggravamento comportante un premio maggiore, la Società può richiedere la relativa modifica delle condizioni di premio in corso. Nel caso che la Contraente non accetti le nuove condizioni, la Società nel termine di 30 giorni dalla ricevuta comunicazione della variazione, ha diritto di recedere dal contratto con preavviso di 30 giorni. Per i sinistri che si verifichino prima che siano trascorsi i termini per la comunicazione e per l'efficacia del recesso, si applica l'ultimo comma dell'art.1898 del C.C. 1.7 Diminuzione del rischio Nel caso di diminuzione del rischio la Società è tenuta a ridurre il premio con rimborso dello stesso in proporzione al tempo che decorre dal momento della comunicazione di diminuzione al termine del periodo di assicurazione in corso 1.8 Recesso in caso di sinistro - Rinuncia La Società rinuncia al diritto di recedere dall assicurazione dopo ciascun sinistro. 1.9 Clausola di tracciabilità dei flussi finanziari I rapporti contrattuali dovranno conformarsi alle disposizioni relative agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art. 3 della Legge 13 agosto 2010 nr. 136 e successive modifiche ed integrazioni. Pag. 4 di 8

1.10 Clausola risolutiva Il presente contratto si risolve di diritto mediante semplice comunicazione scritta, senza preavviso e senza obbligo di indennizzo e/o risarcimento alcuno, ai sensi dell art. 1456 c.c. qualora il Comune dichiari di avvalersi della presente clausola avuta conoscenza del verificarsi di transazioni effettuate in violazione delle norme previste al precedente art. 1.09. ART. 2) CONDIZIONI CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE 2.1 Assicurato Rivestono la qualifica di Assicurato ai sensi della garanzia prestata con la presente polizza: A) SINDACO ED ASSESSORI B) SEGRETARIO COMUNALE E/O DIRIGENTI C) RESPONSABILI ATTI GESTIONALI D) DIPENDENTI durante lo svolgimento delle loro funzioni. Non è soggetto assicurato l Ente Contraente per le vertenze ad esso direttamente imputabili. 2.2 Oggetto dell'assicurazione La Società assume a proprio carico, fino alla concorrenza del massimale di garanzia pattuito, l'onere relativo ad ogni spesa per l'assistenza giudiziale - in ogni stato e grado, avanti qualsiasi sede e Autorità - nonché extragiudiziale e peritale, comprese quelle liquidate dal Giudice a favore della controparte in caso di soccombenza che dovessero essere sostenute dal Contraente o dagli Assicurati, così come individuati in polizza, a tutela dei loro interessi a seguito di atti e fatti connessi all'espletamento dell'incarico o del servizio ed all'adempimento delle funzioni esercitate per conto del Contraente. La garanzia non sarà operante nei seguenti casi: - se il fatto che ha dato origine al procedimento giudiziario non è connesso al servizio ed alle mansioni cui è adibito l'amministratore, il dipendente o le altre figure assicurate; - se sussiste colpa grave o dolo dell Assicurato. 2.3 Inizio e termine della garanzia La garanzia è operante per i sinistri denunciati durante il periodo di validità del contratto indipendentemente dalla data in cui gli atti od i fatti si sono verificati, purché non antecedenti a 2 (due) anni dalla data di decorrenza della presente polizza. 2.4 Garanzia postuma L'assicurazione è altresì operante per i sinistri denunciati alla Società successivamente alla cessazione della polizza fino ad un massimo di anni 2 (due) a condizione che gli atti od i fatti che hanno dato origine ai sinistri siano stati posti in essere durante il periodo di efficacia della polizza. 2.5 Spese comprese nell'assicurazione La garanzia è operante per le spese necessarie: a) per l'assistenza e la difesa volte ad ottenere il risarcimento dei danni alla persona ed alle cose subiti dall'assicurato, nell'esercizio della sua attività, per fatto colposo o doloso di terzi, anche originato da eventi relativi alla circolazione stradale, ovvero, quando ne sussistano i presupposti, per l'assistenza e la difesa necessaria a promuovere azione penale nei confronti di terzi in relazione ai medesimi fatti; b) per l'assistenza e la difesa nei procedimenti di responsabilità civile, formale, amministrativa, patrimoniale, contabile o penale, compresi quelli derivanti dalla circolazione stradale, aperti a carico dell'assicurato in conseguenza di fatti connessi all'espletamento della funzione esercitata dall'assicurato stesso; c) per l'assistenza e la difesa nei procedimenti di responsabilità civile e penale conseguenti a contaminazione o Pag. 5 di 8

inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo da qualsiasi causa originati; d) per opposizione e/o impugnazione avverso provvedimenti amministrativi, sanzioni amministrative non pecunarie e sanzioni amministrative pecuniarie. 2.6 Massimali di garanzia 26.000,00 (ventisemila) per sinistro e per singolo assicurato senza limitazioni annue, qualunque sia il numero degli assicurati coinvolti nell'evento. 2.7 Esistenza di altre coperture Nei casi in cui venga prestata assistenza legale ai sensi dell'art.1917 del Codice Civile in conseguenza di polizza R.C. stipulata dal Contraente e/o singolo Assicurato relativa all'attività dichiarata in polizza, la garanzia prevista dal singolo contratto opera: - ad integrazione di quanto non previsto dalla suddetta assicurazione per spese di resistenza e soccombenza; - in eccedenza rispetto a quanto previsto nella suddetta assicurazione. Per imputazioni colpose, indipendentemente dalla presenza del legale nominato dalla compagnia di R.C., subordinatamente al ricevimento dell informazione di garanzia, a richiesta dell assicurato, la Società conferirà incarico ad un altro Legale prescelto dallo stesso. 2.8 Giurisdizione Italiana L'assicurazione vale per i fatti e/o gli atti soggetti alla giurisdizione italiana e della Comunità Europea. 2.9 Esclusioni L'assicurazione non obbliga la Società quando la controversia: a) deriva da fatto doloso dell'assicurato salvo il caso in cui, sussistendo imputazione per reato doloso, questa decada per proscioglimento o si trasformi in imputazione per reato colposo; b) è conseguente a responsabilità assunte al di fuori della carica o comunque non direttamente conseguenti all'espletamento delle funzioni dichiarate; c) è conseguente a detenzione di sostanze radioattive; d) sorge in relazione ad eventi conseguenti ad atti di guerra, occupazione militare, invasione, insurrezione, tumulti popolari, terrorismo e sabotaggio organizzato, atti di vandalismo da chiunque provocati; e) sorge tra più persone assicurate con la stessa polizza, f) nei casi in cui sussista conflitto di interessi fra Assicurato e Contraente; g) di natura fiscale e tributaria. 2.10 Variazioni degli assicurati - Regolazione del premio Il Contraente è dispensato dal comunicare di volta in volta le variazioni intervenute sulle persone assicurate, in quanto l assicurazione è prestata in forma non nominativa. Si prende atto che le variazioni intervenute nel corso dell annualità assicurativa, quali a titolo esemplificativo e non limitativo assunzioni, assunzioni a tempo determinato, sostituzioni e passaggi di qualifica ecc., si ritengono automaticamente assicurate senza obbligo di comunicazione alla Compagnia. Non si procederà pertanto alla regolazione del premio. Alla fine dell annualità assicurativa il premio di rinnovo viene conteggiato sul numero effettivo degli assicurati comprese le variazioni intervenute nell annualità e comunicate dal Contraente. Se il Contraente non adempi l obbligo di comunicazione del numero effettivo degli assicurati, comprese le variazioni intervenute nella precedente annualità, la compagnia si riserva il diritto ad agire giudizialmente. Per l identificazione dei soggetti assicurati si fa riferimento esclusivamente ai registri o ad altri documenti equipollenti tenuti della Contraente. La Compagnia ha il diritto di effettuare verifiche e controlli per i quali il Contraente è tenuto a fornire chiarimenti e le documentazioni necessarie. Pag. 6 di 8

2.11 Denuncia del sinistro e comunicazioni alla Società La Contraente, una volta a conoscenza del ricevimento di un atto giudiziale dal quale possa conseguire una controversia che impegni la garanzia prestata, ovvero di un fatto che interessi la copertura assicurativa, deve fare denuncia di sinistro alla Società a mezzo lettera raccomandata od altro mezzo certo entro 2 (due) anni dal suo insorgere. Nella denuncia di sinistro, la Contraente deve esporre le circostanze di tempo e di luogo a sua conoscenza, nonchè le generalità delle persone interessate. A seguito della denuncia di sinistro l Assicurato/la Contraente dovrà indicare alla Società il nominativo del legale prescelto per la difesa. L Assicurato ha diritto di scegliere un solo legale e/o perito residente dove hanno sede gli Uffici Giudiziarie competenti, restando escluse le spese di domiciliazione. La Società, con il consenso dell'assicurato, potrà acquisire anche direttamente dal legale ogni utile informazione nonchè copia di atti e documenti. Le stesse disposizioni si applicano per la scelta del consulente o del perito. 2.12 Vertenze affrontate dall'assicurato e responsabilità della compagnia La Compagnia non è responsabile dell'operato dei legali dei consulenti e dei periti, purché siano stati scelti dall'assicurato. In caso di motivato disaccordo tra l'assicurato e la Compagnia sull'opportunità di proseguire la vertenza, l'assicurato ha comunque la facoltà di agire per proprio conto. Qualora l'esito della vertenza sia stato più favorevole di quello valutato dalla Compagnia, l'assicurato può chiedere il rimborso delle spese sostenute. L'esecuzione forzata di un titolo ottenuta dall'assicurato verrà limitata a due tentativi. 2.13 Liquidazione delle spese La Società liquiderà all'assicurato o alla Contraente solo dopo aver valutato la sussistenza della garanzia e in presenza di regolare parcella, tutte le spese sostenute entro il limite del massimale stabilito, anche anticipando gli importi in corso di causa. Tutte le somme comunque ottenute a titolo di risarcimento del danno per capitale, rivalutazione monetaria ed interessi spettano integralmente all'assicurato. Mentre, quanto liquidato giudizialmente o transattivamente per spese, competenze ed onorari, in favore dell'assicurato o della Contraente, spetta alla Società, nei limiti dell'esborso sostenuto, anche in via di surroga secondo l'art.1916 del Codice Civile. Le spese legali e peritali di soccombenza sono a carico della Società, anche se pattuite transattivamente, ad esaurimento di quanto è a carico eventualmente di altro assicuratore. Le spese di soccombenza vengono corrisposte sulla base del titolo giudiziale o stragiudiziale (transazione) che obbliga l'assicurato o la Contraente al pagamento. Sono a carico dell'assicurato o della Contraente le somme dovute per: - pene pecuniarie inflitte da un'autorità Giudiziaria; - le multe e le ammende. 2.14 Durata dell assicurazione - Rescindibilità La presente polizza ha durata di anni 2 con inizio dalle ore 24.00 del 30.09.2013 e scadenza al 30.06.2016 con scadenze annuali poste al 30.06 di ogni anno senza clausola di tacito rinnovo alla scadenza finale. Il Contraente e la Società hanno comunque la facoltà di recedere dall assicurazione ad ogni scadenza annuale con preavviso di 3 (tre) mesi. 2.15 Obbligo della Società di fornire annualmente i dati afferenti l andamento del rischio La Società all accensione del contratto ed entro 60 giorni dalla scadenza annuale di polizza, si impegna a fornire al Contraente il dettaglio dei sinistri così suddiviso: - sinistri denunciati; - sinistri riservati (con indicazione dell importo a riserva); - sinistri liquidati (con indicazione dell importo liquidato); - sinistri respinti (mettendo a disposizione le motivazioni scritte). Pag. 7 di 8

La documentazione di cui sopra dovrà essere fornita al Contraente mediante supporto informatico e/o cartaceo compatibile ed utilizzabile dal Contraente stesso. Gli obblighi precedentemente descritti non impediscono al Contraente di chiedere ed ottenere un aggiornamento con le modalità di cui sopra in date diverse da quelle indicate. 2.16 Validità esclusiva delle norme dattiloscritte Si intendono operanti solo le norme dattiloscritte. La firma apposta dalla Contraente su moduli a stampa vale solo quale presa d'atto del premio e della eventuale ripartizione del rischio tra le Società partecipanti alla coassicurazione. 2.17 Interpretazione del contratto Si conviene tra le parti che in caso di dubbia interpretazione delle norme contrattuali verrà data l interpretazione più estensiva e più favorevole al Contraente/Assicurato su quanto contemplato dalle condizioni tutte di assicurazione. 2.18 Foro competente Per le controversie riguardanti l'esecuzione del presente contratto è competente l'autorità Giudiziaria di residenza o dimora dell'assicurato. 2.19 Broker incaricato Broker incaricato dal Contraente, ai sensi di legge e riconosciuto dall impresa di assicurazioni per la gestione ed esecuzione della presente polizza, è INSER SPA. Il Contraente e l impresa si danno reciprocamente atto che ogni comunicazione inerente all esecuzione della presente assicurazione avverrà per il tramite del broker incaricato. Farà fede, ai fini della copertura assicurativa, la data di comunicazione ufficiale del broker all impresa. I pagamenti saranno effettuati tramite il broker incaricato della gestione della polizza e tale procedura è accettata dall impresa. Il pagamento eseguito in buona fede al Broker o ai suoi collaboratori, ai sensi dell art. 118 del d.lgs.209/2005 ha effetto liberatorio nei confronti del contraente e conseguentemente impegna la Società a garantire la copertura assicurativa oggetto del contratto. L opera del Broker sarà remunerata dalla Compagnia aggiudicataria nella misura del 13% (tredicipercento) del premio imponibile. 2.20 Premio di assicurazione N Assicurati Premio lordo procapite 07 SINDACO ED ASSESSORI 01 SEGRETARIO COMUNALE E/O DIRIGENTI 05 RESPONSABILI ATTI GESTIONALI 32 ALTRI DIPENDENTI TOTALE PREMIO ANNUO LORDO Premio lordo complessivo..,00 LA CONTRAENTE LA SOCIETA' Pag. 8 di 8